Straordinario successo per il Concerto di Capodanno 2023 dell’Associazione Culturale Noi per Napoli: il Galà Dinner “Magie del belcanto e danze d’epoca”
Napoli, 9 gennaio 2023 – É stato straordinario il successo che ha riscosso l’edizione 2023 del Concerto di Capodanno dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli. Quest’anno l’evento è stato realizzato al Gold Tower Lifestyle hotel di Napoli il 5 gennaio, in una fantastica cornice sull’ attico panoramico della terrazza Rame’ con la partecipazione del noto e consolidato trio lirico partenopeo composto dal soprano Olga De Maio e dai tenori Luca Lupoli e Lucio Lupoli. Artisti accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja e dal violinista mandolinista Michele Gaudino, e presentati dal prof. Claudio Canzanella, studioso delle tradizioni storiche partenopee.
Insieme a loro il Gruppo Culturale “Danzando nel Tempo” che si è esibito in splendidi a solo con i bellissimi costumi con le sue coreografie dei balli d’epoca fin de siecle e ha fatto da naturale cornice ed arricchimento scenografico ai brani interpretati mirabilmente dai tre artisti lirici, tratti dal repertorio belcantistico salottiero, operistico, operettistico e tradizionale classico napoletano di fine ‘ 800 inizi ‘ 900.
Il Concerto con un ottimo gala’ dinner offerto ai numerosi spettatori accorsi a in una location magnifica e davvero esclusiva ha avuto una finalità benefica: con il ricavato i rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS realizzerà una spesa di generi alimentari e la donerà alla “Casa dell’Amicizia” della Comunità di Sant’Egidio di Napoli, affinché possano cucinare i pasti per i tanti senzatetto che assistono.
Ol messaggio che gli artisti lirici Olga De Maio e Luca Lupoli, con Lucio Lupoli hanno voluto lanciare attraverso la realizzazione di questo ultimo Concerto di Capodanno 2023 è stato soprattutto quello di dimostrare come uno spettacolo teatrale possa nascere dalla collaborazione di tante componenti presenti sulla scena.
Cantanti attori, danzatori e musicisti e come ognuno con la sua peculiarità possa contribuire alla perfetta ed armonica riuscita del risultato finale. Rappresenta un po’ il modello di vita e funzionamento della società civile, nella quale ogni cittadino, autorità, istituzione dovrebbero contribuire, ognuno in base alle proprie funzioni e competenze, alla promozione di valori quali la pace, il rispetto ed il riconoscimento delle pluralità, delle diversità, il dialogo, la solidarietà verso i più fragili.
L’ augurio per il nuovo anno degli artisti al quale si aggiunge quello di tutto il Gruppo Culturale Danzando nel Tempo che ha partecipato a questo meraviglioso evento, è quello che attraverso la cultura e l’arte si possa costruire un mondo più giusto, incentrato sul rispetto e la promozione dell’ uomo e della sua libertà.
“Un ringraziamento particolare va al direttore del Gold Tower Lifestyle Hotel, Marco Zuppetta ed ai suoi titolari che hanno ospitato questo appuntamento diventato ormai una tradizione a Napoli, che coraggiosamente stanno mettendo in atto tante risorse ed iniziative per rilanciare e riqualificare le periferie più isolate e abbandonate della città di Napoli”, hanno dichiarato per l’occasione gli organizzatori dell’evento.
Olga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore, Lucio Lupoli tenore
Grande successo per il tradizionale Concerto dell’Immacolata 2022 a Sant’Anna dei Lombardi, evento con finalità benefiche organizzato dell’Associazione Culturale per Napoli: tra musica e canto diffusi messaggi di pace e speranza
Napoli, 9 dicembre 2022 – Come consuetudine, si è tenuto presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli, l’8 dicembre, il tradizionale Concerto dell’Immacolata, con l’apertura tradizionale ed ufficiale delle festività natalizie.
Organizzato dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli APS, il repertorio del concerto è stato dedicato alle più belle Ave Maria di Gounod, Schubert, Mascagni, Gomez, con immortali melodie della tradizione natalizia, Cantique de Noel, Astro del Ciel, Toccata e fuga in re min di Bach per Organo solo, melodie senza tempo che hanno toccato ed emozionato i cuori degli spettatori.
Melodie eseguite anche dal suono del maestoso, antico e spettacolare organo del complesso di Sant’Anna dei Lombardi, che ha contribuito a creare un clima veramente suggestivo ed stupito di incanto lo spettatore.
Un percorso tra melodie molto amate dal grande pubblico e pagine meno conosciute della tradizione, tra le volte della splendida Chiesa monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, appunto dedicata alla Vergine, ispiratrice da secoli di composizioni di inesauribile bellezza.
Gli interpreti sono state le strepitose e melodiose voci di artisti, quali il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, il tenore Lucio Lupoli, artisti lirici partenopei di fama internazionale e strumentisti di eccezionale bravura quali Nataliya Apolenskaja all’organo, Gianluca Rovinello arpa, Francesco Schiattarella pianoforte, Raffaele Sorrentino violoncello,Emmanuele Puxeddu oboe, Michele Gaudino violino, con la chiara presentazione e narrazione del Prof. Claudio Canzanella, storico e studioso di tradizioni popolari partenopee.
