Fondazione IEO Monzino: il sostegno di Monica Perna nella lotta contro il tumore ai polmoni

L’imprenditrice, anche quest’anno ha voluto fare una donazione, onorando la memoria della mamma, scomparsa proprio a causa di un tumore ai polmoni

Milano, 19 ottobre 2023 – Ha deciso di donare il 5% del fatturato del suo corso di inglese, oltre ad una congrua donazione iniziale, alla Fondazione IEO-Monzino di Milano a sostegno del Programma Polmone, finalizzato alla lotta contro il tumore ai polmoni. A distinguersi per questo atto di generosità, Monica Perna, già nominata tra le 50 imprenditrici più innovative d’Italia nel 2022, originaria della Brianza e attualmente residente a Dubai dove ha fondato la sua Accademia del Metodo AUGE.

Monica Perna, nota per aver creato il rinomato programma online “English for Life,” che è stato ampiamente considerato il miglior corso al mondo per imparare l’inglese, ha annunciato il ritiro definitivo del programma dal mercato. Tuttavia, prima di farlo, ha deciso di offrire un’ultima opportunità ai suoi studenti con un’offerta straordinaria, applicando un massiccio sconto mai visto prima. Inoltre, l’imprenditrice ha stabilito che il 5% di ogni quota di iscrizione al programma sarebbe stato destinato alla Fondazione IEO-Monzino, con l’obiettivo di contribuire alla diagnosi, cura e ricerca scientifica sui tumori ai polmoni e toracici.

Un contributo per la ricerca

Proprio nei giorni scorsi, l’assegno, rappresentante una parte dei ricavi delle ultime vendite del programma “English for Life”, è stato consegnato alla Fondazione.

Per il contributo alla ricerca, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha dedicato una foglia a AUGE International Consulting, che compare all’interno del “Donor Tree” presente presso la sede.

La Fondazione IEO-Monzino ha tenuto ad esprimere anche la sua profonda gratitudine a Monica Perna per questa significativa donazione e per il suo continuo impegno nell’aiutare a combattere questa malattia. Questo gesto dimostra il potere della generosità e dell’unità nella lotta contro il cancro.

In memoria della mamma

Il gesto dell’imprenditrice è ispirato dalla dolorosa perdita di sua mamma, Maria De Mariano, avvenuta quasi tre anni fa, a soli 59 anni, proprio a causa di questa malattia. La decisione di donare alla Fondazione IEO-Monzino è un modo tangibile per onorarne la memoria e per contribuire alla lotta contro il tumore ai polmoni, offrendo speranza e supporto a chi sta combattendo questo mostro.

“Sono grata agli studenti dell’Accademia del Metodo AUGE – ha dichiarato Monica Perna – che da 3 anni a questa parte, ogni anno, nel mese di ottobre, mese per eccellenza della prevenzione, sostengono la mia causa e fanno della lingua inglese non solo uno strumento di crescita personale, ma anche uno strumento capace di regalare la vita”,  ha detto Monica Perna.

Sostenendo la Fondazione IEO-Monzino ed il Programma Polmone dei Professori Spaggiari e De Marinis che ho avuto modo di conoscere personalmente, ogni anno contribuiamo alla ricerca, nella speranza che sempre meno persone debbano vivere ciò che io e la mia famiglia abbiamo vissuto con l’inaspettata scomparsa di mia mamma. 

Il mio modo di intendere la lingua inglese, o meglio il Globish, come mezzo di comunicazione, inclusione e relazione trova la sua massima espressione proprio al di fuori dei classici libri di scuola o delle tipiche lezioni frontali, ma in situazioni di vita vera e reale in cui si vince solo parlando una lingua universale, quella della collaborazione, della responsabilità e del sostegno!”

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Brindisi: le parrocchie al servizio dei poveri e degli ultimi

Brindisi, 29 aprile 2022 – La Vicaria urbana della città di Brindisi con le sue sedici comunità parrocchiali garantisce 365 giorni l’anno il servizio mensa per indigenti, senza fissa dimora e migranti.

