Andrea Tosi: dal 2 novembre esce Whisper (piano solo)

L’ultima creazione di Andrea Tosi su Spotify, YouTube e in tutti i digital store a partire dal 2 novembre

Roma, 18 ottobre 2022 – Si chiama Whisper il nuovo lavoro discografico di Andrea Tosi, compositore, orchestratore e direttore di orchestra, che sarà pubblicato dal 2 novembre su Spotify, Youtube ed i principali digital store. Whisper nasce dalla raccolta di sentimenti, emozioni vissute in 38 anni di carriera al servizio del musical, delle colonne sonore e degli artisti.

L’esigenza di questo progetto nasce dal desiderio di condividere le emozioni vissute. Sono come dei sussurri dell’animo diventati melodie, riproposti così come sono nati, tra le note di un pianoforte, suonato dallo stesso Andrea Tosi.

Chi è Andrea Tosi

Andrea Tosi è un arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, che ha collaborato con i più grandi nomi del cinema, della tv e del teatro.

Nel corso della sua carriera ha lavorato alla realizzazione di numerose commedie musicali, programmi televisivi, lungometraggi cinematografici e progetti discografici.

Tosi ha collaborato con molti autori, registi e artisti italiani come Pietro Garinei, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Claudio Mattone, Enrico Montesano, Rodolfo Laganà ed Enrico Brignano.

Nel 1990 ha vinto il Primo premio per la migliore colonna sonora del film documentario Angela degli abissi al Festival Mondiale del Cinema Subacqueo d’Antibes.

Nel 1999 ha collaborato con Francis Ford Coppola come consulente musicale per lo spot Illy Caffè.

Nel 2001 è assistente musicale nella registrazione del cd live On such a night di Sting.

Ha composto colonne sonore per il cinema, la  televisione e il teatro e realizzato oltre venti commedie musicali come compositore e arrangiatore. Una di queste, Chiara di Dio di Carlo Tedeschi, è rappresentata in pianta stabile ad Assisi da oltre dodici anni.

Nella stagione 2014 – 2015 ha lavorato sia per il teatro che per il cinema. È compositore e arrangiatore di tre spettacoli teatrali: Evolushow di Enrico Brignano, Nudo proprietario di Rodolfo Laganà e Tutto dipende da me… o quasi di Paola Tiziana Cruciani, Gianni Quinto e Marco Rea.

Realizza la colonna sonora del film A Dark Rome di Andrés Rafael Zabala, lungometraggio che riscuote importanti riconoscimenti internazionali come l’Honorable Mention Award al festival L.A. Neo Noir Film Festival di Los Angeles USA 2014, Nominated – TIFVA al Toronto International Film and video Awards 2014, Nominations Best Feature, Director, Supporting Actor and Winner “BEST CINEMATOGRAPHY” PRIZE al Macabre Faire Film Festival di New York, USA 2015.

Realizza, inoltre, la colonna sonora del cortometraggio Frammenti di Raffaello Sasson che partecipa a importanti Festival italiani e internazionali: nel 2015 è in selezione ufficiale al Riff Awards, al Burbank International Film Festival di Los Angeles, al Toronto Film Festival, al Los Angeles Cine Fest e nel 2016 all’European Indipendent Fuilm Award, al London Industry Boots Competition e al Silicon Valley International film Festival.

Per questa colonna sonora, nel 2017 vince l’Award of Excellence al Southern Short Awards (USA)

Sempre nel cinema lavora come consulente musicale e Drummer Trainer nel remake del film Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, con Morgan Freeman, prodotto dalla MGM.

Nel 2017 diventa il compositore degli spettacoli del parco di Oltremare di Riccione (Costa Enterteinment) e realizza con la regista e coreografa Elena Ronchetti Dream – lo spettacolo della Natura, in scena nella Laguna dei delfini e il musical Firefly, in scena all’Oltremare Theatre, con il quale vince il Parksmania awards 2017 come “miglior show indoor fra i parchi di divertimento italiano”.

Di recente ha composto le musiche per “Due donne in fuga” scritto da Mario Scaletta con Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

 

Mastering: Referencemastering da Fabrizio De Carolis

Link: www.distrokid.com/hyperfollow/andreatosi/whisper-piano-solo

Pagina Facebook: www.facebook.com/andrea.tosi.18

 

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2022/10/Morning-130.mp3?_=1

Per il pianista Pierluigi Pieretti arriva “the future”, il nuovo singolo

Roma, 20 dicembre 2021 – Si intitola “The Future” il nuovo singolo del pianista Pierluigi Pieretti, uscito il 19 dicembre scorso. Questo brano anticipa l’album “Dreamers”, pronto a vedere la luce nella seconda metà del 2022.

