Tra Montecitorio e Villa Fondi costumi e rarità del ‘700 napoletano

NAPOLI, 19 DICEMBRE 2017 – Il Comune di Piano di Sorrento valorizza le tradizioni natalizie ed il ‘700 napoletano. Lo storico complesso di Villa Fondi de Sangro, sede del Museo archeologico della Penisola Sorrentina, ospiterà infatti fino al 12 gennaio una mostra presepiale di Giuseppe Ercolano, sapiente artigiano che Vittorio Sgarbi ha definito “maestro della memoria”. Nelle stesse date l’artista esporrà anche alla Galleria dei Presidenti  della Camera dei Deputati.

Scandagli di tradizione, presepi come rappresentazione della vita, di un fare artistico ed artigianale che affondano le proprie radici nel settecento e anche più su.

Punta tutto sulla tradizione la sessione “Christmas Time” del grande progetto “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la kermesse di rilievo nazionale inserita nel cartello dei grandi eventi della Regione Campania finanziata con fondi POC e patrocinata, per l’alto valore culturale, dal Senato della Repubblica e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Tra Montecitorio a Roma e Villa Fondi a Piano di Sorrento, l’artista Giuseppe Ercolano mette in scena la tradizione del presepe.

Fino al 12 gennaio sarà possibile ammirare in esposizione, presso la Galleria dei Presidenti della Camera dei Deputati,  la “Natività”, creata dal maestro artigiano originario di Meta di Sorrento. In contemporanea il complesso storico di Villa de Sangro Fondi di Piano di Sorrento ospiterà una sua mostra.

Una iniziativa voluta e coordinata da Carlo Pepe, funzionario responsabile del settore cultura e responsabile unico del progetto “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®.

“Siamo felici – spiega Carlo Pepe – di aver inserito all’interno di questo prestigioso cartello progettuale finanziato dalla Regione Campania alcuni momenti legati alla tradizione e legati dal titolo programmatico “Napul è”. Dopo un evento di rilievo nazionale firmato da Mario Esposito, che ha portato a Piano di Sorrento ospiti del calibro di Giancarlo Magalli, Lino Guanciale, Barbara De Rossi, Eugenio Bennato, è ora la Penisola Sorrentina ad essere protagonista di questo Premio attraverso delle iniziative collaterali che accompagnano la Città in un periodo importantissimo come il Natale. Giuseppe Ercolano è un artigiano apprezzato in tutta Italia che Vittorio Sgarbi, invitato a Piano di Sorrento qualche anno fa proprio per un laboratorio del Premio Penisola Sorrentina, ebbe a definire un “maestro della memoria”.  Insieme con il Sindaco Vincenzo Iaccarino , l’Assessore Carmela Cilento e il Consigliere delegato al marketing territoriale Marco D’Esposito abbiamo inteso raccontare la magia della Natività e della nostra terra attraverso l’abile fattura di un lavoro artigianale”.

L’opera del maestro Ercolano, visitabile fino al 12 gennaio, sarà successivamente acquisita al patrimonio dell’ente.  Da guardare assolutamente con attenzione e curiosità i pastori esposti nell’antica serra di Villa Fondi, ricchi nobili e tipici mandriani, dolci figure angeliche e caratteristici personaggi del corteo orientale, plasmati con la creta sempre nel rispetto della tradizione.

“Plasmare la creta così armoniosamente perfetta non è semplice arte presepiale. È gioia, comunicazione, luce, amore”, dichiara a proposito un’icona della tradizione napoletana come Peppe Barra.

E nel segno della tradizione, accanto al Presepe di Ercolano, altri due saranno gli appuntamenti  cardine che campeggiano nel programma natalizio proposto dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura:  “La Cantata dei Pastori”  a cura dell’associazione A Zeza e lo spettacolo de ‘La Canzone de Lo Capo d’anno‘.

