Arriva Gospel Evolution, l’evento musicale dell’anno a Pavia

Pavia, 15 settembre 2023 – In tanti già lo definiscono “l’evento musicale dell’anno”. Stiamo parlando di Gospel Evolution, il nuovo spettacolare concerto degli LV Gospel Project che andrà in scena il 7 ottobre prossimo al Teatro Fraschini di Pavia.

L’evento avrà un nuovo format di spettacolo, ideato da Francesco Maria Gabriele Mocchi, direttore artistico degli LV Gospel Project  (www.lvgospelproject.it),l, che mira a spiegare il genere Gospel al pubblico che interverrà allo spettacolo.

Il Gospel è un genere molto inflazionato in Italia, anche se non risulta ancora molto accessibile in tutte le sue sfumature e significati più profondi. La causa principale è che i testi sono cantati in inglese e che non esiste una reale cultura di questo genere musicale nel nostro paese.

L’ordine cronologico di esecuzione dei brani sarà il tappeto dell’intera serata; partendo dai primi brani spiritual di metà XVIII secolo, per arrivare ai giorni nostri, si sarà accompagnati in un viaggio lungo dei secoli. Un attore reciterà dei testi per spiegare l’evoluzione del genere musicale sulla base delle connotazioni socio-culturali e del contesto storico.

Alle spalle del coro e della band di supporto, sul velario verranno trasmessi i testi dei brani cantati, che permetterà di conoscere i concetti fondamentali espressi in modo da comprendere i temi trattati e la forza dirompente dei testi.

Di assoluto rilievo la presenza di un interprete in grado di tradurre con il linguaggio dei segni i testi dei brani eseguiti dal coro durante lo spettacolo, renderà ulteriormente accessibile il concerto anche a chi non ha la possibilità di sentire.

Oltre gli LV Gospel Project confermata anche la presenza del “super ospite” Leslie Sackey che, a parte la carriera da cantante, che gli ha permesso giovanissimo di vincere X Factor nel 2016 con la propria band (i Soul System) è letteralmente cresciuto nelle chiese cristiane evangeliche italiane e statunitensi. Sackey porterà un ulteriore valore aggiunto dal punto di vista dell’approccio allo spettacolo, e dal punto di vista della comunicazione dell’Italia all’estero.

Gli spettatori al Teatro Fraschini di Pavia avranno il privilegio di ammirare una formazione corale di eccezionale talento formata da 25 elementi più 7 solisti, accompagnata da una band di 10 musicisti di altissimo calibro.

Si potrà così vivere in pieno l’essenza del gospel grazie alla profondità dei concetti espressi. Inoltre si assaporeranno l’essenza del vero gospel grazie alla presenza di Leslie, diretto testimone di questa forma artistica essendo un elemento di fortissimo spicco nel mondo gospel americano.

Partecipando all’evento si contribuirà al restauro di una parte del Duomo, un vero tesoro da raccontare, sostenere ed amare.

Gospel Evolution

LV Gospel Project in Concerto

Pavia, 07 Ottobre 2023, ore 20:45

Teatro Fraschini

Via Strada Nuova 136, Pavia

www.lvgospelproject.it

Per ulteriori informazioni è disponibile il numero 338 2267775.

 

 

 

Andrea Tosi: dal 2 novembre esce Whisper (piano solo)

L’ultima creazione di Andrea Tosi su Spotify, YouTube e in tutti i digital store a partire dal 2 novembre

Roma, 18 ottobre 2022 – Si chiama Whisper il nuovo lavoro discografico di Andrea Tosi, compositore, orchestratore e direttore di orchestra, che sarà pubblicato dal 2 novembre su Spotify, Youtube ed i principali digital store. Whisper nasce dalla raccolta di sentimenti, emozioni vissute in 38 anni di carriera al servizio del musical, delle colonne sonore e degli artisti.

L’esigenza di questo progetto nasce dal desiderio di condividere le emozioni vissute. Sono come dei sussurri dell’animo diventati melodie, riproposti così come sono nati, tra le note di un pianoforte, suonato dallo stesso Andrea Tosi.

Chi è Andrea Tosi

Andrea Tosi è un arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, che ha collaborato con i più grandi nomi del cinema, della tv e del teatro.

