Nel centro di Roma nasce un nuovo concetto di ospitalità

Roma, 18 settembre 2023 – Nasce nel centro un nuovo concetto di ospitalità, grazie all’apertura, il 27 settembre prossimo,  dell’Hotel Caravita, in un palazzo storico nel centro della Roma più bella.

Il palazzo, a soli 300 metri dalla Fontana di Trevi, a 4 minuti a piedi dal Pantheon ed a pochi minuti dal Colosseo, è stato completamente ristrutturato dall’Architetto Silvia Frezza, secondo il design e l’artigianato esclusivamente italiani.

Ciò che contraddistinguerà l’Hotel Caravita da tutti gli altri è che offrirà all’ospite un soggiorno unico e personalizzato, completo di ogni servizio:

– la Terrazza Ristorante con cucina tradizionale mediterranea e prodotti di eccellenza

– il cocktail bar per gli eventi privati

– la Spa per la cura e il benessere del proprio corpo, incastonata nella grotta con muro romano originale

– i servizi transfer con autista privato per i tour della città e delle più belle aree vicino Roma.

Nel nuovo concetto di ospitalità inaugurata dall’hotel Caravita il cliente sarà quindi al centro dell’attenzione, con la possibilità di personalizzare ogni momento del proprio soggiorno.

Soggiornare all’Hotel Caravita, nel nuovo concetto dell’hotel, significherà sentirsi molto più che a casa.

Lo Staff offrirà un’ospitalità basata sui desideri di ogni singolo ospite, coinvolgendolo con la giusta combinazione di professionalità ed empatia.

La soddisfazione del cliente sarà obiettivo primario dello staff, per cui si impegnerà con passione e impegno.

L’intento è quello di offrire un soggiorno esclusivo, all’insegna di raffinatezza e attenzione al dettaglio, pensato e realizzato su misura e per i pochi esclusivi ospiti.

A due passi dai monumenti più importanti del centro storico, ammirati in tutto il mondo, e dai negozi più esclusivi della Città di Roma, l’Hotel Caravita inaugurerà cosi il suo nuovo esclusivo modo di ospitare i clienti da tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.hotelcaravita.it o scrivere alla mail  hotelcaravita@gmail.com.

 

Inaugurazione del nuovo Hotel Caravita nel centro di Roma

È Haris Bozhnjaku, il più giovane albergatore d’Italia: un vulcano di idee ed iniziative

Cagliari, 21 maggio 2020 – Si chiama Haris Bozhnjaku il più giovane albergatore d’Italia. Residente ad Aviano, in Friuli Venezia Giulia, Haris è diventato oggi noto per essere l’imprenditore più giovane in Italia nel settore dell’Hotellerie.
Fondatore della Sterling Partners, recentemente hanno parlato di lui varie testate giornalistiche nazionali per i suoi molti i progetti in cantiere, primo tra tutti il già avviato Hotel Solanas in Sardegna.

Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo i giovane Haris Bozhnjaku ha puntato tutto sull’Italia, nel settore del turismo, scommettendoci in prima persona e avvalendosi di personale brillante, qualificato e motivato.

La sua società è un’azienda specializzata nell’accoglienza, con un segmento dedicato anche nel mondo del Food and Beverage, che fino ad oggi ha gestito principalmente strutture nel nord Italia. Quest’anno gli investimenti si sono incentrati anche in Sardegna, sul Golfo degli Angeli, a pochi minuti da Cagliari, in una località perfetta per il relax e immersa in una natura incontaminata.

La filosofia imprenditoriale di Haris Bozhnjaku vuole porsi in una nuova visione: non promuovere una specifica struttura ma un’intera regione, dove l’imprenditore diventa portavoce di una cultura, del Made in Italy, in una collaborazione stretta che coinvolge istituzioni e rappresentanti del sistema turistico.

Un’innovazione di pensiero che mira a migliorare e rilanciare, attraverso varie sinergie, il settore turistico puntando ad una offerta internazionale ma anche nazionale e locale.

