A Roma incontro tra imprenditori molisani e cinesi

affare, affari, business, accordo, commercio, commerciale, uomini di affari

Roma, 14 marzo 2018 – L’associazione “Forche Caudine” apre al mondo dell’imprenditoria dotandosi di una sezione “Imprese”, affidata a Francesco Caterina e Mauro Bonello. Sezione inaugurata promuovendo un ambizioso incontro con imprenditori di origine cinese, collegati all’associazione Associna, per favorire interscambi con i molisani.

La delegazione cinese, che ha fissato un primo incontro per lunedì prossimo in zona Eur, sarà guidata dal presidente onorario di Associna, l’ingegnere Marco Wong, 54 anni, 6 lingue parlate ed autore di 3 libri.

La sua carriera professionale parla per lui: ha esordito come sviluppatore software in Italtel e manager alla Pirelli cavi, diventando poi direttore generale di Jilin Huatai, direttore acquisti di Tim in Perù, vice presidente di Huawei Italia e dal 2011 titolare di aziende attive nella distribuzione di alimentari etnici.

Oggi è anche consigliere di amministrazione di Extrabanca Spa, il primo istituto bancario principalmente rivolto agli immigrati. Con lui Xinghai Ke della Chiesa cristiana evangelica cinese in Italia, operativa a Roma dal 1981.

Per i molisani saranno presenti gli imprenditori Francesco Caterina e Mauro Bonello, oltre ad alcuni membri del direttivo di “Forche Caudine” (www.forchecaudine.com).

Con circa 300mila residenti, più o meno quanti ne ha il Molise, la folta comunità cinese in Italia è da sempre identificata con il dinamismo economico.

Ai circa 60mila imprenditori che operano nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, nelle attività manifatturiere e in quelle di ristorazione, si sono aggiunti grandi investitori di realtà imprenditoriali “Made in China”, spesso con la negoziazione dei membri di Associna.

Il giro d’affari nel 2015 è stato di oltre 9,5 miliardi di euro con 18mila dipendenti italiani. Tra gli investimenti più importanti, oltre all’Inter e al Milan, anche Benelli, Cerruti, Krizia, Om Carrelli, Pirelli. Con presenze nel capitale di Enel, Eni, Cdp Reti e di istituti bancari e assicurativi del calibro di Unicredit, Mps, Intesa, Generali, Mediobanca.

La composizione del gruppo etnico cinese è ora in ulteriore trasformazione grazie alle nuove generazioni: ci sono quasi 8 mila cinesi che frequentano le università italiane (1 laureato non comunitario su 6 è cinese) e sono quindi pienamente integrati nel tessuto economico e sociale del nostro Paese.

C’è però un altro aspetto di grande interesse per l’Italia: i crescenti flussi di turisti provenienti dalla Cina. I cinesi sono diventati primi come spesa per il turismo “outcoming” a Roma. Una risorsa che equivale ad enormi benefici economici e a grandi potenzialità da sfruttare al meglio, anche per il Molise.

Ma devono essere principalmente le istituzioni a recepire i nuovi fenomeni.

 

 

Bellezza, anche a Campobasso la rivoluzione della depilazione definitiva

Campobasso, 19 febbraio 2018 – Sbarca anche a Campobasso la tecnologia rivoluzionaria della foto depilazione permanente, dichiarando guerra alla dolorosa ceretta.

Da anni la depilazione è molto usata sia dalle donne e negli ultimi tempi anche dagli uomini. Tra le metodiche più in voga  la classica ceretta che ha però molti lati oscuri tra cui la dolorosità e l’altissima probabilità di follicoliti e peli incarniti.

A rivoluzionare le cose nel settore ci ha pensato però la spagnola No+Vello che ha messo a punto un sistema rivoluzionario con la luce pulsata intensa che permette di bruciare dalle radici i propri peli in eccesso, e che con solo poche veloci sedute permette di ottenere una depilazione definitiva, in modo indolore e senza rischi.

E da oggi anche Campobasso, come capoluogo di regione, è presente un centro specializzato nella eliminazione definitiva degli anti estetici peli in eccesso.

‘Non è stato semplice convincere la casa madre ad autorizzare l’apertura a Campobasso, ma dopo numerosi test condotti sul posto abbiamo avuto la prova che il nostro servizio era molto richiesto. Tante persone ci hanno confidato che erano stanche delle frequenti e dolorose cerette che diventavano impegnative anche da un punto di vista economico” spiega Pasquale Abiuso, responsabile del nuovo centro.

Il sistema No+Vello divide il corpo in zone di depilazione, a tariffa unica molto economica, e si rivolge sia agli uomini che alle donne.

Nel centro aperto a Campobasso vi è la possibilità di una prova gratuita della durata di circa 10 minuti, per toccare e verificare con mano, in tempo reale ,i risultati.

Per maggiori informazioni basta visitare visitare il sito internet www.nomasvello.it e la pagina Facebook di No+Vello Campobasso all’indirizzo www.facebook.com/nomasvello.cb.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

P.Abiuso

335.482920

http://www.nomasvello.it

 

Al via la X Edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica tra Abruzzo e Molise

Giovedì 28 luglio, in occasione del X anniversario della Scuola di Alta Formazione
Formazione Filosofica, apertura dei lavori presso il Museo Aufidenate di Castel di Sangro.
Riflessioni sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”

Caste di Sangro (Aq), 12 luglio 2016 –  Il 28 luglio 2016, alle ore 17:00 presso il museo Aufidenate di Castel di Sangro (Aq) avranno inizio i lavori della Scuola estiva di Alta Formazione Filosofica nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Italiano Studi Filosofici e dell’Associazione Culturale Eleonora Pimentel.

Interverranno il sindaco, Angelo Caruso ed il Presidente di Archeo-club, Giovanni Romito. A seguire Esther Basile e Maria Stella Rossi presenteranno il libro “Nel nome del Vino” di Gioconda Marinelli. In chiusura, dopo la proiezione del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato a bordo di due unità della Marina Militare in prossimità delle coste libiche (Operazione Mare Sicuro), Carmela Maietta – Il Mattino – intervisterà l’autrice, la giornalista Tiziana Bianchi, che per dieci giorni ha vissuto a stretto contatto con gli equipaggi.

La Scuola, diretta dalla filosofa Esther Basile, delegata dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, anche quest’anno, nella magnifica cornice paesaggistica e storica delle terre d’Abruzzo e Molise, propone un programma di vasto interesse incentrato sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”, quale contributo culturale di matrice filosofica rivolto alle discussioni attuali sui valori impliciti al concetto stesso di Europa .

L’intensa attività della scuola proseguirà, accompagnata da relatori ed ospiti appassionati di cultura, artisti e musicisti a Pescocostanzo, Palazzo Fanzago nel pomeriggio di venerdì 29 luglio, a Borgo Tufi di Castel del Giudice sabato 30 luglio e, domenica 31 a Palazzo del Prete di Belmonte, Venafro (dettagli del programma in allegato).

 

Programma completo X Ed. Scuola Alta Formazione Filosofica (28-31 luglio 2016)

 

###

Maggiori informazioni:
Tutor Prof.ssa Esther Basile: ester.basile@libero.it

 

Exit mobile version