Giovani e mondo del lavoro alla Futura Expo

Folla ragazzi fuori palazzetto

All’Area Smart di Smart Future Academy in Futura Expo l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro

Brescia, 27 luglio 2023 – Grandi novità sono emerse dalla conferenza stampa di Smart Future Academy per presentare le attività all’interno dell’Area Smart durante l’evento nazionale di orientamento Capital Cultura 2023 Live, che si terranno a Brescia, l’8, 9 e 10 ottobre 2023.

Durante l’evento nazionale di orientamento Capitale Cultura 2023 LIVE i partecipanti potranno accedere all’AREA SMART all’interno di Futura Expo, un’area di 200 mq all’interno dell’Agorà di Futura Expo, resa   unica dall’architetto Raffaella Laezza, un’area che sprigiona, grazie alle sue non-pareti di verde, una creatività contagiosa.

“Immaginate uno spazio magico, un luogo incantato in cui gli studenti si riuniscono per parlare di lavoro e professione, ma con una gioiosa leggerezza che rende ogni incontro con il mondo del lavoro un’avventura coinvolgente”, spiega Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy.

”In questa terra incantata, le responsabilità si fondono con il divertimento, e le sfide si trasformano in incontri stimolanti. Qui, i mentori e gli esperti si trasformano in amici entusiasti, pronti a condividere le loro esperienze in modo coinvolgente e coinvolto”, ha detto ancora la Presidente. 

“In sintonia con i 500 alberi per Vegetal Pavilion di Futura 2023, l’AREA SMART è delimitata da 37 alberi Fagus Sylvatica e l’interno è un freeing space, fluido e contrappuntato da tavoli ospitali, ledwall, totem”, racconta Raffaella Laezza, progettista dell’allestimento di Futura Expo.

”La composizione spaziale vuole rafforzare ciascuna identità dei tre enti che, in questa occasione, hanno deciso di collaborare sul tema dell’orientamento dei giovani. Ed è proprio rafforzando le identità che è possibile il dialogo: gli spazi non sono posti in confine chiuso tra uno e l’altro ma sono soglia verso l’altro, proiezione di un futuro da condividere. Come in uno spazio naturale gli alberi non sono considerati come arredo. Essi sono pensati come nature in process: interessa il loro processo di crescita, di cambiamento, di circolarità da essere vivente che si trasforma, pulisce l’ambiente, si rigenera. In sintonia con essi saranno i visitatori dell’AREA SMART che come gli alberi sapranno inserirsi in un processo circolare di decarbonizzazione del Pianeta: le loro radici, rami, fiori e frutti saranno parte di una circular energetic community per il Pianeta.”

In questa dimensione unica, il lavoro si trasforma da impegno a passione, e il divertimento da evasione a fonte di ispirazione. E così gli studenti scoprono che il segreto per un futuro luminoso è abbracciare il gioco e la leggerezza, portando con sé l’entusiasmo e il desiderio di apprendere, crescere e realizzare i propri sogni attraverso:

  • Simulazioni di colloqui di lavoro con imprenditori, per sperimentare in prima persona le sfide che dovranno affrontare nel loro futuro. l’imprenditore ha a disposizione un certo numero di “chiave d’accesso all’azienda” che consegnerà agli intervistati più brillanti, le chiavi permetteranno di avere un colloquio personale spendibile alla fine del suo percorso di studi, una sorta di “salta coda di Gardaland”.
  • Proporsi come brand ambassador di Smart Future, i volti che trasmetteranno gli obiettivi e i valori dell’Associazione: matching giovani-aziende, orientamento, ispirazione e uno spazio coworking facilitato per i giovani startupper.
  • Test attitudinale, che li aiuterà a individuare la miglior strada per il loro futuro professionale, in linea con le loro passioni e talenti. Tramite questo test, i ragazzi verranno direzionati agli stand delle imprese la cui attività è più coerente con il profilo attitudinale del giovane. 
  • Passaporto Cultura del Lavoro” che verrà timbrato dagli espositori di Futura Expo dopo che i ragazzi avranno visitato i rispettivi stand. Questo passaporto rappresenta un percorso di orientamento personalizzato attraverso l’evento, che consentirà agli studenti di esplorare il Brixia Forum mettendosi in gioco in prima persona e conoscere le realtà espositive presenti.
  • Scoprire il mondo dei content creator marketing, che vedrà la partecipazione dei popolarissimi Sabaku, Cydonia e Kurolily, con al centro i nuovi lavori digitali e i nuovi strumenti tramite i quali le aziende possono presentarsi alla Generazione Z. Sempre all’interno dell’AREA SMART i ragazzi potranno incontrare i content creator Poldo e Jumbodrillo, per dei momenti di aggregazione e intrattenimento.
  • Spazio business, uno stand autonomo di incontro per gli imprenditori, gestito da Confindustria Brescia e Confindustria Bergamo, prova ulteriore della collaborazione strategica tra i due territori. L’edizione 2022 di Futura Expo ha rappresentato un successo soprattutto con l’ampia partecipazione dei giovani, che sono il nostro futuro e possono fare la differenza in tema di sostenibilità – spiega Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfareun concetto approfondito, quest’anno, grazie alla collaborazione con Smart Future Academy,  anche in coerenza con quanto da tantissimi anni, la nostra Associazione fa per l’orientamento”. Nello stand condiviso presente alla manifestazione, proporremo esperienze interattive, indirizzando le ragazze e i ragazzi, e invitandoli a conoscere le nostre aziende. Non è tutto: con il sostegno dei Giovani Imprenditori dell’Associazione, proporremo un’interessante iniziativa di “colloquio simulato”, in cui gli imprenditori potranno consigliare sui comportamenti positivi e su quelli da evitare nei colloqui di lavoro. Siamo infatti convinti che il dialogo tra impresa e mondo della formazione sia, oggi, sempre più imprescindibile.

