Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

Savona, 26 luglio 2018 – È stata inventata ad Alassio, per la prima volta al mondo, la “Granita alla cannabis”, un dolce a cucchiaio che vede come protagonista la più discussa delle piante, ovvero la canapa. La gelateria Perlecò, già protagonista per aver inventato e portato in giro per l’Italia il Fior di cannabis, il gelato ai fiori di canapa, e i CanaBaci di Alassio, la versione in canapa gluten free dei Baci di Alassio, infatti colpisce ancora dando così vita alla granita più speciale mai esistita.

“La verità è che questa volta non siamo stati noi gli inventori e che abbiamo solo ascoltato i nostri clienti, che già da tempo ci chiedevano di voler gustare questa specialità. Per accontentarli abbiamo cominciato a fare qualche prova e ora che siamo arrivati ad un risultato ottimale siamo pronti per proporre al mondo anche la prima granita alla cannabis” raccontano entusiasti i proprietari della gelateria.
“Si tratta, come nel caso di tutti i nostri prodotti, di canapa industriale, quindi senza THC e senza alcun effetto ‘stupefacente’. Con le nostre produzioni intendiamo infatti ricordare a tutti che la canapa ha decine e decine di usi utili, tra cui quello alimentare, e ci sembra giusto per questo contribuire a far conoscere tutte le qualità di questa pianta eccezionale, anche attraverso il nostro lavoro” specificano da Perlecò.
“A breve, ovvero il 28, 29 e 30 settembre, saremo ospiti del Salone Internazionale della Canapa di Milano e la speranza è quella di riuscire a presentare anche questa nuova deflagrante novità”.
La granita alla cannabis, a cui ancora non è stato dato un nome, è già disponibile da oggi presso la gelateria Perlecò di Alassio in via Torino, 46: “Invitiamo tutti a venirla ad assaggiare e a suggerirci il nome adatto” concludono gli inventivi gelatai.
###
Contatti stampa:

Perleco’ – Il gelato di Alassio

Via Torino 46 – Alassio  

Email: gelateriaperleco@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/perlecoilgelatodialassio

Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

 

CANABACI, i baci alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

Fior di cannabis. il primo gelato al mondo alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

 

 

Perlecò, la gelateria famosa per il Fior di Cannabis e ora per la prima granita alla cannabis è il gelato di Alassio

 

 

La Puglia che non ti aspetti esporta in America benessere e scienza erboristica 4.0

Bari, 9 febbraio 2017 – Non solo pasta, olio e vacanze. La Puglia continua a veder crescere la propria popolarità all’estero e come accade oramai da alcuni anni, a trainare la positiva tendenza si sono aggiunti speciali “cavalli di battaglia” (ai più forse sconosciuti ndr). Dall’agroalimentare, che resta il punto forte per antonomasia dell’export regionale, si è passati in breve tempo ad altri comparti come la meccatronica, l’abbigliamento e il manifatturiero leggero.

Oggi all’incremento del “Made in Puglia” contribuisce anche il comparto del benessere naturale.

A farsi notare all’estero nel settore salutistico, un laboratorio erboristico in provincia di Bari che da trent’anni produce e commercializza integratori alimentari estratti da piante officinali, rimedi naturali nel sostegno e nella prevenzione di numerosi disturbi psicofisici. Punto fermo in Italia per farmacisti, medici e naturopati, la realtà pugliese, Forza Vitale (www.forzavitale.it), il nome del marchio, adesso inizia ad attirare su di sé le attenzioni degli americani, incuriositi dalle sue peculiarità.

Tre le parole chiave del laboratorio pugliese: ricerca, innovazione e sfida.

Si tratta dei nostri marchi di fabbrica” – dice Vito Cannillo, amministratore dell’intraprendente realtà pugliese – “ovvero dei motivi che hanno destato l’interesse dei nostri clienti prima in Italia poi all’estero. La nostra peculiarità è stata da sempre quella di saldare un settore frettolosamente associato solo ai concetti di tradizione e consuetudine, alle tecnologie più moderne e alle sfide più esaltanti, sempre amalgamati da una visione olistica della salute. Con un pallino fisso in testa: esplorare frontiere ancora sconosciute per codificare nuovi traguardi scientifici per il benessere psicofisico dei nostri clienti”.

Ecco che così nel laboratorio pugliese si possono incontrare attrezzature di ultima generazione per il settore, tra microscopi, cromatografi, spettrofotometri ed evaporatori capaci di far nascere un modello di scienza erboristica “4.0” fatta di virtuose interconnessioni tra saperi. Nel laboratorio pugliese oggi dialogano stabilmente nanotecnologie, biotecnlogie e testi erboristici secolari insieme a supporti neuronali virtuali per testare ad esempio vantaggi e nuovi utilizzi delle piante officinali per il benessere naturale.

