A Pavia il primo TEDx dedicato alle Diversità, parità dei diritti e inclusione

A Pavia il TEDx dedicato alle Diversità: United in DiverCity, La diversità ci unisce. Più di quanto pensiamo.

Pavia, 28 ottobre 2019 – Si terrà a Pavia TEDxLungoTicinoSforzaWomen, il 14 dicembre prossimo, il primo evento TEDx in Italia che pone al centro il tema della Diversità, troppo spesso associata al concetto di non simile o separato da noi (“il diverso”) e vissuta come una difficoltà o problema. Invece, la Diversità è qualcosa che ci riguarda e tocca da vicino, molto più di quanto pensiamo.

“È per questo, e per tanti altri fattori, crediamo che la Diversità sia un valore e una ricchezza, per tutte e tutti, e non un problema da
gestire. 
Ciò che vogliamo promuovere è una cultura dell’inclusione, della parità dei diritti e del rispetto delle differenze. Lo facciamo dando voce alle persone che si sono fatte paladine dei valori che sosteniamo, agli esempi virtuosi di sconfitta della disparità, della violenza, della diversità vista come problema e non come opportunità” spiegano i promotori dell’evento.

Obiettivo delle organizzatrici e degli organizzatori, da sempre attive/i in ambito associazionistico e di volontariato sociale, è quello di dar vita ad una serie di eventi itineranti per portare capillarmente questo messaggio sul territorio italiano e per dare forza e voce a idee e progetti che promuovano la diversità, come un valore essenziale per la società.

Le diversità viste al femminile saranno quindi il tema del primo convegno “TEDxLungoTicinoSforzaWomen – United in DiverCity”, che si terrà il 14 dicembre 2019 a Pavia presso l’Aula del ‘400 (Piazza Leonardo Da Vinci, 6), secondo le collaudate modalità delle conferenze TEDx, il format TED usato, su licenza, da organizzatori indipendenti.

I pilastri su cui si fonda l’evento TEDxLungoTicinoSforzaWomen – United in DiverCity:

UNA BUONA CAUSA

Un antico proverbio indiano ci ricorda che “il mondo non lo abbiamo ereditato dai nostri padri, ma piuttosto lo abbiamo ricevuto in prestito dai nostri figli” ai quali sarà nostro dovere restituirlo, se possibile in condizioni migliori di quelle in cui lo abbiamo trovato.

CHI SIAMO

L’iniziativa promossa da privati cittadini da sempre attivi in ambito associazionistico e di volontariato sociale, (ci trovate sul sito http://www.tedxlungoticinosforzawomen.com/team/ )

SPEAKER

Le/gli speaker che hanno già dato la loro disponibilità sono: l’attrice Annagaia Marchioro (La tv delle Ragazze), la criminologa Roberta Bruzzone, la General Manager di Prada Chiara Tosato, la teologa Sophie Langeneck, l’attivista LGBT Monica Romano, il docente di leadership e comunicazione presso il MIP Politecnico di Milano Doriano Marangon, l’esperta di comunicazione e linguaggi inclusivi Alexa Pantanella.

Tutti i dettagli degli Speaker possono essere visionati dal link www.tedxlungoticinosforzawomen.com/speaker.

L’evento avrà durata giornaliera e vedrà il susseguirsi di speech di 15 minuti ciascuno durante la mattinata e tavoli di lavoro nel pomeriggio.

 

Pagina Facebook: www.facebook.com/TEDxLungoTicinoSforzaWomen

Link Promozionale Evento: https://youtu.be/oFT1Zc7tkaA

Link “Coming Soon”: https://youtu.be/iradYOIisbU

 

Cos’è TED

TED è una organizzazione no-profit che ha come obbiettivo quello di diffondere idee che hanno valore.
Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 26 anni fa, TED è cresciuta nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative.
Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee.

Che Cosa è un TEDx

I TEDx sono eventi che derivano dal formato TED e sono organizzati in modo indipendente in cui si parla di “idee che meritano di essere diffuse”.
Il nostro evento si chiama TEDxLungoTicinoSforzaWomen (x = evento TED organizzato in modo indipendente) e ci saranno sia presentazioni dal vivo sia proiezioni di video tratti dai TED Talks.
Vogliamo fare in modo che si generino delle relazioni e delle discussioni sulle tematiche femminili e sulla diversità.
Le Conferenze di TED forniscono il modello generale per gli eventi TEDx, ma i TEDx locali, incluso il nostro, sono realizzati in modo autonomo.

