Casa Sanremo: il Premio Penisola Sorrentina debutta con cinema e fotografia

Lino Guanciale nella foto di Jessica Gudi dalla serie tv Noi

A Casa Sanremo si apre l’edizione 2023 del Premio Penisola Sorrentina, con la presentazione del volume fotografico di Jessica Guidi dedicato alla serie televisiva “Noi”, con  Lino Guanciale

Sanremo, 9 febbraio 2023 – A Sanremo si torna sempre. E il Premio Penisola Sorrentina, riconoscimento culturale e cinematografico di rilevanza nazionale, non sfugge alla regola, portando con sé anche il ritorno della fortunata fiction “Noi” (trasposizione della americana “This us”), presentata lo scorso anno durante una delle serate condotte da Amadeus, direttamente dal protagonista Lino Guanciale, che pure farà ritorno quest’anno nella città dei fiori.

Alla 73a edizione del Festival di Sanremo, nell’area writers di “Casa Sanremo”, l’area hospitality della kermesse canora più importante d’Italia, la giornata clou festivaliera di sabato 11 febbraio vedrà la presentazione  del volume: “Backstage – Noi dall’America a Napoli”, edito dalla Backstage&Set, con la curatela di Viridiana Myriam Salerno.

È un libro unico nel suo genere, brandizzato dal Premio Penisola Sorrentina, che mette insieme foto del backstage della fiction televisiva prodotta da Cattleya per Rai Fiction, e immagini di Napoli, città in cui sono state girate alcune scene del prodotto audiovisivo; città rivissuta poi nel contesto di una residenza artistica, promossa nell’ambito del progetto speciale, diretto dal sannita Peppe Leone,  “Voyage: l’arte, il viaggio”, organizzato da Mario Esposito e sostenuto dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Banco di Napoli.

Autrice delle foto del libro è Jessica Guidi, nota ed apprezzata fotografia di scena di “Noi” oltre che di altre fortunate produzioni cinematografiche e teatrali.

Il progetto che unisce fotografia, cinema e territorio è stato presentato, in anteprima nazionale, a Sorrento nel corso dei lavori del Premio “Penisola Sorrentina”, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Il libro è figlio di una felice intuizione, che intercetta il desiderio di costruire un racconto innovativo, capace di esaltare e valorizzare il fortunatissimo momento che Napoli e la Campania, in generale, stanno vivendo nel settore delle produzioni audiovisive, grazie anche al supporto messo a disposizione dalla Fondazione Campania Film Commission.

“Anche quest’anno abbiamo deciso di aprire la 28esima edizione del Premio Penisola Sorrentina a Sanremo, portando con noi  il claim ideato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola per il suo vincente “Modello Sorrento”:  la cultura è il motore della rinascita. Questo volume diventa quindi l’inedito atto di nascita di una speranza: che Sorrento e Sanremo, attraverso le due kermesse Premio Penisola Sorrentina e Casa Sanremo, diventino sempre più vicine ed unite dal fil rouge della Cultura e della Bellezza”, dichiara Mario Esposito. La postfazione del libro è stata curata direttamente da Vincenzo Russolillo, presidente del Consorzio Gruppo Eventi e patron di Casa Sanremo.

 

Attore: Lino Guanciale
Troupe: Arianna De Luca, Marta Rotelli, Gianluca Fava, Nello Annunziata. Foto di Jessica Gudi tratta dal volume prodotto dal Premio Penisola Sorrentina

Il trailer di un giovane regista per la storia del Premio Penisola Sorrentina

Napoli, 7 agosto 2018 – Da Pippo Baudo a Lino Guanciale, da Giancarlo Magalli a Barbara De Rossi: il Premio nazionale Penisola Sorrentina dà appuntamento all’edizione 2018 con un trailer in cui racconta la sua storia. Due minuti di immagini, premio dopo premio, spettacolo dopo spettacolo, da Pippo Baudo in conduzione fino alle modelle di Regina Schrecker e ai live di Bianca Atzei e Francesco Cicchella.

