Esce “Soldier On”, il nuovo album di Alessia D’Andrea: “Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”

Roma, 27 febbraio 2018 – Esce domani, in tutti i digital store, “Soldier on”, il nuovo album di Alessia D’Andrea. Un disco vero, sincero, senza fronzoli, che sprona ad andare avanti e a combattere per i propri sogni motivando e ispirando.

L’immagine di copertina rende perfettamente il senso dell’album e soprattutto del viaggio che questa cantautrice italiana ha intrapreso da anni e continua a portare avanti nonostante le difficoltà di fare musica oggi.

Alessia D’Andrea è una cantautrice con un curriculum di tutto rispetto: collaborazioni internazionali con musicisti di primordine, posti in classifica in diversi Paesi del mondo. Nessun “botto” ancora ma lei continua a lottare e con questo album invita anche gli altri a farlo.

La sua sensibilità l’ha sempre spinta dalla parte di importanti iniziative benefiche e oggi, è stata nominata presidente di Artists United Against Bullying, un’associazione internazionale no-profit di artisti contro il bullismo e la violenza di ogni sorta, con la quale sta creando una rete di musicisti, scrittori, registi, ecc. da ogni parte del mondo, per portare avanti un messaggio a favore del rispetto della dignità umana e della libertà di espressione.

“Soldier On” è stato prodotto dall’etichetta indipendente Renilin, tra Italia, Germania, Svezia e Stati Uniti e sta già destando l’attenzione di alcuni addetti ai lavori in Nord America dove ha firmato un contratto di publishing e placement con un’importante agenzia di Los Angeles, la Epic Music LA, e nel Regno Unito dove un’etichetta discografica londinese pubblicherà il primo singolo sul mercato inglese il prossimo Marzo.

Venature Pop-Rock che spaziano verso brani in acustico dove Alessia si ritrova anche al piano, in un lavoro discografico dal suono internazionale ci fanno pensare ad una vera artista che dovrebbe già avere il suo posto tra le stelle del panorama musicale del momento.

Per saperne di più sulla cantautrice consigliamo i siti internet www.alessiadandrea.comwww.facebook.com/alessiadandreamusic.

 

 

PREVIEW ALBUM "SOLDIER ON" by alessiadandrea

 

sing

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

info@alessiadandrea.com

promo@renilin.com

IndipendentPoetry, connubio vincente tra cantanti e poeti

Ravenna, 9 ottobre 2017 – Trovare la giusta musicalità alle parole non è certo facile ma nella suggestiva location di Casa Spadoni, a Faenza, il 30 settembre, Alessandro Cicone, Denise Misseri e Andrea Cosso hanno avuto modo di far ascoltare ai poeti stessi le loro composizioni musicali sui testi poetici, in occasione della prima edizione del progetto #Indipendentpoetry nato in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti.

Gli artisti, della casa discografica Neverland Records, sembrano essere riusciti egregiamente nell’impresa, stupendo positivamente i presenti e soprattutto i poeti che hanno messo a disposizione le loro poesie per l’esperimento.

E’ stata certamente una bella situazione, emozionante e suggestiva, non si è creata confusione tra le arti ma un connubio ben riuscito che certamente fa pensare ad una possibile futura collaborazione tra artisti dell’etichetta e l’IndipendentPoetry” come confermato dal poeta Davide Rondoni.

Poesia e canzone si sono incontrate spesso, ma ancor più spesso il loro dialogo è segreto, si parlano prima di nascere, hanno bisogno di dimenticarsi l’una dell’altra per essere se stesse fino in fondo. Eppure può capitare che abbiano dentro il ricordo di ciò che avrebbero potuto essere, che riescano a incontrarsi di nuovo. Alessandro Cicone ha tirato fuori con naturalezza ed equilibrio la ballata che era annidata nei miei versi, spesso siamo infastiditi se qualcun altro legge a voce alta ciò che abbiamo scritto, avvertiamo lo scarto imbarazzante di una distanza. Ascoltando Alessandro non è stato così, anzi gli ho chiesto se vorrà farmi il regalo di cantare ancora la sua canzone durante qualche mia lettura” ha raccontato la poetessa Isabella Leardini che ha affidato le sue parole ad Alessandro Cicone.

Una poesia non è una canzone e una canzone non è una poesia, ma queste due cose quando si incontrano possono generarne una terza, una forma nuova che brilla. Per questo è giusto sperimentare, aprire la porta allo scambio tra le arti e tra le persone. Creare sempre occasioni di bellezza” afferma Valerio Grutt, altro poeta coinvolto nell’esperimento.

 

 

###

 

Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it

 

Al MEI di Faenza gli artisti indipendenti della Neverland Records

Faenza, 20 settembre 2017 – Si terrà a Faenza, dal 29 settembre all’1 di ottobre, il MEI 201, il Meeting delle Etichette Indipendenti. L’evento si prospetta una grandissima opportunità per i molti artisti indipendenti d’Italia, tra cui diversi dell’etichetta genovese Neverland Records, che avranno la possibilità di essere parte attiva dell’incontro.

 Il 30 settembre avrà luogo anche un’importante manifestazione collaterale in collaborazione con il MEI, ovvero la prima edizione dell’#IndipendentPoetry che coinvolgerà circa 30 poeti.

In occasione di quella che sarà la notte bianca del MEI, presso Casa Spadoni, le poesie di alcuni di questi poeti ovvero Davide Rondoni, Valerio Grutt e Isabella Leonardi verranno abbinate a delle melodie prendendo le sembianze di vere e proprie  canzoni grazie al contributo di alcuni artisti dell’etichetta, nello specifico: Denise Misseri, Alessandro Cicone e Andrea Cosso.

