New York, FTL MODA chiude il 2016 in bellezza celebrando i primi 10 anni di successi

New York, Milano, Berlino: FTL MODA conferma la leadership nell’industria moda a chiusura del decimo anno di attività con successo di vendite per marchi di alto livello. Il 2016 altro anno come piattaforma più acclamata ed innovativa per i designer emergenti a NYFW, New York Fashion Week, in collaborazione con Samsung

New York, 15 dicembre 2016 – FTL MODA, agenzia operante nel fashion show, produzioni editoriali, showroom representation, pubbliche relazioni e talent management chiude in bellezza le attività del 2016, celebrando il suo decimo anniversario di vita.

A solo dieci mesi dall’apertura del prestigioso showroom in 7th Avenue, nel cuore di Manhattan, l’agenzia americana guidata dalla produttrice italo-americana Ilaria Niccolini ha molto da celebrare.

Proseguendo le sua attività di produzione internazionale come palcoscenico più riconosciuto a livello mondiale per designer emergenti su NYFW, l’agenzia newyorkese ha mantenuto il suo impegno nei confronti dell’inclusione della diversità nel corso dell’anno. Ciò è culminato nel debutto di Reshma Qureshi, la prima donna vittima di attacchi con l’acido a sfilare sulle prestigiose passerelle di NYFW, operazione che ha rinforzato l’alleanza della producer con Global Disability Inclusion.

La partnership con Samsung e Fashion Week Online ha portato a risultati eclatanti attraverso il livestreaming mondiale di una presentazione interattiva e LIVE, grazie alla nuova tecnologia “mirror display”, messa ora al servizio dell’industria della moda.  Ed i partner sono già al lavoro su nuove sinergie mirate a far crescere ancor di più le attività già pianificate dello Showroom, con un importante un’agenda.

CAMPAGNA VENDITE DI SUCCESSO PER MARCHI TOP

Molte solo le boutique ed i negozi negli Stati Uniti che hanno aperto le porte ai clienti dell’agenzia. Moreschi, uno dei marchi leader per il footwear maschile, e Gabs, lo spin-off streetwear della prestigiosa linea di borse di Campomaggi, sono stati piazzati con successo rispettivamente in boutique di alto livello e negozi chic con focus su lusso e edgy-contemporary con risultati di vendite significativi.  Una partenza incoraggiante che vedrà una forte accelerazione nel 2017, grazie anche ai consensi ed approvazioni ricevute da parte di top buyers del mondo del footwear e handbags in pelle.

Per Sfizio, al suo settimo anno di presenza sul mercato americano, FTL MODA ha lavorato con le fiere Stitch a Las Vegas e Coterie a New York, creando relazioni con nuovi importanti clienti e al tempo stesso rafforzando quelle con clienti esistenti.

Gasoline Glamour, Flor Amazona, Quattromani, Michela Rigucci e Fumo Bespoke sono stati costantemente collocati in editoriali e campagne social media con ottimi risultati, in vista di un importante sviluppo commerciale previsto per il 2017.

EDITORIALI E MARKETING DIGITALE

Continuando il focus su marketing digitale ed attivita’ editoriali di alto profilo, FTL MODA ha potuto contare nel 2016 su dozzine di collaborazioni con fotografi internazionali altamente riconosciuti, stylist, beauty artists e digital artist che hanno lavorato sotto la guida della produzione per creare campagne e servizi fotografici su carta ed online di altissimo livello, oltre a prestigiosi workshop e conferenze.

Tra i clienti, riviste internazionali del calibro di GQ, Elle, Marie Claire, L’Officiel, Schön, Cosmopolitan, Glamour, Grazia, Harper’s Bazaar, Numero’.  Tra i marchi, per citarne solo alcuni, FTL MODA ha lavorato con Chanel, Lanvin, Gucci, Etro, Max Mara, Alexander McQueen, Missoni, Antonio Marras, Balenciaga, Ferragamo, Giorgio Armani, Versace, Ralph Lauren, Tommy Hilfiger, Bulgari, Ralph & Russo, Dolce e Gabbana, Valentino, Saint Laurent, Elie Saab, Escada, Jil Sander, La Perla, e molti altri.

FTL MODA ha anche prodotto i Beauty Workshops per COSMOPROF Worldwide e la sua fiera COSMOPACK NY in Maggio 2016, oltre al lancio sul mercato americano della Angelo Poretti, la birra di maggior pregio del gruppo Carlsberg.

NUOVE ESPANSIONI IN USA ED EUROPA

A proposito di nuovi sviluppi, l’agenzia chiude questo anno espandendo i propri Showroom sia a New York che a Milano.  Per i mercati americano e canadese, THE LAB @FTL MODA apre accanto allo showroom principale, e sarà dedicato a marchi internazionali emergenti, marchi impegnati su brand identity e strategie di penetrazione commerciale. Lo Showroom principale continuerà invece a concentrarsi su marchi affermati e di eccellenza gia’ stabiliti a livello internazionale.

