Distrofia muscolare: in “Tutto di me” la potenza delle parole che raccontano la vita

Achille Lauro introduce l’opera prima di Francesco Venturi, affetto da distrofia muscolare sin da piccolo, dichiarandosi perdutamente innamorato di chi ferma sui fogli i pensieri più nascosti per donarli

Roma, 21 gennaio 2022 – “Ho scelto la poesia, poiché l’unico modo per descrivere la mia vita così piena di ostacoli ed “inciampi” è quello di utilizzare il canto, una poetica che sottolinei la bellezza inusuale del mistero di questa esistenza”. Con queste parole si aprono le pagine di “Tutto di me”, l’opera prima del giovane Francesco Venturi, affetto da distrofia muscolare sin da ragazzino.

Marchigiano, classe 1999, Francesco da sempre coltiva il sogno di scrivere, perché, a suo dire, è solo attraverso l’arte della parola che ha scoperto di poter raccontare il suo posto nel mondo, prima con i testi delle canzoni rap e poi con la poesia.

Ed è così che nasce la sua prima raccolta di poesie e flussi di pensiero con i quali l’autore “butta fuori tutto sul proprio conto”; lui che si definisce a doppio cognome, il primo di sangue ed il secondo, copiato ed ingombrante, che porta il nome Duchenne, la distrofia muscolare con la quale convive da quando è piccolo e che è ha contribuito a definire ciò che è oggi e a tratteggiare la sua visione della vita.

Un universo di emozioni, dunque, introdotte con profondità dall’amico di Francesco, che è anche uno dei più noti protagonisti della scena musicale italiana, Achille Lauro.

Il talentuoso artista dalla inconfondibile poetica ha da subito sposato il progetto perché crede nella forza delle parole e sigilla così la chiusura del libro: “Sono perdutamente innamorato delle persone che fermano su fogli di carta i pensieri più nascosti per donarli al mondo, chi sogna l’irreale per poi dipingerlo, chi decide di raccontare la propria storia offrendola a chi la ascolterà”.

Sì, perché il libro è prima di tutto il dono di pensieri e stati d’animo che cambiano la prospettiva su noi stessi e sul mondo; che aprono a nuove possibilità di azione e invitano a nuove occasioni di relazione, pur nel coraggio di non nascondere la paura, la rabbia e la fatica.

Esattamente come la consapevolezza del limite fisico legato alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), malattia genetica rara che colpisce un bambino su 5.000 e da subito dichiarata da Francesco nel suo racconto, che apre a spazi generativi nei quali trovano casa i sogni e i progetti tutti da costruire.

Si tratta di una malattia neuromuscolare i cui segnali si manifestano già nei primi anni di vita. I bambini perdono progressivamente la capacità di deambulare e, successivamente, vedono un interessamento dei muscoli respiratori e cardiaci. Diventa allora fondamentale una presa in carico multidisciplinare per tutto il percorso di vita, esattamente come avverrà nel prossimo Centro Clinico NeMO Ancona.

La sua apertura è prevista entro la primavera, presso l’A.O.U. Ospedali Riuniti a Torrette. Quella di Ancona diventa la settima sede di un network già presente a Milano, Roma, Arenzano, Brescia, Trento e Napoli.

Ciò che rende unici i Centri NeMO è la caratteristica di avere all’interno del loro reparto ben 23 specialità cliniche che possono prendersi cura in maniera personalizzata e puntuale della persona; dal neurologo, al neuropsichiatra infantile, allo pneumologo, al nutrizionista, al fisiatra, al terapista occupazionale, allo psicologo, per citarne alcuni. Non solo, in ognuno di essi è sempre molto importante l’attenzione e la cura agli spazi personali di degenza e alle aree relax, dedicate sia agli adulti che ai bimbi. È proprio qui che, da questa settimana, sarà possibile leggere anche “Tutto di Me”.

L’ingegno poetico di Francesco sta proprio nel riuscire a muovere il lettore alla scoperta di una verità, talvolta scomoda come la vita, ma della quale non si può che rimanerne sempre estasiati e sorpresi – dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO – E quando il talento si fa dono per gli altri, diventa impegno per costruire una società nella quale ciascuno possa sentirsi parte integrante e risorsa di valore”.

