Giovani e mondo del lavoro alla Futura Expo

Folla ragazzi fuori palazzetto

All’Area Smart di Smart Future Academy in Futura Expo l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro

Brescia, 27 luglio 2023 – Grandi novità sono emerse dalla conferenza stampa di Smart Future Academy per presentare le attività all’interno dell’Area Smart durante l’evento nazionale di orientamento Capital Cultura 2023 Live, che si terranno a Brescia, l’8, 9 e 10 ottobre 2023.

Durante l’evento nazionale di orientamento Capitale Cultura 2023 LIVE i partecipanti potranno accedere all’AREA SMART all’interno di Futura Expo, un’area di 200 mq all’interno dell’Agorà di Futura Expo, resa   unica dall’architetto Raffaella Laezza, un’area che sprigiona, grazie alle sue non-pareti di verde, una creatività contagiosa.

“Immaginate uno spazio magico, un luogo incantato in cui gli studenti si riuniscono per parlare di lavoro e professione, ma con una gioiosa leggerezza che rende ogni incontro con il mondo del lavoro un’avventura coinvolgente”, spiega Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy.

”In questa terra incantata, le responsabilità si fondono con il divertimento, e le sfide si trasformano in incontri stimolanti. Qui, i mentori e gli esperti si trasformano in amici entusiasti, pronti a condividere le loro esperienze in modo coinvolgente e coinvolto”, ha detto ancora la Presidente. 

“In sintonia con i 500 alberi per Vegetal Pavilion di Futura 2023, l’AREA SMART è delimitata da 37 alberi Fagus Sylvatica e l’interno è un freeing space, fluido e contrappuntato da tavoli ospitali, ledwall, totem”, racconta Raffaella Laezza, progettista dell’allestimento di Futura Expo.

”La composizione spaziale vuole rafforzare ciascuna identità dei tre enti che, in questa occasione, hanno deciso di collaborare sul tema dell’orientamento dei giovani. Ed è proprio rafforzando le identità che è possibile il dialogo: gli spazi non sono posti in confine chiuso tra uno e l’altro ma sono soglia verso l’altro, proiezione di un futuro da condividere. Come in uno spazio naturale gli alberi non sono considerati come arredo. Essi sono pensati come nature in process: interessa il loro processo di crescita, di cambiamento, di circolarità da essere vivente che si trasforma, pulisce l’ambiente, si rigenera. In sintonia con essi saranno i visitatori dell’AREA SMART che come gli alberi sapranno inserirsi in un processo circolare di decarbonizzazione del Pianeta: le loro radici, rami, fiori e frutti saranno parte di una circular energetic community per il Pianeta.”

In questa dimensione unica, il lavoro si trasforma da impegno a passione, e il divertimento da evasione a fonte di ispirazione. E così gli studenti scoprono che il segreto per un futuro luminoso è abbracciare il gioco e la leggerezza, portando con sé l’entusiasmo e il desiderio di apprendere, crescere e realizzare i propri sogni attraverso:

  • Simulazioni di colloqui di lavoro con imprenditori, per sperimentare in prima persona le sfide che dovranno affrontare nel loro futuro. l’imprenditore ha a disposizione un certo numero di “chiave d’accesso all’azienda” che consegnerà agli intervistati più brillanti, le chiavi permetteranno di avere un colloquio personale spendibile alla fine del suo percorso di studi, una sorta di “salta coda di Gardaland”.
  • Proporsi come brand ambassador di Smart Future, i volti che trasmetteranno gli obiettivi e i valori dell’Associazione: matching giovani-aziende, orientamento, ispirazione e uno spazio coworking facilitato per i giovani startupper.
  • Test attitudinale, che li aiuterà a individuare la miglior strada per il loro futuro professionale, in linea con le loro passioni e talenti. Tramite questo test, i ragazzi verranno direzionati agli stand delle imprese la cui attività è più coerente con il profilo attitudinale del giovane. 
  • Passaporto Cultura del Lavoro” che verrà timbrato dagli espositori di Futura Expo dopo che i ragazzi avranno visitato i rispettivi stand. Questo passaporto rappresenta un percorso di orientamento personalizzato attraverso l’evento, che consentirà agli studenti di esplorare il Brixia Forum mettendosi in gioco in prima persona e conoscere le realtà espositive presenti.
  • Scoprire il mondo dei content creator marketing, che vedrà la partecipazione dei popolarissimi Sabaku, Cydonia e Kurolily, con al centro i nuovi lavori digitali e i nuovi strumenti tramite i quali le aziende possono presentarsi alla Generazione Z. Sempre all’interno dell’AREA SMART i ragazzi potranno incontrare i content creator Poldo e Jumbodrillo, per dei momenti di aggregazione e intrattenimento.
  • Spazio business, uno stand autonomo di incontro per gli imprenditori, gestito da Confindustria Brescia e Confindustria Bergamo, prova ulteriore della collaborazione strategica tra i due territori. L’edizione 2022 di Futura Expo ha rappresentato un successo soprattutto con l’ampia partecipazione dei giovani, che sono il nostro futuro e possono fare la differenza in tema di sostenibilità – spiega Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfareun concetto approfondito, quest’anno, grazie alla collaborazione con Smart Future Academy,  anche in coerenza con quanto da tantissimi anni, la nostra Associazione fa per l’orientamento”. Nello stand condiviso presente alla manifestazione, proporremo esperienze interattive, indirizzando le ragazze e i ragazzi, e invitandoli a conoscere le nostre aziende. Non è tutto: con il sostegno dei Giovani Imprenditori dell’Associazione, proporremo un’interessante iniziativa di “colloquio simulato”, in cui gli imprenditori potranno consigliare sui comportamenti positivi e su quelli da evitare nei colloqui di lavoro. Siamo infatti convinti che il dialogo tra impresa e mondo della formazione sia, oggi, sempre più imprescindibile.