E, tra un’esibizione e l’altra, arrivano i superbi cammei torresi di Giuseppe Leone e Francesco Scognamiglio a suggellare le premiazioni per un riconoscimento giunto quest’anno alla ventitreesima edizione e annoverato, ormai, nell’ambito degli eventi di rilievo nazionale ed internazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Campania.

Il promo, realizzato da Exibarte communication diretta da Alberto Nigro, è stato prodotto nell’ambito dello speciale progetto cinematografico collegato alla rassegna culturale sorrentina, inserita nell’Agenda europea del patrimonio culturale curata dall’ufficio Unesco.

Nel trailer da un paesaggio surreale ed onirico, simbolo della fantasia e della creatività, si passa a una carrellata di frame  che raccontano momenti vissuti sul palco del Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, intervallati dai disegni cinematografici di Ombretta Del Monte.

Una miscela quindi tra il cinema, l’arte, lo spettacolo e la cultura che fa di questo promo oltre che uno spot di lancio anche un racconto emozionale, con ritratti di personaggi noti come Lina Sastri, Sergio Assisi, Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Lino Guanciale, Francesca Cavallin, Bianca Atzei,  Barbara De Rossi, Francesco Branchetti, Luca Barbareschi e Leo Gullotta.

“Il trailer mette bene in evidenza come il Premio sia dedicato alla performance e all’investigazione dell’identità culturale italiana. Non solo premiazioni quindi, ma un vero e proprio spettacolo dal vivo che racconta l’Italia della cultura”,  dichiara il patron della manifestazione Mario Esposito.

L’edizione 2018 avrà luogo a Piano di Sorrento il 27 ottobre prossimo.

 

Premio Penisola Sorrentina: Mario Esposito incontra Lino Guanciale

A Sorrento il direttore della kermesse ha incontrato Lino Guanciale, protagonista del film “Arrivano i Prof”. In vista cambiamenti ed evoluzioni per la rassegna culturale di rilievo nazionale giunta alla ventitreesima edizione.

Napoli, 26 aprile 2018 –  È cominciato un serrato calendario di incontri per definire strategie, cast e organigramma del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giunto alla ventitreesima edizione. In occasione degli Incontri internazionali del Cinema di Sorrento il direttore Mario Esposito ha incontrato l’attore Lino Guanciale.

“Mi ha fatto piacere tornare a Sorrento per presentare il mio nuovo film. Piacevole è stata anche l’occasione di parlare con Mario Esposito a proposito del nuovo Premio Penisola Sorrentina.  Confesso che mi sono trovato benissimo lo scorso anno quando sono stato premiato dall’amica e collega Francesca Cavallin. Un’organizzazione perfetta. E da abruzzese ritengo che avere nel sud premi come il Penisola Sorrentina sia un vanto da coltivare. Continuerò ad essere vicino a Mario e al Premio”, ha dichiarato Lino Guanciale.

Guanciale è protagonista de “La porta rossa”, è pronto a tornare a Trieste per girare la nuova serie del fortunatissimo noir e dal prossimo mese sarà al cinema con il film “Arrivano i Prof”, insieme con Maurizio Nichetti, Roccho Hunt e Claudio Bisio.

L’edizione 2018 del Premio Penisola Sorrentina, riconosciuta di rilievo nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed Il Turismo, si svolgerà a fine ottobre. Entro la fine di maggio il direttore nominerà ufficialmente tutti i consulenti dell’edizione 2018 per definire la rosa dei premiati.

Destinatari del riconoscimento, promosso dall’ente di cultura e di promozione sociale “Il Simposio delle Muse” e concepito come una Esposizione delle culture in Campania, sono gli interpreti ma anche prodotti e filiere del sistema culturale italiano.

 

Lino Guanciale e Mario Esposito

Alla Borsa Mediterranea del Turismo il Premio Penisola Sorrentina

L’attore Lino Guanciale: ”Da uomo del sud  l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”

Napoli, 19 marzo 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” parteciperà, in qualità di coespositore della Regione Campania, alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, in programma alla Mostra d’Oltremare dal 23 al 25 marzo prossimi.

