Musica classica: il 10 agosto ritorna l’Aevea Piano Prize

Il concorso Internazionale Pianistico e Cameristico ideato da Alessandro Simonetto quest’anno si svolgerà a porte chiuse, sempre a Verona, dal 10 al 14 agosto, con la formula Jury@Home

Verona, 7 luglio 2020 – Il Concorso Internazionale Pianistico e Cameristico dell’Aevea Piano Prize si svolgerà ancora una volta a Verona, all’interno della bellissima Sala Maffeiana che ospitò, 250 anni fa, il grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

La formula di quest’anno sarà dedicata al pianoforte e alla musica da camera (duo e trio con pianoforte) con la Jury@Home, una giuria formata da nove fra musicisti, produttori, manager e giornalisti di chiara fama.

Ai dieci finalisti verrà consegnata una registrazione gratuita in alta fedeltà pubblicata sui maggiori negozi online (Apple Music, iTunes, Spotify, Deezer, idagio e ogni altro canale in HD), e premi in denaro e concerti.

La stessa registrazione sarà l’oggetto di valutazione sul quale la giuria si esprimerà.

L’ideatore del Concorso Aevea Piano Prize

Alessandro Simonetto, fondatore di OnClassical e ideatore dell’Aevea Piano Prize, dichiara:

“L’anno scorso la giuria ha premiato il pianista russo, Evgeny Starodubtsev, descritto dal New York Times come ‘musicista dal tocco
raffinatissimo’. Il tocco ovvero il “suono” del pianista è una delle componenti essenziali per la registrazione di un buon fisco”.

Con l’etichetta discografica OnClassical, (www.onclassical.com/app) Simonetto è pioniere della musica classica online, fin dal 2004, con oltre 40 milioni di ascolti sul solo Spotify.

Non è un concorso ma un premio: perché nessuno perderà. I 10 finalisti avranno tutti una registrazione professionale: oggi è il veicolo principale di promozione artistica”, aggiunge Simonetto.

“Si tratta di un’idea molto originale e innovativa. Daremo ai musicisti le condizioni migliori per registrare, all’interno di una sala suggestiva e utilizzando uno Steinway gran coda regolato appositamente per ottenere il massimo della resa sonora” – dichiara Andrea De Biasi, tecnico certificato Steinway Academy, incaricato di seguire il pianoforte. “Come l’anno scorso, il clima sarà amichevole e collaborativo. L’anno scorso è stata per tutti un’esperienza stimolante”.

La scadenza per iscriversi al concorso è il 26 luglio, senza limiti di età.

Per saperne di più visitare il sito internet www.onclassical.com/app e il canale Youtube www.youtube.com/watch?v=S8HjOf-4Auw.

 

###

Per informazioni e interviste:

aeve.app@gmail.com

 

 

 

Evgeny Starodubtsev, vincitore della prima edizione dell’Aevea Piano Prize

 

 

La Sala Maffeiana, sede del concorso, durante l’esibizione della finalista sud-coreana MinJung Baek

 

Il pianista Stefano Renda in concerto a Milano per lanciare “Vivere un sogno”

Milano, 25 ottobre 2019 – Stefano Renda, classe 1995, pianista talentuoso, presenterà il suo nuovo album con un concerto di pianoforte e archi a Milano, sabato 26 ottobre presso Ottava Nota Auditorium in via Marco Bruto 24.
Il talento di Stefano Renda era evidente già in giovane età, quando a soli 15 anni ha iniziato a comporre, e tre anni dopo è arrivato in semifinale al Tour Music Fest con Mogol presidente di giuria.

Neolaureato al Conservatorio Giuseppe Verdi, è attualmente un apprezzato insegnante di pianoforte a Milano, città che ha visto il successo anche del suo ultimo concerto di maggio.

Sabato 26 ottobre alle 18h si esibirà nuovamente nel capoluogo lombardo, accompagnato dal violoncellista Matteo Giannone. Il concerto racconterà Vivere un sogno, un suggestivo percorso scandito da 10 composizioni originali. Il brano di esordio, intitolato XXI sec, esprime bene il rapporto di Renda con la musica strumentale contemporanea, con una simbiosi innovativa ed emozionante.

