Sign, ora la firma elettronica anche via SMS

Firma elettronica anche tramite SMS

CM.com annuncia un importante aggiornamento di Sign, la sua soluzione di firma elettronica, ora accessibile con un semplice SMS

Milano, 25 febbraio 2021 –  È arrivata la nuova versione di Sign, la soluzione per la firma elettronica di CM.com, specializzata nella messaggistica mobile e nel commercio conversazionale

Quest’ultima, già offerta via e-mail su computer o smartphone, è ora accessibile grazie a un semplice SMS, tecnologia compatibile con il 100% della flotta di telefonia mobile e con tassi di apertura record di oltre il 90% (secondo l’Annuario del mobile marketing 2019).

“Sign era già una soluzione di firma elettronica semplice e sicura, conforme al regolamento europeo eIDAS e che consentiva ai nostri clienti di risparmiare tempo, ridurre i costi e controllare i rischi, anche in processi di firma complessi. Con l’invio di documenti da firmare tramite SMS, diventa anche veramente universale, essendo compatibile con tutti i telefoni cellulari utilizzati dai consumatori “spiega Jeremy Delrue, Country Manager di CM.com.

Oltre all’ottimizzazione per gli schermi mobili, Sign di CM.com si distingue dalla concorrenza per:

  • Un modello economico innovativo, con fatturazione per documento firmato e compilato, e non per documento inviato o firma.
  • Un prezzo fisso, senza costi ricorrenti nascosti.
  • L’integrazione API al front-office e back-office dei clienti.
  • Un’archiviazione sicura, con accesso tramite password, su server privati ??situati in Europa.
  • La piena conformità alla legislazione europea eIDAS sulle firme elettroniche.

Le aziende che desiderano provare Sign possono creare facilmente un account su CM.com e inviare i loro primi tre documenti gratuitamente.

Al momento, CM.com offre 1 mese gratuito con firma illimitata, basta registrarsi alla pagina  https://get.cm.com/it-it/sign-mese-prova-gratuita/

Per avere invece maggiori informazioni sul nuovo Sign si può visitare l’indirizzo  www.cm.com/it-it/blog/sign-nuovo-ux-design-per-le-firme-elettroniche.

 

Informazioni su CM.Com

Fondata nel 1999 nei Paesi Bassi e quotata su EuroNext, CM.com è leader mondiale nel commercio conversazionale, con oltre 10.000 clienti in 118 paesi. CM.com ha progettato una piattaforma CPaaS (Communication Platform as a Service) in cloud, collegata ai principali sistemi di messaggistica presenti sul mercato, e fornisce soluzioni avanzate di relazione con il cliente e di e-commerce che facilitano la trasformazione digitale delle aziende e migliorano la soddisfazione dei propri clienti.

Campagne di marketing, SMS, e-mail, automazione, firme elettroniche, chatbot, campagne vocali, gestione dei dati dei clienti, landing page mobili, WhatsApp Business, Apple Business Chat, Viber, RCS, SIP Trunk, pagamento, ticketing. Tutte queste funzionalità sono riunite in un’unica piattaforma per comunicare, convertire, coinvolgere e offrire esperienze uniche ai clienti.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito internet www.cm.com/it-it.

 

 

 

###

Contatti :

Giusy Martin

Ufficio Stampa CM.com Italia

  1. +39 388 168 1168

Snapfeet: arriva l’App per provare le scarpe via smartphone

Roma, 25 agosto 2020 – È un’app destinata a rivoluzionare il mondo delle calzature e più in generale dell’e-commerce di tutto il mondo. Nasce da un progetto italiano, iniziato nel 2016 e si chiama Snapfeet, un’applicazione che permette di provare le scarpe con lo smartphone e che sarà a breve lanciata sul mercato.

Si tratta di un’app totalmente gratuita per gli acquirenti di scarpe che permetterà di provare le calzature grazie alla Realtà Aumentata e di scoprire in pochi istanti la taglia corretta, realizzando la scansione in 3D del piede.

Il risultato del progetto è strabiliante: da un lato l’offerta di un servizio che risolva ogni problema al consumatore migliorandone l’esperienza in fase di acquisto, dall’altro un concreto aiuto al settore calzaturiero, soprattutto il mercato dell’e-commerce, altamente penalizzato a causa del problema della taglia, variabile estremamente soggettiva.

In effetti il mercato online delle calzature è rimasto indietro in Italia come nel resto del mondo rispetto alla crescita esponenziale della vendita degli e-commerce in tutti gli altri campi.

