Officine Farneto, a Roma apre un Bistrot nello storico edificio

La sala interna del bistrot roma delle officine farneto

Roma, 30 marzo 2017 – A Roma, nello storico edificio delle Officine Farneto, recentemente rinnovato, è stato aperto anche un Bistrot, grazie ad una nuova gestione composta da ragazzi giovani che portano il loro entusiasmo sulla tavola.

Ottantacinque anni fa Enrico Del Debbio progettava i Magazzini di Casermaggio per il noto complesso del Foro Italico. Ma in tutta la sua vita la struttura ha ospitato tante attività diverse che hanno contribuito alla storia del nostro Paese e della nostra città.

Negli anni del secondo conflitto mondiale il magazzino si è trasformato in una sartoria per la produzione di paracadute. Tra il 1960 e i primi anni ’90 l’edificio si è nuovamente trasformato in fabbrica di ceramiche, più precisamente nella sede della ArCeRo (Arte Ceramica Romana), nota in tutta Italia per la qualità e l’originalità dei suoi prodotti, infine in sede della Sintelco, azienda per lo sviluppo di prodotti tecnologici per la Sip oggi Telecom.

Nel 2003 iniziano i lavori di risanamento del fabbricato che daranno vita a “Officine Farneto”. L’edificio non viene stravolto, ma mantenuto nelle sue forme originarie, attraverso la valorizzazione degli elementi che avevano caratterizzato le sue diverse funzioni. La straordinaria qualità architettonica e la sua posizione ideale nella Capitale, all’interno del verde del Parco di Monte Mario, rendono “Officine Farneto” un edificio unico nel suo genere.

Adiacente allo Spazio Eventi, c’è il Bistrot delle Officine Farneto, recentemente rinnovato grazie ad una nuova gestione composta da ragazzi giovani che portano il loro entusiasmo sulla tavola.

Si parte al mattino con le ricche colazioni a base di prodotti innovativi e di altissima qualità con i cornetti che vengono farciti al momento con creme fatte in casa come cioccolato bianco, crema pasticcera, nutella, marmellate e miele o il caffè della torrefazione artigianale Lady Cafè, tra le migliori d’Italia secondo Slow Food. E poi torte fatte in casa, spremute e centrifughe di ogni tipo.

All’ora di pranzo, durante la settimana, una pausa pranzo con ricette semplici, ma preparate con grande attenzione per le materie prime, selezionate tra piccoli produttori, anche di vino, per una pausa sana e gustosa. Dal lunedì al venerdì, a 10 euro, compresi acqua e caffé. C’è sempre a disposizione degli avventori una pasta, una zuppa, un secondo piatto a base di carne, uno vegetariano, un ricchissimo buffet di verdure crude e cotte, affettati, formaggi, frutta e dolce.

La domenica la proposta cambia e si amplia con la presentazione del “Pranzo della domenica”: niente brunch, quindi, ma ritorno ai piatti della tradizione e ai ricordi dell’infanzia, con le lasagne, i cannelloni, la pasta ripiena, le cotolette. E un po’ di modernità con gli angoli degli hamburger e delle crepes, che vengono farcite al momento con gli ingredienti scelti dai clienti sulla base del proprio gusto.

E la domenica al Bistrot delle Officine Farneto arriva anche il Norcino, che affetta porchetta, mortadella, finocchiona, ventricina e altre squisitezze. Il tutto allietato da musica dal vivo per i più grandi e da giochi e animazione per i più piccoli in un’area appositamente dedicata.  Con prezzi del Bistrot intorno ai diciotto euro per gli adulti, gratis per i bambini fino a sei anni e 9 euro per quelli dai 6 ai 14 anni.

 

Bistrot Roma: La sala interna del Bistrotnello storico edifico delle Officine Farneto
Bistrot Roma: La sala esterna del Bistrot nello storico edifico delle Officine Farneto
Bistrot Roma: una delizia del Bistrot dello Officine Farneto
Bistrot Roma: torta fatta in casa del Bistrot dello Officine Farneto

 

 

Tag: bistrot roma, roma bistrot, bistrot delle officine farneto, bistrot storico edificio officine farneto

Cooking for Art 2016: ecco tutti i protagonisti dello show culinario

Lo show culinario “Cooking for Art” si terrà  il 22, 23 e 24 ottobre 2016 presso le Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina n°77, Roma

Roma, 12 ottobre 2016 – “Cooking For Art”, lo show culinario che si terrà dal 22 al 24 ottobre prossimo a Roma per eleggere i migliori Chef e Pizza Chef emergenti d’Italia quest’anno torna alle origini, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i primi passi. Già nel 2011 la prima edizione infatti si svolse all’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Un ritorno all’arte che si consoliderà ospitando nello spazio di Officine Farneto, in cui si svolgerà la manifestazione, una mostra personale dell’artista Giampaolo Atzeni dal titolo “Alchimie Evocative”.