Li vengono eseguiti quotidianamente processi produttivi d’avanguardia (leggi estrazione dei principi attivi dalle erbe officinali) capaci di generare integratori alimentari con meccanismi d’azione di estrema efficacia.

L’incontro tra passato e futuro ci ha sempre caratterizzati ed entusiasmati permettendoci di far convivere spagyrica e nanotecnologie, internazionalizzazione e attenzione alla tradizione. Il risultato è un’azienda erboristica dove il potere delle piante si dota di moderni supporti restando naturale e sostenibile“.

Questi tratti peculiari forse sono anche frutto dello speciale “melting pot” presente nel laboratorio fondato alla fine degli anni 80 da un ricercatore italo americano, il Dott. Joseph Cannillo, di ritorno in Italia dopo 35 anni di studio e lavoro negli States e attualmente Direttore Scientifico del laboratorio.

Oggi quell’azienda molto attiva anche nel campo della formazione (da citare le partnership con le Università di Bari, Catania e Camerino) è gestita da Vito Cannillo, figlio del fondatore e non ancora quarantenne (altro elemento in controtendenza rispetto alla media italiana ndr) e fa di questo modello il proprio tratto saliente e il proprio slogan che recita non a caso “scienze antiche e tecniche moderne”.

Si tratta di elementi che hanno presto attirato l’attenzione del mondo salutistico americano e dato il via alle esportazioni negli USA con positivi riscontri sulla qualità degli integratori alimentari pugliesi, sui processi produttivi e sulle attività di ricerca.

Tutte caratteristiche che hanno poi permesso al laboratorio pugliese di superare senza affanni ad inizio febbraio, l’ambito test dell’ FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense dipendente dal Dipartimento della Salute che controlla l’ingresso sul mercato U.S.A. di farmaci, integratori, alimenti e attrezzature mediche.

Un risultato senza dubbio positivo per il settore se si pensa agli stringenti requisiti richiesti dai sistemi di controllo americani e un sinonimo di assoluta qualità per i gli integratori alimentari “4.0” del laboratorio barese tra le poche realtà del comparto ad aver ottenuto questo tipo di visto, l’unico nel Mezzogiorno d’Italia.

Un traguardo che rafforza la presenza degli integratori pugliesi negli States, paese da sempre molto attento al settore del benessere naturale e sicuramente un’orgoglio per chi li produce.

Con i nostri prodotti” – dichiara infine Cannillo – “esportiamo anche il nostro modello di ricerca, il nostro impegno e le capacità organizzative di una realtà locale che senza i fasti della Silicon Valley riesce a diventare modello di innovazione e qualità all’estero”.

 

 

 

###

 

Forza Vitale Italia Srl
Ufficio Comunicazione

Dott. Sabino Ferrucci 393 885 3750

 

TTT TOURISM THINK TANK: SI GUARDA ALLE POLITICHE DI SETTORE CON POSITIVITA’ GRAZIE AL +3,1% DI PRESENZE GENERALI DEL PRIMO SEMESTRE