Tutto questo è possibile grazie alla ormai pluriennale collaborazione con Camera di commercio di Brescia, “con l’allestimento dell’Area Smart – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone – viene ulteriormente valorizzato ed evidenziato l’impegno di Smart Future Academy a concreto supporto della creazione di un diretto collegamento tra il mondo delle imprese e l’universo giovanile, in modalità assolutamente innovativa e tale da stimolare il coinvolgimento i nostri studenti nella comprensione dell’evoluzione, in atto,  del mercato del lavoro. Da evidenziare, in particolare, la possibilità prevista quest’anno per gli studenti presenti a Smart Future Academy di partecipare a incontri sul tema dell’avvio di impresa che si terranno presso lo stand allestito dalla Camera di Commercio, nel corso dei quali le componenti del Comitato Imprenditoria femminile illustreranno le loro personali esperienze di imprenditrici”.

 

Questo incontro offrirà inoltre agli studenti l’opportunità unica di scoprire come la sostenibilità rappresenti già il presente del mondo del lavoro e di entrare in contatto con coloro che applicano queste pratiche nella vita quotidiana.

Smart Future Academy e? un progetto valido ai fini delle ore di orientamento previste dal recente decreto del Ministro dell’Istruzione e dei PCTO, aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito. L’evento è cofinanziato e patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia e si svolge con il patrocinio di Unioncamere. L’evento è realizzato in collaborazione e in coordinamento con gli Uffici Scolastici Territoriali.

Appuntamenti di Smart Future Academy

Aerea Smart  | Brixia Forum | 8-9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Smart Future Academy Speciale medie   | Palaleonessa |8 ottobre 2023 | 15:00-17:00

Smart Future Academy Capitale Cultura 2023 LIVE | Palaleonessa | 9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Congresso nazionale sull’orientamento  | Brixia Forum | 10 ottobre 2023 | 15:30-17:00


Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

In allegato nella cartella stampa:

  • Il PDF Modalità di pre-iscrizione
  • Organizzazione Smart Future Academy – Contatti
  • Le attività svolte dall’associazione dal 2017
  • Presentazione di Smart Future Academy A.S. 23-24
  • Presentazione di Capitale Cultura 2023 LIVE
  • Foto Ufficiali

DETTAGLI EVENTO

    • Domenica 8 ottobre dalle 15:30 alle 16:30 dedicata ai giovanissimi delle scuole medie inferiori e alle famiglie;
  • Lunedì 9 ottobre e martedì 10 vedranno l’arrivo degli studenti delle scuole superiori divisi in più turni dalle 09:00 alle 17:00; 
  • Martedì 10 ottobre dalle 15:30 alle 17:00 si terrà il Convegno Nazionale sull’Orientamento con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione  e del Merito Giuseppe Valditara.

COME ISCRIVERSI

Smart Future Academy Evento

Il primo passo è l’iscrizione dell’istituto sul sito di Smart Future Academy.
Link all’iscrizione : Modulo Iscrizione Istituto Scolastico Capitale Cultura 23 LIVE
L’iscrizione non ha alcun costo per la scuola ma è necessaria per il riconoscimento delle ore PCTO. L’istituto riceverà successivamente la conferma dell’iscrizione via mail dalla segreteria organizzativa. La conferma prevede: 

  • un codice istituto da inserire durante l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link eventbrite per effettuare l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link al QV (questionario di valutazione) che permette di ricevere l’attestato di partecipazione.

Convegno Nazionale sull’Orientamento

Uno dei momenti salienti dell’evento sarà il Convegno Nazionale sull’Orientamento, in programma il 10 ottobre nel pomeriggio. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, professor Giuseppe Valditara, il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla riforma dell’orientamento, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti. L’obiettivo del convegno è di costruire consapevolezza della centralità dell’orientamento, inteso come processo dalle caratteristiche imprescindibili: l’orientamento deve essere permanente, interattivo, scientifico, misurabile e centrato sulla vita delle persone. Anche attraverso il confronto con le esperienze di orientamento di altri Paesi europei, verrà posta l’attenzione sulle iniziative utili alla riduzione del mismatch tra le aspirazioni dei giovani e le necessità delle imprese. Il convegno è rivolto agli operatori scolastici, alle istituzioni e alle rappresentanze del mondo dell’impresa; l’esito dei lavori sarà raccolto nel documento programmatico “Il Manifesto di Brescia”.

