Milano: l’immobiliare del lusso crescerà anche nel 2023

Milano, 12 dicembre 2022 – Milano è una città unica sotto diversi punti di vista e questo vale anche per il mercato immobiliare. Tra i primi centri urbani italiani a riprendersi dalla crisi del Covid-19, in un 2022 che si è prospettato decisamente meno positivo del 2021 per via del conflitto russo – ucraino e delle sue conseguenze sul carovita, fa registrare un aumento delle compravendite di immobili di lusso.

I prezzi degli immobili di lusso nel capoluogo lombardo continuano a salire. La città attira tantissimo gli investitori stranieri, che sono tornati ormai da diversi mesi a guardare con interesse lo scenario milanese fortemente colpito dalla crisi del Covid nel 2020 (conseguenza inevitabile se si pensa che parliamo di una città centrale a livello mondiale per quanto riguarda ambiti chiave come la moda). Quali sono le richieste di questa utenza? Gli investitori esteri che guardano al mercato immobiliare milanese per la ricerca di una casa hanno le idee molto chiare. Vogliono innanzitutto immobili che possano essere subito abitabili: non importa che si tratti o meno di nuove costruzioni.

Milano è una metropoli che sorprende grazie alle bellezze nascoste che sa regalare. Addentrandosi tra le vie è facile rimanere colpiti da molteplici elementi in grado di suscitare interesse e curiosità. Nella città mondiale della moda spiccano le boutique di alta sartoria e dei grandi marchi, oltre agli atelier di artisti e designer. Ma Milano è anche una città di cultura e arte. Grazie alla presenza di importanti monumenti e opere artistiche di rilievo, traina una grande affluenza di turisti e residenti provenienti da ogni parte del mondo, confermandosi una città cosmopolita, moderna, vivace e sempre più europea.

Le zone più ricercate di Milano

L’utenza che compra case di prestigio sotto la Madonnina sceglie quartieri della città famosi in tutto il mondo, vere e proprie aree iconiche.

Stiamo parlando, per esempio, del Quadrilatero della Moda. Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia, le strade dove si aprono le vetrine di alcune delle più prestigiose griffe fashion a livello mondiale, sono tra le più apprezzate da parte degli investitori che vogliono acquistare casa a Milano. Lo stesso si può dire per la zona di Brera. Il quartiere degli artisti, un tempo caratterizzato da un delizioso sapore parigino e oggi tra i più lussuosi e mondani della città, è spesso al centro dell’attenzione degli investitori immobiliari stranieri intenzionati ad acquistare case di lusso.

Questi ultimi si concentrano anche su una zona come City Life, notoriamente al centro di una delle più felici iniziative di riqualificazione urbana degli ultimi anni a Milano e non solo, ma anche sull’area adiacente a Corso Magenta, una strada vicina a luoghi importanti della città come l’Università Cattolica e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Per quanto riguarda i prezzi, i valori più alti si possono riscontrare nelle vie dello shopping. In questa zona di Milano, gli immobili di lusso hanno quotazioni medie attorno ai 17.600 euro al metro quadro.

Mercato delle case di lusso a Milano: previsioni per la chiusura dell’anno e prospettive secondo Fabrizio Zampetti

Le previsioni per la chiusura dell’anno del mercato delle case di lusso a Milano sono tutte positive, nonostante diversi fattori esogeni non abbiano certamente favorito il mercato. Rammentiamo ancora una volta l’impatto che sul comparto immobiliare hanno avuto prima la pandemia e successivamente l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Si è poi aggiunta una crisi di Governo nel nostro Paese e l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia che di fatto hanno rallentato la produzione edilizia e l’offerta di conseguenza.

 «Il 2022 è stato un bell’anno, molto positivo da tutti i punti di vista. Si sono visti molto movimento e una notevole richiesta, anche se il prodotto a disposizione è relativamente poco. Il mercato del lusso si dimostra resiliente e “a prova di crisi”. L’Italia rimane quindi un Paese dove investire, soprattutto a Milano che gioca un po’ in un campionato a parte», afferma Fabrizio Zampetti, CEO della Zampetti Immobili di Pregio, per l’immobiliare del lusso.

Zampetti osserva come «la percezione è ancora improntata alla crescita. Dal mio punto di vista, avremo un 2023 che andrà ancora in questa direzione, visto che il livello della domanda è alto e c’è tanta attenzione da parte degli investitori esteri. Anche le Olimpiadi di Milano-Cortina aiuteranno, tanto più che sono stati preventivati investimenti importanti per la città fino al 2026 e 2030. Non mi meraviglierei se da qui ai prossimi anni i prezzi dovessero raddoppiare».

