Calzature e tecnologia: Snapfeet va in crowdfunding per il lancio mondiale dell’App

Snapfeet

Il progetto di Snapfeet, nato da un’idea italiana, permette di scegliere le calzature grazie ad un’applicazione che fa provare le scarpe virtualmente: ora Snapfeet sbarca su Mamacrowd per potenziare l’App per il lancio mondiale

Milano, 12 aprile 2021 – Aiutare le persone a scegliere le calzature tramite un’App, che permette di provare le scarpe virtualmente. È l’obiettivo di Snapfeet che sbarca sulla piattaforma di crowdfunding Mamacrowd per potenziare l’App in vista del lancio mondiale.

Scopo della campagna è quello di permettere alle persone di investire in un progetto capace di rivoluzionare il campo della moda e delle calzature, con la possibilità di entrare a far parte di un progetto nuovo e sostenibile basato sull’intelligenza artificiale e la realtà aumentata.

Snapfeet (www.snapfeet.io) è il marchio principale di Trya, una PMI innovativa nata dalla collaborazione dei fondatori con Roberto Cipolla, professore di Computer Vision alla Cambridge University.

Un’idea tutta italiana, nata nel 2016 e che permette la scansione del piede indicando al consumatore la taglia più confortevole. Grazie alla realtà aumentata e a uno smartphone che realizza la scansione in 3D del piede, chiunque può scegliere la scarpa perfetta in negozio ma anche da casa, senza bisogno di provarla e scoprendo immediatamente la taglia corretta e l’indice di confort.

Un progetto rivoluzionario

Si tratta di una vera e propria rivoluzione che conduce a diversi vantaggi, dall’aumento delle vendite alla riduzione dei resi e di conseguenza a un maggior guadagno di produttori e commercianti e a una drastica diminuzione dell’inquinamento ambientale che i resi provocano.

Snapfeet è un’App totalmente gratuita per gli acquirenti di scarpe che tende da un lato a risolvere ogni problema al consumatore migliorandone l’esperienza in fase di acquisto, e dall’altro a far finalmente decollare il mercato dell’e-commerce, fortemente penalizzato dal problema della taglia giusta. Il mercato online delle calzature infatti ha sempre stentato rispetto ad altri settori che hanno invece avuto un boom di vendite proprio perché il cliente vuole provare la scarpa e non acquistarla al buio.

Ma questa tecnologia va benissimo anche per i negozi fisici perché la prova virtuale comunque rappresenta un’ottima soluzione al problema dell’igiene e del distanziamento sociale che bisogna osservare in questo periodo per le normative anti covid.

Con i fondi che si raccoglieranno con la campagna di Snapfeet sulla piattaforma di investimento Mamacrowd si potenzierà ulteriormente l’App e si fortificherà la struttura tecnica e commerciale per affrontare la crescita e lo sviluppo mondiale del progetto.

Per saperne di più sul progetto sono disponibili il sito internet Snapfeet.io e la pagina su Mamacrowd www.mamacrowd.com/project/snapfeet.

 

Altri link utili:

Wired: Scansione in 3D del piede con il solo smartphone

Prof. Roberto Cipolla

Cambridge University

 

###

 

Contatti di riferimento:

naor@snapfeet.io
Phone (+39) 0312253861
Mob (+39) 3402626240
Skype naor.adno

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Snapfeet: arriva l’App per provare le scarpe via smartphone

Roma, 25 agosto 2020 – È un’app destinata a rivoluzionare il mondo delle calzature e più in generale dell’e-commerce di tutto il mondo. Nasce da un progetto italiano, iniziato nel 2016 e si chiama Snapfeet, un’applicazione che permette di provare le scarpe con lo smartphone e che sarà a breve lanciata sul mercato.

Si tratta di un’app totalmente gratuita per gli acquirenti di scarpe che permetterà di provare le calzature grazie alla Realtà Aumentata e di scoprire in pochi istanti la taglia corretta, realizzando la scansione in 3D del piede.