Nel corso della sua carriera ha lavorato alla realizzazione di numerose commedie musicali, programmi televisivi, lungometraggi cinematografici e progetti discografici.

Tosi ha collaborato con molti autori, registi e artisti italiani come Pietro Garinei, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Claudio Mattone, Enrico Montesano, Rodolfo Laganà ed Enrico Brignano.

Nel 1990 ha vinto il Primo premio per la migliore colonna sonora del film documentario Angela degli abissi al Festival Mondiale del Cinema Subacqueo d’Antibes.

Nel 1999 ha collaborato con Francis Ford Coppola come consulente musicale per lo spot Illy Caffè.

Nel 2001 è assistente musicale nella registrazione del cd live On such a night di Sting.

Ha composto colonne sonore per il cinema, la  televisione e il teatro e realizzato oltre venti commedie musicali come compositore e arrangiatore. Una di queste, Chiara di Dio di Carlo Tedeschi, è rappresentata in pianta stabile ad Assisi da oltre dodici anni.

Nella stagione 2014 – 2015 ha lavorato sia per il teatro che per il cinema. È compositore e arrangiatore di tre spettacoli teatrali: Evolushow di Enrico Brignano, Nudo proprietario di Rodolfo Laganà e Tutto dipende da me… o quasi di Paola Tiziana Cruciani, Gianni Quinto e Marco Rea.

Realizza la colonna sonora del film A Dark Rome di Andrés Rafael Zabala, lungometraggio che riscuote importanti riconoscimenti internazionali come l’Honorable Mention Award al festival L.A. Neo Noir Film Festival di Los Angeles USA 2014, Nominated – TIFVA al Toronto International Film and video Awards 2014, Nominations Best Feature, Director, Supporting Actor and Winner “BEST CINEMATOGRAPHY” PRIZE al Macabre Faire Film Festival di New York, USA 2015.

Realizza, inoltre, la colonna sonora del cortometraggio Frammenti di Raffaello Sasson che partecipa a importanti Festival italiani e internazionali: nel 2015 è in selezione ufficiale al Riff Awards, al Burbank International Film Festival di Los Angeles, al Toronto Film Festival, al Los Angeles Cine Fest e nel 2016 all’European Indipendent Fuilm Award, al London Industry Boots Competition e al Silicon Valley International film Festival.

Per questa colonna sonora, nel 2017 vince l’Award of Excellence al Southern Short Awards (USA)

Sempre nel cinema lavora come consulente musicale e Drummer Trainer nel remake del film Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, con Morgan Freeman, prodotto dalla MGM.

Nel 2017 diventa il compositore degli spettacoli del parco di Oltremare di Riccione (Costa Enterteinment) e realizza con la regista e coreografa Elena Ronchetti Dream – lo spettacolo della Natura, in scena nella Laguna dei delfini e il musical Firefly, in scena all’Oltremare Theatre, con il quale vince il Parksmania awards 2017 come “miglior show indoor fra i parchi di divertimento italiano”.

Di recente ha composto le musiche per “Due donne in fuga” scritto da Mario Scaletta con Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

 

Mastering: Referencemastering da Fabrizio De Carolis

Link: www.distrokid.com/hyperfollow/andreatosi/whisper-piano-solo

Pagina Facebook: www.facebook.com/andrea.tosi.18

 

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2022/10/Morning-130.mp3?_=1

Ad Ancona in scena “I Promessi Sposi: Opera Moderna”, a sostegno di AISLA

In programma il 12 febbraio al Teatro Delle Muse lo spettacolo teatrale della Compagnia Amatoriale “Musical Insieme”. I fondi raccolti finanzieranno i progetti di AISLA Ancona.

Ancona, 01 febbraio 2022 – Il palco del Teatro delle Muse di Ancona alza il sipario sulla solidarietà, trasformandosi nella scenografia perfetta per una serata a supporto delle attività di AISLA Ancona.

Sabato 12 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena “I Promessi Sposi – Opera Moderna”, un classico della letteratura italiana, una rappresentazione a metà strada fra il musical e l’opera rock, ispirata al celebre romanzo di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”. Lo spettacolo si avvale delle musiche di Pippo Flora e della riduzione teatrale di Michele Guardì, della regia di Elisa Ravanesi e della direzione artistica del maestro Valerio Marcantoni, con la Compagnia Teatrale Amatoriale “Musical Insieme”, grazie al Patrocinio del Comune di Ancona.