«Nonostante le difficoltà del contesto attuale, da un punto di vista economico e geopolitico, noi cercheremo di proseguire con il percorso che abbiamo consolidato negli  ultimi 30 anni. Nel nuovo anno puntiamo ad alzare ancora di più il livello del servizio che offriamo alla nostra clientela, che solitamente è composta da avvocati, figure dell’alta moda e del mondo della finanza. Considerando il periodo che stiamo attraversando, in cui le persone vivono il futuro con un un senso di incertezza, noi cerchiamo di aiutarle nel trovare la dimora in cui vivere e sentirsi davvero a casa e questo continueremo a farlo. Le difficoltà di certo non mancano, ma l’approccio è sempre positivo, conoscendo bene il mercato immobiliare di Milano con le sue enormi potenzialità e continuando a investire sulla formazione di tutti i nostri collaboratori», conclude Fabrizio Zampetti.

Gli uffici della Zampetti Immobili di Pregio a Milano in via Leopardi, 10

 

Negli uffici della Zampetti Immobili di Pregio si respira professionalità

 

Zampetti, la prima NON agenzia, l’entrata degli uffici milanesi di via Leopardi 10

 

 

Arte: Art & Luxury Fund lancia il nuovo concept di galleria a Milano

Milano, 14 dicembre 2021 – Dal progetto di Art & Luxury Investments Fund prende vita a Art & Luxury Private Gallery che apre  a Milano uno spazio espositivo esclusivo nel cuore del capoluogo lombardo, presso la sede di Via Uberto Visconti Di Modrone, 6.

La Galleria in linea con quanto sempre affermato dal Fondo di Investimenti Art & Luxury Investment Fund, rappresentato dal Founder Francesco Colucci, si propone di far ammirare da vicino e di far toccare con mano ai propri investitori la concretezza dei propri investimenti vivendoli in prima persona .

Non solo una Galleria, ma un luogo di scambio e di dialogo, tra artisti, professionisti del settore, collezionisti e filantropi. Per questo motivo il Progetto volge lo sguardo verso due canali: gli Artisti emergenti e i grandi Maestri del contemporaneo. La Galleria ha anche una divisione commerciale curata da Danilo Gigante che gestisce una rete di vendita operante su tutto il territorio nazionale.

Grazie alla Galleria,  gestita da associazione  Art & Luxury, rappresentata da Thomas Molendini il Fondo dà così la possibilità a tutti i suoi azionisti di toccare con mano il frutto dei loro investimenti. Essere parte di un qualcosa di nuovo, concreto e in costante crescita è un punto focale e di primario interesse.

L’esposizione, curata da Loris Innocenti, ha presentato al pubblico gli artisti che fanno parte della Galleria, ognuno con le sue filosofie e tecniche. Il giorno dell’inaugurazione si è svolta la performance di Will Paucar; un momento unico dove i fruitori hanno potuto vedere il processo di creazione che porta all’opera definitiva.

Apice dell’esposizione è stata la sezione dedicata a uno dei più grandi maestri dell’Arte Contemporanea: Salvador Dalì. Un insieme di opere e sculture dell’artista spagnolo hanno accolto i visitatori in una suggestiva stanza nera, dove la tecnologia  ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente.

L’attenzione verso le nuove ricerche e forme artistiche sarà ulteriormente rappresentata dalle prossime esposizioni di opere Nft.

Cosmetica: la nuova linea “Gli Elementi” risolve i disordini pigmentari della pelle

Milano, 8 ottobre 2020 – In occasione della Milano Fashion Week, il brand “Gli Elementi” ha proposto la nuova linea nella capitale della moda.
Il marchio cosmetico è stato partner tecnico di “Vor Make Up“ alla sfilata “Emerging Talents” nella suggestiva location di Palazzo Visconti.

La cosmetica all’avanguardia abbraccia il mondo della moda: dall’esperienza dei laboratori “Gli Elementi” con competenza, passione e mesi di ricerca, nascono le formulazioni dei prodotti. Ecco che il brand oggi pone un nuovo tassello nel suo percorso di sviluppo, andando a lavorare a stretto contatto con i professionisti del settore moda.

Un apprezzamento che è la conferma dell’alta qualità delle referenze: oltre a Vor Make Up che ha scelto i prodotti “Gli Elementi” per il trucco delle modelle, recentemente anche il team che ha curato un servizio fotografico “beauty” per un’edizione internazionale di Vogue ha utilizzato la linea del marchio.