 

Cos’è Smart Future Academy

Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto alle scuole superiori italiane che ha come obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi” attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Smart Future Academy si rivolge ai giovani che cercano ispirazione e  orientamento e contemporaneamente hanno bisogno di maggiori informazioni sul mondo del lavoro, delle professioni e dei percorsi formativi.

Come funziona

Gli eventi di Smart Future Academy si compongono di tre momenti fondamentali: speech, interazione e intervalli

Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla della propria esperienza e racconta ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento. Dopo lo speech i ragazzi possono interagire con lo speaker, è il momento fondamentale dell’orientamento: un’occasione di confronto e di dialogo, dove le domande arrivano dai ragazzi agli speaker via Instagram. Infine durante gli intervalli gli animatori di ScuolaZoo con il team dei brand ambassadors e content creators di Smart Future coinvolgono gli studenti in momenti di divertimento e aggregazione, durante i quali i ragazzi diventano i veri protagonisti dell’evento.

Chi siamo

Presidente

  • Lilli Adriana Franceschetti (presidente@smartfutureacademy.it)

Vice presidente e Referente Rapporti Camere di Commercio 

Consiglio Direttivo

Team

Advisory Board

  • Cristian Fracassi – Ceo Isinnova
  • Betty Pagnin – Ceo Oneday
  • Paulo von Vacano – DRAGO Editore

Comitato scientifico

  • Giuseppe Ambrosi  (presidente dell’European Dairy Association e Gruppo Ambrosi)
  • Sergio Pecorelli (già Rettore Università di Brescia)
  • Carlo Alberto Pratesi  (docente di marketing ed innovazione, Univ. Roma Tre)
  • Luigi Scordamaglia (AD Inalca spa – Gruppo Cremonini)
  • Daniele Tranchini  (CEO EBA-Essential Brand Advisory)
  • Giovanni Valotti (docente ordinario Economia delle Aziende Pubbliche- Univ.Bocconi )
  • Enrico Zampedri (AD Gruppo Metra)
  • Lorenzo Maternini (vicepresidente Talent Garden)
  • Maria Ida Germontani (giurista d’impresa)

 

 

 

I giovani ed il lavoro dei sogni: al via Smart Future Academy Speciale Piattaforma Excelsior 2022

I sogni possono diventare realtà: Bonometti, Baldini , Tedeschi, Panella, Antonioli, Montanari, Zappile, Vernaci, Scucchi e Berni insieme per i ragazzi delle scuole superiori

Roma, 30 maggio 2022 – Lunedì 30 maggio si svolgerà l’evento nazionale Smart Future Academy dedicato alla piattaforma Excelsior (presentazione completa qui), organizzato in collaborazione con UNIONCAMERE e nato con lo scopo di  stimolare  gli studenti a consultare i dati della piattaforma Excelsior, per bilanciare la ricerca del lavoro dei sogni con le reali esigenze delle imprese.

La piattaforma Excelsior è la più importante fonte di informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane: ogni anno oltre 300.000 imprese forniscono dati particolarmente utili ai giovani riguardo la previsione dei profili professionali maggiormente ricercati, dando potenzialmente un contributo straordinario all’orientamento formativo degli studenti italiani.

Chiudiamo l’anno scolastico con i fuochi d’artificio! – spiega con entusiasmo Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy Questo evento nasce per aiutare gli studenti italiani a trovare il punto di equilibrio tra la professione ideale e quella che offre concrete possibilità di impiego, per offrire quindi ai ragazzi uno strumento per mettere a terra i loro sogni di soddisfazione personale e professionale”.

Questi i protagonisti di Smart Future Academy Speciale Excelsior:

Marco Bonometti, Presidente Gruppo OMR; Andrea Baldini, Ingegnere responsabile dello sviluppo telai Ferrari; Carolina Tedeschi, Content Creator per la Formula 1; Francesco Panella, Ristoratore e conduttore televisivo del cooking show Little Big Italy; Roberta Antonioli, CEO Studio PR in comunicazione nella ristorazione; Massimiliano Montanari, Consulente e formatore in ambito ristorativo e ricettivo; Matteo Zappile, Manager di sala presso Il Pagliaccio (Roma).

Le conclusioni sono affidate agli esperti di Unioncamere Francesco Vernaci, Responsabile Ufficio Statistica di Unioncamere, Francesco Berni, Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro e Federica Scucchi Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro che, partendo dagli esempi raccontati dai protagonisti del mondo del lavoro, accompagnano gli studenti in una “visita guidata” alla piattaforma Excelsior dove potranno trovare le categorie professionali ricercate dalle aziende e di cui hanno appena ascoltato le esperienze di vita.

Durante tutto l’evento, i ragazzi potranno interagire con gli speaker facendo domande in diretta attraverso i nostri canali Social, soddisfando così curiosità e dubbi grazie ai consigli di professionisti del settore automotive e di quello turistico.