Il pianoforte dal suono armonioso di Pieretti domina la scena ma allo stesso tempo altri elementi unici come un quartetto d’archi, arricchiscono la melodia e donano maestosità alla composizione sotto un punto vista orchestrale. Il risultato è di ottima fattura e per nulla scontato.

Ciò che emerge da “The Future” è sicuramente l’analisi di un presente complicato che però non deve e non può essere un macigno insuperabile. Le note del pianoforte viaggiano però incontrastate verso un futuro che la mente dell’autore si auspica migliore e più sereno.

Perché Pieretti è un puro sognatore, capace di credere con forza in un concetto valido come il lottare e il persistere nei propri obiettivi, fino a centrarli con gioia.

BIOGRAFIA PIERLUIGI PIERETTI

Pierluigi Pieretti nasce a Roma il 16 aprile 1983.
Dopo essersi diplomato al Liceo Classico continua con successo gli studi laureandosi in Scienze e tecniche psicologiche.
La sua vita è affiancata alla musica fin dagli anni dell’infanzia, cresce ascoltando artisti come Queen, Led Zeppelin, Prince, Michael Jackson e il nostro Zucchero.

Pieretti ha intrapreso il suo cammino con il pianoforte da molti anni e la sua passione innata per questo strumento e? rimasta intatta, nelle sfaccettature classiche senza escludere le moderne. Un legame indissolubile, un amore a prima vista.
“Love will come tomorrow, in a brand new day”, pubblicato nel dicembre 2018 è il suo primo album originale, composto da 10 tracce strumentali per pianoforte tra cui spiccano i singoli “Happiness”, “Love will come tomorrow” e “Memory and hopes”.

Tema fondante di questo lavoro è l’amore in tutte le sue forme.

Contatti social per seguire l’artista:

INSTAGRAM: https://instagram.com/pierluigi.m.pieretti

YOUTUBE: https://youtu.be/HuCvZ7Glagc

SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/6zNFUo9mxiXb1ObHbbL3Uo?si=zUXFVyz9S7aEMdp6cZg7tw&utm_source=copy-link

 

CONTATTI STAMPA:

info@elitemusic.it

Y. Marzullo

Youssef.marzullo@gmail.com

 

Santimone, per il giovane talento del jazz arriva il secondo album

Il giovane talento salernitano del jazz pubblica il suo secondo album

Salerno, 9 luglio 2021 – Per il giovane pianista jazz Guglielmo Santimone è arrivata la pubblicazione del secondo album con due composizioni originali, “Chorinho Pe ttè” e “Saravà”.

I brani sono reperibili su vinile a tiratura limitata, oltre che su Spotify e sulle principali piattaforme digitali.

Giovane talento e interprete creativo, Guglielmo Santimone dà vita a Chorinho Pe ttè e Saravà, composizioni che accendono emozioni attraverso le note e il canto di un addio inaspettato.

“E poi, all’improvviso…proprio quando ti accorgi di amarle più che mai…” è scritto sulla copertina disegnata da Anita Santimone, artista la cui creatività ha concettualizzato il disegno simbolico dell’occhio per trasmettere la spiritualità delle composizioni di Guglielmo.

Parole e voce sono di Noemi Fiorucci, al basso Antonio Izzo, alla batteria Marco Salvador. Insieme, il quartetto di interpreti offre una performance coinvolgente in cui prende vita il talento di Guglielmo.

Premiato al “Tomorrow’s Jazz 2020”, il prestigioso concorso organizzato da Veneto Jazz con la seguente motivazione: ”Il gruppo ha dimostrato freschezza espressiva e capacità comunicativa, unite ad una grande competenza esecutiva e a una estrema convinzione del gesto, rimarchevole soprattutto se rapportata alla giovanissima età del leader”.

Oltre agli arrangiamenti unici e ai ritmi morbidi, le tracce offrono splendide melodie vocali e armonie interessanti. Le tracce, impostate su un tempo andante, permettono di fare un viaggio stimolante e appagante nel mondo del Modern Jazz.

La maturità dimostrata da questo giovane pianista salernitano nella sua performance che resta sempre coerentemente in chiave perfetta con un tempo accurato, portando inoltre molta varietà e originalità a ogni traccia, è in grado di fare luce sulle incredibili abilità compositive e sulle potenzialità future. Un piacere assoluto da ascoltare senza sosta.