Un sostegno per i poveri, un’iniziativa sociale di solidarietà che permette di offrire fino a duecento pasti al giorno a chi altrimenti non avrebbe nessuna possibilità, neanche di comprare un tozzo di pane.

Si tratta del servizio mensa gestito dalle sedici parrocchie della città di Brindisi che dall’anno scorso hanno costituito un’associazione, con l’obiettivo di realizzare progetti per superare la crisi socio economica e portare avanti iniziative di solidarietà e beneficenza a favore degli ultimi.

L’associazione Parrocchie Solidali Brindisi

La mensa da marzo si è trasferita presso il centro pastorale di via Peschiera, accanto alla chiesa di Santa Chiara. Uno spostamento, voluto dall’Arcivescovo, che si è reso necessario per operare in locali più idonei e accoglienti.

Il servizio, dalla spesa alla preparazione dei pasti fino alla distribuzione, prima gestito dalla Caritas è gestito adesso direttamente dalle sedici parrocchie brindisine con il supporto di oltre cento volontari.

“Si presentano in mensa – spiega don Massimo Mengasi, parroco di Cristo Salvatore e attuale coordinatore del servizio – da 180 a 200 persone al giorno. Sono perlopiù famiglie brindisine che non hanno reddito, persone sole che hanno ridotte disponibilità economiche o che hanno perso il lavoro, senza fissa dimora e anche una piccola percentuale di extracomunitari.

Da qualche tempo si vedono anche persone provenienti dal ceto medio che la crisi economica acutizzata dalle conseguenze della pandemia ha colpito duramente”.

Il messaggio del poeta dell’Amore di Dio

A sostegno dell’Associazione Parrocchie Solidali Brindisi è intervenuto con un messaggio su Facebook anche don Cosimo Schena, il prete influencer, conosciuto come il poeta dell’Amore di Dio e seguitissimo sui suoi canali social.

Come sostenere l’Associazione

L’associazione è iscritta nel registro unico del Terzo Settore e può essere supportata in vari modi:

  • divenendo volontario per il servizio mensa (cucina, banco, accoglienza)
  • donando viveri all’associazione
  • firmando il 5×1000 CF 91092380749 oppure con una donazione deducibile a Parrocchie Solidali Brindisi odv – Banca Popolare Pugliese Iban IT50N0526215900CC0200000016

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Brochure mensa (1)

 

Solidarietà Coronavirus: Donate oltre 1.000 mascherine tra Grosseto e Follonica

Grosseto, 24 aprile 2020 – Una grande campagna di solidarietà partita da internet ha visto protagonista la provincia di Grosseto. Sono infatti oltre 1.000 le mascherine che sono state donate dai fans e lettori del blog www.famigliainfuga.com ad alcune associazioni che operano sul territorio provinciale di Grosseto oltre che ad un reparto dell’ Ospedale Misericordia.

Associazioni che sono impegnate nelle operazioni di contenimento del virus Covid-19, grazie all’aiuto dei loro volontari che ogni giorno sono impegnati ad aiutare la popolazione.

“In un momento così difficile per la nazione intera, in cui questo virus sta mettendo a dura prova tutti noi, siamo felici di poter contribuire anche noi con questa prima donazione di mascherine protettive. Dispositivi protettivi che permetteranno agli operatori sanitari di operare in sicurezza e compiere il loro fondamentale lavoro che li vede impegnati duramente tutti i giorni” ha commentato il blogger Michele Valente, di famigliainfuga.com.

Si tratta, attualmente, della prima donazione, sono in programma altre consegne nelle prossime settimane.

“Mi sono autotassato, così come alcuni amici e fans del blog e siamo riusciti ad acquistare 1.000 mascherine protettive, di cui 650 già consegnate ed altre 350 in arrivo nelle prossime settimane” spiega ancora Michele Valente.

