Al concerto di Bocelli brilla il “Teatro del silenzio” con gli abiti Lastrucci

Lajatico, 1 agosto 2023 – Arte, eleganza e paesaggi incantati sono stati gl ingredienti del concerto spettacolo “Mariposa” tenuto da Bocelli a Lajatico in Toscana, presso il “Teatro del Silenzio”. Un anfiteatro naturale ricavato nella splendida cornice delle colline di Lajatico, nato per volontà dell’Arch. Alberto Bartalini e dallo stesso  Maestro Andrea Bocelli.

Il Maestro Bocelli è stato affiancato sul palco da artisti nazionali ed internazionali, e dall’orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Boccherini”, diretta dal Maestro Carlo Bernini.

La stilista internazionale Eleonora Lastrucci ha portato in scena abiti di un’eleganza senza tempo, realizzati per l’occasione alle bravissime cantanti Loren Allred e Sara Cortolezzis che si sono esibite  sul palco insieme al Maestro Bocelli.

Abiti dal color argento, al blue cobalto, al celeste antico: pezzi unici, regali, da vere Regine, impreziositi dai gioielli di Cornier1757.

Lo straordinario spettacolo ogni anno richiama spettatori da quattro continenti, ed ha rinnovato anche quest’anno il sodalizio tra il Teatro del Silenzio e la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina. Un’esperienza iniziata nel 2021 con Manolo Valdés e proseguita lo scorso anno con il coreano Park Eun Sun; per questa edizione infatti la performance del tenore ha dialogato con l’opera dello scultore di fama internazionale Pablo Atchugarry.

Sul palcoscenico ha dominato infatti “Mariposa de la Vida”, raffinata scultura in acciaio dello scultore uruguayano, dalle forme tese e allungate, la cui superficie riflette l’ambiente circostante, in una commistione iridescente tra opera e paesaggio. 

Eleonora Lastrucci su Instagram:

https://instagram.com/eleonoralastrucciofficial?igshid=1pzdo7zm09rn5

Foto Lorenzo Montanelli

Press Carla Cavicchini ( cavicchini.press@gmail.com )

Il Principe Alberto di Monaco a Firenze per i 160 anni del Consolato di Monaco

Per 160 anni del Consolato del Principato di Monaco a Firenze  arriva il Principe Alberto II di Monaco con la Principessa consorte Charlène

Firenze, 13 aprile 2023 – Una serata di gala a scopo benefico organizzata dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze per celebrare il 160° anniversario della sua fondazione. L’evento si è svolto nel Salone de’ Cinquecento, in Palazzo Vecchio, sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco.

L’evento, realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Firenze, ha visto la partecipazione di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e di Sua Altezza Serenissima Charlène, Principessa consorte di Monaco, di Veronica Berti Bocelli, moglie del Maestro Andrea Bocelli, e di Alessandro Giusti, Console Onorario del Principato di Monaco a Firenze.

Presente alla serata anche la famosa stilista Eleonora Lastrucci con le sue 5 modelle, vestite con sontuosi abiti in oro e nero.
Anche Veronica Barti moglie di Andrea Bocelli, indossava per l’occasione un elegantissimo abito in seta color corallo della Maison Lastrucci.

Durante la cena di gala, sono intervenuti, tra gli altri: il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Vice Prefetto di Firenze Dott.ssa Vittoria Messere, l’Ambasciatore del Principato di Monaco in Italia S.E. Mme Anne Eastwood e l’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco S.E. Giulio Alaimo, oltre a numerose personalità provenienti anche dal Principato di Monaco.

Parte dei proventi raccolti durante la serata sarà devoluta in beneficenza alla Fondation Prince Albert II de Monaco, organizzazione non-profit globale Fondata da SAS Principe Alberto II di Monaco nel 2006 impegnata a promuovere la Planetary Health per le generazioni presenti e future co-creando iniziative e sostenendo centinaia di progetti in tutto il Pianeta, e alla Andrea Bocelli Foundation – Ente Filantropico, che ha invece come scopo aiutare le persone in difficoltà a causa di malattie, condizioni di povertà ed emarginazione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali che favoriscano il superamento di tali barriere e la piena espressione del proprio potenziale. Un contributo sarà inoltre devoluto all’Istituto degli Innocenti di Firenze.

