Ad Ancona in scena “I Promessi Sposi: Opera Moderna”, a sostegno di AISLA

In programma il 12 febbraio al Teatro Delle Muse lo spettacolo teatrale della Compagnia Amatoriale “Musical Insieme”. I fondi raccolti finanzieranno i progetti di AISLA Ancona.

Ancona, 01 febbraio 2022 – Il palco del Teatro delle Muse di Ancona alza il sipario sulla solidarietà, trasformandosi nella scenografia perfetta per una serata a supporto delle attività di AISLA Ancona.

Sabato 12 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena “I Promessi Sposi – Opera Moderna”, un classico della letteratura italiana, una rappresentazione a metà strada fra il musical e l’opera rock, ispirata al celebre romanzo di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”. Lo spettacolo si avvale delle musiche di Pippo Flora e della riduzione teatrale di Michele Guardì, della regia di Elisa Ravanesi e della direzione artistica del maestro Valerio Marcantoni, con la Compagnia Teatrale Amatoriale “Musical Insieme”, grazie al Patrocinio del Comune di Ancona.

Parte del ricavato sarà destinato alla realizzazione dei progetti nati dalle esigenze delle famiglie con SLA della città dorica.

Diversi sono i servizi offerti gratuitamente dall’associazione animata da soli volontari. Tra i più richiesti il supporto psicologico e l’integrazione della fisioterapia domiciliare.

Il fine del nostro impegno e del nostro lavoro è quello di sostenere i malati e le loro famiglie, che si concretizza tramite l’accoglienza delle richieste e delle informazioni che aiutano le persone malate SLA e i loro familiari; nella ricerca di risposte ai bisogni socio-assistenziali, che progressivamente insorgono nel percorso di vita quotidiano. Ma anche tramite un servizio di supporto psicologico, che spesso si rende necessario nel lungo percorso che la famiglia ed il malato si trovano ad affrontare e attraverso un Gruppo di Aiuto (GdA), costituito da persone malate e familiari, che si riunisce una volta al mese presso il Centro per il Volontariato di Ancona, per condividere difficoltà, esperienze e anche risorse possibili per affrontare la quotidianità”, sottolinea Maria Antonietta Barbadori, Referente AISLA Ancona.

 I biglietti sono disponibili online su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/i-promessi-sposi-opera-moderna/171855 o direttamente presso la biglietteria del Teatro delle Muse (AN). Per presenziare alla serata è necessario il green pass rafforzato.

Trama dello spettacolo

Lo spettacolo si prefigge di affrontare quello che è convenzionalmente considerato il più grande romanzo italiano sotto un’ottica moderna, che evidenzi – rispetto al testo originale – agganci con l’attualità, in una “celebrazione di un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane”. L’amore fra i due protagonisti -Renzo Tramaglino e Lucia Mondella- si inserisce, in accordo con il testo manzoniano, “in un contesto storico e sociale che riprende, immutate, le problematiche dell’essere: dall’Amore al Potere, dalla Giustizia alla Fede”. In questa ottica, viene enfatizzato il trionfo della vita che vince la peste, in un festoso e concitato finale dove protagonisti e comprimari sono tutti sul palco. Il bello dei Promessi Sposi è che può catturare l’attenzione e l’interesse ancora oggi, dato che si tratta di un romanzo moderno che tratta molti e profondi temi come il rapporto con i potenti, il pentimento etc.

AISLA Ancona

La sezione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Ancona nasce il 25 novembre 2009 ed è il punto di riferimento per circa 160 malati e per le loro famiglie. Presente sul territorio con le due sedi di Ancona e Fermo-Porto San Giorgio (https://www.aisla.it/dove-siamo/marche/).

Sono volontari che hanno segnato tracce che continueranno ad essere seguite e per le quali è sempre forte l’appello di nuovi supporti (per informazioni volontari@aisla.it). Sono loro il vero ingrediente segreto, perché capaci di offrire quotidianamente quel gesto d’amore che ha la forza di cambiare le cose.

__________________________________

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – ufficiostampa@aisla.it | vtomirotti@aisla.it | https://www.aisla.it/area-stampa/

Arriva ‘Il Viaggio’, la rassegna di gioielli ed incontri all’ Atelier Orafo Devis Palazzi di Pesaro

A Pesaro la gioielleria Devis Palazzi Atelier diventa un luogo di incontro per scoprire l’arte orafa e l’origine di pietre preziose, in un viaggio che si trasforma ogni volta in nuova esperienza

Pesaro, 18 Novembre 2016 –  Partirà sabato 26 novembre la rassegna di gioielli denominata ‘Il Viaggio’ presso il Devis Palazzi Atelier di Pesaro.