Il risultato del progetto è strabiliante: da un lato l’offerta di un servizio che risolva ogni problema al consumatore migliorandone l’esperienza in fase di acquisto, dall’altro un concreto aiuto al settore calzaturiero, soprattutto il mercato dell’e-commerce, altamente penalizzato a causa del problema della taglia, variabile estremamente soggettiva.

In effetti il mercato online delle calzature è rimasto indietro in Italia come nel resto del mondo rispetto alla crescita esponenziale della vendita degli e-commerce in tutti gli altri campi.

Il consumatore infatti è più restio a comprare un paio di scarpe online e preferisce andare ancora nei negozi tradizionali proprio perché ha la possibilità di provare la misura e quindi la comodità della calzatura.

Adesso Snapfeet (www.snapfeet.io)  rappresenta la risposta reale a questi problemi grazie ad un progetto altamente tecnologico che si basa sulla Realtà Aumentata, sulla scansione del piede senza punti di riferimento e sull’algoritmo di Fitting che permette di provare le diverse misure. Basta inquadrare il piede e con tre foto il software consiglierà al consumatore la taglia più confortevole ed evidenzierà eventuali criticità.

Un progetto interamente sviluppato da ingegneri italiani

Un’idea tutta italiana che nasce nel 2016: founder del progetto l’ingegnere Giorgio Raccanelli a cui si deve l’intuizione di Snapfeet. Raccanelli si confronta con il professore Roberto Cipolla a Cambridge che inizia subito a sviluppare l’idea con il suo team. Entrambi poi ne parlano all’ingegnere e imprenditore di successo Natale Consonni che scorge immediatamente nel progetto la grande valenza rivoluzionaria foriera di diversi benefici per consumatori, economia e ambiente e diventa il primo sostenitore e finanziatore di Snapfeet.

“Adesso il concetto di taglia con Snapfeet viene democratizzato – dichiara entusiasta Consonni – e i vantaggi sono molteplici, dalla soddisfazione del consumatore e la sua aumentata fiducia all’aumento delle vendite online, passando per la sostenibilità ambientale grazie alla drastica riduzione dei resi”.

Un vantaggio per l’ambiente

I resi, cioè le scarpe invendute, hanno un impatto notevole sulle aziende a livello economico ma incidono negativamente anche a livello ambientale. La riduzione dei resi che porterà l’innovazione di Snapfeet coinciderà con una diminuzione anche delle emissioni inquinanti contribuendo a salvaguardare l’ambiente.

Infine, l’app che si appresta ad essere lanciata sul mercato, è utile anche per il commercio offline. Anche il negoziante infatti la potrebbe introdurre nel suo store, in modo da provare la scarpa “contactless”, ovvero senza contatto.

Non occorrerà più provarla perché Snapfeet ti dice come veste ogni taglia e l’utente potrà comprendere il livello di comfort grazie a delle semplici foto.

In tempi di Covid-19 questo rappresenterebbe un’ulteriore risoluzione al problema dell’igiene e del distanziamento sociale anche in un negozio fisico.

Per saperne di più sulla rivoluzionaria App visitare il sito www.snapfeet.io.

 

 

Riferimenti:

Snapfeet: https://snapfeet.io/

https://it.linkedin.com/in/natale-consonni-2b40695

https://it.linkedin.com/in/giorgio-raccanelli-94a6846

https://it.linkedin.com/in/naor-adno-444ab1a3

 

Ufficio Stampa: Salvo Longo

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

Moda: nasce Frabu.it, il primo outlet moda online

Milano, 4 giugno 2020 – Gli italiani del nuovo millennio sono sempre più digitalizzati e come ovvia conseguenza si assiste ad un incremento incessante di negozi online dedicati alla vendita di articoli dalle categorie più disparate. Tra le tendenze degli ultimi anni, acquistare capi di abbigliamentoaccessori moda, è diventato un vero e proprio trend, in continua crescita.

La ricerca di capi di qualità dei migliori brand è sempre più popolare online, ma non sempre i prezzi sono vantaggiosi.

Ora però arriva anche in Italia la soluzione che si pone l’obiettivo di abbassare i prezzi sulle grandi firme della moda.