Parte del ricavato sarà destinato alla realizzazione dei progetti nati dalle esigenze delle famiglie con SLA della città dorica.

Diversi sono i servizi offerti gratuitamente dall’associazione animata da soli volontari. Tra i più richiesti il supporto psicologico e l’integrazione della fisioterapia domiciliare.

Il fine del nostro impegno e del nostro lavoro è quello di sostenere i malati e le loro famiglie, che si concretizza tramite l’accoglienza delle richieste e delle informazioni che aiutano le persone malate SLA e i loro familiari; nella ricerca di risposte ai bisogni socio-assistenziali, che progressivamente insorgono nel percorso di vita quotidiano. Ma anche tramite un servizio di supporto psicologico, che spesso si rende necessario nel lungo percorso che la famiglia ed il malato si trovano ad affrontare e attraverso un Gruppo di Aiuto (GdA), costituito da persone malate e familiari, che si riunisce una volta al mese presso il Centro per il Volontariato di Ancona, per condividere difficoltà, esperienze e anche risorse possibili per affrontare la quotidianità”, sottolinea Maria Antonietta Barbadori, Referente AISLA Ancona.

 I biglietti sono disponibili online su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/i-promessi-sposi-opera-moderna/171855 o direttamente presso la biglietteria del Teatro delle Muse (AN). Per presenziare alla serata è necessario il green pass rafforzato.

Trama dello spettacolo

Lo spettacolo si prefigge di affrontare quello che è convenzionalmente considerato il più grande romanzo italiano sotto un’ottica moderna, che evidenzi – rispetto al testo originale – agganci con l’attualità, in una “celebrazione di un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane”. L’amore fra i due protagonisti -Renzo Tramaglino e Lucia Mondella- si inserisce, in accordo con il testo manzoniano, “in un contesto storico e sociale che riprende, immutate, le problematiche dell’essere: dall’Amore al Potere, dalla Giustizia alla Fede”. In questa ottica, viene enfatizzato il trionfo della vita che vince la peste, in un festoso e concitato finale dove protagonisti e comprimari sono tutti sul palco. Il bello dei Promessi Sposi è che può catturare l’attenzione e l’interesse ancora oggi, dato che si tratta di un romanzo moderno che tratta molti e profondi temi come il rapporto con i potenti, il pentimento etc.

AISLA Ancona

La sezione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Ancona nasce il 25 novembre 2009 ed è il punto di riferimento per circa 160 malati e per le loro famiglie. Presente sul territorio con le due sedi di Ancona e Fermo-Porto San Giorgio (https://www.aisla.it/dove-siamo/marche/).

Sono volontari che hanno segnato tracce che continueranno ad essere seguite e per le quali è sempre forte l’appello di nuovi supporti (per informazioni volontari@aisla.it). Sono loro il vero ingrediente segreto, perché capaci di offrire quotidianamente quel gesto d’amore che ha la forza di cambiare le cose.

__________________________________

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – ufficiostampa@aisla.it | vtomirotti@aisla.it | https://www.aisla.it/area-stampa/

Napoli: all’Augusteo 10 minuti di standing ovation per il Cyrano di Cannavacciuolo

La poesia di Domenico Modugno è rivissuta con il Cyrano di Gennaro Cannavacciuolo, andato in scena al Teatro Augusteo di Napoli

Napoli, 16 dicembre 2019 – Capita spesso che i tanti remake a cui siamo abituati al cinema e a teatro non siano all’altezza dell’originale, deludendo le aspettative, mentre troppo spesso importiamo produzioni estere operando dei copia-incolla che non danno spazio alla nostra artisticità tipicamente italiana.

Nulla di tutto ciò è accaduto con Cyrano, commedia musicale che ha incantato il pubblico dell’Augusteo di Napoli.

