Su Rai Cinema e RaiPlay il progetto su Dante premiato a Sorrento

In vista del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, Rai Cinema presenta il progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia con il corto in VR (realtà virtuale) prodotto da ETT spa e premiato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Roma, 21 marzo 2023 –  Il 25 marzo, giornata dedicata al Sommo Poeta, saranno disponibili su RaiPlay e Raicinema.it il corto “Inferno”, proiettato in anteprima a Sorrento in occasione del Premio Penisola Sorrentina, e il secondo capitolo completamente inedito di Purgatorio, per la regia di Federico Basso con la voce narrante di Francesco Pannofino.

I corti saranno presentati anche in VR (realtà virtuale) nei corner dedicati per una fruizione in contemporanea tra Firenze, Milano e Torino e dal 27 marzo disponibili anche sull’app Rai Cinema Channel VR. Dal 22 marzo, invece, sul Metaverso di Rai Cinema, ospitato da The Nemesis, parte un’esperienza di gioco unica ed immersiva in cui il player vestirà i panni di Dante, in palio la visione in anteprima esclusiva di Inferno realizzata da Ett spa.

 “La Divina Commedia in Vr: “L’Inferno un viaggio immersivo”  è un progetto ideato e diretto da Adele Magnelli che permette allo spettatore di vestire i panni del Sommo Poeta e di varcare le soglie dell’Inferno per intraprendere il suo viaggio. Uno stimolo sia alla innovazione del prodotto audiovisivo sia alla lezione umanistica della grande Poesia”, con questa motivazione, a fine 2022, il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola conferiva ad Adele Magnelli il prestigioso Premio Penisola Sorrentina per cinema ed innovazione. “Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la nostra mission”, afferma il sindaco della rinomata località costiera.

Sul palco del Teatro Tasso di Sorrento per una delle serate d’onore, condotte da Mario Esposito con Raffaella Salamina ed organizzate con il sostegno del Ministero della Cultura e della Film Commission Regione Campania, insieme alla ideatrice e responsabile del progetto audiovisivo prodotto da ETT spa (Gruppo SCAI) Adele Magnelli anche il regista Federico Basso, lo storyteller Alessandro Cavallaro e Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema , Vice Presidente della Unione “editori e creators digitali” di Anica.

Rai Cinema – dichiara Rodomonti – è una vera e propria piattaforma di sperimentazione. Mette in contatto produttori, artisti, creatori di contenuti di valore con il pubblico”.

 

Turismo e Metaverso: Adele Magnelli e Timothy Jung protagonisti al BTO di Firenze

Innovazione e Metaverso. Dopo Sorrento, con l’evento speciale del Premio Penisola Sorrentina, ETT continua ad essere protagonista alla Leopolda di Firenze per BTO –  Be Travel Onlife, la più grande manifestazione italiana su travel e innovazione

Firenze, 30 novembre 2022 – Adele Magnelli di ETT Spa, recentemente insignita a Sorrento dal Sindaco Massimo Coppola del premio speciale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per il contributo offerto al binomio cinema e innovazione, con il lavoro dedicato alla “Divina Commedia in VR: l’Inferno un viaggio immersivo”, è stata tra le protagoniste di BTO, la manifestazione fieristica dedicata al turismo e all’innovazione, in corso di svolgimento il 29 e 30 novembre alla Leopolda di Firenze.

“Metaverse: Brave new (or old) world of business” è il titolo del panel  a cui è intervenuta la International Project Manager di ETT. Assieme a esperti accademici internazionali, tra cui il Professore Timothy Jung, anch’egli premiato a Sorrento con il prestigioso riconoscimento, e Mariapina Trunfio, si è discusso di metaverso, opportunità e prospettive per il turismo.

La parola chiave di questa edizione di BTO è “Metatourism”, sintesi di un programma che comprende 100 eventi tra approfondimenti, workshop e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze su tecnologia applicata al travel, destinazioni, professioni, modi di viaggiare. Quattro i topic attorno ai quali si snoda il programma: Hospitality, Food & Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation.

Un’iniziativa davvero di altissimo prestigio quella promossa alla Stazione Leopolda di Firenze, che oltre ad una serie di talk tematici ospita anche  una serie di spettacolari installazioni.

Un colonnato “parlante” progettato da La Jetée, introduce i visitatori anticipando le aree tematiche della manifestazione grazie alla tecnologia della realtà aumentata, mentre all’interno della Leopolda è possibile fare “conoscenza virtuale” di alcuni tra i principali speaker, tramite il badge identificativo o le rispettive copie “fotografiche” riportate a grandezza naturale su un wall, per ascoltare la presentazione dalla loro viva voce.