“La Cantata dei Pastori – commenta il responsabile unico di progetto Carlo Pepe–  è un emblema del Natale noto a tutti che ogni anno valorizziamo ed offriamo all’attenzione delle giovani generazioni.  Una rarità è invece la tradizionale “Canzone de lo Capo d’anno”, una stornellata augurale composta a Piano di Sorrento (detta Carotto) per il primo gennaio del 1700. Strimpellatori, cantori avvinazzati, donne, indovini e poeti coinvolgono anche i più restii, i più seriosi a una coralità di nenia popolare che si ripete come una cantilena senza fine. Dobbiamo a Gaetano Amalfi studioso e ricercatore degli usi e costumi del nostro territorio se questa tradizione è pervenuta sino a noi”.

Piano di Sorrento celebra quindi le sue radici.

Radici di terra e di mare, eternamente sospese tra la voglia di rinnovarsi, le attese, le paure e le speranze del presente che ci tormenta, ci coccola e ci rende felici“, afferma Mario Esposito direttore generale del progetto.

 

 

Un dettaglio del presepe ambientato al borgo marinaro di Piano di Sorrento.

SPETTACOLI: IN TV IL 20° PREMIO ARTURO ESPOSITO “CHRISTMAS TIME”

Piano di Sorrento (Na), 30 dicembre 2015 – Sta per concludersi l’anno 2015 che ha visto celebrare il Ventennale del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®, la rassegna di cultura e spettacolo prodotta dall’Associazione culturale “Il Simposio delle Muse” con la direzione artistica di Mario Esposito.

Da Amalfi a Milano Expo, da Palma Campania all’entroterra lucano il Premio, per l’edizione 2015, ha confermato la sua valenza nazionale ed ora, per le festività natalizie, organizza una speciale edizione “Christmas time”: produzioni televisive, iniziative editoriali, concerti e spettacoli itineranti fanno da appendice natalizia ad un Evento ormai consolidato per il turismo culturale campano. Il 20°Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito® accende il Natale della costiera sorrentina per promuovere il territorio ed esaltare le sue potenzialità.

Dal Teatro delle Rose di Piano di Sorrento (Na) sul canale 16 del digitale terrestre in tutta la Campania e in streaming su www.telecolore.it andrà in onda, per salutare il nuovo anno, il grande spettacolo-evento per la tv presentato da Mario Esposito e Francesca Cavallin con Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Gino Rivieccio, Manuela Zero, Peppe Barra, Anna Capasso, Francesco Cicchella, Antonello Cascone , le Loving e tanti altri testimonial del turismo culturale. Una produzione tv esclusiva per il Natale targata “Premio Arturo Esposito® Christmas Time 2015”.

L’edizione “Christmas time”, iniziata il 26 dicembre con un itinerario integrato e trasversale di territori della provincia napoletana, si concluderà in Penisola Sorrentina il 4 gennaio 2016, con l’evento clou: un concerto letterario dal titolo “Il nonno racconta” per accompagnare turisti, abitanti, viaggiatori in un itinerario creativo senza tempo, all’interno delle magie, delle tradizioni e e delle suggestioni del Natale. Teatro dello spettacolo, che sarà messo in scena il 4 gennaio alle ore 19.30, sarà l’antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie di Massa Lubrense (Na).

Tutti gli eventi del 20° Premio Arturo Esposito® sono ad ingresso libero e gratuito. Il programma completo del ventennale è consultabile sul sito www.premiopenisolasorrentina.com.  “Questa rassegna rappresenta un esempio da seguire per la destagionalizzazione”, è il commento del Commissario dell’Ente provinciale per il Turismo di Napoli Gaetano Bocchetti, che patrocina l’iniziativa insieme a Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i Beni, le Attività culturali ed il Turismo.
IL PROGRAMMA DELLA KERMESSE IN PENISOLA SORRENTINA

 

SPECIALI TV                                                                                                                                                        

31 dicembre 2015, ore 22.45 Canale 16 digitale terrestre – I replica spettacolo grande evento per la tv
01 gennaio 2016, ore 19.45 Canale 16 digitale terrestre – II replica spettacolo grande evento per la tv

