La Campania alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Milano, 12 febbraio 2019 – Anche la Regione Campania è presente alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, e punta su servizi complessi, distretti, organizzazione generale e messa in rete di grandi eventi per raccogliere la sfida del turismo.

Alla conferenza stampa svoltasi al Padiglione della Regione durante i lavori della BIT, coordinati dal Direttore generale per le politiche turistiche e culturali dell’ente di Santa Lucia Rosanna Romano, è intervenuto  insieme con il coordinatore dei distretti turistici Enzo Marrazzo, il direttore dell’agenzia regionale per il turismo Luigi Raia e il presidente del Premio Ischia di giornalismo Benedetto Valentino anche il direttore del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, Mario Esposito di Piano di Sorrento.

Il Premio Penisola Sorrentina costruirà una rassegna di manifestazioni che culmineranno nel grande evento programmato il 26 ottobre nella cittadina costiera.

La Regione Campania sta dando nuovo impulso a noi organizzatori di eventi. E su questo gli indirizzi istituzionali del Governatore De Luca e dell’Assessore al Turismo Corrado Matera appaiono chiari ed efficaci. Spesso infatti i creativi tendono, o più spesso, sono destinati ad essere isole. Occorre invece diventare arcipelago”, commenta Mario Esposito, patron della rassegna nazionale giunta alla ventiquattresima edizione e riconosciuta anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i beni e attività culturali.

Tra le iniziative della ventiquattresima edizione ritorna “Copertina d’autore“, diretto dal maestro Giuseppe Leone e destinato all’arte visiva.  Atteso poi anche il “Music award“, ovvero il concerto di fine settembre che aprirà il cartellone delle manifestazioni di Piano di Sorrento.

Ma le aspettative maggiori in termini istituzionali e di promozione per la Campania restano collegate alla serata evento che premia le eccellenze della cultura e dello spettacolo.

Piano di Sorrento ha acceso così i propri riflettori in un prestigioso contesto internazionale, come appunto l’evento fieristico milanese, nell’ottica di sinergie organizzative ed istituzionali.

“Ho partecipato anche all’inaugurazione di Spazio Campania, il luogo di rappresentanza nella centralissima Piazza Fontana insieme con rappresentanti istituzionali e culturali come Vincenzo De Luca, Giuseppe Sala, Attilio Fontana, Vincenzo Boccia, Mario Martone. Questo luogo, con la regia di Sviluppo Campania, sarà in grado di intercettare gli interessi dell’industria della moda, della gastronomia e della cultura. Da oggi la Campania ha un vero cuore in Europa e anche come Premio Penisola Sorrentina raccoglieremo questa sfida rafforzando nel tempo la nostra presenza nella città più internazionale d’Italia”, conclude il direttore del Premio Mario Esposito.

 

 

Il Premio “Penisola Sorrentina” alla Borsa Internazionale del Turismo

Da domenica 11 febbraio a martedì 13 febbraio alla BIT di Milano sarà presente il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. In serbo una serie di novità e di cambiamenti per la la rassegna nazionale di cultura e spettacolo che l’attore Lino Guanciale definisce un’ eccellenza per la Campania e per il mezzogiorno. “L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”, dichiara il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali.   

Napoli, 8 febbraio 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” punta alla valorizzazione del territorio in occasione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma al quartiere espositivo di Fieramilano City da domenica 11 a martedì 13 febbraio con la partecipazione di migliaia di visitatori, giornalisti specializzati, operatori turistici.

Al prestigioso evento fieristico internazionale il Premio “Penisola Sorrentina” si presenta come evento nazionale di rilievo della Regione Campania, che quest’anno raggiunge quota 23 edizioni.

Il premio si afferma sempre più come appuntamento di promozione territoriale, che annovera nel palmares nomi di rilievo come Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Lino Banfi, Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giancarlo Magalli, Barbara De Rossi, Luca Barbareschi e degli Oscar Nicola Piovani e Fred Murray Abraham, solo per citarne alcuni.

Tutti i premiati, attraverso questa kermesse, restano legati in qualche modo alla penisola sorrentina e se ne fanno ambasciatori di bellezza e di potenzialità culturali.

“Sono rimasto molto impressionato dalla qualità del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, dalla grande frequenza di pubblico, dal parterre dei premiati e dalla capacità dell’intera macchina organizzativa. Da uomo del sud sento l’importanza di avere kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”, dichiara il volto noto della fiction italiana Lino Guanciale, protagonista assoluto della serie Rai “La porta rossa”

A Guanciale fa eco Giancarlo Magalli che non esita a sottolineare il primato della Campania, su cui fa leva la promozione turistica:

“ Sono contento di aver ricevuto il premio Dino Verde per la tv nell’ambito della rassegna nazionale della Penisola Sorrentina anche perché io CivitavecchiaSi tratta di un amore vero. Non è che magari domani vado a Trento e dico la stessa cosa”, dichiara lo storico conduttore de “I Fatti vostri”.