Molte sono le persone che sono attratte da una vacanza virtuale: entro il 2026  molte città avranno una versione propria nel Metaverso. Virtualmente è possibile scoprire sia i posti che non abbiamo ancora visto, ma anche quelli che abbiamo già visitato e rivivere l’esperienza. Immaginare ciò che  vogliamo visitare: il turismo virtuale può essere un modo per incrementare il turismo in persona. Nel futuro c’è  l’obiettivo di creare un metaverso in cui si possano utilizzare anche i propri sensi, in cui le cose con cui  interagiamo si possano assaggiare, se ne possa sentire il sapore, per esempio nel caso della Coca Cola”. A trasportarci nel futuro del meta-tourism a  BTO – Be Travel Onlife è Emma Chiu, Global Director Wunderman Thompson Intelligence.

 L’evento internazionale è stato promosso da Regione Toscana e  Camera di Commercio di Firenze, mentre l’organizzazione è a cura di Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Molto attese , nel prossimo futuro, le sinergie con la città del Golfo di Napoli che diede i natali al poeta Torquato Tasso che, attraverso il Premio “Penisola Sorrentina” (diretto dal general manager Mario Esposito), si candida ad essere tra i poli turistici del sud a vocazione internazionale più aperti all’innovazione, grazie al lungimirante e proficuo lavoro svolto nel settore del turismo, della sostenibilità e della cultura dalla Amministrazione comunale.

 

Nella foto di Leopoldo De Luise: Adele Magnelli e Timothy Jung, vincitori del Premio Penisola Sorrentina 2022 per l’innovazione, tra i protagonisti di BTO alla Leopolda.

Startup: arriva ClikkiClikki, la rivoluzione delle aste immobiliari online

Roma, 27 giugno 2022 – Il 22 luglio prossimo partirà ufficialmente la prima asta immobiliare online. L’asta si terrà sulla piattaforma ClikkiClikki, dove sarà possibile acquistare un immobile con un risparmio fino al 90% del prezzo reale di mercato.

Saranno all’asta immobili nuovi e garantiti a prezzi molto vantaggiosi, una vera e propria rivoluzione del mercato immobiliare, in particolare nel settore delle aste online.

Il progetto ClikkiClikki è diventato realtà grazie a un gruppo di giovani,  partiti da un’idea nel 2015, e dopo anni di studi con i maggiori esperti del settore adesso sono pronti a lanciare la loro prima asta online.

Il metodo elaborato dai creatori della piattaforma permette di aggiudicarsi, tramite un’asta online, un immobile di pregio nelle migliori città italiane o un appartamento nelle più belle località di mare e montagna, ad un prezzo irrisorio che può addirittura essere inferiore al 10% del reale valore di mercato del bene.

“Con ClikkiClikki abbiamo già messo un piede nel futuro – dichiara Daniele Caselli, ceo e socio fondatore della piattaforma – grazie al metodo proposto, infatti, venditori e compratori, saranno entrambi entusiasti perché ognuno raggiungerà il proprio obiettivo: vendere al prezzo massimo e comprare al prezzo minimo”.

Aste riservate solo a pochi partecipanti

Registrandosi gratuitamente su ClikkiClikki è possibile iscriversi alle Targeted Auctions, aste riservate ad un numero chiuso di partecipanti.

Tra i vari servizi offerti dalla piattaforma è possibile consultare le schede dei vari immobili messi all’asta, richiedere una visita di persona, scaricare i documenti dell’immobile e assistere alle aste in corso.

Individuato un immobile di interesse occorre iscriversi all’asta e proporre un’offerta. Queste operazioni si possono fare attraverso dei “bricks”, monete virtuali che possono essere acquistate nell’apposita sezione o guadagnate con azioni social. Il prezzo base è molto basso e cresce lentamente. L’ultimo a fare l’offerta prima della scadenza del tempo si aggiudica l’asta e può acquistare l’immobile con poche migliaia di euro, risparmiando fino al 90% del prezzo reale di mercato.

Gli altri utenti che hanno partecipato all’asta senza successo avranno rimborsati i bricks spesi.

Si parte il 22 luglio

La prima asta online inizierà il 22 luglio e il primo immobile offerto sarà un trilocale recentemente ristrutturato nel centro storico di Firenze, il cui valore è 280.000 euro. Il prezzo di partenza dell’asta sarà di 2.800 euro.