Per il mercato italiano un altro passo significativo segna la conclusione di questo anno: la collaborazione con Business Lounge Milan, che ha finora ospitato l’ufficio italiano di FTL MODA, si evolve in uno spazio totalmente attivo, a 360 gradi, concepito espressamente per l’industria della moda.  The MI HUB lancerà la propria attività a gennaio 2017, e promette di diventare la piattaforma di riferimento per ogni necessita’ in fatto di marketing, brand identity e sviluppo nei mercati europei.

Questo ultimo traguardo vede anche il rafforzamento della relazione con HellenC.Group che diviene ufficialmente partner italiano del gruppo FTL MODA.

È possibile seguire sui social le attività della FTL MODA tramite la pagina www.facebook.com/FTLMODA, il profilo Instagram www.instagram.com/ftlmoda e gli hashtag #IAmNYFW e #FTLMODA.

 

 

###

 

Per informazioni e dettagli:

Europe

Milan@ftlmoda.com | Tania Cursano +39.02.2111. 8587

US

PressUSA@FTLModa.com | Ilaria Niccolini’s office +1.786.282.3949

 

 

INDUSTRIAL DESIGN FOR ARCHITECTURE: Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master del Politecnico di Milano

Il Design pensato per l’architettura: soluzioni innovative, tecnologie avanzate, workshop progettuali e la voce diretta degli esperti del settore

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, presenta la quinta edizione del Master in Industrial Design for Architecture: un percorso formativo ideato per perfezionare la preparazione dei progettisti, ampliandone le competenze e la capacità di problem solving attraverso le soluzioni e gli strumenti caratteristici del Disegno Industriale.

Con un piano didattico intenso e stimolante che alterna lezioni, seminari di progetto e workshop, il Master si propone di coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il Design e la produzione di componenti per l’edilizia.

Il percorso formativo, della durata di un anno, fornirà ai partecipanti le capacità e gli strumenti necessari per emergere nel contesto professionale, diventato sempre più competitivo, con soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente avanzate, grazie soprattutto ad una metodologia didattica pratica e concreta, che prevede il confronto con esperti del settore e lo svolgimento di workshop. Formerà professionisti versatili e con una forma mentis elastica e adattabile, in grado di affrontare con successo le sfide della progettazione nelle diverse realtà nazionali e internazionali.

Il programma didattico prevede lo svolgimento di quattro moduli dedicati ad altrettanti aspetti dell’Industrial Design: dalla cultura del Design, la sua storia ed evoluzione, passando per la tematica tecnologica e lo studio dei materiali, alla strategia applicata al Design dalle aziende del settore, fino ad arrivare ai moduli interamente dedicati alle esercitazioni pratiche.

Casi aziendali e workshop progettuali, svolti in collaborazione con realtà professionali leader del settore, consentiranno agli studenti di verificare con mano le competenze acquisite durante le lezioni teoriche. Nel corso della quarta edizione, ad esempio, gli studenti hanno avuto modo di lavorare al progetto di “ExpoVillage” con Bertone Design, dal 1912 studio storico del design italiano: uno spazio espositivo che sorgerà nel cuore di Milano e che accoglierà i grandi marchi del Made in Italy durante il Fuori Salone – Milano Design Week 2015 ed Expo 2015. La collaborazione con Bertone Design è stata particolarmente positiva, tanto che al termine del workshop alcuni studenti sono stati selezionati per proseguire l’esperienza come tirocinanti presso lo studio.

Al termine del Master è previsto infatti un periodo di tirocinio obbligatorio della durata di 480 ore, durante il quale i partecipanti hanno la possibilità di consolidare le conoscenze acquisite confrontandosi con la realtà professionale.

Erogato interamente in lingua inglese, il Master ha accolto negli anni studenti provenienti da tutto il mondo, confermando e ribadendo l’interesse manifestato a livello internazionale nei confronti della tradizione italiana del Design applicato al progetto architettonico.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 25 allievi: si rivolge ai laureati in Industrial Design, Ingegneria, Architettura e, in generale, in tutte le discipline politecniche.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 19 febbraio 2015 presso la sede di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in Via Durando 38/A, Milano.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e selezione, rivolgersi all’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net.

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

tel. 02.2399.7201

e-mail: comunicazione@polidesign.net

WINE DESIGN: POLI.design PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Riti, oggetti e territori per creare sistema attorno al vino

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano presenta la II edizione del corso in Wine Design, Corso di Alta Formazione dedicato al progetto del “sistema vino”.

Un mix di lezioni frontali, esercitazioni, workshop progettuali, visite in cantine e aziende vinicole: questo il percorso formativo pensato per formare Wine Designer. Una nuova figura professionale capace di coordinare tutti i punti di contatto tra chi produce vino e i consumatori, garantendo coerenza e qualità all’intero processo.

160 ore di formazione intensa, durante le quali i partecipanti potranno approfondire la conoscenza del mondo del vino nella sua complessità, affrontando tre macro sezioni didattiche:

  • Lifestyle, l’ambito della relazione tra vino, cultura, consumo, ritualità e mercati emergenti;
  • Branding, la disciplina propriamente dedicata al progetto della comunicazione;
  • Experience, il settore che analizza da vicino gli spazi e i luoghi della produzione, della trasformazione e del consumo del vino.