Siamo di fronte ad un kolossal che scorre con ritmi perfetti, dotato di un cast artistico di primo livello, sostenuto da musica, versi, costumi e scenografie in grado di proiettare gli spettatori in un mondo fantastico fatto di spadaccini, amore e passione, regalando vibranti emozioni ad un pubblico letteralmente ipnotizzato, piombato di colpo in pieno ‘600.

Insomma, due ore di emozione pura in una sala gremita, suggellate da applausi scroscianti e il musical di Cyrano c’entra l’obiettivo di riportare in scena il più famoso spadaccino dal lungo naso. Che è disperatamente e romanticamente innamorato della sua Rossana, nella storica versione musicata da Domenico Modugno nel 1978 su copione di Riccardo Pazzaglia, senza far rimpiangere la versione originaria.

Lo spettacolo è di stampo classico, fedele alla grande tradizione teatrale artigiana fatta di scenografie imponenti e variegate in legno, arricchite da attrezzerie ricercate, da proiezioni storiche, effetti luci ben studiati e da splendidi costumi d’epoca: ed è proprio questa unione perfetta tra la tradizione e i sentimenti sempre verdi come amore e passione che lo spettacolo rimane attuale, anche grazie ad arrangiamenti musicali trainanti ed emozionanti.

Le scene narrative si susseguono con scorrevolezza e ritmi ben bilanciati ed alcune soluzioni sceniche sono veramente originali ed efficaci quali la battaglia al rallenty ad esempio dove i duellanti si disperdono tra il pubblico: una regia di pregio, ideata da Bruno Garofalo, che si rivela un fine intenditore in grado di gestire con leggerezza incastri scenografici complessi con numerosi artisti in scena.

L’intera operazione riposa ovviamente sulle spalle di Cyrano ed occorre quindi un attore si solida fattura per questo ruolo che non può essere improvvisato.

Un ruolo che Gennaro Cannavacciuolo ha preparato senza ombra di dubbio con grande cura. Egli è magnifico per la naturalezza del suo parlare d’amore, per la preziosa ironia e sfacciataggine da perfetto guascone, per il suo tirar di spada impeccabile, per la sua estensione e timbro vocali che addirittura superano quelli di Domenico Modugno: una robusta interpretazione la sua, volta a lasciare un segno magnetico ed indelebile.

Cosima Coppola riveste i panni di Rossana, conosciuta come una brava attrice, che ben tiene la scena rivelandosi anche una brava cantante dalla voce angelica, mentre Gianluca Di Gennaro conferisce al suo Cristiano un tocco innovativo interpretandolo in maniera disinvolta ma convinta.

Nel cast bravissimi tutti i comprimari, ballerini, acrobati e spadaccini istruiti dal Maestro d’armi Flaviomassimo Grumetti e gli arrangiamenti musicali in chiave contemporanea conferiscono un tocco di freschezza allo spettacolo.

Applausi quindi più che meritati per uno spettacolo di rara bellezza che andrebbe tutelato come patrimonio teatrale ed a cui le giovani generazioni potranno ispirarsi come esempio di grande teatro.

 

 

 

 

A teatro dopo 40 anni ritorna l’atteso musical “Cyrano”di Domenico Modugno

Napoli, 31 ottobre 2019 – È un’operazione culturale molto coraggiosa quella che parte da Napoli, dallo storico Teatro Augusteo. Parliamo dell’allestimento del grande Musical Cyrano, scritto da Riccardo Pazzaglia sulle musiche di Domenico Modugno.

Il musical andò in scena 40 anni fa, in una storica edizione ripresa dalla Rai e poi per tutto questo tempo è rimasto “nel cassetto” per i mezzi imponenti che richiede un simile spettacolo e la difficoltà di aggregare diverse figure artistiche, così  poliedriche e variegate come attori, cantanti, ballerini e acrobati, anche per i duelli da mettere in scena.

Quanto al protagonista, deve essere di solida estrazione attoriale, e avere quella presenza impattante e elegante, fiera e commovente, nostalgica e carismatica.

Un ruolo affidato oggi all’attore partenopeo Gennaro Cannavacciuolo.

Solo lui poteva ricoprire un ruolo così complesso, dovendo trasmettere la forza dirompente e vibrante di un uomo disperatamente innamorato, di un amore impossibile e non ricambiato.