Tutto questo è possibile grazie alla ormai pluriennale collaborazione con Camera di commercio di Brescia, “con l’allestimento dell’Area Smart – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone – viene ulteriormente valorizzato ed evidenziato l’impegno di Smart Future Academy a concreto supporto della creazione di un diretto collegamento tra il mondo delle imprese e l’universo giovanile, in modalità assolutamente innovativa e tale da stimolare il coinvolgimento i nostri studenti nella comprensione dell’evoluzione, in atto,  del mercato del lavoro. Da evidenziare, in particolare, la possibilità prevista quest’anno per gli studenti presenti a Smart Future Academy di partecipare a incontri sul tema dell’avvio di impresa che si terranno presso lo stand allestito dalla Camera di Commercio, nel corso dei quali le componenti del Comitato Imprenditoria femminile illustreranno le loro personali esperienze di imprenditrici”.

 

Questo incontro offrirà inoltre agli studenti l’opportunità unica di scoprire come la sostenibilità rappresenti già il presente del mondo del lavoro e di entrare in contatto con coloro che applicano queste pratiche nella vita quotidiana.

Smart Future Academy e? un progetto valido ai fini delle ore di orientamento previste dal recente decreto del Ministro dell’Istruzione e dei PCTO, aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito. L’evento è cofinanziato e patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia e si svolge con il patrocinio di Unioncamere. L’evento è realizzato in collaborazione e in coordinamento con gli Uffici Scolastici Territoriali.

Appuntamenti di Smart Future Academy

Aerea Smart  | Brixia Forum | 8-9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Smart Future Academy Speciale medie   | Palaleonessa |8 ottobre 2023 | 15:00-17:00

Smart Future Academy Capitale Cultura 2023 LIVE | Palaleonessa | 9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Congresso nazionale sull’orientamento  | Brixia Forum | 10 ottobre 2023 | 15:30-17:00


Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

In allegato nella cartella stampa:

  • Il PDF Modalità di pre-iscrizione
  • Organizzazione Smart Future Academy – Contatti
  • Le attività svolte dall’associazione dal 2017
  • Presentazione di Smart Future Academy A.S. 23-24
  • Presentazione di Capitale Cultura 2023 LIVE
  • Foto Ufficiali

DETTAGLI EVENTO

    • Domenica 8 ottobre dalle 15:30 alle 16:30 dedicata ai giovanissimi delle scuole medie inferiori e alle famiglie;
  • Lunedì 9 ottobre e martedì 10 vedranno l’arrivo degli studenti delle scuole superiori divisi in più turni dalle 09:00 alle 17:00; 
  • Martedì 10 ottobre dalle 15:30 alle 17:00 si terrà il Convegno Nazionale sull’Orientamento con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione  e del Merito Giuseppe Valditara.

COME ISCRIVERSI

Smart Future Academy Evento

Il primo passo è l’iscrizione dell’istituto sul sito di Smart Future Academy.
Link all’iscrizione : Modulo Iscrizione Istituto Scolastico Capitale Cultura 23 LIVE
L’iscrizione non ha alcun costo per la scuola ma è necessaria per il riconoscimento delle ore PCTO. L’istituto riceverà successivamente la conferma dell’iscrizione via mail dalla segreteria organizzativa. La conferma prevede: 

  • un codice istituto da inserire durante l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link eventbrite per effettuare l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link al QV (questionario di valutazione) che permette di ricevere l’attestato di partecipazione.

Convegno Nazionale sull’Orientamento

Uno dei momenti salienti dell’evento sarà il Convegno Nazionale sull’Orientamento, in programma il 10 ottobre nel pomeriggio. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, professor Giuseppe Valditara, il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla riforma dell’orientamento, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti. L’obiettivo del convegno è di costruire consapevolezza della centralità dell’orientamento, inteso come processo dalle caratteristiche imprescindibili: l’orientamento deve essere permanente, interattivo, scientifico, misurabile e centrato sulla vita delle persone. Anche attraverso il confronto con le esperienze di orientamento di altri Paesi europei, verrà posta l’attenzione sulle iniziative utili alla riduzione del mismatch tra le aspirazioni dei giovani e le necessità delle imprese. Il convegno è rivolto agli operatori scolastici, alle istituzioni e alle rappresentanze del mondo dell’impresa; l’esito dei lavori sarà raccolto nel documento programmatico “Il Manifesto di Brescia”.

 

Cos’è Smart Future Academy

Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto alle scuole superiori italiane che ha come obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi” attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Smart Future Academy si rivolge ai giovani che cercano ispirazione e  orientamento e contemporaneamente hanno bisogno di maggiori informazioni sul mondo del lavoro, delle professioni e dei percorsi formativi.

Come funziona

Gli eventi di Smart Future Academy si compongono di tre momenti fondamentali: speech, interazione e intervalli

Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla della propria esperienza e racconta ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento. Dopo lo speech i ragazzi possono interagire con lo speaker, è il momento fondamentale dell’orientamento: un’occasione di confronto e di dialogo, dove le domande arrivano dai ragazzi agli speaker via Instagram. Infine durante gli intervalli gli animatori di ScuolaZoo con il team dei brand ambassadors e content creators di Smart Future coinvolgono gli studenti in momenti di divertimento e aggregazione, durante i quali i ragazzi diventano i veri protagonisti dell’evento.

