Tecnologia: nasce ISOCaffe, l’appuntamento in streaming, per parlare di innovazione e competenze

Dalla tazzina quotidiana mancata nei coworking durante l’emergenza Coronavirus, spopola in rete il meeting quotidiano lanciato da Raimondo Bruschi che ora diventa appuntamento settimanale alle 10,30 condotto dai giovani della Internet Society italiana

Milano, 11 maggio 2020 – Il lockdown dovuto al Coronavirus ha fortemente limitato la socialità, impedendo gli incontri fisici e le classiche chiacchierate alla macchinetta del caffè, il luogo da dove sono partite alcune delle innovazioni che hanno poi sconvolto il mondo.

“Per chi è abituato a lavorare in un coworking popolato da imprenditori e startup digitali, il caffè del mattino è l’incontro di competenze diverse dove le idee vengono messe alla prova, scritte sui tovagliolini e validate con i primi potenziali interessati”, racconta Raimondo Ildebrando Bruschi, imprenditore digitale che ha creato come fondatore o mentore decine di brand legati a Internet.

“Ho proposto a qualche amico di incontrarci lo stesso su Zoom, in queste settimane di emergenza sanitaria, e quando abbiamo pubblicato le dirette sui social network siamo stati seguiti da un paio di migliaia di persone ogni giorno”, racconta ancora Bruschi

Un appuntamento che non poteva passare inosservato dalle parti di Isoc Italia, il capitolo italiano della Internet Society, l’organizzazione internazionale per la promozione dell’utilizzo e dell’accesso a Internet.

È nato così l’appuntamento in streaming ISOCaffe, rigorosamente senza accento, condotto da Federica Giaquinta dell’Osservatorio giovani e Internet.

Ogni sabato alle 10,30 si parla in diretta streaming di attualità di Internet, nell’ambito di un confronto intergenerazionale per far emergere dal basso le principali esigenze della comunità degli utenti di Internet, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e favorire efficaci processi di innovazione generale.

Un dialogo interattivo e orizzontale, con partecipanti che possono condividere riflessioni e punti di vista personali, senza nessun argomento già fissato, mantenendo il format di essere aperto a chiunque voglia partecipare che lo ha reso così popolare.

L’appuntamento da non perdere con ISOCaffe è tutti i sabato mattina, alle 10:30, all’indirizzo internet www.isoc.it/caffe.

 

 

 

###

 

PER INTERVISTE E CONTATTI:

Federica Giaquinta

e-mail Federica.Giaquinta@isoc.it

cell.: +39 331 908 5765

 

 

A Viareggio incontro con la scrittrice Barbara Appiano

Viareggio, 26 giugno 2018 – La scrittrice Barbara Appiano sarà a Viareggio mercoledì 27 giugno per una conversazione culturale con la cittadinanza in cui si parlerà del suo ultimo libro “Città senza semafori e case con le ruote”. L’incontro, a cura dell’ associazione culturale “Il giusto della vita” si terrà alle ore 18:00 presso Villa Argentina (Via Vespucci, 44), con la partecipazione di Silvia Parenti, della D.ssa Emma Sangiovanni e con le musiche di Irina Boutzmakova.

“Citta’ senza semafori e case con le ruote” è il romanzo folle e visionario dell’autrice Barbara Appiano, edito dalla Fondazione Mario Luzi Editore di Roma che opera sotto l’egida dell’ Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e collabora con l’Istituto Dante Alighieri e l’Accademia dei Lincei,

Si tratta di un vero e proprio romanzo visionario, così come descritto nell’introduzione “un romanzo sogno, caduto dalla bicicletta, quella di mio nonno”.

Mio nonno Ernesto in questo romanzo si dimentica di morire, rimanda il suo funerale, incontra Babilon, una terremotata della città dell’Aquila, si uniranno a loro Robinson Crusoe e Venerdi, e chiuderanno la comitiva i Templari, guardiani del Tempio di Gesù” racconta l’autrice.

Questa combriccola diventerà la ‘Confraternita dei temerari dell’incenso’, e l’incenso sarà quello che respireranno a Petra, città che nell’antichità è stata il crocevia del commercio dell’incenso.

