L’Italia che si rialza: da ricamificio a fabbrica di mascherine fashion

Bologna, 7 maggio 2020 – Va dal Veneto e dall’Emilia la storia dell’azienda che ha riconvertito la sua produzione, passando a realizzare mascherine filtranti e di alta qualità.

È nata così LabMask, un progetto di Lab Tre SRL, un ricamificio che da anni collabora con i più importanti brand della moda italiana e internazionale e che in piena emergenza Coronavirus ha riconvertito la sua produzione, iniziando a realizzare mascherine secondo gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa vigente.

“Management e maestranze lavorano nel settore dell’alta moda da oltre 30 anni – spiega l’amministratore delegato Gabriella Multari – ma considerato lo stato di emergenza in cui ci siamo venuti a trovare all’improvviso, abbiamo pensato di convertire la produzione della nostra azienda con il duplice scopo di aiutare il Paese nel reperimento delle mascherine e permettere ai nostri impiegati di riprendere l’attività e non perdere il lavoro”.

In pochissimo tempo quindi l’azienda, che ha sede legale a Bologna e produttiva a Marostica (Vicenza), grazie anche all’impegno e alla creatività del direttore tecnico, Filippo Menaldo, e della responsabile stile, Roberta Scarabello, ha saputo realizzare un prodotto di ottima fattura, sicuro per la salute e comodo da indossare.

“Abbiamo profuso notevoli sforzi ed energie per reperire i materiali che fossero compatibili con quanto richiesto dalle vigenti normative ed allo stesso tempo fossero di prima qualità, confortevoli e durevoli nel tempo, ma alla fine abbiamo raggiunto un ottimo risultato”, confidano dalla direzione aziendale.

Mascherine alla moda

Confezionate interamente a mano, con materiali di valore, le mascherine vengono prodotte nelle taglie uomo, donna e bambino per adattarsi nel migliore dei modi ad ogni viso.

Le mascherine filtranti sono lavabili a 60° per almeno 50 volte, non contengono sostanze nocive per la salute o che possono procurare reazioni allergiche alla pelle.

Un esempio di Made in Italy, che pur in un momento storico ed economico di grande sofferenza riesce a ripartire coniugando creatività e sicurezza.

Lo shop di LabMask è raggiungibile online all’indirizzo www.labmask.shop.

 

 

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

– Mail: info@labmask.shop

– Facebook.com/labmask3

– Tel. +39 0424 1700140

www.labmask.shop

 

 

 

 

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

Sicurezza dei rider di Deliveroo: donazione di mascherine da Rancilio Cube e Yakkyofy

In questo momento di crisi generalizzata, un esempio di comportamento virtuoso, all’insegna della solidarietà, della sicurezza sul lavoro e del sostegno della ripresa economica

Roma, 30 aprile 2020 – Garantire la sicurezza dei lavoratori di Deliveroo, impegnati nelle consegne di pasti a domicilio agli italiani rinchiusi in casa. È lo scopo delle donazioni delle forniture di presidi medici da parte della startup Yakkyofy e della Rancilio Cube.

Per Deliveroo si tratta di un contributo significativo, che si inserisce all’interno del piano messo in atto dall’azienda a tutela della sicurezza di rider, ristoranti e clienti.

Per Yakkyofy (www.yakkyofy.com/it), startup specializzata nel dropshipping dalla Cina, è un’altra possibilità di mettere le sue capacità di reperimento prodotti e logistica internazionale a disposizione della lotta al Coronavirus

L’iniziativa benefica è della Rancilio Cube family office, fondata dalla famiglia Rancilio, che opera dal 2013 nel panorama del Venture Capital internazionale, investendo in aziende e fondi innovativi. Una felice realtà imprenditoriale che ha promosso l’iniziativa al fine di creare una sinergia virtuosa fra due delle aziende nelle quali ha investito, ovvero Yakkyofy e Deliveroo Italia.