Chi siamo

Presidente

  • Lilli Adriana Franceschetti (presidente@smartfutureacademy.it)

Vice presidente e Referente Rapporti Camere di Commercio 

Consiglio Direttivo

Team

Advisory Board

  • Cristian Fracassi – Ceo Isinnova
  • Betty Pagnin – Ceo Oneday
  • Paulo von Vacano – DRAGO Editore

Comitato scientifico

  • Giuseppe Ambrosi  (presidente dell’European Dairy Association e Gruppo Ambrosi)
  • Sergio Pecorelli (già Rettore Università di Brescia)
  • Carlo Alberto Pratesi  (docente di marketing ed innovazione, Univ. Roma Tre)
  • Luigi Scordamaglia (AD Inalca spa – Gruppo Cremonini)
  • Daniele Tranchini  (CEO EBA-Essential Brand Advisory)
  • Giovanni Valotti (docente ordinario Economia delle Aziende Pubbliche- Univ.Bocconi )
  • Enrico Zampedri (AD Gruppo Metra)
  • Lorenzo Maternini (vicepresidente Talent Garden)
  • Maria Ida Germontani (giurista d’impresa)

 

 

 

Donne manager: a Monica Perna il Premio Awards Fidapa BPW 2023

L’associazione delle donne italiane nel business e nelle professioni ha consegnato a Monza il prestigioso riconoscimento all’imprenditrice che ha fondato AUGE International Consulting

Monza, 14 giugno 2023 – Il Premio Awards Fidapa BPW 2023 per l’imprenditoria è stato assegnato a Monica Perna, English Coach e fondatrice di AUGE International Consulting.

Il Premio è stato consegnato nei giorni scorsi a Monza, presso la sede Assolombarda di Monza e Brianza, in occasione di Award Modoetia Corona Ferrea 2023, giunta alla settima edizione. Una manifestazione che porta alla ribalta 12 personalità che si sono distinte a livello nazionale e internazionale per aver raggiunto nel proprio campo risultati di eccellenza e alle quali viene consegnato il Sigillo della Città di Monza.

Donna e manager

Il Premio consegnato a Monica Perna rappresenta un riconoscimento di eccellenza per le donne imprenditrici che si sono distinte per la loro straordinaria leadership, l’innovazione e il successo nell’ambito degli affari.

Monica Perna, originaria della Brianza, ha fondato AUGE International Consulting cinque anni fa a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La sua azienda si è rapidamente affermata come un’importante accademia digitale per l’insegnamento e divulgazione della lingua inglese, ovvero del Globish, la variante più parlata al mondo della lingua internazionale.

Il successo di Monica Perna è frutto della sua visione imprenditoriale, della sua dedizione e del suo impegno costante nell’offrire soluzioni innovative e di valore ai clienti. La sua capacità di adattarsi ad un ambiente aziendale internazionale complesso e di affrontare sfide in continua evoluzione ha reso AUGE International Consulting un punto di riferimento nel settore.

Il Sigillo di Monza

“Ricevere il Sigillo della Città di Monza – ha commentato Monica Perna – è una di quelle esperienze che non puoi neanche immaginare nella vita.

Ritrovarmi sul palco insieme ad artisti, parlamentari, medaglie d’oro dello sport e luminari della medicina mi ha fatto capire che quello che stiamo facendo con la nostra azienda ed il Metodo AUGE non è semplicemente “fare impresa”, non è semplicemente “insegnare inglese”, e non è semplicemente “fare formazione”, ma è creare un cambiamento, proporre innovazione, e soprattutto generare un impatto vero, positivo e concreto sulla vita delle persone che ogni giorno ci impegniamo ad aiutare e questa è la soddisfazione più grande.

Ringrazio con il cuore la città di Monza, che a 6.000km di distanza, rappresento ogni giorno con orgoglio in terra emiratina, portando avanti i valori portanti del lavoro, del sacrificio e dell’operosità della mia amata Brianza”. 

Un modello vincente di lavoro a distanza

Monica Perna è stata inserita nel 2022 nella lista delle 50 imprenditrici italiane più innovative. A stilare la classifica la Word Enterpreneurs Day 2022 GammaDonna, un’Associazione che da 20 anni si batte per ridurre il gender gap in campo socio economico.

L’imprenditrice brianzola guida con coraggio e successo la sua impresa digitale che vanta una squadra di dipendenti composta dall’83% di donne ed ha assunto, caso più unico che raro, anche alcune donne in dolce attesa. Per Perna la libertà di lavorare online e a distanza rappresenta la nuova frontiera che garantisce le pari opportunità.

 

Per info e interviste

Ufficio Stampa:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

M

 

 

Motori di ricerca e Seo: quale futuro ci aspetta?

Milano, 16 maggio 2023 – Fare SEO, vuol dire ottimizzare un sito web per farsi trovare da potenziali consumatori che cercano un prodotto o servizio. Il motore di ricerca più usato in Italia ad oggi è Google ed il suo scopo e fornire risposte alle domande degli utenti. Risposte che devono essere il più attinenti possibile al potenziale intento di ricerca delle persone.

Per questo motivo nel corso degli anni si sono succeduti diversi algoritmi in grado di centrare l’intento esatto di ricerca di un utente in modo sempre più preciso.

Ma qual è il futuro della Seo nel 2023 e cosa dobbiamo aspettarci in futuro?

Ne parliamo con Matteo Morandi, CEO e Seo specialist di Prodice, Web Agency a Milano.