 

Per Accrediti Stampa:
stampa@tedxlungoticinosforzawomen.com
Per infromazioni e prenotazioni
info@tedxlungoticinosforzawomen.com
www.tedxlungoticinosforzawomen.com
Whatsapp: 3883624452

 

Sicurezza cosmetici: a Pavia la 2a giornata scientifica dell’Università di Pavia e Bio Basic Europe

SICUREZZA COSMETICI E  PRODOTTI SOLARI: A PAVIA IL 17 MAGGIO 2019 LA 2^ GIORNATA SCIENTIFICA GRATUITA A CURA DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E BIO BASIC EUROPE

Pavia, 10 aprile 2019 – Bio Basic Europe, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, organizza il secondo convegno scientifico gratuito “Nuovo approccio alla valutazione della sicurezza di prodotti cosmetici. Focus sull’analisi di prodotti solari”.

Tutte le novità riguardanti gli aspetti regolatori del settore saranno affrontate dagli esperti delle Associazioni Cosmetica Italia e SICC.

Sarà inoltre un’importante occasione per conoscere i test clinici ed in vitro più innovativi, per valutare la sicurezza di prodotti cosmetici e solari.

La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria tramite la pagina https://biobasiceurope.it/gs mentre il programma aggiornato è disponibile all’indirizzo https://biobasiceurope.it/gs/2nda_Giornata_Scientifica_BBE_Univ_PV_Programma.pdf.

L’appuntamento è per venerdì 17 maggio 2019, dalle ore 09.30 presso il “Collegio Nuovo Fondazione Sandra e Enea”, Via Abbiategrasso 404, a Pavia.

Per ricevere maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail relation@biobasiceurope.it (Dr.ssa Ilenia Bertazzo – Communication Manager) oppure visitare il sito internet www.biobasiceurope.it.

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Dott. Umberto Pianca

Managing Director e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico

Bio Basic Europe – Via Antonio Panizzi 10 20146 Milano

Email: relation@biobasiceurope.it (Dr.ssa Ilenia Bertazzo – Communication Manager)

Sito internet: www.biobasiceurope.it

 

 

 

Ai Musei Civici di Pavia la mostra ‘I volti che hanno cambiato la storia da Gesù Cristo ad Andy Warhol’

Dai mosaici romanici ai mosaici contemporanei: in mostra ai Musei Civici di Pavia ‘I volti che hanno cambiato la storia da Gesù Cristo ad Andy Warhol’ dell’artista Lady Be

Pavia, 3 ottobre 2017 – Dal 4 marzo al 20 maggio 2018, all’interno dei Musei Civici del Castello Visconteo, si terrà la mostra personale di Lady Be, giovane artista Pop già conosciuta a livello internazionale per i suoi mosaici composti da pezzetti di plastica.

Dopo aver portato le sue opere in molte città del mondo (New York, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Malta, Berlino per citarne alcune) e nelle principali città italiane, Lady Be torna alle origini e lo fa con una mostra dal titolo importante e impegnativo: “I volti che hanno cambiato la storia da Gesù Cristo ad Andy Warhol”.

La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Pavia e dei Musei Civici di Pavia, verrà allestita nella sezione Romanica e Rinascimentale, dove sono esposti numerosi mosaici pavimentali di chiese pavesi.

Agli Antichi Mosaici Romanici saranno dunque affiancati I Mosaici Contemporanei dando luogo ad un accostamento tra antico e moderno da cui trarre interessanti spunti interpretativi.

L’artista, originaria di Pavia, utilizza l’originale tecnica del mosaico contemporaneo, che prevede l’utilizzo, al posto dei tasselli, di piccoli oggetti di plastica come giocattoli, pezzi di materiali di recupero, oggetti di uso comune come penne, involucri del make up, tappi di bottiglie, bottoni e altri manufatti, per comporre ritratti di volti conosciuti.

L’arte di Lady Be, stimata dai più importanti critici d’arte nazionali, è stata insignita di premi e inserita in pubblicazioni internazionali.

Introdurrà la mostra il curatore Dott. Francesco Saverio Russo, che ne anticipa le principali tematiche:

La narrazione visiva dell’artista Lady Be vuole ripercorrere le tappe più importanti e significative dell’umanità attraverso i volti che hanno cambiato la storia o che comunque nella storia sono rimasti.