Le sue idee e il suo nome si stanno facendo strada anche tra quelle figure che da sempre operano nel segmento turistico. Oggi è in contatto con importanti gruppi, addetti ai lavori, giornali, rappresentati della politica e della cultura, con l’intento di ampliare maggiorente quello spirito di collaborazione oggi indispensabile per spingere l’indotto e fare sistema.

 

 

 

Haris Bozhnjaku

 

 

Haris Bozhnjaku

 

 

Hotel Solanas

 

 

 

Nasce VisitItaliaOnline.it, per scoprire dove mangiare, bere e cosa fare in Italia

Roma, 7 novembre 2019 – È nato VisitItaliaonline.it, un portale di servizi ed annunci per aiutarci a trovare eventi, o scoprire dove mangiare e bere nella zona in cui ci troviamo. Un servizio utile anche per chi intende promuovere anche i propri servizi, visto che è possibile inserire un annuncio completo di foto, video ed eventi, con l’opportunità di condividerli sui social network.

In rete esistono altri siti web simili, ma da un’attenta valutazione ci si rende conto che Visit Italia online offre molto di più rispetto a tutti gli altri.

Nella sezione eventi per esempio possono essere inseriti promozioni, eventi, campagne pubblicitarie, ecc. a costo zero., con la possibilità di poter inserire video promozionali e la geolocalizzazione in tempo reale.

Le categorie elencate comprendono poi la maggior parte delle attività attualmente sul mercato: Hotel, Residence, CampingAppartamenti, Bed & Breakfast, Servizi, Ristoranti, Professionisti, Agenzie, Sport, Divertimenti e tanto altro ancora, racchiuse in un portale che vuole diventare il punto di riferimento per la ricerca di qualsiasi prodotto e/o servizio disponibile in Italia.

Il portale di Visit Italia online, ottimizzato anche per tutti gli smartphone e tablet sul mercato, grazie ad uno staff di grafici, programmatori, analisti, informatici è in grado di offrire contenuti e notizie aggiornate, elemento  fondamentale per sopravvivere nel web oggi.

Visit italia online oltre ad essere presente nei maggiori motori di ricerca ha in programma una campagna di comunicazione da realizzare sui media e sui mezzi più diversi, come stampa, banner e t-shirt.

Sono già presenti affiliazioni con aziende importanti esistenti sul mercato come Sky, Costa Crociere, Tucano, Amazon, ed a breve è anche prevista la creazione di Visit Italia App sia per i sistemi Ios che Android.

 

 

Animali e vacanze: ora negli hotel sofà prestigiosi, ciotole di design e raffinati gadgets per gli amici animali

Comodi sofà, ciotole di design e gadget prestigiosi: i nuovi servizi “pet friendly” degli hotel di lusso per i 60 milioni di animali da compagnia presenti in Italia

Milano, 25 giugno 2019 – È in crescita costante il settore del Pet, ovvero degli animali da compagnia. Cresce così tanto che è stato coniato anche un termine ad hoc, ovvero Pet Economy, che contraddistingue il segmento di mercato dedicato ai servizi e ai prodotti per animali domestici.

In Italia vale circa 2,5 miliardi di euro (fonte: Assalco/Zoomark, anno 2018) ma le stime internazionali parlano di un fatturato mondiale di 203 miliardi di dollari in prospettiva 2025.

in Italia sono oltre 60 milioni gli animali domestici, con 7 milioni di cani, 7.5 milioni di gatti, 13 milioni di uccelli, 1.8 milioni di piccoli mammiferi…

Numeri importanti, che testimoniano il grande amore degli italiani, e degli europei in genere, per gli animali, ma sno ancora pochi i servizi all’altezza della situazione.

