Crowdfunding per il libro di Michele Cofrancesco: quando i lettori diventano editori

Roma, 4 ottobre 2022 – Anche il mondo della cultura sta vivendo una fase di evoluzione e rinnovo, grazie ai social media ed alle campagne di raccolte fondi online. Parliamo del nuovo fenomeno culturale di finanziamento dei libri, che vede gli autori lanciare delle campagne di crowdfunding, cioè di raccolta fondi online, per finanziare i nuovi libri in uscita.

È quanto sta facendo ad esempio in questo periodo lo scrittore pavese Michele Cofrancesco che, con il supporto della casa editrice Bookabook, sta coinvolgendo la propria community in uno dei più virtuosi progetti di crowdfunding degli ultimi tempi: la pubblicazione di un romanzo selezionato, e dunque finanziato, interamente dai lettori.

Michele Cofrancesco, già autore del romanzo distopico “Il venditore di miele”, si fa promotore così di una nuova e importante iniziativa nel mondo dell’editoria.

Un posto qualsiasi, in un tempo qualsiasi” è una storia semplice ma al tempo stesso toccante.

Andrea ha appena dieci anni quando sua madre viene a mancare e, sopraffatto dalle emozioni, nel giorno del funerale scappa nel suo luogo preferito: una villa abbandonata nascosta in un bosco poco lontano da casa.

Qui fa la conoscenza di “Fiorellino”, una bambina così ribattezzata per via del suo vestitino a fiori gialli. I due diventano amici e, anno dopo anno, i loro incontri nel giardino della villa abbandonata diventano un appuntamento irrinunciabile, fin quando un’importante scoperta non finisce per rimescolare le carte in tavola.

Perché sostenere il progetto?

Perché i libri sono un bene prezioso e devono essere alla portata di tutti. Con l’iniziativa di Bookabook, ogni lettore ha la possibilità di diventare editore e ogni autore ha la possibilità di vedere un vero riscontro in seguito alla pubblicazione del proprio lavoro.

Sul sito della casa editrice www.bookabook.it i lettori potranno leggere un estratto di “Un posto qualsiasi, in un tempo qualsiasi” e, se interessati, preordinarlo in edizione cartacea o digitale. Il preordine è molto importante: al raggiungimento delle 200 copie prenotate in un periodo di tempo di 100 giorni, il libro sarà ritenuto pronto per la pubblicazione.

Il primo romanzo di Michele Cofrancesco, “Il venditore di miele” è disponibile su tutti i maggiori bookstore del web e su Amazon. Mentre, se il nuovo progetto dovesse vedere luce, “Un posto qualsiasi, in un tempo qualsiasi” sarà acquistabile sul sito della casa editrice e ordinabile in tutte le librerie fisiche.

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

Talassa Libri

Socialmedia Marketing Editoriale

www.talassalibri.it

 

A Torre del Greco presentato “Il silenzio delle donne” di Eugenio Alaio

Campani, toscani, lucani e lombardi protagonisti dell’opera prima di Eugenio Alaio. Un storia dedicata ai viaggi, alle donne e alle dipendenze patologiche. Charity partner del progetto l’ALTS, Associazione per la lotta ai tumori del seno, cui sarà devoluta parte dei ricavi dai diritti d’autore

Torre del Greco, 3 giugno 2022 – Nel complesso di archeologia industriale degli ex Molini Meridionali Marzoli il 1 giugno è stata presentata l’opera prima narrativa di Eugenio AlaioIl Silenzio delle donne”, edito per i tipi di Graus.

Il libro racconta le difficoltà quotidiane di quattro uomini, ma parla soprattutto delle donne che, scegliendolo ogni giorno, lottano al loro fianco.

Carla e Michele incarnano il giusto sodalizio tra Basilicata e Campania, Leonilde e Gianfranco sono due autentici toscani, Arianna e Paolo hanno entrambi origini lombarde, Delia e Francesco sono dei campani doc.

