Dal 23 marzo 2018 sarà disponibile in radio e in digital download il terzo album di nevruz, “Il mio nome è nessuno”…
Modena, 21 Marzo 2018 – Si intitola “Il Mio Nome è Nessuno” il terzo e nuovo album di Nevruz, accattivante esplorazione di stili e contaminazioni sonore, un emporio della musica, un museo nel quale celebrare l’incontro e la pace tra generazioni, un vero e proprio percorso di riscoperta dei maestri interiori, spirituali e di quelli artisticamente di riferimento.
L’allievo finalmente pronto a guardare negli occhi il proprio maestro rivendica la sua storia, le sue gesta, affinché egli possa diventare Leggenda.
Prodotto da Alberto Benati dei Ridillo, pubblicato dalla Molto Recordings il disco si propone come un forziere ricco di brani eclettici e di grande qualità dai sentori rock, jazz, progressive, blues, pop, new wave e dalla forte matrice cantautoràle.
Collaborano alla realizzazione dei brani accreditati strumentisti di fama nazionale ed internazionale.
Contemporaneamente all’uscita dell’album sarà lanciato su Youtube lo stesso 23 marzo il video del singolo “Ibrida“, un brano dal groove hip-hop e fortemente contaminato dal pop-rock.
Roma, 27 febbraio 2018 – Esce domani, in tutti i digital store, “Soldier on”, il nuovo album di Alessia D’Andrea. Un disco vero, sincero, senza fronzoli, che sprona ad andare avanti e a combattere per i propri sogni motivando e ispirando.
L’immagine di copertina rende perfettamente il senso dell’album e soprattutto del viaggio che questa cantautrice italiana ha intrapreso da anni e continua a portare avanti nonostante le difficoltà di fare musica oggi.
Alessia D’Andrea è una cantautrice con un curriculum di tutto rispetto: collaborazioni internazionali con musicisti di primordine, posti in classificain diversi Paesi del mondo. Nessun “botto” ancora ma lei continua a lottare e con questo album invita anche gli altri a farlo.
La sua sensibilità l’ha sempre spinta dalla parte di importanti iniziative benefiche e oggi, è stata nominata presidente di Artists United Against Bullying, un’associazione internazionale no-profit di artisti contro il bullismo e la violenza di ogni sorta, con la quale sta creando una rete di musicisti, scrittori, registi, ecc. da ogni parte del mondo, per portare avanti un messaggio a favore del rispetto della dignità umana e della libertà di espressione.
“Soldier On” è stato prodotto dall’etichetta indipendente Renilin, tra Italia, Germania, Svezia e Stati Uniti e sta già destando l’attenzione di alcuni addetti ai lavori in Nord America dove ha firmato un contratto di publishing e placement con un’importante agenzia di Los Angeles, la Epic Music LA, e nel Regno Unito dove un’etichetta discografica londinese pubblicherà il primo singolo sul mercato inglese il prossimo Marzo.
Venature Pop-Rock che spaziano verso brani in acustico dove Alessia si ritrova anche al piano, in un lavoro discografico dal suono internazionale ci fanno pensare ad una vera artista che dovrebbe già avere il suo posto tra le stelle del panorama musicale del momento.
Faenza, 20 settembre 2017 – Si terrà a Faenza, dal 29 settembre all’1 di ottobre, il MEI 201, il Meeting delle Etichette Indipendenti. L’evento si prospetta una grandissima opportunità per i molti artisti indipendenti d’Italia, tra cui diversi dell’etichetta genovese Neverland Records, che avranno la possibilità di essere parte attiva dell’incontro.
Il 30 settembre avrà luogo anche un’importante manifestazione collaterale in collaborazione con il MEI, ovvero la prima edizione dell’#IndipendentPoetry che coinvolgerà circa 30 poeti.
In occasione di quella che sarà la notte bianca del MEI, presso Casa Spadoni, le poesie di alcuni di questi poeti ovvero Davide Rondoni, Valerio Grutt e Isabella Leonardi verranno abbinate a delle melodie prendendo le sembianze di vere e proprie canzoni grazie al contributo di alcuni artisti dell’etichetta, nello specifico: Denise Misseri, Alessandro Cicone e Andrea Cosso.
Il primo ottobre invece, sarà proprio Tuto Marcondes, un altro degli artisti dell’etichetta Neverland Records, con la sua Cittadino del Mondo, ad aprire la giornata conclusiva del MEI 2017 che vedrà il grande concerto per la Pace, Uguaglianza, Diritti e Solidarietà alla presenza del Santo Padre.
GLI ARTISTI
Denise Misseri
La varesina Denise Misseri si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico.
Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).
La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari.
Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusMa ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola, che non si accontenta degli stilemi preconfezionati della musica di consumo ma si ostina a trattare il mezzo sonoro come una forma d’arte, in grado di evocare un palcoscenico di immagini e sensazioni.