Si racconta infatti che rimettendo mano al copione, Pazzaglia ha detto: “l’unico che può ricoprire questo ruolo in Italia è Gennaro Cannavacciuolo ed io ho riscritto il testo pensando esclusivamente a lui”.

Per il ruolo di Cyrano ci vuole infatti un ottimo attore-cantante-ballerino, ma soprattutto un Artista, con la A maiuscola, e “con Cannavacciuolo siamo in mano all’Arte”.

Grazie alla tenacità del produttore Rosario Imparato, di Bruno Garofalo, costumista e scenografo della prima edizione, all’appoggio di Franca Gandolfi-Modugno e di Rosy Gargiulo Pazzaglia e alla disponibilità di Cannavacciuolo, ritorna quindi finalmente in vita la storica commedia i cui indimenticati protagonisti erano Domenico Modugno e Catherine Spaak.

Il resto del cast è promettente: Rossana sarà interpretata dalla bravissima Cosima Coppola, bellissimo volto televisivo, mentre Gianluca di Gennaro sarà Cristiano.

Da segnalare Massimiliano Pazzaglia (figlio di Riccardo) nel ruolo di Le Bret, mentre il maestro d’armi Flavio Massimo Grumetti assicurerà la formazione dei duellanti.

Il debutto nazionale si terrà al Teatro Augusteo di Napoli, dal 6 al 15 dicembre 2019.

 

Luigi Tenco, presentato alla stampa il nuovo spettacolo ‘Cuori ribelli’

Napoli, 3 aprile 2019 – È stato presentato alla stampa, alla Mondadori di Napoli, ‘Cuori ribelli’, un nuovo ambizioso spettacolo teatrale dedicato a Luigi Tenco, che per la prima volta racconta un Tenco diverso, inedito, un uomo ed un’artista che non è solo come quello che i media vogliono raccontarci, depresso e ribelle al sistema, ma che è stato anche molto altro.

‘Cuori ribelli’, debutterà al teatro Roma di Portici il 12 aprile, attraverso bellissime canzoni e una vera e propria narrazione drammaturgica. Ci si soffermerà sul Tenco giovane, pieno di speranze e sui suoi rapporti di amicizia con altri cuori ribelli Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Fabrizio De Andrè e Franco Califano, per arrivare in un secondo momento al Tenco tormentato e stanco, che poi si tolse la vita durante il Festival di Sanremo 1967.

Al centro dello spettacolo anche la storia d’amore con la star francese Dalida.

Protagonisti assoluti dello spettacolo Elisabetta D’acunzo e Alberico Lombardi,che avranno modo di mettere in luce tutto il loro talento, in uno spettacolo che si preannuncia molto impegnativo, ma che entrambi sembrano affrontare con emozione e con grande serenità.

Gli arrangiamenti dello spettacolo sono firmati dal maestro Aniello Palomba (in passato in tour con Ranieri) che è anche il chitarrista e che sarà affiancato da ottimi musicisti quali Emiliano Berti al contrabbasso, Riccardo Schmitt alla batteria e Peppe Di Colandrea al sax e clarinetto.

In scena anche il giovanissimo Gabriele Maucione, che vestirà i panni di Tenco ragazzo, mentre la regia è affidata all’attrice Gioia Miale, al suo debutto anche come autrice del testo, che si dichiara entusiasta del prodotto realizzato dopo mesi di studio e analisi delle biografie di Tenco.

Durante la conferenza stampa, svoltasi in un clima di grande armonia tra i protagonisti dello spettacolo, i due interpreti hanno intonato due brani dello spettacolo ‘Lontano lontano e la musica è finita’, regalando ai tanti presenti accorsi un emozionante assaggio di quello che sarà lo spettacolo vero e proprio.

 

 

 

 

Elisabetta D’acunzo e Alberico Lombardi protagonisti di Cuori Ribelli

 

 

 

A Villa Torlonia arriva il Rock di Elvis

Roma, 13 giugno 2017 – Nella splendida cornice romana del nuovo Teatro di Villa Torlonia, dopo il grande successo avuto nelle precedenti repliche, sarà nuovamente in scena in “Back to the future...Elvis” uno spettacolo a cura dell’associazione Audio Live 8,  che porterà gli spettatori indietro nel tempo a partire dagli anni ‘50 americani, gli anni della rinascita economica e culturale.