COME INTERCETTARE UN UTENTE PER UN SITO

La vecchia definizione di Keywords è andata ormai a sbiadire lasciando il posto alle query e quindi ad un intento di ricerca più grande. Ma anche questo ormai non basta più e il Marketer deve andare più a fondo nell’analisi.

Deve cioè capire non tanto le parole chiave per cui posizionarsi, quanto anticipare il comportamento dell’utente che ha fatto una determinata ricerca. Quando scrivo un testo o creo un sito devo quindi intercettare il bisogno primario del consumatore.

Una keyword “come fare fotografie perfette” è una parola che presuppone che l’utente stia ricercando un manuale o una guida. L’acquisto di una macchina fotografica non è contemplato in questa ricerca.

Semmai, una volta posizionati per quell’intento, possiamo creare un bisogno secondario di acquisto nell’utente. Come? Se per fare foto di notte ci vuole un diaframma con un apertura molto grande lo indicheremo nella guida. Scriveremo anche qual è l’apertura ideale per scattare bene di notte. Se non hai una camera di quel tipo, allora ecco un link dove acquistarla.

IL RUOLO DEI CRAWL

Google scansiona miliardi di contenuti sul web. Ma le sue risorse non sono infinite. In base all’autorità del tuo sito, ti mette a disposizione un limite di scansioni nel corso delle giornate. Se tu sprechi la maggior parte di quel budget continuando a postare contenuti inutili, non ti verranno aumentate le risorse dei crawler e non potrai crescere.

Quindi che fare?

Il “buttar fuori” contenuti ogni giorno, a meno che tu non sia un giornale non ha sempre senso. I due consigli che posso dare sono questi.

Quando scrivi un nuovo contenuto che vuoi posizionare, ottimizzalo per la SEO fin da subito.

Concentrati nel migliorare vecchi contenuti obsoleti che non portano traffico al tuo sito e fanno solo sprecare tempo e risorse ai bot che scansionano il tuo sito.

Tuttavia, dato che Google ha l’obiettivo di ridurre le scansioni dei siti, scegli bene i contenuti ha senso aggiornare e migliorare.

RICERCA VOCALE, COME OTTIMIZZARE LA VOICE SEARCH

Di questo ne ho già parlato nel blog di Prodice, ma è importante ricordare, che attraverso gli assistenti vocali il modo con cui le persone fanno ricerche online si è evoluto. Ci sono tanti modi per ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale, ma sicuramente quello più importante è il modo di scrivere testi e articoli.

La qualità del contenuto è fondamentale e soprattutto cerca di scrivere in modo colloquiale.

Pensa cioè a una conversazione fra due umani e non ad una conversazione fra umano e motore di ricerca. Questo è un ottimo metodo per migliorare il tuo posizionamento per ricerche tramite voice search.

Inoltre ricorda che un sito ottimizzato per la voice search, aiuta a posizionarsi per un numero maggiore di keyword a coda lunga.

IL CONCETTO DI PERTINENZA

I Motori di ricerca si sono evoluti e si stanno evolvendo. Questo significa che adesso comprendono meglio e possono capire se stai cercando di fregarli. Cosa dovresti fare per migliorare il tuo posizionamento?

Scrivi articoli pertinenti al tuo settore e soprattutto non concentrarti su parole chiave con il solo obiettivo di posizionarti. Il motore di ricerca gradisce contenuti che siano utili ai suoi utenti.

Ma vuole anche che chi li scrive sia considerato un esperto della materia.

In poche parole cerca di dare un valore aggiunto alle persone che fanno un determinato tipo di ricerca e Google (e gli altri motori) ti premieranno.

Poco importa se ti fai supportare da una IA per la scrittura dei contenuti, l’importante è che quello che scrivi o pubblichi aiuti le persone a risolvere i loro problemi.

IL TEMA DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

Ormai è sulla bocca di tutta. Le AI sono diventate uno strumento che le persone cominciano a conoscere e utilizzare in diversi ambiti. Il tema è che potrebbero cambiare il modo in cui ci approcciamo alla SEO o al Digital Marketing in generale.

Google ha inizialmente disapprovato l’utilizzo di IA per la stesura di contenuti. Ma ha oggi una posizione leggermente più morbida. Il suo intento iniziale era quello di evitare che le AI generassero miliardi di contenuti spam.

Ma recentemente Google ha affermato appunto che, non tutto quanto creato da IA, sia da considerarsi spam.

In ogni caso se l’AI viene utilizzata come supporto a migliorare un contenuti e non ne diventi il contenuto stesso, questo può aiutare. Tanto è vero che anche Google ha un suo progetto di IA chiamato BARD.

In ogni caso il tema dell’intelligenza artificiale è nuovo e si porta dietro anche diverse tematiche da affrontare come ad esempio la tutela della privacy e i diritti di utilizzo/proprietà dei contenuti.

Per questo non possiamo predire il futuro, ma in un tempo non molto lontano, vedremo sicuramente gli effetti di questa nuova generazione di IA.

Per maggiori informazioni o una consulenza seo si può visitare il sito internet Prodice.it, web agency milanese esperta in digital marketing.

 

 

Google, Microsoft e altri colossi della Silicon Valley si aprono agli studenti italiani

Bologna, 12 aprile 2023 – Il periodo primaverile è il tempo giusto per le famiglie di ragionare sulle opportunità estive per i propri figli. Tra le tante offerte salta all’occhio un’imperdibile esperienza di 3 settimane, dedicata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni, di full-immersion nella vita universitaria americana nel cuore della Silicon Valley, in California, la culla della tecnologia per eccellenza.