L’ultima nata in casa de “Gli Elementi” è la linea radiosità perfetta che racchiude un’efficacia straordinaria su disordini pigmentari come discromie cutanee, macchie scure e irregolarità localizzate dell’incarnato, che necessitano di una doppia correzione: di superficie e di profondità per un’azione revitalizzante parallela e completa delle funzioni epidermiche.

Una nuova generazione di prodotti basati su un nuovo concetto di cosmetica avanzata, in cui principi attivi, struttura e texture lavorano sinergicamente per tendere a un risultato ambizioso: pelle perfetta subito e a lungo.

Textures multi-sensoriali e comfort ultra-lusso: questa inedita interazione favorisce un risultato immediato di superficie, grazie ai texturizzanti attivi che “riempiono” le linee epidermiche sottili creando effetti illuminanti e “soft focus”, donando radiosità istantanea; un’azione di profondità prolungata nel tempo, più specifica sulla regolazione/correzione progressiva sui meccanismi della pigmentazione.

La linea di trattamento illuminante e re-uniformante offre anche un serie di valenze aggiuntive: uniforma il tono della pelle e leviga le aree irregolari; illumina la pelle con un effetto immediato; affina la grana della pelle che spesso accompagna i disordini pigmentari; normalizza il pH del film idrolipidico; ha funzione scudo-tossine contro l’inquinamento; scherma le radiazioni UV, prevenendo discromie e invecchiamento cutaneo foto-indotti.

Il set comprende il gel schiumogeno con attivi illuminanti, specifico per la pulizia quotidiana delle pelli con disordini pigmentari, a pH iso-epidermico, che purifica a fondo la pelle, liberandola da impurità e sebo in eccesso.

L’emulsione cremosa giorno ad alta assimilazione ed intenso effetto illuminante e radiosità: idrata e sublima la pelle con il finish mat di un velo e l’aspetto fresco e levigato della seta.

La crema notte morbidissima e straordinariamente sensoriale ad intenso effetto depigmentante e re-uniformante: nel momento più attivo, il sonno profondo, stimola i meccanismi del rinnovamento epidermico e regolarizza i disordini pigmentari della pelle.

Infine il siero anti-macchie preziosamente dry-touch, ad intensa azione re-uniformante e correttiva; dalla freschezza impalpabile, idrata e sublima la pelle con un finish mat istantaneo e molto luminoso, minimizza le imperfezioni puntuali e illumina il colorito come in una pelle più giovane.

Tutti i prodotti sono ideali anche per le pelli più sensibili e quindi molto apprezzate anche dai professionisti del make up e del mondo della moda.

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

Economia: Como diventa un Duty Free a cielo aperto

Como, 10 luglio 2020 – Da oggi  Como si trasforma in un Duty Free a cielo aperto per favorire gli acquisti dei turisti stranieri, e dare un’ occasione in più per visitare la bellissima cittadina del lago, che già attrae turisti di fama.

L’iniziativa nasce dalla partnership tra Confcommercio Como, la più grande associazione di imprese sul territorio e Stamp, la startup digitale che opera nel settore del tax free shopping.

“I negozi aderenti, la quasi totalità,  garantiranno l’esenzione totale ed immediata dell’IVA a tutti i turisti extra-UE grazie al servizio gratuito di Stamp, un risparmio netto del 22%, che renderà l’esperienza di acquisto a Como ancora più attraente” racconta l’imprenditrice comasca Monica Gabetta Tosetti, commentando l’iniziativa presa dalla sua città. 

“Per promuovere il progetto Confcommercio Como e Stamp avvieranno una campagna di comunicazione ed in più a Como il Teatro Sociale sta organizzando nelle ville di straordinaria bellezza, affacciate sul lago tramonti ed albe in musica con accesso gratuito”, conclude l’imprenditrice comasca, che ha aderito in pieno all’iniziativa con il suo Atelier da Sposa Tosetti.

Da oggi c’è un motivo in più per visitare Como, che è così pronta ad accogliere turisti da tutto il mondo.

 

 

 

L’imprenditrice comasca Monica Gabetta Tosetti

A Como la prestigiosa serata di “800 in Villa”

Nel prestigioso scenario di Villa Olmo a Como l’evento “800 in Villa”

Como, 9 luglio 2019 – Fra le sale maestose e i giardini curatissimi di Villa Olmo, simbolo neoclassico della città di Como, lo scorso 6 luglio, ha preso vita uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate, “800 In Villa”, storica ricreazione messa in scena da Marco di Lauro della compagnia nazionale Danza Storica e membro dell’associazione Magia Mask Como, con valzer e danze nello stile di un rinnovato Gattopardo.