Smart Future Academy è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha l’obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker, selezionati da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con Unioncamere: gli speaker parlano della propria esperienza e raccontano ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori, gratuito e valido ai fini PCTO.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale Excelsior 2022 ONLINE

30 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:00
Live su YouTube

Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

 

Modalità di Iscrizione agli eventi Smart Future Academy

Istituti scolastici e studenti

  • Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto e delle classi sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI: https://bit.ly/2Rpcia9;
  • Successivamente la segreteria invia una mail con le informazioni (link all’evento)
  • L’iscrizione è necessaria per poter avere successivamente l’attestato delle ore di frequenza.
  • Le ore rientrano nei programmi PCTO.

 

Ospiti, imprenditori, giornalisti, genitori, studenti universitari:

  • semplicemente richiedendo il link di accesso sulla pagina Iscrizioni: https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Chi Siamo

Associazione Smart Future Academy nasce nel 2016 per iniziativa di Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, bocconiana attivamente coinvolta nel mondo della scuola, insieme a Marco Bianchi, Vice presidente, dottore commercialista e consulente aziendale. 

Come lo fa? In un modo informale ma professionale e con focus sul territorio grazie alla partnership con enti, istituzioni e professionisti che provengono da mondi diversi e possono ispirare gli studenti offrendogli una visione del mondo lavorativo a 360 gradi. In soli 6 anni Smart Future Academy ha coinvolto oltre 150 mila studenti e 20 città, attraverso 280 speech, affermandosi come il principale progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie alla collaborazione e al patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. 

Comitato direttivo
Lilli Adriana Franceschetti – PresidenteMarco Bianchi – Vicepresidente Susanna Wenter – Referente Orientamento Sviluppo Strategico
Giuseppe Albeggiani – Responsabile Sviluppo StrategicoAdvisory Board
Betty Pagnin- Oneday Group

Cristian Fracassi- Ceo Isinnova

Il Comitato Scientifico

Giuseppe Ambrosi – presidente Gruppo Ambrosi

Sergio Pecorelli- gia? Rettore Universita? di Brescia

Maria Ida Germontani – Giurista d’Impresa

Carlo Alberto Pratesi – docente Univ. Roma Tre

Luigi Scordamaglia – AD gruppo Cremonini-Inalca; 

Lorenzo Maternini – Vicepresidente Talent Garden; Daniele Tranchini – AD LaFabbrica; 

Giovanni Valotti – Docente Universita? Bocconi

Enrico Zampedri – AD Gruppo Metra

Giuseppe Albeggiani – Management Consultant

Team
Erika Bortolotti – Resp. Comunicazione & Social Media
Ginevra Bersani: Corrispondente estero – Parigi
Nicholas Marchetti – Team Giovani
Andrea Natalia – ProgettazionePaola Mingardi – Ufficio StampaFrancesca Assoni – Social Media
Team Tecnico
Davide Briosi – Web Conduttore
Orio Navarra – Regia Software
Roberto Lucentini – Regia Software
Marco Riva – Tecnico Audio
Matteo Colli – Tecnico Regia

 

 

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte Online: il programma dell’evento

Torino, 26 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per imprenditori e aziende, con l’80% dei diplomati ITS che nel 2020 ha trovato lavoro. Secondo il report Ranking Percorsi ITS di INDIRE il Piemonte vanta sette Fondazioni con rispettivi corsi, ciascuna eccellente nel proprio settore: ITS Agroalimentare, ITS Aerospazio e Meccatronicz, ITS ICT, ITS Tessile Abbigliamento e Moda, ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, ITS Turismo e Attività Culturali, ITS Efficienza Energetica ed Edilizia Ecosostenibile.

L’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato. 

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Il programma della mattinata inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali per concentrarsi poi sulle esperienze di studenti ITS, docenti e imprenditori legati al mondo ITS, che avranno la possibilità di rispondere alle molte domande degli studenti delle superiori. Ognuna delle tre sezioni dell’evento sarà moderata da un esperto ITS, che medierà tra le parti, per costruire un dialogo attivo e interessante per i giovani. 

Nella prima parte dell’evento i ragazzi potranno ascoltare le testimonianze di Manuel De Lentinis, Stefano Serra, Arianna Zampieri, studenti ITS, che racconteranno del loro percorso formativo all’interno degli ITS e delle concrete opportunità occupazionali offerte dagli Istituti Tecnici Superiori. Modererà Massimo Bardissone, CEO di MeC Srl.

Nella seconda parte sono attesi invece i docenti degli ITS: Claudio Frola, agronomo e docente ITS Energia, Denis Maggiorotto, CEO di Sunnyvale Srl e docente ITS ICT; Pierluigi Vaccaneo, direttore fondazione Cesare Pavese e docente ITS Turismo Piemonte. I docenti parleranno ai ragazzi dei valori su cui si basano gli Istituti Tecnici Superiori, illustrando l’importanza degli ITS nel territorio piemontese. Modererà Laura Ingegneri, assistente di laboratorio chimico presso Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

La parte finale sarà dedicata a imprenditori e figure di successo provenienti dal mondo ITS: Davide Calabrò, consulente energetico professionale, Michele Perinotti, tecnologo alimentare e titolare dell’azienda risicola “Gli Aironi”, Ermanno Rondi, Vicepresidente Uib, imprenditore e docente ITS TAM.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO ma anche a tutti gli imprenditori e genitori.