Il consumatore infatti è più restio a comprare un paio di scarpe online e preferisce andare ancora nei negozi tradizionali proprio perché ha la possibilità di provare la misura e quindi la comodità della calzatura.

Adesso Snapfeet (www.snapfeet.io)  rappresenta la risposta reale a questi problemi grazie ad un progetto altamente tecnologico che si basa sulla Realtà Aumentata, sulla scansione del piede senza punti di riferimento e sull’algoritmo di Fitting che permette di provare le diverse misure. Basta inquadrare il piede e con tre foto il software consiglierà al consumatore la taglia più confortevole ed evidenzierà eventuali criticità.

Un progetto interamente sviluppato da ingegneri italiani

Un’idea tutta italiana che nasce nel 2016: founder del progetto l’ingegnere Giorgio Raccanelli a cui si deve l’intuizione di Snapfeet. Raccanelli si confronta con il professore Roberto Cipolla a Cambridge che inizia subito a sviluppare l’idea con il suo team. Entrambi poi ne parlano all’ingegnere e imprenditore di successo Natale Consonni che scorge immediatamente nel progetto la grande valenza rivoluzionaria foriera di diversi benefici per consumatori, economia e ambiente e diventa il primo sostenitore e finanziatore di Snapfeet.

“Adesso il concetto di taglia con Snapfeet viene democratizzato – dichiara entusiasta Consonni – e i vantaggi sono molteplici, dalla soddisfazione del consumatore e la sua aumentata fiducia all’aumento delle vendite online, passando per la sostenibilità ambientale grazie alla drastica riduzione dei resi”.

Un vantaggio per l’ambiente

I resi, cioè le scarpe invendute, hanno un impatto notevole sulle aziende a livello economico ma incidono negativamente anche a livello ambientale. La riduzione dei resi che porterà l’innovazione di Snapfeet coinciderà con una diminuzione anche delle emissioni inquinanti contribuendo a salvaguardare l’ambiente.

Infine, l’app che si appresta ad essere lanciata sul mercato, è utile anche per il commercio offline. Anche il negoziante infatti la potrebbe introdurre nel suo store, in modo da provare la scarpa “contactless”, ovvero senza contatto.

Non occorrerà più provarla perché Snapfeet ti dice come veste ogni taglia e l’utente potrà comprendere il livello di comfort grazie a delle semplici foto.

In tempi di Covid-19 questo rappresenterebbe un’ulteriore risoluzione al problema dell’igiene e del distanziamento sociale anche in un negozio fisico.

Per saperne di più sulla rivoluzionaria App visitare il sito www.snapfeet.io.

 

 

Riferimenti:

Snapfeet: https://snapfeet.io/

https://it.linkedin.com/in/natale-consonni-2b40695

https://it.linkedin.com/in/giorgio-raccanelli-94a6846

https://it.linkedin.com/in/naor-adno-444ab1a3

 

Ufficio Stampa: Salvo Longo

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

Moda: nasce Frabu.it, il primo outlet moda online

Milano, 4 giugno 2020 – Gli italiani del nuovo millennio sono sempre più digitalizzati e come ovvia conseguenza si assiste ad un incremento incessante di negozi online dedicati alla vendita di articoli dalle categorie più disparate. Tra le tendenze degli ultimi anni, acquistare capi di abbigliamentoaccessori moda, è diventato un vero e proprio trend, in continua crescita.

La ricerca di capi di qualità dei migliori brand è sempre più popolare online, ma non sempre i prezzi sono vantaggiosi.

Ora però arriva anche in Italia la soluzione che si pone l’obiettivo di abbassare i prezzi sulle grandi firme della moda.

La novità si chiama Frabu.it, ed è un’ecommerce italiano con i migliori marchi di abbigliamento, scarpe e accessori che offre prezzi da outlet per l’abbigliamento online.

I clienti, dalle esigenze sempre più personalizzate e crescenti, non si accontentano più del tradizionale sito web di abbigliamento dove poter acquistare capi banali, ma sono alla costante ricerca di esperienze sensazionali, che li invoglino alla selezione e all’acquisto di articoli pregiati made in Italy e non.

E’ da qui che prende vita la nuova esperienza tutta Italiana del marchio Frabu.it, con lo scopo di offrire in un unico store online, un’ampia scelta di prodotti di abbigliamento.

