È nato Scrittoriitaliani.net, il nuovo portale dedicato agli scrittori

È nato Scrittoriitaliani.net, il nuovo portale dedicato agli scrittori, che intende racchiudere tutti gli scrittori italiani

Prato, 25 ottobre 2021 – È nato da poco il portale Scrittoriitaliani.net, che intende creare uno spazio in cui riunire tutti gli scrittori italiani, realizzando un elenco che raccolga gli scrittori d’Italia, indipendentemente dalla loro fama.

Il portale, che nasce da un’intuizione innovativa da un gruppo di giovani pratesi, già creatori della Omegazero, vuole permettere a tutti gli scrittori di avere un proprio sito internet personale, gestibile in piena autonomia, nel quale caricare biografia, video-presentazione, opere prodotte e premi letterari vinti, con ampio spazio dedicato a ognuna di queste sezioni.

L’idea di partenza è quella che il Scrittoriitaliani.net vuole essere un portale multimediale, che intende fare rete, rapportandosi con tutte le realtà di cui fa parte lo scrittore: ecco quindi benvenuti gli upload di tutto il materiale che lo scrittore desidera e i link verso i social, le case editrici, le associazioni culturali e qualsiasi sito internet possa aiutare a conoscere e rappresentare l’autore.

A tutto ciò si unisce il servizio di video-interviste e video-schede che permette di ampliare la conoscenza dell’autore ai visitatori del sito e sui social.

Infine, ma non ultimo in importanza il portale permette ai propri iscritti di contattarsi per “scambi di lettura”, un’idea innovativa che prevede l’acquisto, la lettura ed eventualmente la recensione reciproca delle opere, tra gli scrittori del sito.

Una libreria virtuale

Lo stesso trattamento è dedicato ai libri e un’apposita sezione del portale raccoglie in una libreria virtuale la produzione letteraria degli iscritti, con libri catalogati per autore, genere, casa editrice, formato cartaceo/e-book, e la possibilità per i lettori di visualizzarne copertina e quarta di copertina, leggere gli incipit, comprarli e recensirli.

Un luogo d’incontro tra lettori e scrittori

Scrittoriitaliani.net è quindi un portale semplice ed intuitivo in cui lo scrittore, anche alla prima pubblicazione, può mettere in vetrina se stesso e i propri libri, e in cui i lettori possono navigare, con ricerche indicizzate secondo le proprie preferenze, alla ricerca di libri e autori che forse mai, diversamente, avrebbero conosciuto.

Social media di Scrittoriitaliani.net da seguire:

Facebook: www.facebook.com/Scrittoriitalianinet

Instagram: www.instagram.com/scrittoriitaliani/

Youtube: www.youtube.com/channel/UCY1GL-K9XZGJbp7BGRRjm_Q

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

E-mail: info@scrittoriitaliani.net

Storie di cambiamento: le interviste degli expats italiani

  Le interviste degli expats raccolte da Story Hunters tv
Roma, 25 febbraio 2021 – Una raccolta di interviste degli expats grazie al progetto Story Hunters tv. Nato principalmente come canale YouTube, il progetto si occupa di creare video interviste per comunicare le storie di cambiamento vita. Sono molte le scelte fatte dai protagonisti dei video con oltre 100 storie di cambiamento. Partendo con il raccogliere storie di italiani che si sono trasferiti alle Isole Canarie.
“Abbiamo avuto l’opportunità di poter vivere l’inverno 2020 sulla meravigliosa isola di Paros, intervistando molti italiani e dove ancora stiamo soggiornando ad oggi. Il progetto ‘Story Hunters tv’ ci sta dando molte soddisfazioni ed attualmente abbiamo oltre 12.000 iscritti al canale YouTube. Le visualizzazioni totali sono oltre 2 milioni 400.000, con 183.000 ore di visualizzazioni complessive dei video”, spiegano i creatori del progetto.
“La nostra storia di quasi 3 anni di attività si può riassumere in breve: abbiamo intervistato giovani che grazie all’Erasmus si sono innamorati della vita in Spagna. Abbiamo incontrato pensionati trasferiti in Portogallo o in Tunisia per un migliore stile di vita. In Marocco a Marrakesh abbiamo incontrato una bellissima storia di una coppia italiana che ha aperto un b&b ristrutturando un bellissimo Riad“, continuano i fondatori di Story Hunters tv.
“Abbiamo raccolto storie di trasferimento di italiani sull’isola di Minorca, dove abbiamo conosciuto e intervistato Alessandro Castagna di ‘Voglio vivere così’. Poi il progetto ci ha condotto verso storie di Nomadi Digitali, persone che hanno scelto di vivere in Camper. E non mancano le coppie che hanno fatto del travel blogging la loro risorsa di vita.
Abbiamo avuto modo di scoprire il grande interesse per l’isola di Creta nel 2019 e siamo poi tornati in Grecia nel 2020. Incontriamo diverse persone che hanno scelto di vivere ad Atene o che hanno trovato la pace e la serenità alle isole Cicladi”, concludono i creatori dell’innovativo canale.
Un progetto ambizioso, che mira al cuore delle persone e punta ad allargare i confini della nostra visione del mondo, così come si capisce da questo pensiero pubblicato sul sito del progetto www.storyhunterstv.tv
”Parafrasando Cormac McCarthy (uno dei maggiori romanzieri statunitensi vivente): ‘per conoscere il mondo occorre guardare nel cuore degli uomini’. Per quanto possa sembrare che il mondo sia il luogo che contenga gli uomini, in realtà è un luogo contenuto nei loro cuori. Quindi per conoscerlo bisogna guardare e imparare a conoscere i cuori delle persone. Conoscendo gli uomini e le loro storie, si impara a conoscere i posti dove le persone vivono e si spostano. Con essi si spostano le loro paure e loro speranze. Da questa bellissima considerazione si muove la motivazione che ci ha spinto a creare il canale YouTube di ‘Story Hunters Tv’. Il desiderio di legare ogni occasione di viaggio alla possibilità di conoscere le storie, dunque raccontarle, perché la narrazione è condivisione, scambio e crescita”.
Story Hunters tv è in continua crescita e gli interessati possono iscriversi per poter seguire le prossime storie di cambiamento direttamente tramite il canale Youtube www.youtube.com/c/StoryHuntersTvLifeStories/videos

###

Per informazioni e interviste:

Co-founder Barbara Iandolo – storyhunterstv@gmail.com – Story Hunters Tv Channel
Exit mobile version