 

 

 

Smart Future Academy, Speciale Piemonte: confronto tra studenti e imprenditori

Torino, 19 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per il mondo del lavoro. Per questo l’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato.

Gli ITS infatti rappresentano la formazione terziaria ricercata sempre di più dalle imprese e che nel 2020 ha visto l’80% dei diplomati ITS trovare lavoro. Un dato significativo quello del Ministero dell’Istruzione, soprattutto se messo nel contesto della pandemia, che evidenzia sicuramente la grande voglia di mettersi in gioco dei ragazzi di adesso e il valore della formazione ITS.

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza che in uno speech intenso ed emotivo raccontano la loro esperienza personale rivelando le chiavi del loro successo.

Gli speaker portano sul palco virtuale la loro storia, i loro errori e i loro consigli.  L’obiettivo è quello di contrastare la sensazione di inadeguatezza che molti giovani vivono, dimostrando che si possono realizzare i propri sogni, sogni che richiede però formazione e aggiornamento, disciplina e costanza. 

L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e la RETE ITS Piemonte.

Smart Future Academy è un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO, ed è aperto anche a tutti gli imprenditori e genitori.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 ONLINE

27 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:30
Live su YouTube

 

 

 

 

Torino punta sui giovani: al via la 4a edizione di Smart Future Academy

Il vero bersaglio della proposta di orientamento in uscita per gli studenti delle scuole superiori è «quello che vorrebbero fare da grandi»

Torino, 10 marzo 2022 – Fa tappa venerdì 11 marzo a Torino «Smart Future Academy», iniziativa di orientamento dedicata agli studenti delle superiori. L’evento si terrà online per tutta la mattinata e ad aprire i lavori sarà il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina e la presidente di Smart Future Academy Lilli Franceschetti. 

Sul palco virtuale si alterneranno 9 figure di rilievo del territorio, come imprenditori e professionisti che racconteranno ai ragazzi le proprie esperienze personali e lavorative.

Siamo alla quarta edizione di questo progetto di grande successo tra i ragazzi e come ente camerale rinnoviamo il nostro supporto, convinti dell’efficacia della formula proposta: un momento di ispirazione e di incoraggiamento dedicato ai ragazzi, per portarli ad esplorare concrete opportunità professionali, anche grazie al racconto delle esperienze di importanti testimonial provenienti dal mondo dell’imprenditoria, dello sport, della cultura, della scienza e dell’arte”, spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. 

Nei nostri eventi gli speaker parlano del loro percorso, ricordando anche gli ostacoli, ed è bello che i ragazzi vedano che le difficoltà si incontrano ma si superano”, spiega Franceschetti.

Migliaia gli studenti iscritti all’evento coordinato dal web conduttore Davide Briosi

Ciò che lo differenzia dagli altri eventi di orientamento è la sua veste informale, che fa breccia nei giovani. I tempi degli interventi sono pensati in base al feedback dei ragazzi, con 8 minuti di speech alternati ad altrettanti minuti dedicati alle domande, che arrivano direttamente via Instagram dai ragazzi.

Smart Future Academy è un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO.

La Camera di commercio di Torino si è fatta parte attiva del progetto Smart Future Academy, valorizzandolo con le proprie competenze in materia di orientamento al lavoro, nella prospettiva di promuovere concrete opportunità di inserimento nell’attuale realtà produttiva e di crescita professionale per gli studenti degli istituti superiori. 

L’evento ha l’obiettivo di aiutare i giovani a comprendere cosa vogliono fare da “grandi”, attraverso il contatto con straordinari personaggi dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Gli speaker porteranno sul palco virtuale la loro storia, i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo.

L’obiettivo è quello di contrastare la sensazione di inadeguatezza vissuta da molti giovani, dimostrando che è possibile realizzare i propri sogni, sempre con la giusta dose di formazione, aggiornamento, disciplina e costanza.

Smart Future Academy Torino Online è realizzato in attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto con Unioncamere, in collaborazione e con il contributo della Camera di commercio di Torino, le principali associazioni datoriali nazionali e territoriali ed in coordinamento con gli uffici scolastici regionali e territoriali.

L’evento ha ottenuto inoltre il patrocinio di Comune di Torino, Coldiretti, CNA, Confapi, Confcommercio ed è in collaborazione con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Coldiretti, CNA, Confcommercio, Federalimentare, Utilitalia, EIEF e con il sostegno del Consorzio per la Tutela del Grana Padano e illimity.