Sono infatti ben 7 milioni i pet che viaggiano ogni anno con la propria famiglia ma sono ancora tante, troppe, le strutture alberghiere che non hanno ancora compreso l’importanza di questa tendenza e richieste dei viaggiatori accompagnati dal loro animale domestico.

Una falla imperdonabile, che potrebbe presto essere tappata dalla nascita di servizi appositi.

Come ad esempio Prestige (www.prestige-pets.com), la prima startup europea, basata a Milano, dedicata a 360 gradi ai servizi “pet friendly” per hotel di lusso.

La founder, Nathalie Schreiner, ha oltre 15 anni di esperienza nel management internazionale di strutture alberghiere di lusso e ha deciso di investire in questa idea innovativa per poter offrire servizi unici ed esclusivi ai clienti che viaggiano in compagnia dei propri animali domestici e di offrire il suo servizio di sales & marketing agli albergatori stessi per accompagnarli in questo fantastico viaggio verso la piena soddisfazione del cliente finale e del suo pet.

Con il Marchio Prestige Exclusive Pet Friendly Hotels – afferma Nathalie Schreiner – vuole diffondere la cultura che il pet, per chi ne possiede uno e decide di soggiornare in una struttura di lusso, deve essere trattato con egual accoglienza e riserbo. Da qui il progetto totalmente esclusivo di riservare agli amici a quattro zampe un sofà prestigioso, ciotole di design e raffinati gadgets: tutto deve concorrere a rendere l’esperienza degli ospiti unica”.

L’intento di Prestige non è solo migliorare e nobilitare la permanenza dei pet nelle strutture ma fornire agli alberghi un vero strumento di marketing che possa differenziarli ulteriormente: il 46% dei viaggiatori si reca infatti in vacanza solo se anche il proprio animale può farlo.

 

Contatti per la stampa:

Gian Maria Brega

Email: brega@hullo.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

Firenze: la “villa fiorentina” dell’Hotel River conquista le 5 Stelle

Firenze, 4 ottobre 2018 – L’Hotel River, autentica villa fiorentina affacciata sul Lungarno ed a pochi minuti da Ponte Vecchio, ha conquistato le fatidiche 5 stelle. L’hotel ha riaperto i battenti il 15 aprile scorso, dopo i lavori di restyling di gran parte dell’hotel, l’aggiunta della Spa e di un ristorante tipico toscano.

Affacciato sul Lungarno e a pochi minuti dal centro storico l’LHP Hotel River è dotato di una splendida terrazza con vista sul fiume Arno ed un incantevole giardino nella corte interna, dove sono ubicati l’avveniristica Tosca Spa by Clarins e il Ristorante di cucina toscana e internazionale Francy.

Tutti gli ambienti sono stati oggetto di un accurato restyling, riorganizzando ogni singolo spazio in funzione del concetto di boutique hotel e delle moderne esigenze degli ospiti più esigenti. Puntando all’eccellenza e riducendo il numero delle camere da 38 a 32, è stato possibile integrare nuovi servizi e tipologie di suite.

Il progetto di riqualificazione dell’hotel, curato dallo studio Architettura & Design di Napoli, ha interessato l’intero edificio ed ha come punto di forza l’innovazione abbinata al lusso, alla storia e alla tradizione dell’ospitalità ‘Made in Italy’, connubio che trova le radici nello stile d’architettura e nella filosofia LHP Hotels.

Le atmosfere sofisticate e urban chic si fondono nell’ottocentesco palazzo dell’LHP Hotel River, che riunisce elementi classici come affreschi e stucchi a uno stile contemporaneo high-tech con tutti i comfort di un albergo di ultimissima generazione.

La cura nei dettagli e la ricerca nella personalizzazione di ogni singolo elemento d’arredo rende il progetto armonico e orientato alle necessità degli ospiti da ogni punto di vista.

L’Hotel River è parte di LHP HOTELS & SUITES, brand alberghiero italiano che racchiude hotels ed appartamenti nel cuore delle più prestigiose località Italiane come Capri, Napoli, Roma, Firenze, Milano, Santa Margherita Ligure, Montecatini e Rivisondoli.