L’evento è stato occasione per presentare altre iniziative connesse alle celebrazioni del 160° anniversario del Consolato del Principato di Monaco a Firenze, ovvero la realizzazione di un annullo filatelico ad hoc e la pubblicazione di un opuscolo sulla storia della rappresentanza consolare di Monaco in territorio fiorentino, dal 1863 ai giorni d’oggi, realizzato grazie al prezioso contributo del giornalista Piero Ceccatelli, presente alla serata.

Inoltre, il 160° anniversario del Consolato di Monaco a Firenze coincide con un altro anniversario importante per la città di Firenze, il centenario dalla nascita del noto artista fiorentino Silvano “Nano” Campeggi. In questo contesto, si è svolto un momento particolarmente significativo durante la serata: la cerimonia di consegna di alcune opere di “Nano” Campeggi a S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco raffiguranti ritratti di Grace Kelly relativi ad alcuni dei suoi film più celebri (fra i quali Alta Società, Il Cigno, Caccia al Ladro).

La consegna è stata realizzata direttamente da Elena Campeggi, vedova del celebre cartellonista, e dal figlio Giovanni Battista a S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, grazie alla collaborazione dello studio legale RendeLex con sede a Firenze e Padova, nella persona dell’avv. Giuseppe Rende.

La direzione artistica della serata, nonché la conduzione della stessa, è stata affidata a Renato Raimo, dalle cantanti Ilaria Della Bidia in abito “Maison Eleonora Lastrucci” e da Cecilia Sordoni, in arte Cecille-music.

 

A Prato “Benvenuta Primavera”, grazie agli abiti della stilista Eleonora Lastrucci

Serata di beneficenza a Prato, con la stilista pratese Eleonora Lastrucci

Firenze, 23 marzo 2023 – Sarà anche vero che una rondine non fa primavera, tuttavia ieri sera presso il “Beste Hub” di Prato, nella splendida serata di beneficenza dedicata alla stilista pratese Eleonora Lastrucci svolta sotto l’egida dell’ “Associazione Toscana Tumori” ed il “Lions Club Prato Castello dell’Imperatore” che tanto si presta per i ‘Service’ d’aiuto alla persona nonché per il sociale e la cultura in tutte le sue sfaccettature. La primavera in boccio era data anche da svolazzanti rondinelle e gentili fiorellini a forma di spille, passate per capelli, indossate dalle ‘mille’ ed elegantissime modelle che hanno sfilato nella struttura moderna: bianca con corridoi soprastanti ed ampie scale che permettevano l’uscita delle raffinate modelle, con i favolosi abiti da cerimonia ‘firmati’ Eleonora Lastrucci.

Al suono di buona musica e squisita cena durante il défilé in un tripudio di colori che tanto accarezzavano l’ambiente squisitamente ‘white’, le fanciulle dal passo sinuoso e felpato, mostravano abiti in oro, ed ancora rosso passione, qualcosa di fantasioso che ben accarezzava le figure, lo stupendo panna da raffinati intrecci, assieme alla magia del nero con seducente pizzo che spesso ‘librava’ nell’aria grazie al giocoso “battito d’ali di modella” rendendola simile ad una farfalla.

E quindi applausi a scrosci per la fashion designer Eleonora Lastrucci, assolutamente inimitabile nella sua ‘zampata’ a firmamento della sua maison.

La presenza musicale di Yana C vestita da Lastrucci con abiti seducenti, ha reso ancora più magica la serata.

Decisamente un bel momento con tanti sorrisi sulle labbra degli ospiti, durante la degustazione della magnifica torta, così bella, peccato inciderla, con su impresso  “Benvenuta Primavera”, mentre le persone ritiravano gratuitamente le copie della magnifica rivista ‘Excellence Luxury’ di cui spesso Eleonora Lastrucci ne è protagonista.

Doveroso ringraziare inoltre la generosità dei partecipanti, grazie al devoluto di oltre 10.000 euro, interamente consegnato all’Att nel proseguimento del loro nobile operato.