La rassegna si terrà in occasione della seconda sede del Devis Palazzi Atelier (www.palazzidevisgioielli.it) in Via della Maternità, 5 a Pesaro, località a lui cara per la completezza dell’anima artistica e marittima della città, mantenendo la prima sede ed headquarter a Porto Verde, location comoda per molti clienti che possono arrivare in barca per appuntamenti riservati.

Per omaggiare questa duplice anima, Devis Palazzi ha deciso di inaugurare la rassegna ‘Il Viaggio’, quattro appuntamenti che raccontano il viaggio percorso da ogni gioiello. Dall’origine della pietra preziosa o della perla rara, alla ricerca della qualità, alla lavorazione, all’ideazione e alla personalizzazione che ogni creazione, anche la più piccola e simbolica, contiene al proprio interno.

‘Il Viaggio’ di ogni gioiello continua il proprio percorso ‘nelle mani’ e ‘nel cuore’ del committente, molto spesso donandolo e passandolo di generazione in generazione.

Accompagnarlo con questi brevi incontri, diventa un ulteriore patrimonio da tramandare e ‘regalare’, fatto di conoscenza, aneddoti e della storia dell’origine dettagliata di quella particolare creazione.

La rassegna ‘Il Viaggio’ si terrà nell’Atelier Orafo di Pesaro sabato 26 novembre, sabato 3 – 10 – 17 dicembre alle ore 17.00.

Il maestro orafo accoglierà l’ospite accompagnandolo con un bicchiere di bollicine e guidandolo in percorsi affascinanti e inesplorati ai molti.

Sabato 26 Novembre ore 17.00 Perle rare
Sabato 3 Dicembre ore 17.00 Il Corallo
Sabato 10 Dicembre ore 17.00 Pietre preziose vs Pietre semipreziose
Sabato 17 Dicembre ore 17.00 I diamanti

Tutti gli appuntamenti avranno accesso gratuito anche se, per una migliore accoglienza, è consigliabile la prenotazione, non obbligatoria.

Devis Palazzi

Devis Palazzi è nome noto nel mondo dell’artigianato orafo e dell’alta gioielleria.

Orafo rinomato e creatore per maison importanti, mantiene la sua mission di ‘trattare ogni singolo pezzo come una piccola opera d’arte’, trovando grandi soddisfazioni nell’interpretare i desideri e sogni, spesso inespressi, della sua clientela più esigente. Frutto della geniale creatività dell’orafo DEVIS PALAZZI tutte le creazioni sono caratterizzate dalla passione nella ricerca di pietre e perle rare da cui prende vita un gioiello unico ed affascinante.

Le creazioni personalizzate che esprimono la cura, l’attenzione artigianale, la creatività e la passione, diventano gioielli unici, dedicati a quell‘unica persona che li ha ispirati e per cui sono stati pensati. Sarà una creazione che prenderà vita dal disegno eseguito a mano poi trasformato nel progetto 3D che permette di ammirarne la lavorazione esclusiva e i colori delle gemme accostate tra loro in modo armonioso. Scoprirlo insieme è sempre un’emozione unica che cattura lo sguardo.

 

###
Per i giornalisti si prega di contattare direttamente per incontri dedicati
DEVIS PALAZZI ATELIER ORAFO

Via della Maternità, 5 – Pesaro
email: info@palazzidevisgioielli.it
T: +39 0541 640571
T: +39 0721 67698

 

 

 

 

 

 

Tragicamente rosso al Teatro Rossini di Pesaro

L’ A.P.S. “Le Ragunanze” con il patrocinio di Amnesty International sezione Italia il 13 dicembre 2014, alle ore 21, 15 presenta il monologo “Tragicamente rosso” al Teatro Rossini di Pesaro, ospite del Babilonia Recital, spettacolo incentrato sull’amore, diretto da Paola Turci.
Si alterneranno nelle esibizioni talentuosi artisti, che riproporranno il più nobile dei sentimenti attraverso la loro arte. Alla regia Paola Turci, assistita da Alessandra Florio. Direttrice Artistica e presentatrice dell’evento Rita Giancola.
Le coreografie e i balletti sono a cura della Como Center Stage di Laura Mungherli. Leggi tutto “Tragicamente rosso al Teatro Rossini di Pesaro”

Exit mobile version