Un evento che ha inteso valorizzare e scoprire, anche attraverso la visita guidata della cinquecentesca Sala del Vasari, uno dei siti di particolare bellezza, un tesoro del nostro patrimonio storico artistico, promuovendone la conoscenza sempre attraverso la musica ed il belcanto, rendendoli accessibili a tutti i cittadini napoletani, appassionati di musica ed agli ospiti in visita a Napoli in questi giorni di festa.
Canto, musica, narrazione hanno descritto e raccontato la poliedrica figura della Vergine Maria, nella sua tenera concreta maternità umana e divina, che aiuta a riflettere ed a prepararsi in maniera più consapevole sul mistero del S.Natale. La musica della tradizione classica con le Ave Maria più famose, melodie della tradizione classica natalizia interpretata da straordinari artisti, accompagnati da un quartetto eccezionale e dal suggestivo suono del maestoso organo sono stati gli ingredienti di questo fantastico ed indimenticabile concerto che ha emozionato il pubblico ed ha tributato loro un grande successo con tantissimi applausi, totale coinvolgimento del pubblico e richieste di bis.
Un progetto nato dall’idea e dalla direzione artistica del soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS, che coniuga arte, cultura e solidarietà con la finalità benefica per la mense dei senzatetto di Napoli. Un evento diventato ormai istituzionale,nel corso degli anni, attraverso il riconoscimento dei Patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Curia Arcivescovile di Napoli.
Napoli, 18 novembre 20022 – Il 16 novembre si è tenuto l’EuroVolley 2023 I Drawing of Lots, presso la splendida cornice del Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli, con i sorteggi dei gironi per i Campionati Europei 2023 maschili e femminili di pallavolo. Nell’ambito dell’evento si sono esibiti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, artisti lirici di fama internazionale che hanno rappresentato il bel canto lirico partenopeo, accompagnati dal maestro Michele Gaudino, violinista e mandolinista.
I due artisti lirici hanno interpretato, in apertura e chiusura della serata, due immortali melodie classiche napoletane, riscuotendo un grande successo e suscitando vive emozioni tra il caloroso e numeroso pubblico accorso.
La cerimonia è stata presentata dalla conduttrice di Rai Sport, Simona Rolandi, coadiuvata sul palco dal pallavolista statunitense Benjamin Patch e da Federico Ferraro, addetto stampa della Confederazione Europea, trasmesso in diretta eurovisione su Rai Sport.
Hanno preso parte alla serata numerose autorità politico-sportive nazionali e internazionali, tra cui i vertici della Confederazione Europea, con in testa il presidente Aleksandar Boric, il presidente Giuseppe Manfredi con il consiglio federale FIPAV e molti dirigenti dei comitati periferici coinvolti nell’organizzazione di EuroVolley 2023. Presenti il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport di Napoli Emanuela Ferrante, il direttore generale di Sport e Salute Diego Nepi Molineris e alcuni rappresentanti delle amministrazioni regionali e locali che collaboreranno alla realizzazione delle due rassegne continentali.
In sala anche le stelle del passato pallavolistico azzurro come Andrea Lucchetta e Antonella Del Core. Insieme all’ex schiacciatrice è salito sul palco per l’estrazione delle sfere contenute nelle urne, l’opposto azzurro campione del Mondo e d’Europa Yuri Romanò, reduce dalla trasferta in Coppa CEV con il suo club.
L’impeccabile organizzazione ed intera regia artistica dell’evento è stata curata dalla King Kom, rappresentata da Nicola Alfano e Luigi De Giulio che ha supportato Fipav e Cev per tutta la realizzazione.
Presenti in platea anche i direttori tecnici delle nazionali giovanili azzurre Julio Velasco e Marco Mencarelli e per Fipav e CEV i due presidenti, Giuseppe Manfredi e Aleksandar Boricic.
Links utili per rimanere aggiornati sulle attività dell’Associazione Culturale Noi per Napoli e dei suoi artisti
Grande successo a Napoli per il Recital del Trio lirico partenopeo per il Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico
Napoli, 3 ottobre 2022 – Grande successo e scroscianti applausi per il concerto dell’ormai consolidato Triolirico partenopeo, composto dagli artisti di fama internazionale, soprano Olga De Maio, i tenori Luca Lupoli e LucioLupoli, accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Schiattarella, realizzato in occasione del Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico a Napoli che si è tenuto sabato 1 ottobre dal luogotenenteGiuseppe Strippoli.
Entusiasmo,emozioni a commozione hanno suscitato le romanze da salotto, i duetti da Opera ed Operetta, i grandi classici napoletani interpretati dagli eccellenti artisti del partenopeo, con un programma che ha appunto toccato le pagine più belle ed immortali del repertorio vocale lirico.
E così nuovamente la musica ritorna ad essere uno strumento di unione, comunicazione ed a anche portatore di valori civili e morali oggi tanto disattesi.
Il pubblico degli “Amici del Commissariato Aeronautico” è accorso numeroso e caloroso a Napoli per questa occasione celebrativa,in una splendida serata, organizzata dal Luogotenente Giuseppe Strippoli, in cui ha trionfato la grande, bella musica ed il bel canto che gli artisti hanno espresso ad un livello di elevato spessore artistico e professionale: da Non ti scordar di me, Parlami d’amore Mariù, Granada, l’operetta con Lehár, l’opera lirica con Verdi e Puccini, fino ad arrivare agli immortali classici della canzone napoletana, Torna a Surriento,O’Paese d’ ‘ o sole, Marechiaro, Voce ‘e notte ecc…
Ovazioni finali tributate dal pubblico a fine concerto agli artisti con splendido omaggio floreale da parte dell’organizzazione al soprano Olga DeMaio.
