Dalla BMT il nuovo corso del Premio Penisola Sorrentina

All’evento fieristico internazionale di Napoli partono i nuovi contatti e si individuano anche nuovi percorsi per il Premio nazionale di cultura e spettacolo “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. L’iniziativa assume sempre più rilievo nazionale nel panorama degli eventi culturali italiani e conquista nuovi spazi.

NAPOLI, 26 marzo 2018 – Si è conclusa la tre giorni della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, l’evento fieristico internazionale svoltosi presso la Mostra di Oltremare di Napoli dal 23 al 25 marzo.

Notevole l’affluenza di pubblico ed interessantissimi  i temi ed i settori scandagliati, che hanno coinvolto oltre cinquecento espositori. Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”  è stato ospitato nel Padiglione della Regione Campania dove si sono dati appuntamento diversi coespositori: professionisti del settore, operatori turistici, albergatori, ditte ed associazioni operanti nel settore della promozione culturale.

“La Regione Campania è la seconda regione italiana per turismo culturale come riconosciuto dal Mibact”, afferma con orgoglio l’assessore regionale al turismo Corrado Matera.

Tra gli eventi clou della programmazione culturale regionale ci saranno “I percorsi dell’anima” per la promozione del turismo religioso.

A conclusione dei lavori alla BMT giungono le dichiarazioni di Mario Esposito,

“Abbiamo avviato nuove ed importanti sinergie istituzionali per rafforzare l’edizione 2018, che segnerà un’innovazione nella storia del Premio, dei suoi contenuti e dei suoi spazi”, dichiara il patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” che giunge quest’anno alla XXIII edizione e che si svolgerà il prossimo autunno con il patrocinio del Ministero per i beni e le Attività Culturali.

Il Sottosegretario al turismo Dorina Bianchi (che ha partecipato all’inaugurazione dell’ evento fieristico internazionale di Napoli) scrivendo all’organizzatore Mario Esposito ha così evidenziato a proposito del Premio “Penisola Sorrentina”:

“Importante incontro, frutto di un lavoro costante, condiviso, e di collaborazioni che hanno contribuito a rafforzare, nel tempo, il ruolo della cultura e dell’arte come volano di crescita per il nostro Paese e per il sistema Italia”.

La macchina organizzativa è quindi partita a pieno regime.

 

Mario Esposito con Antonio Iaccarino di Sorrento Coast

Il Ministero dei Beni Culturali dà il patrocinio al Premio Penisola Sorrentina 2018

Roma, 1 marzo 2018 – È stato il Capo di Gabinetto, Tiziana Coccoluto, a comunicare in queste ore l’adesione governativa al premio culturale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” mediante la concessione del Patrocinio del MIBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo disposta dal Ministro Dario Franceschini.

La rassegna nazionale di cultura e spettacolo, presentata alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, giunge quest’anno alla ventitreesima edizione.  Nell’albo d’oro nomi prestigiosi come quelli di Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giovanni Toti, Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Leo Gullotta, Giancarlo Magalli, Gino Rivieccio, Lino Guanciale, Nicola Piovani, Francesca Cavallin, Luca Barbareschi.

L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’ esperienza e delle capacità artistiche“, aveva dichiarato dalla Fit 2017, la Fiera Internazionale del Turismo dell’America Latina, il Sottosegretario con delega al Turismo Dorina Bianchi durante la serata di gala che lo scorso anno si svolgeva a Piano di Sorrento nell’ambito dei grandi eventi della Regione Campania.

Anche per il 2018, quindi, l’evento conferma il proprio rilievo nazionale di riconosciuto prestigio istituzionale nel settore delle attività culturali e del turismo.

Entusiasta il commento del direttore artistico della kermesse, Mario Esposito: “In programma  innovazioni e cambiamenti . La conferma dell’ adesione all’edizione 2018 del Dicastero preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo e del turismo premia la continuità di un lavoro profuso nella promozione del territorio ”.  

 

Il Premio “Penisola Sorrentina” alla Borsa Internazionale del Turismo

Da domenica 11 febbraio a martedì 13 febbraio alla BIT di Milano sarà presente il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. In serbo una serie di novità e di cambiamenti per la la rassegna nazionale di cultura e spettacolo che l’attore Lino Guanciale definisce un’ eccellenza per la Campania e per il mezzogiorno. “L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”, dichiara il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali.   

Napoli, 8 febbraio 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” punta alla valorizzazione del territorio in occasione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma al quartiere espositivo di Fieramilano City da domenica 11 a martedì 13 febbraio con la partecipazione di migliaia di visitatori, giornalisti specializzati, operatori turistici.

Al prestigioso evento fieristico internazionale il Premio “Penisola Sorrentina” si presenta come evento nazionale di rilievo della Regione Campania, che quest’anno raggiunge quota 23 edizioni.

