Si chiama SalusBox la nuova frontiera dei check up medici

Il controllo e la conservazione della nostra salute passerà presto dalla SalusBox, una cabina che registrerà lo stato della nostra salute, con l’aiuto di un team medico sempre a disposizione

Roma, 22 ottobre 2018 – L’ultima rivoluzione in fatto di salute si chiama SalusBox, ed è una cabina di circa 2 metri per 2 che servirà a registrare e conservare il nostro stato di salute ottimale. Un vero e proprio “box della salute” che sarà presto installato in luoghi pubblici e di aggregazione, dalle piazze ai centri commerciali, passando per farmacie, banche e supermercati.

Ma a cosa servirà precisamente la SalusBox?

“Sarà una vera e propria stazione per il check up sanitario autonomo, completamente automatizzata, all’interno della quale ci si potrà ad esempio pesare in modo preciso o, sedendosi sull’apposita e confortevole poltrona, si potranno eseguire esami medici quali ECG, misurazione della pressione sanguigna, controllo della glicemia, osservazione della percentuale di ossigenazione e rilevamento della temperatura corporea” ci dice il Ceo di SalusBank, Ivano Labruna.

Una volta conclusi i test i dati raccolti verranno prontamente inviati a UniSalus, centro operativo presso il quale un team di medici di alto livello, una volta analizzati i risultati degli esami, saranno in grado di inviare al SalusBox un referto accurato e tutte le indicazioni del caso, specifiche per ogni paziente.

Questi professionisti saranno disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e rappresenteranno un valido aiuto per tutte le strutture sanitarie locali, poiché tale servizio andrà di fatto ad alleggerire il carico di lavoro di pronto soccorso, guardia medica e ambulatori sparsi per il territorio.

Cosa vuol dire tutto ciò?

Vuol dire che chiunque, mentre si recherà in banca o banalmente a far la spesa, potrà effettuare controlli medici di routine semplicemente entrando in una cabina presente presso il suo istituto di credito o il suo supermercato di fiducia.

Una volta creato l’ID del paziente, univoco e non hackerabile, tutti i dati raccolti tramite il SalusBox verranno automaticamente inseriti all’interno della cartella digitale personale e saranno perciò sempre disponibili in futuro all’occorrenza.

Si tratta di nuovo capitolo dell’intuizione rivoluzionaria della SalusBank, un software della tipologia “Dispositivo Medico di Classe I“, un vero e proprio archivio e gestore digitale online di cartelle mediche, consultabile in modo semplice da dottori e infermieri in tutto il mondo,  disponibile in ben 53 differenti idiomi.

Un sistema con cartelle cliniche in formato digitale facilmente aggiornabili, assolutamente sicure, consultabili tramite vari supporti e a portata di mano grazie alla rete internet.

Un’autentica rivoluzione per quanto riguarda la gestione delle emergenze mediche e la velocizzazione dei tempi di intervento, con una notevole riduzione degli errori ed un aiuto concreto al personale sanitario, spesso costretto a lavorare in condizioni inimmaginabili.

In ultima analisi si tratta di una banca dati contenente qualsiasi tipologia di esame medico o documento che, una volta caricati online, vengono gestiti tramite appositi ed intuitivi programmi.

Il successo dell’iniziativa ha portato ad una rapida diffusione dell’utilizzo del servizio ed alla nascita di nuove sedi sparse per il mondo, come quelle di Belgrado, San Paolo, Milano, Marbella e Riga, Lugano, Zurigo, Singapore, Miami

SalusBank è una realtà aziendale svizzera impegnata dal 2001 nella realizzazione di un avveniristico progetto sanitario, per rimodernare e migliorare la gestione della salute delle persone.

Una mission aziendale che da anni porta a fondere concetti di imprenditoria, tecnologia e servizi al cittadino in modo da rendere più accessibile la fruizione dei dati sanitari personali ad ogni singolo utente e ai loro medici curanti.

 

 

###

 

Contatti stampa:

helpcodelife@helpcodelife.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ivano Labruna, Ceo di SalusBank

Telemedicina: le farmacie sempre più importanti nella prevenzione cardiovascolare

Continua la crescita del network delle farmacie dei servizi Federfarma e del suo ruolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari

Roma, 14 settembre 2017 – Per la salute del cuore le farmacie hanno continuato a consolidare, anche nella prima parte del 2017, il loro ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, grazie ai servizi di telemedicina HTN.

Aldilà dell’efficacia della prestazione diagnostica in sé e della comodità per il paziente di poter evitare lunghe code di attesa in altre strutture medico-sanitarie, il vero valore aggiunto dei servizi proposti risulta essere la capacità delle farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale.

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN), l’attuale network di 2.945 Farmacie (+9,2% rispetto a dicembre 2016) può vantare:

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni Farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto/telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della privacy

 

Telemedicina HTN e Federfarma – Farmacia dei Servizi – Numero Farmacie Attive

 

Il consuntivo dell’attività del primo semestre 2017, riporta un totale di 27.480 prestazioni di secondo livello erogate, ossia il 54% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Il grafico seguente mostra un incremento sia nel primo che nel secondo trimestre rispetto ai rispettivi trimestri dell’anno precedente (+58% nel primo trimestre e +48% nel secondo trimestre)

 

Telemedicina HTN e Federfarma- Farmacia dei Servizi – Numero Totale Prestazioni

 

In particolare, nel primo semestre 2017 sono stati effettuati, 15.876 elettrocardiogrammi, 5.904 monitoraggi holter e 5.700 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h.

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Degli 15.876 Elettrocardiogrammi realizzati, 8.628 sono stati per donne (età media circa 40 anni) e per 7.248 per uomini (età media circa 36 anni).

 

Telemedicina HTN e Federfarma- Farmacia dei Servizi – Numero Analisi ECG

 

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 5.904 monitoraggi realizzati, 3.146 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 2.758 per uomini (età media circa 61 anni).

Telemedicina: con HTN e Federfarma, ancora in crescita i numeri della Farmacia dei Servizi – Numero Analisi Holter ECG

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti, secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 5.700 monitoraggi realizzati, 3.031 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 2.669 per uomini (età media circa 56 anni).

 

Telemedicina HTN e Federfarma: Farmacia dei Servizi: Numero Analisi ABPM

 

Di seguito, una tabella riepilogativa delle prestazioni effettuate durante il 2016 per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari, evidenziando gli incrementi per singola prestazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Telemedicina: con HTN e Federfarma, ancora in crescita i numeri della Farmacia dei Servizi 2016-2017

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia:
http://www.e-htn.it/it/servizi/farmacie/

 

 

###

Contatti stampa:

Autore comunicato: Dr. Maurizio Nardi – Partner

Health Telematic Network (www.e-htn.it) – Telemedicina HTN

Exit mobile version