L’evento avrà luogo i giorni 14 e 15 di giugno alle ore 19:30, grazie l’ausilio di Roma Capitale, del Teatro di Villa Torlonia e di Zètema Cultura.

Durante lo spettacolo ci si emozionerà, rivivendo la storia di Debra che vive la sua vita accompagnata dalle musiche del Re del Rock’n’Roll, Elvis Presley.

La storia, proposta in forma di commedia musicale, è quella di una donna la cui vita si intreccia e si accompagna con le musiche di Elvis, l’uomo che ha contribuito al cambiamento di un’epoca che diventerà grazie a lui un “Grandioso Technicolor”, così come definito da Keith Richards.

Sarà un vero e proprio percorso storico, sociale, culturale ed emozionale tra i ricordi e le visioni della nostra storia, che hanno cambiato la nostra vita con l’avvento di notizie importanti e con il mutare della tecnologia, accompagnati dalla musica di quegli anni.

Per assistere allo spettacolo del 14 e 15 giugno bisognerà obbligatoriamente prenotare i biglietti al numero 06 06 08  e ritirarli presso il botteghino situato all’interno del Teatro di Villa Torlonia al costo di € 5,00 l’uno.

Per ogni altra informazione contattare l’associaziine Audiolive8 tramite il sito www.audiolive8.com .

LOCANDINA WEB 14 15

 

A Roma ritornano Elvis e la sua musica con “Back to the future Elvis”

Roma, 15 maggio 2017 – Dopo il grande successo avuto nelle precedenti repliche, l’associazione Audio Live 8, andrà nuovamente in scena con “Back to the future Elvis” uno spettacolo che porterà gli spettatori indietro nel tempo a partire dagli anni ‘50 americani, gli anni della rinascita economica e culturale.

Il 26 maggio prossimo l’evento avrà luogo presso il Caffè Letterario di Roma, in Via Ostiense 95 alle ore 19, patrocinato da  Biblioteche di Roma, e i giorni 14 e 15 di giugno alle ore 19:30 presso il Teatro di Villa Torlonia grazie l’ausilio del Comune di Roma Capitale, del Teatro di Villa Torlonia e di Zètema Cultura.

Durante lo spettacolo ci si emozionerà, rivivendo la storia di Debra che vive la sua vita accompagnata dalle musiche del Re del Rock’n’Roll, Elvis Presley.

La storia, proposta in forma di commedia musicale, è quella di una donna la cui vita si intreccia e si accompagna con le musiche di Elvis, l’uomo che ha contribuito al cambiamento di un’epoca che diventerà grazie a lui un “Grandioso Technicolor”, così come definito da Keith Richards.

Sarà un vero e proprio percorso storico, sociale, culturale ed emozionale tra i ricordi e le visioni della nostra storia, che hanno cambiato la nostra vita con l’avvento di notizie importanti e con il cambiare della tecnologia, accompagnati dalla musica di quegli anni

Si può aderire all’evento del 26 maggio del Caffè Letterario attraverso Facebook
webcal all’indirizzo webcal://www.facebook.com/ical/u.phpuid=100010981391901&key=AQBsXVCE2ybmUYKM .

Invece per assistere allo spettacolo del 14 e 15 giugno presso il Teatro di Villa Torlonia si deve telefonare non prima di 7 giorni dall’evento per prenotare obbligatoriamente i biglietti al numero 06 0608 e ritirarli presso il botteghino situato all’interno del Teatro di Villa Torlonia al costo di 5€ l’uno.

Per ogni altra informazione contattare Audiolive8 tramite il sito www.audiolive8.com .

 

 

Arrivano le audizioni per Musical Weekend, la scuola di musical un weekend al mese

Roma, 10 maggio 2017 – Canti a scuola, in macchina osotto la doccia? Balli per strada, al supermercato o in ascensore? Piangi durante i film o ti piace fare imitazioni??
Allora per te c’è Musical Weekend che porterà in scena i tuoi talenti, sviluppando in pieno le tue potenzialità in canto, danza e recitazione.

