Dubai: dopo l’Expo dei record, l’emirato riparte da imprese, futuro e metaverso.

donna

Dubai, 8 aprile 2022 – Sono stati i 25 milioni di visitatori, in un contesto straordinario tra innovazione, architettura, tecnologia e futurismo, ad aver confermato Expo Dubai 2020 come il più grande evento nella storia del Medio Oriente.

L’Esposizione Universale emiratina che ha radunato il mondo intorno al tema “Connecting minds, creating the future” si è chiusa con un bilancio oltre le aspettative e numeri che parlano di un’esperienza culturale irripetibile.

Un sito ospitante di 4,38 chilometri quadrati, 35.000 volontari, 200 paesi, 4.912 pannelli solari, 50 cucine nazionali, 1 padiglione per la parità di genere, 142 esperti di settore provenienti da 76 paesi, 182 giornate dall’inizio dell’evento ed oltre 1 milione di visitatori solo negli ultimi 3 giorni.

Opportunità, Mobilità e Sostenibilità, sono stati i macrotemi che hanno unito i Paesi partecipanti intorno a progetti, idee e innovazioni nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali. Un successo che ha premiato il Padiglione Italia con oltre 1,6 milioni di visitatori e 13 milioni di contatti online con la riproduzione stampata in 3D del David di Michelangelo diventata una delle icone dell’Esposizione.

L’Italia è stato il Paese leader tra quelli che hanno scelto la formazione come tema portante, con 140 giornate educational a cui hanno aderito oltre 4.000 persone di 26 diverse nazionalità.

Monica Perna, l’imprenditrice expat dell’education, racconta l’esperienza di volontaria per 3 mesi all’evento e come Dubai metterà a frutto il patrimonio di strutture, risorse e progetti nati dall’Esposizione Universale appena conclusa.

Un’esperienza esclusiva e altamente formativa, a contatto con avanguardie tecnologiche, architetture ed effetti spettacolari, prodotti, costumi e culture tipiche dei Paesi a cui noi imprenditori italiani expat a Dubai siamo grati per il patrimonio di legami e risorse che questo evento ha saputo catalizzare in questa terra già così densa di opportunità e stimoli”. Così racconta entusiasta Monica Perna, imprenditrice italiana del settore formazione ed educazione, English Coach e CEO della Auge International Consulting, dopo la sua esperienza come Country Team Member tra i volontari di Expo che, con le loro abilità comunicative, hanno contribuito al successo dell’evento.

Il sipario su Expo 2020 Dubai è calato il 31 marzo, ma la città più futuristica al mondo si prepara già per un post-Expo che intende valorizzare quanto appreso nel corso dell’evento:  l’area Expo diventerà District 2020, una città smart dove tutto sarà raggiungibile in soli 15 minuti.

“Dopo l’Esposizione Universale, – prosegue la Perna – Dubai si prepara ad una nuova fase di sviluppo e apertura di cui io e la mia impresa intendiamo essere partecipi. Le più recenti tecnologie del Metaverso applicate all’Education, il settore in cui la mia impresa opera, hanno dato a me e a molti altri imprenditori, mezzi e modi di espressione che difficilmente avremmo potuto trovare altrove. La fase post Expo – aggiunge l’imprenditrice brianzola, amministratrice di un’impresa che impiega 28 persone, tra cui diversi italiani, e forma più di 800 mila studenti in tutto il mondo – sarà un momento di potenziamento del modello Dubai che punta su futuro, semplificazione dei processi, politiche fiscali e di espansione, città smart, sicure e sostenibili, dove è anche possibile fare transazioni in criptovaluta grazie alla legge sugli asset virtuali entrata in vigore lo scorso marzo”. 

Lo scopo è quello di fare di Dubai un Hub per attrarre investitori nelle blockchain e nelle criptovalute, nel settore immobiliare, tecnologico e digitale, pronto ad accogliere una nuova generazione di giovani imprenditori, spesso expat, con capacità di spesa e progetti innovativi a cui la città intende offrire terreno fertile e il migliore contesto competitivo e culturale.