L’incenso odoroso nelle notti di luna con il falò acceso davanti alla città fantasma di Petra, porterà la Confraternita’ dei Temerari dell’incenso verso la città di Calcutta, i monsoni contrari al loro cammino li ribalteranno indietro e si troveranno senza saperlo nel deserto del Gobi, incontreranno un vecchietto che munito  di bastone e mappamondo cammina senza faticare solcando la sabbia del deserto come fosse sull’acqua.

Si tratta di un ospite eccellente di questo romanzo, è Giordano Bruno, che terra’ una lectio magistralis sulla Natura e Dio.

In questo viaggio che è un giro nel mondo dei terremoti e delle alluvioni attuali e passate che hanno sotterrato civiltà e città che non avevano i semafori, la ‘Confraternita dei Temerari dell’Incenso’ interverrà sulle spiagge della Siria per aiutare una balena che persa la rotta si è spiaggiata davanti allo scenario devastante della guerra, arriveranno altre balene a spiaggiarsi, si che la guerra  verrà sospesa sine die perché i paesi belligeranti con l’aiuto della ‘Confraternita dei Temerari dell’incenso’ insieme e collaborando e posando i fucili aiuteranno le balene a ritornare in mare.

La guerra finirà grazie all’aiuto delle balene.

“Città senza semafori e case con le ruote” parla anche di case, quelle che vi portate nel cuore, che munito di ruote viaggia nelle emozioni degli altri per farle vostre e parla di semafori accesi e funzionanti e non come quello di Cavaglia, in provincia di Biella, che non funziona dai tempi dei Templari” racconta ancora Barbara Appiano.

Semafori che daranno il verde per diventare una grande comitiva planetaria di sognatori che caduti dalle varie biciclette, che useranno i piedi con le ali per volare sopra il dolore.

“Tu mi hai dato il tuo male e io l’ho accolto nel mio cuore, ed è diventato dolore.  Da li’ non se ne vuole andare perché vuole diventare amore”.

“CIttà senza semafori e case con le ruote”, un romanzo insomma che vuole dirci che l’amore aspetta che il semaforo spento si accenda, e non si spenga più.

Il ricavato del libro verrà in parte devoluto alla Pengo Life Project, associazione no profit che si occupa di divulgare in Italia il problema drammatico del bracconaggio cui sono sottoposti elefanti e rinoceronti.

L’associazione è spesso ospite della trasmissione ‘Arca di Noè’ del TG5, in cui la giornalista Maria Cocozza tempo fa lesse il racconto della stessa Barbara Appiano “L’orizzonte e il precipizio”, tratto da “La solitudine del giaguaro”, che narra le avventure di iShukuhru elefantina orfana.

 

###

 

Per interviste e contatti con la scrittrice:

bappiano@virgilio.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copertina libro “Città senza semafori e case con le ruote”

A BASE Milano una giornata sui freelance e professionisti italiani

Milano, 5 ottobre 2017 – Il lavoro sta evolvendo sempre più rapidamente, verso una costellazione di nuovi lavori come i freelance, professionisti indipendenti, microimprese.

Su questa tematica ci si confronterà, per un’intera giornata a Base Milano, con dibattiti, workshop ed informazioni. Organizzato da SMart Italia e Acta con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con AIR3 e UnBreakFast.

Tre saranno i momenti di dibattito. Nel primo, ‘Chi siamo? Dove andiamo?’, verranno presentati in anteprima i risultati della ricerca europea i-WIRE, un censimento sulla vita e le attività dei freelance in Italia.

Il secondo dibattito vedrà protagonista Sandrino Graceffa: sul temaEsiste un’alternativa all’uberizzazione del lavoro?’, l’autore discuterà di trasformazioni del lavoro e mutualismo, con Bertram Niessen (cheFare), Valerio De Stefano (giuslavorista esperto gig economy), Sergio Bologna (Acta) e Ivana Pais (Università Cattolica) e Dario Di Vico (editorialista del Corriere della Sera), partire dal libro Rifare il mondo… del lavoro (DeriveApprodi, 2017).