“È il momento della solidarietà e della collaborazione e ognuno di noi deve fare la sua parte nel supportare le realtà a lui vicine. In questa situazione è fondamentale rivalutare il concetto di sussidiarietà a sostegno della ripresa e della continuità”, spiega Luca Rancilio, Co-Founder di Rancilio Cube.

“Negli ultimi mesi abbiamo già recapitato oltre 1.900.000 di mascherine e altri dispositivi medici alla Protezione Civile di Roma, alla Polizia di Roma Capitale e a diverse farmacie”, racconta Giovanni Conforti, Ceo e Founder di Yakkyofy.

“Inoltre abbiamo lanciato un’iniziativa chiamata Nosciacalli.it,” continua Giovanni Conforti “volta a combattere i fenomeni speculativi sulla vendita delle mascherine, con l’apertura di uno store online in cui chiunque potrà acquistarle a prezzi calmierati e contemporaneamente contribuire alla raccolta ‘Sempre con Voi’, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile a favore dei familiari di medici e infermieri morti nella lotta al Covid-19”.

“Ed oggi siamo veramente felici ed orgogliosi di essere stati chiamati da Rancilio Cube per prendere parte a questa straordinaria iniziativa volta a garantire la sicurezza dei runners nello svolgimento delle loro attività lavorative. Se lavoreremo tutti insieme siamo sicuri che ‘Andrà tutto bene’ ”, conclude Conforti.

Rancilio Cube è un family office fondato dalla famiglia Rancilio, ex proprietaria della storica azienda di macchine da caffè. Opera dal 2013 nel panorama del Venture Capital internazionale, investendo in aziende e fondi innovativi.

Yakkyofy è l’unico software sul mercato in grado di gestire in maniera completamente automatica tutte le attività di sourcing e consegna di un negozio che vende prodotti in dropshipping dalla Cina. Fondata nel 2018 da Giovanni Conforti e Carol Hsiao, ad oggi ha già spedito milioni di prodotti in oltre 100 paesi del mondo.

Deliveroo è un servizio di consegna a domicilio fondato nel 2013 da William Shu e Greg Orlowski. Collabora con oltre ottanta mila ristoranti e sessanta mila rider. Con base a Londra, Deliveroo impiega 2500 addetti noi suoi uffici in tutto il mondo.

 

 

Rider di Deliveroo, photo by Ross Sneddon on Unsplash

 

 

Emergenza Coronavirus: nasce Nosciacalli.it, per mascherine a prezzi calmierati contro lo sciacallaggio

In questo periodo di pandemia tanti gli approfittatori, pronti ad aumentare i prezzi: alcuni però si distinguono, diventando una preziosa risorsa per il sistema Italia

Roma, 28 aprile 2020 – Il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus ha messo a dura prova governi, aziende e in generale il sistema economico mondiale.

L’imposizione della quarantena diffusa, dovuta alle misure restrittive necessarie a combattere il Coronavirus, ha generato però anche un aumento significativo degli acquisti nel settore eCommerce. Crescita confermata dai dati dello studio Nielsen sulle vendite online, secondo i quali, gli acquisti eCommerce nelle tre settimane tra la fine di febbraio e la metà di marzo hanno avuto un aumento dell’81% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e un incremento del 30% rispetto al periodo che ha preceduto l’esplosione dell’emergenza.

In questa situazione di emergenza tanti gli speculatori che si sono approfittati della situazione, imponendo prezzi assurdi ai consumatori.

Per fortuna c’è però anche chi ha sfruttato la situazione per fare del bene e dare l’esempio.

Come la startup Yakkyofy, che mirando a rivoluzionare il settore delle vendite eCommerce grazie alla tecnica del dropshipping, si è trovata in un’ottima posizione, ed ha deciso di impegnarsi per combattere il fenomeno dello sciacallaggio con un’iniziativa interessante.

Proprio avendo già venduto in passato questo tipo di prodotti, i ragazzi di Yakkyofy hanno subito notato come, nonostante tutte le misure prese dai governi e dai grandi colossi quali Amazon e Facebook, ci fosse ancora tantissima speculazione sui prezzi di questi materiali e in particolar modo sulle mascherine che sono un mezzo essenziale per combattere il COVID-19.