“Vivere un sogno significa per me vivere un’emozione: anche solo immaginare di poter realizzare un sogno è un’emozione che rende il sogno stesso una meta vicina e tangibile”, ha detto il giovane pianista e compositore.

Con queste parole ispirate, Stefano Renda invita tutti gli appassionati a condividere con lui un decisivo momento della propria vita, e rramite il sito web ufficiale www.stefanorenda.it è possibile acquistare i biglietti per il concerto del 26 ottobre, oltre che al botteghino.

Per chi volesse infine conoscere meglio Stefano Renda lo può fare attraverso i suoi profili social di Facebook e Instagram.

 

 

 

 

Premio “Penisola Sorrentina”: Danilo Rea presidente della sezione musica

Entra a far parte della giuria del prestigioso riconoscimento il pianista di fama internazionale Danilo Rea,che presiederà la sezione musica del Premio. Trent’anni fa al San Carlo collaborò al “Requiem per Pier Paolo Pasolini”, e oggi ha contribuito alle musiche del film di Veltroni “C’è tempo” dal 7 marzo al cinema…

Roma, 7 marzo 2019 – Danilo Rea, pianista jazz internazionale, è da oggi il presidente per la sezione musica del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” 2019.  Ad annunciarlo il direttore della celebre kermesse, Mario Esposito, che ha provveduto alla nomina.

“Il maestro Danilo Rea è un artista che mi piace definire “puramente impuro”. Un autentico  poeta della musica, in linea con il genere di cui rappresenta  uno dei massimi esponenti a livello internazionale. Il jazz  è, infatti, una zona franca in cui si incontrano il dolore e la speranza, il desiderio di evadere dalle prigioni della banalità ed il senso di una libertà civile, pur consapevole dell’umana disperazione. Una musica che sceglie l’inferno-purgatorio del quotidiano, più che l’agevole paradiso. Da noi il jazz fu considerato addirittura eversivo, perché dotato di un’aura proibita, figlia della libertà. Sono convinto che ora per il Premio Penisola Sorrentina si aprirà un nuovo viaggio nelle emozioni”, dichiara Mario Esposito.

Danilo Rea ha suonato insieme con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano, Art Farmer.

Trent’anni fa Rea partecipò al lavoro di Roberto De Simone: Requiem per Pier Paolo Pasolini, rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Zoltan Pesko.

Sono numerose le sue collaborazioni anche nell’ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gino Paoli, Riccardo Cocciante.

Quarant’anni di carriera, raccolti anche in un libro: “Il Jazzista impefetto”.

Le sue improvvisazioni, che spaziano su qualsiasi repertorio, sono apprezzate durante i concerti che tiene nelle tournée nel mondo e durante i principali festival jazz.

Danilo Rea è uno sperimentatore : da ricordare anche i suoi contributi sonori per il cinema e la tv, tra cui la sigla “diMartedì” per La7,  il docufilm di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer” (insignito del Premio “Penisola Sorrentina” nell’anno 2014) e – sempre  con Veltroni-  “C’è tempo”, dal 7 marzo prossimo al cinema.

“La musica va vissuta ogni giorno, è una filosofia di vita. Il musicista di jazz e l’improvvisatore fanno quello che il musicista di musica classica solitamente esegue in un tempo molto più lungo. Lo strumento di cui un improvvisatore può disporre sono le melodie”, dichiara Danilo Rea. 

“All’inizio della mia carriera  ho subito molte critiche. A sei anni suonavo al pianoforte e ho voluto da sempre improvvisare tutto, dai classici ai Beatles”, ricorda l’artista.

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giunto quest’anno alla 24esima edizione, conferma così la sua natura di grande contenitore culturale. Di evento globale, in cui trovano spazio protagonisti della musica, del cinema, del teatro, della letteratura. La Kermesse, per l’alto valore culturale, è stato inserito dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, diretto da Corrado Matera, nel cartello degli eventi di rilevanza nazionale ed internazionale.

A fine ottobre Danilo Rea tornerà quindi in penisola sorrentina , con una veste nuova e non meno importante. Risalirà sul quel palco dove lo scorso anno ricevette il premio “Penisola Sorrentina” alla carriera dalle mani del Sottosegretario ai beni e alle attività Culturali Lucia Borgonzoni.