CONVERSAZIONI FESTIVE: IL NONNO RACCONTA
Nell’anno del Giubileo dal “Premio Arturo Esposito Christams Time” viene ripreso come leitmotiv il portato dell’enciclica del Santo Padre Francesco “Laudato sì” sulla Cura della casa comune, dove si sottolinea, appunto, l’importanza di proteggere il proprio territorio, promuovendo la rivalutazione di ambiente e cultura. Un modo per fare delle festività natalizie non solo l’occasione dell’aggregazione ludica ma anche della formazione e dell’infrastrutturazione sociale. Un nonno “cantattore”, Gundar Gugg, narra alcune leggende di Natale mentre due “nipotine”, la violinista Angela Pollio e la pianista Marianna Capezza, intervallano o sostengono la narrazione suonando brani della tradizione natalizia internazionale.

In un’ambientazione scenica che richiama un antico soggiorno, Gugg raccoglie intorno a sé i fanciulli presenti ed inizia a raccontare loro piccole storielle che, talvolta in maniera simpatica, talaltra lasciando un messaggio più profondo, narrano della nascita del vischio, oppure dell’invenzione del bastoncino di zucchero; spiegano l’usanza di appendere palline colorate all’albero o perché si addobbi un abete; riferiscono delle disavventure della renna Rudolph o riportano la ragione dei colori del pettirosso. La musica accompagna discretamente la recitazione e poi, negli intermezzi tra una leggenda e l’altra, diventa magicamente la protagonista che porta gli spettatori in un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie che scandiscono il Natale.

“Oh albero”, “White Christmas”, “Deck the hall”, “Joy to the world”, “Astro del ciel”, “Ninna nanna”, “Gli angeli delle campagne” sono solo alcuni dei brani che, in un perfetto gioco di canti e controcanti, di intreccio tra sonorità delicata del violino e sostegno pregnante del pianoforte, vengono eseguiti per lo speciale recital-concerto. La cura dei dettagli, la semplicità nell’espressione, la fluidità dell’articolazione fanno di questo spettacolo un momento molto piacevole, in grado di affascinare i bambini e di far rivivere agli adulti la tenerezza e la serenità dei tempi della loro infanzia. Ingresso libero e gratuito
04 gennaio 2016, ore 19.30 Massa Lubrense (Na) Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie

PER INFO:
Associazione culturale Il Simposio delle Muse, Via Carlo Amalfi 8, 80063 Piano di Sorrento (Na) Direzione organizzativa tel.338. 9403745

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito. Il programma completo delle iniziative e degli eventi è consultabile al sito: www.premiopenisolosorrentina.com  o sulla Pagina ufficiale FB:  www.facebook.com/PPSorrentina

 

###

 

Peppe Barra special guest del grande spettacolo televisivo

TV: SPECIALE NATALE PER IL 20° PREMIO ARTURO ESPOSITO

Salerno, 24 dicembre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra, Francesco Cicchella, Gino Rivieccio, Bianca Atzei: sono alcuni dei protagonisti della speciale produzione audiovisiva “20° Premio Arturo Esposito Christmas Time”,  che andrà  in onda, per le feste di Natale,  su TeleColore Salerno in tutta la Campania al canale 16 del digitale terrestre e, in streaming, sul sito www.telecolore.it.

Il 26 dicembre alle ore 14.40, il 31 dicembre alle ore 22.35 e il primo dell’anno 2016 alle ore 19.40 la storica emittente salernitana TCS ospita nel proprio palinsensto un grande evento – spettacolo, prodotto dal Simposio delle Muse, condotto e diretto da Mario Esposito con l’attrice Francesca Cavallin. 

