Bianca Atzei e Jonathan Kashanian: una coppia esplosiva e premiata

I due ex naufraghi dell’Isola  in scena al Ciak di Milano dal 31 dicembre al 20 gennaio con il musical “Men in Italy” hanno vinto l’ultima edizione del  Premio “Penisola Sorrentina” come “Artisti dell’anno”: la Zanicchi fu premiata nel 2012

Milano, 21 gennaio 2019 –  Una madre, Iva Zanicchi, una figlia, Bianca Atzei e un uomo Jonathan Kashanian: sono i tre protagonisti del musical “Men in Italy”, andato in scena con grande successo al Teatro Ciak dal 31 dicembre al 20 gennaio.

E tutti e tre hanno in comune il fatto di essere stati insigniti, a vario titolo e in edizioni diverse, del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, che ogni anno si svolge al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della RAI e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Iva Zanicchi, premiata nel 2012 come “artista europarlamentare” dall’allora collega deputato di Bruxelles, Magdi Cristiano Allam, nel musical, per la regia di Alfonso Lambo,  è Norma, cinica titolare  di un brand di abbigliamento , la cui figlia viene interpretata da Bianca Atzei che a differenza della madre è una ragazza dolce e romantica. Nel cast anche Alex Belli, Beatrice Baldaccini e gli “Angel Boys”.

Una prova d’arte a tutto tondo, dunque, per i due ex dell’Isola dei Famosi, che da più di un anno fanno coppia fissa nella vita e sul palcoscenico.

Anche a Piano di Sorrento infatti per l’ultima edizione 2018 del “Penisola Sorrentina” i due sono stati premiati insieme nella categoria “artisti dell’anno”, con un riconoscimento assegnato addirittura dal Servizio questura e cerimoniale del Senato.

Fu proprio in quell’occasione che i due annunciarono che questo musical avrebbe offerto loro l’opportunità di svelare altri aspetti della loro proteiforme personalità artistica.

L’intesa artistica ed umana del resto è nota da tempo, e anche sul palco della costiera sorrentina Jonathan, da ottimo cavaliere, salito prima di Bianca annunciò l’arrivo della sua compagna di viaggio per la consegna dell’imprtante onorificenza, avendo prima interpretato una stupenda poesia di Cesare Viviani dedicata alle vittime del “Pente Morandi” di Genova.

“Al talento indiscusso dei due artisti si unisce una grandissima dose di sensibilità umana sulla abbiamo deciso di impiantare la nomination di artisti dell’anno”, commenta Mario Esposito l’ideatore e il patron del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina”.

In effetti è proprio una speciale sensibilità che sembra unire i due nel quotidiano, come dimostra la dedica che la cantante ha rivolto a Jonathan per il suo compleanno:

“Tu che sembri così forte agli occhi degli altri – scrive su Instagram Bianca– ma sei la persona più sensibile e fragile del Mondo a tal punto da indossare una maschera per nascondere le tue insicurezze … Una persona che in cambio da te non vuole niente se non il tuo bene. Volersi bene a volte va oltre quell’amore che poi ti fa soffrire e ti manca di rispetto. Tu sei sempre lo stesso di un anno fa esatto Mentre partivamo per l’isola. Tu sei diverso da tutto”.

Davvero una premiata coppia d’artisti a tutto tondo.

 

Bianca e Jonathan si abbracciano durante la consegna del riconoscimento

 

 

 

Premio Penisola Sorrentina: nella giuria attori, giornalisti e imprenditori

Sale l’attesa per l’evento dedicato alla cultura e allo spettacolo: fra due mesi Piano di Sorrento diventerà un set di celebrities, attori, produttori e giornalisti di fama nazionale.  Quest’anno si celebra il gemellaggio speciale con la regione Liguria.  

Nella giuria nomi di prestigio tra cui l’attrice Francesca Cavallin, il giornalista Magdi Allam e l’imprenditore genovese Davide Viziano, vicario dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti.