Ritorneremo presto sicuramente ad applaudire questi artisti, ambasciatori della grande musica e del bel canto che fanno parte dell’Associazione Culturale Noi per NapoliAPS, per altri prossimi concerti in programma a Napoli ed in Italia, con le loro altre magnifiche interpretazioni.
Il trio lirico partenopeo con il luogotenente Giuseppe Strippoli
Luca Lupoli ed Olga De MaioOlga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore Lucio Lupoli tenore in Concerto per il Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico
Napoli, 23 maggio 2022 – È in dirittura di arrivo un saggio sul musicista napoletano Mario Persico de “ La Locandiera ” di Goldoni, a cura del dal tenore partenopeo LucaLupoli e metterà in luce la figura di questo autore non solo dal punto di vista strettamente storico e biografico ma anche umano. Attraverso una disamina delle sue lettere inviate agli altri grandi autori contemporanei Luca Lupoli, in questo libro, concentra la sua attenzione su Mario Persico, colui che ha messo in musica un’opera fondamentale di Goldoni, “La Locandiera” e la cui musica risente del melodramma verista italiano e impressionismo francese, ma ha anche le sue origini più lontane nel filone della grande scuola partenopea che fa capo ad Alessandro Scarlatti.
Questo è l’incipit per introdurre un grande artista, di cui poco si sente parlare, ma che merita sicuramente di essere menzionato e ricordato. L’incontro dello scrittore con il nipote del musicista, Sergio Nuvola, è fondamentale, in quanto non era facile reperire fonti bibliografiche, memorie, ricordi ed altro, relativi a Mario Persico. Il nipote racconta allo scrittore la vita dello zio Mario, soffermandosi su molti particolari, ad esempio, come cominciò la sua carriera, che cosa compose e anche argomenti più familiari e privati, come il matrimonio con la governante Gina e il suo carattere.
Dopo queste parti, si prosegue con Morenita, un dramma lirico in un atto, fino ad arrivare alla Locandiera tra toscanità e napoletanità, attraverso un lungo percorso che l’autore spiega in modo esaustivo, citando i testi, con molti allegati, documenti e spartiti, tutto in modo estremamente minuzioso. Certamente, il lettore dovrà leggere il testo con grande precisione, facendo particolare riferimento alle opere citate, ma il linguaggio è scorrevole, oltre che tecnico e richiede attenzione, in modo che tutto possa scorrrere con fluidità.
Un’opera importante che riporta alla luce un artista che merita molto e che deve essere sempre ricordato, attraverso un lungo percorso che l’autore spiega in modo esaustivo, citando i testi, con molti allegati, documenti e spartiti, tutto in modo estremamente minuzioso, alla cui compilazione sta collaborando anche il soprano Olga De Maio.
L’ Associazione Culturale Noi per Napoli, di tradizione ultratrentennale, fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, curerà la produzione e la promozione del lavoro in collaborazione con una nota casa editrice, di cui presto si darà notizia, con la prefazione di un importante personaggio della cultura partenopea.
I due artisti lirici saranno quindi impegnati nella realizzazione di questo progetto editoriale che verrà presentato a Napoli entro la prossima estate e saranno poi attivi, prossimamente, in alcune iniziative artistiche ed umanitarie a sostegno sempre della diffusione della musica e cultura partenopea nel mondo. Come la prossima 6a edizione del Festival Internazionale, delle Arti, in cui sarà protagonista ogni forma di arte, concerti per la prossima rassegna di Estate a Napoli ed un nuovo disco con una compilation dei loro ultimi brani lirico-pop (” Anche quando non vuoi “,” Niente è niente “, Tributo agli Alunni del Sole) e innovative cover di brani classici e lirici e la nuova edizione del Premio ” Noi per Napoli ” dedicato alle figure che rappresentano Napoli nel mondo !
L’ultimo brano di Lupoli e De Maio “Niente è niente” viene trasmesso attraverso la piattaforma Internazionale Indie Network su importanti reti satellitari internazionali TZiK, Apple TV, Amazon Fire TV, ROKU, and Youtube.
Olga De Maio e Luca Lupoli, artisti lirici di Napoli e hanno alle spalle già una lunga carriera: in particolare Olga De Maio inizia alla tenera età di 10 anni come “voce bianca” e solista dei Pueri Cantores di Santa Chiara e presso il teatro San Carlo, diplomata a pieni voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed ha collaborato con illustri nomi del mondo della musica e dello spettacolo, quali Roberto De Simone, Katia Ricciarelli, Isabella Rossellini e Gerard Depardieu. La De Maio è stata protagonista in prestigiose stagioni concertistiche con musicisti del calibro di Uto Ughi, Salvatore Accardo, Michele Campanella e Cecilia Gasdia.
Luca Lupoli fin da ragazzo si è dedicato allo studio del pianoforte e del canto, ha conseguito la laurea in Lettere con indirizzo Arte, Musica, Spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli e la Specializzazione di secondo livello in Discipline musicali canto e coralità presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti. Inoltre, Lupoli si è perfezionato con maestri di livello internazionali quali Campanino, Carraturo, Pagliuca e Alva. Entrambi sono vincitori di importanti concorsi lirici (“Pavarotti International”, “Mascagni”, “Mario Lanza”, “Caruso”, “Mattia Battistini” e “Corelli”), si sono esibiti in teatri e sale da concerto in Italia e all’estero, presiedono l’associazione culturale “Noi per Napoli” che da ben 30 anni promuove la musica lirica, classica e la cultura partenopea in tutto il mondo.