Per chi si iscrive all’asta entro il 30 giugno saranno applicati 70 euro di sconto sul costo d’iscrizione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’assistenza via email all’indirizzo help@clikkiclikki.com

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Daniele Caselli, ceo e socio fondatore di ClikkiClikki
Lo staff di ClikkiClikki

 

 

 

AISLA: all’Abetone il weekend solidale, tra sci e ciaspole

Il 19 e 20 marzo 2 giorni sulla neve tra sci e ciaspole a favore dei progetti di assistenza per le famiglie SLA del territorio

14 marzo 2022 – Il 19 e 20 marzo prossimi ad Abetone saranno due giornate sulla neve degli Appennini toscani, tra sci e ciaspole, a sostegno di AISLA. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, tornano quindi le iniziative con cui finalmente sarà  possibile tornare ad incontrarsi e condividere momenti di gioia.

Ci si potrà cimentare in sport e divertimenti e, soprattutto, offrire un aiuto concreto ai malati di SLA e alle loro famiglie. I fondi raccolti, infatti, sosterranno i progetti solidali delle sedi toscane di AISLA Firenze e Pistoia.

Sabato 19 marzo presso il Campo Scuola Società Maestri Sci di Abetone-Cutigliano dalle ore 12:00 alle 24:00, si inaugura la 1ª edizione di Una pista per AISLA Firenze”. Dotato anche di un sistema di innevamento artificiale, con una donazione minima di 10 euro si potrà partecipare per sciare su una delle 29 piste dello splendido comprensorio.

Le piste dell’Abetone sono in grado di soddisfare in tutta sicurezza sia lo sciatore più esigente che il principiante. L’iniziativa nasce dall’idea dei fratelli Mauro e Massimo Lapucci che conoscono bene la SLA, da quando ha colpito la loro mamma. Massimo maestro di sci e Mauro Master a livello internazionale hanno deciso di mettere al servizio la propria abilità a favore dei circa 70 pazienti in carico alla sezione fiorentina.

 “Ringrazio i fratelli Lapucci, le Istituzioni e i tanti sostenitori, non ci aspettavamo una risposta così rapida e solidale. – dichiara Barbara Gonella, presidente AISLA FirenzeL’impresa è ardua ma, come lo è la maratona di nuoto autunnale, è una grande metafora delle difficoltà quotidiane che affrontano le persone con SLA e i loro familiari caregiver, è una sfida a raggiungere un grande obiettivo ed è un modo per tenere sempre alta l’attenzione su queste famiglie per le quali l’emergenza non finisce mai”.

L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Toscana, Comune di Abetone-Cutigliano, Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Regionale Appennino Toscano e della Scuola Italiana Sci – Abetone. Ampio il sostegno all’iniziativa di molte associazioni e aziende locali.

Per iscriversi recarsi alla pagina www.aislafirenze.it/12ore-sci, mentre per informazioni si può chiamare il numero 348 1880933.

Domenica 20 marzo torna la 6ª edizione della “Ciaspolata di primavera” nella Foresta Biogenetica di Pian di Novello.

La magia del camminare sulla neve, tra i suoni ovattati dei faggeti incontaminati, sarà guidata dagli operatori della vigilanza forestale e dai volontari esperti.

Si potrà godere di una passeggiata di circa 2km in mezzo ai boschi, in un percorso facile e accessibile a tutti, grandi e piccoli, e percorribile anche con sedie a rotelle.

L’appuntamento è a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio degli ex impianti di risalita di Piandinovello, dove verranno consegnate le pettorine e, per chi ne avesse bisogno, delle ciaspole. L’iscrizione include, inoltre, il ristoro presso il rifugio Lagacciolo, punto di arrivo della passeggiata e, al rientro a Pian degli Ontani previsto per le ore 13.00, il pranzo con polenta, formaggi e dolce presso l’albergo Sichi.

Anche quest’anno ci aspettiamo che siano in molti a rispondere all’appello della nostra associazione – afferma la referente Aisla Pistoia, Daniela Morandi MatteoliLa vostra partecipazione servirà a finanziare le sedute di fisioterapia a domicilio per i nostri associati colpiti da Sla. Vivremo insieme, come negli anni passati, una bella giornata in sicurezza e dedicata alla solidarietà e all’amicizia. Il mio grazie va al Comune di Cutigliano Abetone, alla Proloco di Pian degli Ontani Val Sestaione, allo SciClub Montagna Pistoiese, al Gruppo Trekking e alla Bertolucci Top srl. Quindi, se volete passare una domenica a contatto con la natura, insieme a tanti amici e per uno scopo nobile, venite tutti. Vi aspettiamo”.

Per partecipare alla giornata è necessario prenotarsi entro venerdì 18 marzo, telefonando a: Daniela Morandi al 335-7456041 o inviando una mail a dany1954@virgilio.it oppure a Paolo Pistolozzi al 338-8565736 o utilizzando p.pistolozzi@gmail.com.

La donazione, a partire da 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, contribuirà a dare continuità alle attività di fisioterapia al domicilio delle persone con SLA di Pistoia.

