Parte la IX edizione Festival della Letteratura: Fallaci, Diritti delle Donne e Migranti i temi caldi in programma

Al via la IX edizione del Festival della letteratura intitolato “Alchimie e Linguaggi di Donne – Sguardi verso l’Europa”. In questa edizione si parlerà tra l’altro di Oriana Fallaci, dei migranti, dei diritti delle donne e della scrittura femminile grazie alla presenza di numerose giornaliste e scrittrici invitate

Narni (Terni), 21 settembre 2016 – Sta per partire la nona edizione del Festival della letteratura, intitolato quest’anno “Alchimie e Linguaggi di Donne – Sguardi verso l’Europa”, in programma dal 22 al 25 settembre a Narni, in rete con il Comune di San Gemini, in provincia di Terni.

A caratterizzare questa edizione le discussioni su alcuni temi caldi dell’attualità come Oriana Fallaci, le letterature dei migranti, i diritti e la scrittura delle donne, ricordando donne che hanno fatto la storia come la Sen. Giglia Tedesco Tatò, insieme con giornaliste e scrittrici note ed emergenti.

Il Festival è stato ideato dalla filosofa Esther Basile con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Associazione Eleonora Pimentel in rete con i Comuni di Narni e Sangemini, l’Archivio di Stato di Napoli, la Soprintendenza Archivistica per la Campania, il Fai-Campania e la Biblioteca di Napoli con l’Egida della Camera dei Deputati e dei Consolati di Portogallo e Canada.

Fra le autrici presenti Adriana Assini,  Anna Cutrufelli, la giornalista Giuliana Sgrena, la studiosa esperta di letteratura italiana all’estero Margherita Pieracci Harwell (40 anni all’Università di Chiacago), Emmanuela Spedaliere (Teatro San Carlo), Lucia Stefanelli (saggista e drammaturga), Gioconda Marinelli  della preziosa Fonderia Campane Marinelli di Agnone, Simone de Concicao, la traduttrice fiorentina Giovanna Fozzer, la storica del Cinema di Barcellona Anna Forgione, l’On. Vittoria Franco, la Consigliera della Provincia di Napoli Luisa Festa, il poeta contemporaneo Elio Pecora ed il critico letterario Roberto Deidier.

Tra i presenti il critico Goffredo Fofi, lo storico Roberto, ed ancora, la psicologa-sociologa Rosita Leali che ci parlerà della Scrittura del mondo arabo, il noto architetto Del Fungo da Firenze, le poete della “Tenda Berbera”, Adriana La Volpe, Ciric Slobodanka, Beatrice Tassara , Rita Felerico, Cinzia Dolci, Giuseppina Dell’Aria , Mariella Grande e la Fasano.

Rilevante la presenza di attrici di spessore come Milena Vukotic ed Anna Maria Ackermann, insieme con l’attore drammaturgo Arnolfo Petri. Immersi in una cittadella di studio e di confronto, godendo del meraviglioso paesaggio umbro insieme con le pittrici Giovanna Piromallo, Roberta Basile, Silia Pellegrino ed Anna Catalani.

Interverranno, inoltre, le giornaliste Carmela Maietta  (Il Mattino), Tiziana Bartolini della rivista Noi Donne, e Tiziana Bianchi, già vincitrice del Premio internazionale per il giornalismo Sebetia-Ter 2016, autrice del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato nel Mar Libico a bordo di due unità della Marina Militare nel corso di un prolungato imbarco.

In programma l’omaggio a Pier Paolo Pasolini con il libro “Pasolini Indomito Corsaro” di Esther Basile – ed. Homo scrivens – commentato dal critico cinematografico Alfredo Baldi e dal poeta Elio Pecora.

Di Elio Scarmiglia – “Chiavenna” una ricostruzione scrupolosa di alcuni luoghi ed un video di Grazia Morace – metafora del Castello di Prata, che ci riporta alla storia.

In proiezione un video di Francesca Silveri “Doris” da Londra, con tematica dell’alterità profonda e di De Gennaro “Home” con percorsi attuali.

