Risparmiare sul procurement attraverso e-Platform: la piattaforma cloud dedicata alle negoziazioni B-to-B

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Risparmiare, guadagnare e fare business con gli approvvigionamenti non è mai stato così semplice

“Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.”  – Esiodo

 

Gli imprenditori della società post moderna non vorrebbe gestire i processi di procurement all’interno di un marketplace b2b, dove connettersi con un network di aziende qualificate? Elencando i vantaggi, non solo tecnici, delle piattaforme di e-Procurement di certo i piccoli e medi imprenditori italiani saranno incuriositi dal funzionamento delle e-Platform.

Queste piattaforme infatti consentono alle piccole e medie aziende di risparmiare su tutte le operazioni che coinvolgono i processi di approvvigionamento.

Esaminando da vicino il funzionamento delle piattaforme di e-Procurement si intuisce che la gestione del processo d’acquisto degli approvvigionamenti non è mai stato così vantaggioso; il principale vantaggio risiede nel Cloud che garantisce la funzionalità delle piattaforme senza dover ricorrere a installazioni e lunghi processi di configurazione.

 

www.google.it

 

La piattaforma di e-Procurement a cui facciamo qui riferimento è intuitiva e oltre a garantire vantaggi economici alle aziende offre loro anche la possibilità di promuovere i propri brands senza alcun costo aggiuntivo.

Il meccanismo di azione di e-Platform è semplice:

  • L’azienda si registra sulla piattaforma inserendo i propri dati;
  • In base alla categoria merceologica di appartenenza la piattaforma genera dei gruppi di acquisto aziendali dando vita ad un network di aziende qualificate;
  • Periodicamente la piattaforma offrirà alle aziende la possibilità di partecipare a gare di acquisto creando favorevoli condizioni economiche per le negoziazioni B-to-B;
  • Una volta acquistate le materie prime di cui le aziende necessitano possono interconnettersi con le altre imprese della piattaforma e presentare i propri prodotti così da sfruttare la visibilità nella piattaforma.

In questo senso i benefici riservati alle aziende si concentrano su un maggior controllo del processo di negoziazione commerciale, il quale avviene in modo trasparente e garantito dai tecnici della piattaforma.

 

www.google.it

 

Le aziende iscritte alla piattaforma perciò ottengono vantaggi in termini di efficienza economica ma anche in termini di reputazione; il prendere parte ad una piattaforma rivoluzionaria, che sino ad oggi è stata utilizzata solamente da grandi colossi mondiali permette infatti di aumentare l’immagine di innovazione dell’azienda stessa.

Il cloud si dimostra quindi essere lo strumento ideale per incrementare l’efficienza e l’ottimizzazione delle piccole e medie aziende italiane, le quali dovrebbero crede maggiormente nelle potenzialità della nuvola informatica e iniziare a rivoluzionare i modelli di lavoro tradizionali così da ottenere quel vantaggio competitivo che tanto cercano.

Gruppi di acquisto aziendali: strategie di risparmio per gli approvvigionamenti

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

La gestione delle negoziazioni B-to-B attraverso le piattaforme cloud di e-Procurement

Solo le aziende che avranno infatti compreso le immense potenzialità che può offrirefrire la Rete, saranno un passo avanti rispetto alla concorrenza e raccoglieranno i primi frutti del loro investimento.

Carl William Brown

Le potenzialità della rete sono ormai note al mondo del grande business che da anni ha ottimizzato i propri modi di lavorare trovando nelle soluzioni cloud l’efficienza economica e operativa da sempre ricercata.

Se da un lato il cloud si è dimostrato essere la soluzione per migliorare i processi di gestione dei grandi colossi aziendali, dall’altro c’è tutto il mondo delle piccole e medie imprese che non hanno ancora colto le potenzialità degli strumenti offerti dalla rete.

Al di fuori dei gestionali, i quali anche grazie al passaparola sono conosciuti e vengono utilizzati da gran parte delle realtà economiche del paese, gli altri applicativi cloud a disposizione delle imprese post moderne vengono spesso sottovalutati, forse per paura o per ignara conoscenza.

Se infatti provassimo a parlare qui di marketplace B-to-B o di e-Procurement, una piccola percentuale degli imprenditori delle piccole e medie imprese italiane saprebbero esattamente dire di cosa si tratta.