Ad aprire la serata, la presentazione di tre abiti Haute Couture della collezione Cerimonia Donna 2020 di Alessandro Tosetti, tre modelli inediti caratterizzati da spacchi e trasparenze, due sensuali sirene e un outfit dai volumi maxi, che hanno creato un ponte virtuale fra passato e presente. A curare trucco e acconciature di Elisa Toaiari, nota hair and make up artist comasca, che per l’occasione ha indossato un elegante evening dress sempre di Alessandro Tosetti.

Alla presenza di tanti comaschi incuriositi dall’evento anche l’opinionista Silvana Gavosto.

Dopo la sfilata, la serata ha resto il via con un suggestivo valzer, sulle note della Fächer-Polonaise, seguito da una cena a buffet nella Sala della Musica a cura di Principe Catering e con un suggestivo tavolo imperiale animato dalle decorazioni floreali di Raffaella Noseda, mentre nella sala da ballo sono continuati i balli liberi.

Alle 22,00 si è svolta la premiazione con la proclamazione della dama più creativa, poi si è tenuta la riapertura delle danze con l’arrivo della “coppia imperiale” direttamente da Vienna e, a mezzanotte, un suggestivo ballo intorno alla Fontana di Gerolamo Oldofredi a lume di candela.

«Nella sfilata abbiamo voluto “accendere” due dimensioni del sogno, quella attuale fatta di sete, trasparenze e – perché no – tagli audaci, e quella ottocentesca dove il concetto di eleganza si esprimeva con abiti strutturati, gonne ampissime e corpini strizzati», afferma il Monica Tosetti, che affianca il figlio nella creazione degli abiti. «Per questo abbiamo portato in passerella un piccola ma rappresentativa capsule dei miei abiti, ancora inediti, che mostrano come lo stile si sia evoluto nei secoli, ma come i canoni dell’eleganza siano rimasti immutati».

«Abbiamo voluto creare un fil rouge fra i fasti del passato e il moderno concetto di ricercatezza: cambiano i volumi, cambiano le linee e le complessità degli abiti, ma il “ben vestire” sottostà a regole senza tempo, con cifre stilistiche ben definite. Con Marco Di Lauro c’è da sempre una grande sinergia e l’idea di accostare due momenti storici della moda è piaciuta molto a entrambi» aggiunge Monica, anche responsabile marketing dell’atelier e in giuria all’evento insieme all’hair stylist Elisa Toiari .

«È stata una serata emozionate, che ci ha fatto immergere nella suggestione del tempo che fu. Ed è stato un onore essere fra i giurati insieme ad Elisa Toaiari e vivere in prima persona un evento così entusiasmante, ed  è stato altrettanto difficile fare delle scelte perché le dame erano tutte straordinariamente belle» conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

 

 

Animali e vacanze: ora negli hotel sofà prestigiosi, ciotole di design e raffinati gadgets per gli amici animali

Comodi sofà, ciotole di design e gadget prestigiosi: i nuovi servizi “pet friendly” degli hotel di lusso per i 60 milioni di animali da compagnia presenti in Italia

Milano, 25 giugno 2019 – È in crescita costante il settore del Pet, ovvero degli animali da compagnia. Cresce così tanto che è stato coniato anche un termine ad hoc, ovvero Pet Economy, che contraddistingue il segmento di mercato dedicato ai servizi e ai prodotti per animali domestici.

In Italia vale circa 2,5 miliardi di euro (fonte: Assalco/Zoomark, anno 2018) ma le stime internazionali parlano di un fatturato mondiale di 203 miliardi di dollari in prospettiva 2025.

in Italia sono oltre 60 milioni gli animali domestici, con 7 milioni di cani, 7.5 milioni di gatti, 13 milioni di uccelli, 1.8 milioni di piccoli mammiferi…

Numeri importanti, che testimoniano il grande amore degli italiani, e degli europei in genere, per gli animali, ma sno ancora pochi i servizi all’altezza della situazione.

Sono infatti ben 7 milioni i pet che viaggiano ogni anno con la propria famiglia ma sono ancora tante, troppe, le strutture alberghiere che non hanno ancora compreso l’importanza di questa tendenza e richieste dei viaggiatori accompagnati dal loro animale domestico.

Una falla imperdonabile, che potrebbe presto essere tappata dalla nascita di servizi appositi.

Come ad esempio Prestige (www.prestige-pets.com), la prima startup europea, basata a Milano, dedicata a 360 gradi ai servizi “pet friendly” per hotel di lusso.