Parteciperanno anche le musiciste M. Susanna Canessa e M. Monica Doglione, il M. Nicola Rando al Sax, il M. Lino Blandizzi alla chitarra insieme con il M. Marcello Appignani ed il M. Luca Ricattiò. Videoriprese e filmati di Rosy Rubulotta con Documentazione archivistica del Festival.

Presente anche una mostra fotografica con uno sguardo femminile al Mediterraneo e foto provenienti dalla Croazia.

Il Programma completo in versione Pdf è disponibile online al link https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2016/09/Programma-Festival-della-Letteratura-2016-1.pdf.

Per maggiori informazioni scrivere alla mail ester.basile@libero.it

 

###

Contatti stampa:

ester.basile@libero.it

 

 

 

Al via la X Edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica tra Abruzzo e Molise

Giovedì 28 luglio, in occasione del X anniversario della Scuola di Alta Formazione
Formazione Filosofica, apertura dei lavori presso il Museo Aufidenate di Castel di Sangro.
Riflessioni sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”

Caste di Sangro (Aq), 12 luglio 2016 –  Il 28 luglio 2016, alle ore 17:00 presso il museo Aufidenate di Castel di Sangro (Aq) avranno inizio i lavori della Scuola estiva di Alta Formazione Filosofica nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Italiano Studi Filosofici e dell’Associazione Culturale Eleonora Pimentel.

Interverranno il sindaco, Angelo Caruso ed il Presidente di Archeo-club, Giovanni Romito. A seguire Esther Basile e Maria Stella Rossi presenteranno il libro “Nel nome del Vino” di Gioconda Marinelli. In chiusura, dopo la proiezione del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato a bordo di due unità della Marina Militare in prossimità delle coste libiche (Operazione Mare Sicuro), Carmela Maietta – Il Mattino – intervisterà l’autrice, la giornalista Tiziana Bianchi, che per dieci giorni ha vissuto a stretto contatto con gli equipaggi.

La Scuola, diretta dalla filosofa Esther Basile, delegata dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, anche quest’anno, nella magnifica cornice paesaggistica e storica delle terre d’Abruzzo e Molise, propone un programma di vasto interesse incentrato sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”, quale contributo culturale di matrice filosofica rivolto alle discussioni attuali sui valori impliciti al concetto stesso di Europa .

L’intensa attività della scuola proseguirà, accompagnata da relatori ed ospiti appassionati di cultura, artisti e musicisti a Pescocostanzo, Palazzo Fanzago nel pomeriggio di venerdì 29 luglio, a Borgo Tufi di Castel del Giudice sabato 30 luglio e, domenica 31 a Palazzo del Prete di Belmonte, Venafro (dettagli del programma in allegato).

 

Programma completo X Ed. Scuola Alta Formazione Filosofica (28-31 luglio 2016)

 

###

Maggiori informazioni:
Tutor Prof.ssa Esther Basile: ester.basile@libero.it

 

Premio L’Iguana: arte, musica, storia e cultura al Castello di Prata Sannita

Caserta, 29 giugno 2016 – Domenica 26 giugno, nella incantevole e suggestiva cornice del Castello medievale di Prata Sannita, si è  svolta la terza edizione del “Premio L’Iguana”, omaggio ad Anna Maria Ortese con il patrocinio del Presidente della Repubblica, del Parlamento Europeo, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’ Istituto di cultura Armena, nonché del Comune di Prata Sannita.

Il Castello di Prata Sannita, con la sua antica storia, non funge soltanto da luogo ospitante della manifestazione ma ne rappresenta, certamente, un elemento fondamentale, da essa inscindibile che, nel calore delle sue mura, dalle quali traspirano arte e cultura, in esso trova la sua massima espressione, che la signora Lucia Daga, maestra nello storytelling e straordinaria padrona di casa, trasmette con eleganza e semplicità disarmanti, senza dubbio meritevole di una “menzione speciale”.