Aggiunge Magalli: “Esistono dei marcatori, degli indicatori che definiscono il livello di civiltà di una regione, di un popolo, di una nazione: sono l’arte, la musica, la poesia, il teatro, la gastronomia. L’unica regione in Italia che li ha tutti è la Campania. Non ci sono altre regioni in Italia! La civiltà della Campania è imbattibile!”

Su tutti questi ingredienti punterà, dunque, l’offerta turistica campana al cui interno si inserisce il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito ®”, la cui importanza viene evidenziata anche dai responsabili del turismo campano e nazionale,  l’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera (“Attraverso manifestazioni d iquesto tipo si accendono i riflettori su uno scenario inmitabile, sulle energie di territori che sono vivi sempre, anche fuoroi stagione”)  e il Sottosegretario al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

Dichiara Dorina Bianchi: “L’assegnazione di questo premio  rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”.

Tra gli elementi di punta della rassegna culturale ci sarà anche la valorizzazione dell’artigianato campano, attraverso la realizzazione da parte di maestri incisori (dal 2010 Francesco Scognamiglio cura la realizzazione delle sculture), di statuette-cammei che saranno progettate ex-novo dall’artista campano Giuseppe Leone per essere consegnate ai vincitori della ventitreesima ideazione.

L’edizione 2018 partirà dalla prossima primavera. “Quest’anno– annuncia l’organizzatore Mario Esposito-  sono in vista novità e cambiamenti legati a temi, protagonisti e location. Ci fa piacere partecipare ad un appuntamento di rilievo internazionale per il turismo come la BIT, sia per rinforzare le sinergie già avviate da tempo con la Campania ed altre regioni come la Basilicata e la Liguria, sia per stringere nuovi contatti e nuovi rapporti territoriali.  Il Premio 2018 sarà concepito come una esposizione itinerante della cultura italiana, dove ad essere coinvolti saranno interpreti , filiere artistiche, festival e progetti legati al turismo culturale in Italia”.

 

 

 

 

Le rivoluzioni della stampa al Viscom 2017 di Milano

Milano, 21 settembre 2017 – Al Viscom 2017 di Milano saranno al centro dell’attenzione con le innumerevoli novità tecnologiche in fatto  di stampa. Quest’anno verranno presentate innovazioni corporate e di prodotto che promettono di rivoluzionare il mondo della visual communication.

In mostra tante anteprime pronte a fare il loro debutto italiano ed europeo sul palcoscenico della kermesse milanese che potenziano l’ineguagliabile gamma di soluzioni di stampa inkjet.

Le macchine saranno esibite secondo aree tematiche che corrispondono alle business unit aziendali: Sign&Graphics (SG) con il più ampio ventaglio di sistemi per la grafica, Industrial Products (IP) per soddisfare le richieste di personalizzazione dell’industria e del settore promozionale e Textile&Apparel (TA) con soluzioni studiate ad hoc per la stampa su tessuto.

Sign&Graphics (SG)

Imperdibile una visita all’area dedicata al Sign&Graphics (SG) che anticiperà il lancio italiano della UCJV300-160 e UCJV150-160, i rivoluzionari sistemi print & cut a tecnologia LED UV. Le nuove stampa e taglio Mimaki sono caratterizzate da un esclusivo sistema di stampa a 4 strati, ideale per la retroilluminazione day/night, il taglio integrato e l’asciugatura istantanea dell’inchiostro UV, insieme a molte altre caratteristiche visibili in stand. Destinate ai settori delle insegne e della cartellonistica, saranno disponibili sul mercato a partire da novembre 2017.

Textile&Apparel (TA)

Mimaki sarà presente nel Textile Shop con la presentazione di originali applicazioni per il settore tessile, quali ad esempio vestiti, borse e scarpe, tutti realizzati con tecnologie proprietarie.

Non mancheranno infine importanti innovazioni di prodotto anche nell’area riservata all’Industrial Products (IP), dalle UV flatbed da tavolo a quelle di grande formato con diverse varianti di inchiostro. Le più moderne soluzioni di stampa in grado di soddisfare le richieste di personalizzazione dell’industria a 360°, insieme a novità interessanti atte a completare l’intera “catena di produzione” della lavorazione dei materiali.