Milano, 28 agosto 2017 – È stata definita la composizione della giuria della ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®,  promosso dall’Ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” in collaborazione con la Città di Piano di Sorrento ed inserito nel cartello degli eventi di risonanza nazionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Le personalità chiamate a far parte della giuria del Premio nazionale (patrocinato per l’alto valore culturale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali) oltre a Mario Esposito, direttore artistico ed organizzatore, sono:

  • il produttore e general manager GEPPINO AFELTRA, che da sempre si è occupato di musica e televisione, firmando negli anni novanta i più importanti programmi RAI come “Mediterraneo e dintorni”, “Una estate italiana” e “Mix Italia”. Il suo nome è legato indissolubilmente a Gigi D’Alessio, di cui ha curato il management fino al 2007. È stato componente di amministrazione della Siae, occupandosi di creatività e tutela.

 

  • MAGDI CRISTIANO ALLAM, giornalista, politico, scrittore egiziano naturalizzato italiano. Formatosi in Italia presso i salesiani, Allam comincia la carriera giornalistica a Il Manifesto e Repubblica. Diventa Vice Direttore del “Corriere della Sera” che lascia per intraprendere l’attività politica al Parlamento Europeo e fondare il movimento “Io Amo l’Italia”. Attualmente è opinionista de “Il Giornale” diretto da Alessandro Sallusti. Da mussulmano moderato si converte al Cristianesimo ricevendo il battesimo, nella veglia pasquale, direttamente dal Papa Benedetto XVI.

 

  • l’attrice FRANCESCA CAVALLIN, volto iconico di fiction di successo come ” Il genrale Dalla Chiesa”, accanto a Giancarlo Giannini; “ Coco Chanel” per la regia di Christian Dugay; “Il bene e il male”, regia di Giorgio Serafini; “Puccini”, regia di Giorgio Capitani e la serie Tv “Un medico in famiglia”, in in cui ha interpretato ruolo di Bianca Pittaluga, la moglie di Lele (alias Giulio Scarpati). È stata la protagonista di “Tutta la musica del cuore” e copratogonista, al fianco di Luca Zingaretti, nella miniserie televisiva “Adriano Olivetti – La forza di un sogno”. Grande consenso di critica e di pubblico ha ottenuto con l’interpretazione di Pina nella miniserie, andata in onda quest’anno su Rai 1, “Di padre in figlia”, del regista Riccardo Milani.

 

  • ROLANDO D’ANGELI, produttore discografico e Presidente della Music Show International. Da oltre quarant’anni lavora nell’imprenditoria musicale producendo i più grandi artisti italiani, tra cui Pupo,Daniela e Loretta Goggi, Umberto Tozzi, Giorgia, Michele Zarrillo, Kelly Joice, Luca Barbarossa, Tosca. Sono oltre quaranta i paesi del mondo nei quali Rolando D’Angeli ha prodotto spettacoli e diffuso musica italiana con protagonisti Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, Mike Francis e Nek.

 

  • MASSIMO MARRAMAO lavora da oltre quarant’anni nella distribuzione e nella produzione esecutiva di spettacoli musicali di artisti nazionali come Ron, Eugenio Finardi, Bianca Atzei, Roberto Vecchioni.

 

  • l’attore GINO RIVIECCIO che, dopo l’esordio al Teatro Sannazzaro di Napoli con Luisa Conte e Nino Taranto, è diventato un autentico riferimento per il teatro Significativa la collaborazione con Dino Verde che per lui scrisse una nuova versione di “Scanzonatissimo” che aveva segnato l’esordio nello spettacolo di Pippo Baudo. Dopo il grande successo di “Io e Napoli”  (scritto con Gustavo Verde, figlio di Dino) sta preparando, per la prossima stagione 2017-2018, la commedia “Mamma… ieri mi sposo” con Marina Suma, Sandra Milo e Fanny Cadeo. Rivieccio, insieme con Gustavo Verde, curerà la sezione “Dino Verde” del Premio Penisola Sorrentina.