Stavolta sarà lui a consegnare il premio alla carriera ad un autorevole collega del panorama musicale internazionale.

 

 

La consegna del Premio alla carriera nel 2018 del Premio Penisola Sorrentina

 

 

 

Musica: la pianista italiana Olivia Belli sbanca Spotify con 4 milioni di streaming

Roma, 1 ottobre 2018 – Ha raccolto oltre 4 milioni di streaming su Spotify, ed è la più promettente pianista italiana del momento. Lei si chiama Olivia Belli, è una pianista e compositrice, ed è il nuovo fenomeno della musica italiana che pubblica brani con regolarità fin dal 2016.

Negli ultimi due anni le tracks di Olivia sono state scelte per le playlist ufficiali di Starbucks, Spotify e Digster e altre sono state trasmesse da importanti emittenti radio di tutto il mondo, tra cui Classic FM (UK), Radio France e Cincinnati FM.

E’ apparsa su Odeon TV e Sky Boutique e i suoi lavori sono stati recensiti tra gli altri da Piano and Coffee, YesnoMusic, Withguitars e Velvmagazine.

Ora Olivia sta per surclassare i risultati finora raggiunti ed a compimento del suo percorso ha composto un nuovo album, “Where Night Never Comes”, che uscirà il 19 ottobre prossimo, ultimo di una lunga serie di acclamate registrazioni.

I fan di artisti quali Ludovico Einaudi, Joep Beving e Max Richter potranno apprezzare lo stile neoclassico delle 16 piano songs originali che compongono “Where Night Never Comes”.

Dice lei stessa dell’album:

“Where Night Never Comes è un luogo della memoria. Parla della mia vita, delle mie passioni, dei miei interessi; racconta dei miei luoghi e dei miei cari. E’ la colonna sonora della mia quotidianità: una collezione di piccole e grandi cose che mi hanno emozionato e lasciato una traccia in me. Tutte insieme simboleggiano il mio giorno ideale. Un giorno che tutti noi a volte viviamo, un giorno che vorremmo non finisse mai”.

Olivia Belli infonde in quest’album, come in tutta la sua musica, uno speciale senso di femminilità, toccando le corde più intime e segrete dell’emozione, aspirando a tradurre in musica l’unicità del mondo femminile.

E a guardare i risultati precedenti “Where Night Never Comes” farà parlare sicuramente di sé, almeno quanto le precedenti pubblicazioni.

Olivia comincerà quindi un tour in Italia, nelle Marche, per le prime date dei concerti del “Where Night Never Comes” Autumn Tour, a partire da ottobre/novembre 2018.

Coloro che vogliono essere sedotti dal mondo di Olivia e desiderano recensire “Where Night Never Comes”, usare le sue tracce nel loro sito, podcast, show o intervistarla, contattarla tramite il sito internet www.oliviabelli.com, la mail management@oliviabelli.com o tramite i suoi social: via Facebook all’indirizzo www.facebook.com/oliviabelliofficial, via Twitter all’ndirizzo www.twitter.com/belli_olivia o via Instagram all’indirizzo www.instagram.com/oliviabelliofficial.

 

About

Olivia Belli è una pianista-compositrice che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui oltre 4 milioni di streaming su Spotify. Un numero che dall’ ottobre 2018, data d’uscita di “Where Night Never Comes”, è destinato a salire. Per saperne di più visitare il sito internet www.oliviabelli.com.

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Olivia Belli 0039-3457088745

management@oliviabelli.com

 

Links:

Official Site: ?http://www.oliviabelli.com/

YouTube: ?

Spotify: ?https://open.spotify.com/artist/3JU9NLB27wyGhbwbApR9uy

 

 

 

 

A Cremona Musica ritorna la Media Lounge: scambi di idee e spunti tra i professionisti della divulgazione

Cremona, 28 settembre 2018 – Dopo il successo dello scorso anno, anche la nuova edizione di Cremona Musica, che parte il 28 settembre, ospiterà la Media Lounge, ovvero un pool di 40 giornalisti provenienti da tutto il mondo che non solo racconteranno ciò che succede nei tre giorni di fiera, ma saranno anche fra i protagonisti, partecipando a diverse attività.