Per ascoltare Chorinho Pe ttè e Saravà, e altri singoli ed EP, sono disponibili sulla piattaforma Spotify a questo link: https://open.spotify.com/album/2sE9dApvkf5a61d03d5VsO?si=j_mSUGacRWO4wzq316_S2Q&dl_branch=1.

oppure

https://deezer.page.link/DsyNhk8yZGQX3CWr5

 

 

 

Musica classica: il 10 agosto ritorna l’Aevea Piano Prize

Il concorso Internazionale Pianistico e Cameristico ideato da Alessandro Simonetto quest’anno si svolgerà a porte chiuse, sempre a Verona, dal 10 al 14 agosto, con la formula Jury@Home

Verona, 7 luglio 2020 – Il Concorso Internazionale Pianistico e Cameristico dell’Aevea Piano Prize si svolgerà ancora una volta a Verona, all’interno della bellissima Sala Maffeiana che ospitò, 250 anni fa, il grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

La formula di quest’anno sarà dedicata al pianoforte e alla musica da camera (duo e trio con pianoforte) con la Jury@Home, una giuria formata da nove fra musicisti, produttori, manager e giornalisti di chiara fama.

Ai dieci finalisti verrà consegnata una registrazione gratuita in alta fedeltà pubblicata sui maggiori negozi online (Apple Music, iTunes, Spotify, Deezer, idagio e ogni altro canale in HD), e premi in denaro e concerti.

La stessa registrazione sarà l’oggetto di valutazione sul quale la giuria si esprimerà.

L’ideatore del Concorso Aevea Piano Prize

Alessandro Simonetto, fondatore di OnClassical e ideatore dell’Aevea Piano Prize, dichiara:

“L’anno scorso la giuria ha premiato il pianista russo, Evgeny Starodubtsev, descritto dal New York Times come ‘musicista dal tocco
raffinatissimo’. Il tocco ovvero il “suono” del pianista è una delle componenti essenziali per la registrazione di un buon fisco”.

Con l’etichetta discografica OnClassical, (www.onclassical.com/app) Simonetto è pioniere della musica classica online, fin dal 2004, con oltre 40 milioni di ascolti sul solo Spotify.

Non è un concorso ma un premio: perché nessuno perderà. I 10 finalisti avranno tutti una registrazione professionale: oggi è il veicolo principale di promozione artistica”, aggiunge Simonetto.

“Si tratta di un’idea molto originale e innovativa. Daremo ai musicisti le condizioni migliori per registrare, all’interno di una sala suggestiva e utilizzando uno Steinway gran coda regolato appositamente per ottenere il massimo della resa sonora” – dichiara Andrea De Biasi, tecnico certificato Steinway Academy, incaricato di seguire il pianoforte. “Come l’anno scorso, il clima sarà amichevole e collaborativo. L’anno scorso è stata per tutti un’esperienza stimolante”.

La scadenza per iscriversi al concorso è il 26 luglio, senza limiti di età.

Per saperne di più visitare il sito internet www.onclassical.com/app e il canale Youtube www.youtube.com/watch?v=S8HjOf-4Auw.

 

###

Per informazioni e interviste:

aeve.app@gmail.com

 

 

 

Evgeny Starodubtsev, vincitore della prima edizione dell’Aevea Piano Prize

 

 

La Sala Maffeiana, sede del concorso, durante l’esibizione della finalista sud-coreana MinJung Baek

 

Il pianista Stefano Renda in concerto a Milano per lanciare “Vivere un sogno”

Milano, 25 ottobre 2019 – Stefano Renda, classe 1995, pianista talentuoso, presenterà il suo nuovo album con un concerto di pianoforte e archi a Milano, sabato 26 ottobre presso Ottava Nota Auditorium in via Marco Bruto 24.
Il talento di Stefano Renda era evidente già in giovane età, quando a soli 15 anni ha iniziato a comporre, e tre anni dopo è arrivato in semifinale al Tour Music Fest con Mogol presidente di giuria.

Neolaureato al Conservatorio Giuseppe Verdi, è attualmente un apprezzato insegnante di pianoforte a Milano, città che ha visto il successo anche del suo ultimo concerto di maggio.

Sabato 26 ottobre alle 18h si esibirà nuovamente nel capoluogo lombardo, accompagnato dal violoncellista Matteo Giannone. Il concerto racconterà Vivere un sogno, un suggestivo percorso scandito da 10 composizioni originali. Il brano di esordio, intitolato XXI sec, esprime bene il rapporto di Renda con la musica strumentale contemporanea, con una simbiosi innovativa ed emozionante.