Il primo ottobre invece, sarà proprio  Tuto Marcondes, un altro degli artisti dell’etichetta Neverland Records, con la sua Cittadino del Mondo, ad aprire la giornata conclusiva del MEI 2017 che vedrà il grande concerto per la Pace, Uguaglianza, Diritti e Solidarietà alla presenza del Santo Padre.

 

GLI ARTISTI

Denise Misseri 

 

La varesina Denise Misseri si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico.

Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).

La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari.

Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusMa ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola, che non si accontenta degli stilemi preconfezionati della musica di consumo ma si ostina a trattare il mezzo sonoro come una forma d’arte, in grado di evocare un palcoscenico di immagini e sensazioni.

E il suo primo album da cantautrice è firmato Neverland Records, etichetta con la quale collabora dal 2016. Il 27 maggio infatti è uscito in tutti i digital stores e fisicamente nei negozi di dischi partner dell’etichetta “Frammenti”, con edizioni musicali “Materiali Musicali”, dal quale sono nati i videoclip di “Insonnia” ed “Entanglement”.

Denise è entrata nella classifica Indie Music Like del MEI con il brano “Bambola di ceramica”, ottenendo un buon riscontro a livello radiofonico.?Il 16 Settembre è uscito il videoclip del terzo singolo “Bambola di Ceramica” che vede la regia di Davide Comelli e la partecipazione di Samuel Levi.

Alessandro Cicone 

Alessandro Cicone nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991. Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.

Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.

Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale. Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.

A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo. Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti. Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci.

Andrea Cosso 

Andrea nasce a Genova nel gennaio del 1994. La musica è una passione ereditata dalla famiglia: il padre da giovane, suonava la chitarra, il fratello suona il pianoforte e i bisnonni erano violinisti.

Appassionato al canto inizia a frequentare un corso presso la scuola di Gianni Martini “ Music Line” (ex chitarrista di Giorgio Gaber e di Ivano Fossati). Nel 2010 incide la sua prima cover presso lo “Zerodieci Studio” e viene selezionato nel casting del programma televisivo “X Factor”.

A luglio del 2011 partecipa alla serata finale del concorso canoro delle due riviere “Un mare di stelle” e nel mese di ottobre alle selezioni di “Area Sanremo”. Nel 2012 si iscrive all’ “Accademia della Musica” di Genova e segue un corso professionale con l’insegnante Elena Vivaldi. Andrea non ama un genere ben definito, ascolta musica dal “melodrammatico” al “rock” .

Per le sue esibizioni sceglie sempre brani che lo emozionano, dove riesce a rispecchiarsi. Negli ultimi anni si è avvicinato a generi pop-melodici americano/inglesi con influssi blues-jazz-soul : Sting, Frank Sinatra, George Michael, Stevie Wonder e John Lennon. Andrea entra a far parte di NeverlandRecords nel 2012 e un anno dopo diventa voce solista della band Burning Phoenix.

Tuto Marcondes 

Figlio di madre italiana e padre brasiliano, Augusto Pinato Marcondes – da sempre chiamato “Tuto” – dimostrava sin da piccolo disinvoltura e spontaneità artistica.

Con il padre Paulo, compositore e chitarrista, ancora bambino partecipa alle “Rodas de Samba e Serenata” dove impara a cantare.  Nel 2013 arriva in Italia per cercare le origini della sua famiglia e perfezionare l’italiano.

Trovandosi a Perugia all’inizio dell’Umbria Jazz, ben presto diventa uno dei protagonisti delle Jam Sessions e della vita notturna della città. Durante uno dei suoi concerti conosce il bassista Luigi Panzanelli, con il quale inizia il progetto “Tutto alla Brasiliana” proponendo oltre alle canzoni proprie, versioni “alla brasiliana” di artisti come Dalla, Modugno, Battisti e Lauzi. Nel 2014 distribuiscono più di 5.000 copie del primo disco indipendente “Brasilianità”, in Tournée per l’Italia. Nel 2015, insieme alla Smilax Publishing di Siena, lanciano il secondo disco “Bandolero” conquistando le Radio locali e collaborazioni con DJ delle Discoteche.

Più tardi si unisce alla Band il sassofonista Andrea Belli che porta con sé l’esperienza del Jazz e le sue melodie. Nel 2016, il trio Marcondes-Belli-Panzanelli vince il Premio Piazza Umbra con Mogol alla Giuria, presentando la canzone “Le Bionde Trecce” un testo-mosaico di classici della musica italiana. Recentemente vincono il Premio Speciale al Gallina Rock Festival con il brano “Salta dalla Barca”, che affronta il tema dei migranti: oggi africani in Europa, ieri italiani in America. Tuto Marcondes è un artista camaleontico che porta emozioni agli ascoltatori con una voce calda e una marcante presenza di palco.

A fine 2016 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci con un progetto musicale tutto nuovo: Il 3 Febbraio 2017 esce nei digital stores con edizioni Musicali “Materiali Musicali”, il singolo “Domenica” ( Parliamo di noi ), brano che anticipa l’album in uscita nei prossimi mesi, sul quale è sttao realizzato il videoclip. Per alcuni mesi il brano è entrato a far parte della Indie Music Like del MEI, avendo un buon riscontro a livello radiofonico. Tuto Marcondes è stato selezionato tra i 6 artisti finalisti della X edizione del Premio Lauzi. La finale sarà il 24 Agosto all’Auditorium Paradiso di Anacapri.

Link utili: www.neverlandrecords.it www.meiweb.it.

 

 

Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it

Exit mobile version