Ogni caratteristica tecnica e beneficio sarà comprovato attraverso dimostrazioni live gestite da tecnici specializzati che saranno a disposizione dei visitatori per illustrare la versatilità e le prestazioni delle tecnologie Mimaki. Immancabile anche la ricca gallery di applicazioni di successo, pensata per fornire a clienti e prospect spunti di ispirazione per lo sviluppo di nuovi business.

Per maggiori informazioni visitare i siti web Mimaki, sul sito Bompan e sul sito Trend.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte la campagna di Crowdfunding per Selfers, la webseries horror italiana

Milano, 7 marzo 2016 – In occasione di Cartoomics , Movies, Comics and Games, sabato 12 marzo dalle ore 12.15 alle ore 13.00 presso l’Agorà 3 nel padiglione 20 di Fiera Milano a Rho, la factory creativa Kinedimorae presenta Selfers, la prima serie horror comedy italiana sul mondo dei selfie e delle nuove tecnologie.

Selfers è una parodia del genere post-apocalittico: una pandemia di origini sconosciute dilaga e gli infetti si trasformano in zombie tecnologici che continuano a scattare selfie.

La serie nasce da un’idea di Claudia Di Lascia e Michele Bizzi. Nel 2015 Kinedimorae produce il primo episodio come short-movie auto-prodotto. La passione per il progetto ha portato il cast e la troupe a crescere finché al duo si sono uniti 20 volontari che hanno lavorato senza sosta per 3 giorni di riprese e diversi giorni di post-produzione.

Il concept della webseries comedy rielabora cliché di genere. Ogni episodio contiene citazioni di altre serie o film (zombie-movie, horror, fantascienza) riproposte come parodia. Tutte le aspettative nei confronti della realtà vengono continuamente ribaltate o enfatizzate. Il risultato è una comicità nonsense sull’esempio di saghe come Scary Movie o i capolavori di Mel Brooks.

La webseries critica insomma, ma fa anche sorridere e riflettere sulla dipendenza dalle nuove tecnologie e dai social network.

Selezionato al Los Angeles Comedy Festival, Selfers ha vinto l’Award Of Merit all’Indie Film Fest ed è tra i progetti 2015 entrati in concorso all’Opportunity Tour: la Rai incontra i territori.

Dopo questi riconoscimenti, gli autori Michele Bizzi, Claudia Di Lascia e Alessia Rotondo scrivono la prima stagione della serie per il web. In attesa del lancio della campagna di crowdfunding, Kinedimorae partecipa a Cartoomics 2016 per presentare il progetto della serie, il suo cast e per cercare finanziamenti e co-produzioni in Italia o all’estero che consentano di produrre la prima stagione.

All’incontro con gli autori, il cast e gli ospiti a sostegno della serie e della campagna di crowdfunding parteciperanno: Claudia Di Lascia (ideatrice e produttore esecutivo), Michele Bizzi (regista e autore), Alessia Rotondo (sceneggiatrice), Veronica Franzosi (attrice), Giulio Scarano (attore), Fabio Guaglione (regista), Francesca Guido (Online video Specialist), Paolo Fittipaldi (autore tv).

Moderatore: Giorgio Viaro (direttore di Best Movie)

Condividono e sostengono il progetto tre amici della Factory Kinedimorae che entreranno a far parte del cast tecnico e artistico già dalla prima stagione:

Paolo Cellammare (regista), Maurizio Merluzzo (doppiatore, youtuber e webstar di Cotto e Frullato, attore nella serie Selfers), Alberto Pagnotta (doppiatore, youtuber e attore nella serie Selfers)

A seguire: proiezione di SELFERS – il cortometraggio di lancio della serie (Italia 2015, col, 7’)

Ci stiamo tutti trasformando in loro. Sono i nuovi umani. Il tipo di persone totalmente assorbite dalla necessità di restare sempre connessi. Farsi un selfie è il nuovo mantra che offusca le menti delle persone in tutto il mondo” il claim del serie web.

Per saperne di più, per vedere il cortometraggio di lancio della serie, per chi vuole conoscere o supportare il progetto, per chi vuole produrlo o scoprire come finanziarlo, l’appuntamento è a Cartoomics, Rho Fiera Milano.

Si può inoltre seguire Kinedimorae su FacebookInstagram,Twitter, il canale YouTube Kinetube, usare l’ashtag #selfers e partecipare alla campagna #savetheselfers sui social.

Per acquistare i biglietti di Cartoomics 2016 e scaricare il programma visitare invece il sito internet Cartoomics.it

 

###

Per contatti ed interviste:

selfers@kinedimorae.com

 

http://www.kinedimorae.com/selfers

 

 

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: competitions@polidesign.net

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail simone.zavettieri@fieramilano.it

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: Comunicazione@POLIdesign.net,  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

Exit mobile version