Napoli: il Maestro Nicola De Maio e le immagini di un tempo…

Napoli, 27 giugno 2022 – L’ Associazione Culturale Noi per Napoli ricorda il Maestro Nicola De Maio, già fin dagli anni ’50 nel settore artistico, continuatore della pittura tradizionale partenopea.

Nei suoi personaggi appaiono echi di primavera caldi e riposanti, che rendono i suoi dipinti di grande impatto emotivo di immediata comprensione.

È citato in varie pubblicazioni di arte ed è presente in collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.

Ha realizzato attraverso l’Associazione Culturale Noi per Napoli mostre collettive e personali curate dalla Dott.ssa Emilia Gallo, Fondatrice e Presidente dell’Associazione, a Napoli, Milano, Monza, Saronno, Rimini, Riccione, S.Marino, Scalea, Praia a Mare, Sorrento e Vico Equense.

De Maio ha ricevuto riconoscimenti e premi di rilievo come il 1° Premio Artisti Campani 1958, ” Marcaurelio d’Oro” Città di Milano 1954, Medaglia d’oro ” Colombus” Ministero della Pubblica Istruzione 1975,Targa d’Argento Circolo Artistico Politecnico 1980, Trofeo D’Oro Ass Centro Storico 1985, 1 Premio “Filippo Palizzi” Ass.Andoc 1990,Targa ” Natale a Napoli” Assessorato al Turismo ed alla Cultura Regione Campania 1995,

Molto apprezzato e richiesto poi in Lombardia, in Calabria, oltre che in Campania, dove ha allestito mostre personali suscitando sempre vivissimo interesse, riscuotendo grande successo di critica e di pubblico.

Nicola De Maio è un artista di indubbia affidabilità  che ha sempre riservato grandi soddisfazioni ai suoi estimatori e collezionisti.

Tutta la tradizione e la sensibilità proprie alla  cultura  partenopea costituiscono l’armatura costruttiva di questo valente artista, creatore di una pittura  che si osserva in silenzio, che richiede immedesimazione ed attenzione per ricevere in cambio una piacevole sensazione di tranquillità e benessere, per così dire terapeutica, proveniente dalla rappresentazione ottimistica di personaggi sereni e luoghi incantevoli, dove la luce ed il colore la fanno da padroni.

 

 

 

 

 

 

 

Napoli: per la Dott.ssa Emilia Gallo, una vita dedicata alla cultura ed al sociale della città

Napoli, 25 giugno 2022 – L’associazione artistico culturale “Noi per Napoli” rende omaggio alla figura della sua fondatrice e Presidente, la Dott.ssa Emilia Gallo. Nata e formatasi a Napoli, di studi giuridico economici, diede vita a questa storica e gloriosa istituzione, con lo scopo, l’amore, la passione e la dedizione primaria di collaborare e contribuire alla soluzione dei problemi sociali e morali che angustiavano la città di Napoli.

Gli intenti sono stati sempre quelli di impiegare le sue risorse personali e di competenza a servizio della promozione umana, dell’arte, del tempo libero e dell’assistenza per i ragazzi svantaggiati e gli anziani.

Tutte le iniziative promosse sono sempre state improntate ad un carattere religioso, assistenziale, culturale e sociale: le varie attività sono state volte a fornire preparazione gratuita per adulti e ragazzi per tutti i gradi di istruzione,assistenza ai meno abbienti e agli ai portatori di handicap, negli ospedali,visite familiari, dialoghi con i giovani della strada; indirizzo dei giovani verso le discipline sportive opportune che siano prima che un momento agonistico soprattutto un’occasione di socializzazione e di incontro; per questi compiti i soci hanno sempre avuto necessità di una profonda conoscenza religiosa e morale e si sono sempre dedicati a curarla attraverso una formazione di rinnovamento spirituale ed ascolto comunitario.

Le principali attività ed eventi,promossi, ideati proprio da Emila Gallo, attraverso l’Associazione, sono stati dei momenti importanti che hanno inciso e segnato una svolta nella vita culturale, sociale e civile della città di Napoli tra gli anni ’90 e 2000: il Premio di Poesia ”Sebeto” in collaborazione con il Prof.Aldo De Gioia, storico e scrittore napoletano, l’Estemporanea di pittura Piazza del Gesù a Napoli, manifestazioni e premi letterari con  il decano del giornalismo e direttore RAI Ermanno Corsi, intensa e stretta collaborazione con il Circolo Artistico Amelia Cortese Ardias, fervida ed attiva la sua collaborazione ed assistenza ai Centri per Anziani e Consulta degli Handicappati presieduta da Lucia Valenzi, figlia del Sindaco di Napoli Maurizio Valenzi .

Istituí il Premio ”Centro storico” con l’intento l’importanza di uno dei fondamentali quartieri e punto di snodo della vita sociale e culturale della città di Napoli.

