La Spezia, “Quale il futuro dell’ Arsenale?”: la RSU scrive al Capo di Stato Maggiore

La Spezia, 22 giugno 2022 – La RSU dell’Arsenale Spezzino ha scritto al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.

Questa la lettera inviata al CSMM dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’ Arsenale Militare di La Spezia.

“La scrivente, su mandato dei lavoratori, desidera informare le SS.LL. rispetto a quanto accade nel nostro Arsenale.

Di fatto, giorno dopo giorno, viviamo una lenta agonia che stà generando sconforto e sfiducia verso un futuro sempre più incerto. Continuiamo a perdere personale, lavorazioni, livelli di sicurezza negli edifici, officine che chiudono, settori trasferiti per emergenze strutturali, parco automezzi con pochissimi autisti e veicoli obsoleti, ambienti di lavoro fatiscenti senza alcuna congruità col microclima e tanti altri aspetti negativi sui quali preferiamo non scrivere. Criticità in un contesto quasi di abbandono.

Ci dicono che sarebbero previste circa 130 nuove figure di personale civile, dopo anni di mancate assunzioni.

Condizione che, ancorché realizzata in tempi utili, non apporterebbe alcun miglioramento all’ attuale situazione per due semplici motivi:
– Il primo perché a fronte di una tabella organica prevista di 873 civili, ad oggi siamo 517 unità (da togliere il personale non impiegabile o parzialmente impiegabile per effetto di aspettative, part-time etc…);
– Il secondo motivo, quello più preoccupante, si riconduce al fatto che di questi lavoratori, 199 andranno in pensione al 31/12/2024. Pertanto un numero così esiguo in ingresso non inciderebbe in alcun modo.
Per praticità vi riportiamo di seguito, come esempio, la situazione inerente alla Sez. Personale dell’Ente.

A fronte dei previsti n. 39 unità, sono oggi in forza solo 22 operatori, di cui 14 andranno in quiescenza il prossimo anno. Stiamo parlando della sezione che si occupa di stipendi, pensioni, conteggio ore di permesso, segnalazioni infortuni, malattie professionali e tutto ciò che concerne la parte contabile-amministrativa.

In analogia alla suddetta analisi rientrano tutti i reparti, le sezioni e gli uffici di Marinarsen.
Una struttura come quella dell’Arsenale di La Spezia necessita comunque di un numero minimo di personale che ne garantisca la funzionalità amministrativa ma anche tecnico – operativa. Un servizio come quello
elettrico e/o servizio bacini sono determinanti per il funzionamento degli impianti strutture e supporto logistico delle UU.NN.

Eppure da sempre questo Arsenale ha svolto il nobile compito di dare il massimo ausilio alla M.M., in un contesto industriale che differisce dalla realtà degli Arsenali di Taranto ed Augusta, essendo un polo industriale in sinergia col tessuto economico della Città.

Dove abbiamo sbagliato?

Tuttavia, nonostante qualche promessa azzardata da taluno, ci sconvolge la totale indifferenza delle cariche Politiche e Militari.
Concludiamo questo breve contenuto rivolgendo a voi la domanda:
Quale sarà il futuro dell’ Arsenale?

Premio Nazionale “Mario Fiore”: a Palazzo Salerno la cerimonia di consegna

L’evento è organizzato dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori, Sezione di Napoli, con il Patrocinio del Parlmento Europeo, dell’Esercito, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Comune di Praia a Mare, dell’E.A.V e dell’Arcidiocesi di Napoli.

Napoli, 26 settembre 2018 – Venerdì 5 ottobre 2018, alle ore 10:00 a Palazzo Salerno, presso la sala Conferenze del Circolo Ufficiali dell’Esercito Italiano (P. del Plebiscito 38/A), si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale “Mario Fiore”, a cura della Sezione ANGeT, di Napoli, l’Associazione Nazionale dei Genieri e Trasmettitori.

L’evento, organizzato dal Presidente Adriano Esposito è dedicato al Maggiore Mario Fiore, Medaglia d’Oro al Valor Militare nella battaglia del Piave del giugno 1918 ed assegna riconoscimenti a personalità di rilievo distintesi nei diversi campi del sapere.

