Le lauree? Ecco quelle più importanti per trovare lavoro

Milano, 25 marzo 2019 – Tra le tante difficoltà lavorative di oggi una domanda sorge spontanea: “Conviene ancora laurearsi”?

I rapporti Istat ci dicono dunque che i tassi di occupazione di diplomati e laureati differiscono di 14 punti percentuali. Ma il discorso non è certo il medesimo per tutti i titoli di laurea.

A dare una visione chiara e precisa dei corsi di laurea più o meno efficaci dal punto di vista del mercato del lavoro sono, come da abitudine, i dati di Almalaurea.

Il dato generale ci dice che il 71,1% dei laureati triennali è occupato a un anno dal conseguimento del titolo, percentuale che si alza fino al 73,9% nel caso dei laureati magistrali (questi dati, nel 2007, erano rispettivamente dell’82,8% e dell’80,5%, percentuali abbassate drasticamente dalla crisi; si denota comunque un netto miglioramento negli ultimi quattro anni).

Nello specifico, l’ultima indagine Almalaurea dimostra che, a 5 anni dal conseguimento della laurea, il 94% dei laureati magistrali in ingegneria è occupato, con uno stipendio medio di 1.753 euro.

Va bene anche per i laureati nelle professioni medico-sanitarie, occupati per il 93,8% dei casi, con uno stipendio di 1.487 euro.

Tra i corsi che vantano tassi di occupazione meno lusinghieri ci sono quelli letterari (79,7%) geo-biologici (78,5%) e giuridici (76,5%). Guardando invece alla voce stipendi, i laureati che a 5 anni dal conseguimento del titolo hanno uno stipendio medio minore sono gli psicologi, che si devono accontentare di 1.042 euro.

A spiegare i dubbi sulla questione l’head hunter Carola Adami, CEO di Adami & Associati: «Guardando i dati delle richieste delle aziende la laurea oggi è molto importante. I dati però sono chiari, e non c’è dubbio nell’affermare che alcuni titoli di laurea sono poco spendibili nell’attuale mercato del lavoro italiano: penso per esempio alle lauree in psicologia, alle lauree in ambito letterario e sociale, nonché a quelle giuridiche».

«Certamente la convenienza della laurea non è così lampante sul breve termine. Gli stessi dati Istat hanno dimostrato che a due anni dal conseguimento del titolo, guardando ai possessori di diploma di maturità e di diploma di laurea, la percentuale di occupati è pressapoco la stessa. I titoli di laurea rivelano però la loro efficacia sul lungo termine: il distacco tra semplici diplomati e laureati cresce infatti a favore di quest’ultimi con l’avanzare del tempo, sia a livello di occupazione che a livello di salari».

E le indagini lo confermano, con i laureati under 40 che guadagnano di più rispetto ai coetanei.

«I vantaggi della laurea sono dunque netti, ma affinché si manifestino totalmente devono passare alcuni anni» conclude la Adami.

 

 

 

 

 

a female university student is having a one to one with her college lecturer or counsellor

 

 

 

 

 

 

 

Ricerca lavoro in Svizzera, aprono 2 nuovi Point Service a Stabio e Caslano

Lugano, 15 maggio 2018 – Buone notizie per chi cerca lavoro in Svizzera. L’agenzia per il lavoro Point Service di Lugano ha infatti annunciato l’apertura di 2 nuovi Point a Stabio e Caslano.

Una scelta strategica per servire numerose aziende e multinazionali del territorio, del settore secondario e terziario, con una mossa che conferma l’espansione del gruppo sul mercato Svizzero e internazionale con investimenti mirati a breve termine.

Motivo per cui la Point Service ha per deciso di investire in prima persona anche nello sviluppo delle competenze interne e nella tecnologia, per rispondere con prontezza e in modo flessibile alla diverse esigenze delle aziende dei vari territori.

L’eccellenza è l’obiettivo principale di questo processo che, in un mercato sempre più esigente, mira a selezionare i migliori candidati per le migliori aziende, in un equilibrio perfetto tra domanda e offerta.

Un personale all’altezza è diventato infatti un elemento fondamentale e selezionare i giusti collaboratori, fidati, preparati, motivati, è la chiave di volta del successo di una società.

La centralità delle persone è un tassello importante nella dinamica di matching tra aziende e candidati e a questo si unisce la trasparenza e la responsabilità sociale, con un’imprescindibile attenzione e osservazione del territorio nel quale si opera.

La Point Service si posiziona quindi come una delle principali realtà sul territorio, capace di far crescere il mondo del lavoro, semplificando l’incontro tra domanda ed offerta, e reclutamento, selezione e formazione del personale di primo livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.pointservicesa.ch.

 

POINT SERVICE

 

Selezione del Personale, la Prima Holding si espande

Milano, 13 novembre 2017 – Prima Holding SA, società specializzata nella ricerca personale, ha annunciato nella figura dell’imprenditrice Gemma De Filippis, la  crescita e gli investimenti a breve termine per l’espansione dei Point Service sul mercato internazionale.

L’eccellenza è l’obiettivo principale di questo processo che, in un mercato sempre più esigente, mira a selezionare i migliori candidati per le migliori aziende, in un equilibrio perfetto tra domanda e offerta.

La qualità dell’assunzione del personale è diventato un elemento fondamentale perché i giusti collaboratori, fidati, preparati, motivati, sono la chiave di volta del successo di una società.

La centralità delle persone è un tassello importante nella dinamica di matching tra aziende e candidati, un fattore a cui si unisce la trasparenza, la responsabilità sociale e un’imprescindibile attenzione e osservazione del territorio nel quale si opera.

La sede principale dei Point Service del gruppo Prima Holding Sa oggi ha sede a Lugano ma il gruppo ha annunciato a breve l’espansione con l’apertura di nuove filiali, soprattutto nelle zone di confine come Stabio e Caslano, oggi importanti poli industriali, dove sono presenti le sedi di numerose aziende e multinazionali legate sia al settore secondario, sia a quello terziario.

Prima Holding SA si posiziona quindi come una delle principali realtà sul territorio, capace di far crescere il mondo del lavoro, semplificando l’incontro tra domanda ed offerta, con un reclutamento, una selezione e una formazione del personale assolutamente professionale.

L’azienda investe in prima persona anche nello sviluppo delle competenze interne e nella tecnologia, per rispondere con prontezza e in modo flessibile alla diverse esigenze delle aziende clienti.

Per saperne di più sulla società di selezione del personale visitare il sito internet www.pointservicesa.ch.

 

 

Gemma De Filippis – Prima Holding
Exit mobile version