“Vivere un sogno significa per me vivere un’emozione: anche solo immaginare di poter realizzare un sogno è un’emozione che rende il sogno stesso una meta vicina e tangibile”, ha detto il giovane pianista e compositore.

Con queste parole ispirate, Stefano Renda invita tutti gli appassionati a condividere con lui un decisivo momento della propria vita, e rramite il sito web ufficiale www.stefanorenda.it è possibile acquistare i biglietti per il concerto del 26 ottobre, oltre che al botteghino.

Per chi volesse infine conoscere meglio Stefano Renda lo può fare attraverso i suoi profili social di Facebook e Instagram.

 

 

 

 

Musica, esce il videoclip di “Labirinto” di Carlo Zannetti

Milano, 23 aprile 2019 – Carlo Zannetti in occasione del suo 59º compleanno, pubblica il nuovo videoclip della sua canzone “Labirinto” scritta nel 1997. Questa volta il cantautore ferrarese suona il pianoforte invece della chitarra e riesce ad interpretare il brano con una voce sicura ma commossa, trasformandosi in una sorta di narratore di una storia ispirata alla triste vicenda di un caro amico affondato nell’alcol insieme all’ideale di un suo grande amore non corrisposto.

 

Questa nuova uscita è accompagnata come sempre da una riflessione dell’autore, affidata al blog del sito ufficiale CarloZannetti.it, nella quale racconta di come la musica gli abbia salvato la vita più volte:

 

Per mia fortuna, appena dodicenne, mi capitò in mano una vecchia chitarra con la cassa crepata e le corde arrugginite; cominciai a suonarla per riempire i vuoti di una gioventù resa infelice da una situazione famigliare a dir poco inconsueta e da un mio carattere timido e quindi molto sensibile.

In seguito, durante l’adolescenza, mi impegnai moltissimo e mi innamorai della musica intesa come un qualcosa che mi serviva per ottenere un discreto benessere e mi concedeva il lusso di estraniarmi dalla realtà (non proprio felice) senza assumere alcol o droghe. Probabilmente gli effetti benefici della musica mi salvarono la vita, anche perché molti miei amici purtroppo morirono giovani.

 

Con il passare del tempo, sempre l’amore per le note, mi aiutò nella difficile impresa di comprendere gradualmente che la mia timidezza non costituiva certo un difetto come più volte sottolineato da maestri, professori e genitori, ma sarebbe potuta diventare un prezioso dono. Io non ho iniziato a suonare per gioco, ho sacrificato se così si può dire, moltissime ore della mia vita e ho rinunciato a molte cose in apparenza più piacevoli.

Il fare musica diventò poi una sorta di filosofia di vita e successivamente un lavoro. La mia meta, la costruii chitarra su chitarra, nel senso che ogni delusione che la vita mi offriva, io mi rifugiavo dentro alla cassa di una chitarra, magari appena acquistata. Quella che allora sembrava la tragedia più grave della mia vita, ovvero un grande amore non corrisposto e perduto, si rivelò essere in realtà la mia carta vincente. La tristezza e lo sfinimento furono le molle che mi permisero di scegliere una nuova città per una nuova vita. Io non ho mai suonato per mettermi in mostra e ancora adesso ho la necessità di suonare per me stesso, anche se ho capito che suonare in pubblico può significare donare qualcosa di bello alle persone e questo mi affascina molto”. 

 

Ma chi è Carlo Zannetti?

 

Carlo Zannetti è un musicista turnista che ha affiancato in più di 35 anni di attività alcuni dei più importanti artisti del panorama nazionale e internazionale, cantautore con all’attivo 4 album di canzoni proprie e svariati singoli, è anche uno scrittore di romanzi e di racconti. Ad oggi pur continuando la sua attività di cantautore e musicista , è impegnato a titolo personale come attivista nella lotta per la difesa dei diritti degli animali.

 

Zannetti inoltre collabora come redattore con il noto quotidiano giornalistico musicale “Onda Musicale”.

La canzone “Labirinto”, è stata suonata dall’autore per la prima volta nel 1998 ad un concerto benefico tenutosi presso l’Auditorium Modigliani di Padova.

La persona alla quale è dedicata, presente tra il pubblico, da allora iniziò per sua fortuna un nuovo percorso esistenziale.

 

Musica: la pianista italiana Olivia Belli sbanca Spotify con 4 milioni di streaming

Roma, 1 ottobre 2018 – Ha raccolto oltre 4 milioni di streaming su Spotify, ed è la più promettente pianista italiana del momento. Lei si chiama Olivia Belli, è una pianista e compositrice, ed è il nuovo fenomeno della musica italiana che pubblica brani con regolarità fin dal 2016.

