Arte Padova 2014: Tutti in fiera ad ammirare l’arte scultorea di Luigi Galligani esposta nello stand della Milano Art Gallery

In occasione della prestigiosa Fiera Arte Padova edizione 2014, che si svolge dal 14 al 17 Novembre, nello stand n. 74 della nota galleria milanese “Milano Art Gallery” (situata in via Alessi 11, in zona centro storico) collocato nel contesto del Padiglione 7, sarà possibile ammirare l’arte scultorea dell’artista senese Luigi Galligani. L’esposizione è organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes.

 

Nel commentarne il talento creativo il professor Vittorio Sgarbi ha dichiarato “Inquadrando Galligani nell’ambito dell’arte contemporanea bisogna soffermarsi sul concetto di contemporaneità, intesa come qualcosa che accade e può accadere nella logica di un avanzamento e pensare, che nell’arte contemporanea non si deve per forza vedere il superamento di una barriera. Nelle sue opere si delinea un’allure barocca e seicentesca, con un disegno creativo dotato di eleganza e una progettualità raffinata e ricercata”.

 

Su Galligani è stato scritto “L’abile mano dell’uomo artista e sognatore, spinge a pensare e a riflettere mediante i segni e i simbolismi trasportati dalla storia passata e trasferiti nel tempo alla realtà contemporanea come in un gioco concettuale assai intrigante e avvincente, ispirato dal mitologismo simbolista ed esercitato con una personalissima chiave interpretativa di rielaborazione. Si delinea un meccanismo di ritrovamento, di ricerca, di rimando cronologico di un processo ricognitivo e ricostruttivo d’intensa suggestione. Galligani ci apre un universo strabordante di vivace estro e fervida fantasia e ce lo insegna come struttura poetica e iconografica, nella quale i prodigi e i misteri delle epoche pregresse sono in sinergico contatto con la nostra storia presente in una fusione di continuità senza confini”.

 

Fiera Arte Padova: il pittore Giuseppe Oliva ospite nel prestigioso stand della Milano Art Gallery

Si apre dal 14 al 17 Novembre 2014 l’importante appuntamento internazionale di settore con la Fiera Arte Padova edizione 2014, che nel contesto del Padiglione 7 accoglie lo stand n. 74 della rinomata galleria milanese “Milano Art Gallery” che ha sede in via Alessi 11, in zona urbana centrale, vicinissima al Duomo. In esposizione fieristica, organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes, tanti nomi di spicco del panorama odierno, tra cui il pittore Giuseppe Oliva con una corposa carrellata di opere di matrice informale materica.

Nel descrivere la fonte ispiratrice dell’atto creativo oliva sottolinea “Ciò che mi spinge a dipingere è sicuramente la passione, che negli anni si è sviluppata non come mezzo per riprodurre la realtà, ma come strumento per entravi dentro in modo sempre più netto e risoluto, al fine di riprodurre sulla tela le emozioni più recondite, nel tentativo di entrare nella realtà stessa superandola, per la mancanza di qualsiasi riferimento alla forma, ma nel contempo esaltandola sempre di più. L’emozione più bella quando si dipinge è la gioia di rappresentare le proprie emozioni più profonde, le sensazioni della tua vita, a cui ti senti maggiormente affezionato e da cui difficilmente ci si può separare, che fanno e faranno sempre comunque parte del nostro essere e della nostra vita”. E prosegue evidenziando come “Più passa il tempo e più si sente l’esigenza di trasferire su tela queste emozioni, che non sono malinconici ricordi, ma vibrazioni che senti il bisogno di esternare e condividere con gli altri. È questo desiderio, che mi ha spinto e mi spinge tutt’oggi a dipingere, come necessità recondita di raccontare questi attimi emozionali, nella speranza che l’opera nel suo complesso possa in qualche modo trasferirli di volta in volta ad ogni osservatore”.

Commentandone il vivace estro artistico, il critico Vittorio Sgarbi, in occasione della recente partecipazione di Oliva alla grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” da lui curata, ha dichiarato “Artista denso e intenso nella pittura a spatola, che si muove sopra una gamma molto astratta, quasi come si può vedere nei quadri di Cassis”.