 

L’EVENTO

Smart Future AcademyTorino 2022

Dove: Online

Quando: 11 Marzo 2022
Dalle 8:15 alle 12:30
Live su YouTube

 

Scarica Programma:

https://docs.google.com/presentation/d/13A-vM_fH0k1KG3hfWR-xvOEFbvX0YJaOWMFMmUYPnBM/edit?usp=sharing

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

 

###

 

 

Contatti:

info@smartfutureacademy.it;

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

 

 

 

 

 

Smart Future Academy: Cosa fare da grandi? A Padova un modo innovativo per rispondere alla fatidica domanda

A Padova lo Smart Future Academy il 16 aprile: l’evento destinato ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado per capire cosa fare da grande

Padova, 9 aprile 2021 –Quando sei piccolo è tutto così semplice: Cosa vuoi fare da grande? Farò  il pompiere, farò il dottore, farò l’attrice e naturalmente farò l’astronauta! Poi si cresce e tutto si complica: Quale facoltà scegliere? Che lavoro fare? In che paese vivere? Come se non bastasse, la società non fa altro che mettere pressione: “vai all’estero!” “resta in Italia!” “devi trovare la tua strada!“, “ma non hai followers!”, “devi essere autonoma/o“, “devi avere successo!“, racconta Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy,

La domanda fatidica che da bambini faceva sognare, ora più che mai è fonte di profonda ansia e indecisione nei ragazzi.

L’Associazione Smart Future Academy in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, parte attiva dell’organizzazione dell’evento, contribuendo con le proprie competenze in materia di orientamento, viene in soccorso con l’omonimo innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori per aiutarli a comprendere meglio cosa vorrebbero “fare da grandi” attraverso il contatto con straordinari personaggi dell’imprenditoria, della cultura, della scienza, dell’arte e dello sport.

L’evento si chiama “Smart Future Academy” e si terrà a Padova il 16 aprile prossimo, dalle ore 8:30 alle 12:30.

Agli speaker, scelti dall autorevole Comitato Scientifico dell’Associazione Smart Future Academy, in collaborazione con la Camera di commercio di Padova, viene chiesto di parlare di sé, della loro esperienza, di raccontare ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento. 

Gli speech durano 8 minuti per poi lasciare spazio, in altri 8 minuti, alle domande dei ragazzi che arrivano alla regia tramite messaggi Instagram e sono lette da una voce fuori campo. I ragazzi possono quindi soddisfare le loro curiosità interagendo in diretta con gli speaker. Questo permette ai ragazzi, anche ai più timidi, di essere liberi di esprimersi. 

Gli speaker saranno 9 tra cui Antonio Santocono, Imprenditore e Presidente della Camera di Commercio di Padova, Col. Luigi Manzini, Comandante provinciale Carabinieri Padova, Gianna Pamich, Imprenditrice, Elio Maria Narducci Segretario Generale Camera di Commercio Italiana per la Germania di Francoforte e Elena Morello, Imprenditrice. 

Smart Future Academy Online è realizzato in attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto con Unioncamere, in collaborazione con le Camere di commercio territoriali, le istituzioni e le associazioni datoriali.

L’apprezzamento delle istituzioni pubbliche e private ci consente di realizzare quest’anno scolastico oltre 20 eventi online in tutto il territorio nazionale coinvolgendo decine di migliaia di studenti oltre a migliaia di insegnanti.

Gli eventi dell’anno scolastico 2020/21, tenutisi a Milano, Bologna, Torino, Firenze, Como-Lecco, Imperia-Savona-La spezia, Piacenza, Cremona, Parma, Messina e Foggia, hanno avuto più di 90.000 tra studenti e insegnanti presenti. L’evento viene trasmesso su Youtube in modalità non in elenco.

L’evento, online dal mattino del prossimo 16 aprile, è completamente gratuito sia per la scuola che per gli studenti e soprattutto valido a fini dei PCTO.

Come si partecipa a Smart Future Academy

Scuola: Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici)

Successivamente la segreteria le invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy.

Ospiti o Giornalisti: richiedere l’accesso compilando il modulo all’indirizzo https://forms.gle/8CVTrPtJX3Rj9pCy6.

L’appuntamento per lo Smart Future Academy Padova 2021 online da non perdere è quindi per il 16 aprile 2021, dalle 8:30 alle 12:30, sul canale Youtube in modalità non in elenco.

La presidente Lilli Franceschetti è disponibile, sin da ora, a rispondere alle domande di tutti gli studenti: basta scrivere una mail all’indirizzo info@smartfutureacademy.it

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Ufficio stampa:

Associazione Smart Future Academy 

presidente@smartfutureacademy.it  

info@smartfutureacademy.it 

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Parlare agli studenti di passione, lavoro e futuro: i racconti di chi “ce l’ha fatta”

Chi “ce l’ha fatta” parla agli studenti di passione lavoro e futuro il 4 novembre 2020:

8 speaker guardano il futuro insieme ai giovani

Lecco, 3 novembre 2020 – Al fine di dare un segnale di fiducia nel futuro e di incoraggiare gli studenti a continuare a progettare il proprio avvenire in un momento così difficile, l’associazione Smart Future Academy in collaborazione e con il contributo della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizzano per il 4 novembre prossimo lo Smart Future Academy Como – Lecco 2020 Onlinedalle ore 8.30 alle ore 12,30.