De Maio e Lupoli hanno realizzato eventi con i patrocini delle massime Istituzioni pubbliche, tra le quali il Forum Internazionale delle Culture, le Celebrazioni Internazionali delle Relazioni tra Italia Giappone, eventi celebrativi per l’indimenticata Enrico Caruso, il tradizionale Concerto di Capodanno a Napoli.
I due artisti hanno recentemente ricevuto prestigiosi premi del mondo della cultura e dello spettacolo tra i quali “Ritratti di Territorio”, “Remigio Paone”, “Premio Masaniello” ed “Enrico Caruso”. De Maio e Lupoli hanno un repertorio che spazia dalla romanza da salotto, opera, operetta e canzoni classiche napoletane di cui hanno inciso anche vari cd per la “Ricordi” ed un inedito lirico pop “Anche quando non vuoi”, composto per loro dagli autori di Bocelli, Mina e Celentano.
Infine, sono ideatori e conduttori del format televisivo “Noi per Napoli show” in onda su emittenti televisive campane, in cui la lirica incontra arte, cultura, spettacolo, società ed attualità. Numerosi i format da loro ideati per promuovere costantemente l’arte e il bel canto tra cui “Luoghi Storici e Musica” e “Atmosfere da Sogno” realizzati nei più importanti siti storici e monumentali della Campania. Recentemente protagonisti sulle pagine dei settimanali “Dipiù Tv” e “Visto”, i due artisti hanno lanciato l’iniziativa del “Festival delle Arti” che ha riscosso successo internazionale, sia sul web che in importanti teatri di Napoli.
Entrambi hanno sempre un occhio di riguardo verso l’aspetto sociale per azioni benefiche ed hanno in programma di incidere nuovi brani lirico-pop.
Napoli, 26 aprile 2022 – Un saggiosul musicista napoletanoMarioPersico che mise in musica un’opera fondamentale di Goldoni, “La Locandiera”. La sua musica risente del melodramma verista italiano e impressionismo francese, ma ha anche le sue origini più lontane nel filone della grande scuola partenopea che fa capo ad Alessandro Scarlatti.
Questo è l’incipit per introdurre un grande artista, di cui poco si sente parlare, ma che merita sicuramente di essere menzionato e ricordato.
Autore del saggio il noto tenore partenopeo Luca Lupoli, in collaborazione con una nota casa editrice di cui presto sarà reso noto il nome.
L’incontro dello scrittore con il nipote del musicista, Sergio Nuvola, è stato fondamentale, in quanto non era facile reperire fonti bibliografiche, memorie, ricordi ed altro, relativi al compositore.
Il nipote ha raccontato a Lupoli la vita dello zio Mario, soffermandosi su molti particolari: ad esempio come cominciò la sua carriera, che cosa compose e anche argomenti più familiari e privati.
Si è proseguito con le analisi della sua produzione operistica come Morenita, un dramma lirico in un atto, fino ad arrivare alla Locandiera tra toscanità e napoletanità: attraverso un lungo percorso che l’autore spiega in modo esaustivo, citando i testi, con molti allegati, documenti e spartiti, tutto in modo estremamente minuzioso, alla cui compilazione ha collaborato anche il soprano Olga De Maio.
Sarà un libro importante ed egregio che riporterà alla luce un artista che merita molto e che per questodeve essere sempre ricordato.
Luca Lupoli è nato a Napoli, fin da ragazzo si è dedicato allo studio del pianoforte e del canto, ha conseguito la laurea in Lettere con indirizzo Arte, Musica, Spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli e la Specializzazione di secondo livello in Discipline musicali canto e coralità presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti, dei voti presso l’ Università Federico II di Napoli con una tesi sul Melodramma di Pietro Metastasio e specializzandosi poi in Canto e Discipline musicali con lode presso il Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli, con una tesi sul musicista napoletano Mario Persico. Lupoli si è perfezionato con maestri di livello internazionali quali Girolamo Campanino, il tenore Renato Carraturo, il baritono Silvano Pagliuca ed il tenore Luis Alva.
Vincitore di importanti concorsi lirici ( “Caruso”, “Mattia Battistini” ,“Corelli”, “Città di Roma”,”Aslico” , “Cilea”, ConcorsoInternazionale lirico di Castelfranco Veneto) si è esibito in teatri e sale da concerto in Italia e all’estero, è Presidente e direttore artistico dellacstorica Associazione Culturale “Noi per Napoli” ,insieme al soprano Olga De Maio, che da ben 30 anni promuove la musica lirica, classica e la cultura partenopea in tutto il mondo,fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo.
Artista stabile del Coro del Teatro San Carlo, la sua attività come solista e Concertista inzia debuttando nel 1996 come “ Rodolfo” ne La Bohème di Puccini a Pescara,Civitavecchia nell’ alledtimento dell’ opera del laborstorio del Concorso “ Mattia Battistini di Rieti con la direzione artistica di Franca Valeri e poi nuovamente a Campobasso,Termoli e Campomarino.