 

Press Carla Cavicchini

TAG @eleonoralastrucci @stilistaintetnazionale @hautecouture

@stilista @beneficenza @luxury @moda @cocktail

Premio Europeo “ST. Oscar della Moda”: a Eleonora Lastrucci il Premio alla Carriera

Firenze, 20 dicembre 2022 – Eleonora Lastrucci ha ricevuto il Premio alla Carriera il 18 dicembre 2022 al Tuscany Hall di Firenze, durante la IX Edizione del Premio  Europeo “ST. Oscar della Moda”Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, ha consegnato il prestigioso Premio.

Un grande appuntamento pensato e voluto dal Direttore Artistico Steven Torrisi, con un percorso iniziato da diversi anni sia a livello nazionale che europeo. Nell’occasione Eleonora Lastrucci ha presentato 3 abiti tra cui l’abito Florentia, una creazione realizzata con i preziosi tessuti dell’Antico Setificio Fiorentino.

Sul palco il trio musicale italiano “appassionante”, vestite per l’occasione da Lastrucci in lussuosi abiti rossi e oro.

“Sono onorata e grata di ricevere questo premio speciale”, ha dichiarato Lastrucci durante la premiazione.

Il Premio Europeo “ST. Oscar della Moda” si è tenuto ad oggi in location molto suggestive:

  • 1^ e 2^ edizione in piazza del Campidoglio Roma,
  • 3^ e 4^  edizione presso il teatro di Taormina in Sicilia,
  • 5^ edizione presso Palazzo Caracciolo di Napoli.
  • 6^ edizione presso Villa Renoir Milano.
  • 7^ edizione presso Palazzo Borghese Firenze.
  • 8^ edizione presso  la Fondazione Franco Zeffirelli. 
  • Per la 9^ edizione del Premio Europeo  ST.OSCAR DELLA MODA 2022, a condurre la serata è stata Emanuela Arcuri insieme al presentatore Stefano Baragli.

Profilo social della stilista Eleonora Lastrucci:

www.instagram.com/eleonoralastrucciofficial/?igshid=1pzdo7zm09rn5

 

 

 

 

 

 

 

Il Festival del Cinema di Roma brilla con gli abiti di Eleonora Lastrucci

Roma, 24 ottobre 2022 – La Festa del Cinema di Roma è ormai un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati della settima arte. La celebre kermesse, giunta ormai alla diciassettesima edizione, ha brillato quest’anno grazie agli abiti di Eleonora Lastrucci.

Abiti unici, eleganti e sensuali prendono la scena all’Auditorium Parco della Musica.
Molte le Testimonial che hanno indossato gli abiti di Lastrucci e con la loro eleganza hanno reso prestigiosa la festa del cinema.

Acconciature di Michele Spanó, make-up artist Irene Taurino e Studio 13.

 

Alessandra Ferrara at Rome Film Fest 2022. L’Innocent Red carpet. Rome (Italy), October 20th, 2022

Venezia: il tappeto rosso brilla con gli abiti di Eleonora Lastrucci

Venezia, 16 settembre 2022 – Nel cuore pulsante della 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, moda, stardom e cinema regalano attimi magici sul tappeto rosso.

Molte le celebrities presenti anche quest’anno alla Mostra del Cinema e come sempre la stilista Eleonora Lastrucci ha rubato la scena con i suoi look raffinati e unici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto credit 

GETTYIMAGES MONDADORIPORTFOLIO

Marilyn Monroe: al Festival del Cinema l’abito di Norma Jean by Lastrucci

Venezia, 14 settembre 2022 – Rievocare la divina Marilyn Monroe a 60 anni dalla sua scomparsa, stella americana divenuta un simbolo fuori da ogni tempo, al 79° Festival del Cinema di Venezia, non è stato uno scherzo per la fashion designer pratese Eleonora Lastrucci. Marylin è stata una vera sex symbol ed icona della cultura pop, un’icona divenuta famosa ovunque anche grazie ai suoi particolari e raffinatissimi abiti riconoscibili in ogni parte del globo.