Ogni volto è composto con centinaia di oggetti diversi, ogni oggetto può essere paragonato ad un pensiero, ad una riflessione diversa che ognuno di noi ha su quel determinato soggetto.

Il “buono” ed il “cattivo”, il “bello” ed il “brutto” sembrano scomparire lasciando spazio a considerazioni più intime e personali, si scava dentro la vita del personaggio, lo si guarda negli occhi, lo si scruta, alla ricerca di una rivelazione, di un segreto nascosto.

La particolarità nelle opere di Lady Be è quella di illuminare in lontananza, indietreggiando infatti le opere vengono lette in modo corretto.

Da uno smarrimento iniziale, frutto della non precisa interpretazione, si passa ad uno stato di stupore, l’aver riconosciuto il soggetto rende fieri, lo sguardo si raffina ed i dettagli riaffiorano come i ricordi legati a quel volt e agli oggetti che lo compongono.

 La mostra vuole rendere omaggio a uomini e donne che oltre a vivere la propria storia, come ognuno di noi fa, ne hanno cambiato le sorti, rendendo le proprie figure immortali.

L’arte si lega con la cultura, nel suo senso più profondo, non un semplice giro del mondo, ma un tuffo nella storia dalla nascita di Cristo al mito della Pop Art americana, duemila anni di storia rappresentati e raffigurati dall’artista Lady Be attraverso il suo racconto visivo”.

 

I volti che hanno cambiato la storia da Gesù Cristo ad Andy Warhol

Dal 4 marzo al 20 maggio 2018

Da martedì a domenica, ore 10 – 18

Musei Civici – Castello Visconteo

Viale XI Febbraio 35 Pavia

www.museicivici.pavia.it

www.ladybeart.com

 

 

Parte oggi la sfida social #cosavogliofaredagrande, per aiutare i bambini a crescere sereni

Villanterio, 13 settembre 2017 – Dopo i secchi di acqua ghiacciata che segnò l’estate dello scorso anno parte oggi 13 settembre sui social italiani e del mondo la sfida #cosavogliofaredagrande, con lo scopo di aiutare i bambini a vivere una vita più felice.

La challenge consiste nel condividere sui propri profili social un video o una foto che risponda alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?”, sfidando 5 amici a fare lo stesso.

La sfida è aperta a tutti, bambini e adulti, con l’obiettivo che l’iniziativa diventi virale tramite la diffusione sui diversi social networks e la possibilità di raccogliere donazioni attraverso la pagina web dedicata all’indirizzo www.guardavanti.org/challenge.

La campagna è stata predisposta sia per un pubblico italiano che internazionale e verrà lanciata oggi in contemporanea in italiano e in inglese sugli account Facebook, Instangram, Twitter e YouTube dell’associazione.

Aiutare sempre più bambini a crescere sereni, perché il futuro è un diritto di tutti”. Sono queste le parole di Luca Corazzini, professore alla “Cà Foscari” di Venezia e Presidente dell’associazione Guardavanti: per il futuro dei bambini – ONLUS che ha organizzato la sfida dagli scopi benefici .

Guardavanti è una giovane ONG italiana fondata nel 2011 e molto attiva nelle province di Pavia e Milano, impegnata con progetti di educazione e sostenibilità sia in Italia che nel sud del mondo, concentrandosi in particolare sui bisogni dei bambini.

L’iniziativa conta già sul sostegno di molti blog e gruppi Facebook dedicati al mondo delle mamme, che seguiranno Guardavanti in questo progetto, diffondendo il video promozionale e gli aggiornamenti della challenge con l’hashtag #cosavogliofaredagrande.

Su Youtube è disponibile il video ufficiale della challenge all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=WMMPDUulxJQ&feature=youtu.be

Maggiori informazioni sul sito internet www.guardavanti.org.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guardavanti: per il futuro dei bambini – ONLUS

Via Novaria n.° 4

27019 Villanterio (PV)

CF / Partita IVA 90010990183

telefono : +39 0382.967394

fax: 0382 1721407

email: info@guardavanti.org

PEC : guardavanti@pec.it

Skype: guardavanti1

Facebook: Guardavanti: per il futuro dei bambini

Instagram: guardavanti.onlus

Twitter: @GuardavantiOng

Exit mobile version