L’azienda ha messo a disposizione degli utenti uno shop online moderno e funzionale, all’interno del quale intraprendere “una shopping experience semplice, piacevole e in continuo miglioramento”, come tiene a sottolineare il fondatore FRABU.

“Pensiamo che i prodotti di qualità possano essere accessibili a tutti – riferiscono dall’azienda – per questo selezioniamo i migliori marchi a livello mondiale con una particolare attenzione al made in Italy, proponendo quella che noi definiamo un’autentica italian shopping experience dove i materiali di qualita?, il saper fare degli artigiani, dei designers e delle persone si intrecciano creando un’esperienza unica”.

All’interno dello shop, davvero semplice e intuitivo da navigare, solo le migliori marche, tra cui Adidas, Burberry, Calvin Klein, Diesel, Gucci, Guess, Hugo Boss, Laura Biagiotti, Reebok, Tommy Hilfiger, e tante altre ancora.

Frabu.it collabora attivamente con gli influencer più genuini del settore stile e abbigliamento in Italia e ospita abbigliamento donna, uomo, scarpe per lui, per lei e borse. Una sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter permette di inserire nome ed email per ricevere subito uno sconto e rimanere aggiornati sugli ultimi arrivi, sconti, promozioni e notizie dal mondo della moda.

Prezzi da vero outlet fino a -70% e oltre sull’abbigliamento, calzature e accessori

Grazie ai consolidati rapporti con i migliori fornitori del settore Frabu.it garantisce i prodotti dei migliori marchi nazionali e internazionali a prezzi estremamente convenienti con un risparmio sul prezzo di listino che può arrivare al -30%, -40%, -50% e fin oltre il 70%.

Dai jeans ai mocassini, dai giubbotti alle t-shirt fino agli accessori maschili e femminili come occhiali da sole, borse, zaini e cinture le categorie presenti su frabu.it sono in grado di soddisfare le esigenze di tutti compresi i più piccoli grazie alla nuova categoria dedicata anche ai bambini.

La convenienza dei prezzi, la qualità dei brand esposti e la semplicità dello shopping online fanno di Frabu l’ecommerce del momento.

Wishlist e Blog per un servizio completo su Frabu.it

La wishlist consente, senza dover procedere per forza all’acquisto, di selezionare i prodotti che più interessano, in maniera tale che rimangano in memoria per quando si vuole effettuare davvero l’ordine.

Il Blog è il luogo ideale per scoprire le novità del mondo Frabu, dell’abbigliamento, delle tendenze e non solo. Ci saranno articoli dedicati al lifestyle, alle curiosità e sarà un luogo in continuo aggiornamento da visitare tutti i giorni per non perdersi mai nulla, restare aggiornati e scoprire nuove cose interessanti.

Insomma Frabu.it sembra rispecchi tutti i canoni del perfetto e-commerce e se si teme di non sapersi regolare con le taglie, niente paura,  all’interno di ogni scheda prodotto è presente una guida dedicata proprio a questo tema, che insinua dubbi in tanti e-shopper.

Questa attenzione al dettaglio è una conferma del nostro voler continuare a migliorare – specificano dall’azienda – così da rendere l’esperienza in Frabu.it sempre più semplice e veloce”.

Una navigazione ottimale anche da mobile, per consentire acquisti comodi e veloci anche da smartphone e tablet.

Per maggiori informazioni Frabu è raggiungibile all’indirizzo internet www.Frabu.it.

 

 

Coronavirus: nasce “aCasaTua”, l’eCommerce gratuito per i commercianti, con consegna a domicilio per i clienti

Roma, 3 aprile 2020 – L’Emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio moltissimi commercianti d’Italia, costretti a chiudere al pubblico le proprie attività.

Fortunatamente in molti si stanno attivando per fornire un aiuto alle realtà del territorio, sia alle persone che ai commercianti.

Il problema più grande dei negozianti oggi è: come continuare a portare avanti la propria attività pur rimanendo chiusi? La soluzione più semplice ed immediata è sicuramente quella di vendere la propria merce online, ma in molti non hanno un sito di riferimento e questo è il primo ostacolo da superare.

Per risolvere questi problemi nasce “aCasaTua“, un eCommerce gratuito per aiutare le imprese del nostro territorio raggiungibile dal sito www.acasatua.online che offre la possibilità di vendere online i propri prodotti senza spendere nulla.