Negli ultimi due anni le tracks di Olivia sono state scelte per le playlist ufficiali di Starbucks, Spotify e Digster e altre sono state trasmesse da importanti emittenti radio di tutto il mondo, tra cui Classic FM (UK), Radio France e Cincinnati FM.

E’ apparsa su Odeon TV e Sky Boutique e i suoi lavori sono stati recensiti tra gli altri da Piano and Coffee, YesnoMusic, Withguitars e Velvmagazine.

Ora Olivia sta per surclassare i risultati finora raggiunti ed a compimento del suo percorso ha composto un nuovo album, “Where Night Never Comes”, che uscirà il 19 ottobre prossimo, ultimo di una lunga serie di acclamate registrazioni.

I fan di artisti quali Ludovico Einaudi, Joep Beving e Max Richter potranno apprezzare lo stile neoclassico delle 16 piano songs originali che compongono “Where Night Never Comes”.

Dice lei stessa dell’album:

“Where Night Never Comes è un luogo della memoria. Parla della mia vita, delle mie passioni, dei miei interessi; racconta dei miei luoghi e dei miei cari. E’ la colonna sonora della mia quotidianità: una collezione di piccole e grandi cose che mi hanno emozionato e lasciato una traccia in me. Tutte insieme simboleggiano il mio giorno ideale. Un giorno che tutti noi a volte viviamo, un giorno che vorremmo non finisse mai”.

Olivia Belli infonde in quest’album, come in tutta la sua musica, uno speciale senso di femminilità, toccando le corde più intime e segrete dell’emozione, aspirando a tradurre in musica l’unicità del mondo femminile.

E a guardare i risultati precedenti “Where Night Never Comes” farà parlare sicuramente di sé, almeno quanto le precedenti pubblicazioni.

Olivia comincerà quindi un tour in Italia, nelle Marche, per le prime date dei concerti del “Where Night Never Comes” Autumn Tour, a partire da ottobre/novembre 2018.

Coloro che vogliono essere sedotti dal mondo di Olivia e desiderano recensire “Where Night Never Comes”, usare le sue tracce nel loro sito, podcast, show o intervistarla, contattarla tramite il sito internet www.oliviabelli.com, la mail management@oliviabelli.com o tramite i suoi social: via Facebook all’indirizzo www.facebook.com/oliviabelliofficial, via Twitter all’ndirizzo www.twitter.com/belli_olivia o via Instagram all’indirizzo www.instagram.com/oliviabelliofficial.

 

About

Olivia Belli è una pianista-compositrice che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui oltre 4 milioni di streaming su Spotify. Un numero che dall’ ottobre 2018, data d’uscita di “Where Night Never Comes”, è destinato a salire. Per saperne di più visitare il sito internet www.oliviabelli.com.

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Olivia Belli 0039-3457088745

management@oliviabelli.com

 

Links:

Official Site: ?http://www.oliviabelli.com/

YouTube: ?

Spotify: ?https://open.spotify.com/artist/3JU9NLB27wyGhbwbApR9uy

 

 

 

 

Parte Cremona Musica: eventi, performance e anteprime per la più grande kermesse al mondo sugli strumenti musicali

Cremona, 26 settembre 2018 – Dal 28 al 30 settembre torna Cremona Musica, la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, che ogni anno concilia una ricchissima area espositiva con molti eventi dal vivo, portando nella città di Stradivari i migliori produttori di strumenti al mondo e artisti di fama internazionale.

Fra le novità del 2018 spicca l’inaugurazione di un nuovo salone, l’Accordion Show, dedicato alle fisarmoniche, eccellenza dell’artigianato musicale italiano. L’Accordion Show si aggiunge ai 4 saloni che negli ultimi anni hanno caratterizzato la fiera: Mondomusica (archi), Piano Experience (pianoforti acustici), Cremona Winds (fiati) e l’Acoustic Guitar Village (chitarre). Quest’anno inoltre una parte della fiera sarà dedica anche alle performing arts, accogliendo istituzioni come scuole, teatri, etichette discogragiche ed editori.

Nel 2018 Cremona Musica conferma la volontà di puntare su un ricco calendario di eventi, con concerti, masterclass, conferenze, workshop e mostre che rendono Cremona Musica non solo un appuntamento per gli addetti ai lavori, ma un grande festival della musica pensato per tutti, dai musicisti professionisti agli amatori, dai trader ai semplici appassionati. Il tutto conservando la propria vastissima area espositiva, che anche quest’anno ospita 320 produttori provenienti da tutto il mondo.