Ha interpretato ruoli di Protagonista in Opere quali La Traviata di Verdi, L’ Elisir d’ Amore di Donizetti sotto la guida del M° Luigi Alva, Don Ramiro nella Cenerentola di Rossini,Ferrando in Così fan tutte di Mozart per le Stagioni Estive del Teatro San Carlo. Ha svolto numerose Tournée all’estero,in Lettonia al Teatro di Riga,Germania,Londra, Bruxelles al Palazzo delle Belle Arti in un Concerto “ Omaggio a Puccini”, Cina,Giappone,Russia .
Ha partecipato a varie trasmissioni televisive su emittenti Nazionali di Mediaset e Rai.Impegnato in numerose Rassegne con Rassegne con Enti ed Associazioni nazionali ed internazionali per concerti, manifestazioni ed ha al suo attivo un’incisione di tre volumi di Canzoni Classiche Napoletane con la Casa Editrice Ricordi dal Titolo “ Cantolopera Napoli Recital”di enorme successo e diffusione internazionale.
In qualità di Presidente dell’Associazione Noi per Napoli è organizzatore ed artista di Eventi quali “ Maggio dei Monumenti in Villa Pignatelli, Museo di Capodimonte, Forum delle Culture con il Gala dedicato al grande Enrico Caruso presso il Teatro Politeama e anche ideatore e Promotore del Festival Internazionale delle Arti ,ha inciso un CD dal titolo “ Live Concert “ con il soprano Olga De Maio.
Scrive per varie testate online Blogteatro, Corriere del Web,Corriere del Viaggiatore, Notizie Nazionali Blog, Noipernapolipress,
Svolge il ruolo di rappresentante legale dell’ Associazione Culturale Noi Per Napoli che si è fatta promotrice di numerosi Eventi culturali,artistici e musicali con i patrocini di Enti importanti ( Comune di Napoli, Regione Campania, Ente Provinciale del Turismo di Napoli )quali lo spettacolo “Enrico Caruso la Voce dei due Mondi “ rappresentato in vari illustri teatri di Napoli e della regione Campania ( Teatro Totò, Teatro Delle Palme ,Teatro Politeama,Maschio Angioino, Teatro Modernissimo di Telese e Massimo di Benevento),l’ Evento celebrativo dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone intitolato “ Cantando la dolce Napoli il sogno di Jugiano “ ; il Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme nelle edizioni dal 2016 ad oggi ,coinvolto in qualità di organizzatore ,di direttore artistico ed artista.
Ideatore del format “ Luoghi Storici &Musica “ che abbina alla visita guidata del sito storico della città di Napoli il Concerto con l’associazione Culturale Noi per Napoli è sotto il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania toccando vari siti storici come Palazzo Reale,Storico Caffè Gambrinus, Villa Pignatelli, Museo Archeologico, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Teatro San Carlo, Maschio Angioino,Palazzo Caracciolo,Museo di Capodimonte e del Format Tv Noi per Napoli show in onda su emittenti televisive campane in cui la lirica incontra arte, cultura e spettacolo.
Ideatore del format “Passeggiate Liberty e Bel Canto a Chiaia,con la passeggiata guidata tra i Palazzi liberty del Borgo di Chiaia ed il Concerto al Teatro Sancarluccio
Prestigiosi ed importanti premi ricevuti sono : nel 2018 gli è stato attribuito il Premio dei giornalisti della Campania per le Eccellenze del territorio “ Ritratti di Territorio “ sez.canto lirico,nel 2019 il Premio ” Enrico Caruso da San Giovanniello a New York ” , il” Premio Masaniello”, il Premio ” Remigio Paone ” con personaggi illustri del mondo della cultura e dello spettacolo.
Nel 2018 vi è presentazione al Pan di Napoli del nuovo brano lirico pop “ Anche quando non vuoi “ con la proiezione del videoclip,scritto dagli autori di Bocelli,Minghi,Mina Paolo Audino per il testo e Nando Misuraca per la musica e successivamente la copertina Omaggio agli Alunni del Sole, ” Un’altra poesia” con l’ arrangiamentodi ElisabettaSerio.
Ideatore, organizzatore e direttore artistico,insieme al soprano Olga De Maio, dello Storicizzato Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme di Napoli che ad oggi ha raggiunto ben sette edizioni ed ha ospitato importanti artisti nazionali.
Di prossima uscita editoriale sarà il saggio dedicato alla vita ed alla produzione operistica del musicista napoletano Mario Persico,con una prestigiosa Casa editrice e poi la realizzazione di una nuova compilation di brani lirico-pop e classici.
Con l’ Associazione Culturale Noi per Napoli si dedica al sociale, promuovendo ed organizzando iniziative di beneficenza e solidarietà per i senzatetto della città di Napoli ed attualmente per i profughi ucraini.
Luca Lupoli è oggi un tenore di spicco della lirica partenopea ed internazionale, attualmente all’apice della carriera, in duo con il soprano Olga De Maio. Molto buoni la critica oltre che gli ascolti sulle piattaforme streaming internazionali come Spotify, Itunes, Amazon, Youtube, Dezeer ecc.
Ultimo il successo edito dalla prestigiosa etichetta Kicco Music, con il brano lirico-pop “Niente è niente” del cantautore italiano Paolo Audino, autore di Mina, Celentano, Minghi Bocelli: un brano che unisce due generi, il pop e il lirico, con il risultato di un sound più attuale e moderno, con il risultato e dal tocco delicato e riflessivo, una autentica scommessa in cui la lirica potesse fare un’escursione nel genere pop donando freschezza e genuinità.
