Finanziata da Kickstarter la startup italiana Best-Umbrella.it

Roma, 28 luglio 2018 – Kickstarter, la famosa piattaforma di finanziamento collettivo per progetti creativi e startup da qualche settimana ha iniziato la promozione del progetto italiano di Best Umbrella.

Kickstarter usa il crowdfunding per promuovere progetti imprenditoriali grazie ad un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. Una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse, per finanziare film indipendenti, videogiochi, spettacoli teatrali, musica, fumetti, giornalismo e idee e imprese di ogni tipo.

In questo caso il progetto di Best-Umbrella.it consiste nella recensione e prenotazione degli ombrelloni presso gli stabilimenti balneari italiani.

Cercare un lido o uno stabilimento balneare può risultare infatti un’impresa molto ardua e difficile ma grazie invece al progetto di Best Umbrella raggiungibile da questo link, ed al suo “esercito di First Mover & Beta Tester” che stanno testando per primi il servizio, sarà possibile filtrare e selezionare qualsiasi stabilimento in base alle categorie di interesse, per poi prenotare il lido migliore per le proprie esigenze, così come avviene per gli Hotel su Booking.

Best-Umbrella.it è già disponibile in versione Beta, viene utilizzata dai primi ‘First Mover’ in tutta Italia con l’importante compito di suggerire i miglioramenti e le funzioni aggiuntive da implementare sulla piattaforma sia dal lato del cliente che dal lato del gestore, in modo da poter partecipare in maniera proattiva e costruttiva a tutti i test tecnico-pratici in corso direttamente sul campo.

Kickstarter è famosa per lanciare progetti innovativi e in questo caso lo fa finanziando un vero e proprio motore di ricerca in grado di raccogliere, selezionare e catalogare tutti i migliori lidi e i migliori stabilimenti balneari in Italia e all’estero, offrendo ai vacanzieri informazioni dettagliate e fotografie degli spazi e degli ambienti, in modo da conoscere in anteprima tutte le caratteristiche principali di ogni singola struttura, e di come si posiziona rispetto al punteggio ed alle recensioni delle altre strutture della zona.

Un servizio innovativo, che permette alle strutture balneari di farsi  pubblicità gratuitamente: basta chiedere di diventare un “First Mover & Beta Tester” del servizio all’indirizzo www.best-umbrellas.it.

 

 

 

 

 

Vacanze: nasce Best-Umbrellas.it, il motore di ricerca delle spiagge e lidi balneari

Milano, 27 giugno 2018 – Estate, tempo di vacanze, e insieme alle vacanze i classici amletici dubbi: “Quale spiaggia scegliere? E soprattutto, quale lido prenotare?”.

È per aiutare a rispondere a queste domande nel miglior modo possibile che nasce Best-Umbrellas.it, il primo motore di ricerca specializzato sulle migliori spiagge e sui migliori stabilimenti balneari in Italia e all’estero.

Un portale gratuito di ricerca e prenotazioni che permette a milioni di turisti di cercare e prenotare la struttura più idonea e che meglio soddisfa le proprie esigenze, con pochi e semplici click.

Allo stesso tempo il servizio permette al gestore di riscuotere il relativo incasso in maniera semplice e automatica.

Come funziona

Ogni stabilimento iscritto al portale ha a disposizione una pagina/vetrina pubblicitaria on-line gratuita ed in esclusiva, in cui sarà possibile descrivere brevemente la propria struttura, inserire belle immagini per illustrare meglio gli spazi e gli ambienti e attirare sempre più clienti e turisti locali, italiani e stranieri.

I turisti invece dall’altro lato dopo aver scelto il proprio stabilimento ideale con pochi e semplici click, possono effettuare la prenotazione e il pagamento direttamente tramite il sito. Il gestore riceve una notifica in automatico per la prenotazione e potrà scegliere se confermare o meno e il turista riceve in automatico la conferma della sua caparra.

Perche conviene

Questi i punti forti di Best-Umbrellas.it:

– Opportunità di raggiungere sempre nuovi clienti in tutto il mondo, anche nei mesi di bassa stagione.
– Pagamento anticipato rispetto all’erogazione del servizio.
– Nessun rischio a monte: il rapporto economico tra i gestori e Best Umbrellas si crea solo per le prenotazioni/transazioni che avvengono tramite il portale, che non entra nel merito della gestione quotidiana degli stabilimenti con i propri normali clienti.
– Nessun vincolo a priori: il gestore può cancellarsi quando vuole e scegliere liberamente sia il numero che la posizione degli ombrelloni da inserire e rendere disponibili sul portale.
– In ogni momento il gestore è libero di accrescere o diminuire il numero degli ombrelloni disponibili o dei servizi offerti, anche in base all’affluenza del giorno.
– Verde libero / Rosso occupato. Chiaro, semplice e veloce.
– Riduce la dipendenza dalle condizioni Meteo: così come su Booking, il cliente ha la cancellazione gratuita entro le 24h dalla prenotazione, quindi il cliente ha già pagato prima ancora di arrivare in spiaggia.
– Incrementa la visibilità sul web: potrai inserire le tue pagine social e il tuo sito web per aumentare la notorietà della tua pagina aziendale.
– Servizio di supporto e consulenza gratuito per accrescere il business del tuo stabilimento: per qualsiasi necessità di natura “marketing-strategico-commerciale”, il gestore sa di poter sempre
contare su un team molto rapido, efficace e competente, per rendere la propria pagina ancor più bella, comoda e accattivante, per attirare quindi sempre più clienti anche nei mesi di bassa stagione.
– In pratica, Best Umbrellas aiuta e favorisce tutti quei gestori che hanno poco tempo a disposizione durante la giornata, oppure sono poco pratici di tecnologia e che allo stesso tempo vorrebbero rimanere sempre aggiornati ed al passo con i tempi, soprattutto quando si tratta delle ultime novità del settore.