Cremona Musica è la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alto artigianato, e fra il 28 e il 30 settembre radunerà nella città di Stradivari 320 espositori da tutto il mondo (52% esteri), per oltre 5.000 strumenti in mostra. A questo si aggiunge un ricchissimo calendario di eventi, con oltre 160 appuntamenti e 400 artisti coinvolti.

L’obiettivo della Media Lounge, ideata dal musicista e produttore sudafricano Andreas Kern, è di condividere idee e spunti di riflessione tra professionisti della divulgazione musicale provenienti da diversi paesi e operanti in diversi settori (carta stampata, radio, TV, web) al fine di sviluppare nuove collaborazioni e progetti.

L’evoluzione del giornalismo musicale e dei suoi format e le nuove sfide che deve affrontare chi oggi è chiamato a comunicare la musica classica sono solo alcuni dei tanti temi che animeranno la Media Lounge.

Tutti i membri avranno la loro base nella nuova sala “Media Lounge” una sala conferenze isolata acusticamente con circa 80 posti, sita all’interno del Padiglione 2.

La sala Media Lounge ospiterà anche i due incontri pubblici dei membri della Media Lounge, in programma venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre alle ore 10:

Media Lounge Meeting 1: “Nuovi formati, nuovi media”

Venerdì 28 dalle 10 alle 11.15, Media Lounge.

Media Lounge Meeting 2: “Global Association of Media Music Professionals”

Sabato 29, dalle 10 alle 11, Media Lounge

Sempre presso la sala “Media Lounge” avranno anche luogo varie presentazioni di libri e progetti musicali, il cui programma completo è disponibile al link: 

http://events.cremonamusica.com/events/?space=109

Tavole Rotonde

Quest’anno presso la sala Media Lounge avranno luogo anche due tavole rotonde dedicate alla produzione e divulgazione musicale:

– “Fundraising and Audience building”, sabato 29 settembre alle 15: 

http://events.cremonamusica.com/events/?event=13 

– “Classical Radio Meeting”, domenica 30 settembre alle 10: 

http://events.cremonamusica.com/events/?event=12

Tutti gli eventi che avranno luogo nella sala Media Lounge saranno trasmessi in diretta video Facebook sulla pagina Facebook di Cremona Musica.

 

I MEMBRI DELLA MEDIA LOUNGE 2018

Andreas Kern, pianist, media operator, Media Lounge conceiver

Serhan Bali, Andante Magazine (Turkey) Chief Editor

Roman Berchenko, Orpheus Radio, Moscow

Karsten Beatsy, The Strad

Edward Blakeman, BBC 3

Federico Capitoni, La Repubblica

Sandro Cappelletto, La Stampa

Paola Carruba Radio Rai, special projects and marketing

Nicola Cattò, Musica, Direttore

Luca Ciammarughi, Radio Classica

Giulio Cinelli, Pianosolo.it

Martin Hoffmeister MDR Radio Leipzig

Christoph Hiller, Bayerisches Rundfunk

Geoffrey John Davis, the violin channel

Luca Iavarone, Fanpage

Stuart Isacoff, Wall Street Journal – Musical America

Christian Lloyd, The Strad, Chief Editor

Evgenia Krivitskaia, Musical Life (Russia), Chief Editor

Aleksander Laskowski, Polish Radio

Massimo Lombardi, Venice Cassic Radio

Valentina Lo Surdo, RAI – Radio3

Luca Lucibello, Archi Magazine

Gianluigi Mattietti, Classic Voice

Duilio Meucci, Suonare News

Filippo Michelangeli, Suonare News, Direttore

Lorenzo Papacci, Quinte Parallele

Paola Parri, pianosolo.it

Andreas Pehl, WDR Radio – Köln

Cécile Prakken, BRAVA – Stingray TV representative

Serena Roberti, Silhouette – La Freccia

Justo Romero, Revista Scherzo

Christian Salerno, pianosolo.it

Gaetano Santangelo, Amadeus, Direttore

Tohru Sase Sarasate (Chief editor)

Erich Schoones, Pianist magazine (Chief editor)

John Thomas, FretBoard journal

Alessandro Tommasi, Amadeus

Matti Tuomisto, Rondo magazine

Robert Turnball, International Piano

David Wärn, Pianostreet.com

 

Per maggiori informazioni è a disposizione il sito internet www.cremonamusica.com.

