SLA: aperte le iscrizioni agli aggiornamenti per psicologi di AISLA

Per 50 crediti ECM e con 4 moduli didattici suddivisi in unità tematiche, il corso prende avvio il 24 maggio

Roma, 16 maggio 2022 – Conoscere la complessità clinica del paziente affetto da SLA per affrontare le sfide professionali poste dalla presa in carico psicologica individuale, familiare e nel lavoro in equipe multidisciplinare è obiettivo primario di corso. Questo è il tema del corso di formazione “La presa in carico psicologica della persona affetta da SLA: fondamenti teorici e buone prassi cliniche al momento della diagnosi e durante il percorso di malattia”.

AISLA ha sostenuto da sempre l’importanza dell’ascolto, dell’accompagnamento e del sostegno alle persone con cui entra in contatto attraverso “percorsi” strutturati in ogni ambito possibile di vita: al domicilio, in ospedale, in Associazione. Con questo obiettivo condiviso nel 2012 è nato un gruppo di lavoro tra psicologi all’interno di AISLA. Ad oggi, il gruppo conta oggi circa oltre 60 professionisti che strutturalmente s’incontrano due volte l’anno per confrontarsi, formarsi, discutere e riflettere sulle modalità di approccio alle diverse fasi di malattia e nei diversi contesti di cura.

Con partecipazione gratuita, previa iscrizione, sono 50 i crediti ECM.  La metodologia si basa su un approccio interattivo mirato ad aumentare le conoscenze e le competenze permettendo di implementare il senso di efficacia durante i percorsi terapeutici. Il corso si articolerà in lezioni frontali e intervisioni pratico-cliniche che permetteranno di acquisire conoscenze teoriche e metodologia secondo le basi epistemiche fornite durante i moduli. Si affronterà lo studio di fonti bibliografiche: per le lezioni teoriche sarà sollecitata una riflessione sulla base della bibliografia di riferimento e delle indicazioni fornite tramite il materiale presentato durante il corso.

A questo si aggiunge la supervisione clinica: ogni modulo comprende la supervisione clinica inerente allo specifico argomento presentato durante i moduli.

Il programma è composto da 4 moduli didattici suddivisi in unità tematiche di rilevanza specifica nell’ambito della SLA. In ciascun modulo saranno presentate schede di lavoro utili per la pratica professionale e al fine di monitorare l’esito degli apprendimenti.

Per le iscrizioni : https://bit.ly/3wplf3z
Per informazioni: Anisia Carlino, acarlino@aisla.it – cell, 334 5203564

Il GIP-SLA è coordinato dalla dottoressa Maria Lavezzi che ha raccolto il testimone della Dr.ssa Gabriella Rossi (2018-2020) e della fondatrice la dr.ssa Paola Cerutti che nel 2012 ha costituito il gruppo di studio su impulso dell’allora Segretario Generale dr.ssa Gabriella Manera.

Oltre ad essere un gruppo di lavoro permanente e gratuitamente aperto a tutti i professionisti che desiderano specializzarsi in ambito SLA, uno dei risultati più interessanti è il “quaderno della buona prassi” che raccoglie le raccomandazioni sull’intervento psicologico al paziente Sla e ai suoi familiari.

 

###

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – vtomirotti@aisla.it | https://www.aisla.it/area-stampa

 

Umanizzazione delle cure: incontro con il Prof. Massimo Recalcati a Roma

“La clinica dell’uno per uno”: incontro con il prof. Massimo Recalcati e presentazione dei piani formativi del settore socio-sanitario per l’umanizzazione delle cure AverCura 1 e AverCura 2

Roma, 12 giugno 2018 – Si terrà venerdì 15 giugno, alle ore 9.30, presso l’Auditorium Loyola Fontana di Trevi – Roma Eventi (Piazza della Pilotta, 4) l’evento denominato “La clinica dell’uno per uno”, incontro con il Prof. Massimo Recalcati e presentazione dei piani formativi del settore socio-sanitario per l’umanizzazione delle cure AverCura 1 e AverCura 2.

L’evento, a cura di Espansione S.r.l, Provider nazionale ECM id. 235, con la collaborazione della Fondazione ISTUD e con l’Ordine degli Psicologi del Lazio e l’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, è incentrato sulla tematica dell’umanizzazione delle cure, sul ridare centralità al paziente nell’azione di cura e assistenza, alla sua esperienza di malattia e ai suoi vissuti.

Il tema è quello della personalizzazione e dell’umanizzazione delle cure che non può prescindere da una nuova cultura della salute.

Per promuovere questo cambio di paradigma Espansione ha ideato i piani formativi “gemelli” AverCura 1 e AverCura 2, finanziati da Fondimpresa – il più grande fondo interprofessionale italiano composto da Confindustria e CGIL, CISL e UIL – sull’Avviso 4/2017.

Il progresso scientifico e tecnologico consentono oggi di trattare patologie un tempo incurabili; la cura del paziente non può essere più disgiunta, nella quotidianità della pratica clinica, dalla consapevolezza degli aspetti relazionali e psicologici che intervengono nel processo terapeutico. Incentivare questa consapevolezza e riposizionare l’azione di cura, oggi incentrata sulla malattia, ponendo al centro il paziente sono gli obiettivi dei due piani formativi che pongono l’accento sulle relazioni familiari e affettive, sulla privacy, sulla volontà e sui desideri del paziente in questa parentesi della propria esistenza.

La conferenza è incentrata sulla “lectio magistralis” del prof. Massimo Recalcati – psicoanalista, docente dell’Università di Pavia, scrittore e apprezzato conduttore della fortunata rubrica “Lessico Famigliare” in onda su Rai3 e ormai virale sui social network grazie alle migliaia di condivisioni – che parlerà sul tema “La clinica dell’uno per uno”.

Insieme a Recalcati, al tavolo dei relatori saranno presenti: Amarildo Arzuffi, Direttore Generale Area Formazione di Fondimpresa, su “La formazione continua in sanità tra scelte etiche e sviluppo: il ruolo e i risultati di Fondimpresa”; Sergio Antonio Bolognese, Progettista e Responsabile dei piani Formativi AverCura 1 e AverCura 2, su “Skill degli operatori socio-sanitari e cultura delle cure” e altri importanti relatori.

Al termine dell’incontro ci sarà un dibattito con il pubblico sui temi illustrati nelle relazioni. L’evento formativo è aperto a tutte le professioni sanitarie ed è accreditato ECM con il rilascio di 4 crediti per 100 partecipanti; è in itinere l’accreditamento anche presso l’Ordine degli Assistenti Sociali.

Per tutti la partecipazione è gratuita, previa registrazione e limitatamente alla disponibilità di posti in sala.

L’iscrizione è possibile accedendo alla piattaforma Arcadia sul sito www.espansionesrl.com o compilando la scheda di iscrizione e inviandola all’indirizzo luciaspina@espansionesrl.com o via fax al numero 0825 1801013.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Prof. Massimo Recalcati (Foto Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Recalcati#/media/File:Massimo-Recalcati-1-niv983zel1172s4kim3wlc0ofmhm0hcfzp3w3qz4w8.jpg)
Exit mobile version