Il programma prevede un weekend al mese di studio con i migliori performer di Musical e uno spettacolo finale che esalterà ciò che si è appreso, mostrando le proprie capacità davanti ad un pubblico qualificato,  all’insegna della crescita personale e del divertimento.

Il Musical Weekend nasce da un’idea di Francesca Cipriani, organizzatrice di eventi e talent scout: “il musical è un’arte complessa e non è semplice trovare dei corsi accreditati, ma che al contempo non assorbano il 100% del tempo e delle energie degli allievi, imponendo di fatto una scelta tra crescita artistica e impegno scolastico o lavorativo. Da qui l’idea di dar vita ad un percorso intensivo di studio che si snoda nell’arco di un anno – da ottobre a maggio – ma che occupa gli allievi un solo weekend al mese con 15 ore di lezione intensive e maestri di primissimo livello”.

Docenti di spicco

Tratto distintivo del format Musical Weekend è la scelta di docenti d’eccellenza e nel pieno della carriera, in grado dunque di trasmettere saperi e innovazioni delle più moderne tecniche di musical.

Musical Weekend si pone infatti il primo obiettivo di ricostruire atmosfera e ritmi di apprendimento di una reale sessione di lavoro: la scelta del team docente è quindi di basilare importanza.

“I nostri coach sono selezionati sulla base delle competenze tecniche, ma anche della capacità di lavorare con bambini fin dalla più tenera età, come pure adolescenti o adulti. La comunicazione e la comprensione stanno infatti alla base del rapporto fiduciario tra maestro ed allievo” spiega Francesca Cipriani.

Altrettanto fondamentale è un’accurata selezione degli allievi: “non ricerchiamo soggetti già pronti all’avviamento professionale – specifica Francesca – ma ragazzi talentuosi, desiderosi di apprendere e mettersi in gioco.

Crescita personale

Al termine del percorso Musical Weekend l’allievo apprenderà tecnica, stile e sicurezza, ma anche consapevolezza di sé, autostima e capacità di confrontarsi con un pubblico, essenziale sul palco come nella vita.

Le arti performative elevano infatti la percezione del corpo e dello spazio, rafforzano la memoria e la coordinazione, aiutano a gestire l’ansia da prestazione. “Siamo convinti – dichiara Francesca Cipriani – che non possa esserci crescita artistica senza una corrispettiva crescita sul piano personale.

Rispetto dell’altro, disciplina, puntualità, spirito di squadra, capacità di collaborare con persone di età e competenze differenti sono infatti elementi imprescindibili per porre le basi di un’attività che in futuro potrebbe diventare anche professionale”.

Per tutte le età

Per imparare non è mai troppo tardi, né mai troppo presto: Musical Weekend prevede per questo formule personalizzate per bambini dagli 8 anni di età, adolescenti dai 13 anni in su e per adulti.

Per i più piccini, Musical Weekend Kids applica l’inglese alle arti sceniche, consentendo anche ai piccolissimi di imparare la lingua più parlata al mondo… divertendosi!

I mini performer di Musical Weekend Kids, dai 4 ai 7 anni di età, imparano infatti recitazione, canto e coreografia in modalità ludiche e gioiose, il tutto rigorosamente in lingua inglese! La lezione dimostrativa di fine corso corona l’impegno di una mattina al mese di lavoro (h. 9.30 – 12.30, sedi di Roma e Milano).

Opportunità professionali

In dieci anni di successi, Musical Weekend si è imposto nel panorama formativo italiano come marchio consolidato, riconosciuto a livello nazionale e sostenuto da produttori teatrali del calibro di Bruno Borraccini, fondatore di Project Leader srl.

La responsabilizzazione e il rigore imposti dalle logiche di palcoscenico portano infatti gli allievi a conseguire traguardi spesso inimmaginabili: per questo Musical Weekend continua a seguire i suoi ex-allievi, guidandoli e indirizzandoli nell’inserimento professionale attraverso casting per tv/cinema/teatro.

L’attestato di frequenza è dunque solo l’inizio di un percorso che potrebbe avere sbocchi anche di natura professionale.

Audizioni 2017

La formula “Audizione Open Day” consente ai docenti di Musical Weekend di valutare le capacità di ogni aspirante allievo www.francescacipriani.net/musical-summer-camp una canzone e/o un monologo a scelta, mentre il docente di danza farà fare sul momento una coreografia di gruppo.

