Milano, 25 ottobre 2019 – Stefano Renda, classe 1995, pianista talentuoso, presenterà il suo nuovo album con un concerto di pianoforte e archi a Milano,sabato 26 ottobre presso Ottava Nota Auditorium in via Marco Bruto 24.
Il talento di Stefano Renda era evidente già in giovane età, quando a soli 15 anni ha iniziato a comporre, e tre anni dopo è arrivato in semifinale al Tour Music Fest con Mogol presidente di giuria.
Neolaureato al Conservatorio Giuseppe Verdi, è attualmente un apprezzato insegnante di pianoforte a Milano, città che ha visto il successo anche del suo ultimo concerto di maggio.
Sabato 26 ottobre alle 18h si esibirà nuovamente nel capoluogo lombardo, accompagnato dal violoncellista Matteo Giannone. Il concerto racconterà Vivere un sogno, un suggestivo percorso scandito da 10 composizioni originali. Il brano di esordio, intitolato XXI sec, esprime bene il rapporto di Renda con la musica strumentale contemporanea, con una simbiosi innovativa ed emozionante.
“Vivere un sogno significa per me vivere un’emozione: anche solo immaginare di poter realizzare un sogno è un’emozione che rende il sogno stesso una meta vicina e tangibile”, ha detto il giovane pianista e compositore.
Con queste parole ispirate, Stefano Renda invita tutti gli appassionati a condividere con lui un decisivo momento della propria vita, e rramite il sito web ufficiale www.stefanorenda.it è possibile acquistare i biglietti per il concerto del 26 ottobre, oltre che al botteghino.
Per chi volesse infine conoscere meglio Stefano Renda lo può fare attraverso i suoi profili social di Facebook e Instagram.
Roma, 1 ottobre 2018 – Ha raccolto oltre4milioni di streaming su Spotify, ed è la più promettente pianista italiana del momento. Lei si chiama Olivia Belli, è una pianista e compositrice, ed è il nuovo fenomeno della musica italiana che pubblica brani con regolarità fin dal 2016.
Negli ultimi due anni le tracks di Olivia sono state scelte per le playlistufficiali di Starbucks, Spotify e Digster e altre sono state trasmesse da importantiemittentiradio di tutto il mondo, tra cui ClassicFM (UK), RadioFrance e Cincinnati FM.
E’ apparsa su Odeon TV e Sky Boutique e i suoi lavori sono stati recensiti tra gli altri da Piano and Coffee, YesnoMusic, Withguitars e Velvmagazine.
Ora Olivia sta per surclassare i risultati finora raggiunti ed a compimento del suo percorso ha composto un nuovo album, “Where Night Never Comes”, che uscirà il 19 ottobre prossimo, ultimo di una lunga serie di acclamate registrazioni.
I fan di artisti quali Ludovico Einaudi, Joep Beving e Max Richter potranno apprezzare lo stile neoclassico delle 16 piano songs originali che compongono “Where Night Never Comes”.
Dice lei stessa dell’album:
“Where Night Never Comes è un luogo della memoria. Parla della mia vita, delle mie passioni, dei miei interessi; racconta dei miei luoghi e dei miei cari. E’ la colonna sonora della mia quotidianità: una collezione di piccole e grandi cose che mi hanno emozionato e lasciato una traccia in me. Tutte insieme simboleggiano il mio giorno ideale. Un giorno che tutti noi a volte viviamo, un giorno che vorremmo non finisse mai”.
Olivia Belli infonde in quest’album, come in tutta la sua musica, uno speciale senso di femminilità, toccando le corde più intime e segrete dell’emozione, aspirando a tradurre in musica l’unicità del mondo femminile.
E a guardare i risultati precedenti “Where Night Never Comes” farà parlare sicuramente di sé, almeno quanto le precedenti pubblicazioni.
Olivia comincerà quindi un tour in Italia, nelle Marche, per le prime date dei concerti del “Where Night Never Comes” Autumn Tour, a partire da ottobre/novembre 2018.
Olivia Belli è una pianista-compositrice che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui oltre 4 milioni di streaming su Spotify. Un numero che dall’ ottobre 2018, data d’uscita di “Where Night Never Comes”, è destinato a salire. Per saperne di più visitare il sito internet www.oliviabelli.com.