Infine, per il tema ‘Cosa bolle in pentola?’ Anna Soru intervisterà Stefano Patriarca, consulente della Presidenza del Consiglio, sulle proposte allo studio per pensione di garanzia e misure di tutela per chi andrà in pensione fra molti, molti anni.

L’intera giornata sarà poi punteggiata da oltre 15 workshop, che declineranno il tema centrale dell’evento: i nuovi lavori e le competenze necessarie per svolgerli con successo. Con un consiglio esperto e tante persone che vivono e lavorano come te.

Inoltre, in uno spazio dedicato, AIR3, l’Associazione Italiana Registi, presenterà ‘Tutto ciò che è virtuale è reale’, parole e molte esperienze sulla realtà virtuale e la visione 3D.

Durante la giornata si parlerà anche del libroRifare il mondo… del lavoro‘, un libro-intervista di Sandrino Graceffa, amministratore delegato della cooperativa SMart, nata per organizzare e fornire un quadro giuridico al lavoro freelance su principi mutualistici, attiva in 9 paesi europei con oltre 90.000 soci.

Nel testo si raccontano la storia, le ambizioni e i successi di una realtà che, in paesi come Belgio, dov’è nata, è una vera potenza economica (con un volume d’affari di 146 milioni di euro nel 2016) ma, soprattutto, si confronta con il tema del lavoro flessibile contemporaneo in un’ottica non pessimista.

Al contrario, positiva e tesa alla costruzione di una “terza via”, una via virtuosa che permetta di conciliare la flessibilità e l’autonomia necessaria a questi lavoratori con una reale tutela della loro posizione professionale e una messa in rete delle loro capacità.  

Online il Programma di Works In Progress, reperibile all’indirizzo www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2017/10/programma_11ott_WiP.pdf .

 

 

 

 

 

Sandrino Graceffa

Rifare il mondo… del lavoro

Un’alternativa all’uberizzazione dell’economia

DeriveApprodi ,2017

  1. 112 | € 12

 

###

 

Ufficio stampa

Riccardo Antoniucci | antricca@gmail.com | +39 340 7642693

Disastro Venezuela: ne parla il film documentario “Somos Todos”

Milano, 22 settembre 2017 – Martedì 26 settembre 2017, alle ore 19.00, lo Spazio Oberdan di Milano riceverà la comunità italo-venezuelana residente in Lombardia per un dibattito che vuole porre sottola lente di ingrandimento la crisi politica e umanitaria del Venezuela.

L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del corto documentario “Somos Todos” del videomaker Hernan Jabes, che mostra le proteste avvenute a Caracas da aprile a luglio 2017, dopo l’esautoramento del Parlamentovenezuelano.

Allo spazio-confronto parteciperanno Antonella Mori (docente di Macroeconomia e scenari economici all’Università Bocconi), Marinellys Tremamunno (giornalista italo-venezuelana), Carmine Pacente (presidente della Commissione Affari Internazionali del Comune di Milano), l’On. Alessandro Pagano (deputato membro dell’unione iterparlamentare Italia-Venezuela) e Marco Invernizzi (responsabile nazionale di Alleanza Cattolica).

Il dibattito sarà aperto dalla consigliera comunale Paola Bocci e da Lucilla Urbina, presidente dell’Associazione dei Venezuelani in Lombardia.

Il Venezuela vive una grave crisi umanitaria senza precedenti, “prodotta dalla gestione disastrosa del dittatore Nicolas Maduro, che già a sua volta aveva ereditato dal defunto Hugo Chavez un paese in crisi. Noi venezuelani in Italia siamo preoccupati perché il governo non vuole riconoscere la crisi umanitaria e ha chiuso addirittura le frontiere alle organizzazioni internazionali per bloccarel’ingresso di medicinali non reperibili nel Paese” ha spiegato Lucilla Urbina, presidente dell’Associazione dei Venezuelani in Lombardia, sottolineando che l’evento ‘Disastro Venezuelano’ avrà un’ entrata ad offerta libera per l’invio di medicinali in Venezuela.