Per questa II edizione, il corso ha l’obiettivo di “creare sistema attorno al vino”: estrapolare, valorizzare e comunicare l’identità di un territorio, raccontarne il carattere unico e originale, aprire le porte all’esperienza, per trasmettere emozioni. Fattori fondamentali per rendere un brand davvero competitivo e assicurarne il successo a livello nazionale e, soprattutto, internazionale.

Le più recenti analisi di mercato mostrano, non a caso, come i consumatori italiani privilegino nella scelta del vino la qualità, i marchi certificati, il territorio di provenienza e il valore del brand del produttore. Anche l’export conferma questa propensione: gli ultimi dati disponibili ci riportano una crescita maggiore in termini di valore dei prodotti più che di volume degli stessi.

I consumatori avvertono sempre più la necessità di instaurare un legame con il prodotto, puntando sul vissuto, sull’approccio, sull’esperienza, sulle storie che vi sono associate: il prodotto vinicolo si presta particolarmente a creare questo tipo di feeling con il proprio consumatore, a cui vuole comunicare la realtà dei propri luoghi e raccontare una storia autentica che lo renda unico e riconoscibile.

Il corso in Wine Design risponde esattamente a questa esigenza ed è pensato per tutti gli operatori, produttori, tecnici, esperti e interessati al mondo dell’enologia. A questo scopo il vino e la sua cultura sono studiati come ambito di senso e scenario di opportunità progettuali e di innovazione sotto diversi punti di vista: il prodotto, la sua trasformazione e conservazione, la sua distribuzione, il suo consumo pubblico e privato. Ma anche gli “oggetti di scena”, le implicazioni culturali, il rapporto con il territorio e le comunità locali, l’immaginario, lo stile di vita.

Dalla testimonianza diretta di alcuni ex partecipanti, emerge chiaramente l’interesse per questo tipo di approccio, che offre ai partecipanti una visione a 360° sull’universo vino. Diego Sala, architetto e CEO di uno studio di grafica e comunicazione, ad esempio, ha apprezzato l’analisi integrata dei diversi temi: “il punto debole del metodo utilizzato da altri corsi è quello di trattare separatamente i singoli aspetti del mondo del vino, ma di non offrire una visione d’insieme. L’introduzione del punto di vista del design, progettuale e analitico, inoltre, ha arricchito enormemente l’esperienza, stimolando i partecipanti alla creatività”.

Dello stesso avviso Elisa Tonghini, laurea in Design di Interni e attualmente collaboratrice di un’agenzia di comunicazione integrata: “offrendo una panoramica globale sul mondo del vino, il corso forniva allo stesso tempo competenza, specializzazione e una visione multidisciplinare: una strategia completa, insomma. Penso, inoltre, che il corso, attraverso una prospettiva più ampia, possa costituire un’ottima preparazione anche per chi intende intraprendere un nuovo tipo di professione, quella del wine designer”.

Altro punto di forza del corso, i workshop progettuali: sponsorizzati da Luigi Bormioli Italy, dal 1946 nel settore del vetro, e da Le Sincette, azienda agricola biodinamica, sono stati guidati da docenti e progettisti e si sono conclusi con un seminario di presentazione dei concept. “Sono state esperienze concrete” afferma Elisa Tonghini: “la collaborazione con le aziende è stata affiancata alle lezioni e, attraverso un brief aziendale preciso, reale, si è visto come quanto affrontato in aula corrispondesse alla pratica e alle problematiche lavorative”.

L’inizio delle lezioni del Corso di Alta Formazione in Wine Design è previsto per giovedì 8 gennaio 2015.

L’ammissione, per un massimo di 30 iscritti, è subordinata ad una selezione preventiva attraverso CV e lettera motivazionale.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano)

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

tel. (+39) 02.2399.7208

e-mail: formazione@polidesign.net

www.polidesign.net/winedesign

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

comunicazione@polidesign.net

 

DESIGN FOR WELLNESS and SPA

Dopo il successo della prima edizione, POLI.design rinnova l’appuntamento con il percorso formativo dedicato al settore benessere e alla progettazione degli spazi Wellness & SPA

 

Milano, novembre 2014 – POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia la seconda edizione del corso in DESIGN FOR WELLNESS & SPA con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni, e la collaborazione di QCTerme.

 

La prima edizione del corso ha visto la partecipazione di 20 studenti, che sono stati impegnati in lezioni frontali, esercitazioni, visite in aziende, show room, hotel, spazi innovativi, palestre e locali milanesi; 160 ore di formazione intensa, durante le quali i partecipanti hanno potuto approfondire la complessità del progetto nelle sue diverse declinazioni: analisi, concept, business plan; progettazione e realizzazione degli interni; arredamento, utilizzo di materiali innovativi e studio del colore; ruolo delle tecnologie luce e audio, evoluzione del mercato e nuovi trend.