Cremona, 28 settembre 2018 – Dopo il successo dello scorso anno, anche la nuova edizione di Cremona Musica, che parte il 28 settembre, ospiterà la Media Lounge, ovvero un pool di 40 giornalisti provenienti da tutto il mondo che non solo racconteranno ciò che succede nei tre giorni di fiera, ma saranno anche fra i protagonisti, partecipando a diverse attività.
Cremona Musica è la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alto artigianato, e fra il 28 e il 30 settembre radunerà nella città di Stradivari 320 espositori da tutto il mondo (52% esteri), per oltre 5.000 strumenti in mostra. A questo si aggiunge un ricchissimo calendario di eventi, con oltre 160 appuntamenti e 400 artisti coinvolti.
L’obiettivo della Media Lounge, ideata dal musicista e produttore sudafricano Andreas Kern, è di condividere idee e spunti di riflessione tra professionistidelladivulgazione musicale provenienti da diversi paesi e operanti in diversi settori (carta stampata, radio, TV, web) al fine di sviluppare nuove collaborazioni e progetti.
L’evoluzione del giornalismo musicale e dei suoi format e le nuove sfide che deve affrontare chi oggi è chiamato a comunicare la musica classica sono solo alcuni dei tanti temi che animeranno la Media Lounge.
Tutti i membri avranno la loro base nella nuova sala “Media Lounge” una sala conferenze isolata acusticamente con circa 80 posti, sita all’interno del Padiglione 2.
La sala Media Lounge ospiterà anche i due incontri pubblici dei membri della Media Lounge, in programma venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre alle ore 10:
Media Lounge Meeting 1: “Nuovi formati, nuovi media”
Venerdì 28 dalle 10 alle 11.15, Media Lounge.
Media Lounge Meeting 2: “Global Association of Media Music Professionals”
Sabato 29, dalle 10 alle 11, Media Lounge
Sempre presso la sala “Media Lounge” avranno anche luogo varie presentazioni di libri e progetti musicali, il cui programma completo è disponibile al link:
Oltre 20 recital di grandi pianisti sono previsti a Piano Experience, lo spazio dedicato pianoforte all’interno della fiera cremonese, dal 28 al 30 settembre 2018
Cremona, 5 settembre 2018 – Manca meno di un mese dall’apertura dell’edizione 2018 di ‘Cremona Musica‘ la più grande kermesse dedicata al pianoforte. Ricco il calendario di eventi di ‘Piano Experience‘, il salone della fiera cremonese dedicato al pianoforte, che in questa edizione ospiterà decine di grandi pianisti italiani e internazionali.
Dal 28 al 30 settembre i visitatori di Cremona Musica (www.cremomamusica.com) avranno un’opportunità unica per assistere ad una serie ininterrotta di concerti di altissimo livello, che rendono Piano Experience un evento unico in Italia per format, qualità e numero di eventi dedicati al pianoforte.
Il 28 settembre apriranno il programma di concerti Filippo Gamba, Leonora Armellini, Fernanda Damiano, Sandro Ivo Bartoli, Irene Veneziano e Costantino Catena.
Il 29 settembre Piano Experience ospiterà Boris Berman, Jura Margulis, Gile Bae, Gaia Sokoli, Massimiliano Genot, Luca Rasca, Axel Trolese, Mariangela Vacatello e Roberta Di Mario. La sera inoltre la grande musica si sposterà in strada, con il silent concert in Piazza del Comune “Concerto per pianoforte e violino silenziosi e suggestioni notturne”, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego .
Il 30 settembre chiuderanno la tre giorni di concerti George Vatchnadze, Giovanni Bellucci, Louis Lortie, Alvaro Siviero, Vanessa Benelli Mosell, Vovka Ashkenazy e The Pianos Trio (Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella e Giorgia Tomassi). Non mancheranno le conferenze e le presentazioni di libri dedicati al pianoforte, con Boris Berman, Ala Botti Caselli, Luca Ciammarughi, Emilia Fadini, Stuart Isacoff e Alexander Kerstan.
Il programma, in continua evoluzione, è consultabile sul sito di Cremona Musica, dove sono disponibili anche maggiori dettagli sui singoli concerti, sugli artisti coinvolti e sugli altri eventi, all’indirizzo http://events.cremonamusica.com/events/index.php.