Lo Smart Future Academy (www.smartfutureacademy.it) è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da“grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

Gli Speaker portano sullo schermo la loro storia, i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo personale e professionale.

«L’obiettivo – dice la Presidente di Smart Future Academy, Lilli Adriana Franceschetti –  è quello di aiutare i giovani a trovare la loro strada, convincendoli che lavorare o studiare con passione, magari svolgendo un lavoro o un percorso di studi in armonia con le proprie inclinazioni e le proprie aspirazioni. È un sogno realizzabile, ed esercitare una professione appassionante o studiare materie interessanti vuol dire affrontare ogni nuovo giorno con il sorriso».

Gli 8 speaker scelti da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con le istituzioni dei territori di Como e di Lecco, parlano senza veli della loro carriera, dei loro successi e delle difficoltà incontrate perché il successo è evidente ma la fatica per raggiungerlo non sempre. I ragazzi interagiscono in diretta con gli speaker con le domande che mandano tramite messaggi Whatsapp.

«Abbiamo da sempre ritenuto fondamentale, e ancora di più in questa fase così delicata, fare la nostra parte in tema di orientamento, dando vita a incontri dedicati che, coinvolgendo e divertendo, stimolino nei giovani una riflessione attenta sulle reali opportunità occupazionali e sui percorsi di studio che offrono maggiori e più soddisfacenti possibilità di inserimento. Smart Future Academy è sicuramente un un’importante occasione in tal senso, grazie anche all’intervento di numerosi e qualificati esponenti del mondo imprenditoriale e delle società civile», commenta il Presidente della Camera di Commercio Marco Galimberti.  

Lo Smart Future Academy è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori senza alcun costo, né per le scuole, né per le famiglie.

Gli speaker invitati a Smart Future Academy Como Leo 2020 Online sono: Roberto Briccola – Presidente Bric’s, Simone Canclini – CEO C. Tessile SpA, Sabrina Colombo – Coach, Aram Manoukian – Presidente ed AD Lechler, Gaetana Mariani – Presidente e DG di Villa Santa Maria, Alessandro Mele – Presidente Rete Fondazione ITS Italia, Luigi Passera – CEO Lario Hotels, Ciro Trentin – Comandante Provinciale Carabinieri di Como.

I saluti istituzionale a Smart Future Academy Como Lecco 2020 Online sono affidati a:  Marco Galimberti – Presidente CCIAA Como Lecco, Melania De Nichilo Rizzoli – Assessore Istruzione Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Alessandra  Bonduri – Assessore Politiche Educative Comune Como, per gli uffici scolastici di Como e Lecco Maurizio Ieria e Raffaele Cesana.

Come ci si iscrive a Smart Future Academy

Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/)

Successivamente la segreteria le invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy Como-Lecco Online 2020.

L’appuntamento online per lo Smart Future Academy Como Lecco è per 4 NOVEMBRE  2020, dalle 8:30 alle 12:30.

Riferimenti:

Lilli Adriana Franceschetti 

Presidente Associazione Smart Future Academy 

www.smartfutureacademy.it 

presidente@smartfutureacademy.it 

 info@smartfutureacademy.it 

 ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Chi Siamo

Smart Future Academy è un’iniziativa totalmente autonoma ed indipendente da qualsiasi gruppo di interesse politico, economico o finanziario e si caratterizza per l’eccellenza dei suoi speaker: in soli 4 anni dalla nascita ha coinvolto decine di migliaia di studenti e si è affermata come il progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie al patrocinio di Unioncamere nonché di tutte le principali associazioni d’impresa, da Confindustria a Coldiretti, in stretta collaborazione con gli uffici scolastici territoriali.

I promotori di Smart Future Academy sono persone della società civile convinte dell’urgenza di favorire, con modalità innovative, il dialogo e la conoscenza tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro e dell’alta formazione con l’obiettivo di rendere consapevoli le giovani generazioni di come sia raggiungibile la realizzazione personale attraverso impegno e dedizione ma anche con fiducia e divertimento.

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

  • l’eccellenza degli speaker
  • il grande numero di studenti coinvolti
  • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”
  • la partecipazione è completamente gratuita per la scuola e per gli studenti

Smart Future Academy si avvale della collaborazione e del patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. Tra questi: Unioncamere e Camere di Commercio, Regioni e Comuni, Uffici Scolastici Regionali e Territoriali, Poste Italiane, Confindustria, Confcommercio, CNA, Coldiretti, Confapi? Associazione Artigiani, EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Banca d’Italia), Federalimentare, Utilitalia, Comando Generale Arma dei Carabinieri, Talent Garden, illimity Bank, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI), Consorzio Grana Padano, Summer School dei Premi Nobel dell’istituto I.S.E.O., Rete Fondazioni ITS Italia, ScuolaZoo.