 

Il corso è dedicato alla progettazione degli spazi SPA e Wellness di Hotel, Palestre e centri benessere: ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula i principali attori del settore – albergatori, manager, progettisti e aziende. Non stupisce dunque, data la peculiare struttura didattica, che il corso abbia attratto studenti con background formativi eterogenei: architetti, designer, albergatori, comunicatori ed esperti in relazioni pubbliche hanno potuto confrontare in aula i propri differenti approcci, all’insegna del dialogo e dell’interazione; dalle testimonianze dirette di alcuni ex partecipanti emerge chiaramente la soddisfazione per aver preso parte a questa esperienza.

 

Rossana Brando, consulente in progettazione e design d’interni, ha particolarmente apprezzato l’impostazione del programma didattico, capace di offrire una panoramica completa del settore: “seguo la comunicazione di un’azienda che si occupa di piscine e che ora apre al wellness, quindi in qualità non tanto di progettista, quanto piuttosto di persona che segue questa trasmigrazione, mi interessava avere una visione su quanto può offrire questo mondo”. Dello stesso avviso Riccardo del Plato, architetto e albergatore, “ho scelto di partecipare al corso per comprendere meglio i meccanismi della fase progettuale e, successivamente, gestionale e commerciale dei processi insiti nella funzionalità di una spa; dovendo ristrutturare a breve il mio albergo, ho acquisito tutte le indicazioni per rapportarmi coerentemente con i fornitori e ottimizzare il budget, che mi permetteranno di apportare varianti innovative al concept iniziale” .

Michele Amadasi, architetto, cercava invece un approfondimento immediatamente applicabile alla professione: “ho scelto di frequentare questo corso perché sono convinto che il concetto di wellness interessi tutti i campi della progettazione e che possiamo trovare questo argomento in qualunque momento della nostra attività progettuale: dagli interni delle auto, ai mezzi pubblici fino ad arrivare alle abitazioni; attraverso il concetto di benessere possiamo rendere i nostri ambienti più appetibili e performanti dal punto di vista estetico e percettivo”.

Annalaura Maraziti, architetto, si è invece soffermata sui momenti più pratici e progettuali del corso: “abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano le ultime tendenze nel campo della progettazione, con dei tour serali e trascorrendo una giornata presso QCTerme, che ha anche proposto la realizzazione di una spa in alta quota per il nostro project work finale: un’esperienza completamente diversa rispetto a quelle che avevo vissuto in università”. Anche Alessandro Lovati, architetto, ha particolarmente apprezzato il project work: “non si tratta di un mero esercizio accademico, ma di un vero e proprio lavoro da realizzare in due settimane, dal concept fino alla presentazione finale: conoscere e lavorare con altri professionisti del settore o che provengono da altri ambiti, e che per questo hanno approcci diversi, rimette in discussione tutte le dinamiche a cui ti sei abituato svolgendo la professione per anni”.

 

Un mix di teoria e pratica garantito anche dalla partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni. Saranno diversi anche i Media Partner coinvolti, tra questi: E-INTERIORS, DI BAIO EDITORE, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, NEW BUSINESS MEDIA, ADM NETWORK, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, ARCHIHOTELCONTRACT e ARCHIHOTELMAGAZINE.

 

La seconda edizione del corso inizierà il 26 gennaio 2015 e si concluderà il 20 febbraio 2015, con una frequenza di otto ore giornaliere, pari a 160 ore totali. In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, oppure alle sole lezioni teoriche, pari a 80 ore; la scelta deve essere comunicata all’Ufficio Coordinamento Formazione all’atto dell’iscrizione.

Il Corso è finanziato da Aziende partner: a carico dei partecipanti la sola quota d’iscrizione pari a € 1.000 + IVA.

La partecipazione al corso dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti. Per informazioni sui CFP contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net; Tel. 02 2399 7275.

 

Informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano

Via Durando 38/a Milano, V piano

Tel. (+39) 0223997275

Mail formazione@polidesign.net

SITO WEB: www.polidesign.net/it/Wellness-Spa

www.designaltaformazione.net

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

Mail comunicazione@polidesign.net

Master in Yacht Design – XIV Edizione: aperte le iscrizioni

Politecnico di Milano e POLI.Design aprono le iscrizioni al Master che ha gia’ formato piu’ di 300 professionisti del settore nautico internazionale

 

Giunto quest’anno alla sua 14° edizione, il Master in Yacht Design – promosso dal Politecnico di Milano e gestito dal consorzio POLI.design – si rivolge a studenti, italiani e stranieri, che intendano acquisire le migliori competenze per operare nel settore della nautica.

Un percorso formativo nato per rispondere alle esigenze del settore nautico che in questi anni si è già avvalso delle competenze e della spinta all’innovazione veicolati dagli studenti formati dal master, professionisti in grado di governare l’iter progettuale e produttivo di un moderno yacht a vela o a motore.

Parlando di numeri, in questi 13 anni sono stati circa 300 i professionisti complessivamente formati, più di 5000 le ore di didattica erogata, oltre 1500 le ore destinate a esercitazioni progettuali e 3500 quelle dedicate allo svolgimento di attività di stage presso cantieri, studi professionali o aziende dell’indotto.