Molto di più di un semplice soggiorno linguistico negli Stati Uniti, il programma prevede visite guidate alle più innovative aziende come Google, Zoom, Tesla e Microsoft, lezioni universitarie, attività sportive e culturali, e gite nel fine settimana nelle città vicine come San Francisco e Stanford.

Dal 17 luglio al 4 agosto i giovani italiani potranno conoscere meglio la cultura americana, stringere rapporti internazionali, migliorare la conoscenza della lingua inglese e dare una svolta internazionale al proprio curriculum.

Questo progetto è realizzato dal prestigioso Menlo College, in collaborazione con Mondo Insieme, organizzazione specializzata in programmi di studio e lavoro all’estero, con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi nell’ecosistema mondiale dell’innovazione e di acquisire competenze trasversali utili a trovare un posto di lavoro nel mercato del futuro.

“Ai giovani d’oggi viene sempre più richiesto di familiarizzare con la tecnologia, tutti i lavori hanno e avranno sempre di più una componente digitale, per questo abbiamo accolto con entusiasmo il progetto del Menlo College” afferma Giulia Pozzani, responsabile del Programma Campus USA di Mondo Insieme.

Insomma un modo migliore per trascorrere un’estate speciale non lo vediamo proprio.

Per maggiori informazioni sui programmi e riservare il proprio posto si deve contattare Mondo Insieme (www.mondoinsieme.it/contatti), scrivere a info@mondoinsieme.it o chiamare allo 051 656 9257.

 

Carovita e bollette record, bonus di 1000 euro ai dipendenti della Stilmarmo

L’azienda pugliese riconosce un bonus straordinario, per aiutare i dipendenti a far fronte ai prezzi lievitati

Apricena (Foggia), 5 dicembre 2022 – Lo scorso novembre, il gruppo industriale apricenese “Silmarmo”, con l’operazione “The Stilmarmo Group loves its Employees” (“Il Gruppo Stilmarmo ama i suoi Dipendenti”), salì agli onori delle cronache nazionali ed estere (a parlarne furono anche testate caraibiche e californiane) per aver erogato a tutti i suoi dipendenti un “bonus acquisti” di 600 euro (misura massima allora consentita dalle legge) contro il “caro vita” e il “caro bollette”.

Stilmarmo modello da seguire” ha detto alla stampa il Segretario Generale della FenealUIL Foggia, Juri Galasso. Ma, a livello nazionale, si sono attivate soltanto poche aziende, soprattutto le più grandi, e per lo più del settore bancario e della moda. Ad oggi, in Italia, sono una decina le aziende che si sono spinte a riconoscere un bonus di 1000 euro tondi tondi, tra cui – è notizia di questi giorni – la casa di moda “Fendi”. Non risultano, a livello nazionale, iniziative analoghe nel settore marmi.

«La situazione generale è preoccupante. Anziché migliorare peggiora. Da inizio dicembre lo sconto sulle accise è diminuito. Da 0,25 euro per litro a 0,15 su benzina e gasolio, mentre per il Gpl da 0,085 per kg a 0,051. L’inflazione è galoppante: in Italia è all’11,8%» osserva Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne di Stilmarmo, player di spicco internazionale del settore marmifero di Apricena (seconda capitale italiana del marmo, dopo Carrara).

«L’Europa non sembra si stia muovendo con il necessario tempismo. A differenza degli Stati Uniti d’America, che hanno recentemente adottato un maxiprovvedimento contro l’inflazione. Speriamo che le dichiarazioni della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sulla necessità di migliorare i quadri normativi sugli aiuti di Stato, si traducano al più presto in fatti concreti. Altrimenti, ci sarà sul serio un’ecatombe di aziende, non solo in Italia ma in tutta Europa. E se saltano le aziende, è finita per tutti» aggiunge Masselli.

«Come gruppo industriale da sempre immerso nell’economia reale, guardiamo con molta attenzione all’attuale situazione. Le famiglie italiane sono allo stremo e gli aiuti (sovra)nazionali tardano ad arrivare. Riteniamo nostro compito salvaguardare la serenità finanziaria dei nostri dipendenti e di intervenire – nei limiti delle nostre possibilità – sul loro potere d’acquisto. Perché – diciamolo – la loro serenità è la nostra. Specie se si svolgono attività pericolose, come in una cava di marmo o in uno stabilimento industriale. Ma il discorso vale per ogni categoria di lavoratori.

Non a caso, nei giorni scorsi, l’università “La Sapienza” di Roma è scesa in campo contro il “caro bollette”, annunciando di erogare entro fine anno un “bonus” di 1000 euro al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo. E, dal nostro punto di vista, i nostri dipendenti non hanno minore dignità» sottolinea Masselli.

Ragion per cui, la governance del gruppo industriale “Stilmarmo” (da sempre impegnato nella valorizzazione della “Pietra di Apricena” in tutto il mondo) ha deciso di manifestare tutta la propria vicinanza al suo capitale umano, erogando in dicembre «un ulteriore “fringe benefit” di 400 euro, che, sommato ai 600 euro già erogati lo scorso novembre, ed in aggiunta ai 258 euro in buoni carburanti come da contratto collettivo di secondo livello, tendenzialmente ripristinerà il necessario potere d’acquisto di tutti i suoi dipendenti, con ricadute positive sugli esercizi commerciali del territorio. Perché la contrazione dei consumi non è mai foriera di buone cose» precisa Masselli.