Ha partecipato attivamente con i suoi interventi alla trasmissione in Rai tv “L’occhio del Faraone” sulla figura della donna nella società, con il giornalista Luigi Necco tema ”Momumenti a porte chiuse”.

Ancora sua l’ idea e la proposta di istituire la figura del ”Poliziotto di quartiere” promossa sempre dall’Associazione Culturale Noi per Napoli per salvaguardia della sicurezza pubblica dei singoli quartieri cittadini.

Innumerevoli le edizioni delle Mostre di Pittura organizzate, curate da Emilia Gallo e promosse da Noi per Napoli,presso le più importanti e storiche Chiese del Centro storico di Napoli, la Basilica di S.Chiara, S. Marta, S.Francesco delle Monache e poi quelle internazionali a Sorrento nel Chiostro di San Francesco anni 80-90, nell’ ambito delle quali sono stati premiati personaggi importanti del mondo dello spettacolo e della musica di livello nazionale come il grande Lucio Dalla, Tullio De Piscopo,con le opere del M° Nicola De Maio.

Il Dott. Ermanno Corsi testimonial dell’associazione culturale Noi per Napoli

Memorabili le visite guidate da lei organizzate con il già citato storico Prof. De Gioia,per il rilancio turistico del centro storico, cosí come le  conferenze di medicina,astronomia ed ecologia presso il Centro Studi La Contea negli anni ’90, ed i Premi letterari con i Lyon Club.

Una vita dedicata con passione, dedizione, umiltà, competenza ed anche sacrificio alla sua amata città, Napoli, per la quale veramente si è spesa, affinché la sua voce arrivasse veramente oltreoceano e fosse conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua cultura, la sua storia immortale.

Per questo Noi per Napoli, ancora oggi presente ed attiva nella vita culturale, artistica e sociale di Napoli, rappresentata e guidata con altrettanto onore, prestigio e dedizione, dalla figlia, il soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, vuole ringraziarLa per aver contribuito con il suo patrimonio di idee, di iniziative a rendere migliore la vita di questa città e la sua immagine nel mondo.

 

La Dott.ssa Emilia GalloLucio Dalla a Sorrento premiato per l’ Internazionale di Pittura

 

 

A Napoli cultura e solidarietà con ‘Noi per Napoli’

Le prossime iniziative sociali ed artistiche a favore dei bisognosi dell’associazione ‘Noi per Napoli’
Napoli, 5 aprile 2022 – L’associazione culturale ‘Noi per Napoli’, con i suoi artisti e rappresentanti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, ispirata sempre ai principi e finalità istituzionali della sua fondatrice e presidente emerita, Emilia Gallo, come APS (Associazione di Promozione Sociale) ha promosso e promuove una serie di iniziative artistiche, solidali e sociali quali: raccolta di generi di prima necessità, alimentari, dispositivi terapeutici, farmaci, giocattoli per bambini, acqua, per la comunità dei profughi ucraini.
Ultimo il lancio anche di un video promozionale inedito, realizzato dal regista e videomaker Davide Guida, intitolato “Niente è niente”, scritto per le loro voci dall’autore italiano di Celentano, Mina, Minghi e Bocelli, Paolo Audino, metaforico di un preciso messaggio: ogni aspetto, cambiamento, esperienza, sentimenti, valori, della vita hanno una loro importanza come anche ciò che si dona.

Un’opera che pone un interrogativo: “Possibile che ‘dopo’ non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente?”.

Eppure, il protagonista del brano si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra. Anche la nostra esistenza che può a volte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero.

Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.

Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.

Tra le iniziative artistiche, ormai istituzionali, ci saranno inoltre:

– La VII Edizione del Festival delle Arti, di livello internazionale, aperto a tutte le arti ed a tutti gli artisti, manifestazione che ha riscosso sempre più grandi consensi, con una realizzazione sul web e la finale in presenza presso uno dei siti storici della città di Napoli, dal 15 maggio maggio al 2 giugno 2022, con i Patrocini dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania, il bando sarà poi visibile sui vari canali social;

– Il Concerto virtuale di Pasqua sul Web 2022, che sarà trasmesso sui vari canali social dell’ associazione Culturale Noi per Napoli, per sensibilizzare e ricordare i Paesi attualmente in guerra, consacrati da Papa Francesco al Cuore Immacolato di Maria.

Tante le iniziative insomma che mettono in risalto i valori umani della condivisione, del dialogo, dell’accoglienza costitutivi del vivere civile e comunitario.

L’Associazione culturale Noi per Napoli invita pertanto chiunque voglia promuovere la cultura e la solidarietà a Napoli a partecipare ed a contribuire alle attività dell’associazione, scrivendo all’indirizzo email noipernapoliart@gmail.com e tramite la sottoscrizione del 5×1000: basta una firma ed il codice fiscale dell’associazione culturale Noi per Napoli APS n. 95191180637.