 

 

 

 

 

__________________________________

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 | vtomirotti@aisla.it | ufficiostampa@aisla.it |www.aisla.it/area-stampa

 

A Pitti Immagine e Milano Moda Uomo l’esclusiva collezione “Miele” de “La drogheria”

Milano, 20 gennaio 2020 – Gennaio è il mese dedicato alla moda uomo e molte case moda presentano al  pubblico le novità delle stagioni a venire.

In occasione del Pitti Immagine Uomo e Milano moda è stata presentata la prima ed esclusiva linea di gioielliMiele” pensata e creata appositamente per l’universo maschile, a cura della “La Drogheria – artigiano del gioiello”.

Anche in questo nuovo racconto nelle creazioni si ritrova tutto il Dna del brand: linee pulite, essenziali, che in questa collezione trovano ispirazione dalle forme di un alveare.

Cubi che danno vita, in modo magistrale, ad anelli e ciondoli; un rettangolo plasmato interamente a mano, con fessure precise e perfette, è l’ingrediente principale che compone il bracciale.

Sagome che abbracciamo e sposano il gusto attento e minimale dell’uomo contemporaneo, affasciato dalla qualità e che ricerca, per il suo accessorio, la grande maestria dell’artigianalità del Made in Italy.

Il laboratorio è ancora una volta luogo di incontro, fucina di idee e che nella filosofia del brand anche nella linea “Miele” il mondo dei gioielli convive con quello delle avanguardie della gastronomia contemporanea, per una innovazione creativa riconoscibile e unica.

Accessori che completano un look e che sono metafora di personalità e stile, perfetti sia per l’uomo che predilige il casual, sia per chi ama l’eleganza.

I due punti vendita si trovano a Milano in Viale Piave 7 ed a Roma in Via Poggio Ameno 41, ed è possibile visionare e ordinare questa nuova esclusiva linea, oltre che le altre collezioni, anche sul sito www.ladrogheria.net.

 

 

 

 

 

LA DROGHERIA

 

 

 

MIELE – LA DROGHERIA

 

 

 

Francesca Cavallin: tra fiction, tv e premi

Francesca Cavallin, artista sensibile e colta, nativa di Bassano del Grappa, è impegnata in tv e al cinema. Ha recentemente interpretato Eleonora di Toledo nella tappa fiorentina del programma  “Meraviglie. La Penisola dei Tesori” condotto da Alberto Angela su RAI 1. Membro della giuria del Premio “Penisola Sorrentina” racconta i segreti del mestiere di attrice…

Firenze, 17 gennaio 2020 – Francesca Cavallin, attrice di origini venete (è nata a Bassano del Grappa quarntatré anni fa), è stata recentissimamente protagonista della tappa dedicata a Firenze nel format di Alberto Angela “Meraviglie. La Penisola dei tesori”.

Ha interpretato la nobildonna spagnola Eleonora di Toledo.  “Eleonora di Toledo non fu solo la moglie di Cosimo de’Medici. Figlia del viceré di Napoli, lo spagnolo Don Pedro, fu una donna bellissima, elegante, raffinata”, commenta l’attrice, protagonista della seconda puntata del programma culturale delle rete ammiraglia Rai.

“Gestì in maniera intelligente, accurata ed imprenditoriale la ricca dote che portò in corte medicea, aumentandone il valore. Visse un matrimonio felice, appassionato, in tempi in cui i matrimoni combinati erano condanne all’insoddisfazione sentimentale. Si deve a lei e alle sue finanze la costruzione di Palazzo Pitti e del Giardino dei Boboli. È stato un vero piacere poterla incontrare grazie a “Meraviglie”. Un privilegio è stato poter indossar l’abito che riproduce fedelmente quello da lei indossato nel famoso ritratto realizzato da Agnolo Bronzino: un capolavoro d’artigianato tessile”, conclude la Cavallin che da sempre è appassionata di storia e di arte (non a caso è laureata in questa disciplina).

Diversi gli impegni recenti e futuri per la nota attrice, che ha parte fissa nel cast del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per la promozione della cultura, del cinema e del teatro.

Notissima al grande pubblico per i ruoli ricoperti in tv e nelle fiction di successo “Un medico in famiglia”, “Tutta la musica del cuore” Rocco Schiavone”, “Di padre in figlia”, “La compagnia del cigno”, “Adriano Olivetti”, la Cavallin si è imposta anche al cinema: è del 2019 il film horror “The nest”, per la regia di Roberto De Feo che ha riscosso un notevolissimo ed unanime consenso di critica.