La novità si chiama Frabu.it, ed è un’ecommerce italiano con i migliori marchi di abbigliamento, scarpe e accessori che offre prezzi da outlet per l’abbigliamento online.

I clienti, dalle esigenze sempre più personalizzate e crescenti, non si accontentano più del tradizionale sito web di abbigliamento dove poter acquistare capi banali, ma sono alla costante ricerca di esperienze sensazionali, che li invoglino alla selezione e all’acquisto di articoli pregiati made in Italy e non.

E’ da qui che prende vita la nuova esperienza tutta Italiana del marchio Frabu.it, con lo scopo di offrire in un unico store online, un’ampia scelta di prodotti di abbigliamento.

L’azienda ha messo a disposizione degli utenti uno shop online moderno e funzionale, all’interno del quale intraprendere “una shopping experience semplice, piacevole e in continuo miglioramento”, come tiene a sottolineare il fondatore FRABU.

“Pensiamo che i prodotti di qualità possano essere accessibili a tutti – riferiscono dall’azienda – per questo selezioniamo i migliori marchi a livello mondiale con una particolare attenzione al made in Italy, proponendo quella che noi definiamo un’autentica italian shopping experience dove i materiali di qualita?, il saper fare degli artigiani, dei designers e delle persone si intrecciano creando un’esperienza unica”.

All’interno dello shop, davvero semplice e intuitivo da navigare, solo le migliori marche, tra cui Adidas, Burberry, Calvin Klein, Diesel, Gucci, Guess, Hugo Boss, Laura Biagiotti, Reebok, Tommy Hilfiger, e tante altre ancora.

Frabu.it collabora attivamente con gli influencer più genuini del settore stile e abbigliamento in Italia e ospita abbigliamento donna, uomo, scarpe per lui, per lei e borse. Una sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter permette di inserire nome ed email per ricevere subito uno sconto e rimanere aggiornati sugli ultimi arrivi, sconti, promozioni e notizie dal mondo della moda.

Prezzi da vero outlet fino a -70% e oltre sull’abbigliamento, calzature e accessori

Grazie ai consolidati rapporti con i migliori fornitori del settore Frabu.it garantisce i prodotti dei migliori marchi nazionali e internazionali a prezzi estremamente convenienti con un risparmio sul prezzo di listino che può arrivare al -30%, -40%, -50% e fin oltre il 70%.

Dai jeans ai mocassini, dai giubbotti alle t-shirt fino agli accessori maschili e femminili come occhiali da sole, borse, zaini e cinture le categorie presenti su frabu.it sono in grado di soddisfare le esigenze di tutti compresi i più piccoli grazie alla nuova categoria dedicata anche ai bambini.

La convenienza dei prezzi, la qualità dei brand esposti e la semplicità dello shopping online fanno di Frabu l’ecommerce del momento.

Wishlist e Blog per un servizio completo su Frabu.it

La wishlist consente, senza dover procedere per forza all’acquisto, di selezionare i prodotti che più interessano, in maniera tale che rimangano in memoria per quando si vuole effettuare davvero l’ordine.

Il Blog è il luogo ideale per scoprire le novità del mondo Frabu, dell’abbigliamento, delle tendenze e non solo. Ci saranno articoli dedicati al lifestyle, alle curiosità e sarà un luogo in continuo aggiornamento da visitare tutti i giorni per non perdersi mai nulla, restare aggiornati e scoprire nuove cose interessanti.

Insomma Frabu.it sembra rispecchi tutti i canoni del perfetto e-commerce e se si teme di non sapersi regolare con le taglie, niente paura,  all’interno di ogni scheda prodotto è presente una guida dedicata proprio a questo tema, che insinua dubbi in tanti e-shopper.

Questa attenzione al dettaglio è una conferma del nostro voler continuare a migliorare – specificano dall’azienda – così da rendere l’esperienza in Frabu.it sempre più semplice e veloce”.

Una navigazione ottimale anche da mobile, per consentire acquisti comodi e veloci anche da smartphone e tablet.

Per maggiori informazioni Frabu è raggiungibile all’indirizzo internet www.Frabu.it.

 

 

Exit mobile version