“L’evento off air si inserisce all’interno di una speciale appendice natalizia, che per un Premio diventato ormai una rassegna nazionale itinerante spalmata su più periodi dell’anno, costituisce senza dubbio uno strumento di promozione efficace per la promozione, anche turistica oltre che culturale,  del territorio sorrentino”, commenta il direttore del prestigioso Premio  che si svolge annualmente a Piano di Sorrento, coinvolgendo anche diversi territori dell’entroterra.

Una serata evento per la Campania intera che accompagnerà  i telespettatori a salutare l’anno vecchio e nuovo, esplorando quanto di buono si è svolto in Italia nel 2015, raccontando le tradizioni culturali e turistiche del bel Paese.

Tra i protagonisti dello spettacolo televisivo anche il direttore del Tg4 Mario Giordano e il Commissario unico dell’Esposizione Universale di Milano Giuseppe Sala 

Il Premio Penisola Sorrentina a Pippo Baudo, Lando Buzzanca e Peppe Barra

Napoli, 23 ottobre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra. E poi ancora Bianca Atzei, Mario Giordano e Francesco Cicchella, da Made in Sud e Tale & Quale., con un riconoscimento speciale assegnato all’Expo di Milano. Sono alcuni dei premiati della Ventesima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, format ideato e diretto da Mario Esposito.

La serata finale con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti è in programma al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento sabato 24 ottobre, alle ore 20, e sarà condotta da Mario Esposito insieme all’attrice Francesca Cavallin.                                                                                                                                                                                   

Tre sono i grandi nomi dello spettacolo che suggelleranno l’edizione del ventennale del premio: Peppe Barra (cui andrà il premio assegnato dal Master di drammaturgia e cinema dell’Università di Napoli “Federico II”); Lando Buzzanca (che quest’anno ha compiuto ottant’anni) cui sarà consegnato il premio alla carriera e Pippo Baudo che invece trionfa nella sezione dedicata a Dino Verde, la penna del varietà che negli anni sessanta firmò alcuni successi e brandi di avanspettacolo per quello che sarebbe poi diventato  il conduttore televisivo per antonomasia.

Partendo dal giornalismo il riconoscimento sarà consegnato dal presidente del comitato scientifico, Magdi Cristiano Allam, a Mario Giordano, direttore del Tg 4, scrittore, già direttore de “Il Giornale”, opinionista televisivo, editorialista di Libero.

Il premio per il teatro va ad Antonello Avallone, direttore del Teatro dell’Angelo di Roma e coprotagonista con Milena Vukotic (che interverrà in collegamento da Parigi) dello spettacolo, scritto da Manlio Santanelli, “Regina Madre”.

L’edizione del ventennale guarderà anche con interesse ai giovani talenti dello spettacolo e della tv: Manuela Zero, protagonista del talent Rai “Forte Forte Forte”, condotto da Raffaella Carrà, e a dicembre prossimo tra le principali interpreti del film “Professor  Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, si aggiudica infatti la sezione “giovane attrice”.

Francesco Cicchella (lanciato dalla trasmissione Made in Sud con le sue brillanti imitazioni di Michael Bublè e Kekko dei Modà, distintosi a Sanremo 2015 ed ora tra i protagonisti del programma di Carlo Conti del venerdì sera di Rai 1 “Tale e quale show”) riceverà una menzione speciale.

Il premio come cantante dell’anno andrà alla sarda Bianca Atzei, che dopo l’esordio sanremese si è distinta con una serie di singoli di successo e in questi giorni è coprotagonista dell’album di Gigi D’Alessio “Malaterra”, realizzato contro la Terra dei Fuochi, in cui duetta col noto cantante napoletano in “Torna a Surriento”.

Il Premio Arturo Esposito® segnala anche le filiere dell’agricoltura e delle attività produttive con un riconoscimento ad uno dei più importanti winemaker internazionali: Roberto Cipresso, eletto nel 2008 uomo dell’anno dalla rivista “Men’s health” e che nel 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’incarico per la produzione del vino speciale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

###

Info:

www.premiopenisolasorrentina.com

 

Exit mobile version