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli, addetto stampa Cremona Musica International Exhibitions and Festival

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremonamusica.com

 

Parte Cremona Musica: eventi, performance e anteprime per la più grande kermesse al mondo sugli strumenti musicali

Cremona, 26 settembre 2018 – Dal 28 al 30 settembre torna Cremona Musica, la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, che ogni anno concilia una ricchissima area espositiva con molti eventi dal vivo, portando nella città di Stradivari i migliori produttori di strumenti al mondo e artisti di fama internazionale.

Fra le novità del 2018 spicca l’inaugurazione di un nuovo salone, l’Accordion Show, dedicato alle fisarmoniche, eccellenza dell’artigianato musicale italiano. L’Accordion Show si aggiunge ai 4 saloni che negli ultimi anni hanno caratterizzato la fiera: Mondomusica (archi), Piano Experience (pianoforti acustici), Cremona Winds (fiati) e l’Acoustic Guitar Village (chitarre). Quest’anno inoltre una parte della fiera sarà dedica anche alle performing arts, accogliendo istituzioni come scuole, teatri, etichette discogragiche ed editori.

Nel 2018 Cremona Musica conferma la volontà di puntare su un ricco calendario di eventi, con concerti, masterclass, conferenze, workshop e mostre che rendono Cremona Musica non solo un appuntamento per gli addetti ai lavori, ma un grande festival della musica pensato per tutti, dai musicisti professionisti agli amatori, dai trader ai semplici appassionati. Il tutto conservando la propria vastissima area espositiva, che anche quest’anno ospita 320 produttori provenienti da tutto il mondo.

Fra i protagonisti più attesi c’è senza dubbio Maxim Vengerov, violinista, violista e direttore d’orchestra considerato fra i più grandi musicisti viventi, protagonista di una masterclass per due promettenti violiniste italiane. Si esibiranno a Mondomusica anche Marat Bisengaliev, che presenterà due innovative soluzioni tecnologiche per musicisti, Yulia Berinskaya, Luca Fanfoni, Rodrigo D’Erasmo e Brad Repp (Duo Baldo), I Musici di Parma, Galimathias e l’Orchestra d’archi dell’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo. Il 29 settembre si terrà inoltre una serie di eventi dedicati all’Istituto Monteverdi, con protagonisti i docenti e gli studenti del conservatorio cremonese.

Tanta musica dal vivo anche a Piano Experience, dove i maggiori brand del settore ospiteranno nelle proprie sale decine di pianisti di fama internazionale, come Leonora Armellini, Vovka Ashkenazy, Gile Bae, Sandro Ivo Bartoli, Giovanni Bellucci, Vanessa Benelli Mosell, Boris Berman, Costantino Catena, Fernanda Damiano, Roberta Di Mario, Filippo Gamba, Massimiliano Genot, Louis Lortie, Jura Margulis, Alberto Nosè, Luca Rasca, Riccardo Risaliti, Alvaro Siviero, Gaia Sokoli, The Pianos Trio, Axel Trolese, Mariangela Vacatello, George Vatchnadze e Irene Veneziano.

Arricchisce il programma lo Yamaha Silent Wifi Concert, il suggestivo concerto in Piazza del Comune per piano e violino con sistema silent, udibili solo con le apposite cuffie (suonano Andrea Vizzini e Isabel Gallego). Fra gli appuntamenti più attesi in fiera anche la mostra Italian Piano Experience, con strumenti a tastiera storici, e Mysterium, esibizione multisensoriale con musica, luci e profumi a cura di Antonio Artese.

Cremona Winds propone eventi speciali dedicati alle SMIM, le scuole medie ad indirizzo musicale, e le bande, una realtà importante della tradizione musicale italiana.

Il 28 settembre sarà infatti lo SMIM day, con seminari e masterclass pensati per i docenti e gli studenti.

Il 29 e il 30 settembre i riflettori saranno invece puntati sul Band Stage, con dodici delle migliori bande musicali che si esibiranno dal vivo. Non mancheranno di consueto i grandi ospiti italiani e internazionali, protagonisti tutti sia di concerti che di masterclass. Sono attesi infatti i clarinettisti Milan Rericha e Piero Vincenti, i flautisti Adriana Ferreira, Jean-Claude Gérard, Francesco Loi e Raffaele Trevisani (insieme alla pianista Paola Girardi), e il cornista Nilo Caracristi.