 

###

 

Per Contatti:

Ms Viridiana Velazquez

Viridiana.velazquez@lhphotels.com

LHP Hotels – Via dei Mille 1, Napoli  www.lhphotels.com

 

     

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena a Bergeggi (SV)

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena venerdì 20 luglio 2018 alle ore 21.00 presso il Dominio Mare Resort a Bergeggi (Savona)

Bergeggi (SV), 11 luglio 2018 – Sarà il Rigoletto ad allietare gli ospiti del Dominio Mare Resort di Bergeggi, venerdì 20 luglio alle ore 21, seconda opera della trilogia verdiana, dopo La Traviata inscenata lo scorso anno.

La stupenda terrazza del Resort, che si estende in un’area di oltre quattro ettari con più di 60 appartamenti immersi nel verde, in Località San Sebastiano a Bergeggi, si trasformerà come per magia nella città di Mantova, trasportando il pubblico nel XVI secolo, aiutato anche dai ricchi costumi degli interpreti, forniti dalla celebre Sartoria Teatrale Bianchi di Milano.

Una serata, insomma, in cui nulla è lasciato al caso. Innanzitutto la proposta di una diversa concezione di fare opera, già messa in scena da bettoni meeting the world in numerose altre occasioni, in cui l’innovazione consiste principalmente nella sempre fortemente apprezzata interazione diretta dei personaggi dell’opera con il pubblico.

E per rendere lo spettacolo fruibile ad un pubblico più vasto, anche straniero, sono state selezionate le arie più importanti dei Tre Atti, senza però tradire il librettista, Francesco Maria Piave, Victor Hugo, autore del dramma “Le Roi s’amuse” (“Il re si diverte”), dal quale Rigoletto è tratto. Una voce narrante aiuterà il pubblico a ripercorrere la trama.

Grazie alla stretta collaborazione con il soprano Gabriella Stimola, qui nel duplice ruolo di Direttore Artistico e di Gilda, gli artisti sono stati attentamente scelti per offrire le migliori voci nelle rispettive parti. Così il baritono Alberto Zanetti in Rigoletto, il tenore Giorgio Casciarri nel Duca di Mantova, il mezzosoprano Elena Serra in Maddalena, il basso Devis Fugolo nel ruolo di Sparafucile, accompagnati al piano da Svetlana Huseynova.

“Siamo lieti di offrire agli ospiti del nostro Resort & Spa l’occasione per celebrare per il secondo anno la musica lirica italiana  – afferma Benedetto Colombo, responsabile operativo del Resort e titolare del Ristorante uno degli asset della nostra cultura, insieme alla ricca cucina regionale che il nostro ristorante già quotidianamente propone.

Attorniati dallo scenario della natura prorompente offerto dall’Isola di Bergeggi, immersa nell’unica Area Marina Protetta della Riviera di Ponente e dall’ampiezza del panorama, che si estende dalle Cinque Terre fino a Ponente e permette di avvistare la Corsica nelle giornate limpide, continua Colombo, ci sentiamo in dovere di esaltarne la bellezza con le note di celebri compositori.

Ci auguriamo così di completare la sinergia tra natura, gusto, e benessere psicofisico, offerto anche dalla nostra Spa. Per questo, ed a grande richiesta dei nostri stessi ospiti, chiude Colombo, ci auguriamo che Magia d’Opera possa diventare un appuntamento annuale ricorrente.”

 

 

Lo spettacolo del Rigoletto presso il Dominio Mare Resort di Bergeggi (Savona)

 

 

###

 

Contatti stampa:

Susanna Bettoni

Cell.3356966218

Email: susanna.bettoni@sibettoni.com

Sito internet: www.sibettoni.com

Vacanze: nasce Best-Umbrellas.it, il motore di ricerca delle spiagge e lidi balneari

Milano, 27 giugno 2018 – Estate, tempo di vacanze, e insieme alle vacanze i classici amletici dubbi: “Quale spiaggia scegliere? E soprattutto, quale lido prenotare?”.

