Solidarietà Coronavirus: Donate oltre 1.000 mascherine tra Grosseto e Follonica

Il Coronavirus non ferma la solidarietà dei blogger donate oltre 700 mascherine

Grosseto, 24 aprile 2020 – Una grande campagna di solidarietà partita da internet ha visto protagonista la provincia di Grosseto. Sono infatti oltre 1.000 le mascherine che sono state donate dai fans e lettori del blog www.famigliainfuga.com ad alcune associazioni che operano sul territorio provinciale di Grosseto oltre che ad un reparto dell’ Ospedale Misericordia.

Associazioni che sono impegnate nelle operazioni di contenimento del virus Covid-19, grazie all’aiuto dei loro volontari che ogni giorno sono impegnati ad aiutare la popolazione.

“In un momento così difficile per la nazione intera, in cui questo virus sta mettendo a dura prova tutti noi, siamo felici di poter contribuire anche noi con questa prima donazione di mascherine protettive. Dispositivi protettivi che permetteranno agli operatori sanitari di operare in sicurezza e compiere il loro fondamentale lavoro che li vede impegnati duramente tutti i giorni” ha commentato il blogger Michele Valente, di famigliainfuga.com.

Si tratta, attualmente, della prima donazione, sono in programma altre consegne nelle prossime settimane.

“Mi sono autotassato, così come alcuni amici e fans del blog e siamo riusciti ad acquistare 1.000 mascherine protettive, di cui 650 già consegnate ed altre 350 in arrivo nelle prossime settimane” spiega ancora Michele Valente.

“Di queste 150 mascherine sono state donate alla Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Follonica che coordinata dagli enti preposti, è attiva nel Comune di Follonica con i propri volontari per vari servizi e attività di Protezione Civile nelle operazioni di contenimento del Covid-19

250 mascherine protettive sono state donate alla Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto, un’associazione di volontariato grossetana che è impegnata ogni giorno, con i suoi volontari, ed è silenziosamente presente in prima linea nelle operazioni di assistenza alla popolazione.

E infine 250 mascherine sono state donate al reparto di Radioterapia dell’ospedale Misericordia di Grosseto” conclude Valente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per interviste ed informazioni:

Contatti stampa

Michele Valente

blog – www.famigliainfuga.com

email – info@famigliainfuga.com

Facebook – https://www.facebook.com/famigliainfuga/

 

Al via l’Università della Felicità, a Grosseto dal 3 al 10 agosto

Per il secondo anno consecutivo centinaia di persone da tutto il mondo si ritroveranno in Italia, precisamente a Grosseto dal 3 al 10 agosto, per partecipare all’Università della Felicità…

Firenze, 2 agosto 2019 – Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno l’Università Raeliana della Felicità si terrà in Italia, più precisamente in Toscana, nelle immediate vicinanze di Grosseto, dal 3 al 10 agosto. Sarà un percorso di insegnamento, meditazione, creatività, scoperta di sé, condivisione e divertimento, il cui obiettivo è quello di permettere a ciascuno di scoprire la strada che ci conduce alla felicità e di iniziare ad amare incondizionatamente l’essere unico che siamo.

“L’Università della Felicità è aperta a tutti e permette di beneficiare degli straordinari insegnamenti trasmessi da Rael, fondatore e leader spirituale del Movimento Raeliano Internazionale (www.rael.org), orientati verso la felicità, la realizzazione e lo sboccio dell’essere umano. Essi rappresentano l’eredità filosofica degli Elohim, la civiltà extraterrestre che, secondo i raeliani, ha creato scientificamente ogni forma di vita sulla Terra, compreso l’essere umano, e costituiscono un vero e proprio manuale d’istruzioni per chiunque viva in questa era e desideri risvegliarsi per vivere una vita realmente felice”, dichiara Marco Franceschini, responsabile nazionale del Movimento Raeliano in Italia e ospite di questo evento europeo.