A proposito di una delle sue prime esperienze televisive, “Il Generale Dalla Chiesa”, in cui la Cavallin ha interpretato il ruolo di Emanuela Setti Carraro (la moglie del Generale), così dichiara l’attrice:

“È stata una grande esperienza professionale ed umana, pur essendo una delle mie prime volte sullo schermo. Quando si interpreta non un personaggio ma una persona realmente esistita  si va a toccare, in effetti, qualcosa di estremamente sensibile. Devi cercare di avere un’aderenza maggiore rispetto alle movenze e soprattutto rispetto all’anima: e questo è un incontro abbastanza complesso dove il mio lavoro si è basato sui diari postumi raccolti dalla madre.  La cosa che mi colpì era questo senso civico altissimo che inevitabilmente sposò un Uomo straordinario e, insieme con Lui, la sua missione. Un privilegio immenso fu per me lavorare poi – quasi ad inizio carriera – al fianco di due grandissimi come Giorgio Capitani e Giancarlo Giannini”.

La Cavallin vive il rapporto con il cinema e la tv come un incontro con le energie cosmiche, senza particolari orientamenti o desideri di interpretare un personaggio piuttosto che un altro. “Il nostro lavoro è esperienza di vita”, afferma l’attrice. “La cultura è un modo di penetrare un personaggio, di declinarlo, di impostarlo. Io mi reputo una persona estremamente curiosa, aperta, non in cerca di personaggi definiti. Io sono pronta ad accogliere i personaggi che, quasi pirandellianamente, mi bussino alla finestra, che io aprirò per farli entrare. I personaggi che noi attori interpretiamo entrano in noi e rimangono in noi, soprattutto quando andiamo a scavare nelle nostre vergogne intime, nei nostri segreti”.

La Cavallin è partita dal cinema ma si dichiara pronta ad intraprendere nuove sfide, come ad esempio il teatro.  “Io sono partita con il cinema, con quella macchina dietro la quale c’è il pubblico. Non ancora ho fatto teatro perché non me la sono sentita di andare in giro in tournee per non lasciare i miei bambini.  So che però il giorno in cui metterò i piedi su quel palcoscenico non lo lascerò più. Avverto seducente e ineludibile il flusso che proviene direttamente dal pubblico durante i miei readings. E immagino quello che avviene durante una vera e propria esibizione teatrale ”.

Francesca Cavallin, dopo essere stata insignita del riconoscimento,  è entrata a far parte dal 2014 della  Giuria del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” dedicato al cinema, alla cultura e al teatro e da allora è ospite fissa a Piano di Sorrento per lo spettacolo di investitura del Premio, nel cui palmares campeggiano nomi come quelli di Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Luca Barbareschi, Leo Gullotta, Christian De Sica, Paul Sorvino, Fred Murray Abraham e tanti altri.

“È un Premio che sostiene il talento, la cultura, la bellezza di una regione come la Campania e dell’Italia tutta.  Un complimento gigante va a Mario Esposito, patron insostituibile e instancabile organizzatore, che riesce a far sentire ogni anno il valore di una manifestazione inscritta all’interno di una cornice paesaggistica magica come quella della penisola sorrentina”, conclude l’attrice che rivedremo il prossimo autunno in costiera per festeggiare e celebrare i 25 anni di storia della prestigiosa rassegna.

 

 

Francesca Cavallin ha interpretato la nobildonna spagonola Eleonora di Toledo nel programma di Alberto Angela “Meraviglie” (foto tratta dal profilo instagram dell’attrice)

 

 

Al via l’Università della Felicità, a Grosseto dal 3 al 10 agosto

Per il secondo anno consecutivo centinaia di persone da tutto il mondo si ritroveranno in Italia, precisamente a Grosseto dal 3 al 10 agosto, per partecipare all’Università della Felicità…

Firenze, 2 agosto 2019 – Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno l’Università Raeliana della Felicità si terrà in Italia, più precisamente in Toscana, nelle immediate vicinanze di Grosseto, dal 3 al 10 agosto. Sarà un percorso di insegnamento, meditazione, creatività, scoperta di sé, condivisione e divertimento, il cui obiettivo è quello di permettere a ciascuno di scoprire la strada che ci conduce alla felicità e di iniziare ad amare incondizionatamente l’essere unico che siamo.

“L’Università della Felicità è aperta a tutti e permette di beneficiare degli straordinari insegnamenti trasmessi da Rael, fondatore e leader spirituale del Movimento Raeliano Internazionale (www.rael.org), orientati verso la felicità, la realizzazione e lo sboccio dell’essere umano. Essi rappresentano l’eredità filosofica degli Elohim, la civiltà extraterrestre che, secondo i raeliani, ha creato scientificamente ogni forma di vita sulla Terra, compreso l’essere umano, e costituiscono un vero e proprio manuale d’istruzioni per chiunque viva in questa era e desideri risvegliarsi per vivere una vita realmente felice”, dichiara Marco Franceschini, responsabile nazionale del Movimento Raeliano in Italia e ospite di questo evento europeo.