Ma cosa unisce questo variegato gruppo di amici? Sicuramente il desiderio ingovernabile di partire, scoprire il mondo e le sue meraviglie ma anche i problemi scaturenti da una serie di dipendenze, non solo affettive.

Una scrittura piana, fresca, semplice ed avvincente che, con una tecnica filmica, conduce ad un itinerario spirituale profondi, dal senso palingenetico e catatrtico.

La manifestazione – organizzata con il coordinamento di Gabriella Greco – è stata diretta e condotta dal giornalista Mario Esposito, promotore culturale e direttore artistico del Premio “Penisola Sorrentina”, che così ha affermato:

“Eugenio Alaio è un bancario scrittore che nella sua opera prima: Il Silenzio delle donne, ha saputo indagare i flussi di cassa dell’animo umano, i movimenti e le reazioni emotive di quel bilancio unico e straordinario che è la vita”.

Charity partner del progetto, a cui sarà devoluta parte dei ricavi dai diritti d’autore, l’Associazione ALTS per la lotta ai tumori al seno rappresentata per l’occasione da Maria Teresa Alleva.

 

Eugenio Alaio (a sx) intervistato da Mario Esposito

Ritorna “Librando”, otto giorni imperdibili per gli amanti del libro

Cambiago, 14 marzo 2022 – Dal 2 al 9 aprile ritorna a Cambiago l’amato appuntamento con Librando, l’evento dedicato ai libri rari e preziosi. Librando non è solo un’ampia esposizione di libri, è soprattutto uno spazio delle meraviglie dentro il quale l’acquisto dei libri di seconda mano diventa ricerca di titoli introvabili, edizioni pregiate e pezzi da collezionismo.

Per questa edizione, a cura di “Di mano in mano”, viene proposta una collezione di titoli provenienti dalla ricca e variegata biblioteca di una famiglia borghese milanese, comprendente centinaia di titoli di modernariato pubblicati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’40 del Novecento, straordinariamente conservati e perlopiù intonsi.

Notevole e ampia la scelta di saggi di letteratura italiana e straniera, filosofia, storia, attualità politica italiana e internazionale, narrativa ed una varietà di altri generi quali resoconti di esplorazioni, biografie, epistolari.

Fiore all’occhiello di questa collezione sono certamente i titoli della storica Casa Editrice Bocca, pregiata per le sue copertine dalle grafiche mirabili ed estremamente riconoscibili, ma soprattutto per le peculiari scelte editoriali, molto all’avanguardia per quei tempi storici.

Gli argomenti trattati sono innumerevoli: filosofia, sociologia, scienze politiche, psicologia, spiritualità, storia delle religioni e tanto esoterismo.

Oltre alla collezione descritta, come di consueto Librando arricchirà l’esposizione con la sua solita, straordinaria selezione di narrativa, saggistica tra cui si segnalano testi per intenditori di musica. Il settore arte comprenderà numerosi titoli riguardanti l’architettura e una speciale selezione di volumi di Franco Maria Ricci.

ORARI DI APERTURA

Sabato 2 e Domenica 3 Aprile: dalle 10.00 alle 19.00.

Martedì 5 e Giovedì 7 Aprile: dalle 15.00 alle 19.00.

Sabato 9 Aprile: dalle 10.00 alle 19.00

Gli eventi saranno accessibili nel rispetto delle procedure e della normativa anti Covid vigente.

Gli organizzatori si riserveranno il diritto di contingentare gli ingressi.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito www.dimanoinmano.it, o si può scrivere alla mail info@dimanoinmano.it.

Riguardo Di mano in mano

Di mano in mano (www.dimanoinmano.it) è una Società Cooperativa di lavoro nata nel 1999 in corpo all’esperienza delle comunità di vita di Villapizzone e Castellazzo, entrambe parti dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia.