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna la Smart Future Academy, per parlare agli studenti di lavoro, futuro e passione e aiutarli a orientarsi

Firenze, 10 dicembre 2019 – Il 10 dicembre 2019 alle 11,30 in Camera di Commercio di Firenze alla Presenza del Presidente Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, Assessore Sport, politiche giovanili, città della notte Cosimo Guccione, Direttore Ufficio Scolastico Firenze Dr. Curtolo e Presidente Smart Future Academy Lilli Adriana Franceschetti, verrà  presentata la seconda edizione di Smart Future Academy Firenze, che si svolgerà presso il Mandela Forum il 31 marzo 2020 dalle ore 8 alle ore 13.

Smart Future Academy è un progetto nazionale giunto alla seconda edizione, che da Firenze coinvolge diverse città (Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Brescia, Bergamo, Como e Parma).

Un evento che ha l’obiettivo di facilitare le attività di orientamento degli studenti delle scuole superiori verso le proprie scelte future, mettendo gli stessi in contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, dello sport, della scienza e dell’arte.

“La proposta di orientamento in uscita – ha detto la presidente Lilli Adriana Franceschetti –  per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado si focalizza spesso sulla scelta del tipo di università da frequentare come fine a se stessa, mentre il vero bersaglio su cui dovrebbero concentrarsi i giovani è il lavoro, «quello che vorrebbero fare da grandi».

La scelta della professione è quindi il passo corretto da compiere, con la consapevolezza che il futuro non vada troppo ipotecato e che un piano di riserva siano da mettere in conto, soprattutto oggi, in cui la realtà lavorativa appare fluida per via della rapida innovazione e delle dinamiche socio-economiche mondiali”.

Agli speaker viene chiesto di parlare di sé, della loro esperienza, di raccontare ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Gli ingredienti che rendono Smart Future Academy un’esperienza coinvolgente e unica sono tanti e variegati dai contenuti che portano gli speaker sul palco ai ritmi, spazi e scenografie degni di un palco teatrale.

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

  • l’eccellenza degli speaker: Il filo conduttore dei loro speech ruota attorno alla passione che anima le loro scelte di vita.
  • il grande numero di studenti coinvolti
  • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”: non è legato ad alcun movimento o gruppo di interesse ed è aperto al contributo di tutte le persone e gli enti che si riconoscono nel medesimo obbiettivo: fornire ai nostri ragazzi uno strumento innovativo per orientarsi nelle scelte di studio e professionali.
  • la totale gratuità per gli studenti e le scuole partecipanti.

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno , Smart Future Academy Firenze 2020 quintuplica gli spazi offrendo ai ragazzi la possibilità di incontrare oltre agli speaker,  istituzioni, aziende, startup, Università e ITS che con modalità interattive catapulteranno lo studente nel mondo che lo attende al termine della scuola superiore.

Il Mandela Forum permette infatti di attivare i Workshop Smart, ovvero punti di incontro dove i ragazzi potranno toccare con mano il lavoro con attrezzature, macchinari, simulazioni, prodotti, oggetti, immagini e persone protagoniste del lavoro che si sta raccontando.

L’ppuntamento per la presentazione dello Smart Future Academy Firenze 2020 è per il 10 dicembre 2019 presso la Camera di Commercio di Firenze alle ore 11.30 (Info: info@smartfutureacademy.it).

Come si partecipa:

L’iscrizione avviene online sul sito www.smartfutureacademy.its

Calendario Smart Future Academy 2020

Smart Future Academy è giunto al suo quarto anno e raggiungerà in quest’anno scolastico 40.000 studenti in alcune tra le maggiori città d’Italia:

Brescia – PalaLeonessa e Brixia Forum – 12 febbraio 2020 (10.000 studenti)

Bergamo – Creberg Teatro Bergamo – 18 marzo 2020 (2.000 studenti)

Roma – Auditorium Conciliazione – 10 marzo 2020 (1.700 studenti)

Firenze – Mandela Forum – 31 marzo 2020 (6.000 studenti)

Milano – PalaLido Allianz Cloud – 7 aprile 2020 (5.000 studenti)

Torino – PalaRuffini – 21 aprile 2020 (4.000 studenti)

Bologna- Fiera di Bologna – 5 maggio 2020 (1.800 studenti)

Napoli – PalaBarbuto (5.000 studenti)

Parma – Auditorium Paganini (800 studenti)

Como – 3 Marzo 2020 

Smart Future Academy si avvale della collaborazione e del patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. Tra questi:

  • Unioncamere e Camere di Commercio
  • Comando Generale Arma dei Carabinieri
  • Confindustria
  • ITS Italy
  • Talent Garden
  • Regioni Lombardia-Piemonte-Emilia Romagna-Toscana
  • EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Banca d’Italia)
  • Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI)
  • Consorzio Grana Padano
  • Confcommercio
  • Federalimentare
  • Utilitalia
  • Summer School dei Premi Nobel dell’istituto I.S.E.O.

 

Presentazione Smart Future Academy Firenze 2020

Data: 10 dicembre 2019 ore 11.30

Presso: Camera di Commercio di Firenze

Info: info@smartfutureacademy.it

 

 

 

Exit mobile version