L’iniziativa riguarda sia la “Stilmarmo” che la “Nar.Marmi” (l’altra società del gruppo pugliese), i cui dipendenti riceveranno nei prossimi giorni un ulteriore “bonus acquisti” di 400 euro (identico, nella tipologia, a quello di 600 euro ricevuto a novembre scorso). Sarà, dunque, immediatamente spendibile in oltre 13 mila esercizi commerciali e distributori di carburante sparsi in tutta Italia.

«Ed ora l’Europa faccia la sua parte e la faccia in fretta» conclude Masselli.

 

 

 

 

 

Come far funzionare la coppia: amarsi per saper amare l’altro

Roma, 24 giugno 2022 – Si sente spesso parlare del concetto “amarsi per amare l’altro“, concetto veritiero, ma che molti trovano un poco confuso. Cosa veramente significa amarsi? Come si capisce se ci stiamo amando o se ci manca l’ingrediente dell’amor proprio nella nostra relazione di coppia e stiamo cadendo nella dipendenza affettiva?

Cosa significa amarsi?

L’amor proprio è alla base di una relazione d’amore sana con l’altro e si manifesta con una autostima difficile da scalfire e con l’ accettazione della propria persona a tutto tondo, con pregi e difetti. Proprio la questione “difetti” diventa fondamentale per poter riconoscere una persona che ha una sana autostima.

Che siano difetti fisici o psichici, se una persona sa accettarli ed accettarsi riconoscendoli, si può dire che abbia una visione non solo realistica di sé stessa, ma anche che abbia una autostima sana ed equilibrata.

Sapere ed accettare di sbagliare, riconoscerlo, risulta fondamentale per saper chiedere scusa in un dato momento e ritrattare se c’è bisogno di cambiare. Questo aiuta nel dialogo con l’altro, nella comunicazione di coppia, nella comprensione e nell’atteggiamento propositivo di entrambi i partner .

Per una sana autostima, si sa che il ruolo dell’infanzia è fondamentale, il rapporto coi propri genitori, la maniera in cui si é ricevuta l’educazione e il legame affettivo, risultano importanti.

Si può comunque arrivare ad avere un’ autostima sana, sebbene non si abbia avuto un’infanzia per così dire “idilliaca”, grazie alla psicoterapia.

Al riguardo Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “da alcune settimane il decreto per attivare il Bonus Psicologo è stato firmato dal ministro Speranza. Il Bonus Psicologo è utile anche per chi aspira a gestire meglio il proprio rapporto di coppia. Consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale. Per tale scopo sono stati assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2022.

Adesso, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il tutto sarà gradualmente operativo e si potrà così aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute di terapia di coppia“.

A proposito di autostima, la dr.ssa Cristina Mitola, collaboratrice del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che grazie all’accettazione del sé, si instaura una relazione con l’altro, col partner, molto più sana, fatta di dialogo, fiducia, una comunicazione sana e libera.

La dipendenza affettiva invece, che molti scambiano per amore, ma che in realtà non è altro che un “riempitivo amoroso” volto a supplire le carenze dell’ infanzia, ostacola una serena vita di coppia.

La dipendenza affettiva è molto difficile da vedere e molte volte non se ne riconosce la tossicità.

Per questo, quando la coppia sente che il dialogo sta venendo meno, la fiducia anche e la stima nei confronti dell’ altro vacilla, si consiglia, prima di prendere drastiche decisioni, di ricorrere ad un terapeuta di coppia in grado di mediare tra le due parti, evidenziare la tossicità eventuale nella dinamica relazionale e sanare ciò che è sanabile.

L’ amore è sereno e da serenità, la dipendenza affettiva crea invece ansia ed incomprensioni inutili.

Queste ultime potrebbero essere risolte facilmente con una buona psicoterapia e la volontà di cambiare e migliorare.
Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire in tutta Italia e in 24 paesi esteri, tramite i suoi 393 collaboratori, un servizio di aiuto psicologico per gestire al meglio la vita di coppia.

L’appuntamento potrà essere telefonico, online o dal vivo e si potrà avere l’aiuto di Psicologi e Psicoterapeuti professionisti, a prezzi accessibili, contattabili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Si può contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” al numero 0622796355, al numero 3773961178, o tramite il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

 

Genitori: quando il valore è stabilito dai figli

Roma,  9 giugno 2022 – Irraggiungibilità. E’ ciò che forse descrive meglio la sensazione che attualmente i genitori provano con i propri figli adolescenti. Desiderosi di colmare la distanza, eliminando ogni autoritarismo, con l’illusione di avvicinarli, i genitori hanno finito per restare prigionieri e invischiati in una relazione caratterizzata invece da una profonda insicurezza e disorientamento.

Negli ultimi anni si è assistito a uno smantellamento dei modelli educativi di riferimento, a un’assenza dell’autorità patriarcale e dell’etica del dovere. I genitori sembrano crescere i propri figli senza potere, all’insegna di un permissivismo che si rivela controproducente.

Questo cambiamento del rapporto genitori-figli ha portato con sè uno strano fenomeno per il quale il valore del ruolo genitoriale dipende in larga misura dall’approvazione dei figli. Si viene a creare quindi una relazione spesso caratterizzata da inversione di ruoli e nei casi più complicati, da vera e propria sudditanza nei loro confronti. Si cede così, nell’immediato, a ogni loro desiderio.

Non a caso Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “da pochi giorni il decreto per attivare il Bonus Psicologo è stato firmato dal ministro Speranza. Il Bonus Psicologo è utile anche per chi aspira a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori. Consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale. Per tale scopo sono stati assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2022. Adesso, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il tutto sarà gradualmente operativo e si potrà così aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute dallo psicoterapeuta.