Le audizioni per i corsi 2017/2018 si terranno in queste date:

ROMA: Domenica 14 maggio e sabato 30 settembre 2017 ore 14,00 c/o Balletto di Roma – Via Aurelia, 477

CATANIA: Domenica 21 maggio e sabato 7 ottobre ore 14,00 c/o Arteballetto Akademie – Viale Mario Rapisardi, 147

MILANO: Sabato 23 settembre 2017 ore 14,00 c/o C.S.C. Teatro Carcano – C.so di Porta Romana, 63

Per maggiori informazioni sul Musical Weekend e sulle audizioni scrivere alla mail info@musicalweekend.it.

Arrivano le audizioni per Musical Weekend, la scuola di Musical un weekend al mese

Arriva il Musical Summer Camp, per formare i ragazzi al canto, danza e recitazione

Roma, 18 aprile 2017 – Sono aperte le iscrizioni per Musical Summer Camp, un progetto estivo che prevede una serie di corsi settimanali di canto, danza e recitazione per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che si terranno dal 3 luglio al 4 agosto 2017 presso il Teatro Olimpico a Roma.

Grazie a questi corsi i ragazzi potranno dire basta a smartphone, internet e Tv e vivere un’estate all’insegna di un’esperienza unica, della condivisione artistica e perché del divertimento.

Il Musical Summer Camp, organizzato da Francesca Cipriani in collaborazione con Musical Weekend e Project Leader prevede nel Summer Camp il canto, la danza e la recitazione perché tre discipline fondamentali per uno sviluppo sano e gioioso del bambino.

Nel magico mondo del teatro musicale, queste tre esperienze si fondono in un universo che migliora la percezione del corpo e dello spazio, canalizza le energie in eccesso, rafforza la memoria e la stima di sé, aumenta la coordinazione, fa emergere i soggetti più introversi, libera dall’ansia da prestazione e fa sentire parte di un gruppo. Oltre che stimolare l divertimento allo stato puro naturalmente.

Il Musical Summer Camp è interamente realizzato all’interno degli spazi del Teatro Olimpico di Roma, ed intrattiene i ragazzi nell’intero arco della giornata, regalando loro un percorso formativo ed educativo all’insegna del divertimento e della crescita artistica e personale.

Danza, canto, recitazione e pittura sono le attività principali di cui si compone l’esperienza giornaliera, che si svilupperà dalle ore 8.00 alle 18.00,  gestita da un team di professionisti del musical-theatre.

Al termine di ogni settimana i partecipanti si esibiranno in un mini-spettacolo divertente e creativo, corredato dalle scenografie pensate e realizzate dai ragazzi all’interno dei laboratori di pittura. Il tema di ogni settimana coincide con il titolo di noti musical che hanno fatto sognare grandi e piccini.

1° Settimana: 3 – 7 luglio 2017 Camp “La Sirenetta”
2° Settimana: 10 – 14 luglio 2017 Camp “Grease”
3° Settimana: 17- 21 luglio 2017 Camp “Il Re Leone”
4° Settimana: 24 – 28 luglio 2017 Camp “Peter Pan”
5° Settimana 31 luglio – 4 agosto 2017 Camp “Charlie Brown”

La quota di partecipazione è comprensiva di pranzo e merenda e  poiché il benessere del bambino parte dall’alimentazione e da un sano approccio ad importanti rituali di socialità come i pasti, il Musical Summer Camp ha scelto un partner d’eccezione, leader nella ristorazione collettiva laziale, che ha incentrato la sua mission sulla buona cucina italiana.

La partecipazione è a numero chiuso e può essere limitata ad una sola settimana: l’ordine di priorità nell’accettazione delle domande verrà dato anche in base al numero di settimane per le quali si farà richiesta.

In base all’affluenza, si potrà prevedere una suddivisione in due o più gruppi.

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 06 2112 7345, scrivere alla mail formazione@francescacipriani.net oppure visitare il sito internet www.francescacipriani.net.

 

###

 

AL TEATRO OLIMPICO ROMA IL SUMMER CAMP PER RAGAZZI

 

 

 

 

 

Exit mobile version