Fra i protagonisti più attesi c’è senza dubbio Maxim Vengerov, violinista, violista e direttore d’orchestra considerato fra i più grandi musicisti viventi, protagonista di una masterclass per due promettenti violiniste italiane. Si esibiranno a Mondomusica anche Marat Bisengaliev, che presenterà due innovative soluzioni tecnologiche per musicisti, Yulia Berinskaya, Luca Fanfoni, Rodrigo D’Erasmo e Brad Repp (Duo Baldo), I Musici di Parma, Galimathias e l’Orchestra d’archi dell’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo. Il 29 settembre si terrà inoltre una serie di eventi dedicati all’Istituto Monteverdi, con protagonisti i docenti e gli studenti del conservatorio cremonese.

Tanta musica dal vivo anche a Piano Experience, dove i maggiori brand del settore ospiteranno nelle proprie sale decine di pianisti di fama internazionale, come Leonora Armellini, Vovka Ashkenazy, Gile Bae, Sandro Ivo Bartoli, Giovanni Bellucci, Vanessa Benelli Mosell, Boris Berman, Costantino Catena, Fernanda Damiano, Roberta Di Mario, Filippo Gamba, Massimiliano Genot, Louis Lortie, Jura Margulis, Alberto Nosè, Luca Rasca, Riccardo Risaliti, Alvaro Siviero, Gaia Sokoli, The Pianos Trio, Axel Trolese, Mariangela Vacatello, George Vatchnadze e Irene Veneziano.

Arricchisce il programma lo Yamaha Silent Wifi Concert, il suggestivo concerto in Piazza del Comune per piano e violino con sistema silent, udibili solo con le apposite cuffie (suonano Andrea Vizzini e Isabel Gallego). Fra gli appuntamenti più attesi in fiera anche la mostra Italian Piano Experience, con strumenti a tastiera storici, e Mysterium, esibizione multisensoriale con musica, luci e profumi a cura di Antonio Artese.

Cremona Winds propone eventi speciali dedicati alle SMIM, le scuole medie ad indirizzo musicale, e le bande, una realtà importante della tradizione musicale italiana.

Il 28 settembre sarà infatti lo SMIM day, con seminari e masterclass pensati per i docenti e gli studenti.

Il 29 e il 30 settembre i riflettori saranno invece puntati sul Band Stage, con dodici delle migliori bande musicali che si esibiranno dal vivo. Non mancheranno di consueto i grandi ospiti italiani e internazionali, protagonisti tutti sia di concerti che di masterclass. Sono attesi infatti i clarinettisti Milan Rericha e Piero Vincenti, i flautisti Adriana Ferreira, Jean-Claude Gérard, Francesco Loi e Raffaele Trevisani (insieme alla pianista Paola Girardi), e il cornista Nilo Caracristi.

L’Acoustic Guitar Village ospiterà il sesto Italian Bluegrass Meeting, con oltre 70 musicisti coinvolti e l’americano John Jorgenson come special guest (e protagonista anche delle masterclass, insieme a Micky Piperno, Clive Carroll, Bryan Galloup e Charles Fox). La musica dal vivo sarà protagonista anche in Corde & Voci d’autore, rassegna dedicata ai chitarristi-cantautori, che il 30 settembre porterà sul palco la mattina una selezione artisti emergenti e nel pomeriggio nomi affermati del panorama italiano, come la rivelazione del Festival di Sanremo Mirkoeilcane, Luigi “Grechi” De Gregori, Andrea Rivera, Marco Pandolfi e Andrea Tanquini Trio. Fra gli eventi speciali anche una serie di appuntamenti per omaggiare la storica ditta tedesca di liuteria chitarristica Hauser, con conferenze, mostre e concerti dal vivo. Il 29 sera, inoltre, il virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita si esibirà al museo civico in un omaggio a Castelnuovo-Tedesco.

L’Accordion Show esordisce con mostre dedicate agli strumenti provenienti dai due principali poli italiani e mondiale di questo strumento: Stradella e Castelfidardo. Il programma prevede inoltre conferenze, presentazioni di libri, masterclass e concerti, con Gianluca Campi, Tiziano Chiapelli, Duo Encuentro, Alessandro Fortarel, Gaetano Galbato, Francesca Gallo, Walter Losi, Mauro Manicardi, Claudio Mattioli, Lorenzo Munari, Roberto Rossi, Riccardo Tesi e Luca Zanetti.