Tra i premiati di quest’anno, per le Forze Armate, il Gen. C.A. Luigi Francesco De Leverano, Comando logistico Esercito Italiano, l’Amm. Sq. Eduardo Serra, Comando Logistico M.M., il Gen. B.A. Enrico Degni, Comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Gen. C.A. Vittorio Tomasone, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale (CC), il Gen. C.A. Carlo Ricozzi, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della G.d.F., il Gen. B. Luigi Carpineto,Com.te ed Ispettore delle Trasmissioni E.I..

Per il giornalismo, la Dott.ssa Tiziana Bianchi, (OdG Roma, Osservatore d’Italia) per l’operato con sguardo sempre attento a mettere in evidenza sia gli aspetti professionali che umani delle nostre Forze Armate.

Per la Ricerca e Cultura, il Dott. Lucio d’Alessandro, Rettore Suor Orsola Benincasa, il Dott. Marcellino Monda, Preside della Facoltà di Medicina della II Università degli Studi di Napoli “Vanvitelli”, il Prof. Aldo de Gioia, Storico e letterato e la Prof.ssa Simonetta M.G. Adamo. Ancora, il Dott. Francesco Pinto, Direttore del Centro Produzione Rai di Napoli, il Prof. Gianpiero Mangano PhD, Primo Ricercatore in Fisica Teorica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Dott. Angelo Monelli, Tosoh Bioscience.

Per il Sociale, la Prof.ssa Elide Savarese, per il “Progetto Aula Ludico Ospedale Pousillipon” per la realizzazione di uno spazio per le attività pedagogiche e ricreative dei bambini ricoverati, la Dott.ssa Francesca Beneduce, Pres.te della Commissione pari opportunità della Regione Campania ed il Dott. Pasquale Arienzo per lo sport.

 

ELENCO DEI PREMIATI

###

Per  informazioni:

anget-napoli@libero.it

Premio Internazionale Sebetia-Ter, Targa d’Argento del Presidente della Repubblica: Cerimonia al Conservatorio di Napoli

L’evento vede, tra gli altri, il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Consolato generale di Francia, dell’Ambasciata di Ungheria, dell’Ambasciata Spagnola in Italia e della Regione Campania. Sul palco tra i premiati Alvaro Siza per l’architettura, Raffaella Pierobon per l’archeologia, Larry A. Walker e David S. Pasco (Usa) per la ricerca scientifica, Luciano Pezzullo per la medicina, Tiziana Bianchi per il giornalismo e molti altri

Napoli, 24 maggio 2016 – Sabato 28 maggio 2016 a Napoli, nell’Auditorium del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (via San Pietro a Majella 35), si terrà, a partire dalle ore 18 (ingresso entro le 17:45 per esigenze di protocollo e televisive), la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Sebetia-Ter”, Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana.

L’evento è organizzato dal Presidente del Centro studi di arte e cultura Sebetia-Ter, Ezio Ghidini Citro, in collaborazione con il direttore del Conservatorio Elsa Evangelista e con il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Consolato generale di Francia, dell’Ambasciata di Ungheria, dell’Oficina Cultural dell’Ambasciata Spagnola in Italia, della Regione Campania, dell’Università Parthenope, della Fondazione Valenzi.

Giunto alla trentaquattresima edizione, il Premio assegna riconoscimenti a personalità di rilievo nel mondo della cultura, delle scienze, dell’ingegneria, della medicina, dell’arte, dell’archeologia, della giurisprudenza, della comunicazione, della ricerca e in altri campi del sapere.

Tra le personalità premiate di quest’anno: Alvaro Siza per l’architettura, Raffaella Pierobon per l’archeologia, Larry A. Walker e David S. Pasco del Centro nazionale per la ricerca sui prodotti naturali (USA) per la ricerca scientifica, Luciano Pezzullo per la medicina, Tiziana Bianchi per il giornalismo, Claudio Quintano per l’economia.