Ma come funziona aCasaTua?

aCasaTua è un servizio che consente a chiunque di creare in soli 5 minuti il proprio e-commerce. In questo momento di Emergenza Coronavirus viene offerto gratis per un intero mese (dopo è previsto un pagamento annuale), dopodiché si è liberi di disattivare il sito senza dover pagare assolutamente nulla o in alternativa lo si può mantenere attivo sostenendo un piccolissima spesa annuale.
Attivare il proprio shop online e mettere in vetrina sul web i propri prodotti è semplicissimo, oltre che immediato, una soluzione facile e alla portata di tutti, perché non è necessario avere competenze particolari per utilizzarlo.
Per iscriversi basta inserire i propri dati ed attendere la conferma dell’attivazione del servizio che avviene in maniera automatica entro al massimo 5 minuti dall’inserimento dei dati. Si possono quindi caricare i propri articoli nell’e-commerce in modo semplice ed intuitivo, in modo da poterli vendere nella zona di proprio interesse.
A differenza dei grandi portali online, che in questo periodo devono gestire moltissimo traffico e sono ormai in overbooking, aCasaTua.online consente di aprire il proprio e-commerce nell’immediato. Non occorre quindi attendere due settimane prima di poter attivare il servizio, anche perché in questo periodo non ci si può permettere di perdere tempo. Le persone hanno bisogno di acquistare online proprio adesso e tra due settimane potrebbe essere troppo tardi per aprire un e-commerce.

Trascorsi i 30 giorni gratuiti del servizio si è liberi di disattivare il servizio senza alcun costo oppure si può continuare ad utilizzarlo pagando 14,99 euro al mese oppure 137  euro per un intero anno. Una cifra comunque vantaggiosa, qualora ci si accorgesse che la cosa dovesse funzionare.

Il progetto sostiene medici e infermieri che ogni giorno combattono in prima linea questo virus visto che ogni settimana l’azienda che ha creato il progetto dona 1 euro per ogni nuovo commerciante che si iscriverà gratuitamente alla piattaforma ed aprirà il proprio ecommerce.

Per usufruire del servizio basta recarsi all’indirizzo internet www.acasatua.online.

 

 

 

eCommerce: crescono del 29% le spedizioni in Italia e diminuiscono i tempi di consegna nel primo trimestre 2019

Misurati i volumi delle spedizioni attraverso i dati aggregati degli eStore che utilizzano il sistema per tracciare i loro pacchi e comunicare in modo personale e personalizzato coi loro clienti…

Milano, 12 aprile 2019 – È stato pubblicato l’Osservatorio Spedizioni eCommerce Italia, il rapporto sui volumi degli invii effettuati durante il primo trimestre 2019 e sulle comunicazioni verso i clienti finali, successive al momento dell’invio della merce (link report: http://jo.my/osservatorioqapla_1). Il rapporto è stato elaborato da Qapla(www.qapla.it), sistema integrato che permette di gestire le spedizioni, dalla stampa dell’etichetta fino alla notifica di consegna.

L’analisi si basa sul monitoraggio dei volumi generati da un campione di 350 venditori eCommerce, rappresentativi di tutti i principali settori merceologici: elettronica, fashion, food, wine, farmaceutica e cosmesi, home, gioielli, forniture b2b, accessori, libri, shoes.

Nello studio sono inoltre state prese in esame le spedizioni gestite con 100 corrieri nazionali e internazionali, comprendendo gli ordini ricevuti su tutti i principali marketplace mondiali come Amazon, eBay, ePrice, Privalia, Spartoo, Cdiscount, ManoMano, per un quadro il più possibile indicativo degli invii provenienti dalla totalità degli Store italiani online.

L’Osservatorio è realizzato dal punto di vista privilegiato di Qapla’, grazie a oltre 8 milioni di spedizioni gestite, dato che ne fa un riferimento autorevole del settore.

Per il campione in esame, si registra un aumento del +29,84% tra il I trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2018. Si assiste, comunque, a un calo “fisiologico” degli invii successivo al periodo natalizio e del Black Friday, con una differenza del -11,82% tra I trimestre di quest’anno e IV trimestre 2018.

Il mercato dei corrieri presi in esame è concentrato in 4 big player, che da soli si aggiudicano l’83,2% delle spedizioni di questo I trimestre del 2019 (di cui i 2 maggiori più della metà, ovvero il 58,3%). Questa tendenza alla concentrazione, pur in un quadro con un elevato livello di concorrenza, si conferma costante rispetto allo scorso trimestre e allo stesso periodo del 2018, nonostante le variazioni delle percentuali e il sopravanzare di un corriere su un altro.