Sebbene negli ultimi anni anche il settore nautico abbia inevitabilmente subito i contraccolpi della crisi economica in atto, infatti, il mercato italiano delle imbarcazioni e, in particolare, quello dei mega-yacht, continua a mantenere un ruolo di primo piano a livello internazionale.

A questo si aggiunge l’indiscusso apprezzamento goduto in tutto il mondo dalla cultura progettuale fortemente radicata nel contesto italiano. Le competenze che il nostro Paese ha maturato tanto sul piano del design, quanto a livello di capacità organizzative e di project management, risultano infatti un elemento particolarmente attrattivo e un know how da esportare nelle aree geografiche che stanno vivendo una fase di crescita e di  sviluppo industriale ed economico anche nel settore della nautica, come ad esempio  Turchia, Brasile, Cina, Emirati arabi ecc..

Il Master mira dunque a sfruttare le potenzialità di un mercato internazionale ampiamente ricettivo e vivace fornendo gli strumenti utili per gestire il percorso progettuale e costruttivo di un’imbarcazione, a vela e a motore.

Fondamentali per la didattica sono le collaborazioni ormai storiche con alcune tra le più importanti associazioni del settore, quali: UCINA, A.SPRO.NA.DI, AssoCompositi, ATENA e FIV. Il Master vanta inoltre come partner importanti aziende trasversalmente legate al settore, tra cui: 3M; Airtech; Amorim; Bellotti; Cariboni; DSM; Face; Euroresins; Gottifredi Maffioli; Harken; Hunstman-Mascherpa; Nautivela; North Sails; OCV Reinforcements; Scuola di Vela di Santa Teresa; Seldèn; Skiffsailing; Sika e Viadana. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli, il Laboratorio Allestimenti e il laboratorio SMaRT – Lecco Innovation Hub.

Con una Faculty altamente qualificata, formata da professionisti e non solo, la didattica del Master spazia in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, integrando lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà professionali, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza.

Il Master, in lingua inglese, ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per marzo 2015.

I posti disponibili sono 30.

La quota di iscrizione è di 10.000€. È prevista l’assegnazione di 1 riduzione del 50% e 2 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione. Gli interessati  a tali riduzioni dovranno sostenere il processo di selezione  entro il 15 Novembre 2014. I risultati dell’assegnazione verranno comunicati dopo  il 16 Novembre 2014.

 

Informazioni

Ufficio  Coordinamento Formazione

POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano

Tel. (+39) 0223995911

formazione@polidesign.net

myd@polimi.it

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

comunicazione@polidesign.net

 

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: competitions@polidesign.net

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail simone.zavettieri@fieramilano.it

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: Comunicazione@POLIdesign.net,  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

POLI.design presenta la prima edizione del Corso di Alta Formazione in Design della Maglieria

Dall’uncinetto alla maglieria a macchina: un percorso pratico e creativo per progettare e realizzare la maglia in tutte le sue differenti applicazioni

 

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano lancia la I edizione del corso in Design della Maglieria, una nuova proposta formativa, altamente specializzante, nell’ambito del fashion design.

 

Settore di primo piano per il Made in Italy nel comparto moda, la maglieria rappresenta una delle tecniche più antiche e tradizionali del “saper fare” italiano.

Iniziative quali Knit cafè, ritrovi conviviali per i cultori di maglia, uncinetto e ricamo, Urban Knitting o Guerilla Knitting, coloratissimi fenomeni di autoproduzione ed abbellimento dell’ambiente urbano, testimoniano come, allo stesso tempo, la disciplina sia estremamente attuale e diffusa.

 

Il nuovo corso di POLI.design intende avvicinare tutti i partecipanti a questo mondo attraverso lo studio e la pratica di tecniche manuali e macchinari specifici, fornendo le conoscenze e le abilità fondamentali per specializzarsi come liberi professionisti o per entrare nelle aziende del settore della moda e nelle realtà lavorative dedite alla produzione di maglieria.

 

Learning by doing: questo l’approccio didattico proposto da Giovanni Conti, Direttore del corso, che si prefigge di fornire agli studenti una comprensione complessiva dei processi di produzione della maglia e delle sue caratteristiche specifiche, favorendo la manualità e, allo stesso tempo, fornendo agli studenti una metodologia progettuale capace di riflettere sull’intero processo di lavorazione prima ancora che sul prodotto in sé.

L’obiettivo, quindi, è quello di una formazione pratica e creativa, che permetta di progettare e realizzare la maglia in tutte le sue differenti applicazioni.

 

Il percorso formativo si articola in moduli teorico-pratici per un totale di 144 ore, tra lezioni frontali, esercitazioni e project work. Dopo un modulo introduttivo al settore della moda, che illustrerà scenari e prospettive della maglieria, i partecipanti impareranno a conoscere  filati e  tessuti, le loro proprietà e le tecniche di lavorazione specifiche per ciascun materiale: dalla maglia all’uncinetto, fino alla maglieria a macchina.

 

L’inizio delle lezioni è previsto per il 9 febbraio 2015. Le lezioni si terranno presso la sede di POLI.design, in Via Durando 38/A a Milano e presso il Laboratorio di modelli per la moda e maglieria del Politecnico di Milano: dislocato su una superficie di 520 mq, il laboratorio si configura come una vera e propria fucina creativa per la ricerca e la sperimentazione.