“Di queste 150 mascherine sono state donate alla Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Follonica che coordinata dagli enti preposti, è attiva nel Comune di Follonica con i propri volontari per vari servizi e attività di Protezione Civile nelle operazioni di contenimento del Covid-19

250 mascherine protettive sono state donate alla Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto, un’associazione di volontariato grossetana che è impegnata ogni giorno, con i suoi volontari, ed è silenziosamente presente in prima linea nelle operazioni di assistenza alla popolazione.

E infine 250 mascherine sono state donate al reparto di Radioterapia dell’ospedale Misericordia di Grosseto” conclude Valente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per interviste ed informazioni:

Contatti stampa

Michele Valente

blog – www.famigliainfuga.com

email – info@famigliainfuga.com

Facebook – https://www.facebook.com/famigliainfuga/

 

A Trento la giornata di tesseramento ad Emergency

Trento, 16 ottobre 2018 – Sabato 20 ottobre, a Trento, i volontari di Emergency saranno presenti con un banchetto informativo in Largo Carducci, dalle ore 14,00 alle ore 19,00 per la giornata di tesseramento 2019

In occasione della Campagna Tessera 2019 si potrà scegliere di stare dalla parte dei diritti umani con Emergencyche dal 1994 offre cure gratuite e di qualità a tutti gli esseri umani, alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.

I volontari di Emergency racconteranno come sostenere l’idea di cura che, fino a oggi, ha permesso all’associazione di curare quasi 10 milioni di persone.

Essere curati è un diritto umano fondamentale e, come tale, deve essere riconosciuto a ogni individuo.

La pratica dei diritti è l’unica via percorribile perché costituisce di per sé una pratica di pace. Fino a quando i diritti di tutti non saranno garantiti non ci sarà giustizia, solo discriminazione.

È per questo che, ogni giorno, i medici e gli infermieri di Emergency curano le vittime della guerra in Afghanistan e in Iraq.

Ogni giorno Emergency garantisce assistenza sanitaria in Africa, dove la povertà è una minaccia quotidiana e dove milioni di persone non hanno accesso a cure chirurgiche per ragioni economiche, portando sanità di eccellenza.

Ogni giorno in Italia, Emergency è presente nei luoghi del terremoto, nelle campagne dove lavorano i braccianti sfruttati, nei quartieri difficili di tante città, per curare tutti, nessuno escluso.

Per sottoscrivere la tessera di Emergency basta una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni. I fondi raccolti andranno a sostegno degli ospedali e dei centri sanitari di Emergency in Afghanistan, Iraq, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan, Uganda e Italia.

Per scoprire  tutte le iniziative di Emergency in Italia visitare la pagina eventi.emergency.it

In alternativa sarà possibile sottoscrivere la tessera online, a partire dal 16 ottobre, sul sito tessera2019.emergency.it.

La tessera di Emergency 2019 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di Emergency, sconti e facilitazioni presso librerie, teatri e gallerie d’arte in tutta Italia.

###

Contatti stampa:

gruppo.emergencytrento@gmail.com

Terremoto, l’autrice Barbara Appiano in visita alle zone terremotate

Roma, 18 maggio 2018 – Il 19 e 20 maggio la poetessa e scrittrice Barbara Appiano si recherà in visita presso le zone terremotate del centro Italia. L’autrice sarà a Saletta nelle Marche, invitata da Andrea Ciucci, vicepresidente della Onlus  “Ricostruiamo Saletta” e incontrerà la cittadinanza di alcune comunità Accumoli, Amatrice e altri paesi devastati dal terremoto, in un percorso in divenire.

“Come una naufraga, salendo da Ancona, inerpicandomi verso le zone rosse incontrerò in particolare i bambini che non hanno più le scuole che si sono sbriciolate, e gli anziani, due categorie per me importantissime perché i bambini sono il futuro mentre gli anziani sono la memoria e hanno innanzi a sé il tramonto” spiega Barbara Appiano.