Mettere le scarpe a un poeta è come isolarlo, diceva Alda Merini, perché i poeti camminano a piedi scalzi per lasciarsi aggredire dalle emozioni e scrivere di poesia. La giusta metafora che spiega come le parole di Francesco passeggiano a piedi nudi sul foglio di carta per addentrarsi nelle pieghe nascoste dei limiti imposti proprio dalla vita, per liberarsi poi nella passione, fino a scovare tratti di un noi che scopriamo ci somiglia.

La potenza delle parole che raccontano la vita. Questo è in fondo il dono più grande e di cui Achille Lauro ne ha colto l’essenza, condividendo il sogno di un ragazzo che da grande vuole essere uno scrittore.

E’ possibile contattare l’autore tramite la mail  francescoventuri1999@gmail.com.

Il libro “Tutto di me”, Lab edizioni, è già disponibile in tutte le librerie online, e non.

 

 

 

__________________

Ufficio Stampa Centro Clinico NeMO – Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – ufficio.stampa@centrocliniconemo.it |

Dopo Sanremo per gli Alan Spicy il nuovo videoclip “Caronte”

Gli Alan Spicy vincono il premio “Anime di Carta” e realizzano il nuovo videoclip “Caronte”
Roma, 21 febbraio 2019 – Dopo Sanremo gli Alan Spicy fanno uscire il nuovo videoclip “Caronte”. Freschi della loro esibizione  per il Caliel Next Generation, che li ha portati a suonare nella Città dei Fiori proprio durante il Festival della Canzone Italiana, esce il loro nuovo videoclip “Caronte”, realizzato da Emanuela Petroni e Ciadd News con il premio messo in palio dal concorso Anime di Carta.
Così gli Alan Spicy presentano “Caronte”:
Il testo della canzone nasce tra le corsie di un ospedale, Rocco (il cantante batterista-in-piedi), chiacchierando con una signora di 90 anni tra le corsie del pronto soccorso, vede la stessa voglia di vivere attraverso gli occhi di quella nonnina. Caronte vuol essere per questo un inno alla vita, malata, distorta, sconquassata, ma pur sempre vita.
“Caronte” è uscito in anteprima esclusiva sul portale Micsu con annessa una bellissima intervista alla bandhttp://bit.ly/2EinSdN.
Nei 6 brani dell’EP “Frammenti“, gli Alan affrontano in maniera diretta una storia che accomuna tutti noi, ovvero il tempo inesorabile che prosegue la sua corsa e che ci fa capire quanto ogni momento sia prezioso. Nell’album traspare la ruvidezza delle emozioni, la spensieratezza di quando siamo piccoli e di come tutto, crescendo, ci sfugge di mano, la voglia di correre per assaporare la vita in ogni sua sfaccettatura con la consapevolezza che potremmo perdere tutto in un attimo, ma anche con la semplicità nell’amare tutto ciò che ci circonda.
Il disco, registrato e mixato presso SlamStudio di Rieti, è uscito in anteprima su 100Decibel e il primo videoclip “Avvolte” su Distopic.
Gli Alan Spicy sono una band di Poggio Bustone (RI), paese natale di Lucio Battisti.
Da quando è uscito il loro disco d’esordio “Frammenti” a luglio 2018 per Beng! Dischi e Marina Stella Label, non sono rimasti con le mani in mano.
Hanno iniziato a farsi conoscere e amare dal pubblico che li segue durante le trasferte del loro “Tuttutour” e dalle riviste di settore ricevendo molte recensioni positive e interviste radio/tv.
La band, formata da Rocco Moscatiello alla Voce e Batteria in piedi; Michele Santori alla Chitarra Elettrica e Controcanti e
Daniele Stazi al Basso Elettrico, terrà il prossimo concerto il 31 marzo prossimo presso il Fuksia di Roma.
Per seguire gli Alan Spicy su Facebook l’indirizzo è www.facebook.com/alanspicy,  su Instagram l’indirizzo è www.instagram.com/alanspicyband, mentre su Twitter l’indirizzo del profilo è https://twitter.com/AlanSpicy.
Ascolta “FRAMMENTI” in streaming:
(Beng! Dischi / Marina Stella Label 2018)