L’ iniziativa, promossa dall’associazione Venezuelani in Lombardia che da una decina di anni è attiva sul territorio lombardo per la promozione della cultura venezuelana e italo-venezuelana in Italia, ha il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del comune di Milano, della cineteca Spazio Oberdan, dell’Associazione Città Mondo, del Forum della Città Mondo e dell’Associazione “Venezuela: la piccola Venezia”.

Essa vuole essere l’inizio di una campagna di sensibilizzazione per la raccolta di medicinali per il popolo venezuelano, con la collaborazione della Fondazione ‘The Bridge’ della Caritas Internazionale.

 

 

Compagnia delle Opere lancia Sharing: un luogo innovativo per condividere il futuro

Milano, 3 marzo 2017Giovedì 9 e venerdì 10 marzo, negli spazi del MiCO, a Milano, si svolgerà Cdo Sharing 2017, l’appuntamento aperto a imprenditori, professionisti e manager di tutta Italia, quest’anno dedicato a: “Condividere il futuro”. Duemila partecipanti, 8 grandi convegni, 21 conversazioni imprenditoriali, 27 laboratori e una serata speciale in diretta Facebook gli ingredienti di questa nuova edizione.

Cdo Sharing è uno spazio innovativo dedicato allo scambio di conoscenze e di esperienze professionali, confronti e dialoghi sullo sviluppo delle imprese, approfondimenti tematici, occasioni di networking e nuovi contatti.

Gli appuntamenti in programma si svolgono in modo semplice, interattivo e coinvolgente.

Alle ore 15 di giovedì 9 marzo il dialogo si apre con 4 Sharing View, grandi convegni dedicati alla comprensione delle principali sfide economiche e imprenditoriali di oggi per le aziende, quali la produttività, la digital transformation, il passaggio generazionale e le nuove modalità di comunicazione. Si prosegue con una sessione di incontri diretti tra i partecipanti, suddivisi in Sharing Speech e Lab.

Negli Sharing Speech si dialoga con i protagonisti dell’eccellenza imprenditoriale italiana, mentre negli Sharing Lab, tavoli di lavoro qualificati con un numero ristretto di partecipanti, si approfondiscono temi settoriali tra i quali turismo, edilizia e manifatturiero, o comuni a più settori, quali l’Open Innovation, welfare aziendale e le tecniche di vendita.

La prima giornata si concluderà, a partire dalle 20.30, con l’Assemblea Generale Cdo dal titolo: “Riscoprire un compito”, aperta a tutti e trasmessa in diretta Facebook.

Sarà una serata ad alta densità di innovazione e cultura, con testimonianze eccellenti dal mondo delle imprese, del non profit, dell’educazione e dello spettacolo, con la partecipazione straordinaria di Giacomo Poretti, del trio Aldo Giovanni e Giacomo.

I lavori riprendono venerdì 10 marzo alle 9.30, con 4 Sharing View dedicate ad altrettanti pilastri dello sviluppo possibile: la formazione dei giovani, la valutazione dei “numeri” in azienda e del mercato, l’impatto della sharing economy sulle imprese e un ulteriore approfondimento della trasformazione digitale. L’evento si conclude con la seconda sessione di Speech e Lab.

Il panel di questa due giorni della condivisione conterà su relatori prestigiosi dal mondo dell’impresa, della ricerca e della società. Tra loro: Arrigo Berni (Moleskine), Marco Biasin (Fruttaweb.com), Barbara Cimmino (Yamamay), Antonio Civita (Panino Giusto), Massimo Doris (Banca Mediolanum), Maximo Ibarra (Wind Tre), Gianpiero Lotito (Facility Live), Francesco Meneghetti (Fabbrica Digitale), Simone Pagani (F.lli Beretta), Andrea Pontremoli (Dallara), Mario Preve (Riso Gallo), Fabio Zaffagnini, (Rockin’ 1000).

Gli argomenti affrontati nel corso di Cdo Sharing sono il frutto del lavoro di un Board Tecnico Scientifico che raccoglie e promuove gli spunti provenienti dagli incontri e dalle iniziative della Compagnia delle Opere sul territorio, promotrice dell’evento.