Monica Perna insieme al management ed alcuni colleghi dello staff del Padiglione della Repubblica di San Marino ad Expo 2020 Dubai dove ha collaborato come volontaria

Giornata internazionale della donna: Expo Dubai la celebra con un murale vivente di 3.500 volontari

L’esperienza di una donna e imprenditrice expat negli Emirati Arabi

Roma, 8 marzo 2022 – Ha avuto luogo nella giornata dell’8 marzo, presso l’Expo Sports Arena di Expo 2020 Dubai la celebrazione della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna. Un momento entusiasmante, che ha visto oltre 3.500 persone far parte di un maestoso “murale umano” con i volontari, in prima linea, impegnati a celebrare le icone e i promotori dello sport femminile all’Expo. Foto, striscioni, bandiere e la presenza fisica dei volontari e di tanti aderenti all’iniziativa, si sono fusi insieme in un immenso “murales vivente” per creare una coreografia straordinaria e una bellissima immagine dell’occasione destinata a testimoniare nel tempo l’impegno di Expo verso il tema della parità di genere.

Tra i volontari presenti all’evento, abbiamo incontrato l’imprenditrice italiana Monica Perna, English Coach e CEO della Auge International Consulting fondata proprio a Dubai, impresa pioniera delle più recenti tecnologie del Metaverso applicate all’Education. La giovane imprenditrice originaria di Seveso, in provincia di Monza e Brianza, è presente ad Expo Dubai nelle vesti di Country Team Member e, dal 23 gennaio scorso, dà il suo contributo gratuito al management degli spazi che ospitano la Repubblica di San Marino.

Proprio a Monica Perna, abbiamo chiesto di raccontarci come vive il suo ruolo di imprenditrice donna, expat in un Paese a cultura araba.

“Come donna, come italiana e come imprenditrice – afferma Monica Perna – non mi sono mai sentita oggetto di discriminazione, al contrario, ho sempre svolto il mio lavoro con determinazione e libertà di azione, sia in Italia che qui a Dubai. Dubai è una comunità multietnica e multiculturale dove discriminazioni o estremismi sarebbero solo da ostacolo al progetto espansivo di Mohammed bin Rashid Al Maktoum, emiro di Dubai e Primo Ministro degli UAE, che ha fondato le sue politiche su otto principi tra cui quello di una autentica “apertura e tolleranza” del Paese.

Negli Emirati Arabi semmai, esiste una forma di attenzione alla donna che si manifesta in gesti di premura e di galanteria che, personalmente, apprezzo. Al di là di libere scelte religiose, le donne emiratine hanno le stesse libertà delle occidentali e ricoprono ruoli autorevoli al pari degli uomini. Il progetto Expo è un esempio perfetto di questa parità: è gestito da una donna, una giovane imprenditrice araba, Reem Ebrahim Al-Hashimi che ha il ruolo apicale di Ministro di Stato degli Emirati per la Cooperazione Internazionale e Amministratore Delegato di Expo 2020”.

Nel mondo del lavoro e delle imprese ritieni riconosciuto oggi il ruolo paritario delle donne?

A livello globale – conclude la Perna che nella sua impresa impiega per ben l’80% giovani donne di diverse nazionalità che, oltre ad essere collaboratrici di valore sono anche mogli e mamme – sul tema della parità di genere c’è ancora tanta strada da fare ed è innegabile che molte donne ancora oggi, nel 2022, non abbiamo il diritto né la possibilità di esprimere il proprio valore. Bisogna comprendere che il contributo di idee e di metodi al femminile è una ricchezza di cui ogni società deve potersi avvantaggiare. Il compito nostro e di eventi come questo è quello appunto di mantenere i riflettori sempre accesi su un tema che non può passare in secondo piano e che anzi merita di essere al centro di politiche che sappiano valorizzare diversità e talenti per generare benessere e ricchezza veri e duraturi”.  

Monica Perna, English Coach, imprenditrice e volontaria ad Expo 2020 Dubai

 

 

Exit mobile version