Le prossime iniziative sociali ed artistiche a favore dei bisognosi dell’associazione ‘Noi per Napoli’
Napoli, 5 aprile 2022 – L’associazione culturale ‘Noi per Napoli’, con i suoi artisti e rappresentanti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, ispirata sempre ai principi e finalità istituzionali della sua fondatrice e presidente emerita, Emilia Gallo, come APS (Associazione di Promozione Sociale) ha promosso e promuove una serie di iniziative artistiche, solidali e sociali quali: raccolta di generi di prima necessità, alimentari, dispositivi terapeutici, farmaci, giocattoli per bambini, acqua, per la comunità dei profughi ucraini.
Ultimo il lancio anche di un video promozionale inedito, realizzato dal regista e videomaker Davide Guida, intitolato “Niente è niente”, scritto per le loro voci dall’autore italiano di Celentano, Mina, Minghi e Bocelli, Paolo Audino, metaforico di un preciso messaggio: ogni aspetto, cambiamento, esperienza, sentimenti, valori, della vita hanno una loro importanza come anche ciò che si dona.
Un’opera che pone un interrogativo: “Possibile che ‘dopo’ non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente?”.
Eppure, il protagonista del brano si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra. Anche la nostra esistenza che può a volte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero.
Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.
Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.
Tra le iniziative artistiche, ormai istituzionali, ci saranno inoltre:
– La VII Edizione del Festival delle Arti, di livello internazionale, aperto a tutte le arti ed a tutti gli artisti, manifestazione che ha riscosso sempre più grandi consensi, con una realizzazione sul web e la finale in presenza presso uno dei siti storici della città di Napoli, dal 15 maggio maggio al 2 giugno 2022, con i Patrocini dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania, il bando sarà poi visibile sui vari canali social;
– Il Concerto virtuale di Pasqua sul Web 2022, che sarà trasmesso sui vari canali social dell’ associazione Culturale Noi per Napoli, per sensibilizzare e ricordare i Paesi attualmente in guerra, consacrati da Papa Francesco al Cuore Immacolato di Maria.
Tante le iniziative insomma che mettono in risalto i valori umani della condivisione, del dialogo, dell’accoglienza costitutivi del vivere civile e comunitario.
L’Associazione culturale Noi per Napoli invita pertanto chiunque voglia promuovere la cultura e la solidarietà a Napoli a partecipare ed a contribuire alle attività dell’associazione, scrivendo all’indirizzo email noipernapoliart@gmail.com e tramite la sottoscrizione del 5×1000: basta una firma ed il codice fiscale dell’associazione culturale Noi per Napoli APS n. 95191180637.
Napoli, 21 febbraio 2022 – Si chiama “Niente è niente” il nuovo singolo degli artisti lirici Luca Lupoli, tenore, e Olga De Maio, soprano. Il brano è stato scritto da Paolo Audino e arrangiato dal maestro Paolo Rescigno, ed unisce due generi, il pop e il lirico, con il risultato di un sound più attuale e moderno.
Può la lirica fare un’escursione nel genere pop donando freschezza e genuinità?
Questa la loro domanda e sfida, la cui risposta è stata la nascita di un brano dolce, dal tocco delicato e riflessivo.
Le voci dei due artisti sono in armonia tra loro, creando un contrasto di colori, sensazioni, emozioni. Il tutto condito da un arrangiamento elegante e coinvolgente costruito su misura per enfatizzare e arricchire l’intero brano.
Può una storia d’amore durare il tempo di una notte? Si domanda il protagonista, deluso e amareggiato per la circostanza.
È possibile che dopo non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente? Eppure, il protagonista, si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra.
Anche la nostra esistenza che può avvolte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero. Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.
Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.
Paolo Audino ha affermato: “Seduto al pianoforte le note giravano disordinate nella mia testa ma poi pensando alla voce cristallina di Olga De Maio, hanno iniziato a fluire scivolando ordinate come le perle di una collana sulla tastiera bianca e nera: volevo esprimere qualcosa che ricordasse la ripetizione magica dei mantra, una melodia che potesse sciogliere ripetendola, il valore della parola “niente” che intanto aveva conquistato la mia mente, ed ecco allora sgorgare tra le “rocce” di tutti gli altri pensieri un’idea, quel torrente che scorre inesorabile e segue il suo corso, la visione dell’amante deluso che decide di allontanarsi e non ripensare a una passione durata il tempo necessario per estinguersi ma… niente è niente per davvero, nulla è vissuto “tanto per”, c’è una motivazione dietro una scelta, errata o giusta che sia a segnare il proprio cammino. Succede che questo cammino che per alcuni potrebbe essere stato difficile, per altri facile e ricco di amore, si interrompa in questo al di qua, che siamo abituati a vivere per quel che vediamo, sentiamo, tocchiamo. Il pensiero di questa cesura ci turba soprattutto di questi tempi, in cui la vita ci può apparire come una notte lunga, piena di incognite, senza meta, (ed è Luca Lupoli a dare voce alla seconda strofa) e allora ci sarà sempre una preghiera da un vicolo, a elevarsi al di sopra del mondo fino al cielo, sopra al niente che può sembrarci a volte l’esistenza ma che invece non è mai niente: se ognuno guardasse in fondo alla propria anima sarebbe consapevole che una ragione esiste, sempre! Anche quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia. Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai!”
Si avverte l’impronta di Paolo Audino che ha realizzato sia il testo che la musica, appositamente per le voci di Luca Lupoli e Olga De Maio.