“Poi voglio incontrare gli imprenditori, per raccontare il loro sacrificio di fare impresa in mezzo alle macerie e le persone comuni che non appaiono in televisione, ma che esistono e vivono sulla loro carne la sofferenza provocata dal terremoto. Sarò io la loro televisione”, racconta ancora l’autrice.

Appiano ha iniziato a scrivere un libro “Tutto in una vita, tutto in un minuto“, un diario di testimonianze dal vivo e senza telecamere, dove l’io narrante è il terremoto che parla in prima persona e spiega lui stesso il terremoto, perché arriva e perché decide di andarsene e ritornare.

Il libro sarà venduto a deputati e senatori della Repubblica Italiana, perché rappresentano le istituzioni e l’alto senso civico che lo stato deve promuovere, e il ricavato sarà interamente devoluto alla comunità di Saletta e alle sue genti, e vuole essere lo studio degli effetti psicologici del terremoto sulla psiche umana.

“Ha gli stessi devastanti effetti dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, con la differenza che allora era l’uomo che provocava quegli eventi mentre oggi è il terremoto che decide autonomamente il da farsi” racconta Appiano.

“Tutto in una vita, tutto in un minuto” partendo dagli effetti devastanti del terremoto, che si racconta come fosse una persona che descrive la sua storia, ha lo scopo di creare fratellanza universale, cui le catastrofi naturali ci legano.

Il libro vuole essere una rappresentazione dell’umanità che si lega e si affratella attraverso le catastrofi della natura, non soltanto nel momento della sua manifestazione ma soprattutto dopo, quando non vi è più quotidianità e normalità.

Contestualmente Barbara Appiano donerà copie del suo ultimo romanzo “Città senza semafori e case con le ruote” ai cittadini che la accoglieranno.

A Saletta l’autrice raccoglierà fisicamente dei mattoni per rappresentare il fatto che “ricostruire è contare i mattoni caduti, per ricontare i muri da ricostruire e chiedere alle istituzioni e personalità culturali del nostro paese, e ai grandi nomi della scrittura di seguire il mio esempio, per creare empatia e condivisione con chi soffre questa grande tragedia“.

“Tutto in una vita, tutto in un minuto” vuole essere infine l’analisi del tempo cronologico della natura e del tempo umano, che spesso stridono. L’uomo è sempre in ritardo e svantaggiato rispetto alla natura e proprio per questo ‘svantaggio’ il terremoto è la compagine esistenziale e umana di quello che noi siamo: pellegrini in tutti i sensi rispetto alla potenza della natura, che attraverso il terremoto esprime potenza, invincibilità e imprevedibilità. Caratteristiche proprie della natura e non certo nostre” conclude Barbara Appiano.

 

Morti infantili: a Torino concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”

A Torino il concerto natalizio “Dolci Note per Elisa” per promuovere una borsa di studio per la prevenzione delle morti infantili, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero

Torino, 11 dicembre 2017 – A favore del “Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte” che opera presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino si terrà domenica 17 dicembre alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini di Torino iI concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”.

Un concerto organizzato dall’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus, patrocinato dalla Regione Piemonte con la collaborazione della Città di Torino, in particolare del Centro di Cultura per l’arte e la creatività di ITER, che quest’anno ha voluto concedere l’esibizione del loro Coro “Il Trillo” allo scopo di fornire gratuitamente la loro disponibilità per la raccolta fondi per una “Borsa di Studio, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero”.

Una borsa di studio con cui si desidera fornire una continuità dell’operato realizzato dalla D.ssa Elisa Ferrero, che ha perso la vita il 9 luglio 2017 a causa di un drammatico incidente in Val di Susa.

La D.ssa Elisa Ferrero è stata una valida risorsa per il Centro della Medicina del Sonno e della SIDS, il suo lavoro ha contribuito a fornire al Centro un eccellente risultato che nel 2016 ha permesso alla Società Internazionale per lo Studio e la Prevenzione della mortalità infantile (ISPID) di selezionare tre importanti studi scientifici (“SIDS and altitude””  – “SUID and Rotavirus” – “ALTE and vaccination”), realizzati dal gruppo con alla guida il responsabile del Centro Dr. Alessandro Vigo.