La founder, Nathalie Schreiner, ha oltre 15 anni di esperienza nel management internazionale di strutture alberghiere di lusso e ha deciso di investire in questa idea innovativa per poter offrire servizi unici ed esclusivi ai clienti che viaggiano in compagnia dei propri animali domestici e di offrire il suo servizio di sales & marketing agli albergatori stessi per accompagnarli in questo fantastico viaggio verso la piena soddisfazione del cliente finale e del suo pet.

Con il Marchio Prestige Exclusive Pet Friendly Hotels – afferma Nathalie Schreiner – vuole diffondere la cultura che il pet, per chi ne possiede uno e decide di soggiornare in una struttura di lusso, deve essere trattato con egual accoglienza e riserbo. Da qui il progetto totalmente esclusivo di riservare agli amici a quattro zampe un sofà prestigioso, ciotole di design e raffinati gadgets: tutto deve concorrere a rendere l’esperienza degli ospiti unica”.

L’intento di Prestige non è solo migliorare e nobilitare la permanenza dei pet nelle strutture ma fornire agli alberghi un vero strumento di marketing che possa differenziarli ulteriormente: il 46% dei viaggiatori si reca infatti in vacanza solo se anche il proprio animale può farlo.

 

Contatti per la stampa:

Gian Maria Brega

Email: brega@hullo.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

Beneficenza: Al Metropole di Venezia il Charity e Glamour Party

Venezia, 14 dicembre 2018  – L’appuntamento di Natale più atteso dell’inverno di Venezia e della intera Laguna sarà anche quest’anno lo “Sparkling December Cocktail & Dinner Party”, che si terrà il 15 dicembre prossimo nell’esclusiva cornice del lussuoso Hotel Metropole.

Sarà ancora una volta un evento esclusivo, che vedrà la partecipazione di ospiti illustri provenienti da ogni parte del mondo, e diventato negli anni una vera e propria istituzione al punto da rendere necessaria la creazione di una waiting list.

Spinta dalle sue origini austriache, dalla passione per il Natale ed il desiderio di festeggiarlo insieme agli amici, l’eclettica Gloria Beggiato, proprietaria del Metropole, darà inizio ad una tradizione di che dura ormai da anni.

Una serata unica nel suo genere, definito da molti “Felliniano”, dove il suo amore per la musica, la moda, l’arte (di cui è collezionista ed esperta), si fondono in un’esplosione di creatività natalizia dagli allestimenti sfavillanti e dalle sorprese inattese.

LA RACCOLTA FONDI E LA LOTTERIA CON PREMI DI ALTISSIMO VALORE

Lo Sparkling December Cocktail & Dinner Party è un’importante occasione a scopo benefico, per la raccolta fondi a sostegno delle attività di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus.

Una collaborazione nata dall’amicizia che legava Gloria Beggiato alla Contessa Marta Marzotto e, che prosegue oggi con la sua famiglia.

L’appuntamento di quest’anno, in particolare, contribuirà a sostenere l’avanzato progetto scientifico“Task Force for Cystic Fibrosis”che punta a individuare il farmaco salvavita per la maggior parte dei malati di fibrosicistica.

Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto: in palio premi meravigliosi tra i quali un orologio di tiratura unica realizzato da una Maison Svizzera di haute horologerie, opere d’arte donate da artisti di fama internazionale,scintillanti gioielli, abiti di alta moda, creazioni artistiche in vetro realizzate dai maestri vetrai di Murano, profumi di prestigio in edizione limitata e un soggiorno di 7 notti in un resort 5 stelle a Vulcano, nelle isole Eolie.

IL DRESS CODE E GLI OSPITI

Strepitosi decori sbalordiranno gli ospiti che fin da subito verranno immersi in un’atmosfera magica e da sogno, in cui il colore dominante sarà il rosso nelle sfumature del Tartan Scozzese, tema dedicato alla celebrazione di quest’anno.

D’eccezione il parterre previsto:

Diamante Marzotto figlia di Marta Marzotto, l’attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory, il conte Gilberto Arrivabene e Bianca D’Aosta Arrivabene, l’artista statunitense Joseph Kosuth, l’attore, regista e cantante Leopoldo Mastelloni e Jane Da Mosto con il marito, autore,regista e presentatore della BBC, Francesco, Frances Corner, Head of London College of Fashion, l’artista Angela Pintaldi, il maestro d’orchestra di fama internazionale John Axelrod, l’attore americano Matthew Fox, Svetlana Taccori, fondatrice e designer del brandTak.Ori.

50 ANNI DI METROPOLE: UNA LUNGA TRADIZIONE NEL MONDO DELL’HOTELLERIE DI LUSSO

Per l’occasione si festeggeranno anche i 50 anni dell’Hotel Metropole.