La kermesse sorrentina  (patrocinata per il rilievo nazionale raggiunto dal Ministero per i Beni , le Attività Culturali ed il Turismo) costituisce ormai un autentico fiore all’occhiello per il territorio e per i servizi in grado di offrire alle politiche complessive di destagionalizzazione turistica.

Da oltre vent’anni  a fine ottobre a Piano di Sorrento si sono date appuntamento le più importanti personalità del mondo artistico e culturale:  da Alberto Bevilacqua a Giancarlo Giannini, da Lino Banfi a Leo Gullotta, da Luca Barbareschi a Pippo Baudo, da Barbara De Rossi a Giancarlo Magalli, da Walter Veltroni a Nicola Piovani, da Alessandro Sallusti a Toni Capuozzo, da Roberto Vecchioni ad Eugenio Bennato, da Ron agli Audio2

Sono in corso i preparativi per la ventitreesima edizione 2018, in cui sono previste alcune azioni di rinforzo e di cambiamento per migliorare e rendere sempre più qualitativo l’impianto organizzativo. Ad evidenziare l’importanza di un evento come il Premio Penisola Sorrentina nel settore della promozione culturale e turistica è l’attore Lino Guanciale, che dichiara: Da uomo del sud sento l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno” .

 

L’attore Lino Guanciale al Premio “Penisola Sorrentina” – foto di Emanuele Anastasio

Il Premio “Penisola Sorrentina” alla Borsa Internazionale del Turismo

Da domenica 11 febbraio a martedì 13 febbraio alla BIT di Milano sarà presente il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. In serbo una serie di novità e di cambiamenti per la la rassegna nazionale di cultura e spettacolo che l’attore Lino Guanciale definisce un’ eccellenza per la Campania e per il mezzogiorno. “L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”, dichiara il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali.   

Napoli, 8 febbraio 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” punta alla valorizzazione del territorio in occasione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma al quartiere espositivo di Fieramilano City da domenica 11 a martedì 13 febbraio con la partecipazione di migliaia di visitatori, giornalisti specializzati, operatori turistici.

Al prestigioso evento fieristico internazionale il Premio “Penisola Sorrentina” si presenta come evento nazionale di rilievo della Regione Campania, che quest’anno raggiunge quota 23 edizioni.

Il premio si afferma sempre più come appuntamento di promozione territoriale, che annovera nel palmares nomi di rilievo come Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Lino Banfi, Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giancarlo Magalli, Barbara De Rossi, Luca Barbareschi e degli Oscar Nicola Piovani e Fred Murray Abraham, solo per citarne alcuni.

Tutti i premiati, attraverso questa kermesse, restano legati in qualche modo alla penisola sorrentina e se ne fanno ambasciatori di bellezza e di potenzialità culturali.

“Sono rimasto molto impressionato dalla qualità del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, dalla grande frequenza di pubblico, dal parterre dei premiati e dalla capacità dell’intera macchina organizzativa. Da uomo del sud sento l’importanza di avere kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”, dichiara il volto noto della fiction italiana Lino Guanciale, protagonista assoluto della serie Rai “La porta rossa”

A Guanciale fa eco Giancarlo Magalli che non esita a sottolineare il primato della Campania, su cui fa leva la promozione turistica:

“ Sono contento di aver ricevuto il premio Dino Verde per la tv nell’ambito della rassegna nazionale della Penisola Sorrentina anche perché io CivitavecchiaSi tratta di un amore vero. Non è che magari domani vado a Trento e dico la stessa cosa”, dichiara lo storico conduttore de “I Fatti vostri”.

Aggiunge Magalli: “Esistono dei marcatori, degli indicatori che definiscono il livello di civiltà di una regione, di un popolo, di una nazione: sono l’arte, la musica, la poesia, il teatro, la gastronomia. L’unica regione in Italia che li ha tutti è la Campania. Non ci sono altre regioni in Italia! La civiltà della Campania è imbattibile!”

Su tutti questi ingredienti punterà, dunque, l’offerta turistica campana al cui interno si inserisce il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito ®”, la cui importanza viene evidenziata anche dai responsabili del turismo campano e nazionale,  l’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera (“Attraverso manifestazioni d iquesto tipo si accendono i riflettori su uno scenario inmitabile, sulle energie di territori che sono vivi sempre, anche fuoroi stagione”)  e il Sottosegretario al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

Dichiara Dorina Bianchi: “L’assegnazione di questo premio  rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”.