La cerimonia ha avuto inizio con l’intensa ed emozionante apertura dell’attrice Milena Vukotic, Premio alla Carriera Teatrale, che ha incantato i partecipanti con la lettura di alcuni brani di Anna Maria Ortese.

Grande successo e ‘Menzione Speciale’ fuori concorso per il reportageEroi silenziosi, Eroi ogni giorno della giornalista Tiziana Bianchi, girato nel corso di un prolungato imbarco a bordo di due unita` della Marina Militare, impegnate nell’Operazione Mare Sicuro in prossimità delle coste libiche, che ha suscitato forti emozioni e commozione in tutti i presenti. Il cantautore Lino Blandizzi, primo premio nella sezione Musica per l’album “Da noi in Italia”, ispirato dal lavoro della Bianchi,  fuori programma ha presentato, per la prima volta, il brano “Non voglio più vedere il mare” scritto insieme a Toma, che affronta il tema dei viaggi della speranza dei migranti.

Si e` aggiudicato il premio poesia edita, Vera D’atri con “Il Fortino”, mentre il premio per la poesia inedita e` andato a Maria Marmo. Nella sezione narrativa il primo premio e` stato attribuito a Fania Cavaliere con “Il novecento di Fanny Kaufmann”. Premio per la saggistica a Virginia Franco per il libro “Responsabilita`”. Per la fotografia si e` distinta Grazia Marace mentre per i video, il riconoscimento e` andato a Rossana Maccario (Rassegna Corto di Donne, Pozzuoli). Premio fuori concorso per le foto su i luoghi pasoliniani a Maria Rosaria Rubulotta.

Il Premio, nato da un’originale e brillante intuizione della filosofa Esther Basile, autrice del libro “Pasolini Indomito Corsaro”, Lucia Daga e Maria Stella Rossi in questi anni si e` imposto all’attenzione del pubblico e degli appassionati di letteratura, musica ed arte anche per la presenza di personalità come il poeta Elio Pecora, Roberto Deidier, Margherita Pieracci Harwell, Milena Vukotic, Alfredo Baldi e Vittoria Franco. Si avvale, inoltre, della collaborazione ed è in rete con Enti e associazioni di prestigio attive sul territorio molisano e campano come la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’Archivio di Stato, l’Unesco, il Fai ed altre ancora.

L’appuntamento e` d’obbligo nel 2017 per la quarta edizione di questa singolare e straordinaria manifestazione.

 

###

Maggiori Informazioni:
ester.basile@libero.it

Premio L’Iguana: la cultura è di scena al Castello di Prata Sannita

Domenica 26 giugno si terrà la consegna del Premio L’Iguana, da sempre sostenuto dal patrocinio del Presidente della Repubblica, del Parlamento Europeo, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’ Istituto di cultura Armena, nonché del Comune di Prata Sannita

Prata Sannita (Ce), 22 giugno 2016 – Domenica 26 giugno, nella magnifica cornice del Castello di Prata Sannita di proprietà della famiglia Daga Scuncio, a partire dalle ore 10:30, si terrà la cerimonia del Premio L’Iguana, omaggio ad Anna Maria Ortese.

Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione nasce da un’originale e brillante intuizione di Esther Basile, Lucia Daga e Maria Stella Rossi, imponendosi all’attenzione del pubblico e degli appassionati di letteratura ed arte, sia per la presenza di personalità di spicco come Elio Pecora, Roberto Deidier, Margherita Pieracci Harwell, Milena Vukotic, Alfredo Baldi e Vittoria Franco, che per la notevole partecipazione nelle diverse sezioni del bando: narrativa, saggistica, poesia edita inedita, cortometraggio, fotografia, musica. Inoltre, per la prima volta, collabora l’Associazione A corto di Donne di Pozzuoli , nella persona di Rossana Maccario. Le diverse commissioni giudicatrici sono composte da esperti operatori culturali, scrittori, poeti, artisti, registi, professori. Prevista la presenza anche di alcuni editori.