L’Acoustic Guitar Village ospiterà il sesto Italian Bluegrass Meeting, con oltre 70 musicisti coinvolti e l’americano John Jorgenson come special guest (e protagonista anche delle masterclass, insieme a Micky Piperno, Clive Carroll, Bryan Galloup e Charles Fox). La musica dal vivo sarà protagonista anche in Corde & Voci d’autore, rassegna dedicata ai chitarristi-cantautori, che il 30 settembre porterà sul palco la mattina una selezione artisti emergenti e nel pomeriggio nomi affermati del panorama italiano, come la rivelazione del Festival di Sanremo Mirkoeilcane, Luigi “Grechi” De Gregori, Andrea Rivera, Marco Pandolfi e Andrea Tanquini Trio. Fra gli eventi speciali anche una serie di appuntamenti per omaggiare la storica ditta tedesca di liuteria chitarristica Hauser, con conferenze, mostre e concerti dal vivo. Il 29 sera, inoltre, il virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita si esibirà al museo civico in un omaggio a Castelnuovo-Tedesco.

L’Accordion Show esordisce con mostre dedicate agli strumenti provenienti dai due principali poli italiani e mondiale di questo strumento: Stradella e Castelfidardo. Il programma prevede inoltre conferenze, presentazioni di libri, masterclass e concerti, con Gianluca Campi, Tiziano Chiapelli, Duo Encuentro, Alessandro Fortarel, Gaetano Galbato, Francesca Gallo, Walter Losi, Mauro Manicardi, Claudio Mattioli, Lorenzo Munari, Roberto Rossi, Riccardo Tesi e Luca Zanetti.

Nomi di eccellenza anche quelli che quest’anno ritireranno il Cremona Musica Award, riconoscimento internazionale istituito nel 2014 e che negli anni ha premiato vere leggende della musica. Nel 2018 ritireranno il premio durante Cremona Musica Valery Gergiev (Categoria esecuzione – direzione d’orchesta), Maxim Vengerov (Categoria esecuzione – archi), Giya Kancheli (Categoria composizione), Hermann Hauser III (Categoria liuteria), Alessandro Baricco (Categoria comunicazione), e il Kuhmo Chamber Music Festival (Categoria progetto).

Durante i tre giorni la fiera ospiterà inoltre presentazioni di libri, con ospiti fra gli altri, Boris Berman, Sandro Cappelletto, Syusy Blady, Danilo Rossi e Mario Brunello, conferenze e workshop, compreso l’appuntamento fisso con il Digital Space e le ultime tecnologie informatiche legate alla musica.

La fiera sarà preceduta da un concerto al Museo del Violino, il 27 settembre, organizzato in collaborazione con Czech Trade, con Alvaro Siviero, Edoardo Catemario e Marat Bisengaliev che si esibiranno con strumenti dei più importanti produttori della Repubblica Ceca.

Un programma ricco, che conferma la vocazione di Cremona Musica ad essere non solo un appuntamento fieristico senza uguali nel mondo, ma un vero punto di riferimento per tutti gli amanti della musica: a Cremona Musica la musica si ascolta, si tocca, si legge, e si vive.

 

Cremona Musica in numeri:

Espositori:                                   320
Provenienti dall’estero:              52%
Prodotti in esposizione:            oltre 5000
Eventi:                                         oltre 160
Artisti coinvolti:                          400

 

###

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

Francesco Cianfanelli

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA

Piazza Zelioli Lanzini, 1

29100 Cremona

Italy

 

Foto di Cremona Musica, da utilizzare solo a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La musica italiana conquista il ‘Singer Jazz Festival’ di Varsavia, con il cantautore e pianista Riccardo Zannelli

Varsavia, 6 settembre 2018 – Si è concluso ieri a Varsavia il Singer Jazz Festival, prestigiosa manifestazione musicale dedicata allo scrittore polacco Isaac Bashevis Singer, Nobel alla letteratura nel 1978.

Il pubblico polacco ha accolto con grande calore il cantautore pianista italiano Riccardo Zannelli che ha presentato il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Tirateci fuori” realizzato con la direzione artistica del chitarrista e compositore Francesco Bruno.