Se pensiamo che negli anni Ssessanta era la fine del Carosello a segnare i confini: bastava uno sguardo di nostro padre e si doveva andare a dormire. E da quel momento cominciava il tempo dei grandi. Oggi non è più cosi: si guarda la tv tutti insieme, si discute davanti a loro di qualsiasi argomento, coinvolgendoli persino nelle discussioni coniugali, o nelle nuove relazioni.
E non è tutto.

Come evidenzia Massimo Ammaniti, professore ordinario alla Sapienza, esperto di tematiche che riguardano l’adolescenza, noi genitori ci vestiamo come loro, condividendone gusti e comportamenti, li difendiamo con i professori, veniamo spesso persino coinvolti nelle loro prime esperienze amorose e sessuali.

Li coinvolgiamo a nostra volta nelle nuove relazioni amorose, nel caso di genitori separati. Tanto che oggi più che di adolescenza, si può parlare di “famiglia adolescente”. L’adolescenza viene infatti a caratterizzare interamente il processo familiare e coinvolge in modo profondo tutti i suoi componenti.

Nell’Oxford Dictionary è stato coniato il neologismo “adultescente”, ovvero una persona di mezza età che veste, si interessa e svolge attività tipicamente appartenenti al mondo giovanile.

La dr.ssa Manuela Chiodetti dice: “Come psicologa del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est (e mamma di tre figli, due dei quali adolescenti), assisto spesso nel corso dei miei consulti con genitori o con i ragazzi pre-adolescenti e adolescenti a fenomeni di identificazione da parte della madre, con la figlia (“sembriamo sorelle”), alla creazione di un rapporto amicale senza mantenere le giuste distanze, oppure, nel caso del figlio maschio all’instaurarsi di un rapporto proiettivo, non paritario, ma molto vicino a quello che si viene a stabilizzare con un uomo”.

Questa difficoltà dei genitori attuali a comportarsi da adulti, che non vogliono crescere, ha portato a non poche conseguenze e disagi sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori. In un periodo già di per sé di confusione, come è quello dell’adolescenza, non si ha bisogno di un padre amico o una madre amica. Non si ha bisogno di avere tutto e subito, ma si ha bisogno di “desiderare” perché è il desiderio il generatore della “macchina psichica”, questo ce lo riporta lo stesso Freud.

Spesso i genitori che “uccidono” il desiderio nei figli, contribuiscono invece a creare in essi apatia, mancanza di motivazione, scontentezza, irritabilità, che possono sfociare in stati depressivi, attacchi di panico, idee suicidarie, ecc.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire un aiuto finalizzato a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori.

Il servizio di aiuto è offerto, in 29 lingue, da una rete di 391 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri.

Per informazioni telefonare al n. 0622796355, al n. 3318206575 o collegarsi al sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

I giovani ed il lavoro dei sogni: al via Smart Future Academy Speciale Piattaforma Excelsior 2022

I sogni possono diventare realtà: Bonometti, Baldini , Tedeschi, Panella, Antonioli, Montanari, Zappile, Vernaci, Scucchi e Berni insieme per i ragazzi delle scuole superiori

Roma, 30 maggio 2022 – Lunedì 30 maggio si svolgerà l’evento nazionale Smart Future Academy dedicato alla piattaforma Excelsior (presentazione completa qui), organizzato in collaborazione con UNIONCAMERE e nato con lo scopo di  stimolare  gli studenti a consultare i dati della piattaforma Excelsior, per bilanciare la ricerca del lavoro dei sogni con le reali esigenze delle imprese.

La piattaforma Excelsior è la più importante fonte di informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane: ogni anno oltre 300.000 imprese forniscono dati particolarmente utili ai giovani riguardo la previsione dei profili professionali maggiormente ricercati, dando potenzialmente un contributo straordinario all’orientamento formativo degli studenti italiani.

Chiudiamo l’anno scolastico con i fuochi d’artificio! – spiega con entusiasmo Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy Questo evento nasce per aiutare gli studenti italiani a trovare il punto di equilibrio tra la professione ideale e quella che offre concrete possibilità di impiego, per offrire quindi ai ragazzi uno strumento per mettere a terra i loro sogni di soddisfazione personale e professionale”.

Questi i protagonisti di Smart Future Academy Speciale Excelsior:

Marco Bonometti, Presidente Gruppo OMR; Andrea Baldini, Ingegnere responsabile dello sviluppo telai Ferrari; Carolina Tedeschi, Content Creator per la Formula 1; Francesco Panella, Ristoratore e conduttore televisivo del cooking show Little Big Italy; Roberta Antonioli, CEO Studio PR in comunicazione nella ristorazione; Massimiliano Montanari, Consulente e formatore in ambito ristorativo e ricettivo; Matteo Zappile, Manager di sala presso Il Pagliaccio (Roma).

Le conclusioni sono affidate agli esperti di Unioncamere Francesco Vernaci, Responsabile Ufficio Statistica di Unioncamere, Francesco Berni, Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro e Federica Scucchi Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro che, partendo dagli esempi raccontati dai protagonisti del mondo del lavoro, accompagnano gli studenti in una “visita guidata” alla piattaforma Excelsior dove potranno trovare le categorie professionali ricercate dalle aziende e di cui hanno appena ascoltato le esperienze di vita.

Durante tutto l’evento, i ragazzi potranno interagire con gli speaker facendo domande in diretta attraverso i nostri canali Social, soddisfando così curiosità e dubbi grazie ai consigli di professionisti del settore automotive e di quello turistico.