È per aiutare a rispondere a queste domande nel miglior modo possibile che nasce Best-Umbrellas.it, il primo motore di ricerca specializzato sulle migliori spiagge e sui migliori stabilimenti balneari in Italia e all’estero.

Un portale gratuito di ricerca e prenotazioni che permette a milioni di turisti di cercare e prenotare la struttura più idonea e che meglio soddisfa le proprie esigenze, con pochi e semplici click.

Allo stesso tempo il servizio permette al gestore di riscuotere il relativo incasso in maniera semplice e automatica.

Come funziona

Ogni stabilimento iscritto al portale ha a disposizione una pagina/vetrina pubblicitaria on-line gratuita ed in esclusiva, in cui sarà possibile descrivere brevemente la propria struttura, inserire belle immagini per illustrare meglio gli spazi e gli ambienti e attirare sempre più clienti e turisti locali, italiani e stranieri.

I turisti invece dall’altro lato dopo aver scelto il proprio stabilimento ideale con pochi e semplici click, possono effettuare la prenotazione e il pagamento direttamente tramite il sito. Il gestore riceve una notifica in automatico per la prenotazione e potrà scegliere se confermare o meno e il turista riceve in automatico la conferma della sua caparra.

Perche conviene

Questi i punti forti di Best-Umbrellas.it:

– Opportunità di raggiungere sempre nuovi clienti in tutto il mondo, anche nei mesi di bassa stagione.
– Pagamento anticipato rispetto all’erogazione del servizio.
– Nessun rischio a monte: il rapporto economico tra i gestori e Best Umbrellas si crea solo per le prenotazioni/transazioni che avvengono tramite il portale, che non entra nel merito della gestione quotidiana degli stabilimenti con i propri normali clienti.
– Nessun vincolo a priori: il gestore può cancellarsi quando vuole e scegliere liberamente sia il numero che la posizione degli ombrelloni da inserire e rendere disponibili sul portale.
– In ogni momento il gestore è libero di accrescere o diminuire il numero degli ombrelloni disponibili o dei servizi offerti, anche in base all’affluenza del giorno.
– Verde libero / Rosso occupato. Chiaro, semplice e veloce.
– Riduce la dipendenza dalle condizioni Meteo: così come su Booking, il cliente ha la cancellazione gratuita entro le 24h dalla prenotazione, quindi il cliente ha già pagato prima ancora di arrivare in spiaggia.
– Incrementa la visibilità sul web: potrai inserire le tue pagine social e il tuo sito web per aumentare la notorietà della tua pagina aziendale.
– Servizio di supporto e consulenza gratuito per accrescere il business del tuo stabilimento: per qualsiasi necessità di natura “marketing-strategico-commerciale”, il gestore sa di poter sempre
contare su un team molto rapido, efficace e competente, per rendere la propria pagina ancor più bella, comoda e accattivante, per attirare quindi sempre più clienti anche nei mesi di bassa stagione.
– In pratica, Best Umbrellas aiuta e favorisce tutti quei gestori che hanno poco tempo a disposizione durante la giornata, oppure sono poco pratici di tecnologia e che allo stesso tempo vorrebbero rimanere sempre aggiornati ed al passo con i tempi, soprattutto quando si tratta delle ultime novità del settore.

Per i gestori di un lido Best-Umbrellas.it sembra insomma la soluzione ideale per promuoversi ed aumentare i ricavi.

Soprattutto perché la qualità dei servizi offerti, unita alle bellezze naturalistiche della propria regione possono rilanciare e valorizzare il proprio territorio, creando ottime opportunità di business e di crescita, a vantaggio di tutti.