 

Il corso è rivolto a professionisti e a tecnici del settore, laureati e non laureati, oltre che a studenti e candidati che vogliano apprendere e approfondire le tecniche del lavoro a maglia per ampliare le proprie conoscenze nel settore moda. L’ammissione al corso, riservata a un massimo di 20 partecipanti, è subordinata a una selezione preventiva.

 

Tra i Partner del corso, importanti realtà del settore: Filmar, Lurex – Givitex, Woolmark e Maglificio Ghidotti Srl; media partner: Knitlab e MyMi.

 

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: formazione@polidesign.net – tel. +39 02 2399 7275.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.Design (Consorzio del Politecnico di Milano)

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

tel. (+39) 02.2399.7275

e-mail: formazione@polidesign.net

www.polidesign.net/it/ddm

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

comunicazione@polidesign.net

Aperte le iscrizioni alla VIII edizione del Master Progettare Cultura

Interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori

 

Un percorso di studi completo e interdisciplinare per sviluppare tutte le competenze necessarie all’ideazione e alla gestione di progetti ed eventi culturali

 

Inizierà a gennaio 2015 la VIII edizione di Progettare Cultura, il Master gestito congiuntamente dall’Alta Scuola in media comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica e da POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano, nato per formare professionisti nella progettazione e gestione di interventi culturali nei settori delle arti visive (mostre, progetti di public art), della valorizzazione territoriale, del cultural planning e della comunicazione d’impresa.

 

Due realtà universitarie di riconosciuta eccellenza insieme hanno dato vita a un percorso ormai consolidato in cui  convergono il know how, l’approccio metodologico e le prospettive di entrambe le istituzioni, con l’obiettivo di formare profili professionali di alto livello in grado di dare senso e forma al progetto culturale e di saperne gestire ogni aspetto.

 

Ogni progetto culturale è, infatti, un sistema complesso che basa la propria riuscita sull’interazione e il dialogo tra diverse professionalità: dal curatore al project manager, dal designer a chi si occupa di comunicazione, fundraising e sponsoring, alle istituzioni che accolgono il progetto. Uno degli obiettivi principali del master è proprio quello di insegnare come pianificare e programmare tutte le azioni necessarie per creare un’attività culturale coordinata in grado di utilizzare linguaggi attuali per raccontare discipline e valori complessi, aprendosi ad un pubblico ampio.

 

Non stupisce dunque, data la peculiare struttura didattica, che il Master abbia attratto negli anni studenti con background formativi eterogenei. Architetti, designer, archeologi, urbanisti, esperti in beni culturali e relazioni pubbliche hanno potuto confrontare in aula i propri differenti approcci all’insegna del dialogo e dell’interazione.

 

Dalla testimonianza diretta di alcuni ex partecipanti, emerge chiaramente che chi si iscrive al Master Progettare Cultura è interessato soprattutto a questa dinamica interdisciplinare. Sabrina Drigo, Laurea Magistrale in Giurisprudenza, racconta: “Quando ho scelto il percorso di questo Master mi aspettavo di approfondire alcune tematiche relative all’arte, al sistema dell’arte e all’organizzazione degli eventi e le mie esigenze sono state soddisfatte dosando l’insegnamento delle materie indispensabili per costruire una library di base, all’apprendimento di esperienze concrete: incontri con curatori, organizzatori, editori, esperti di marketing.” Dello stesso avviso Marzia Moreschi, Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali: “Il Master racchiudeva in sé tutto quello che stavo cercando a partire dai corsi di arte contemporanea, a tutti quelli con una base economica (budget, fundraising, marketing..), fino a quelli in collaborazione con il Politecnico, che mi sembravano interessanti anche da un punto di vista pratico, in quanto con la mia formazione non avevo mai avuto a che fare con argomenti di tipo tecnico“. Eleonora Valenti, Laurea Specialistica in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, partecipante dell’ultima edizione, ha visto invece nel Master l’occasione per un rilancio professionale: “Avevo studiato urbanistica e architettura e lavoravo in uno studio: la crisi del settore mi ha portata a cercare di allargare la base della mia formazione”. Anche Daniela Frigo, Laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale, ha pensato che il master potesse favorire l’inserimento nel mondo del lavoro con una marcia in più:Ciò che mi ha spinta era la convinzione che questo Master, oltre a fornirmi approfondimenti sul tema artistico, mi avrebbe permesso di entrare con più facilità nella rete del sistema dell’arte milanese”.  Enrica Ponzo, Laurea magistrale in architettura, partecipante dell’edizione 2013 del Master, invece, riassume così le sue motivazioni: “L’obiettivo che mi ero prefissata era di riuscire a coniugare le mie passioni per l’arte, il design e l’architettura con tematiche di marketing, comunicazione e project management perché volevo entrare nel mondo del lavoro con skills specifiche”. Aggiungendo poi: “Le aspettative non sono state deluse e gli obiettivi iniziali sono stati conseguiti: terminato il periodo di didattica frontale, ho iniziato l’internship presso IdLab; dopo tre mesi, mi è stato proposto di continuare a lavorare per questo studio con il ruolo di Junior Project Manager, che attualmente ricopro”.