Riccardo Zannelli è stato accompagnato da Giorgio Veneri (Chitarra),Nicola Tariello (Tromba) e Lisa Bassotto (Percussioni).

Le persone che erano presenti venerdì sera al Harenda Klub sono state travolte dalla vitalità di questo spettacolo. In aggiunta ci sono state due special guest d’eccezione, il trombettista Gary Guthman ed il chitarrista Francesco Bruno.

Dulcis in fundo, a fine concerto Adam Baruch, direttore artistico del festival, è salito sul palco ringraziando Riccardo Zannelli e la sua band, scatenando una standing ovation.

Riccardo Zannelli mescola, in una miscela esplosiva, Funk, Soul, Jazz senza mai dimenticare la melodia italiana alternando brani completamente diversi.

La musica a volte può vagamente ricordare le sonorità di Stevie Wonder, Pino Daniele e Sting, ma comunque il lavoro mantiene una sua vibrante identità, grazie alla direzione artistica del chitarrista e compositore Francesco Bruno.

Oltre a questo Riccardo spiega il significato dei brani con dei piccoli pensieri filosofici, essendo egli appassionato degli scritti di Kant e Nietzsche.

Si rimane catturati da questa musica, che oltre ad essere qualitativamente alta, risulta essere molto divertente e gradevole, anche per un ascoltatore profano.

Tirando le somme, Riccardo Zannelli è riuscito a creare qualcosa di diverso, uno show coinvolgente con delle riflessioni sulla vita, il tutto condito con tanto groove, buon gusto ed impepate di Jazz.

 

 

Link video: www.youtube.com/watch?v=KYfLZilZvxk

 

 

 

Arriva a Cremona Musica la più grande kermesse dedicata al pianoforte

Oltre 20 recital di grandi pianisti sono previsti a Piano Experience, lo spazio dedicato pianoforte all’interno della fiera cremonese, dal 28 al 30 settembre 2018

Cremona, 5 settembre 2018 – Manca meno di un mese dall’apertura dell’edizione 2018 di ‘Cremona Musica‘ la più grande kermesse dedicata al pianoforte. Ricco il calendario di eventi di ‘Piano Experience‘, il salone della fiera cremonese dedicato al pianoforte, che in questa edizione ospiterà decine di grandi pianisti italiani e internazionali.

Dal 28 al 30 settembre i visitatori di Cremona Musica (www.cremomamusica.com) avranno un’opportunità unica per assistere ad una serie ininterrotta di concerti di altissimo livello, che rendono Piano Experience un evento unico in Italia per format, qualità e numero di eventi dedicati al pianoforte.

Il 28 settembre apriranno il programma di concerti Filippo Gamba, Leonora Armellini, Fernanda Damiano, Sandro Ivo Bartoli, Irene Veneziano e Costantino Catena.

Il 29 settembre Piano Experience ospiterà Boris Berman, Jura Margulis, Gile Bae, Gaia Sokoli, Massimiliano Genot, Luca Rasca, Axel Trolese, Mariangela Vacatello e Roberta Di Mario. La sera inoltre la grande musica si sposterà in strada, con il silent concert in Piazza del Comune “Concerto per pianoforte e violino silenziosi e suggestioni notturne”, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego .

Il 30 settembre chiuderanno la tre giorni di concerti George Vatchnadze, Giovanni Bellucci, Louis Lortie, Alvaro Siviero, Vanessa Benelli Mosell, Vovka Ashkenazy e The Pianos Trio (Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella e Giorgia Tomassi). Non mancheranno le conferenze e le presentazioni di libri dedicati al pianoforte, con Boris Berman, Ala Botti Caselli, Luca Ciammarughi, Emilia Fadini, Stuart Isacoff e Alexander Kerstan.

Il programma, in continua evoluzione, è consultabile sul sito di Cremona Musica, dove sono disponibili anche maggiori dettagli sui singoli concerti, sugli artisti coinvolti e sugli altri eventi, all’indirizzo http://events.cremonamusica.com/events/index.php.

Sarà inoltre allestita la mostra “Italian Piano Experience”, già presentata con successo a Pechino lo scorso maggio: un itinerario nella storia degli strumenti a tastiera italiani, dai primi antenati del pianoforte ai grandi modelli di oggi.