Tra gli elementi di punta della rassegna culturale ci sarà anche la valorizzazione dell’artigianato campano, attraverso la realizzazione da parte di maestri incisori (dal 2010 Francesco Scognamiglio cura la realizzazione delle sculture), di statuette-cammei che saranno progettate ex-novo dall’artista campano Giuseppe Leone per essere consegnate ai vincitori della ventitreesima ideazione.

L’edizione 2018 partirà dalla prossima primavera. “Quest’anno– annuncia l’organizzatore Mario Esposito-  sono in vista novità e cambiamenti legati a temi, protagonisti e location. Ci fa piacere partecipare ad un appuntamento di rilievo internazionale per il turismo come la BIT, sia per rinforzare le sinergie già avviate da tempo con la Campania ed altre regioni come la Basilicata e la Liguria, sia per stringere nuovi contatti e nuovi rapporti territoriali.  Il Premio 2018 sarà concepito come una esposizione itinerante della cultura italiana, dove ad essere coinvolti saranno interpreti , filiere artistiche, festival e progetti legati al turismo culturale in Italia”.

 

 

 

 

A capodanno la Penisola Sorrentina va in TV in prima serata

Il 1 gennaio alle ore 20.40, in prima visione tv, sulla storica emittente salernitana Telecolore (TCS) andrà in onda il “Premio Penisola Sorrentina” format artistico-musicale condotto da Mario Esposito con Giancarlo Magalli, Eugenio Bennato, Lino Guanciale, Barbara De Rossi  e tanti altri prestigiosi ospiti. Replica il 4 gennaio, in seconda serata. Un momento speciale sarà dedicato al giovane  Lino Trezza e al gemellaggio con la Regione Liguria: “La Liguria è una terra come la Penisola Sorrentina dove il mare è compagno di vita e di lavoro”, commenta il governatore ligure Giovanni Toti.

Salerno, 28 dicembre 2017 – Il Capodanno 2018 di Telecolore si veste di cultura e spettacolo. Il primo giorno del nuovo anno, in prima serata, alle 20.40 sul canale 16 del digitale terrestre in tutta la Campania e in streaming in tutta Italia (www.telecolore.it) andrà in onda, in prima visione, il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® format tv scritto e diretto da Mario Esposito.

Replica in programma, sempre su Telecolore, il 4 gennaio alle ore 22.40. Un grande evento fatto di musica, cinema, teatro, letteratura con ospiti prestigiosi dello spettacolo.

 “Non vedremo finalmente solo un contenitore ma anche un contenuto”,  dichiara il direttore generale per le politiche culturali ed il turismo della Regione Campania Rosanna Romano.                                                                                

Giancarlo Magalli, Eugenio Bennato, Lino Guanciale, Francesca Cavallin, Barbara De Rossi e tanti altri ospiti  doneranno un momento emozionante per il piccolo schermo. In compagnia del patron Mario Esposito e dalla top model internazionale Cicelys Zelies, il Premio racconta l’Italia della cultura, del varietà (omaggio a Dino Verde), della bellezza, dell’artigianato (ospite anche l’artista Giuseppe Leone).

Sul palco del Teatro delle Rose di Piano di Sorrento anche gli Audio2, reduci da un nuovo video, per ritirare un premio musicale dedicato alla memoria di Lino Trezza, il giovine operaio morto al porto di Salerno in un tragico incidente.

Si parlerà anche di mare, di attività turistiche ed economiche con il Governatore della Liguria Giovanni Toti, che ha sottoscritto con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca un apposito protocollo. Toti è stato premiato per la campagna istituzionale dei red carpet più lunghi al mondo.