“Indignati per questo fenomeno di sciacallaggio, abbiamo deciso di provare a dare il nostro aiuto per limitare come possibile questi fenomeni speculativi disgustosi, aprendo uno store online, chiamato nosciacalli.it, per la vendita al pubblico di mascherine a prezzi calmierati” dichiara Giovanni Conforti Ceo e Founder di Yakkyofy.

A questo si aggiunge un ulteriore impegno da parte di Yakkyofy che promette di devolvere €5 alla raccolta “Sempre con Voi” promossa dal Dipartimento della Protezione Civile a favore dei familiari di medici e infermieri morti nella lotta al Covid-19.

Chiunque lo voglia potrà sostenere raccolta “Sempre con Voi” anche donando sul conto del Dipartimento della Protezione Civile. Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico sia dall’Italia sia dall’Estero usando le seguenti coordinate bancarie:

Intestato a: Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ. – Vittime Sa

IBAN: IT66 J030 6905 0201 0000 0066 432

Causale: Yakkyofy

Chi è Yakkyofy

Yakkyofy è l’unico software sul mercato in grado di gestire in maniera completamente automatica tutte le attività di sourcing e consegna di un negozio che vende prodotti in dropshipping dalla Cina.

Fondata nel 2018 da Giovanni Conforti e Carol Hsiao, ad oggi ha già spedito milioni di prodotti in oltre 100 paesi del mondo.

L’impennata delle vendite online ha funzionato da volano anche per le vendite di Yakkyofy che è balzata dal fatturare 2,9 milioni di euro nel 2019 a fatturare 2,3 milioni nel solo mese di marzo 2020, registrando un +3310,36% rispetto allo stesso mese del 2019.

Se a marzo Yakkyofy è riuscita a raggiungere questo incredibile fatturato è stato sicuramente perché ha aumentato le sue vendite normali, ma anche perché ha ricevuto tantissime richieste per l’acquisto di materiale sanitario necessario a combattere l’emergenza COVID-19 come tute, guanti e altro… 

Ad oggi, in Italia, hanno già recapitato oltre 1.900.000 di mascherine e altri dispositivi medici alla Protezione Civile di Roma, alla Polizia di Roma Capitale e a diverse farmacie.

Inoltre, hanno donato come contributo all’emergenza una fornitura di mascherine a diversi medici di base della provincia di Bari e collaborato insieme al Consiglio di Amministrazione di LVenture Group per donare 4.000 maschere FFP2 N95 all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

 

 

CoronaVirus: a Casalnuovo 1.000 mascherine per bambini, donate dalla Cooperativa Sociale Victory

La Cooperativa Sociale Victory ha commissionato mascherine per bambini da donare ai bambini di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 24 aprile 2020 – Anche a Casalnuovo di Napoli via libera all’uscita dei più piccoli dal prossimo 4 maggio, accompagnati da un adulto, evitando assembramenti e con la mascherina anche per loro.

Per l’occasione la Cooperativa Sociale Victory ha deciso di acquistare e donare 1.000 mascherine per i bambini, in tessuto TNT lavabile e di dimensioni ridotte rispetto a quelle per gli adulti.

Le mascherine, dai colori più vivaci e adatti ai bambini, saranno realizzate da una delle eccellenze del territorio, con sede nel Polo Moda: si tratta della Sintonie, espressione della famiglia De Rosa fondatrice della Guder Gloves.

Abbiamo in questi anni lavorato con e per i bambini. Abbiamo seguito 150 famiglie del territorio, offrendo ai lori figli servizi socio educativi, attraverso laboratori e campi estivi. A loro, e a tante altre famiglie del territorio, vorremmo dare risposte adeguate alle esigenze del momento”, così ha commentato Giovanni Nappi, presidente della Cooperativa Sociale Victory, annunciando l’iniziativa.


 

 

 

Exit mobile version