Nomi di eccellenza anche quelli che quest’anno ritireranno il Cremona Musica Award, riconoscimento internazionale istituito nel 2014 e che negli anni ha premiato vere leggende della musica. Nel 2018 ritireranno il premio durante Cremona Musica Valery Gergiev (Categoria esecuzione – direzione d’orchesta), Maxim Vengerov (Categoria esecuzione – archi), Giya Kancheli (Categoria composizione), Hermann Hauser III (Categoria liuteria), Alessandro Baricco (Categoria comunicazione), e il Kuhmo Chamber Music Festival (Categoria progetto).

Durante i tre giorni la fiera ospiterà inoltre presentazioni di libri, con ospiti fra gli altri, Boris Berman, Sandro Cappelletto, Syusy Blady, Danilo Rossi e Mario Brunello, conferenze e workshop, compreso l’appuntamento fisso con il Digital Space e le ultime tecnologie informatiche legate alla musica.

La fiera sarà preceduta da un concerto al Museo del Violino, il 27 settembre, organizzato in collaborazione con Czech Trade, con Alvaro Siviero, Edoardo Catemario e Marat Bisengaliev che si esibiranno con strumenti dei più importanti produttori della Repubblica Ceca.

Un programma ricco, che conferma la vocazione di Cremona Musica ad essere non solo un appuntamento fieristico senza uguali nel mondo, ma un vero punto di riferimento per tutti gli amanti della musica: a Cremona Musica la musica si ascolta, si tocca, si legge, e si vive.

 

Cremona Musica in numeri:

Espositori:                                   320
Provenienti dall’estero:              52%
Prodotti in esposizione:            oltre 5000
Eventi:                                         oltre 160
Artisti coinvolti:                          400

 

###

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

Francesco Cianfanelli

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA

Piazza Zelioli Lanzini, 1

29100 Cremona

Italy

 

Foto di Cremona Musica, da utilizzare solo a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriva a Cremona Musica la più grande kermesse dedicata al pianoforte

Oltre 20 recital di grandi pianisti sono previsti a Piano Experience, lo spazio dedicato pianoforte all’interno della fiera cremonese, dal 28 al 30 settembre 2018

Cremona, 5 settembre 2018 – Manca meno di un mese dall’apertura dell’edizione 2018 di ‘Cremona Musica‘ la più grande kermesse dedicata al pianoforte. Ricco il calendario di eventi di ‘Piano Experience‘, il salone della fiera cremonese dedicato al pianoforte, che in questa edizione ospiterà decine di grandi pianisti italiani e internazionali.

Dal 28 al 30 settembre i visitatori di Cremona Musica (www.cremomamusica.com) avranno un’opportunità unica per assistere ad una serie ininterrotta di concerti di altissimo livello, che rendono Piano Experience un evento unico in Italia per format, qualità e numero di eventi dedicati al pianoforte.

Il 28 settembre apriranno il programma di concerti Filippo Gamba, Leonora Armellini, Fernanda Damiano, Sandro Ivo Bartoli, Irene Veneziano e Costantino Catena.

Il 29 settembre Piano Experience ospiterà Boris Berman, Jura Margulis, Gile Bae, Gaia Sokoli, Massimiliano Genot, Luca Rasca, Axel Trolese, Mariangela Vacatello e Roberta Di Mario. La sera inoltre la grande musica si sposterà in strada, con il silent concert in Piazza del Comune “Concerto per pianoforte e violino silenziosi e suggestioni notturne”, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego .

Il 30 settembre chiuderanno la tre giorni di concerti George Vatchnadze, Giovanni Bellucci, Louis Lortie, Alvaro Siviero, Vanessa Benelli Mosell, Vovka Ashkenazy e The Pianos Trio (Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella e Giorgia Tomassi). Non mancheranno le conferenze e le presentazioni di libri dedicati al pianoforte, con Boris Berman, Ala Botti Caselli, Luca Ciammarughi, Emilia Fadini, Stuart Isacoff e Alexander Kerstan.

Il programma, in continua evoluzione, è consultabile sul sito di Cremona Musica, dove sono disponibili anche maggiori dettagli sui singoli concerti, sugli artisti coinvolti e sugli altri eventi, all’indirizzo http://events.cremonamusica.com/events/index.php.

Sarà inoltre allestita la mostra “Italian Piano Experience”, già presentata con successo a Pechino lo scorso maggio: un itinerario nella storia degli strumenti a tastiera italiani, dai primi antenati del pianoforte ai grandi modelli di oggi.