“La Penisola Sorrentina è una terra bellissima che somiglia molto alla Liguria. Spesso ci confrontiamo con Vincenzo De Luca, al di là delle differenze degli schieramenti politici, sul tema dei porti. In Campania ci sono Napoli e Salerno. In Liguria Genova, Spezia, Savona. E sono tanti i marinai della penisola sorrentina che lavorano nei porti liguri. Dire che ci lega qualcosa di profondo è scontato. Il turismo in penisola sorrentina come in riviera ligure è il nostro petrolio. Chi ci viene a trovare è una star e per una star abbiamo steso nel 2017 un lungo tappeto rosso”, dichiara Toti.

Il Governatore della Liguria Giovanni Toti insieme con Davide Viziano, imprenditore e patron di Palazzo Meridiana di Genova
Spazio alla fiction con gli ospiti Lino Guanciale e Francesca Cavallin

 

 

Tra Montecitorio e Villa Fondi costumi e rarità del ‘700 napoletano

NAPOLI, 19 DICEMBRE 2017 – Il Comune di Piano di Sorrento valorizza le tradizioni natalizie ed il ‘700 napoletano. Lo storico complesso di Villa Fondi de Sangro, sede del Museo archeologico della Penisola Sorrentina, ospiterà infatti fino al 12 gennaio una mostra presepiale di Giuseppe Ercolano, sapiente artigiano che Vittorio Sgarbi ha definito “maestro della memoria”. Nelle stesse date l’artista esporrà anche alla Galleria dei Presidenti  della Camera dei Deputati.

Scandagli di tradizione, presepi come rappresentazione della vita, di un fare artistico ed artigianale che affondano le proprie radici nel settecento e anche più su.

Punta tutto sulla tradizione la sessione “Christmas Time” del grande progetto “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la kermesse di rilievo nazionale inserita nel cartello dei grandi eventi della Regione Campania finanziata con fondi POC e patrocinata, per l’alto valore culturale, dal Senato della Repubblica e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Tra Montecitorio a Roma e Villa Fondi a Piano di Sorrento, l’artista Giuseppe Ercolano mette in scena la tradizione del presepe.

Fino al 12 gennaio sarà possibile ammirare in esposizione, presso la Galleria dei Presidenti della Camera dei Deputati,  la “Natività”, creata dal maestro artigiano originario di Meta di Sorrento. In contemporanea il complesso storico di Villa de Sangro Fondi di Piano di Sorrento ospiterà una sua mostra.

Una iniziativa voluta e coordinata da Carlo Pepe, funzionario responsabile del settore cultura e responsabile unico del progetto “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®.

“Siamo felici – spiega Carlo Pepe – di aver inserito all’interno di questo prestigioso cartello progettuale finanziato dalla Regione Campania alcuni momenti legati alla tradizione e legati dal titolo programmatico “Napul è”. Dopo un evento di rilievo nazionale firmato da Mario Esposito, che ha portato a Piano di Sorrento ospiti del calibro di Giancarlo Magalli, Lino Guanciale, Barbara De Rossi, Eugenio Bennato, è ora la Penisola Sorrentina ad essere protagonista di questo Premio attraverso delle iniziative collaterali che accompagnano la Città in un periodo importantissimo come il Natale. Giuseppe Ercolano è un artigiano apprezzato in tutta Italia che Vittorio Sgarbi, invitato a Piano di Sorrento qualche anno fa proprio per un laboratorio del Premio Penisola Sorrentina, ebbe a definire un “maestro della memoria”.  Insieme con il Sindaco Vincenzo Iaccarino , l’Assessore Carmela Cilento e il Consigliere delegato al marketing territoriale Marco D’Esposito abbiamo inteso raccontare la magia della Natività e della nostra terra attraverso l’abile fattura di un lavoro artigianale”.

L’opera del maestro Ercolano, visitabile fino al 12 gennaio, sarà successivamente acquisita al patrimonio dell’ente.  Da guardare assolutamente con attenzione e curiosità i pastori esposti nell’antica serra di Villa Fondi, ricchi nobili e tipici mandriani, dolci figure angeliche e caratteristici personaggi del corteo orientale, plasmati con la creta sempre nel rispetto della tradizione.

“Plasmare la creta così armoniosamente perfetta non è semplice arte presepiale. È gioia, comunicazione, luce, amore”, dichiara a proposito un’icona della tradizione napoletana come Peppe Barra.