Tra i protagonisti di questa decima edizione del Cooking for Art 2016 grandi e piccoli espositori provenienti da tutta Italia.

Le aziende che accompagneranno lo svolgimento della manifestazione avranno a disposizione un spazio espositivo dove faranno conoscere ai numerosi visitatori i loro prodotti e le loro specialità.

Tra i main sponsor saranno presenti: Agugiaro e Figna, gruppo leader italiano per la macinazione del grano tenero; Ferrarelle con l’acqua più amata dagli italiani; il Consorzio del Parmigiano Reggiano, icona del nostro stivale; Pastificio Dei Campi, con la rinomata pasta di Gragnano; Olitalia, con i grandi olii di oliva; La Granda, il consorzio di allevatori di razza bovina piemontese e la Lavazza, il caffè per eccellenza.

Numerose le aziende agroalimentari: dall’ olio pregiato di Olio Roi e de Il Cervo Rampante ai formaggi emiliani di Agricola Giansanti. Calvisius Caviar, il caviale italiano d’eccellenza, il premiato Aceto Balsamico Giuseppe Giusti. L’agriturismo Borgodoro, i pomodori de La Fiammante, Riso Buono, Spirito Contadino, Solania e la sua zizzona di Battipaglia, i germogli di Kopper Kress, Riso Ferraris, i pregiati tartufi di ToscoBosco, i prodotti d’eccellenza dell’Unione Comuni Alta Ossola. Anche quest’anno ritroviamo la Comunità Montana del Velino e il Comune di Cittareale.

Saranno presenti anche tutte le aziende più rinomate che si occupano della distribuzione e della selezione dei migliori prodotti italiani per l’alta ristorazione: Longino e Cardenal, Selecta, Hight Quality Food, Tradizione e Gusto e Metro Cash and Carry. Con noi per la prima volta invece l’Hapimag con i migliori resort d’ Europa.

Saranno dei nostri anche i Consorzi, oltre a quello rinomato del Parmigiano Reggiano, sarà presente anche la Cantina Sociale Cesanese del Piglio DOCG, il Consorzio di Tutela Abbacchio romano IGP, il Consorzio del Morellino di Scansano, che ci delizierà con i suoi vini in abbinamento ai pranzi della domenica e del lunedì, il Consorzio Sabina Dop – Olio Extra Vergine di Oliva Sabina Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP, Il consorzio del Biscotto di Bisceglie.

Molti i vini e le birre artigianali in degustazione, quest’anno selezionate anche grazie alla collaborazione con Vinòforum , Feudo Antico, Moncaro, Ômina Romana, Birra del Borgo, Casale della Ioria, il  Gruppo Farchioni, Azienda Agricola Morgana, Azienda Agricola Umani Ronchi, Duemani, Castello Banfi, Cantina Caldaro, Azienda Agricola Costaripa, Isidoro Polencic, Fashion&Wine e Baron di Pauli.

Numerose anche le aziende legate alle attrezzature professionali per la ristorazione: Berto’s catering con le cucine professionali Villeroy & Boch, Caraiba Luxury, Angelo dello Chef, Unox forni, Valoriani Forni, Coltelleria Valgobbia, Gourmet Service, Hygien Tech, Incontri in cucina, La Tavola, Orved.

Un ringraziamento speciale va anche la scuola di cucina professionale Les Chefs Balncs, all’ONAV che seleziona i migliori sommelier per tutta la durata dell’evento e quest’anno per la prima volta all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi che mette a disposizione tutti i migliori ragazzi di sala e di cucina guidati dalla professionalità del professore Enrico Camelio.

Importante anche quest’anno la partecipazione della Confagricoltura che esporrà i migliori prodotti di Italia attraverso le aziende associate: Azienda Agricola Sopranzi Maria Rita, Doro 83, Pane e Tempesta, FAI, Agricola l’Aurora, Vivai Mari, Terra di Sapere e Sapori, Azienda Agricola Il Fico.

L’evento come sempre è legato alla presentazione Guida Alberghi e Ristoranti d’ Italia 2017 del Touring Club Italiano che avrà uno spazio espositivo dove sarà possibile acquistare la guida a condizioni speciali.

Quest’anno sabato alle 16 verrà presentata la guida delle guide “Il Saporario – Roma” edito da La Pecora Nera Editore

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.witaly.it o telefonare al  342.86.29.707.

 

###

 

Contatti stampa:

 

ufficiostampa@witaly.it

tel. 342.86.29.707.

 

Witaly Srl

Largo dei Librari 89

00186 Roma

 

 

La finalissima 22-23-24 Ottobre 2016
Exit mobile version