L’Università della Felicità sarà anche l’occasione per festeggiare il passaggio al nuovo Anno Raeliano, ovvero l’anno 74 d.H. (dopo Hiroshima).

“Il 6 agosto del 1945, data del lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, segna infatti l’ingresso della nostra Umanità nell’era scientifica o Era della Rivelazione (in greco, Apocalisse). Si tratta di una data simbolica che sottolinea l’assoluta necessità di sopprimere guerre, violenze e divisioni, scongiurando in questo modo una possibile autodistruzione”, afferma Marco Franceschini.

“Per evitare che si ripeta un simile tragico evento, è necessario comprendere che il nostro livello di saggezza deve assolutamente armonizzarsi con la crescita esponenziale dei progressi scientifici. Per questo motivo, gli Elohim hanno deciso di trasmetterci questi loro insegnamenti e hanno decretato il 6 agosto come primo giorno del nuovo calendario che dovrebbe sostituire tutti quei calendari tradizionali che non rappresentano l’Umanità nella sua globalità”.

L’educazione alla felicità è l’unica via possibile perché la nostra Umanità possa finalmente intraprendere la via della pace.

Per maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail italy@raelpress.org o chiamare il tel. 380 3012127.

 

###

Per maggiori informazioni o interviste:

Vittorio Vegni, tel. 380 3012127

email italy@raelpress.org

 

 

Turismo: a Castiglione della Pescaia si valorizza Solemaremma, progetto dell’architetto Di Salvo

Grosseto, 1 marzo 2019 – Sta per essere presentato al pubblico il rinnovato complesso turistico ricettivo di Solemaremma, opera dello storico famoso architetto fiorentino Walter Di Salvo, che ha legato il proprio nome allo sviluppo urbanistico delle località turistiche di Castiglione della Pescaia e di Punta Ala (Grosseto), con numerose opere di notevole qualità architettonica.

Il tutto a due anni esatti dalla scomparsa dell’architetto Di Salvo, classe 1926, interprete del movimento dell’architettura organica, che redasse il primo progetto dell’insediamento turistico di Punta Ala nel 1959.

Insieme all’architetto Francesco Paolo Piemontese Di Salvo progettò il bagno ‘La Vela’, sempre a Punta Ala nel 1960, e la chiesa della medesima località.

Tra il 1962 e 1963 l’architetto progettò Villa Rusconi, Villa Marzocchi e Villa Nanni, il ristorante ‘La Bussola’ e il complesso turistico Solemaremma in località Valle delle Cannucce a Castiglione della Pescaia.

Il restyling del Residence Park Solemaremma (www.solemaremma.it) è stato realizzato dallo studio di architettura Balletti e Sabbatini di Perugia, che con il loro intervento sono andati a rinnovare il pregevole progetto che negli anni 70 realizzò Walter Di Salvo. Una ristrutturazione fortemente voluta dalla proprietà storica dell’immobile, la società C.I.E.T. Srl, che vede Giovanni Tonelli come amministratore.

“Grazie a professionisti come Di Salvo oggi la nostra località della Maremma può vantare un patrimonio architettonico importante, che se ben valorizzato può diventare uno degli elementi portanti per lo sviluppo turistico della zona” ha dichiarato l’amministratore Giovanni Tonelli.

Il complesso turistico oggi ha intrapreso un importante progetto di riqualificazione e ammodernamento, dove nel ripensare gli interni degli appartamenti si è voluto evidenziare la fluidità e la luminosità degli spazi con materiali, colori, mobili ed arredi moderni.

Per la stagione ormai alle porte al debutto anche un nuovo sito internet all’indirizzo www.solemaremma.it, che valorizzerà il progetto grazie al web e al digital marketing, presupposto oggi indispensabile per un’azienda che opera nel settore dell’ospitalità e che vive di stagionalità.

 

 

 

 

 

Foto del nuovo complesso Solemaremma, appena ristrutturato:

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

direzione@solemaremma.it

 

 

 

Exit mobile version