Studi presentati alla presenza di 21 paesi alla Conferenza Internazionale al “Congreso Internacional Muerte Intrauterina y Sindrome de Muerte Subita del lactante” tenutasi a Montevideo, Uruguay.

La borsa di studio in ricordo di Elisa, da destinare ad un giovane medico nei primi mesi dopo la laurea, si spera a partire dal 2018, che andrà a garantire e ad alimentare nel tempo il prezioso lavoro di ricerca e di prevenzione nel campo specifico delle morti improvvise nel primo anno di vita da parte del  Centro della Medicina del Sonno e della SIDS.

Accompagnati dalle voci degli artisti del coro “Il Trillo”, un coro nato da più di 20 anni all’interno dell’omonimo laboratorio musicale dell’istituzione torinese per una educazione responsabile, denominato “Iter”, dell’assessorato all’Istruzione e all’edilizia scolastica della Città di Torino, composto da educatrici di nidi e insegnanti di scuole materne e primarie, dirette dalla Sig.ra Gemma Voto.

“Con questo progetto desideriamo permettere negli anni futuri a molti altri neolaureati in medicina di muovere i primi passi della loro professione, nell’attesa dell’ingresso in una scuola di specializzazione, nel campo della medicina del sonno pediatrica al fine di portare avanti l’operato di Elisa ed i suoi desideri” dicono i promotori della borsa di studio.

“Con questo evento benefico si desidera offrire alla popolazione un momento di piacevole ascolto musicale, e rendere l’atmosfera delle feste natalizie ancora più magica e calda attraverso la musica che si offre allo scopo di valorizzare ancor di più la solidarietà, proponendosi come forte stimolo per la realizzazione di progetti di utilità sociale” continuano gli organizzatori dell’iniziativa..

Il concerto a ingresso gratuito si terrà domenica 17 dicembre 2017 alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini sita in Torino Via Palazzo di Città n 22 .

Viste le finalità benefiche si invita tutti a partecipare a questo evento gratuito per dare grande valore alla solidarietà e soprattutto grandi speranze nella riuscita di un importante progetto.

Riguardo SUID & SIDS

SUID & SIDS Italia Onlus, nata a Torino il 29 Febbraio del 2016,  è un associazione nazionale composta essenzialmente da genitori che hanno subito la perdita del proprio figlio, nel primo anno di vita, a causa della morte improvvisa e inaspettata,  ed in gran parte proprio a causa della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), comunemente conosciuta come “morte in culla”,  vive di fondi derivanti da donazioni e dall’organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative. L’Associazione si occupa di sostenere le famiglie colpite  e di incentivare la ricerca e la prevenzione atte alla riduzione della mortalità infantile a causa dei decessi improvvisi e inaspettati dei bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina in PDF:

Suid&Sids_Concerto_Dolci Note per Elisa_2017

 

 

###

 

CONTATTI STAMPA:

Associazione SUID & SIDS Italia 
Presidenza e Vicepresidenza Torino 
Tel (+39) 3392144619 
Presidente Floriana Diviccaro 
Vice Presidente Sonia Scopelliti 
Associazione SUID  & SIDS Italia 
Via Brandizzo, 91/a  · 10154 · TORINO
Helpline : (+39) 3711144022  

Il ricavato del libro “Il mio amico Alfred” ai terremotati dell’Umbria

Perugia, 1 agosto 2017 – A distanza di un anno dal sisma, che ha coinvolto il centro Italia e distrutto intere famiglie, l’autore Simon Sword mantiene le promesse prese a settembre del 2016 donando all’associazione Pro Loco di San Pellegrino di Norcia, l’intero ricavato del suo primo libro per bambini “Il mio amico Alfred” che in poco tempo, insieme alla versione digitale in lingua inglese, ha venduto la bellezza di 30.000 copie.