Luca Maris presenta all’evento culturale con il direttore Alessandro Sallusti presso la milano Art Gallery

Grande consenso per l’appuntamento cultural artistico, che si è svolto presso lo storico contesto della Milano Art Gallery, in via Alessi 11 a Milano, in data 5 Novembre 2014, con l’anteprima nazionale di presentazione del libro fotografico “Milano – Il fascino di una metropoli” di Maria Pia Severi, che contiene l’illustre prefazione introduttiva del direttore Alessandro Sallusti, presente nell’occasione ad affiancare l’autrice. All’evento, organizzato dal manager produttore Salvo Nugnes, ha preso parte come spettatore il noto cantante Luca Maris, talentuoso e poliedrico artista campano.

Maris ha commentato “Sono ben lieto di aver assistito a questa importante iniziativa. L’arte in generale e in questo caso specifico la fotografia d’autore, così originale e suggestiva, presenta molte affinità con l’ambito musicale. Si tratta di linguaggi universali, alla portata dell’intera collettiva, stimolanti e arricchenti, che offrono a tutti interessanti spunti e incipit di riflessione e trasmettono forte energia positiva e intensa carica di spiritualità coinvolgendo un vastissimo ed eterogeneo target di fruitori. La presenza del testo introduttivo del direttore Sallusti a commento del libro, è un significativo plus valore aggiunto a un’opera editoriale di emozionante composizione artistica”.

Maris, che è anche autore, compositore, arrangiatore e musicista di consolidata esperienza, vanta tra le numerose collaborazioni di prestigio quella con Tony Esposito, che per lui rappresenta da sempre un icona simbolo della musica e dell’eccellenza partenopea nel mondo. Con esposito ha fatto concerti, televisione, teatro, radio, videoclip, conferenze stampa a livello nazionale e internazionale riscuotendo meritati riconoscimenti.

Milano Art Gallery – Josè Dalì, figlio del famoso Salvador Dalì, nuovamente ospite di Chiambretti su Italia 1

La trasmissione “Chiambretti Supermarket” su Italia 1 accoglie per la seconda volta Josè Dalì, figlio del celeberrimo Maestro del surrealismo Salvador Dalì. L’artista ha da poco esposto le sue originali opere, presso la rinomata e storica galleria Milano Art Gallery in via G. Alessi 11 a Milano, nella personale intitolata “La verità surreale”, tenutasi dall’11 Maggio al 5 Giugno 2014, con l’organizzazione del manager Salvo Nugnes.

Il noto e stimato conduttore televisivo Piero Chiambretti ha voluto diverse volte nel suo nuovo programma l’eclettico artista, già ospite speciale alla puntata inaugurale, per parlare di sé, della sua arte e del padre, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. L’esposizione ha riscosso grande successo e ha visto la prestigiosa presenza del prof. Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte che ha sostenuto ed apprezzato la mostra complimentandosi e visitandola a lungo, nonché di Cristiano De Andrè figlio del mitico cantautore Fabrizio De Andrè, Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore Quasimodo, Max Laudadio, storico inviato di Striscia la Notizia, il critico d’arte Flavio Caroli, Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale” e Cristiano Malgioglio. Inoltre, hanno parlato di Dalì e della sua straordinaria mostra, noti settimanali d’intrattenimento come Chi e Visto, nonché numerosi quotidiani e media.

Il rinomato Josè Dalì, figlio di Salvador Dalì, ospite al “Chiambretti Supermarket” di Piero Chiambretti

La trasmissione “Chiambretti Supermarket” su Italia 1 accoglie per la seconda volta Josè Dalì, figlio del celeberrimo Maestro del surrealismo Salvador Dalì. L’artista ha da poco esposto le sue originali opere, presso la rinomata e storica galleria Milano Art Gallery in via G. Alessi 11 a Milano, nella personale intitolata “La verità surreale”, tenutasi dall’11 Maggio al 5 Giugno 2014, con l’organizzazione del manager Salvo Nugnes.

Il noto e stimato conduttore televisivo Piero Chiambretti ha voluto diverse volte nel suo nuovo programma l’eclettico artista, già ospite speciale alla puntata inaugurale, per parlare di sé, della sua arte e del padre, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. L’esposizione ha riscosso grande successo e ha visto la prestigiosa presenza del prof. Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte che ha sostenuto ed apprezzato la mostra complimentandosi e visitandola a lungo, nonché di Cristiano De Andrè figlio del mitico cantautore Fabrizio De Andrè, Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore Quasimodo, Max Laudadio, storico inviato di Striscia la Notizia, il critico d’arte Flavio Caroli, Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale” e Cristiano Malgioglio. Inoltre, hanno parlato di Dalì e della sua straordinaria mostra, noti settimanali d’intrattenimento come Chi e Visto, nonché numerosi quotidiani e media.

Exit mobile version