Il ricco calendario di eventi è il tratto distintivo che rende da otto anni Piano Experience un appuntamento unico al mondo per gli amanti del pianoforte. Ma all’interno di Cremona Musica gli appassionati troveranno anche un’ampia area espositiva, dove i visitatori potranno toccare con mano le ultime innovazioni del settore proposte dai maggiori brand di pianoforti. Fazioli, Yamaha, Bösendorfer, Steinway, Steingraeber e Petrof sono infatti solo alcuni dei costruttori che esporranno i loro prodotti di punta a Cremona Musica.

Da quest’anno a Piano Experience i pianoforti saranno esposti in sale indipendenti, in modo da consentire ai visitatori di provarli e ascoltarli nelle migliori condizioni acustiche. Ogni sala ospiterà inoltre concerti e conferenze.

A Piano Experience si trovano infatti pianoforti acustici e digitali, strumenti antichi, restauratori, fornitori di materie prime e accessori, rivenditori e distributori, associazioni e istituzioni legate al mondo del pianoforte. Il salone è organizzato con la collaborazione di AIARP, associazione italiana accordatori e riparatori pianoforti. L’artistic advisor è il Maestro Roberto Prosseda.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 17.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, masterclass, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

Per ulteriori informazioni su Cremona Musica e i suoi eventi è possibile consultare il sito internet www.cremomamusica.com, oppure contattando il tel. 328 7698779 o l’email cianfanelli.cremona@gmail.com.

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

 

 

 

 

 

 

Esce ‘’Dreamland’’, il nuovo lavoro del pianista Carmine Padula

Roma, 17 maggio 2018 – Dopo lo straordinario successo di “Orizzonti il pianista pugliese Carmine Padula ha dato vita al nuovo album, “Dreamland“.

L’artista ritorna sulla scena musicale con un nuovo lavoro discografico di 12 nuove tracce, composte per arrivare dritte all’anima, con la produzione artistica del M° Roberto Cacciapaglia.

L’album è arricchito dalla versione pianosolo di “Apricena, Madrepietra!“, inno di Apricena (paese natale del compositore) composto dal lui stesso alla tenera età di sedici anni sotto commissione dell’amministrazione comunale,riscuotendo recensioni molto positive dal pubblico e dalla critica nazionale.

Hanno collaborato all’album diversi strumentisti da tutto il mondo tra cui Desislava Kondova, Enza Angelillis, Alessandro Leone, Laura Carraturo e l’ensemble Nuovi Orizzonti Trio, fondato dallo stesso Padula. La parte elettronica è stata curata invece dal maestro Gianpiero Dionigi, co-produttore del disco.

“Dreamland è un viaggio all’interno dell’anima di ognuno di noi. Ho scritto questi brani mente provavo o riflettevo su sentimenti profondi come l’amore, l’amicizia, i ricordi nostalgici ma anche per celebrare la bellezza della natura, di ciò che ci circonda” ha affermato Carmine Padula.

Pubblicato da EMA Edition, il disco è stato prodotto e curato dal celebre pianista Roberto Cacciapaglia, maestro del pianista pugliese, che ha affermato riguardo al nuovo lavoro:

“E’ un disco di grande sensibilità, che ho avuto il piacere di curare. Consiglio a tutti l’ascolto di questo lavoro”.

L’album sarà disponibile in pre-order su iTunes il 18 maggio e uscirà ufficialmente il 25 maggio su tutti gli store digitali ed in formato fisico.

Tutti coloro che acquisteranno il cd in pre-order su iTunes riceveranno gratuitamente la copia fisica autografata dopo aver esibito la ricevuta sulla pagina Facebook del pianista (www.facebook.com/padulacarmine).

La tournée di presentazione “Dreamland Tour – La Musica dell’Anima” è iniziata il 6 di aprile scorso a Venezia con un anteprima mondiale al teatro San Giorgio e proseguirà nelle maggiori città italiane.

Per saperne di più sull’artista basta visitare il sito internet www.carminepadula.net.

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Carmine Padula

www.carminepadula.net

padulacarmine@libero.it

 

Booking and Managment:

PMG Productions

pmgproductions@outlook.it

Exit mobile version