“Noi siamo convinti di questo e perciò abbiamo creato uno strumento in continua evoluzione molto utile, comodo e pratico soprattutto sia per i gestori che per i vacanzieri, aiutando gli imprenditori turistici a valorizzare la loro struttura ed i servizi offerti al pubblico” spiegano i creatori del nuovo servizio.

“E facilitando la ricerca della struttura ideale da parte degli utenti, accresciamo infatti le opportunità di business per ogni gestore” concludono i creatori del portale.

Per maggiori informazioni sul progetto e/o sui partner già coinvolti è possibile scrivere alla mail marketing@best-umbrellas.it oppure visitare il sito internet www.best-umbrellas.it.

 

 

 

 

 

Blogger e viaggi gratis: “i blogger non solo scrocconi”

Pisa, 24 gennaio 2018 – Il mondo dei media e blog è infiammato in questi giorni dalla polemica sulla blogger Ella Darby, che con una richiesta superficiale al ‘The Whote Moose Café’ di Dublino ha chiesto pernottamenti gratis in cambio di visibilità, gettando un bel po’ di fango sul mondo dei blogger e influencer di mezza Europa e vanificando il lavoro dei blogger più seri e professionali.

Secondo Silvia Ceriegi, travel blogger professionista, creatrice del blog Trippando.it ed esperta di social media, la ormai molto nota influencer Ella Darby “non è una scroccona, ma solo una ragazza molto ingenua“.

“Progetti studiati a tavolino, idee concrete per la promozione di un luogo o di una struttura e soprattutto poca improvvisazione, il blogger è un professionista dei nuovi media e del nuovo modo di fare comunicazione, non è certo una persona alla ricerca del pernottamento gratuito o dell’omaggio random”.

La Ceriegi, autrice del manuale “Sei un Blogger? Viaggia sponsorizzato“, che in tre anni ha insegnato a oltre cinquecento blogger e influencer italiani come presentarsi ad aziende del turismo e hotel per instaurare collaborazioni serie e durature, offre un altro punto di vista che tiene conto anche di quanto è cambiato, per le aziende di qualsiasi genere, il modo di fare promozione.

“Un blogger o un influencer serio si pongono di fronte a enti del turismo o alberghi proponendo un progetto di viaggio, con un itinerario in mente, le idee chiare su ciò che vogliono scoprire e poi raccontare ai loro lettori nel blog o nei loro canali social sia durante sia dopo il viaggio. Nel mio manuale spiego come si procede passo passo, ma non tutti fanno così ed improvvisano,  e questo mi addolora perché questi blogger superficialisciupano la piazza’ a tutti gli altri, esattamente come i foodblogger che si svendono per un pacco di pasta” dice Silvia Ceriegi.

Il problema di Ella Darby è che con una richiesta mal organizzata di pernottamenti gratuiti in cambio di visibilità, ha vanificato il lavoro serio di blogger e influencer di mezza Europa.

“Lei però – assicura la Ceriegi – ha semplicemente chiesto ciò che, chissà quante volte, le era stato offerto”.

“Per blogger ed influencer – prosegue la blogger toscana – è normale essere invitati a provare esperienze di viaggio e di soggiorno, da soli, con il partner o con la famiglia. È normale anche essere retribuiti per raccontare attraverso blog e social un’esperienza di viaggio. È normale perché i lettori, il pubblico, i followers sono potenziali futuri clienti che si fidano delle opinioni del loro blogger di riferimento” puntualizza ancora la blogger Silvia Ceriegi .

“Quello che, secondo me, Ella Sarby ha sottovalutato – continua la Ceriegi – è la differenza tra quando si viene selezionati, scelti e contattati perché perfettamente in target con quell’azienda per quel tipo di promozione e quando siamo noi a proporci”.

In quest’ultimo caso occorre sempre tener presente che chi legge la proposta può non occuparsi direttamente di marketing e PR, che magari vengono delegate ad un’agenzia esterna. E così un direttore di albergo può trovarsi in mano una proposta che ritiene sfrontata, la sbandiera sui social, facendola diventare virale, perché chi non fa questo lavoro non ha idea di cosa ci sia dietro alle nuove professioni della rete.