“Un anno fa ho preso un importante impegno con questa piccola comunità e oggi posso dire di essere orgoglioso di quanto fatto e grato di aver conosciuto in questi mesi persone così fantastiche” ha spiegato l’autore.

Simon Sword ha pubblicato “Il mio amico Alfred”, un libro illustrato per bambini che tratta il tema della disabilità infantile, in totale autonomia, senza il supporto di alcuna casa editrice e ciò ha reso ancora più incredibile il risultato raggiunto.

Nei prossimi mesi l’autore ha in programma l’uscita di altri titoli ed ha promesso di tenere alta l’attenzione nei confronti di tutti coloro, che a causa del sisma, hanno perso tutto.

 

 

Contatti stampa:

spada.clessidra@gmail.com

“Morte in Culla”, a Torino un concerto di beneficenza

Torino, 3 marzo 2017 – Sabato 4 marzo 2017 alle ore 20.30 presso la Chiesa Santa Giulia di Torino avrà luogo  il concerto di beneficenzaUn canto sotto le stelle” organizzato dall’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus (www.suidsidsitalia.com), che si batte contro le morti in culla, con il patrocinio della Regione Piemonte.

L’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus lavora per la riduzione dei decessi di morte improvvisa di bambini da 0 a 12 mesi a causa della S.I.D.S., conosciuta comunemente con il termine di “morte in culla”, ha organizzato il concerto di beneficenza “Un canto sotto le stelle “per una raccolta fondi finalizzata a perseguire tale scopo.
Il concerto di Beneficenza, patrocinato dalla Regione Piemonte,  è  realizzato grazie alla collaborazione del Coro “Ora è tempo di gioia” diretto dal Maestro Danilo Agosta, un coro di circa 45 artisti che si esibiranno in un repertorio adatto ad adulti e bambini.

Il concerto con ingresso gratuito ha lo scopo di raccogliere
fondi destinati alle attività non lucrative svolte dall’associazione “SUID & SIDS ITALIA Onlus”, associazione fondata principalmente da famiglie, di varie regioni italiane, che hanno perso i propri figli nel primo anno di vita a causa della Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante o negli ultimi mesi di gravidanza.
Gli obiettivi fondamentali dell’associazione sono il supporto e l’aiuto alle famiglie colpite, il sostegno alla ricerca scientifica e  la divulgazione della campagne informative per la prevenzione di questi eventi tra cui in primis la S.I.D.S., ovvero la Sudden Infant Death Syndrom, conosciuta comunemente con il termine “morte in culla”.
 
Per conoscere ed informarsi sulle attività dell’associazione visitare il sito internet www.suidsidsitalia.com oppure scrivere alla mail suid.sids@yahoo.it.
###
Contatti stampa:
Associazione SUIID & SIDS Italia Onlus
C.F. 11495270016
sede legale : Via Brandizzo, 91/a – 10154 Torino
tel +39 371 1144022
email: suid.sids@yahoo.it
Morte in culla: concerto di beneficenza a Torino, sabato 4 marzo 2017

A Milano arte, design e musica per l’evento social #LoftGaudioso

Milano, 9 marzo 2016 – Il 17 marzo prossimo si terrà al Loft-Coworking di Milano un importante evento per sostenere i progetti dell’Associazione Gaudio: arte, design e musica accompagneranno la serata, che aprirà i battenti dalle ore 18.00 fino alle ore 22.00.

Per l‘occasione, i locali del Loft Coworking saranno completamenti trasformati, con aree espositive e un’ampia mostra di acquarelli, organizzata direttamente dall’Associazione grazie alla collaborazione di diversi artisti e appassionati del genere.

Tra i partner che accompagnano l’occasione, Rebirth Italy organizzerà una preziosa esposizione con le sue “sculture da indossare” ovvero gli eco-gioielli in metallo abbinato a pelli pregiate e a tessuti, lavorati artigianalmente e completamente made-in-italy.