L’Università della Felicità sarà anche l’occasione per festeggiare il passaggio al nuovo Anno Raeliano, ovvero l’anno 74 d.H. (dopo Hiroshima).

“Il 6 agosto del 1945, data del lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, segna infatti l’ingresso della nostra Umanità nell’era scientifica o Era della Rivelazione (in greco, Apocalisse). Si tratta di una data simbolica che sottolinea l’assoluta necessità di sopprimere guerre, violenze e divisioni, scongiurando in questo modo una possibile autodistruzione”, afferma Marco Franceschini.

“Per evitare che si ripeta un simile tragico evento, è necessario comprendere che il nostro livello di saggezza deve assolutamente armonizzarsi con la crescita esponenziale dei progressi scientifici. Per questo motivo, gli Elohim hanno deciso di trasmetterci questi loro insegnamenti e hanno decretato il 6 agosto come primo giorno del nuovo calendario che dovrebbe sostituire tutti quei calendari tradizionali che non rappresentano l’Umanità nella sua globalità”.

L’educazione alla felicità è l’unica via possibile perché la nostra Umanità possa finalmente intraprendere la via della pace.

Per maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail italy@raelpress.org o chiamare il tel. 380 3012127.

 

###

Per maggiori informazioni o interviste:

Vittorio Vegni, tel. 380 3012127

email italy@raelpress.org

 

 

Per lavorare nella moda l’Italia è il paese migliore: ecco da dove cominciare

Milano, 29 maggio 2019 – Lavorare nel mondo della moda è il “sogno impossibile” di tanti giovani intraprendenti, ma la realtà ci dice che spesso questo sogno non è così impossibile da raggiungere. Basta partire con il piede giusto, in un mondo incantato e affascinante, quale quello della moda, che ama mettersi in mostra e che riesce sempre a sedurre tantissimi giovani.

Una calamita per talenti già formati e per altri che stanno nascendo, che si chiedono: come riuscire ad entrare nel mondo della moda? Come farsi notare e fare carriera in questo settore così ambìto in tutto il mondo?

Innanzitutto bisogna dire che chi è nato in Italia e desidera lavorare nel mondo della moda è molto fortunato, perché il Bel Paese è una vetrina di grandissima importanza nel mondo, per quanto riguarda la moda e i suoi esclusivi show.

Per fare carriera nel mondo della moda la prima cosa da fare è investire su se stessi tramite la formazione per specializzarsi in una professione specifica legata al mondo della moda.

Molto importanti sono quindi i corsi professionali nel settore moda riconosciuti a livello internazionale, che prevedono un percorso formativo assecondato da stage e tirocini in aziende di settore, che possono trasformarsi in un vero e proprio trampolino di lancio per una carriera lavorativa.

In molti settori dell’economia italiana si sente spesso parlare di fuga di cervelli, una realtà che altrettanto spesso non riguarda il mondo della moda, perché è molto più accessibile di quanto si creda, restando in Italia.

Lo stivale italiano riesce infatti a catturare l’attenzione di tantissimi studenti stranieri europei e non solo,che vengono a vivere nel nostro Paese per intraprendere uno specifico percorso di studi e fare carriera.

Quindi logico chiedersi: se in tanti giungono da lontano in Italia perché mai i ragazzi italiani dovrebbero andare via?

Basta scegliere di formarsi con uno dei tanti corsi di formazione, veri e propri pilastri di un mondo ben strutturato.

Restare in Italia e guardare al futuro: una realtà spesso sottovalutata

L’Italia, oltre a offrire una vasta  scelta di formazione, in quella che è una delle vetrine più importanti della moda internazionale, si presenta anche come una grande vetrina digitale.

Questo non significa che le tradizionali figure professionali, che da sempre operano nel settore, sono diventate meno importanti o stanno scomparendo.

La tradizione oggi ha sposato l’innovazione e le nuove tendenze digitali hanno fatto nascere nuove figure professionali specializzate, che operano proprio per far conoscere il lavoro fatto da chi nel settore già occupa posizioni tradizionali.

Le figure professionali richieste dalla moda

Oggi nel settore si parla tanto di comunicazione efficiente del brand in quello che è un mondo digitale che strizza l’occhio allo stile. Sono tantissime infatti le figure professionali richieste dalla moda 2.0: fashion event coordinator, fashion design manager, e-commerce manager, l’esperto di content marketing, il cool hunter e così via.

Questo per sottolineare quanto detto prima: il consiglio principale per lavorare nella moda è essenziale una formazione specifica, preferibilmente in una scuola in grado di dare una preparazione adeguata.