Il tempo medio di consegna è di 2,4 giorni circa per il I trimestre 2019, in diminuzione rispetto non solo al IV trimestre 2018, dove la media di 3,35 giorni va vista alla luce del boom e congestionamento degli ordini dovuti a Black Friday e Natale, ma anche in confronto allo stesso periodo di un anno fa, quando la media sfiorava i 3 giorni.

Gli eCommerce qui esaminati inviano direttamente ai clienti finali le email di notifica (dette anche “email transazionali”) del cambio di stato della spedizione, anziché lasciare queste comunicazioni ai corrieri.

Osserviamo nel I trimestre 2019 un aumento di queste email del 59,28% rispetto al I trimestre 2018 e del 39,47% rispetto al IV trimestre 2018. Si tratta di email con elevatissimi tassi di apertura.

Allo stesso modo sono tracciati gli SMS inviati dagli eCommerce per informare i loro clienti sullo stato di

avanzamento della consegna: in questo caso, abbiamo una crescita del +34,7% sul I trimestre dell’anno

passato ma una diminuzione del -4,6% sull’ultimo trimestre del 2018.

Dai dati raccolti sul campione selezionato, possiamo trarre un quadro di crescita costante degli ordini e quindi delle spedizioni dagli eCommerce italiani, con una distribuzione tra i corrieri abbastanza stabile per quanto concerne le quote di mercato.

Diretta conseguenza di questo trend è l’aumento delle comunicazioni (email e SMS) verso gli eShopper.

Ne risulta un’importante esigenza di controllo e di ottimizzazione, che può essere soddisfatta tramite appositi software e tool gestionali e di marketing automation, che permettano di monitorare i clienti finali in modo proattivo e di re-ingaggiarli per future vendite.

Questo è il motivo principale per cui è nato Qapla’: non un mero semplificatore delle operazioni di “routine” per gli eCommerce (stampa etichette, gestione spedizioni, integrazione corrieri, CMS e Marketplace) ma una vera e propria arma di potenziamento per la fidelizzazione dei propri clienti e l’upselling dei propri prodotti. Un consumatore capitato casualmente su un eCommerce per acquistare un regalo di Natale, ad esempio, sarà incoraggiato a tornarvi e ad acquistare di nuovo se, anziché ricevere le solite ed anonime email dei corrieri sul tracciamento del proprio pacco, verrà avvertito con email personalizzate con il brand e i colori aziendali e corredate da offerte sulla merce consigliata, vetrine dei prodotti più venduti e tutto quanto può inserire un eCommerce grazie al configuratore di email transazionali di Qapla’.

“Siamo soddisfatti dell’aver sostenuto e anche contribuito alla recente crescita della mole degli ordini e delle spedizioni  – dichiara Roberto Fumarola, CEO di Qapla’ Siamo consapevoli che ancora molta strada è da percorrere, ma l’eCommerce italiano si sta via via muovendo verso soluzioni più orientate verso il cliente finale, cominciando a considerare l’acquisto come l’inizio e non la fine di un percorso”.

A proposito di Qapla’

Qapla’ è un sistema integrato che permette di gestire le spedizioni, dalla stampa dell’etichetta, fino alla notifica di consegna.

Il monitoraggio continuo dà al Customer Care il controllo su tutti i corrieri utilizzati e le comunicazioni sulla consegna ai clienti sono così sempre puntuali e precise. Qapla’ permette inoltre di moltiplicare le occasioni di marketing con email transazionali e tracking page personalizzate con possibilità di inserimento di offerte e prodotti consigliati.

Qapla’ nasce nel 2014 dall’esigenza di alcuni eCommerce che volevano automatizzare il processo di notifica e di monitoraggio delle spedizioni. Luca Cassia e Roberto Fumarola, i due founder, cominciano a lavorare ad un sistema di gestione delle informazioni provenienti dai corrieri.

Da allora il team è continuamente cresciuto, ed ora sono in 15 a lavorare a questo progetto.

www.qapla.it

 

 

 

###

 

Contatti per la stampa:                                                                       

Gian Maria Brega

Email: brega@qapla.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

Primavera, ora la canapa arriva anche negli orti

Milano, 9 aprile 2019 –Ora la canapa, pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche e per la sua ricchezza di nutrienti come gli acidi grassi e le vitamine, può finalmente entrare nell’ orto casalingo.
Da oggi si possono infatti piantare, non solo pomodori e fiori ornamentali, ma anche semi di canapa sativa.