Le e-Platform infatti sono tutt’oggi poco sviluppate nel nostro bel paese e hanno spesso costi e implementazioni troppo sofisticati per poter essere usate dalle pmi. Nonostante queste avversità i vantaggi che derivano dall’utilizzo di queste piattaforme dedicate all’efficienza nei processi di approvviggionamento derivano dalla creazione di gruppi di acquisto aziendali; le negoziazioni commerciali che si verificano all’interno di queste piattaforme danno, infatti, la possibilità anche alle piccole realtà di poter gestire il procurement in maniera più efficiente, ottimizzando le risorse a loro disposizione.

Il commercio Business-to-Business non è mai stato così vantaggioso come con l’uso delle e-Platform.

 

www.google.it

 

Tornando alle potenzialità che la generazione dei gruppi d’acquisto aziendali offrono mi soffermerei sui vantaggi di tipo tecnico-economico.

I buyer che si rivolgono a e-Platform:

  • Partecipano a gruppi di acquisto aziendali e negoziazioni a calendario prestabilito;
  • Richiedono attività negoziali specifiche;
  • Ampliano la propria base di fornitura;
  • Si avvalgono di tecnologie professionali per vendor management e negoziazioni;
  • Accedono a servizi e competenze di negoziazione.

I fornitori che si rivolgono a e-Platform:

  • Entrano in un Network in cui incrementano il proprio business, incontrando una vasta platea di aziende registrate;
  • Partecipano a gare d’acquisto di elevata entità economica, indette per gruppi di acquisto aziendali selezionati;
  • Ricevono comunicazioni sulle opportunità di business legate alla categoria di appartenenza;
  • Il portale web diventa un nuovo canale dove proporre i propri prodotti.

 

www.google.it

 

Le relazioni interaziendali che caratterizzano il commercio B-to-B acquisiscono perciò trasparenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme di e-Procurement e garantiscono un risparmio immediato alle aziende che partecipano agli acquisti organizzati.

La gestione del procurement attraverso una e-Platform

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

Gestire gli approvvigionamenti in maniera ottimale attraverso le piattaforme di e-Procurement cloud

“Dove inizi sul mercato non è dove devi rimanere.”  – Jim Rohn

 

“L’approvvigionamento (o procurement) è il reperimento delle materie prime, beni e servizi necessari al funzionamento di un’attività produttiva o al sostentamento della famiglia o di una comunità.

Le fasi di approvvigionamento, specialmente per le attività economico-produttive, rivestono estrema importanza economica e organizzativa per la vita dell’azienda”.

Dalla definizione di approvvigionamento riportata poco sopra si evince che qualsiasi attività economica e organizzativa, produttrice o erogatrice, di beni e servizi fa capo al mercato degli approvvigionamenti..

I rapporti economici che si verificano nella gestione degli approvvigionamenti sono di tipo Business-to-Business e perciò prevedono l’interconnessione tra aziende qualificate.

Il mondo dell ICT negli ultimi anni ha introdotto nel mercato nuove tecnologie atte ad incrementare l’efficienza aziendale, e per quanto riguarda gli approvvigionamenti da poco si sono sviluppate piattaforme online che permettono di gestire in maniera ottimale il processo degli approvvigionamenti.

In termini economici si tratta di un marketplace B-to-B all’interno del quale organizzazioni qualificate possono dar vita a gruppi di acquisto aziendali e risparmiare acquistando le materie prime di cui hanno bisogno.

Le tecnologie del nuovo millennio hanno quindi proposto soluzioni cloud in gradi di gestire i diversi processi aziendali, dalla gestione, alla fidelizzazione del cliente sino al procurement.

 

www.google.it

 

Le potenzialità di uno strumento quale e-Platform sono intuibili senza troppe spiegazioni: le aziende che si incontrano all’interno della piattaforma infatti possono godere di vantaggi di tipo economico e tecnico.

La virtualità della piattaforma cloud permette la creazione di aste private dedicate a facilitare gli acquisti tra i gruppi di aziende presenti nello spazio web.

La forza dello strumento per la gestione del procurement non risiede solamente nella possibilità di risparmio economico e temporale offerto alle imprese ma anche nella possibilità di fare promozione indiretta dei proprio brand.