Un impegno non indifferente rivelatosi magico, grazie allo stile ed all’eleganza innata dell’attrice Antonella Salvucci che, con gran disinvoltura in una cornice di grande Allure, ha sfilato sul Red Carpet al Lido di Venezia in occasione del film ‘Blonde” Interpretato da una magnifica Ana de Armas, centrato sulle gioie e dolori delle mitica Monroe.

Pensando a tale icona mondiale, femmina di pura sensualità, sempre incuriosita dagli effetti tridimensionali a lei regalati con quelle labbra rosso fuoco dallo sguardo dolce eppur estremamente accattivante, Lastrucci ha creato un abito dai colori caldi, composto da quattro pannelli stampati, con corpetto attillatissimo enfatizzando il busto, allora già così di moda negli anni ‘50 ‘60.

Parliamo di un capo importante, non passato certamente inosservato.

Oltre a godere di un’attenta esposizione mediatica da parte della più importante stampa italiana e straniera con relativa soddisfazione da  parte della stilista, la Lastrucci lo porterà alle sfilate in occasione delle sue prossime aperture di moda, nonché in altri contesti che matureranno nell’evolversi della sua professione.

Deliziosa la kermesse di Antonella Salvucci sulla passerella veneziana coi suoi baci soffiati verso fotografi e pubblico, pensando ad un’innata rievocazione di una diva planetaria dotata d’un carisma più unico che raro.

Una diva vestita da sogno, perché le donne devono sempre sognare e con l’abito giusto si diventa tutte principesse.

 

 

 

Per interviste e informazioni:

Ufficio Stampa Krea’ – Communication

di Carla Cavicchini

Mail: cavicchini.press@gmail.com

 

 

Stile ‘Naturae”: l’alta moda di Eleonora Lastrucci presentata a Venezia

Ha emozionato la sfilata della stilista pratese Lastrucci sulla darsena di Marina di Sant’Elena

Venezia, 22 giugno 2022 – Sinuose dal passo felpato come giovani pantere, ecco le modelle avanzare in ‘allure’ squisitamente ‘principesca’ sulla darsena di Marina di Sant’Elena, nella splendida laguna veneziana, mentre il riflesso ‘fiamma’ del sole, si gettava in mare incendiando l’aria.

Sofisticata nonché di grande stile, la sfilata della fashion-designer pratese Eleonora Lastrucci – un nome, uno stile – capace di far ammirare sul delizioso porticciolo veneto, le mille ed ancor mille sete coloratissime in outfit completo grazie ai meravigliosi gioielli “Cornier 1757” e ‘Bianca’, deliziose pochette in lampasso e velluto della “Tessitura Luigi Bevilacqua” e sullo sfondo gli ombrelli-gioielli fatti a mano dall’atelier Arcobaleno.

Decisamente un bel momento presentato da Lorenza Lain contraddistinto dalla natura e dal cielo, elementi, questi, ‘catturati’ dall’ispirazione fatta donna di questa pratese senza tempo,  per i suoi splendidi abiti sapientemente ricamati.

Al rosso intenso si alternava il nero raffinatissimo, ed ancora le gentili tonalità azzurrine, l’avorio, il buon rosa pallido seguito dal fucsia, e poi quel ‘giallo’ luminescente, sino al ‘verde’ in lungo, come del resto tutti i capi maestosamente esibiti, contrassegnati dallo stile inconfondibile di Lastrucci.

Uno stile arricchito da ‘sbuffi’, boa in struzzo, punte di gran effetto per dar risalto al ‘decollete’, insieme a quei magnifici ‘V’ d’alto raso sulle spalle delle belle fanciulle, regalando effetti seducenti e misteriosi. Estremamente stilizzato il look con ‘riga nera’ sui loro volti, riecheggiante il fascino nipponico.