Prendersi cura dell’ambiente in una visione olistica, del suo territorio e della comunità che lo abita, della sua storia, dell’arte e della cultura, dei suoi bisogni di opportunità lavorative e formative e delle sue fragilità sociali. Valori imprescindibili e fondamenta solide che hanno contribuito a costruire negli anni un modello d’impresa prima locale e poi sempre più internazionale. Una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand, dalla fascia premium a quella mainstream, che ha alimentato nel tempo un circuito interminabile di proposte, oggi disponibili sia online sia offline.

Con una sede a Milano in Viale Espinasse e un distaccamento logistico e operativo di oltre 4000 metri quadrati a Cambiago, la Di Mano in Mano conta oggi circa 90 dipendenti, di cui 60 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività. Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.

Attraverso il sito principale e una serie di siti satellite, svolge un’intensa attività di e-commerce con consegna in tutto il mondo.

 

 

 

###

Ufficio stampa Di Mano in Mano

Maria Rosa Cirimbelli | ufficiostampa@geodecom.it | + 39 392 9694434

 

Una eccezionale biblioteca di modernariato con un focus speciale sulla storica Casa Editrice Bocca.

Nel libro “Le radici nell’anima” la storia vera di un uomo che ha attraversato la Storia del ‘900

Cremona, 30 maggio 2016 – Ha visto finalmente la luce la nuova creatura di Primula Bazzani e Guido Rampi. Stiamo parlando del libro “Le radici nell’anima“.

“Un racconto incontra orecchie attente, il ricordo incrocia una penna”.

Con queste parole, nella breve prefazione, si motiva sinteticamente la sua genesi. È infatti il frutto di una collaborazione tra voce narrante e parola scritta, la prova che è possibile trasformare un’occasione in opportunità.
Tutto è iniziato mentre l’autrice sfogliava le pagine di alcune memorie e ascoltava episodi di vita di un ragazzo del ‘26 dalla sua stessa voce, Guido, oggi giovane novantenne, che ha aderito con entusiasmo al progetto: far confluire le sue riflessioni, sparse qua e là, in una narrazione strutturata.

Non si tratta di una biografia nel senso classico del termine né di un’autobiografia benché l’io narrante sia appunto Guido. Si tratta bensì di un susseguirsi di flash dei momenti più intensi di un percorso esistenziale.
Dapprima la comunità di una cascina della campagna cremonese con abitudini e tradizioni lontane nel tempo e pure così attuali nei valori fondanti.

“La cascina era, e rimane tuttora nel mio cuore, soprattutto una comunità. Non esagero se la definisco una grande famiglia, e non solo perché spesso gli abitanti si sposavano tra loro. Ci univano affetto autentico, profondo rispetto, amicizia vera, fiducia, regole di comportamento mai scritte e basate su una mutua intesa talmente erano radicate in ognuno: dalle porte delle case sempre aperte, anche di notte, al “voi” con cui noi ragazzi ci rivolgevamo a genitori e adulti e che spesso era usato persino tra coniugi…
La disponibilità verso gli altri era totale. Capitava spesso, per esempio, che mi fermassi a mangiare nella casa del vicino o che i miei amichetti pranzassero o cenassero da me. Benché a quel tempo le famiglie fossero numerose e avessero tutte da quattro a cinque figli, come la mia, un posto a tavola si aggiungeva sempre volentieri. Con naturalezza, senza convenevoli o formalità, si condivideva ciò che la mamma aveva preparato con un altro “figlio” da coccolare ma anche da sgridare se necessario.
Non eravamo ricchi e la vita non era certo facile; la nostra povertà profumava tuttavia di poesia per la gioia delle piccole cose e la serenità nell’affrontare gli ostacoli che non ho incontrato mai più”.

Il desiderio di affrancarsi da una condizione di povertà diventa per Guido una vera e propria esigenza. La cultura gli spalanca le finestre di nuove prospettive. Negli anni ‘40, studiare è davvero un privilegio per il figlio di un contadino. All’epoca Guido è adolescente; per tradizione, al termine delle scuole elementari, avrebbe dovuto continuare l’attività del padre. Una felice circostanza, assolutamente improvvisa e inattesa, gli regala la chance di abbandonare la terra, frequentare le scuole superiori e conseguire il diploma. Da lì, una vita in graduale ascesa non senza difficoltà superate grazie a determinazione, fede profonda e alcuni eventi favorevoli. Si sposta in varie città d’Italia senza tuttavia mai dimenticare dove tutto è iniziato: tra l’odore di stalla, aratri e zolle.