Le aziende presenti nella piattaforma infatti si distingueranno in due categorie, i buyers e i venditori; in questo senso saranno presenti imprese che offrono i propri prodotti o servizi da un lato, mentre dall’altro imprese che si uniscono in gruppi d’acquisto aziendali per ottenere vantaggiose condizioni di approvvigionamento.

Il discorso fatto poco prima sulla promozione però riguarda la possibilità che le imprese che si presentano come buyers hanno di poter proporre i propri prodotti/servizi alle altre organizzazioni presenti. In questo modo senza sostenere spese o grossi investimenti per strategie promozionali le imprese buyers utilizzeranno e-Platform come vetrina di presentazione verso possibili nuovi clienti.

 

www.google.it

 

Data l’attuale situazione economica in cui navigano le piccole e medie aziende del nostro paese e dato che il processo di approvvigionamento è elemento essenziale per la sopravvivenza delle stesse possiamo affermare che uno strumento di e-Procurement rappresenti l’efficienza e l’ottimizzazione di cui queste realtà hanno bisogno.

e-Procurement: innovazione, efficienza ed ottimizzazione

comunicati_stampa_notizie_comunicazione_marketing

La gestione degli approvvigionamenti online non è mai stata così vantaggiosa

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” – Peter Druker

 

L’approvvigionamento elettronico e-Procurement fa riferimento all’acquisizione di beni e servizi online tra aziende, ed è dato da metodologie, attività e tecnologie che guidano i processi del commercio Businesss-to-Business, Business-to-Consumer e Business-to-Government. Le piattaforme di commercio online, e-Platform devono il loro sviluppo alla rete internet, alle applicazioni gestionali in modalità Cloud e alla diffusione del commercio elettronico.

Avrei piacere nel far riflettere gli imprenditori delle piccole e medie imprese del tempo moderno e gli industriali che hanno guidato colossi mondiali sulle potenzialità di uno strumentoCloud che riesca ad ottimizzare il processo di approvvigionamento.

I vantaggi di una piattaforma online che gestisce le fasi legate all’approvvigionamento specie per le piccole e medie imprese del panorama nazionale sono molteplici:

  • Una maggiore ottimizzazione del processo d’acquisto: l’azienda attraverso l’utilizzo dellapiattaforma trasforma i propri acquisti in un processo strutturato e controllabile.
  • Un incremento nel risparmio delle risorse interne all’azienda e un conseguente beneficio economico e abbattimento dei tempi di negoziazione durante le gare d’acquisto..
  • Una corretta ripetibilità degli eventi, la quale genera economie di esperienza nell’impostare la gestione gare d’appalto.
  • L’allargamento della base fornitori, con il collegamento diretto del networking su portale web.
  • La creazione di Gruppi di Acquisto aziendali, utili ad aumentare i volumi e aumentare il potere negoziale, risparmiando sugli approvvigionamenti generali.

 

www.google.it

Tra i vantaggi elencati sopra, che riguardano un miglioramento generale dell’efficienza del processo aziendale di approvvigionamento, non si è fatto riferimento a quello che. secondo la mia personale opinione. rappresenta il beneficio più grande per le aziende del mondo post moderno: il rispetto dei termini di pagamento da parte degli acquirenti.

Quante aziende fornitrici si trovano in difficoltà o peggio hanno dovuto far fronte a situazioni di fallimento a causa di ritardi nei pagamenti? In base alle notizie attuali sulla situazione economica del nostro paese direi molte, e a pensarci la realtà dei fatti non mostra, tristemente, miglioramenti sotto questo punto di vista.

Ecco allora che le piattaforme di approvvigionamento gestite in modalità cloud si rivelano essere anche la soluzione ottimale per andare incontro alle problematiche legate ai pagamenti degli acquisti nel mercato Business-to-Business.

 

www.google.it

Di nuovo le potenzialità del mondo Cloud si rivelano essere determinanti per il successo e, a volte, la sopravvivenza, delle piccole e medie imprese italiane e non.

Le PMI nazionali avrebbero bisogno di credere di più nelle innovazioni che il sistema informatico offre loro per poter godere dei vantaggi, in termini di efficienza economica ed ottimizzazione delle risorse interne, necessari per poter affrontare la crisi economica che le sta travolgendo.

Exit mobile version