Nel 1968 la conduzione del Metropole (www.hotelmetropole.com) passò nelle esperte mani di Pierluigi ed Elisabeth Beggiato, storica famiglia di albergatori che conferisce all’Hotel quell’aura di colta raffinatezza che oggi lo caratterizza e lo rende noto nel panorama del lusso veneziano, oltre che a livello internazionale nelmondo.

Nel 2000 la gestione dell’hotel venne ereditata dalla figlia Gloria, a cui la famiglia ha tramandato la passione per questo luogo, di cui ha saputo trasformare gli ambienti con originalità e ricercatezza.

Eccentrico, avvolgente, eclettico, oggi il Metropole è il luogo ideale dove vivere un’esperienza emozionale, dove ogni dettaglio racconta una storia, e dove l’atmosfera è intrisa di quell’entusiasmo caratteristico dell’accoglienza e dell’ospitalità che solo Gloria sa far trapelare.

Negli anni il Metropole ha infatti scolpito il suo nome e raggiunto una posizione prestigiosa nel mondo dell’hotellerie veneziana di lusso e il Met, suo rinomato ristorante, ha ottenuto la stella Michelin.

Per maggiori informazioni sull’evento  visitare il sito internet www.hotelmetropole.com o rivolgersi al Metropole Hotel Riva degli Schiavoni, Venezia, Tel. +39 041.5205044

 

###

 

PRESS CONTACT:

Shery Lunardi slunardi@prlaboratory.com|press@prlaboratory.com
PR.Lab  Via Broletto, 41 – Milano

T +39 347 9664405

 

Consigli di stile e bon ton alla fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ di Lugano

Como, 8 novembre 2018 – Sono in programma una serie di appuntamenti con consigli e guide di stile nello spazio di Atelier Tosetti Spose durante la fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, che si terrà a Lugano il dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi.

Sei invitata ad un matrimonio ma non sai se indossare il cappello o meno? Mai dopo le quattro, e soprattutto se non lo porta la madre della sposa.

Boutonièrre e pochette per lo sposo? Non vanno mai insieme. Perché l’eleganza maschile ha poche regole, ma vanno rispettate.

E ri guardo i colori delle invitate?  No al rosso, al bianco e al total black.

Questi sono solo alcuni dei ‘tips’ che l’atelier Tosetti Spose di Como ha pensato per le sue lezioni di stile all’interno della fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ in programma il prossimo 30 novembre, 1 e 2 dicembre, presso il polo fieristico di Lugano.

Una serie di appuntamenti aperti al pubblico e divisi nella 4 tematiche “fashion” scandiranno, infatti, la presenza di Tosetti Spose durante le tre giornate di apertura.

“Un modo nuovo per coinvolgere direttamente le coppie” spiega Monica Gabetta Tosetti, titolare dell’atelier insieme al marito Giovanni, e divenuta famosa per il suo blog Tosetti Life and Fashion,  in cui dispensa consigli di moda e stile.

“Non vogliamo limitarci a mettere in mostra le nostre collezioni, ma vogliamo far comprendere la professionalità che i futuri sposi possono trovare da noi, con delle vere lezioni interattive condotte in maniera divertente e informale. Si svolgeranno così degli incontri di ‘stile e bon ton del matrimonio‘.

Io mi occuperò dei consigli per le spose e per le invitate, mamme e amiche, mio marito Giovanni insieme a mio figlio Alessandro parleranno di moda maschile, mentre la make up & hair stylist Elisa Toaiari darà dei suggerimenti di bellezza alle ragazze”.

Fra le iniziative ci sarà la partecipazione di Monica Gabetta Tosetti al format WOW, dedicato alla formazione, e portato nella manifestazione dal nuovo art director di ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, Carmelo Spina.

“Terrò anche una lezione ai wedding planner sulla gestione del rapporto fra il cliente finale e l’atelier. Da non perdere!” conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

Collezione Couture

 

Dettagli di stile

 

Monica Gabetta Tosetti





Consigli per gli invitati dalla stylist Monica Gabetta Tosetti

 

Nasce Rcat38, il”Suv del mare”: “È già boom di vendite”

Abu Dhabi, 6 novembre 2018 – È già una barca di successo l’Rcat 38, il nuovo catamarano a motore prodotto da Riviera Boat e presentato ufficialmente durante il salone internazionale di Abu Dhabi ad ottobre.

Il piccolo catamarano non è una semplice barca da 38 piedi ma è da considerarsi come un vero e proprio mini yacht.