 

  • GUSTAVO VERDE, figlio del grande Dino Verde, è scrittore, autore teatrale, televisivo e radiofonico. Ha esordito collaborando con Garinei e Giovannini. Ha ora all’attivo numerosi spettacoli teatrali e programmi radiofonici (“Il barattolo”, “Via Asiago Tenda”, “Che domenica ragazzi”, “Oggi è domenica”)  e televisivi, tra cui “La prova del cuoco” condotto da Antonella Clerici. Presiede  le selezioni per la sezione del Premio dedicata alla televisione in memoria di Dino Verde

 

  • DAVIDE VIZIANO è imprenditore attivo a livello nazionale nel settore dell’edilizia. È presidente della Consulta Permanente per l’Edilizia della Liguria, presidente del Gruppo ligure dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) di cui riveste anche il ruolo di Vice Presidente Vicario a livello nazionale (la presidenza è di Riccardo Ghidella, che succede a Giancarlo Abete). All’attività professionale ha sempre affiancato una forte presenza nel mondo culturale. È stato, per più di dieci anni, Presidente del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Ha presieduto la società Genova 2004 srl, che ha curato la realizzazione e l’organizzazione degli eventi per Genova Capitale Europea della Cultura. Dal novembre 2005 al settembre 2011 è stato consigliere d’amministrazione della Fondazione Valore Italia, istituita dal Ministero delle Attività Produttive, avendo lo scopo di realizzare, gestire e favorire l’attività della esposizione permanente del design italiano e del Made in Italy. Dal giugno del 2011 è il Presidente del Palazzo della Meridiana di Genova (inserito nel patrimonio Unesco dei Rolli)che ha ospitato la sezione ligure della Biennale di Venezia con Vittorio Sgarbi ed altre importanti mostre di arte antica e moderna oltre che eventi di politica internazionale come il Simposio Cotec con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il re di Spagna Juan Carlos I e Anibal Cavaco Silva, Presidente della Repubblica lusitana. Viziano coordina i rapporti tra il Premio ed il territorio ligure.

 

A questa giuria prestigiosa spetterà ora il compito di scegliere i premiati dell’edizione 2017 del riconoscimento nelle seguenti categorie: cultura, comunicazione, televisione (sezione speciale Dino verde), teatro, cinema, fiction, musica, istituzioni.

Lo spettacolo televisivo di premiazione si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il prossimo 28 ottobre, con una serata di gala, durante cui uno speciale omaggio sarà riservato al gemellaggio con la regione Liguria.

 

 

 

L’attore Gino Rivieccio è l’ideatore della sezione del Premio dedicata a Dino Verde

 

Il giornalista e scrittore Magdi Allam sarà a Piano di Sorrento

 

 

L’imprenditore genovese Davide Viziano coordina i rapporti con la Liguria

Magdi Cristiano Allam presiede la giuria del Premio Penisola Sorrentina

Roma, 19 maggio 2017 – Magdi Cristiano Allam presiederà il comitato scientifico del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, promosso dall’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” e giunto alla ventiduesima edizione .

Il coraggioso giornalista, che da anni conduce una battaglia contro l’Islam radicale, è stato vicedirettore del Corriere della Sera, editorialista de Il Giornale e scrittore di libri di successo.

Egiziano di nascita, Magdi Cristiano Allam per cinquantasei anni ha creduto in un “Islam moderato”, fino a quando non è stato condannato a morte sia dai terroristi islamici sia dai “mussulmani moderatI”. Nel 2008 si è convertito al cattolicesimo (battezzato direttamente da Papa Benedetto XVI) e nel 2013 si è dissociato dalla Chiesa per la sua legittimazione dell’islam. È stato il primo giornalista a subire un procedimento disciplinare per “islamofobia” da parte dell’Ordine nazionale dei Giornalisti e a vincerlo.

Parlamentare europeo ha fondato il movimento politico “Io amo l’Italia”.

La kermesse sorrentina, organizzata e diretta da Mario Esposito, annuncia il tema dell’edizione 2017 che sarà “Comunicare l’arte”.

E a tal proposito così commenta Magdi Cristiano Allam, cui toccherà il compito di coordinare insieme all’organizzazione la definizione dei premiati e dei contenuti soprattutto nella sezione che il Premio riserva alla comunicazione:

“Comunicare l’arte dovrebbe essere la missione dell’Italia. Perché l’Italia è il forziere mondiale dell’arte, depositaria del più cospicuo patrimonio culturale dell’umanità

È  la via della rinascita e la chiave del successo del popolo italiano che, più di altri, incarna la capacità creativa incarnandosi nei più illustri geni delle varie manifestazioni dello spirito. Comunicare l’arte è valorizzare il nostro inestimabile tesoro occultato da un irresponsabile disinteresse.