Le esperienze della vita privata di Guido s’intrecciano con le vicissitudini familiari e incrociano la Storia: il ventennio fascista, la guerra, la Resistenza partigiana cui aderisce con passione ed entusiasmo.
Dal carattere forte e risoluto, ha precise convinzioni animate da un forte senso di giustizia e libertà che lo impegna anche nelle lotte sindacali a favore della classe bracciantile.

“Noi attivisti sentivamo la responsabilità di formare in contadini e operai una coscienza di classe, di educare il più possibile a un sentimento di unità e partecipazione, la sola garanzia per una protesta compatta e risultati concreti”.

Non è stato difficile per l’autrice eclissarsi dietro l’io narrante di Guido. Primula ne ha assimilato prima lo spirito, condiviso le battaglie, partecipato emotivamente ad amori e affetti e solo dopo la penna è apparsa come un naturale sbocco alla sua voce, un trait d’union tra Guido e il lettore.

È importante che pezzi di Storia e frammenti di passato dal vissuto pregno di ideali escano dai confini ristretti di poche famiglie o generazioni. La scrittura serve a liberarli dallo scorrere del tempo per non farli morire ed evitare l’avvizzimento delle nostre radici che sono, ancora oggi, ben salde e vive nell’anima di Guido.
Condividerne la bellezza e il pregio non è solo un’operazione culturale, è quasi un dovere civico.

Per tutti coloro che volessero scoprire tutte le storie, i racconti ed i ricordi di Guido possono trovare il libro “Le radici nell’anima” in tutte le librerie in formato cartaceo.

Per chi volesse è possibile anche trovare il libro nelle seguenti librerie on line: Apostrofo EditoreIBS , AmazonFeltrinelliLibro Co.Italia.

 

###

Interviste e contatti:

fbprimula@gmail.com

 

 

 

 

 

“lL Libro Blu”, Download Gratuito per Tutto il Mese di Dicembre

Promozione per tutto il mese di Dicembre dell’ebook “Il Libro Blu” di Fernanda Raineri, seguito del primo libro dell’ autrice “La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante“, che già ha suscitato numerosi consensi nel mondo dei libri per ragazzi. Dal primo Dicembre, infatti, sarà possibile fare il download gratuito dell’ebook su tutti i bookshop della rete.

In questa seconda puntata della saga continuano le avventure dei quattro ragazzi che avevamo conosciuto nel viaggio fantastico che li ha portati a visitare ambienti misteriosi ed incantati, fiabeschi, abitati da esseri fantastici nelle viscere del monte Tambura, nelle cuore delle Alpi Apuane.

Nel “Libro blu”, però, l’ambientazione cambia radicalmente: non ci troviamo più sulle Alpi Apuane, bensì negli Stati Uniti, dove Stella è ospite dei suoi amici Frank e Rebecca. Ai giovani protagonisti, si aggiungeranno, strada facendo, altri personaggi, che formeranno un gruppo affiatato da subito e pieno di voglia di divertirsi. Il loro desiderio sarà quello di festeggiare il nuovo anno visitando buona parte degli Stati Uniti, soprattutto la zona delle riserve indiane, ma le cose a un certo punto prenderanno una piega ben diversa da quanto programmato dai ragazzi. Stella scopre, infatti, di aver scambiato il suo bagaglio in aeroporto con quello di qualcuno altro, e per questo disguido, di essere entrata in possesso di un libro che scotta, ricercato dai servizi segreti e contenente informazioni assolutamente “top secret”.