 

###
Contatti stampa:

Ufficio Stampa Cdo – Nicola Varcasia

varcasia@cdo.org

mobile 338.4787575

 

Compagnia delle Opera lancia Sharing: un luogo innovativo per condividere il futuro. A Milano dal 9 al 10 marzo 2017

La creatività degli studenti IED a Pitti Immagine

Firenze, 9 gennaio 2016 – La giovane e fresca creatività in movimento degli studenti dello IED, Istituto Europeo di Design, di Italia e Spagna sarà protagonista a Firenze dal 10 al 13 gennaio 2017, per il 91° Pitti Uomo.

Dance Off” è il tema della prossima edizione di Pitti Uomo 91 a cui parteciperanno le 9 sedi dell’Istituto Europeo di Design di Como, Firenze, Milano, Roma, Cagliari, Venezia, Torino, Madrid e Barcellona, dando vita a “Let’s Dance” by IED, kermesse di appuntamenti in collaborazione con autorevoli esponenti del settore e alcuni tra i principali brand di moda e design come D.A.T.E., SuperDuper Hats, Silvio Fiorello e Devon & Devon. Al centro delle iniziative il meglio del Made in Italy.

IED partecipa quindi, anche quest’anno, al più importante appuntamento internazionale del settore moda e lifestyle con un progetto di gruppo costituito da numerose iniziative, come workshop, conferenze, esposizioni e rivisitazioni, che puntano a raccontare i nuovi trend, le professioni del futuro e intercettano gli stili più cool del settore, mostrando anche l’approccio progettuale della scuola.

A fare gli onori di casa, come in occasione delle passate edizioni, sarà IED Firenze presso la sua sede di via Bufalini 6/r.

Anche la sede di Como, l’Accademia Galli (accademiagalli.com), da sempre attenta a sostenere nuovi progetti e idee innovative, si conferma una eccellenza per la formazione, curando alcuni interventi durante le giornate di Pitti Immagine.

Si darà il via inoltre alla mostra, che si inaugurerà martedì 10 gennaio, allestita dalle scuole di Moda, Comunicazione e Design, che racchiuderà tutti i brand partecipanti a questa edizione di Pitti Immagine Uomo: oltre ai due sopra citati parteciperanno anche Devon & Devon (brand italiano di bathroom design) e Silvio Fiorello (cravattificio italiano).

Da non perdere poi l’appuntamento con IED Experience insieme a Laura Lusuardi, Fashion Coordinator di Max Mara e Sara Maino, Senior Editor di Vogue Italia e la moderazione di Salvatore Amura dell’Accademia Galli, IED Como, mercoledì 11 gennaio alle ore 14.30.

A cura dell’Accademia Galli una serie di workshop aperti al pubblico.

Giovedì 12 gennaio dalle 15.00 alle 18.00:
– Intervento di Grazia Billio – Concept e Capo progetto di Color Coloris – Associazione Culturale.
– Intervento di Silvia Cantaluppi – Direttore Commerciale collezioni abbigliamento donna e uomo.
– Intervento in ambito TECNOLOGIA di Angelo Marelli, Direttore Epson Fortex – Azienda comasca specializzata nella commercializzazione di inchiostri per la stampa tessile digitale.

Venerdì 13 gennaio dalle 15.00 alle 18.00 – Interactive Lightscapes:
– workshop in cui Olo Creative Farm e Laboratorio Creativo Geppetto tratteranno il tema della progettazione di installazioni luminose interattive, sitespecific e dell’implementazione della sensoristica per l’interazione, discutendo delle loro case history, con focus sull’installazione Limen, sviluppata per 8208 Lighting Design Festival.

Per tutti gli appuntamenti di Pitti Uomo 91 visitare il sito internet www.pittimmagine.com/corporate/fairs/uomo.html.

 

###

 

Nasce flark!, la prima app di dating al buio Made in Italy

Milano, 16 dicembre 2016 – Può una frase ammiccante attrarci verso un’altra persona senza vederne prima l’aspetto? L’apparenza è davvero così importante? Da oggi a risolvere questi e tanti altri dubbi ci penserà l’app di flark!, (www.theflark.com) la prima app di dating al buio pensata e sviluppata interamente in Italia.