Fuori concorso sarà proiettato nella versione integrale il reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno della giornalista Tiziana Bianchi, già vincitrice del Premio internazionale per il giornalismo Sebetia-Ter 2016, girato a bordo di due unita della Marina Militare, la Fregata Bergamini ed il Pattugliatore Com.te Cigala Fulgosi, impegnate nell’Operazione Mare Sicuro in prossimità delle coste libiche, ed il video Omaggio a Caruso di Laura Valente.

Il Premio L’Iguana si avvale della collaborazione ed è in rete con Enti e associazioni di prestigio attive sul territorio molisano e campano come la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’Archivio di Stato, l’Unesco, il Fai ed altre ancora. Per ogni sezione saranno assegnati premi e riconoscimenti personalizzati: pergamene, libri e oggetti di rinomata produzione artistica, donati dalla Pontificia Fonderia Marinelli e dallo studio d’Arte Zaccarella e Santillo Martinelli.

###

       

 

 

Narni: Blandizzi live acustico al VII Festival della Letteratura

VII Festival Internazionale della Letteratura, Saggistica, Filosofia, Arte al femminile “Alchimie e Linguaggi di Donne” che si svolge a Narni, tra le tante proposte anche il live acustico del cantautore Lino Blandizzi.

L’Ideazione e l’organizzazione è, come dall’inizio di questo consolidato cammino, di Esther Basile, studiosa di linguaggi filosofici e poetici, e vede la collaborazione prestigiosa dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli, dell’Associazione Eleonora Pimentel, dei Comuni di Narni e di Sangemini, con la Biblioteca di Terni, l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.

Le scritture femminili e i viaggi è il tema conduttore di questa edizione che si svolge dal 18 al 21 settembre 2014, intorno alla quale si intrecciano discorsi da più punti di vista, da quello letterario a quello filosofico, al sociale, all’artistico mettendo al centro degli interessi anche i temi teatrali e dell’editoria.

Un tavolo particolare quello legato ad Anna Maria Ortese nel suo centenario della nascita condotto da Elio Pecora, Matilde Tortora, Lucia Stefanelli, Rosy Rubulotta. Fra le tante proposte c’è un Tavolo, coordinato da TIziana Bartolini, sui Diritti delle Donne e Femminicidio e Politica delle donne con la partecipazione – tra le tante esperte – di Barbara Terenzi, Barbara Custodi, Luisa Festa, Adriana Buffardi, Robetta Isidori e Commissione Pari Opportunità di molti Comuni.

E’ prevista la presentazione del libro sulla Ortese di Esther Basile (edito da Ali&No nella Collana Le Farfalle diretta da Clara Sereni), che sabato 20 alle 17 presso il Museo Eroli di Narni sarà affidata a Sandra Petrignani e Elio Pecora.

Intenso il programma degli interventi e dei libri presentato e sisegnalano, tra le altre, le presenze di Elio Pecora, Anna Maria Ackermann, Barbara Alberti, Marosia Castaldi, Sandra Petrignani, Wanda Marasco, Matilde Tortora, Anna Forgione, Musiche di Lino Blandizzi, Susanna Canessa, Nicola Rando, dei Registi Carlo Damasco e Riccardo De Luca. Insomma un cartellone, fitto di proposte, di punti di riflessione e preziosa occasione di incontri vissuti sul filo della comunicazione e dell’approfondimento. Il Museo Eroli e la Chiesa di San Domenico in Narni e la Biblioteca di Terni sono lo scenario consono e ospitale del Festival come pure la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Sangemini e il giardino Casco in Stifone, luoghi di particolare specificità paesaggistica e naturale. Le riprese video e foto sono affidate a Rosy Rubulotta che coglie e storicizza la particolare atmosfera interpretativa ed espressiva che avvolge le partecipanti e gli spazi del Festival.

Un Festival che si conferma l’appuntamento atteso dell’anno fra le studiose provenienti da tutta Italia, ma anche dalla Croazia, dalla Spagna, dalla Francia; con la presenza della studiosa portoghese Iaia De Marco.

Una cittadina, Narni, che diventa ancora una volta luogo di confronto e di armonia culturale.

Exit mobile version