 

Alle oltre 400 ore di formazione in aula, divise in lezioni ex cathedra, seminari, testimonianze di esperti e professionisti del settore, project work ed esercitazioni, si aggiungono, infatti, 3 mesi di tirocinio curriculare.

Lo stage è finalizzato all’inserimento formativo dello studente nel contesto reale dell’ideazione, gestione e comunicazione di progetti culturali presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei.

 

Il Master Progettare cultura si rivolge a laureati italiani e stranieri.

Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 23 novembre 2014 secondo le modalità indicate sul sito http://master.unicatt.it/immatricolazioni

Le candidature saranno valutate in ordine di ricevimento fino ad esaurimento dei posti previsti.

Il numero degli ammessi è fissato tra un minimo di 20 ed un massimo di 25 persone.

L’inizio delle lezioni è previsto per gennaio 2015.

 

Per informazioni

Ufficio Master, Università Cattolica del Sacro Cuore

tel +39-02-7234 3860 | fax +39-02-7234 5202

via Carducci 28/30, I – 20123 Milano

master.universitari@unicatt.it  |  master.progettarecultura@unicatt.it

http://master.unicatt.it/milano/progettarecultura

 

Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7217 –  fax. (+39) 02.2399.5970

Via Durando 38/a 20158 Milano Bovisa

formazione@polidesign.net

www.polidesign.net/progettarecultura

Press Contact:

Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi

Tel. (+39) 02.2399.7201

comunicazione@polidesign.net

Snai – Big match in serie A, Juventus favorita a 1,95

Per la Roma la vittoria in trasferta è quotata 3,85, pareggio a 3,50

MILANO – Dopo cinque turni di campionato arriva il primo confronto diretto tra Juventus e Roma: entrambe a punteggio pieno e in testa alla classifica, considerate le principali favorite allo scudetto, si misureranno ora dopo 450 minuti giocati a distanza.

Il turno di Champions League ha visto la Roma uscire con un punto in favore dalla partita di Manchester, mentre la Juventus è stata sconfitta per 1-0 dall’Atletico Madrid, con qualche recriminazione per un attacco meno incisivo del consueto. Dopo la trasferta spagnola Allegri dovrà probabilmente rinunciare ad Alvaro Morata, vittima di un’elongazione; non dovrebbe invece mancare Caceres nonostante una lussazione subita sempre a Madrid. Con Barzagli ancora alle prese con dolori alla caviglia, Pirlo sempre fermo e con un possibile turno di riposo per Evra, la Juventus dovrebbe giocare con il 3-5-2 e con Buffon in porta, Ogbonna, Bonucci e Chiellini in difesa, Lichtsteiner, Marchisio, Vidal, Pogba e Asamoah a centrocampo, Tevez e Llorente in attacco.

Per la Roma dubbi sul portiere De Sanctis, ha saltato Manchester per problemi muscolari e non sembra avere ripreso, lascerà il posto a Skorupski. De Sanctis ha ampliato la già lunga lista di infortunati giallorossi, Garcia dovrà ricorrere, oltre al portiere della nazionale polacca, a Maicon, Yanga Mbiwa, Manolas e Cole sulla linea difensiva, Nainggolan, Keita e Pjanic in quella mediana, Florenzi, Totti e Gervinho in avanti.

Arbitro: Gianluca Rocchi di Firenze. Ha già arbitrato Roma – Juventus nel febbraio 2013, in Coppa Italia, terminata con il punteggio 1-0 per i giallorossi, ma anche tre precedenti scontri diretti, tutti giocati all’Olimpico dal 2008 al 2011 e tutti vinti dalla Juventus con i risultati 1-4, 1-3 e 0-2.

Quote Snai: Juventus 1,95, pareggio 3,50, Roma 3,85. Non si attende una messe di gol: l’under 2,5 è quotato 1,75, l’over 1,95, ma è probabile che segnino entrambe le squadre (quota “gol” 1,75). Risultati esatti: l’1-1 paga 6,00, la quota per lo 0-0 è 10; per l’1-0 Snai offre 7,00, per il 2-0 9,00, mentre lo 0-1 è quotato 9,50.

Precedenti: sono nettamente in favore dei bianconeri, che su 173 incontri ne hanno vinti 83 (il 48% del totale) contro i 42 successi della Roma e i 48 pareggi. A Torino la forbice si amplia: 63% di vittorie della Juventus (55 su 87), 21 pareggi e solo 11 vittorie giallorosse. Nello scorso campionato, Juventus – Roma finì 3-0 con reti di Vidal, Bonucci e Vucinic su rigore, al ritorno all’Olimpico finale 0-1 con gol decisivo di Osvaldo al 94° minuto. Nel mezzo, vittoria per 1-0 della Roma (rete di Gervinho) nei quarti di finale della Coppa Italia.