Diremmo un vero e proprio evento “Onda su Onda” con quel mare languido ed estremamente calmo, che continuamente s’infrangeva in quello spicchio di cornice magica accarezzata dal salmastro. A corollario della piacevolissima serata tra i vari amici vip della stilista toscana con buona musica e party d’eccellenza, la special guest ‘Rettore’, ammiratissima nella mise ‘Lastrucci’ un po’ vamp, un po’ lady, ma, soprattutto ‘Rettore’, con quell abito e mantella ‘fasciata’ ad hoc, punteggiata dall’eleganza argentea, con cappuccio dal risvolto dorato.
Evento in collaborazione con “Kima”, con la regia di Kristian Cellini e Ilaria Bartalini, partner dell’evento “Venezia da Vivere”.
Collaborazione artistica di Oddo De Grandis.
Graditissimi infine i bei regali, offerti grazie ai quei braccialetti  a ‘spirale’,  seguiti dagli splendidi fasci di fiori, e pochette omaggio a tutte le creature femminili.
Che altro non sono che… “L’altra metà del cielo.”

 

 

 

 

 

Alta Moda: a Venezia la sfilata sull’acqua “Onda su Onda” di Eleonora Lastrucci

Si chiama Naturae, ed è ispirata ai respiri e colori della natura, l’ultima collezione di Eleonora Lastrucci

Venezia, 10 giugno 2022 – Ricorda proprio “Onda su Onda”, la bella canzone interpretata da Bruno Lauzi, la prestigiosa sfilata  “sull’acqua” nella splendida città lagunare, per l’Alta Moda di Eleonora Lastrucci, capace di aprire la prima “Swim-Run Serenissima”.

Sabato 18 giugno 2022 alla Darsena della Marina di Sant’Elena alle ore 19, la nota fashion designer pratese presenterà una sorta di “Bagno in stile” tramite ‘Naturae’, ultima collezione di abiti da sera sartoriali, traendone ispirazione dai colori e dalle creature marine.
A corollario sfileranno anche i raffinati accessori dell’Antica Tessitura Luigi Bevilacqua’ di Venezia, seguiti da ‘Bianca’, deliziosa ‘pochette’ realizzata in tessuto lampasso dai motivi naturalistici dell’omonima azienda veneta, quale unica fabbrica di tessuti sul Canal Grande.
Proprio ‘Bianca’ quale omaggio a  Bianca Cappello, nobile veneziana illustre, conosciuta per il proprio charme e la propria bellezza.

Ed ancora, novità assoluta sulla passerella, gli “ombrelli gioiello” realizzati interamente a mano da ‘Arcobaleno’, emergente atelier di buona tradizione veneziana.

Decisamente un bel momento ‘Lastrucci’ ingentilito dalla serale brezza estiva nell’ambito del prestigioso evento quale prima competizione dedicata agli sport di mare e di terra seguito dal raffinatissimo “Picnic-Chic”  sul prato della Darsena, affascinati dal ricordo di Kim Novak, magistrale interprete di “Picnic”, nota pellicola americana, in cui la bellissima bionda, danzava sensualmente con William Holden.

Parliamo d’una sfilata che apre la prima edizione di “Swin – Run Serenissima Venezia”, manifestazione di “Aquatic-Run”, valida per il “Campionato Regionale Veneto C.S.E.N. di Swin – Run che inizierà domenica 19 giugno dalle otto della mattina, coprendo la giornata intera.
Piacevole ricordare che la “Darsena della Marina di Sant’Elena” è pronta ad accogliere i grandi yachts che ormeggiano Venezia, al riparo dei principali venti di ‘Quadrante’ e, soprattutto dalla temibilissima ‘bora’.

L’evento è organizzato da ‘Kima’, Società che crea e promuove nuovi eventi di sport aquatici e di terra a Venezia, non mancando di ringraziare la designer Eleonora Lastrucci nella serata inaugurale della prima edizione “Swim-Rum Serenissima Venezia ” .

Doveroso citare la collaborazione artistica di Oddo De Grandis” sotto la dettagliata regia di Kristian Cellini ed Ilaria Bartalini.
“Picnic- Chic “ è curato da “Bibendum Group, ‘Bellini’ by ‘Cannella’: “Dj-set” invece da “Radio Stereocittà.”