Spotify – https://spoti.fi/2mBvkHg
ITunes – https://apple.co/2NCYPnd
Deezer – http://bit.ly/2NA6pyZ
Google Play – http://bit.ly/2JLRwHB
Amazon Music – https://amzn.to/2zW7jnH

 

###
CONTATTI UFFICIO STAMPA:
Email: pressbeng@gmail.com
Email – press@lafamedischi.com

Beng! Press su Facebook: www.facebook.com/pressbeng

LFD Press all’indirizzo www.facebook.com/lfdpress

Ritorna Johnson Righeira di ‘L’estate sta finendo’ con il nuovo brano ‘Calippo’ dei iPesci

Negli ultimi giorni sta facendo il giro del mondo la notizia di “L’estate sta finendo” dei Righeira, che ha ritrovato una seconda vita nei cori dei tifosi del Liverpool negli stadi inglesi.

Dal New York Times a Rolling Stones, il nome dei Righeira è ritornato nel mirino dei media internazionali e dopo i grandi successi come L’estate sta finendo, Vamos a la playa, No tengo dinero etc, Johnson Righeira ha annunciato di voler ripartire grazie ad un nuovo singolo estivo de iPesci, gruppo emergente torinese che vede come punti di riferimento musicali gli Skiantos e gli stessi Righeira, per l’etichetta indipendente H3llo.

Nel videoclip ufficiale di “Calippo“, il titolo del nuovo singolo de iPesci in uscita il 15 giugno su Spotify, iTunes e in tutti i digital store, presente lo stesso Johnson Righeira che sembra ancora quello degli anni 80.

 

 

 

 

Stefano Righi (Johnson Righeira) e Alessandro Diaferio (Pape dei iPesci)

 

Disponibile dal 15 Giugno su Spotify, iTunes e in tutti i digital store.

A Sanremo violini d’oro e gemme per ‘StradivariRock’, del maestro e falsario d’arte Daniele Dondé

Aperitivo stampa ed inaugurazione giovedi 8 febbraio alle ore 17 presso l’Hotel Royal di Sanremo per la presentazione di StradivariRock, mostra organizzata dal falsario e maestro d’arte Daniele Dondé…

Cremona, 2 febbraio 2018 – Il falsario d’arte più amato dai Vip, ed il più conosciuto al mondo, Daniele Dondé presenterà in esclusiva internazionale, ed in concomitanza col noto Festival della canzone e della musica, l’evento “Violini e l’arte StradivariRock“, da giovedi 8 a domenica 11 febbraio presso l’Hotel Royal di Sanremo.

Per la prima volta saranno in mostra i preziosi autentici violini d’oro, vestiti di gemme e pietre preziose mai esposti al pubblico prima d’ora.

Una ventina i violini originali provenienti della scuola Accademica della liuteria cremonese, città natale del grande Antonio Stradivari.

Un vero e proprio omaggio al maestro Dondé, maestro italiano d’arte contemporanea,  conosciuto in tutto il mondo soprattutto per i suoi ‘Falsi d’Autore’, anch’egli nato e vissuto a Cremona, la Città del Violino.

Le sue copie dei capolavori dei grandi maestri dell’arte come Van Gogh, Klimt, Monet, Leonardo e Michelangelo, negli ultimi 20 anni hanno conquistato molti appassionati d’arte in tutto il mondo, tra cui numerosi Vip quali Michael Jackson, Sofia Loren, Frank Sinatra, Arnold Schwarzenegger, Paris Hilton e tanti altri ancora.

Opere ed esposizioni del maestro che hanno fatto il giro del mondo, da Milano a Tokyo, Los Angeles, Miami, Monte-Carlo, Gstaad, Sankt Moritz a Lugano.

Giovedi, 8 febbraio2018, ore 17, ill maestro Dondé ospiterà mediagiornalisti all’aperitivo stampa che si terrà nel salone principale dell’ Hotel Royal.

 

 

###

 

Per informazioni e richieste di intervista:

Ufficio stampa

Kristal & Glam art gallery

email: director@kristalandglam.com

BM ART CONSULTING Srls,
Via Manzoni 18, I-22100 Como (Italia)

Contatto diretto con l’artista : +39 338 353 58 06

StadivariRock Music Sculpture by Daniele Dondè
www.kristalandglam.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Donde’ and the Kandinski Cello

Il Premio Lino Trezza vola a Sanremo

Salerno, 1 febbraio 2018 –  Dopo il successo della prima edizione del riconoscimento dedicato a Lino Trezza, il trentenne cantante-operaio di Pellezzano, morto in un terribile incidente al Porto di Salerno, ripartono i preparativi per la seconda edizione del premio musicale a lui intestato.