Per i gestori di un lido Best-Umbrellas.it sembra insomma la soluzione ideale per promuoversi ed aumentare i ricavi.

Soprattutto perché la qualità dei servizi offerti, unita alle bellezze naturalistiche della propria regione possono rilanciare e valorizzare il proprio territorio, creando ottime opportunità di business e di crescita, a vantaggio di tutti.

“Noi siamo convinti di questo e perciò abbiamo creato uno strumento in continua evoluzione molto utile, comodo e pratico soprattutto sia per i gestori che per i vacanzieri, aiutando gli imprenditori turistici a valorizzare la loro struttura ed i servizi offerti al pubblico” spiegano i creatori del nuovo servizio.

“E facilitando la ricerca della struttura ideale da parte degli utenti, accresciamo infatti le opportunità di business per ogni gestore” concludono i creatori del portale.

Per maggiori informazioni sul progetto e/o sui partner già coinvolti è possibile scrivere alla mail marketing@best-umbrellas.it oppure visitare il sito internet www.best-umbrellas.it.

 

 

 

 

 

Arriva Best Umbrellas, il motore di ricerca dei migliori ombrelloni e lidi

Milano, 5 giugno 2018 – Vuoi andare al mare e vuoi assicurarti il migliore ombrellone sulla migliore spiaggia possibile per te? Da oggi è possibile farlo grazie a Best Umbrellas (www.best-umbrellas.it), il primo motore di ricerca dedicato alle migliori spiagge ed ai migliori stabilimenti balneari in Italia e all’Estero.

Grazie a Best Umbrellas gli utenti potranno infatti conoscere in anteprima tutte le caratteristiche dei lidi, per poi prenotare direttamente lo stabilimento migliore per le proprie esigenze.

Questo perché sono tante le tipologie di vacanzieri. C’è chi va al mare con gli amici e chi invece con moglie e figli piccoli e desidera spazi per passeggini al seguito. C’è chi vuole un lido tranquillo per anziani e famiglie, o chi magari un lido solo per giovani, con musica alta e tanta confusione. E c’è chi vuole strutture per disabili oppure spazi attrezzati anche per neonati o animali domestici.

Per questo l’innovativo servizio online permette di sapere in anteprima anche come ci si arriva, se serve necessariamente la macchina o se invece magari si può fare anche una bella passeggiata in bici o a piedi. Grazie a Best Umbrellas si potrà poi sapere cosa c’è di bello da fare o da vedere nei dintorni o magari cosa fare dopo cena grazie agli eventi in programma per la serata.

Il progetto è nato come una sorta di ibrido tra fra Google, Booking e Tripadvisor, specifico sulle più belle spiagge e sui più bei lidi e stabilimenti balneari italiani e potenzialmente di tutto il mondo, ed è già tradotto in tutte le lingue ed è facilissimo da usare grazie ad un intuitivo e immediato pannello di ricerca.

Lo scopo di Best Umbrellas è quindi quello di migliorare e semplificare la vita di tutte quelle persone che non vedono l’ora di passare una piacevole giornata al mare senza alcuno stress ed in totale relax.

Un portale specifico sul mondo spiagge pensato per essere perfettamente integrato con apps e tecnologie già esistenti ed altamente performanti, per riuscire a rispondere in maniera rapida ed efficace alle esigenze di tutti gli utenti, ottimizzando i processi di ricerca ed eliminando tutto ciò che fa perdere tempo sia agli utenti che ai gestori.

Usando Best Umbrellas sarà così molto più facile pianificare la propria vacanza al mare, in modo da passare le giornate di vacanza al mare, senza sorprese e in pieno relax in famiglia o con gli amici.

Best Umbrellas è frutto di una startup tutta italiana composta da professionisti specializzati in attività pubblicitarie online, ed iscritta nel registro Speciale delle Start Up Innovative di Stato (ad oggi sono solo circa 6.000 le aziende iscritte in questo albo speciale in tutta Italia):

Sotto il coordinamento dell’incubatore specializzato denominato Speed Mi Up e dell’Università Bocconi, Best-umbrellas.it sta sviluppando un particolare algoritmo in grado di raccogliere, indicizzare e catalogare tutti i lidi, le strutture e gli stabilimenti balneari d’Italia e potenzialmente di tutto il mondo.