Il TTT-Tourism Think Tank è alle porte, in programma a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre, sarà l’occasione ideale e concreta per confrontarsi e dibattere in merito ai dati registrati dal settore durante il primo semestre dell’anno 2014. Quale sede migliore del Centro Espositivo di Erba per pensare a soluzioni strategiche innovative alla luce di quello che è stato il trend registrato dal territorio nella prima parte dell’anno? I dati raccolti parlano chiaro: vi è stato un netto miglioramento rispetto ai dati raccolti nell’anno 2013, con le presenze generali giunte a registrare +3,1%, recuperando la flessione dell’anno precedente con quasi un milione di pernottamenti. Diverso l’andamento degli arrivi che con il loro -3,1% segnano un calo, limitabile tuttavia esclusivamente al settore degli esercizi alberghieri; è infatti estremamente positivo il dato registrato dalle strutture ricettive complementari, quali campeggi, alloggi in affitto e B&B che hanno registrato una crescita pari al +12% raggiungendo il massimo storico di oltre 66.000 persone nel semestre. È imputabile a questo tipo di strutture alternative l’importante aumento generalizzato del soggiorno medio, che ha visto un boom negli esercizi extralberghieri (+20,8%). Il medesimo andamento è stato registrato dal comune di Como, dove i nuovi turisti confermano l’interesse verso le strutture ricettive complementari e dove viene confermata non solo la crescita dei pernottamenti generali, ma anche degli arrivi. Buone notizie si registrano anche andando a focalizzare l’attenzione sulle principali località turistiche comasche. Nella zona del Lago Ceresio, è Porlezza a confermarsi il comune più importante in termini di presenze turistiche, con un recupero della débâcle riportata l’anno precedente: arrivi e presenze hanno fatto registrare incrementi a due cifre (rispettivamente +14,6% e +12,3% rispetto al primo semestre 2013). A Tremezzina, in particolare a Griante, boom di turisti stranieri, così come per Domaso nell’Alto Lago e Bellagio nella zona del Triangolo Lariano, dove le strutture bellagine hanno addirittura raggiunto il massimo storico dei pernottamenti con un valore attestato sui 73.000.
“I dati messi in evidenza dal bilancio fornito da Camera di Commercio Como risultano positivi al netto del fatto che gli ultimi mesi del primo semestre 2014 sono stati caratterizzati da un maltempo protrattosi poi per tutti i mesi estivi – ha dichiarato Andrea Camesasca, ideatore della manifestazione, membro di Giunta della Camera di commercio di Como e vicepresidente dell’Associazione Albergatori Confcommercio Como – l’area del comasco c’è e si mantiene assolutamente viva e attiva grazie ai numerosi eventi e iniziative dislocate sul territorio. Tra questi il TTT, una kermesse che riesce a raggruppare e promuovere tutte le attività del sistema turistico territoriale, incrementando il valore strutturale e funzionale delle aree ricettive locali”.
L’aumento dei turisti stranieri e la conferma di un alto indice di gradimento nei confronti delle strutture extralberghiere saranno senza dubbio argomenti caldi del TTT-Tourism Think Tank, la manifestazione dedicata all’intero comparto turistico in partenza a Lariofiere martedì 30 settembre.

AD OGGI DICIOTTO REALTA’ DI LECCO SONO GIA’ ISCRITTE AL TTT- TOURISM THINK TANK DI LARIOFIERE

L’idea portata avanti quest’anno da Lariofiere, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Como, Bergamo, Brescia, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Varese nel tracciare i contorni di quello che sarà il prossimo TTT – Tourism Think Tank è senza dubbio ragguardevole, un concept ideato con uno sguardo rivolto al presente e, soprattutto, al futuro del settore.
Nella due giorni in scena a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre vi saranno tra i capofila del segmento operatori, del settore espositori e del gruppo buyer diciotto realtà lecchesi. B&B Rocca di Bajedo, La Costa Azienda Agricola & Agriturismo, Adda Tours Sas di Mauro Carnati & C., Borgo Verginate e molti altri hanno già confermato la loro presenza in veste di operatori, questo permetterà loro di avere la possibilità di incontrare buyer italiani e stranieri presenti per l’occasione, confrontarsi con tutti gli altri operatori e accedere all’area espositiva nella quale troveranno strutture provenienti da tutta Italia, potenziali fornitori di servizi che potranno soddisfare le loro esigenze a 360°. All’interno del settore espositivo vi saranno numerose realtà, società, strutture, enti connessi alla filiera turistica, alcune di queste provenienti anch’esse dal territorio lecchese, tra cui segnaliamo Taxi Boat Lecco snc, Axind srl e Ecodelfino 58 SAS. A completare il comparto del lecchese presente ad oggi in questa edizione del TTT, segnaliamo che tra i numerosi buyer italiani presenti nella due giorni ci sarà Vecchie Mura srl, pronta ad accogliere tutti gli operatori del comparto settoriale interessati ad avere un confronto diretto e la possibilità di tessere nuove forme di business.
TTT sarà l’occasione ideale per l’intero comparto di entrare in sinergia, stringere rapporti commerciali e crescere in un’ottica improntata al miglioramento. Un laboratorio di idee creato sulla base delle premesse positive poste in essere nelle due edizioni precedenti che si avvale quest’anno di tante novità, volte ad apportare ulteriori migliorie al format originario. Un successo dovuto essenzialmente al taglio business da cui è stato da sempre caratterizzato e dal grande apporto qualitativo della formazione proposta, oggi TTT si vuole imporre come un luogo in grado di rappresentare un supporto operativo per l’intera filiera degli operatori turistici grazie al coinvolgimento di imprese facenti parte numerosi settori produttivi. Tourism Think Tank si rivolge infatti non solo agli operatori delle strutture turistiche in senso stretto, ma alla destinazione turistica nella sua interezza, dalle infrastrutture al verde pubblico, dai trasporti ai luoghi della cultura, ed in generale a tutti gli operatori che si occupano di accoglienza sul territorio. BtoB, workshop relazionali di carattere nazionale e internazionale, formazione: TTT è un contenitore di proposte, attività e idee che saprà soddisfare le esigenze di tutti gli operatori del settore creando ampie opportunità di confronto, stimolo e scambio.