Links utili:

https://radiopromoter.lnk.to/LucaLupolieOlgaDeMaioNienteeniente

“Niente è niente “videopromo

 

Raccolta pro Ucraina dell Associazione Culturale Noi per Napoli

 

Napoli: al via la VI edizione del Festival delle Arti

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Noi per Napoli, è aperta a tutti gli artisti senza limiti di età e nazionalità ed è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021

Napoli, 4 maggio 2021 – Parte il Festival delle Arti 2021 dedicato alla città di Napoli, al suo patrimonio storico e culturale, alle sue tradizioni, alla Lirica e al Bel Canto e a tutto ciò che rappresenta la città partenopea nel mondo.

Giunta alla sesta edizione, la rassegna è organizzata dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli, fondata da Emilia Gallo, presidente emerito, e guidata dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli.

“L’obiettivo – dichiarano De Maio e Lupoli, direttori artistici della rassegna – è quello di promuovere le arti e le passioni e di esprimere le forze creative che sono nel cuore e nella mente di ogni essere umano, per abbattere l’isolamento sociale. Il Festival, infatti, è ispirato ai principi e alle finalità della nostra associazione”.

L’iniziativa patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021.

LE CATEGORIE PREVISTE:

  • MUSICA ( STRUMENTISTI; AUTORI E CANTAUTORI) cat. Junior ( fino a 14 anni) Senior
  • CANTO ( lirico, pop, leggero) cat. Junior/senior
  • DANZA classico, moderno, tango, latino americano, ecc.
  • TEATRO/ RECITAZIONE,
  • POESIA, LETTERATURA, NARRATIVA
  • PITTURA, DISEGNO, SCULTURA,
  • FOTOGRAFIA,
  • CINEMA (Cortometraggi, Videoclip)
  • ARTIGIANATO ARTISTICO (manufatti, ceramica, orafi, ecc.)
  • ARTI ENOGASTRONOMICHE (Le Arti della cucina e del vino)
  • MAKE UP e MODA
  • ”IL CIRCO IMMAGINATO“(cit. Marco Lombardi), novità di quest’anno, una SEZIONE dedicata alle ARTI CIRCENSI

Proposte, esibizioni, testi, immagini, produzioni, secondo le modalità indicate nel bando, dovranno pervenire entro il 21 maggio, sotto forma di files digitali.

 

I PREMI

 

Premio “like del pubblico”

le cui votazioni avranno luogo a partire dal 25 maggio, fino alla mezzanotte del 1 giugno 2021, attraverso i like apposti sul link interno dei materiali digitali ricevuti e pubblicati dall’organizzazione tecnica del Festival sulle seguenti pagine social :

Pagina fb del Gruppo Festival delle Arti Noi per Napoli 

www.facebook.com/groups/FestivalArtiSulWebNoiperNapoli

Pagina fb di Campaniafelix TV, Media partner ufficiale dell’evento

www.facebook.com/campaniafelixtv/

Verranno assegnati e dichiarati vincitori i primi tre classificati per ogni categoria.

 

“Premio Giuria”

Una Giuria di esperti dei vari settori, composta da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della musica, stilerà dopo aver preso visione del materiale in gara pubblicato, a suo insindacabile giudizio, una propria graduatoria ed assegnerà i Premi ai Vincitori per i primi tre classificati di ogni categoria.

 

Premi Speciali saranno assegnati dalla Direzione Artistica del Festival:

 

PREMIO NOI PER NAPOLI

MENZIONI SPECIALI

 

La Finale e la Premiazione, in cui verranno proclamati e pubblicati i nomi dei vincitori, avverrà il 2 giugno 2021 e compatibilmente con la situazione pandemica, sarà realizzata in una location da definire nella città di Napoli, trasmessa dall’emittente televisiva Campaniafelix tv ( ch 210,613,694 del digitale terrestre) in streaming e sulle pagine social.

La partecipazione è gratuita, la premiazione avverrà tramite l’assegnazione di Attestati di Partecipazione e Pergamene Digitali. Prevista pubblicità e la pubblicazione dei premiati sulle pagine social e sulle testate web dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Culturale Noi per Napoli.

 

Per partecipare al Festival delle Arti dell’Associazione Culturale Noi per Napoli:

 

Infoline

noipernapoliart@gmail.com

3394545044 W.App 3515332617

 

SCARICA IL BANDO

https://drive.google.com/file/d/14WlSRm8EUZN_NhhPpVPZOYj-3cT2IGAl/view?usp=drivesdkrt

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Il tenore Luca Lupoli e il soprano Olga De Maio

 

Exit mobile version