Chi ha perso il libro cercherà in tutti i modi di recuperarlo e da questo momento i colpi di scena si susseguiranno, perfino Keanu Reeves, verrà coinvolto nella vicenda, suo malgrado, diventando così uno dei protagonisti della storia.

BREVE NOTA BIOGRAFICA SU FERNANDA RAINERI

Fernanda Raineri è nata in Versilia, a Massa Carrara.
Opere letterarie: molte delle sue poesie e racconti, sono stati premiati in concorsi nazionali ed internazionali ed inseriti in antologie di diverse case editrici. La sua silloge poetica di 60 componimenti, è stata pubblicata a Gennaio 2012, dalla casa editrice Edizioni la Gru di Padova, con il titolo Pulviscolo di stelle.? A Marzo 2013 sono stati pubblicati in formato ebook, dalla casa editrice La Case Books di Los Angeles, due suoi libri di narrativa dal titolo “La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante” e “Il libro blu”. In Aprile è stato pubblicata la sua antologia di racconti dal titolo “Miracolo a Fortaleza” dalla casa editrice Digital Index di Modena
Opere grafiche: Tra le sue opere digitali ricordiamo Il Tempo selezionata al Concorso Internazionale di pittura, scultura e grafica, città di New York 2009, e Nebulo, selezionata Premio Internazionae di Tokio 2011. Selezionata e premiata al prestigioso Premio Internazionale Oscar per le Arti Visive di Montecarlo. Pubblicazione sull’Annuario Accademia Internazionale delle Avanguardie Artistiche 2012. Pubblicazione sul Catalogo Art Bool Selection Dicembre 2011.

###

Il Libro Blu – ln nuovo libro per ragazzi di Fernanda Raineri

 

Contatti:

http://fernandaraineri.weebly.com

 

L’11 settembre e l’America in agrodolce di Paolo Valentini

Nel suo nuovo libro, l’autore romano fa i conti con le più comuni paure post Torri Gemelle.

Paolo Valentini, “America in agrodolce”, copertina di Sara Bergomi.

Esistono poche date, nella storia dell’uomo, che fin da subito hanno fatto da spartiacque chiaro e preciso tra due momenti storici totalmente differenti, chiaramente identificabili. Una di queste è sicuramente l’11 settembre 2001, con gli attentati che provocarono il crollo delle Twin Towers, la distruzione di una parte del Pentagono e la distruzione di un altro aereo.
In questi racconti illustrati, “America in agrodolce”, scritti originariamente in cinese mandarino e comparsi per la prima volta, proprio nel 2001, sul giornale della comunità cinese a Roma “Ou Hua Shi Bao” (Il Tempo Europa Cina), Paolo Valentini gioca la carta della leggerezza e dell’ironia.
Le immagini della tragedia dell’11 settembre, conosciute in tutto il mondo, interpretate dall’illustratrice Sara Bergomi, fanno da sfondo alle storie personali di giornalisti, insegnanti, addetti alla sicurezza e normali cittadini e al loro rapporto – di certo non eroico, proprio per questo profondamente umano – con le conseguenze dello stesso. Sempre con la speranza – esplicitamente espressa da colui che è forse il principale esponente dell’ironia applicata ai conflitti, Kurt Vonnegut – che «alla fine la gentilezza prevarrà.» Ma senza farsi troppe illusioni a riguardo.
Solo apparentemente legati ad un tempo ormai trascorso, queste storie tornano attuali quando ad un bin Laden si sostituisce un autoproclamato novello califfo a nome Abu Bakr al Baghdadi, leader incontrastato di più di ventimila miliziani reclutati in ottantatre paesi diversi ed in gran parte occidentali.
I racconti contenuti in “America in agrodolce” – il libro è edito da Matisklo, giovane casa editrice digitale ligure – sono stati scritti per ridare un sorriso di speranza lì, su quei volti ove il ghigno del terrore si avventa su altri giovani giornalisti, operatori umanitari o, più semplicemente, esseri umani che mai nulla hanno fatto se non reclamare il loro diritto a vivere in pace.

Exit mobile version