Una delle scuole più importanti si trova in Toscana, l’Istituto Modartech (www.modartech.com), esattamente a Pontedera  (Viale Rinaldo Piaggio, 7), che forma e assiste ogni anno numerosi studenti grazie ad una intensa collaborazione con oltre 500 aziende del settore, sia tramite stage e sia con successive offerte lavorative.

Con un dato significativo che parla su tutti: l’87% di studenti della scuola trova lavoro già entro i primi 6 mesi dal termine dei corsi di formazione. E quest’anno alcuni suoi studenti sono finalisti a “Milano Moda Graduate” e a “CNA – Federmoda Concorso Professione Moda Giovani Stilisti – RMI in collaborazione con AltaRoma”.

Due eventi da non perdere

Per chi coltiva il sogno di lavorare nel mondo della moda la scuola apre le sue porte sabato 1 giugno, con un Open Day per conoscere da vicino i vari percorsi formativi in partenza da ottobre 2019 che riguardano le aree abbigliamento, calzatura, accessori e comunicazione.

L’evento è gratuito, previa registrazione da effettuare all’indirizzo www.modartech.com/open-day.html.

Da non perdere anche il Fashion Show il prossimo 7 giugno, evento durante il quale le creazioni dei giovani talenti dell’Istituto sfileranno in passerella di fronte ad un pubblico d’eccezione composto da esperti del settore, giornalisti e aziende.

Anche qui la partecipazione è gratuita e su invito, da richiedere tramite la pagina www.modartech.com/modartech-fashion-show-futur-is.html.

Per chi volesse ricevere maggiori informazioni consigliamo di scrivere alla mail orientamento@modartech.com o di telefonare al numero 0587 58458.

 

 

 

 

GDPR: arriva a Firenze il primo Privacy Camp, per imprese e professionisti

Firenze, 21 maggio 2019 – L’Accademia Italiana Privacy organizza, con l’aiuto di Gdprlab.it, il primo Privacy Camp, un incontro  itinerante in Italia per aziende, attività commerciali e studi professionali per informarli sul Regolamento Europeo della Privacy.
Il primo appuntamento, completamente gratuito, si terrà giovedi 13 giugno 2019 alle ore 9,00 presso l‘Hotel The Gate, area di servizio Firenze nord.
Come bisogna comportarsi con i dipendenti e con i clienti in merito alla loro privacy? Cosa si deve fare per essere in regola con la legge?
L’evento aiuterà imprenditori e professionisti a rispondere a queste e tante altre domande.
Quello di Firenze sarà il primo di una serie di date a giro per l’Italia per sensibilizzare tutti sulla cultura della privacy e della protezione dei dati.
I relatori dell’evento saranno Avv. Gianni Dell’Aiuto del Foro di Roma, esperto in privacy, Avv. John Giuliattini del Foro di Firenze,
Dr. Papini Presidente dell’Accademia Italiana della privacy, relatore di numeroso congressi in Italia e autore del libro “Regolamento Europeo della privacy, vademecum per aziende e professionisti”, e  il Dr. Michele Risegari, esperto in sicurezza e nuove tecnologie.
L’incontro avrà come tema l’adeguamento delle imprese al Regolamento Europeo della privacy, con indicazioni su cosa fare e sopratutto cosa non fare.

Come ci spiega il Dr. Papini “Il dato è il bene più prezioso che esiste, più dell’oro e più del denaro e per questo oggetto di frequenti rapine. Ancora gli italiani non si sono resi conto di quanto sia fondamentale oggi difendere il dato e il diritto stesso alla protezione del dato, per noi stessi e per le generazioni future. Siamo i primi, spesso, a fare abuso di trattamento, ma ci inalberiamo se qualcuno al telefono ci offre un contratto di fornitura dell’energia elettrica nuovo”.

“Iniziamo a dare l’esempio dalle piccole cose, rispettando per esempio i dati altrui e utilizzandoli solo per quello di cui abbiamo il permesso; custodiamo i dati nella loro integrità, modificandoli se serve e aggiornandoli ogni volta che ci viene richiesto dal proprietario. Difendiamoli da attacchi esterni o dall’incuria. In questo modo inizieremo a dare un segnale forte che qualcosa sta realmente cambiando” conclude il Dr. Papini.

Nell’ambito dell’evento verrà offerto ai partecipanti un coffee break e il brunch e ci sarà l’occasione per dialogare ed esporre i propri casi pratici ai migliori esperti del settore.

Per iscriversi gratuitamente all’evento e per consultare il programma basta visitare il sito internet www.privacycamp.it.