Il premio si afferma sempre più come appuntamento di promozione territoriale, che annovera nel palmares nomi di rilievo come Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Lino Banfi, Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giancarlo Magalli, Barbara De Rossi, Luca Barbareschi e degli Oscar Nicola Piovani e Fred Murray Abraham, solo per citarne alcuni.

Tutti i premiati, attraverso questa kermesse, restano legati in qualche modo alla penisola sorrentina e se ne fanno ambasciatori di bellezza e di potenzialità culturali.

“Sono rimasto molto impressionato dalla qualità del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, dalla grande frequenza di pubblico, dal parterre dei premiati e dalla capacità dell’intera macchina organizzativa. Da uomo del sud sento l’importanza di avere kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”, dichiara il volto noto della fiction italiana Lino Guanciale, protagonista assoluto della serie Rai “La porta rossa”

A Guanciale fa eco Giancarlo Magalli che non esita a sottolineare il primato della Campania, su cui fa leva la promozione turistica:

“ Sono contento di aver ricevuto il premio Dino Verde per la tv nell’ambito della rassegna nazionale della Penisola Sorrentina anche perché io CivitavecchiaSi tratta di un amore vero. Non è che magari domani vado a Trento e dico la stessa cosa”, dichiara lo storico conduttore de “I Fatti vostri”.

Aggiunge Magalli: “Esistono dei marcatori, degli indicatori che definiscono il livello di civiltà di una regione, di un popolo, di una nazione: sono l’arte, la musica, la poesia, il teatro, la gastronomia. L’unica regione in Italia che li ha tutti è la Campania. Non ci sono altre regioni in Italia! La civiltà della Campania è imbattibile!”

Su tutti questi ingredienti punterà, dunque, l’offerta turistica campana al cui interno si inserisce il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito ®”, la cui importanza viene evidenziata anche dai responsabili del turismo campano e nazionale,  l’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera (“Attraverso manifestazioni d iquesto tipo si accendono i riflettori su uno scenario inmitabile, sulle energie di territori che sono vivi sempre, anche fuoroi stagione”)  e il Sottosegretario al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

Dichiara Dorina Bianchi: “L’assegnazione di questo premio  rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche”.

Tra gli elementi di punta della rassegna culturale ci sarà anche la valorizzazione dell’artigianato campano, attraverso la realizzazione da parte di maestri incisori (dal 2010 Francesco Scognamiglio cura la realizzazione delle sculture), di statuette-cammei che saranno progettate ex-novo dall’artista campano Giuseppe Leone per essere consegnate ai vincitori della ventitreesima ideazione.

L’edizione 2018 partirà dalla prossima primavera. “Quest’anno– annuncia l’organizzatore Mario Esposito-  sono in vista novità e cambiamenti legati a temi, protagonisti e location. Ci fa piacere partecipare ad un appuntamento di rilievo internazionale per il turismo come la BIT, sia per rinforzare le sinergie già avviate da tempo con la Campania ed altre regioni come la Basilicata e la Liguria, sia per stringere nuovi contatti e nuovi rapporti territoriali.  Il Premio 2018 sarà concepito come una esposizione itinerante della cultura italiana, dove ad essere coinvolti saranno interpreti , filiere artistiche, festival e progetti legati al turismo culturale in Italia”.

 

 

 

 

L’ assessore regionale Matera commenta l’importanza del Premio Penisola Sorrentina

Il titolare della delega regionale allo sviluppo e alla promozione del turismo si sofferma sull’importanza del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.  Anche la responsabile al turismo del Governo Gentiloni, Dorina Bianchi, dal FIT di Buenos Aires aveva già espresso entusiasmo per questa iniziativa nazionale che accende l’autunno a Piano di Sorrento, in costiera sorrentina.

Napoli, 9 novembre 2017 – Corrado Matera, assessore regionale allo sviluppo e alla promozione del turismo, ha firmato la prefazione dell’annuario dei premiati 2017, edito dal Simposio delle Muse per la ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

L’iniziativa, diretta e condotta dal giornalista Mario Esposito, è tra gli appuntamenti rappresentativi del cartello nazionale di eventi inseriti e finanziati dalla Regione Campania nell’ambito della programmazione POC 2014-2020. A coordinare la regia del progetto è stata l’amministrazione comunale di Piano di Sorrento.

Oltre le dichiarazioni positive espresse dal Sottosegretario al turismo e beni culturali Dorina Bianchi, la partecipazione all’evento del Direttore generale per le Politiche culturali ed il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, la galleria istituzionale del Premio si arricchisce delle riflessioni provenienti direttamente da Palazzo Santa Lucia.