Un riconoscimento istituito dal produttore Massimo Marramao e dal giornalista Mario Esposito, patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la rassegna nazionale di cultura e spettacolo al cui interno si colloca sezione che ricorda Lino.

Ad inaugurare il premio speciale “Lino Trezza” sono stati Gianni Donzelli ed Enzo Leomporro, alias gli AUDIO2,  il celebre duo musicale cui si legano successi intramontabili come “Alle venti”, “Acqua e sale”, “Neve” e le storiche collaborazioni con Mina, Adriano Celentano, Leonardo Pieraccioni.

Il riconoscimento è stato loro assegnato al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento per i 25 anni di carriera, in un periodo particolarmente fervido che ha visto anche la pubblicazione dei due singoli Un’onda nel bicchiere” e “Libero come un aliante”.

“Siamo particolarmente contenti di aver ricevuto questo premio musicale. Guardando ai giovani più che appuntare l’attenzione sul passato ci premono, però, il presente ed il futuro. Occorre non essere stritolati dalle logiche di consumo dei talent. Noi, come si faceva un tempo, sedimentiamo ogni brano. E, dopo una serie di nuovi singoli, è ora pronto il nostro nuovo album”, rivela Enzo Leomporro.

È quindi vicina l’uscita del nuovo album del duo partenopeo, dopo 9 anni dall’ultimo lavoro che vide la collaborazione del grande Mogol.

A proposito del riconoscimento, Gianni Donzelli afferma:

“Ci fa piacere di essere stati premiati in veste di cantautori, perché è diverso dall’ essere solo interpreti.  Mentre scrivi un brano, già in qualche modo lo canti.  Essere cantautore è, secondo me, il massimo per rendere la verità di un pezzo”.

Dopo gli Audio 2, sta per iniziare quindi la fase del totonomi per il premio 2018, coordinato da Massimo Marramo.

“Anche quest’anno per omaggiare la memoria di Lino proporremo senz’altro un artista di grande qualità cui consegnare il riconoscimento durante la serata finale del Premio Penisola Sorrentina, un grande evento della Regione Campania di rilievo ormai nazionale”, dichiara il manager e talent scout calabrese,  produttore esecutivo di artisti come Ron, Concato, Finardi, Bianca Atzei.

“Già in occasione del prossimo Festival di Sanremo abbiamo infatti varato una serie di appuntamenti in cui incontrare artisti, discografici e selezionare testi oltre che progetti musicali da portare al vaglio finale del direttore artistico della kermesse sorrentina”, sottolinea Marramao.

Tra le acque del Festival di Sanremo cominceranno, quindi, ad affiorare le prime indiscrezioni e ad essere “pescati” i primi nomi papabili per il premio 2018.

 

Gli Audio2 al Premio 2017 insieme con l’attrice Barbara De Rossi (premiata nella categoria teatro) e l’imprenditore Simone Fratini.

 

 

 

 

 

Dorian, dopo gli “Articolo 31” dà vita a “Sei Caffè”

Milano, 16 gennaio 2018 – È da oggi in radio e in tutti i digital store “Sei Caffè”, il primo singolo di Dorian.

Paolo Brera, in arte Dorian, è un cantautore milanese famoso principalmente per le sue collaborazioni con la band hip hop “Articolo 31”, e per la sua apparizione al Festival di Sanremo 2001 con la band Xsense, dopo una lunga pausa durata sei anni, torna ora in radio con il suo nuovo progetto musicale denominato “Dorian”.

“Ci sono storie che rimangono scolpite nella mente delle persone, nei loro ricordi, nel loro spettro emozionale. Incontri che scatenano magie e situazioni che vanno ben oltre la ragione. Sono le relazioni che ti portano lontano, in un universo parallelo, fatto di suoni, parole e dipendenza dall’altro. L’unica cosa che conta, per te, è lei” racconta Dorian.