Partner della manifestazione:

Y-40® The Deep Joy, MyWorld, Eleonora Lastrucci, Venice Fashion Week, Sant’Elena Marina in Venice, Venice Marinas, Yacht Club Venezia, AVA, On View Ornella Naccari, My Venice, Bibendum Group, Canella spa, Despar, Excellence Magazine, Infospettacoli Magazine, AR Production, Race Photo, Wladimiro Speranzoni, 7Gold, Radio Cafe?, Radio Pocket, 21 Zero Contaminazioni, Radio Stereocitta?, Radio Sportiva, Plastic Free, C.S.E.N., FIPSAS CONI CMAS, F.I.S.A. Treviso, FITCLUB L.A.’71, CORNIER1757

Chi è Eleonora Lastrucci

Eleonora Lastrucci nasce a Prato iniziando la sua carriera giovanissima nell’azienda di famiglia affascinata dagli splendidi tessuti che il padre Noris, commerciava in ogni angolo del mondo.
Diplomata in ‘Stilismo’ ed avuto per mentore ‘Enrico Coveri’ suo insegnante di “pulizia stilistica“ lavora poi per i più grandi brand italiani ed internazionali raggiungendo le vette apicali in ogni angolo del mondo.

Da tempo si applica anche all’ “Economia – circolare“ a salvaguardia e tutela dell’ambiente. Le sue raffinate collezioni celebrano l’arte nelle forme e nei colori per capi di buona mano artigianale, resi unici dalla preziosità dei tessuti.

Stavolta, sabato 18 giugno a Venezia tramite la collezione ‘Naturae’ presenta abiti haute-couture ispirati ai colori e ‘respiri’ della natura.

 

###

Contatti:

Ufficio Stampa e Comunicazione
Cannaregio 1893
30121 – Venezia
Mail: kima.venezia@gmail.com

Ufficio Stampa
Kreà – Communication
di Carla Cavicchini
mail: cavicchini.press@gmail.com

 

 

 

 

Moda e solidarietà: Eleonora Lastrucci per Fondazione ANT

La solidarietà per la Fondazione ANT di Eleonora Lastrucci con il volo della colomba e la rinascita dell’uovo

Roma, 1 aprile 2022 – Moda e sociale si incontrano nel lavoro della nota stilista Eleonora Lastrucci attenta ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare, Lastrucci ha voluto realizzare un prodotto speciale in occasione della prossima Pasqua, affiancandosi a una realtà del Terzo Settore come Fondazione ANT che da oltre quarant’anni opera nell’ambito dell’assistenza medica, domiciliare e gratuita ai malati di tumore e della prevenzione oncologica.

Con tanti tessuti colorati ed eccedenze recuperate dalle precedenti collezioni, la stilista ha realizzato una serie di coloratissime pashmine che sono diventate veri e propri “abiti” per le uova di cioccolata e le colombe di Fondazione ANT.

Il ricavato delle uova e delle dolci colombe, che Fondazione ANT distribuirà nelle sue postazioni e online sul territorio toscano e a Brescia, contribuirà a sostenere le attività di assistenza di medici, infermieri e psicologi ANT nelle case di 10.000 persone malate di tumore ogni anno, oltre ai progetti di prevenzione oncologica che consentono ogni anno di offrire gratuitamente migliaia di visite per la diagnosi precoce di diverse patologie tumorali.

Lastrucci ha coinvolto nel progetto, quali testimonial, Federica Cappelletti, giornalista e scrittrice, compagna storica del compianto campione del mondo Paolo Rossi, ed Ester Pantano, attrice protagonista femminile della fortunata serie “Màkari” e sul grande schermo del secondo capitolo di Diabolik firmato dai Manetti Bros.

Sarà possibile ordinare le creazioni fashion solidali scrivendo a ordini.toscana@ant.it oppure consultando il sito ant.it/toscana alla pagina dedicata alla Pasqua.

Foto di Federica Cappelletti di Francesco Bolognini

Foto di Ester Pantano di Gabriele Bellini

Abiti Testimonial Eleonora Lastrucci

Gioielli Cornier1757

 

Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 144.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da 23 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia.

Sono complessivamente 491 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie.

Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 225.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, strumentazione diagnostica consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 64 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di Prendendo come riferimento il 2020, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (29%) al contributo del 5×1000 (25%) a lasciti e donazioni (20%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici.

Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).

 

 

###

 

Ufficio Stampa Krea’Communication di Carla Cavicchini cavicchini.press@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version