Tra i premiati ancora, l’Amm. Sq. Filippo Maria Foffi, Comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, l’Amm. Ispettore C.P. Vincenzo Melone (Comando Guardiacostiera Capitaneria di Porto), il Ten. vascello Paolo Monaco (Comandante C.P. Lampedusa), l’E.I. S.M.O.M. Col. Mario Fine, il Ten. medico Vincenzo Diego Bianchi, il S.Ten. medico Giuseppe Saviano.

Saranno, inoltre, premiati i migliori allievi delle Accademie Militari: il S. Ten. Julian Colamedici per l’Arma dei Carabinieri, il S. Ten. Angelo Santori della Guardia di Finanza, l’A.G.M. (SM) Marzio Pratellesi per la Marina Militare, l’Aspirante Garn. Felice Ciacciariello per l’Aeronautica Militare e l’Allievo Capo Scelto di Reggimento Diego Meletti per l’Esercito.

Nel corso della serata sarà distribuito il volume dedicato al Sebetia-ter.

Maggiori informazioni:

www.centrostudisebetia-ter.org

Locandina Pdf dei premiati Sebetia-TER 2016

 

 

 

 

 

LUMSA, Legalità e Sicurezza nel Mediterraneo: il Reportage Video a Bordo di 2 unità della Marina Militare, Operazione Mare Sicuro

3 / 27

Alla Marina Militare Italiana Riconoscimento per le Numerose Vite Salvate in Mare

Roma, 21 gennaio 2016 – Sabato, 23 gennaio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà la XIII edizione del “Gran Galà della Solidarietà”, organizzato dal “Tutti per un cuore…un cuore per tutti” Onlus condotto, come di consueto, da Fabrizio Frizzi.

Alla manifestazione, dedicata alla illustrazione di alcune attività benefiche, parteciperanno Emanuela Aureli, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Sergio Friscia, Antonio Giuliani, Loretta Goggi e molti altri, offrendo agli intervenuti una piacevole serata di varietà all’insegna della solidarietà.

Nel corso della serata sarà conferito il “Premio Gran Galà della Solidarietà” alla Marina Militare Italiana per le 191.407 vite salvate in mare tra il 2014 ed il 2015. A testimonianza di tali attività, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, e del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio Filippo Maria Foffi, verrà presentato un reportage della dottoressa Tiziana Bianchi, “Eroi silenziosi, eroi ogni giorno“, girato a bordo di due unità navali impegnate nell’Operazione Mare Sicuro (Fregata Bergamini e Pattugliatore Com.te Cigala Fulgosi).

###

Per interviste ed informazioni:

mail. tuttiperuncuoreonlus@gmail.com

 

Sfilata Vip per il “Gran Galà della Solidarietà”

Fabrizio Frizzi, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Loretta Goggi e molti altri ancora i personaggi del mondo della spettacolo, della cultura e delle istituzioni, come l’ Ammiraglio Giuseppe De Giorgi e l’Ammiraglio Filippo Maria Foffi, che saranno presenti, con scopi benefici, sabato 23 gennaio al “Gran Galà della Solidarietà”, a Roma 

Roma, 18 gennaio 2016 – Si terrà Sabato 23 gennaio alle ore 18:00 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma la XIII edizione del “Gran Galà della Solidarietà” organizzato da “Tutti per un cuore…un cuore per tutti” Onlus e condotto, come di consueto, da Fabrizio Frizzi.

Alla manifestazione, dedicata alla illustrazione di alcune attività benefiche, parteciperanno,  Emanuela Aureli, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Marco Capretti, Olen Cesari, “Il Grande Coro di Roma”, Sergio Friscia, Antonio Giuliani, Loretta Goggi, Mago Lupis, gli Opera Pop, Cinzia TH Torrini ed altri ancora, offrendo agli intervenuti una piacevole serata di varietà all’insegna della solidarietà.

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi  e del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio Filippo Maria Foffi, verrà presentato, inoltre, il reportage “EROI SILENZIOSI, EROI OGNI GIORNO” realizzato dalla dottoressa Tiziana Bianchi lo scorso dicembre, a bordo di due unità navali (il Bergamini e il Com.te Cigala Fulgosi) impegnate nell’operazione “Mare Sicuro”.

Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà interamente devoluto all’ “Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo” e all’ “Associazione Bambini Tibetani nel Mondo

###

 

 

Exit mobile version