Sarà inoltre allestita la mostra “Italian Piano Experience”, già presentata con successo a Pechino lo scorso maggio: un itinerario nella storia degli strumenti a tastiera italiani, dai primi antenati del pianoforte ai grandi modelli di oggi.
Il ricco calendario di eventi è il tratto distintivo che rende da otto anni Piano Experience un appuntamento unico al mondo per gli amanti del pianoforte. Ma all’interno di Cremona Musica gli appassionati troveranno anche un’ampia area espositiva, dove i visitatori potranno toccare con mano le ultime innovazioni del settore proposte dai maggiori brand di pianoforti. Fazioli, Yamaha, Bösendorfer, Steinway, Steingraeber e Petrof sono infatti solo alcuni dei costruttori che esporranno i loro prodotti di punta a Cremona Musica.
Da quest’anno a Piano Experience i pianoforti saranno esposti in sale indipendenti, in modo da consentire ai visitatori di provarli e ascoltarli nelle migliori condizioni acustiche. Ogni sala ospiterà inoltre concerti e conferenze.
A Piano Experience si trovano infatti pianoforti acustici e digitali, strumenti antichi, restauratori, fornitori di materie prime e accessori, rivenditori e distributori, associazioni e istituzioni legate al mondo del pianoforte. Il salone è organizzato con la collaborazione di AIARP, associazione italiana accordatori e riparatori pianoforti. L’artistic advisor è il Maestro Roberto Prosseda.
Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 17.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, masterclass, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.
Per ulteriori informazioni su Cremona Musica e i suoi eventi è possibile consultare il sito internet www.cremomamusica.com, oppure contattando il tel. 328 7698779 o l’email cianfanelli.cremona@gmail.com.
###
Contatti stampa:
Francesco Cianfanelli
Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival
Roma, 17 maggio 2018 – Dopo lo straordinario successo di “Orizzonti“ il pianista puglieseCarmine Padula ha dato vita al nuovo album, “Dreamland“.
L’artista ritorna sulla scena musicale con un nuovo lavoro discografico di 12 nuove tracce, composte per arrivare dritte all’anima, con la produzione artistica del M° Roberto Cacciapaglia.
L’album è arricchito dalla versione pianosolo di “Apricena, Madrepietra!“, inno di Apricena (paese natale del compositore) composto dal lui stesso alla tenera età di sedici anni sotto commissione dell’amministrazione comunale,riscuotendo recensioni molto positive dal pubblico e dalla critica nazionale.
Hanno collaborato all’album diversi strumentisti da tutto il mondo tra cui Desislava Kondova, Enza Angelillis, Alessandro Leone, Laura Carraturo e l’ensemble Nuovi Orizzonti Trio, fondato dallo stesso Padula. La parte elettronica è stata curata invece dal maestro Gianpiero Dionigi, co-produttore del disco.
“Dreamland è un viaggio all’interno dell’anima di ognuno di noi. Ho scritto questi brani mente provavo o riflettevo su sentimenti profondi come l’amore, l’amicizia, i ricordi nostalgici ma anche per celebrare la bellezza della natura, di ciò che ci circonda” ha affermato Carmine Padula.
Pubblicato da EMA Edition, il disco è stato prodotto e curato dal celebre pianista Roberto Cacciapaglia, maestro del pianista pugliese, che ha affermato riguardo al nuovo lavoro:
“E’ un disco di grande sensibilità, che ho avuto il piacere di curare. Consiglio a tutti l’ascolto di questo lavoro”.
L’album sarà disponibile in pre-order su iTunes il18 maggio e uscirà ufficialmente il 25 maggio su tutti gli store digitali ed in formato fisico.
Tutti coloro che acquisteranno il cd in pre-order su iTunes riceveranno gratuitamente la copia fisica autografata dopo aver esibito la ricevuta sulla pagina Facebook del pianista (www.facebook.com/padulacarmine).
La tournée di presentazione “Dreamland Tour – La Musica dell’Anima” è iniziata il 6 di aprile scorso a Venezia con un anteprima mondiale al teatro San Giorgio e proseguirà nelle maggiori città italiane.
Per saperne di più sull’artista basta visitare il sito internet www.carminepadula.net.