Smart Future Academy è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha l’obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker, selezionati da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con Unioncamere: gli speaker parlano della propria esperienza e raccontano ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori, gratuito e valido ai fini PCTO.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale Excelsior 2022 ONLINE

30 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:00
Live su YouTube

Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

 

Modalità di Iscrizione agli eventi Smart Future Academy

Istituti scolastici e studenti

  • Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto e delle classi sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI: https://bit.ly/2Rpcia9;
  • Successivamente la segreteria invia una mail con le informazioni (link all’evento)
  • L’iscrizione è necessaria per poter avere successivamente l’attestato delle ore di frequenza.
  • Le ore rientrano nei programmi PCTO.

 

Ospiti, imprenditori, giornalisti, genitori, studenti universitari:

  • semplicemente richiedendo il link di accesso sulla pagina Iscrizioni: https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Chi Siamo

Associazione Smart Future Academy nasce nel 2016 per iniziativa di Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, bocconiana attivamente coinvolta nel mondo della scuola, insieme a Marco Bianchi, Vice presidente, dottore commercialista e consulente aziendale. 

Come lo fa? In un modo informale ma professionale e con focus sul territorio grazie alla partnership con enti, istituzioni e professionisti che provengono da mondi diversi e possono ispirare gli studenti offrendogli una visione del mondo lavorativo a 360 gradi. In soli 6 anni Smart Future Academy ha coinvolto oltre 150 mila studenti e 20 città, attraverso 280 speech, affermandosi come il principale progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie alla collaborazione e al patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. 

Comitato direttivo
Lilli Adriana Franceschetti – PresidenteMarco Bianchi – Vicepresidente Susanna Wenter – Referente Orientamento Sviluppo Strategico
Giuseppe Albeggiani – Responsabile Sviluppo StrategicoAdvisory Board
Betty Pagnin- Oneday Group

Cristian Fracassi- Ceo Isinnova

Il Comitato Scientifico

Giuseppe Ambrosi – presidente Gruppo Ambrosi

Sergio Pecorelli- gia? Rettore Universita? di Brescia

Maria Ida Germontani – Giurista d’Impresa

Carlo Alberto Pratesi – docente Univ. Roma Tre

Luigi Scordamaglia – AD gruppo Cremonini-Inalca; 

Lorenzo Maternini – Vicepresidente Talent Garden; Daniele Tranchini – AD LaFabbrica; 

Giovanni Valotti – Docente Universita? Bocconi

Enrico Zampedri – AD Gruppo Metra

Giuseppe Albeggiani – Management Consultant

Team
Erika Bortolotti – Resp. Comunicazione & Social Media
Ginevra Bersani: Corrispondente estero – Parigi
Nicholas Marchetti – Team Giovani
Andrea Natalia – ProgettazionePaola Mingardi – Ufficio StampaFrancesca Assoni – Social Media
Team Tecnico
Davide Briosi – Web Conduttore
Orio Navarra – Regia Software
Roberto Lucentini – Regia Software
Marco Riva – Tecnico Audio
Matteo Colli – Tecnico Regia

 

 

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte Online: il programma dell’evento

Torino, 26 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per imprenditori e aziende, con l’80% dei diplomati ITS che nel 2020 ha trovato lavoro. Secondo il report Ranking Percorsi ITS di INDIRE il Piemonte vanta sette Fondazioni con rispettivi corsi, ciascuna eccellente nel proprio settore: ITS Agroalimentare, ITS Aerospazio e Meccatronicz, ITS ICT, ITS Tessile Abbigliamento e Moda, ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, ITS Turismo e Attività Culturali, ITS Efficienza Energetica ed Edilizia Ecosostenibile.

L’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato. 

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Il programma della mattinata inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali per concentrarsi poi sulle esperienze di studenti ITS, docenti e imprenditori legati al mondo ITS, che avranno la possibilità di rispondere alle molte domande degli studenti delle superiori. Ognuna delle tre sezioni dell’evento sarà moderata da un esperto ITS, che medierà tra le parti, per costruire un dialogo attivo e interessante per i giovani. 

Nella prima parte dell’evento i ragazzi potranno ascoltare le testimonianze di Manuel De Lentinis, Stefano Serra, Arianna Zampieri, studenti ITS, che racconteranno del loro percorso formativo all’interno degli ITS e delle concrete opportunità occupazionali offerte dagli Istituti Tecnici Superiori. Modererà Massimo Bardissone, CEO di MeC Srl.

Nella seconda parte sono attesi invece i docenti degli ITS: Claudio Frola, agronomo e docente ITS Energia, Denis Maggiorotto, CEO di Sunnyvale Srl e docente ITS ICT; Pierluigi Vaccaneo, direttore fondazione Cesare Pavese e docente ITS Turismo Piemonte. I docenti parleranno ai ragazzi dei valori su cui si basano gli Istituti Tecnici Superiori, illustrando l’importanza degli ITS nel territorio piemontese. Modererà Laura Ingegneri, assistente di laboratorio chimico presso Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

La parte finale sarà dedicata a imprenditori e figure di successo provenienti dal mondo ITS: Davide Calabrò, consulente energetico professionale, Michele Perinotti, tecnologo alimentare e titolare dell’azienda risicola “Gli Aironi”, Ermanno Rondi, Vicepresidente Uib, imprenditore e docente ITS TAM.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO ma anche a tutti gli imprenditori e genitori.

 

 

 

Exit mobile version