La Riviera Boat, proprietaria del brand Rcatamarans, ha dichiarato che durante la fase di prelancio della barca, nei 5 mesi antecedenti alla sua presentazione ad Abu Dhabi sono state vendute ben 10 unità sulla carta e le richieste per aderire all’offerta di prelancio hanno superato le aspettative e le unità messe a disposizione per la promozione.

“La ragione è semplice, l’Rcat38 incontra le necessità di un pubblico di diportisti molto vasto e vario. È un ‘Suv del mare’, una nuova generazione di imbarcazioni sportive, versatili e trendy allo stesso tempo” ci spiega lo yacht designer Giovanni Sorrentino, nominato dopo la passata edizione del salone nautico internazionale di Genova lo Yacht Designer più amato dal grande pubblico dei social.

La sportività dell’Rcat38 è espressa dalle straordinarie prestazioni (40 nodi con 2 motori fuoribordo da 350 hp) mentre la molteplicità d’uso si manifesta dall’abbondanza degli spazi in coperta: il pozzetto è dedicato agli amanti della pesca, che completamento vuoto è personalizzabile con vasche per il vivo e mobile bar.

Il salone è straordinariamente capiente con la sua larghezza di 4m ha lo stesso spazio di una barca da 55 piedi, con 2 grandi divani, cucina e console di guida. Al piano inferiore troviamo 2 camere da letto e 2 bagni mentre nella parte anteriore si trova un ulteriore lounge area all’aperto.

“Ma Rcat 38 non è solo questo. È personalizzabile come un mini yacht ed è possibile avere un piano superiore che trasforma la barca da Cross Over a Suv con un Flybridge completo che riproduce lo stesso numero di sedute già generose del salone sul top della barca, con un aggiunta di un prendisole per 4 persone. In alternativa per gli amanti della pesca invece del Flybridge si può prevedere un Tuna Tower comodo corredato di sedute per gli ospiti. Queste sono le ragioni che hanno fatto di Rcat 38 il prodotto dell’anno e siamo fieri che progetto e produzione sono stati interamente fatti in UAE” continua Sorrentino.

Le fasi di prelancio e prototipazione ora sono finite e tutto è pronto per la produzione in massa.

Ci sono già ordini per quasi tutto il 2019 e ci si sta concentrando nell’aumentare l’efficienza della linea di produzione per arrivare a produrre 24 unità per anno, in modo da avere ancora spazio per accontentare quegli armatori che vorranno avere un Rcat38 per il 2109.

Il mercato dei catamarani è l’unico in crescita in questi anni di crisi del comparto nautico e il motivo è da ricercare nel fatto che l’armatore che sceglie un catamarano è un armatore “maturo”dal punto di vista marino.

“Nei prossimi mesi sarò in Italia per selezionare un importatore che possa rappresentare il marchio Rcatamarans sul mercato italiano. Sto guardando all’Italia e al mercato europeo con interesse, e credo che questo tipo di barca potrebbe dare molte soddisfazioni anche agli armatori “mediterranei”. Siamo aperti alla sfida con i nostri competitor australiani e americani, convinti di un prodotto dall’imbattibile rapporto qualitá prezzo”, conclude Sorrentino.

 

 

 

 

 

 

 

Lusail City: è in Qatar la prima “città del futuro” a impatto zero

Milano, 5 novembre 2018 – Sarà all’insegna dell’ecologia, del lusso e dell’esclusività, costruita con criteri di bio architettura e sviluppo sostenibile, Lusail City, la prima smart city ad impatto zero che sta nascendo in Qatar a 15 Km dalla capitale Doha. Una città del futuro, con la “visione” più eco del pianeta, che avrà una estensione di 38 Kmq ed una capacità di 450.000 abitanti.

Lusail City avrà residenze all’interno di torri e grattacieli, 22 alberghi, un distretto commerciale, isole artificiali, aree attrezzate a verde con campi da golf, un parco a tema sul lungomare per il tempo libero, e un nuovo stadio, progettato da Norman Foster, che nel 2022 ospiterà i mondiali di calcio.

Gli spostamenti dei cittadini saranno possibili attraverso molti mezzi di trasporto, che comprenderanno una metrotranvia con 38 stazioni, piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano il 17% del territorio, anche se le alte temperature le renderanno percorribili solo in determinati periodi dell’ anno.

Per la mitigazione del caldo a Lusail City si sta installando un sistema di raffreddamento che è fra i più grandi del mondo, ma anche fra i più efficienti. Molto interessante il sistema di raccolta dei rifiuti con una rete sotterranea di tubi sottovuoto in cui i rifiuti vengono aspirati fino all’impianto di raccolta. Tale soluzione fra le altre cose ridurrà di molto la circolazione di mezzi adibiti alla raccolta della spazzatura.