“Blogger e influencer che lavorano professionalmente inseriscono i loro viaggi all’interno di un piano editoriale e creano, con i loro partner, dei percorsi e degli itinerari volti a promuovere strutture e destinazioni in target con i propri interessi e con quelli del proprio pubblico, essendo, parte integrante della comunicazione di un dato territorio o albergo. Ella Darby ha fatto una richiesta superficiale, ma la sua email è stata strumentalizzata e data in pasto ai media in maniera brutale, con l’effetto di un gran chiacchiericcio attorno alla storia, che se in un primo momento ha fatto pubblicità all’hotel, non so se col tempo si rivolgerà, invece, a favore della ragazza” conclude Silvia Ceriegi.

Per approfondimenti visitare i blog www.trippando.it e www.mammaciporti.it.

 

###
Contatti stampa:
Silvia Ceriegi
Chemist
Travel Blogger
Community Manager
Phone: +39 328 0161268

Startup alberghiere, D-Business acquisisce la piemontese Botelier

La holding e incubatore D-Business, proprietaria della piattaforma pubblicitaria Adshotel, ha annunciato l’acquisizione della start-up di intelligenza artificiale Botelier.

Milano, 31 ottobre 2017 – Grandi novità in arrivo nel mondo pubblicitario alberghiero dopo che la D-Business, l’incubatore veneziano del Travel Tech, ha annunciato oggi di aver acquistato la start-up piemontese Botelier (botelier.co) per integrarla con la sua start-up Adshotel (adshotel.com) e creare così la prima soluzione di algo-trading per le vendite attraverso le campagne pubblicitarie online.

L’intelligenza artificiale è la tecnologia centrale della distribuzione distintiva di Botelier e aggiungendola in Adshotel le campagne di hotel advertising verranno ulteriormente ottimizzate grazie alle capacità del machine learning con l’obiettivo di migliorarne il rendimento che, al momento genera un valore di prenotazioni alberghiere superiori ai 5 milioni di euro.

Adshotel è stata creata nel 2014 a Venezia dai fondatori di D-Business, Marco Baldan, Filippo Fasolo, Massimo Trovò e Marco Bonaso per permettere agli hotel di gestire tutte le campagne pay per click sui meta-search da un’unica soluzione dentro un’unica piattaforma. Una soluzione che si caratterizza per la sua capacità di ottimizzare le campagne meta-search per portare vendite dirette agli hotel alle migliori condizioni possibili.

Certificata globalmente da Google Hotel Ads, Tripadvisor, Trivago, Kayak etc., Adshotel è la piattaforma di gestione dei meta-search attualmente leader per meta connessi, utilizzo dei loro parametri di bidding e per il suo unico modello di business.

La start-up Botelier, lanciata nel 2016, è una delle prime prove delle capacità dell’algo-trading di potenziare la distribuzione nell’industria alberghiera.

Grazie al suo motore di intelligenza artificiale con un modello di distribuzione distintivo, il progetto Botelier auto-impara i differenti momenti della vendita e ottimizza le potenzialità di acquisizione tra i diversi canali di distribuzione come ad esempio le vendite segrete (incluse le agenzie di viaggio), il programmatic advertising e i meta-search.

“Siamo molto felici di annunciare la prima acquisizione da parte del travel tech lab di D-Business” afferma Marco Baldan, co-fondatore e Ceo di D-Business.

“Botelier si integra perfettamente nella nostra visione per sviluppare una soluzione unica per il trading del futuro nel settore dell’ospitalità

“Adshotel ottiene un’importante spinta con questa acquisizione e presenteremo i primi miglioramenti del motore di bidding all’imminente edizione del World Travel Market a Londra” dice Filippo Fasolo, co-fondatore a capo di Adshotel.