Il ricco calendario di eventi è il tratto distintivo che rende da otto anni Piano Experience un appuntamento unico al mondo per gli amanti del pianoforte. Ma all’interno di Cremona Musica gli appassionati troveranno anche un’ampia area espositiva, dove i visitatori potranno toccare con mano le ultime innovazioni del settore proposte dai maggiori brand di pianoforti. Fazioli, Yamaha, Bösendorfer, Steinway, Steingraeber e Petrof sono infatti solo alcuni dei costruttori che esporranno i loro prodotti di punta a Cremona Musica.

Da quest’anno a Piano Experience i pianoforti saranno esposti in sale indipendenti, in modo da consentire ai visitatori di provarli e ascoltarli nelle migliori condizioni acustiche. Ogni sala ospiterà inoltre concerti e conferenze.

A Piano Experience si trovano infatti pianoforti acustici e digitali, strumenti antichi, restauratori, fornitori di materie prime e accessori, rivenditori e distributori, associazioni e istituzioni legate al mondo del pianoforte. Il salone è organizzato con la collaborazione di AIARP, associazione italiana accordatori e riparatori pianoforti. L’artistic advisor è il Maestro Roberto Prosseda.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 17.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, masterclass, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

Per ulteriori informazioni su Cremona Musica e i suoi eventi è possibile consultare il sito internet www.cremomamusica.com, oppure contattando il tel. 328 7698779 o l’email cianfanelli.cremona@gmail.com.

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

 

 

 

 

 

 

La Cina scopre il pedalpiano con il concerto di Roberto Prosseda

Cremona, 5 giugno 2018 – È andato sold out il concerto al pedalpiano del pianista italiano Roberto Prosseda, che per la prima volta il 30 maggio scorso ha portato in Cina questo affascinante strumento a tastiera presso il World Art Center di Pechino. Uno strumento a tastiera antico e moderno insieme, un derivato del pianoforte con una pedaliera che permette di suonare le note basse con i piedi, di cui Prosseda è stato negli ultimi anni promotore e riscopritore.

Prosseda ha eseguito un programma con musiche per pedalpiano di Schumann, Boëly, Alkan, Liszt e una prima mondiale di Nicola Sani. Il compositore italiano, presente in sala, ha infatti scritto una composizione espressamente dedicata a questo strumento, intitolata “Concetto spaziale – Attese II”, per pedalpiano e nastro magnetico.

“Con questo concerto – spiega Prosseda – ho voluto presentare al pubblico cinese un aspetto ancora poco noto del pianoforte, strumento qui popolarissimo. Infatti si è trattata di una prima cinese, sia per il repertorio proposto che per il pedalpiano. Particolarmente significativa la presenza del pianoforte Fazioli gran coda, che rappresenta l’eccellenza dell’alto artigianato italiano, e che per l’occasione è stato abbinato ad un pedalpiano d’epoca, a sottolineare la continuità della grande tradizione costruttiva degli strumenti a tastiera, che proprio un italiano, Matteo Ricci, ha fatto conoscere per la prima volta in Cina”.

Quello di Roberto Prosseda è stato il concerto finale dell’Italian Piano Experience, il festival di Pechino dedicato alla tradizione del pianoforte italiano, che dal 17 maggio ha proposto un ricco programma di concerti, conferenze e una mostra storica di strumenti a tastiera, dai più antichi ai capolavori odierni, che sarà visitabile fino al 3 giugno. Gli eventi hanno avuto luogo nell’ambito del festival “Meet in Beijing”, in cui l’Italia è “Guest Country of Honor”

La mostra e alcuni eventi dell’Italian Piano Experience saranno riproposti durante l’edizione 2018 di Cremona Musica, fra il 28 e il 30 settembre.

Italian Piano Experience è stato ideato dallo stesso Roberto Prosseda, che ne è anche direttore artistico. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con la collaborazione di Fazioli Pianoforti, Bizzi Strumenti Storici a Tastiera e Cremona Musica, per celebrare il rapporto speciale che esiste storicamente fra la Cina, primo mercato mondiale per i pianoforti, e l’Italia: già nel ‘500, infatti, il prete gesuita Matteo Ricci fece arrivare alla corte di Wan Li, della dinastia dei Ming, il primo clavicembalo italiano.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.cremonamusica.com.

 

 

 

 

Roberto Prosseda all’opera sul pedalpiano (Foto tratta da www.robertoprosseda.com)

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com

Tel: +39(0)372 598 011

Exit mobile version