L’autore, affascinato da questa parola “Niente”, è stato ispirato a scriverne questa canzone così significativa.
“Niente è niente” è stata pubblicata il 10 gennaio 2022, rilasciata dall’etichetta discografica Kicco Music, ed è disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming musicale.
Chi sono gli artisti?
Luca Lupoli ed Olga De Maio, due grandi artisti lirici partenopei
I due lirici del San Carlo, vincitori di prestigiosi premi, presiedono l’associazione culturale “Noi per Napoli”, promuovendo musica e cultura partenopea in tutto il mondo, sempre con un occhio di riguardo verso l’aspetto sociale. Sono artisti del prestigioso teatro San Carlo di Napoli e hanno alle spalle già una lunga carriera: in particolare OlgaDe Maio inizia alla tenera età di 10 anni come “voce bianca” e solista dei Pueri Cantores di Santa Chiara e presso il teatro San Carlo, diplomata a pieni voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed ha collaborato con illustri nomi del mondo della musica e dello spettacolo, quali Roberto De Simone, Katia Ricciarelli, Isabella Rossellini e Gerard Depardieu, Lina Wertmuller, Ferzan Ozpetek.
Olga De Maio è stata protagonista in prestigiose stagioni concertistiche con musicisti del calibro di Uto Ughi, Salvatore Accardo, Michele Campanella e Cecilia Gasdia.
Luca Lupoli fin da ragazzo si è dedicato allo studio del pianoforte e del canto, ha conseguito la laurea in Lettere con indirizzo Arte, Musica, Spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli e la Specializzazione di secondo livello in Discipline musicali canto e coralità presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti. Inoltre, Lupoli si è perfezionato con maestri di livello internazionali quali Campanino, Carraturo, Pagliuca e Alva. Entrambi sono vincitori di importanti concorsi lirici (“Pavarotti International”, “Mascagni”, “Mario Lanza”, “Caruso”, “Mattia Battistini” e “Corelli”), si sono esibiti in teatri e sale da concerto in Italia e all’estero, presiedono l’associazione culturale “Noi per Napoli” che da ben 30 anni promuove la musica lirica, classica e la cultura partenopea in tutto il mondo.
Paolo Audino, autore e compositore, fra le varie canzoni edite è l’autore di “Brivido felino” cantata da Mina e Celentano e di “Per Noi” cantata da Andrea Bocelli. Ha scritto per Luca Barbarossa e ha lavorato per lungo tempo con Amedeo Minghi anche per i monologhi dei suoi recital “L’ascolteranno gli Americani”, “Di canzone in canzone”, “Cantare è d’amore”. “Anche quando non vuoi” è il brano che ha scritto con Nando Misuraca per il duo lirico Olga De Maio & Luca Lupoli, tenore e soprano artisti del Teatro San Carlo e rappresentanti dell’Associazione Culturale Noi per Napoli. Per l’etichetta Hammer Music ha debuttato come cantautore con l’album “Strettamente personale”, i cui singoli sono “Serenità”, “Impreparato”, e “L’angelo nero” che ha cantato su invito del M.° Gaspare Maniscalco e della giornalista Paola Zanoni, anche al Conservatorio di S. Cecilia.
Il nuovo progetto musicale degli artisti lirici partenopei Olga De Maio, soprano, e Luca Lupoli, tenore, con un brano tra il pop e il lirico…
Napoli, 17 gennaio 2022 – Si chiama “Niente è niente“, il nuovo progetto discografico del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, noti artisti lirici partenopei ed internazionali, membri della storica Associazione Culturale Noi per Napoli.
Nel nuovo brano si uniscono i due generi, pop e lirico, e nasce in collaborazione con il noto cantautore italianoPaolo Audino, autore di brani di successo scritti per nomi quali Celentano, Mina, Minghi, Bocelli, e’ uscito e lanciato sotto l’ Etichetta di Kicco MusicI.
Tre artisti che già si erano magnificamente espressi con un altro inedito ”Anche quando non vuoi” (musica di Nando Misuraca), sul tema dell’amore ed in particolare su quello verso la magnifica arte canora e musicale. Ora invece Paolo Audino, come autore sia del testo che della musica, con arrangiamento del M° Paolo Rescigno, ha scritto questo nuovo brano appositamente per le voci e per il timbro di Olga De Maio e Luca Lupoli, dedicandolo ad un aspetto esistenziale molto attuale, un vero e proprio “mantra”: ecco come i due artisti lirici affrontano questa nuova incursione nel genere pop.
”Sono lusingatadalla collaborazione nuovamente con un nome della musica italiana come Paolo Audino che ha scritto per nomi importanti e dal fatto straordinario che per scrivere questo brano abbia pensato alle nostre voci, alla loro duttilità espressiva ed alla timbrica che potesse esprimere nuove emozioni. Una continua ed incessante scoperta con una similitudine all’opera lirica: in un’opera, a teatro, si racconta una storia con scene, costumi e regia, nella canzone ed attraverso un video si racconta una storia, allo stesso modo con musica e testo”, ha detto la sopranoOlga De Maio.
”Anche per me è sempre una nuova e toccante emozione ed esperienza, potermi esprimere e confrontarmi con un timbro da cantante lirico, con note e parole di un linguaggio nuovo, contemporaneo, quello del ” pop”. Si instaura un dialogo con un pubblico “diverso”, magari poco o per nulla abituato al genere lirico, quindi poter impegnarsi in una “mission” appunto quella di porgere questo genere considerato “vetusto” a tutte le nuove generazioni ed ai non “addetti ai lavori ” e di far comprendere quanto possa essere carico di trasmettere valori e messaggi di vita importanti“, ha raccontato invece il tenore Luca Lupoli.