“Adoriamo la cura dei dettagli e la creatività che caratterizza questo marchio, che abbiamo scelto per un insieme di caratteristiche” dice Delia Caraci, tra gli organizzatori dell’evento “La lamina metallica è leggerissima, anallergica e totalmente riciclabile, e mantiene la sua brillantezza invariata nel tempo. Ogni elemento è rigorosamente artigianale e unico, il che lo rende ancora più pregiato”.

Gusto e design saranno il mood della serata, grazie anche alla presenza del talento italiano di Gianni Speciale che presenterà le sue esclusive biciclette artigianali in legno.

“Quando vidi per la prima volta una GsWoodenBike rimasi per alcuni secondi senza parole” ci racconta Raffaella Turatto, presidente di Gaudio “Si tratta di una bicicletta completamente in legno lamellare e massello: ho capito subito di essere di fronte ad un prodotto eccezionale, capace di fondere innovazione e gusto con un’eleganza unica”.

Tecnologia ecosostenibile e legno quale fonte di ispirazione, quindi, in ogni GsWoodenBike si incontrano a forme inimitabili e un design esclusivo.

Il 17 Marzo sarà una serata unica e speciale, come tutti i suoi ospiti e come il progetto sociale che sta alla base dell’evento: raccogliere fondi per dare sostengo a ragazzi autistici e alle loro famiglie. A tutti gli intervenuti sarà offerto un aperitivo, in un ambiente accogliente e informale.

Per altre informazioni visitare il sito web www.loft-coworking.it.

L’evento è organizzato in forma privata: per accreditarsi scrivere una mail a info@digital-sfera.com specificando il nome, numero di telefono ed il numero di partecipanti.

###

 

Interviste ed informazioni:

info@digital-sfera.com

www.loft-coworking.it

 

Autismo: Partito su Eppela il crowdfunding del progetto #LoftGaudioso

Milano, 1 marzo 2016 – È partito da qualche giorno ufficialmente il primo crowdfunding per i progetti dell’Associazione Gaudio (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva Onlus) a sostegno delle famiglie colpite da autismo.

L’associazione, per lanciare la sua prima ‘raccolta fondi dal basso’, ha scelto la piattaforma Eppela per creare il suo progetto chiamo Loft Gaudioso, che è il nome dell’evento di raccolta fondi che si terrà il 17 Marzo a Milano, al Loft-Coworking.

“E’ il nostro primo tentativo di crowdfunding” – afferma Raffaella Turatto, presidente dell’associazione – “non sapevamo esistessero piattaforme così evolute, che al raggiungimento dell’obiettivo (goal) erogano direttamente i fondi”.

“In questa prima esperienza abbiamo voluto mantenere il goal basso, sperando di raggiungerlo. Abbiamo impostato un periodo di 15 giorni, e ad oggi le prospettive sono buone: anche perché la riuscita della raccolta dipende molto da quanto l’informazione viene condivisa, quindi con il passaparola, i social, il web…”

L’utilizzo di questo metodo innovativo sta già portando buoni frutti anche perché non sono mancate persone che, visto il programma, hanno di loro spontanea iniziativa fatto donazioni extra, sostenendo silenziosamente questo progetto molto bello.

“Grazie a quello che raccoglieremo con Eppela, a quello che ci hanno donato i benefattori (che vogliono rimanere anonimi) e a quello che raccoglieremo con la serata benefica del 17 marzo possiamo sperare di farcela!” conclude Raffaella Turatto.

L’appello è quello di unirsi agli altri e fare una piccola donazione a sostegno di un progetto con scopi così nobili.

Ecco come fare per i progetti dell’associazione Gaudio:

Per donare su Eppela: Progetto Loft Gaudioso.
Per donare con Paypal: andare sul sito www.austismogaudio.org e cliccare su Donazione.
Per donare con Bonifico: contattate direttamente l’associazione, scrivendo ad uno dei due indirizzi sotto indicati.

 

###

 

Per maggiori informazioni:

Raffaella Turatto
Mail: autismogaudio@outlook.it

Delia Caraci
Mail: delia.caraci@digital-sfera.com

 

 

Exit mobile version