“Nello scenario attuale del digital marketing alberghiero, il passaggio dalle tecniche manuali di gestione del budget investito nelle campagne pubblicitarie a quelle applicate dall’intelligenza artificiale ad alta-frequenza porta vantaggi enormi e con questa acquisizione muoviamo un grande passo in questa direzione.”

“La start-up di intelligenza artificiale Botelier è il frutto della mia lunga esperienza come ricercatore e innovatore nel travel tech” dice Osvaldo Mauro, co-ideatore di Botelier.

“Con la fusione in Adshotel, portiamo a casa il collegamento mancante con il miglior motore di bidding per i meta-search e i big data provenienti dalle connessioni esistenti. Partendo dalle mie esperienze nelle OTA come Lastminute.com, Travel Price, TUI e nel growth-hacking per hotel indipendenti, ho compreso che la distribuzione alberghiera è un mercato di trading nel quale solo il machine-learning e l’intelligenza artificiale possono attivare le giuste leve per l’acquisizione dei clienti” conclude Mauro.

Attualmente il mercato dell’ospitalità vale globalmente 176 miliardi di dollari e cresce principalmente nel settore digitale.

Le recenti acquisizioni seguono una serie di importanti movimenti nel settore dell’intelligenza artificiale: per esempio oltre 44 milioni sono stati raccolti dagli ex-fondatori di Kayak e la loro start-up Lola (lola.com) e oltre 25 milioni raccolti dagli analisti di big data di SnapShot (snapshot.travel).

 

A Taormina “Il tempo sospeso” del Maestro Lorenzo Chinnici

A Taormina, presso il Belmond Grand Hotel Tiimeo, dal 19 al 24 settembre si terrà ‘Il tempo sospeso’, la mostra del Maestro Lorenzo Chinnici

Taormina, 6 settembre 2017 – Il Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina ospiterà dal 19 al 24 settembre prossimo le opere del Maestro Lorenzo Chinnici (Merì, 1942).

La mostra rappresenta l’occasione per immergersi non solo nell’arte ma anche nella maestosità di una delle terrazze sul mare più belle del mondo, in un abbraccio fra il Teatro Greco, il monumento più celebrato della Sicilia antica e il panorama mozzafiato della costa orientale siciliana, fra i riflessi del Mar Ionio e i massicci dormienti dell’Etna.

Vittorio Sgarbi, nella monografia dedicata a Lorenzo Chinnici, scrive: “Se la vista non sempre assiste, sono il ricordo e l’immagine interiore che suppliscono, a confermare il fatto che l’occhio è il più mentale dei sensi”.  

Sono dunque i sensi che permetteranno di apprezzare le opere di Chinnici in un luogo ricco di memorie come il Belmond Grand Hotel Timeo, lussuosa dimora la cui storia si intreccia con quella di luminari, personaggi illustri, come Klimt e Wagner, nonché di molti scrittori e poeti, come Guy de Maupassant, D.H. Lawrence, Oscar Wilde e molti altri.

È in questa location d’eccezione che Lorenzo Chinnici inaugura la sua nuova mostra in terra natale.

Dopo una carriera espositiva internazionale che ha toccato città quali Parigi, Milano, Londra e New York, è giunto il momento per Chinnici di confrontarsi con le proprie radici, di ritornare alle origini.

Scene bucoliche punteggiate da spiagge, pescatori, barche di legno, lavandaie e contadini a lavoro.

Protagonisti simbolici e ‘senza volto’ che rievocano i colori e i ricordi di una Sicilia governata dagli umori del cielo e del mare, testimoni di quello che è diventato un lusso per pochi e fortunati eletti: il tempo.

 

OPENING SHOW

 19 settembre 2017, ore 19.00 – Belmond Grand Hotel Timeo

Via Teatro Greco, 59 – Taormina

 ingresso su invito

www.lorenzochinnici.com

 

 

Exit mobile version