Flark! nasce dall’idea di quattro ragazzi milanesi e dopo sei mesi di sviluppo ed è disponibile gratuitamente da oggi sia su Google Play che sull’App Store della Apple.

La nuova rivoluzionaria app permette di conoscere persone non in base alle classiche foto del profilo ma mediante una frase di approccio. Frase che gli utenti devono comunicare in fase di registrazione.

Dopo l’installazione, flark! localizza l’utente e chiede di inserire alcune preferenze sul tipo di persone che si desidera conoscere come la fascia d’età, il sesso e la distanza geografica.
L’utente, per installare flark! sul proprio smartphone Android o iOS deve possedere un profilo Facebook da cui l’app scarica l’immagine mostrandola agli altri sfocata, in modo da renderla irriconoscibile.,

L’unico fattore di scelta a disposizione degli altri utenti resta appunto la frase di approccio. Nel caso di reciproco apprezzamento, l’app permetterà di chattare con l’altra persona per tre giorni. Nel frattempo le rispettive immagini diverranno sempre più visibili.

Al terzo giorno le due foto saranno svelate e si dovrà effettuare la scelta finale: continuare la frequentazione sia virtuale che, perché no, anche nella vita reale, o interromperla per sempre.

La possibilità di bloccare l’altra persona anche prima dei tre giorni e la certezza che la propria immagine sarà invisibile agli altri, rendono l’app sicura e garantiscono una privacy pressoché totale.

Per maggiori informazioni su flark!, la prima app di dating al buio fatta in italia è possibile visitare il sito internet www.theflark.com.

 

###

 

Contatti stampa:
info@theflark.com

 

    

 

Un amico a 4 zampe… Bambini e animali insieme in un’accoppiata vincente!

Da ottobre Viaggi con il cane inizia una bella e importante avventura in collaborazione con il Centro Studi Prénatal. Un progetto ambizioso per promuovere il rapporto relazionale tra bambini, cani e amici a 4 zampe, incontrando le famiglie nei megastore Prénatal in tutta Italia, durante gli incontri di Mamme in prima fila.

“Un amico a 4 zampe” offre la possibilità di conoscere e approfondire con esperti educatori cinofili, pet therapist, tecnici Bambility – ThinkDog il meraviglioso mondo di questi amici pelosi. Infatti la presenza di un animale domestico è uno stimolo importante per la crescita affettiva e psicologica di un bambino e chi parteciperà potrà conoscere i benefici di avere un quattro zampe in giro per casa,

Prénatal mette a disposizione esperti e professionisti locali per dare informazioni utili a mamme e papà, che potranno confrontarsi e chiedere consigli e trucchi per una convivenza felice e stimolante! Ma l’incontro non è solo questo, è anche un momento di svago & relax per tutta la famiglia, piccoli e grandi!

Vi aspettiamo!

Ancona, 23 ottobre h 17.00 con Tiziano del Centrocinofiloadriatico
Casalecchio, 13 novembre h 17.00 con Tomas Pirani di Camminandoconilcane
Ferrara, 6 novembre h 17.00 con Tomas Pirani di Camminandoconilcane
Grugliasco (TO)6 novembre h 17.00 con Luca Piras
Lissone, 23 ottobre h 17.00 con con Gabriele Acquaviti di EducationDay e Michele Crippa di DiscoveryDog
Milano Lorenteggio, 30 ottobre h 17.00 con Rossella Nania di IDogYou
Rescaldina, 4 dicembre h 17.00 con Simona Leone e Arabella di Trani di SOSpetsitter
San Giuliano Milanese, 23 ottobre h 17.00 con Rossella Nania di IDogYou
San Polo d’Enza, 14 novembre h 17.00 Tomas Pirani di Camminandoconilcane
Vicenza, 23 ottobre h 17.00 con Michele Bagnara di Ballacoilupi

INGRESSO LIBERO E GRATUITO su prenotazione
direttamente in negozio, telefonando.

Exit mobile version