E il suo primo album da cantautrice è firmato Neverland Records, etichetta con la quale collabora dal 2016. Il 27 maggio infatti è uscito in tutti i digital stores e fisicamente nei negozi di dischi partner dell’etichetta “Frammenti”, con edizioni musicali “Materiali Musicali”, dal quale sono nati i videoclip di “Insonnia” ed “Entanglement”.
Denise è entrata nella classifica Indie Music Like del MEI con il brano “Bambola di ceramica”, ottenendo un buon riscontro a livello radiofonico.?Il 16 Settembre è uscito il videoclip del terzo singolo “Bambola di Ceramica” che vede la regia di Davide Comelli e la partecipazione di Samuel Levi.
Alessandro Cicone
Alessandro Cicone nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991. Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.
Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.
Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale. Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.
A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo. Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti. Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci.
Andrea Cosso
Andrea nasce a Genova nel gennaio del 1994. La musica è una passione ereditata dalla famiglia: il padre da giovane, suonava la chitarra, il fratello suona il pianoforte e i bisnonni erano violinisti.
Appassionato al canto inizia a frequentare un corso presso la scuola di Gianni Martini “ Music Line” (ex chitarrista di Giorgio Gaber e di Ivano Fossati). Nel 2010 incide la sua prima cover presso lo “Zerodieci Studio” e viene selezionato nel casting del programma televisivo “X Factor”.
A luglio del 2011 partecipa alla serata finale del concorso canoro delle due riviere “Un mare di stelle” e nel mese di ottobre alle selezioni di “Area Sanremo”. Nel 2012 si iscrive all’ “Accademia della Musica” di Genova e segue un corso professionale con l’insegnante Elena Vivaldi. Andrea non ama un genere ben definito, ascolta musica dal “melodrammatico” al “rock” .
Per le sue esibizioni sceglie sempre brani che lo emozionano, dove riesce a rispecchiarsi. Negli ultimi anni si è avvicinato a generi pop-melodici americano/inglesi con influssi blues-jazz-soul : Sting, Frank Sinatra, George Michael, Stevie Wonder e John Lennon. Andrea entra a far parte di NeverlandRecords nel 2012 e un anno dopo diventa voce solista della band Burning Phoenix.
Tuto Marcondes
Figlio di madre italiana e padre brasiliano, Augusto Pinato Marcondes – da sempre chiamato “Tuto” – dimostrava sin da piccolo disinvoltura e spontaneità artistica.
Con il padre Paulo, compositore e chitarrista, ancora bambino partecipa alle “Rodas de Samba e Serenata” dove impara a cantare. Nel 2013 arriva in Italia per cercare le origini della sua famiglia e perfezionare l’italiano.
Trovandosi a Perugia all’inizio dell’Umbria Jazz, ben presto diventa uno dei protagonisti delle Jam Sessions e della vita notturna della città. Durante uno dei suoi concerti conosce il bassista Luigi Panzanelli, con il quale inizia il progetto “Tutto alla Brasiliana” proponendo oltre alle canzoni proprie, versioni “alla brasiliana” di artisti come Dalla, Modugno, Battisti e Lauzi. Nel 2014 distribuiscono più di 5.000 copie del primo disco indipendente “Brasilianità”, in Tournée per l’Italia. Nel 2015, insieme alla Smilax Publishing di Siena, lanciano il secondo disco “Bandolero” conquistando le Radio locali e collaborazioni con DJ delle Discoteche.
Più tardi si unisce alla Band il sassofonista Andrea Belli che porta con sé l’esperienza del Jazz e le sue melodie. Nel 2016, il trio Marcondes-Belli-Panzanelli vince il Premio Piazza Umbra con Mogol alla Giuria, presentando la canzone “Le Bionde Trecce” un testo-mosaico di classici della musica italiana. Recentemente vincono il Premio Speciale al Gallina Rock Festival con il brano “Salta dalla Barca”, che affronta il tema dei migranti: oggi africani in Europa, ieri italiani in America. Tuto Marcondes è un artista camaleontico che porta emozioni agli ascoltatori con una voce calda e una marcante presenza di palco.
A fine 2016 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci con un progetto musicale tutto nuovo: Il 3 Febbraio 2017 esce nei digital stores con edizioni Musicali “Materiali Musicali”, il singolo “Domenica” ( Parliamo di noi ), brano che anticipa l’album in uscita nei prossimi mesi, sul quale è sttao realizzato il videoclip. Per alcuni mesi il brano è entrato a far parte della Indie Music Like del MEI, avendo un buon riscontro a livello radiofonico. Tuto Marcondes è stato selezionato tra i 6 artisti finalisti della X edizione del Premio Lauzi. La finale sarà il 24 Agosto all’Auditorium Paradiso di Anacapri.