 

 

OPEN 17 – Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni

OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni inaugura la sua diciassettesima edizione dal 28 agosto al 28 settembre 2014 parallelamente alla Mostra d’Arte Cinematografica.

Più di trenta artisti internazionali che si misureranno con interventi site specific presso le aree pubbliche di Venezia Lido e dell’Isola di San Servolo.

      

La mostra, ideata e curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa è organizzata da PDG Arte Communications in collaborazione con la Municipalità di Lido Pellestrina ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Regione del Veneto, Provincia di Venezia.

In OPEN il binomio scultura-ambiente è u n tema inesauribile e affascinante in virtù della forte matrice concettuale che si rinnova nell’intento di presentare i molteplici aspetti del discorso artistico. La necessaria controparte sono gli spazi urbani e le aree verdi di un territorio inteso nella complessità delle sue valenze antropologiche e culturali.

OPEN ha creato negli anni un genius loci forte delle innumerevoli presenze artistiche internazionali che hanno apportato culture e tradizioni diverse nell’isola ridefinendone il sostrato culturale. Si crea così ogni anno un ampio orizzonte di sperimentazione linguistica, le cui opzioni nel caso della scultura sono diventate sempre più sensibili alla scelta stessa dei materiali, sia che appartengano alla tradizione statuaria sia che siano riferibili alla produzione industriale fino alle installazioni suscettibili dei più sorprendenti processi di risemantizzazione.

Ad OPEN scultura, installazione e ambiente si misurano su un piano parallelo suscettibile alla visione personale dell’artista in un percorso ideativo e poetico capace di misurarsi con certi aspetti rituali e simbolici degli spazi pubblici. La ricerca di OPEN è pertanto scevra da modalità comunicative e linguistiche già date ed in qualche modo acquisite ma si sviluppa in fieri assumendosi il rischio dell’esito.

OPEN cerca allora di definire alcuni ambiti, alcuni contesti che arricchiscono questa fabbrica di arti declinati non solo nella forma canonica, ma anche in quelle zone di confine dove la creatività si confronta con la comunicazione, con i suoi meccanismi e con le sue finalità.

Tra le tante interpretazioni possibili c’è l’alternarsi continuo della sensibilità nell’immaginare l’arte contemporanea negli spazi pubblici, c’è il fil rouge delle collaborazioni tra artisti, curatori ed enti promotori complici in entusiasmanti sinergie artistiche. Si rinnova la collaborazione curatoriale con Chang Tsong-zung per la Cina, Ebadur Rahman per il Bangladesh e Yang Wen-i per la partecipazione Taiwanese. In particolare saranno presentati i giovani artisti provenienti dalla National Taiwan University of Arts parallelamente ad un progetto di didattica che si svolgerà con un workshop rivolto a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Un’occasione di scambio tra bambini Taiwanesi e Veneziani per imparare e sperimentare le tecniche calligrafiche.

Racconterà della grande sfida di OPEN e del suo ideatore Paolo De Grandis il documentario curato e prodotto da Marco Agostinelli che sarà presentato in anteprima nel corso del finissage.

Nel corso dell’esposizione sarà indetta la quinta edizione del Premio Speciale Arte Laguna che sarà assegnato ad un giovane artista selezionato dalla giuria del Premio Arte Laguna. Tale premio offrirà al vincitore la possibilità di figurare tra i finalisti del Premio Arte Laguna 2015 ed esporre nell’ambito del circuito organizzato dalla stessa associazione.

OPEN rinnova l’osmosi fra differenti mondi culturali, si crea da sé all’aria aperta attraverso movimenti spontanei ed interattivi.

ARTISTI PARTECIPANTI

Austria – Gerhard Krammer

Bangladesh –Avi Shankar Ain

Germania – Irene Anton, Iris Brosch, Federico Schiaffino

Gran Bretagna – Mark Aspinall, Tim Ellis

Italia – Marco Agostinelli, CaCO3, Roberto Cambi, Luciano Chinese, Eracle Dartizio, Duilio Forte, Flavio Marzadro, Miresi, Fabio Ranzolin, Maria Teresa Sabatiello,Wolfgang Zingerle

Norvegia – Andrew Barton

Paesi Bassi – Erik Wijntjes

Perù – Ana Maria Reque

Russia – Sasha Frolova

Spagna – Manuel Marti Moreno, David Sánchez León

Ucraina – Victor Sydorenko

National Taiwan University of Arts –CHEN Ting-Chang, CHIU Fang-Yi, KOU Che-Yin, LAI Mei-Ju, LIN Yu-Chen,

LU Ching-Chen, Tanes Naipanich

Exit mobile version