Milano, 3 ottobre 2014

Relazioni esterne e ufficio stampa

Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it

Giovanni Fava Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it

Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it

 

Continuano le selezioni per il Master in Exhibition del Politecnico di Milano, IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers e POLI.design

Prossima giornata di presentazione: 9 ottobre 2014

 

Continuano le selezioni dei candidati per l’ottava edizione del Master Idea in Exhibition Design_L’Architettura dell’Esporre, promosso dalla Scuola del design del Politecnico di Milano e organizzato congiuntamente da IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

Un Master altamente professionalizzante, anche grazie al livello dei docenti coinvolti, indubbiamente i migliori professionisti del settore, riconosciuti a livello internazionale: Karim Azzabi, Alessandro Colombo, Michele De Lucchi, Maurizio Di Puolo, Ugo La Pietra, Carlo Malerba, Ico Migliore, Franco Origoni sono solo alcune delle personalità coinvolte che metteranno la propria esperienza a disposizione della classe e degli studenti, per formare in modo adeguato i professionisti di domani.

 

Sette edizioni di successo hanno approcciato temi di ampio respiro, indagando l’exhibition design in ogni possibile declinazione – retail, eventi, mostre, musei, fiere – e mettendo in evidenza tutte le potenzialità di una disciplina indisciplinata che ha mostrato in questi anni di essere portatrice di grande valore aggiunto, creando spazi di relazione e strumenti per una azione di comunicazione ‘calda’, capace di presentare in modo nuovo un brand, un servizio, una iniziativa culturale.

 

Intensi workshop progettuali, alcuni legati al grande evento milanese di Expo 2015 e coordinati dai migliori professionisti dell’exhibition design, nomi autorevoli associati a IDEA, hanno affrontato nel corso dell’ultima edizione A.A 2013-2014, alcune tematiche di interesse come ad esempio:

 

  • Allestimenti urbani attorno all’asse Castello – Sempione in occasione di Expo. Docenti responsabili Alessandro Colombo e Franco Origoni
  • Il Museo delle Navi Romane agli Arsenali di Pisa. Docente Responsabile – Maurizio Di Puolo
  • Un Padiglione Nazionale all’ Expo 2015 (Spagna). Docente respoonsabile – Carlo Malerba
  • Progettare la fiera Slowfood “Salone del Gusto”. Docenti responsabili- Alice Azario e Karim Azzabi
  • Unusual spaces for museum bookshops. Docente responsabile – Francesca Murialdo
  • Diamond tower: spaces for fashion. Docente responsabile – Angelo Jelmini

 

Il Master di primo livello si rivolge prevalentemente a laureati in Architettura, Design, Ingegneria, Beni Culturali o Accademie di Belle Arti, interessati a completare il proprio percorso formativo nel campo della progettazione espositiva, con diversi ambiti di applicazione che spaziano dalla progettazione di stand, fiere e spazi commerciali fino alla progettazione di mostre, musei e spazi per manifestazioni culturali.

 

L’ottava edizione del Master IDEA, diretto da Luciano Crespi e Mario Mastropietro, inizierà nel mese di novembre 2014 e affronterà tutti i temi dell’Exhibition Design in un percorso di dodici mesi.

Il corso si articolerà in tre moduli formativi: il primo teorico-applicativo volto a fornire gli strumenti conoscitivi principali e il metodo di lavoro, il secondo prevalentemente applicativo con workshop progettuali, e il modulo conclusivo con stage mirati all’inserimento nel mondo del lavoro.

 

Oltre il 70% degli studenti delle edizioni precedenti ha avuto l’opportunità di proseguire con esperienze professionali nell’ambito dell’exhibition design.

 

Importanti istituzioni e significative realtà aziendali e professionali collaborano da anni per assicurare qualità ed efficacia al periodo di tirocinio curriculare previsto. Tra gli altri: Triennale di Milano, MART di Rovereto, Studio Cerri & Associati, Designnetwork, RetailDesign, Studio AAAHHHAAA, Studio Migliore+Servetto e Studio Origoni Steiner.

 

Gli sbocchi offerti dal Master IDEA e le figure professionali in uscita sono molteplici e dinamici:

  • liberi professionisti altamente qualificati
  • responsabili Exhibition Design all’interno di aziende industriali e commerciali, realtà di distribuzione e retail
  • responsabili Exhibition Design all’interno di società organizzatrici di fiere, mostre ed eventi, agenzie di comunicazione
  • responsabili Exhibition Design presso istituzioni culturali, fondazioni, enti, pubblici e privati,
  • dirigenti, progettisti e creativi presso aziende del settore allestimenti

 

Gli studenti interessati sono invitati a contattare preventivamente la Segreteria del Master inviando curriculum vitae ai seguenti indirizzi mail:

 

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

tel. + 39 02.2399.5911 – fax. +39 02.2399.5970

e-mail:formazione@polidesign.net

 

Idea Associazione Italiana Exhibition Designers

Sede legale Via Mecenate 84/10 – 20138 Milano

Tel. + 39 02 58328595 – fax + 39 02 89075019

E-mail: direzione@ideassociazione.it

P.IVA 05819450965 – Codice Fiscale 97434130155

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Tel. (+39) 02.2399.7201

comunicazione@polidesign.net

 

 

 

Exit mobile version