Milano, 7 luglio 2017 – E’ uscito il secondo singolo del cantautore e regista Carmine Cristallo Scalzi. Il brano dal titolo “Una persona migliore” è già disponibile nei digital stores mentre è possibile ammirare il videoclip, girato interamente in stopmotion, sul canale YouTube di Scalzi..
“La delusione nei confronti delle persone che si ritenevano affidabili e vicine – dice Carmine riguardo al tema della canzone – porta al cinismo e alla chiusura. Per me la vita stessa dovrebbe essere sinonimo di scoperta continua dell’altro. Se tutti noi ci sforzassimo ad essere migliori, a guardare al prossimo nonostante tutto, il mondo non sarebbe poi cosí male“.
La canzone si avvale alla batteria dell’arte di Roberto Gualdi (PFM) e della fisarmonica di Marco LoRusso, virtuoso apprezzato in tutto il mondo.
Dopo l’uscita del secondo singolo é previsto in autunno uno showcase acustico del cantautore, “DiarioUmanoide“, che si avvalerá del contributo della sua crew.
“Riciclato Circo Musicale”, gli artigiani del suono, presentano il nuovo singolo “Anni luce da qui”: ricerca e sperimentazione i must della band che crea i propri strumenti riciclati, e protagonista di Sky Italian’s got Talent, numerosi programmi Rai e Mediaset e articoli di stampa …
Ancona, 8 marzo 2017 – Uscirà a breve il nuovo singolo della band “Riciclato Circo Musicale”: Anni luce da qui. Il nuovo brano racconta il timore di raggiungere un futuro, ora solo immaginato, in cui la tecnologia prende il sopravvento sulle relazioni sociali provocando, insieme all’inquinamento, l’incuria, le politiche economiche ed energetiche sbagliate; la morte della vita terrestre quindi il desiderio di cambiare pianeta con la speranza di rivivere una vita come quella passata ma con la rabbia di chi la Terra non vorrebbe proprio lasciarla.
La band “Riciclato Circo Musicale” nasce nel 2006 da quattro singolari musicisti, professionisti, provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente diverse, ma con alcune caratteristiche comuni: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora.
L’elemento identificativo per eccellenza dei “RCM” è l’utilizzo di materiali di recupero ed oggetti di uso comune per costruire sia strumenti musicali classici e contemporanei, quindi una riedizione di quelli già conosciuti, ma anche e soprattutto totalmente nuovi e inventati da loro stessi.
La Cassettarra, per esempio, è una chitarra fatta con un vecchio cassetto e un vecchio manico di chitarra; Il bassolardo è un basso elettrico costruito utilizzando un vecchio battilardo, una tavola di legno lavorata come un vero manico, un parafango di bicicletta e delle vecchie meccaniche per chitarra basso.…
Ma la vera sperimentazione, che porta alla scoperta di sonorità nuove e affascinanti, genera la creazione di strumenti mai visti prima come la Medusa, che ricordano i capelli della mitologica creatura, o come il vignarolophon, un asciugacapelli che suona come un flauto. Tutto rigorosamente riciclato.
Una band a cui non manca coraggio, inventiva, creatività ed anche molta ironia, visto che definiscono il loro genere musicale “Elettrodomestica”.
Il loro nuovo singolo, “Anni luce da qui”, racconta il timore di raggiungere un futuro, ora solo immaginato, in cui la tecnologia prende il sopravvento sulle relazioni sociali provocando, insieme all’inquinamento, l’incuria, le politiche economiche ed energetiche sbagliate; la morte della vita terrestre quindi il desiderio di cambiare pianeta con la speranza di rivivere una vita come quella passata ma con la rabbia di chi la Terra non vorrebbe proprio lasciarla.
Il successo della band è da sempre in crescita, dai teatri nazionali e internazionali ai Festival in Italia e in Europa, Croazia, Austria, Grecia, Francia, ai talent show Sky Italian’s got Talent, la loro Elettrodomestica è sempre presente.
Testimonianza della loro radicale presenza sul territorio nazionale sono la partecipazione a Festa Italiana su Rai1, a Mattino Cinque su Canale 5, in occasione di Ecomondo 2008 su Tg1 e Tg5, in diretta su Etv Music, a detto Fatto su Rai2.
Persino Carlo Conti nel programma a premi “L’Eredità”, li cita in una domanda ad un concorrente.
Notevoli le comparse in radio, come non si è risparmiata anche la stampa con la pubblicazione di articoli su “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Resto del Carlino”, “Focus”, e tanti altri.
La loro passione per la musica, per la ricerca, per la sperimentazione e per l’artigianato, la trasmettono anche attraverso numerosi laboratori creativi ai giovani nelle scuole elementari e medie: costruzione degli strumenti musicali e insegnamento, obiettivo è capire e imparare a rispettare l’ambiente e la natura, senza sprechi inutili e con occhio sempre attento al riciclaggio.
Insomma una band quella dei Riciclato Circo Musicale di musicisti, messaggeri e ora anche di giovani educatori.