Comunicare l’arte è l’appello del “Premio Penisola Sorrentina” per recuperare la certezza e l’orgoglio di chi siamo e riscattare il primato che la Storia ci ha riconosciuto. Comunicare l’arte è la scelta di vita dell’Italia che si vuole del bene e che, affidando all’arte il ruolo di locomotiva trainante dello Sviluppo, persegue la salvezza degli italiani” ha spiegato Magdi Cristiano Allam.

Il Premio si svolgerà ad ottobre prossimo a Piano di Sorrento, nel cuore della costiera sorrentina e ospita una serie di sezioni dedicate al cinema, alla musica, al giornalismo, alla letteratura e al teatro.

Anche quest’anno è prevista la partecipazione di celebri personaggi della cultura e dello spettacolo.

Nell’albo d’oro del riconoscimento si annoverano, tra gli altri, i nomi di Giancarlo Giannini, Fred Murray Abraham, Nicola Piovani, Walter Veltroni, Alberto Bevilacqua, Edoardo Sanguineti, Roberto Vecchioni, Vittorio Sgarbi, Carlo Lucarelli, Giulio Scarpati, Francesca Cavallin, Pippo Baudo, Luca Barbareschi, Leo Gullotta, Lino Banfi, Alessandro Sallusti, Toni Capuozzo, Giovanni Toti, Antonello Piroso, Mario Orfeo.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet  www.premiopenisolasorrentina.com e la pagina Facebook www.facebook.com/PPSorrentina

 

###

 

Il noto giornalista presiederà la giuria del Premio culturale che si svolgerà a Piano di Sorrento

 

 

 

 

 

 

Il giornalista egiziano presiederà la Giuria del prestigiso Premio letterario e culturale

Premio Arturo Esposito: da Pippo Baudo a Giancarlo Giannini tutti vip in mostra

Venti anni del Premio Arturo Esposito raccontati con una mostra fotografica: molti i Vip ritratti tra cui Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, e poi ancora Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio

Piano di Sorrento (Na), 7 dicembre 2015 – È alle battute conclusive ed è visitabile ancora fino al 10 dicembre (dal lunedì al venerdì ore 8-14- martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18) presso il Palazzo municipale del Comune di Piano di Sorrento (Piazza Cota) la Mostra fotografica dedicata al ventennio del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®. La retrospettiva racconta l’evoluzione dell’evento attraverso centocinquanta immagini firmate dal fotografo Federico Iaccarino: l’interazione della città con gli ospiti, i backstage, il percorso della manifestazione dalla poesia alla multitematicità, le location carottesi e i riconoscimenti ottenuti e consegnati. Una mostra, patrocinata dal Comune di Piano di Sorrento, volta quindi a raccogliere in un unico sguardo tutte le iniziative messe in campo in 20 anni di attività, le personalità che hanno raccontato Piano di Sorrento con parole proprie e le sinergie artistiche create dal fondatore Arturo Esposito e poi dal figlio Mario Esposito, ideatore e direttore artistico dell’attuale format.

Ad essere immortalati sono gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione del Ventennale 2015, conclusa a fine ottobre con la serata di gala presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento che ha visto tra i premiati Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin.

Ma i nomi che hanno sfilato tra le strade della Città di Piano di Sorrento nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

«Non sono semplici foto – commenta il patron del Premio Mario Esposito- ma icone perché hanno un’anima. In esse sono racchiuse il nostro coraggio, i nostri ricordi, le nostre inquietudini, intimamente intrecciate al fascino della penisola sorrentina”.
Per l’alto valore culturale e il prestigio raggiunto a livello nazionale, il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito è stato patrocinato anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si è collegato direttamente quest’anno all’Esposizione Universale di Milano dove l’edizione del ventennale è stata presentata in anteprima all’interno del Padiglione Italia.
Presso l’Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento, dove è ospitata la mostra, è possibile ritirare gratuitamente il catalogo dedicato alla storia dei vent’anni del Premio, organizzato dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse”.

 

###

Il vincitore del ventennale Pippo Baudo con Mario Giordano e Magdi Cristiano Allam

 

Pippo Baudo ha ricevuto il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito 2015″alla carriera nella sezione dedicata a Dino Verde per il varietà televisivo

 

Exit mobile version