 

Locandina del primo Privacy Camp

 

A Firenze lo Smart Future Academy: “Per aiutare i giovani a scoprire il loro futuro”

Il 7 maggio Smart Future Academy Firenze 2019 accompagnerà i giovani alla scoperta delle opportunità per il loro futuro

Firenze, 2 maggio 2019 – Che cosa voglio fare da grande? Una domanda apparentemente scontata, ma che sono in pochi a porsi davvero. Per questo il 7 maggio si terrà lo ‘Smart Future Academy Firenze 2019‘, per accompagnare i giovani alla scoperta delle opportunità per il loro futuro.

Lo Smart Future Academy, che ha il patrocinio della Regione ToscanaComune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Federalimentare e Utilitalia, è un innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livellodell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

All’evento parteciperanno enti brillanti e nomi noti come Francesco Pugliese Amministratore delegato Conad, Renzo Cottarella – Amministratore delegato Antinori, Laura Lega – prefetto di Firenze, Giuseppe De Liso Colonnello Com. Prov. Firenze, Veronica Bocelli Fondazione Bocelli, Luigi Salvadori – Industriale, Davide Dotti Storico e critico d’arte, Curatore di Mostre, Alessia Scappini – Amministratore ALIA, Ferdinando Acerbi Team Leader squadra paralimpica equitazione, in uno speech intenso ed emotivo raccontano la loro esperienza personale e rivelando le chiavi del loro successo.

«Oggi i ragazzi si chiedono quale corso di studi intraprendere, non quale lavoro desiderano fare. Siamo convinti che le vere “fabbriche di disoccupati” sono quelle che inducono i giovani a scegliere percorsi che non valorizzano le loro inclinazioni, le loro aspirazioni e soprattutto, le loro passioni», dicono dal team di Smart Future Academy, che terrà il primo workshop a Firenze, presso il Teatro cinema Odeon.

«Si tratta – ha detto la presidente di Smart Future Academy Lilli Franceschettidi un format già collaudato in altre città Italiane come Milano, Torino, Brescia, Bergamo e Bologna, e presenteremo ai ragazzi 9 professionisti che racconteranno la loro esperienza lavorativa, i loro successi e i loro errori».

«È bello essere giovani oggi», ha aggiunto la presidente. Una provocazione? Niente affatto. «Oggi ci sono molti più strumenti per avere successo in quanto gli attuali ventenni godono di una serie di fortune incredibili: hanno accesso ad una infinità di informazioni , hanno la possibilità di viaggiare in tutto il mondo con pochi euro, hanno delle opportunità lavorative che dipendono dagli strumenti (da internet alle stampanti 3d) che prima non esistevano e che offrono delle potenzialità straordinarie che oggi noi adulti non siamo in grado di utilizzare come possono utilizzarle loro (peraltro è la prima volta forse nella storia che un giovane ha qualcosa da insegnare ad un adulto, sfido chiunque a non aver chiesto ad un figlio, nipote o semplicemente un giovane “mi aiuti che non capisco” guardando intensamente il proprio SmartPhone o tablet) e forse oggi  la loro più grande fortuna è il fatto che non essendoci certezze e non essendoci un percorso per forza studiato, possono veramente seguire i propri sogni e le proprie passioni

Gli ingredienti che rendono Smart Future Academy un’esperienza coinvolgente e unica sono tanti e variegati dai contenuti che portano gli speaker sul palco ai ritmi, spazi e scenografie degni di un palco teatrale favoriti dalla collaborazione con ScuolaZoo, il compagno di banco virtuale di 3.700.000 studenti.

Smart Future Academy Firenze ha il patrocinio del Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Federalimentare, Utilitalia.

Smart Future Academy collabora con Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Talent Garden, Einaudi Institute for Economica and Finance (Banca d’Italia), Fondazione per l’Educazione Economica e Finanziaria e Risparmio (ABI).

Sostiene Smart Future Academy Firenze 2019 inoltre la Alia Servizi Ambientali Spa

L’evento è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori senza alcun costo, né per le scuole, né per le famiglie e le ore rientrano nei programmi di alternanza scuola lavoro.

Come si partecipa

Gli istituti scolastici interessati devono iscriversi sul sito di Smart Future Academy http://smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici. L’organizzazione comunicherà con una mailI i codici per l’accreditamento: accredito è necessario per la certificazione delle ore di alternanza Scuola Lavoro.

 

Smart Future Academy Firenze 2019

il 7 maggio 2019 presso il Teatro Cinema Odeon

Piazza degli Strozzi, 14

Dalle 8 alle 13

Info: info@smartfutureacademy.it

Iscrizione Istituto: https://smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Evento Firenze: https://smartfutureacademy.it/evento/firenze-2019/

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Info: info@smartfutureacademy.it

Exit mobile version