IN AUTUNNO TORNA IL TTT – TOURISM THINK TANK

Si preannuncia ricco di contenuti e grandi novità l’appuntamento con il TTT – Tourism Think Tank che andrà in scena dal 30 settembre al 1 ottobre 2014 a Lariofiere. Un successo preannunciato dalla prima edizione targata anno 2012 e dalla preview tenutasi lo scorso ottobre, edizioni che fecero registrare in entrambi i casi ottimi risultati. Quest’anno il TTT intende superare ancor di più quello che è riuscito a fare in passato, non più un evento focalizzato sulle principali dinamiche territoriali e locali, ma un appuntamento di rilievo per l’intero sistema turistico worldwide, come già era stato preannunciato durante la preview del 2013. L’organizzazione di quest’anno, portata avanti dal Centro Espositivo Lariofiere in sinergia e accordo con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Como, Bergamo, Brescia, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Varese vuole stupire tutti, l’intero settore e tutti gli stakeholder connessi.
Tourism Think Tank vuole essere un bacino che porterà tutti gli addetti ai lavori a recarsi il 30 settembre ed il 1 ottobre a Lariofiere per godere di innumerevoli risorse e possibilità di conoscere, crescere e promuovere. Una due giorni fitta di workshop, conferenze, laboratori ed incontri finalizzati al confronto su tematiche universali e specifiche, relative al sistema turistico mondiale. Gli operatori in questa sede potranno venire a contatto con realtà simili e diverse dalla propria, trarre spunto, assimilare nuovi punti di vista, il tutto in un’ottica di continuo aggiornamento e sotto un unico principio guida: eccellere in un settore, quello dell’ospitalità turistica, che risulta da sempre connesso all’economia generale di comuni, città, regioni e paesi. TTT sarà l’occasione per guardare al futuro e conoscersi, grazie all’area espositiva appositamente adibita ma soprattutto grazie agli innumerevoli workshop BtoB che si terranno per l’occasione e ai molteplici momenti Think Tank dilazionati lungo le giornate in programma, incontri tenuti da relatori di finissimo livello, esperti di settore e professionisti che focalizzeranno i propri interventi su quelli che rappresentano i temi caldi del sistema turistico.
I workshop costituiranno quest’anno senza dubbio un importante momento di confronto, incontri con operatori italiani ed esteri appartenenti al sistema turismo. Nello specifico, in entrambe le giornate, si terranno workshop BtoB con buyer italiani (Tour Operator, Agenzie di Viaggio e DMC) interessati alla destinazione Lombardia, che avranno la possibilità di incontrare operatori lombardi della ricettività e della destinazione turistica. Durante la prima giornata di Tourism Think Tank inoltre, si potranno effettuare workshop BtoB con operatori del mercato di lingua tedesca, incontri bilaterali prettamente commerciali finalizzati a promuovere l’incoming dei turisti provenienti dai Paesi di lingua tedesca. Occasioni imperdibili per tessere relazioni business fondamentali anche in vista di Expo 2015, un’opportunità che si configura essenziale per l’intero sistema turistico italiano e soprattutto Lombardo.
Un’edizione di Tourism Think Tank così concepita supera senza dubbio la mera esposizione e la banale promozione settoriale divenendo un contesto attivo e prolifero nel quale si da il via all’innovazione, a nuovi stimoli, spunti e programmi concreti, focalizzando l’attenzione sul ruolo fondamentale che da sempre il turismo riveste nella crescita economica di ogni paese.

“Un parterre di ospiti d’eccezione, un programma denso di momenti di formazione dall’alto livello contenutistico e la straordinaria sinergia tra enti lombardi e le delegazioni estere sono gli ingredienti che fanno del TTT una formula immediata e dinamica per la promozione e lo sviluppo del territorio lombardo e di tutti gli operatori del settore – dichiara Andrea Camesasca, ideatore della manifestazione, membro di Giunta della Camera di commercio di Como e vicepresidente dell’Associazione Albergatori Confcommercio Como – Guardando al turismo globale ci proponiamo di sciogliere il groviglio inestricabile che impedisce di decollare al comparto turistico territoriale nonostante il patrimonio inestimabile che lo caratterizza. Nuove opportunità di business e di relazione tra gli operatori della filiera turistica sono possibili attraverso il confronto pragmatico e costruttivo che vogliamo si concretizzi al TTT. Perseguire tale obiettivo anche attraverso l’analisi delle case history di successo di coloro che hanno perseguito straordinari obiettivi grazie al carisma e alla caparbietà”.

Exit mobile version