E nel segno della tradizione, accanto al Presepe di Ercolano, altri due saranno gli appuntamenti  cardine che campeggiano nel programma natalizio proposto dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura:  “La Cantata dei Pastori”  a cura dell’associazione A Zeza e lo spettacolo de ‘La Canzone de Lo Capo d’anno‘.

“La Cantata dei Pastori – commenta il responsabile unico di progetto Carlo Pepe–  è un emblema del Natale noto a tutti che ogni anno valorizziamo ed offriamo all’attenzione delle giovani generazioni.  Una rarità è invece la tradizionale “Canzone de lo Capo d’anno”, una stornellata augurale composta a Piano di Sorrento (detta Carotto) per il primo gennaio del 1700. Strimpellatori, cantori avvinazzati, donne, indovini e poeti coinvolgono anche i più restii, i più seriosi a una coralità di nenia popolare che si ripete come una cantilena senza fine. Dobbiamo a Gaetano Amalfi studioso e ricercatore degli usi e costumi del nostro territorio se questa tradizione è pervenuta sino a noi”.

Piano di Sorrento celebra quindi le sue radici.

Radici di terra e di mare, eternamente sospese tra la voglia di rinnovarsi, le attese, le paure e le speranze del presente che ci tormenta, ci coccola e ci rende felici“, afferma Mario Esposito direttore generale del progetto.

 

 

Un dettaglio del presepe ambientato al borgo marinaro di Piano di Sorrento.

TV, nominati “Ambassador 2017″ gli attori Lino Guanciale e Francesca Cavallin

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” nomina “Ambassador 2017” gli attori Lino Guanciale e Francesca Cavallin. Il Commissario Cagliostro tornerà a maggio prossimo in tv per la seconda serie del noir RAI  “La porta rossa”.

Napoli, 11 dicembre 2017 –  Ogni fine anno la direzione artistica del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, kermesse di cultura e spettacolo di rilievo nazionale inserita tra i grandi eventi della Regione Campania, nomina due Ambassador dell’anno, un personaggio maschile ed uno femminile, sulla base dei consensi, delle segnalazioni della critica, del gradimento ottenuto tra i personaggi che si sono resi protagonisti del prestigioso Premio nazionale riservato ai protagonisti della cultura e della televisione.

Ad essere incoronati della palma di “Ambassador 2017” sono due attori del piccolo schermo: Francesca Cavallin (premiata nel 2013 e dal 2014 giurata della rassegna) e Lino Guanciale, il re delle fiction, protagonista di serie di successo come “Che Dio ci aiuti”, “Non dirlo al mio capo”, ma soprattutto “La porta rossa”, insieme con Gabriella Pession.

Francesca Cavallin per la RAI ha interpretato il ruolo di Bianca (moglie di Lele, interpretato da Giulio Scarpati) nella serie fortunata “Un medico in famiglia” oltre ad essere stata protagonista, insieme con Luca Zingaretti, della serie dedicata ad Adriano Olivetti e quest’anno aver riscosso grande successo nel ruolo di Pina nella fiction “Di padre in figlia”.

“Ci vorrà un po’ di tempo ma vedremo la seconda stagione. A maggio si parte, Carlo Lucarelli e gli autori stanno lavorando ad una serie che sia ancora più avvincente della prima”, dichiara l’attore nativo di Avezzano ma ormai di casa a Trieste.  

A tracciare il profilo di Lino Guanciale è Francesca Cavallin, componente della Giuria di qualità diretta da Mario Esposito:

“Lino è un attore completo. Un attore di prosa, di cinema, di televisione. È un uomo straordinario che da molti anni fa un lavoro eccellente nelle scuole e contribuisce ad avvicinare i nostri ragazzi alla recitazione, al teatro, alla prosa, ma soprattutto al valore profondissimo del nostro lavoro. Dando alle giovani generazioni il senso straordinario del nostro Paese e del suo patrimonio artistico-culturale”.

 

Lino Guanciale e Francesca Cavallin

 

 

 

 

 

Exit mobile version