La città sarà dotata di un sofisticato sistema di razionalizzazione intelligente dell’acqua creato per non disperderne neanche una goccia e di una sorta di barriera artificiale contro i potenti venti del nord, formata da palazzi e strutture particolari realizzati su una lunghezza totale di 27 km.

Fondamentale anche il pieno rispetto della biodiversità, con specie anche molto rare di piante e alghe marine, che saranno tutelate come un vero patrimonio.

Il Made in Italy sostenibile a Lusail City

A partecipare alla creazione della “Città del Futuro” anche le migliori aziende del “Made in Italy”, del campo dell’architettura, dell’arredo e delle nuove tecnologie.

Il ‘Made in Italy’ qui è sinonimo di “bello e ben fatto”, interprete indiscusso del “sogno” arabo. Per il 2021 si prevede infatti un notevole aumento dell’export Made in Italy nel settore dell’arredamento grazie agli emirati che offriranno il maggior contributo alla crescita, passando da 2 a 3 miliardi, secondo elaborazioni e stime di CSC e Prometeia su dati Eurostat, IHS ed Istituti Nazionali di Statistica.

Cominceranno a fioccare ordini e commesse per il Made in Italy anche da Paesi emergenti come il Qatar, che, nel 2018, è risultato tra gli Stati più ricchi del mondo, con un PIL pro capite di 129mila dollari.

“Lusail City è oggi un enorme cantiere a cielo aperto e costituisce una grande opportunità per le aziende italiane che operano nel settore dell’ arredamento e del design, soprattutto se si offre innovazione, creatività e professionalità” ci spiega l’architetto e interior designer italiano Luigi Astarita, general manager di Eccellenze Italia, che con la sua azienda di design, architettura e arredo di interni, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, sta lavorando a Lusail City nella progettazione degli interni per alcune lussuose residenze private e suite d’albergo.

“In Qatar la percezione del Made in Italy è ottima ed è associata al lusso, all’ altissima qualità e al design ricercato. La “chiave” per entrare in un mercato sicuramente non facile, è proporre concepts avveniristici e futuristici supportati da grande professionalità e competenza. Ad esempio, qui è molto apprezzato il nostro Jacuzzi Bed, il primo letto benessere con vasca idromassaggio dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate, realizzato da Eccellenze Italia per la prima volta a Doha all’ interno del progetto della suite-spa Hedonè. Tale concept è stato molto gradito in Qatar, tanto che ci ha permesso di partecipare alla progettazione e realizzazione degli interni del Padiglione del Qatar a Expo 2015 a Milano; fino ad approdare all’ entusiasmante e coinvolgente avventura di Lusail. Qui applicheremo principi di “eccellenza sostenibile“, mettendo in campo la nostra consolidata esperienza e conoscenza nel settore della progettazione degli interni e dell’ arredamento su misura,  preferendo aziende di acclamata affidabilità ed efficienza, esclusivamente Made in Italy, che propongono prodotti di alta qualità ed eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute” racconta l’architetto Astarita sulla sua esperienza a Lusail City.

La passione per l’Italia dell’ emiro del Qatar

La costruzione di Lusail City è stata promossa dal fondo sovrano dell’ emiro Tamim bin Hamad al-Thani che, con un patrimonio da più di 600 miliardi di dollari, è proprietario in Italia dello storico Hotel Gallia e del Four Seasons di Milano, del Baglioni e St. Regis Florence a Firenze, del Westin Excelsior e Grand Hotel St. Regis a Roma, il Palazzo Gritti a Venezia, del piano di sviluppo di Porta Nuova a Milano, che comprende: Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia; Torre Solaria, il più alto grattacielo residenziale del Paese; Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata; Bosco Verticale di Stefano Boeri; piazza Gae Aulenti, piazza Alvar Alto, ecc..

L’emiro possiede inoltre molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna, l’ex ospedale San Raffaele di Olbia ed è sponsor dell’ AS Roma. Infatti  il calcio è la sua grande passione, tanto che, dopo aver acquistato il Paris Saint-Germain, si è adoperato per portare i mondiali di calcio in Qatar, proprio a Lusail City.

Nel 2022 il “Lusail Iconic Stadium”, con i suoi  80 mila i posti a sedere previsti ospiterà alcune gare della prestigiosa competizione oltre alla finale della “2022 FIFA World Cup“.

 

 

 

 

Lusail City, Qatar

 

Jacuzzi Bed

 

Lusail City, skyline
Exit mobile version