L’autore Paolo Audino ci spiega invce com’è nata la sua ispirazione:
“Seduto al pianoforte le note giravano disordinate nella mia testa ma poi pensando alla voce cristallina di Olga De Maio, hanno iniziato a fluire scivolando ordinate come le perle di una collana sulla tastiera bianca e nera: volevo esprimere qualcosa che ricordasse la ripetizione magica dei mantra, una melodia che potesse sciogliere ripetendola, il valore della parola “niente” che intanto aveva conquistato la mia mente, ed ecco allora sgorgare tra le “rocce” di tutti gli altri pensieri un’idea. Quel torrente che scorre inesorabile e segue il suo corso, la visione dell’amante deluso che decide di allontanarsi e non ripensare a una passione durata il tempo necessario per estinguersi ma… niente è niente per davvero, perché nulla è vissuto “tanto per”, c’è una motivazione dietro una scelta, errata o giusta che sia a segnare il proprio cammino”.
“Succede che questo cammino che per alcuni potrebbe essere stato difficile, per altri facile e ricco di amore, si interrompa in questo al di qua, che siamo abituati a vivere per quel che vediamo, sentiamo, tocchiamo. Il pensiero di questa cesura ci turba soprattutto di questi tempi, in cui la vita ci può apparire come una notte lunga, piena di incognite, senza meta, (ed è Luca Lupoli a dare voce alla seconda strofa). E allora ci sarà sempre una preghierada un vicolo, a elevarsi al di sopra del mondo fino al cielo, sopra al niente che può sembrarci a volte l’esistenza ma che invece non è mai niente: se ognuno guardasse in fondo alla propria anima sarebbe consapevole che una ragione esiste, sempre.
Anche quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia. Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai”.
Lo spettacolo di Capodanno con belcanto, musica, danza e circo hanno fatto splendere il Teatro delle Palme di Napoli
Napoli, 4 gennaio 2022 – Si deve riconoscere che il Gran Concerto di Capodanno 2022, tenutosi a Napoli l’1 gennaio al Teatro Delle Palme non solo è stato un grande successo, ma forse tra i pochi, se non l’unico, andato in scena nella nostra meravigliosa Napoli, per salutare il 2022 e poter essere foriero di eventi teatrali in tutta Italia.
Grande è stato il consenso del pubblico che si è trovato in un’atmosfera senza tempo, tra musica e ballo, lirica e magia. L’impegno, la tenacia e l’amore dell’Associazione Culturale Noi Per Napoli e dei suoi artisti organizzatori e interpreti, come il soprano OlgaDeMaio ed il tenore Luca Lupoli, hanno incantato con le loro voci le opere presentate.Un grazie a tutti gli artisti che hanno dato il loro contributo affinché si festeggiasse il nuovo anno : gli attori Vincenzo Bocciarelli, presentatore e phil rouge della serata, GiovanniCaso con momenti teatrali recitati dedicati a Napoli, hanno intrattenuto gli spettatori intervenuti, oltre la partecipazione del tenore Lucio Lupoli, accompagnati dal Quintetto Aedon.
Hanno partecipato i ballerini del Centro D’Arte Tersicorea con le coreografie di Gloria Sigona, l’artista circense del Madagscar Maya Orfei Circus,la giovanissima e bravissima Nicole Martini e Tamara Bizzarro, Maria Weiss, Viktor Vitaris del Circo Weiss,Nataliya Apolenskaya pianista, Pasquale Meglio scenografo, le ballerine ‘Farfalle Luminose’ della Compagnia dei Saltimbanchi.
Premio Noi per Napoli 2022 lo scrittore Maurizio de Giovanni e l’attrice Annamaria Ackermann. Ha ritirato il Premio Noi per Napoli della signora Ackermann, l’artista Giacomo Casaula nipote della Ackermann.
L’ Associazione Vivere Napoli è stata co-organizzatrice dell’evento e pur vivendo un momento così difficile, per la pandemia, ha fatto sì che nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, il bel canto, la musica, la danza, il teatro ed il circo accendessero le luci del palcoscenico sul nuovo anno, con un concerto spettacolo che rappresenta, senza dubbio alcuno, la rinascita e la grande dichiarazione d’amore nei confronti del Teatro.
“Un grazie al pubblico che ha partecipato, contribuendo, con il biglietto, alla donazione per la mensa della Caritas, grazie al dottor Ermanno Corsi che è sempre disponibile per le iniziative per la cultura e la solidarietà ed agli sponsor dell’ evento Mutart srl,Leonardo Immobiliare, Imperatore Rosticceria di Napoli, Ium Academy School ( Napoli Piazza Nicola Amore) , Cuomo Spendimeglio Napoli,Via Nicolardi, Gay Odin Napoli, Terra di Briganti Vini ( Casalduni BN)”, hanno detto gli organizzatori dell’evento.Il teatro e gli artisti vanno sostenuti, per questo tocca a noi fare in modo che le luci dei palcoscenici non si spengano più.Per maggiori informazioni sull’associazione Noi per Napoli rimandiamo al sito internet www.noipernapoli.it.
Comunicato a cura di Anna Copertino, giornalista Road tv Italia