“Fuori dai canoni, fuori dalle regole, fuori dal tuo controllo. In cuor tuo lo sai, non ci sarà un lieto fine ma non importa, per lei, faresti tutto. Lei è la fuga dalla monotonia di ogni giorno. È la cicatrice che pulsa sotto la pioggia. Lei è la tua eterna indecisione, la tua dipendenza, la tua anima. Non esiste un’altra parola” conclude l’artista.

Per ascoltare il brano e visualizzare il videoclip è disponibile la pagina https://fanlink.to/Dorian_Sei_Caffe.

 

 

Logo H3LLO

 

 

Sanremo, anche quest’anno le star del web “gonfieranno i numeri”?

Sanremo, 18 gennaio 2017 – La popolarità dei Youtubers è uscita da tempo dalla realtà mediatica e sociale di internet per entrare nei media tradizionali, a partire dalla Tv. Alcuni di loro li abbiamo visti cavalcare il palco di Sanremo l’anno scorso e anche quest’anno durante lo show televisivo del Festival della musica italiana, che si svolgerà dal 7 all’ 11 febbraio, sicuramente saranno presenti volti più conosciuti dal frequentatore delle piattaforme online che alle persone che utilizzano ancora la tv tradizionale per l’intrattenimento domestico.

Sanremo, quest’anno ci porta infatti tra le nuove proposte volti più o meno noti della musica che però su Youtube riscuotono già un grandissimo successo:

  • Leonardo Lamacchia
  • Tommaso Pini
  • Lele
  • Marianne Mirage
  • Maldestro
  • Francesco Guasti
  • Valeria Farinacci

Ai quali si affiancano i già big della musica italiana.

Più che la vittoria in sè, quello che tutti gli artisti in gara a Sanremo sperano è di proporre un brano che possa rimanere nelle cuffie della gente e, quindi, anche nel loro cuore.

Quando i riflettori dell’Ariston si sono spenti, che cosa si è ascoltato di più?

I trend delle visualizzazioni dei video dei brani in gara al Festival nei mesi successivi possono essere un ottimo modo per farlo.

Secondo i dati resi noti da YouTube Italia, dal 6 febbraio 2015 ad oggi i video musicali ufficiali dei brani di Sanremo 2015 e 2016 hanno totalizzato più di 250 milioni di views con un tempo di visualizzazione pari a 863 anni: Youtube oltre a spingere i brani musicaliprima e durante il Festival è utile per monitorare i dati delle vendite degli artisti.

Ma non è solo la popolarità e la bravura dell’artista a spingere un brano quanto l’efficacia di campagne di webmarketing bene organizzate: basta pagare.

Oggi ad esempio grazie ad agenzie specializzate in webmarketing virale (la più nota in Italia è Magicviral.com) con alcune centinaia di euro è possibile ottenere promozioni molto efficaci  mentre con qualche migliaia di euro si riesce addirittura a far diventare un video musicale un vero e proprio trend del momento, con migliaia e migliaia di visualizzazioni.

Il procedimento è ben collaudato: è sufficiente rivolgersi ad una di queste società online specializzate in questo tipo di servizi, scegliere la quantità di visualizzazioni richieste, pagare ed attendere: come per magia, anche se dietro è presente una curata campagna di marketing studiata nei minimi dettagli, le views cominceranno a crescere al ritmo di mille/duemila/diecimila al giorno, a secondo che la promozione venga effettuata su un network di siti e di app più o meno vasti.

A comprare le visualizzazioni non sono soltanto gli utenti singoli o gli artisti di Sanremo ma, soprattutto società interessate a promuoversi: agenzie di pubbliche relazioni, case discografiche, aziende di management. Nel gergo tecnico, questo processo viene definito “posizionamento”.

In parole povere, si tratta di metodi pubblicitari alternativi che mirano a creare il tam tam mediatico attraverso i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti, come Youtube stessa. Un tipo di attività che, nell’epoca del web 2.0, è spesso la chiave per il successo e spesso permette all’artista di approdare a spettacoli molto noti come Sanremo stesso, dove si riesce poi a trasformare un successo online, capitalizzandolo in un successo a volte anche planetario.

 

###

 

 

Festival di Sanremo, foto riutilizzabile di Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Festival_di_Sanremo_16_febbraio_2013.JPG

 

 

Exit mobile version