Il responsabile della delega al turismo nella giunta De Luca infatti così afferma:

“Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito quest’anno celebra la ventiduesima edizione, forte di una tradizione ormai riconosciuta. Il suo prestigioso palcoscenico premia attori, protagonisti e interpreti culturali, ma anche progetti, festival, spettacoli”.

L’evento nazionale (che a Piano di Sorrento ha visto protagonisti ospiti prestigiosi come Giancarlo Magalli, Lino Guanciale, Barbara De Rossi, gli Audio 2, Eugenio Bennato, Francesca Cavallin, Francesco Pinto e il Governatore della Liguria Giovanni Toti) è stato concepito come una Esposizione Campana delle culture in cui progetti culturali, anche di altre regioni italiane, trovano occasione di promozione e spettacolarizzazione.

Proprio su questo aspetto pone l’accento l’Assessore regionale Corrado Matera:

“Nell’ottica di valorizzazione della Campania come centro di convergenze turistico-culturali risiede un ulteriore punto di forza del Premio: la collaborazione con i piccoli comuni della Basilicata in vista dell’appuntamento di Matera2019 Capitale Europea della Cultura e il gemellaggio culturale con la Liguria, in un ponte ideale tra Nord e Sud, che rinforza per questa edizione i rapporti di scambio cuturale avviati dal 2004, quando l’Italia espresse la propria Capitale Europea della Cultura con Genova. Il Premio Penisola Sorrentina conferma pertanto un suo rilievo nazionale, in grado di intercettare anche occasioniprovenienti da contesti culturali di respiro internazionale”.

Dopo il grande successo di pubblico e di critica raggiunto ed i risultati conseguiti in termini di impatto territoriale, il direttore del Premio Mario Esposito si dichiara soddisfatto e pronto a nuove sfide: “già a partire dal giorno successivo alla premiazione si è messa da subito in moto la macchina organizzativa della ventitreesima edizione 2018. Confidiamo nella sinergia con il territorio per costruire un’offerta culturale attrattiva e destagionalizzata di livello nazionale, da presentare anche ai prossimi appuntamenti fieristici del settore”. 

Del resto è lo stesso Assessore Matera ad evidenziare l’importanza di una iniziativa culturale come il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per valorizzare e sviluppare le potenzialità turistico-territoriali di Piano di Sorrento“Così si promuovono modelli innovativi di sviluppo locale volti a salvaguardare e valorizzare le risorse culturali, qualificando l’accoglienza con il potenziamento dei servizi e delle attività che possono attrarre i viaggiatori durante tutto l’anno”.

Il vice ministro Dorina Bianchi interviene sul Premio Penisola Sorrentina 

Da Buenos Aires il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali si rivolge al patron del Premio Penisola Sorrentina evidenziando l’importanza raggiunta dall’iniziativa ed il contributo che essa offre per la promozione del turismo e della cultura   

Roma, 3 novembre 2017 – Apprezzamento per la valenza nazionale ormai raggiunta dalla 22a edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” è arrivato, direttamente da Buenos Aires  (dove si trovava in missione istituzionale), dal sottosegretario al Turismo e Beni Culturali Dorina Bianchi.

“Nella mia qualità di rappresentante di Governo e di Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali – ha dichiarato Dorina Bianchi rivolgendosi dall’Argentina al direttore artistico e conduttore della rassegna culturale Mario Esposito-  desidero esprimere le mie più fervide congratulazioni per l’organizzazione di questo importante incontro, frutto di un lavoro costante, condiviso e di collaborazioni che hanno contribuito a rafforzare, nel tempo, il ruolo della cultura e dell’arte, come volano di crescita per il nostro Paese e per il sistema Italia”.

È la stessa esponente di Governo a soffermarsi sulla valenza nazionale del Premio,  svoltosi al Teatro delle Rose di  Piano di Sorrento il 28 ottobre oltre che sulle sue motivazioni, come evidenza simbolica dell’importanza ormai raggiunta a livello nazionale dall’iniziativa:

“L’assegnazione di questo premio – dichiara il Sottosegretario al Turismo e ai Beni Culturali-  rappresenta il più autentico riconoscimento dell’esperienza e delle capacità artistiche di giovani autori che, con grande tenacia e spirito di dedizione, vogliono mostrare la loro personalità e sensibilità artistica, la loro arte creativa, il loro mondo interpretativo, fatto di emozioni, sentimenti, azioni ed esperienze passate, raccontate con gusto ed armonia, di cui le stesse sono per noi sinonimo di crescita e di riflessione”.

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato promosso quest’anno in collaborazione con il Comune di Piano di Sorrento ed è stato inserito nel cartello degli eventi di rilievo nazionale della Regione Campania, programmazione POC Campania 2014-2020.

 

Dorina Bianchi, sottosegretario al Turismo e Beni Culturali
Exit mobile version