Una possibilità che, oltre alle recenti disposizioni normative, dovuta anche a Cannabeasy.it, tra le prime aziende a immettere sul mercato italiano prodotti a base di CBD.

Il CBD è un cannabinoide proveniente dalla canapa che non ha effetti “stupefacenti” ed è ampiamente utilizzato, all’estero, per i suoi benefici sulla salute e le sue capacità di apportare relax.

I semi sono venduti in provetta con il cartellino, ovvero un certificato che attesta il lotto di provenienza e permette di coltivare la pianta in completa legalità, perché in Unione europea è possibile coltivare la canapa solo se questa deriva da semi certificati.

Oltre ai semi, sullo store sono presenti diversi prodotti a base di Canapa e CBD, come il Miele 2.0, arricchito con estratto di CBD, zenzero e limone, oppure tisane rilassanti, utili per riposare meglio.

Grazie al servizio di consegna veloce a domicilio di Cannabeasy.it i prodotti a base CBD sono disponibili a Milano in meno di 60 minuti e in tutta Italia in 48h.

 “Da quando siamo nati cerchiamo di soddisfare al meglio il consumatore, proponendo prodotti che vadano oltre l’inflorescenza e cercando di offrire un servizio innovativo di delivery – dice il founder di Cannabeasy, Francesco Albano – “inoltre stiamo lavorando per commercializzare altri prodotti a base di CBD e canapa, e cerchiamo produttori interessati ad avviare partnership win-win”.

Cannabeasy sta infatti lavorando per coprire nuove città tramite partnership con realtà locali e fondi d’investimento, anche grazie alla creazione di una rete in franchising.

Per maggiori informazioni visitare il sito web Cannabeasy.it.

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Albano
Francesco.albano@cannabeasy.it
3391482007
www.cannabeasy.it

 

Startup: iSpare.it lancia un equity crowdfunding per la piattaforma di autoricambi in rete

La startup iSpare.it lancia un equity crowdfunding con l’obiettivo di un aumento di capitale fino a €240mila per accelerare la crescita e portare la rivoluzione digitale anche nelle autofficine

Roma, 17 dicembre 2018 – iSpare.it, la nuova innovativa piattaforma digitale per la vendita di ricambi auto e attrezzature per officina, creata per i professionisti della riparazione, dopo il primo anno di test si rivolge agli investitori per finanziare la propria strategia di espansione ed aumento di capitale, con un obiettivo di raccolta tra i 135mila e 240mila euro.

Agli investitori andranno quote della società fino al 10,71% e l’operazione partirà il 7 gennaio 2019 su Opstart, piattaforma tra le principali in Italia per l’equity crowdfunding.

La startup con l’operazione si pone l’obiettivo di un aumento di capitale fino a €240mila per accelerare la crescita e portare la rivoluzione digitale nelle autofficine.

I capitali saranno utilizzati per la promozione del servizio presso le autofficine della Lombardia e per implementare lo sviluppo IT della piattaforma.

iSpare offre numerosi vantaggi ai clienti autofficine: grazie alle più moderne tecnologie e all’esperienza di professionisti del settore, oggi finalmente autofficine e carrozzerie possono acquistare ricambi sul web a condizioni vantaggiose, risparmiando tempo e denaro.

La piattaforma offre ai propri clienti una banca dati affidabile e costantemente aggiornata, per identificare rapidamente e con facilità i componenti azzerando i margini di errore nell’identificazione dei prodotti.

Le informazioni tecniche e commerciali utili alla scelta (comparazioni, marchi alternativi, codici nuovi, codici sostituiti e listini) sono gestiti e aggiornati regolarmente.

La ricerca per targa gratuita e un’interfaccia grafica chiara e intuitiva, unitamente a vantaggiose condizioni di vendita e alla rapidità di consegna, in giornata o la mattina successiva all’ordine, completano l’offerta.

iSpare offre ai professionisti dell’autoriparazione più di 120.000 prodotti di oltre 60 marchi di componenti, tra i migliori selezionati sul mercato indipendente, a prezzi competitivi.

Per rimanere aggiornati sulla campagna di crowdfunding è sufficiente registrarsi senza impegno al sito www.ispare.it/investi
I dettagli dell’operazione si trovano sulla piattaforma Opstart all’indirizzo www.opstart.it/progetto/ispare

 

###

 

Contatti stampa:

Alberto Mutti
info@ispare.it
www.ispare.it
02 22199104

 

 

Il nuovo e-commerce per gli autoriparatori professionali
Exit mobile version