Napoli: “Esserci per gli altri”, il dono come riconoscimento e valore

Solidarieta#  e donare#, grazie all’associazione Noi per Napoli non vuoti hashtag ma opere concrete nella cultura e nel sociale

Napoli, 27 aprile 2023 – “Stasera abbiamo portato acqua, cornetti e latte con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli e con i volontari della mensa del Santuario  Chiesa di San Pasquale Baylon, Portici con Dora, Giuseppe, Lucia, con Fra Nehemiasz che preparano centinaia di pasti per i senzatetto in tante zone della città e li distribuiscono in tante zone. Stasera è stato il turno della  zona Galleria  San Carlo…”

Così il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli hanno commentato e risposto ad alcune domande, dopo aver compiuto un’altra iniziativa  della loro ”arte missione” o “arte missionaria”.

I due artisti lirici partenopei sono attivi culturalmente e socialmente in seno all’Associazione Culturale Noi per Napoli APS che rappresentano e guidano da quasi dieci anni, e dopo piu di trent’anni di esistenza da quando è nata ed è stata fondata nel 1991 dalla sua Presidente, la Dott.ssa Emilia Gallo.

Esserci per gli altri” nel senso di trovarsi, esserci concretamente, ( essere+c’è) è davvero bello e colma il cuore di gioia, esprime a pieno ciò che scaturisce dall’ atto del donare: la gratuità è una delle manifestazioni più alte ed appaganti dell’agire, tocca le vette dell’amore, della solidarietà ed è empatia verso gli altri, è un atto di innovazione del  vivere umano, come un atto creativo che dà vita ad una vera e propria “opera d’arte“, cosi si esprime il  pensiero di  Olga e Luca.

”Nell’istante in cui un uomo crea un qualcosa di nuovo, spezza la monotonia del tempo, la successione di causa ed effetto e dà un “imprinting” nuovo alla storia, è un arricchimento riscontrabile nella bellezza e nell’ispirazione di ciò che si crea e ciò aggiunge ed aumenta il valore al tempo, alla storia che viviamo, alla comunità, all’Universo: l’uomo attraverso il rituale del donare costruisce un’azione di senso compiuto, inserita all’interno del paradigma sacro del farsi riconoscere e, quindi, di sviluppare relazioni interpersonali: perché lo strumento del dono è la comunicazione.

Incredibile il valore di questa parola, ed incredibile la profondità intuitiva della sua etimologia (cum insieme, favore, dono, donazione) e quindi donare insieme:

l’atto importante non è affatto donare-contraccambiare, bensì ricevere.

Perché è nella maniera di ricevere in cui ci si riconosce il donatore ed è nella generosità del ricevere che colui che contraccambia si trova preso nella dinamica di generosità del donatore e nella recezione è coinvolto nel cerchio della reciprocità.

Un’altra pagina si aggiunge alla storia di Noi per Napoli, un altro passo comune, dopo il dono delle uova di Pasqua a Calvizzano per i bambini delle famiglie bisognose ucraine, la spesa consegnata alla Casa del Sorriso della Comunità di S.Egidio di Napoli dopo il Concerto di Capodanno 2023, e altre iniziative che seguiranno grazie alla generosità dei 2 artisti partenopei.

L ‘Associazione Culturale Noi Per Napoli invita per questo, chiunque sia sensibile a tali tematiche, a partecipare ed a contribuire alle iniziative di solidarietà scrivendo all’indirizzo email noipernapoliart@gmail.com, attraverso la sottoscrizione del 5×1000: è  sufficiente apporre la propria firma ed il codice fiscale 95191180637 dell’Associazione Culturale Noi per Napoli APS  sui mod unico e 730

#solidarieta #faredelbenefabene #donare #donareèvita #donarefabenealcuore #fratellanza #amoreperilprossimo #NoEgoismo

Comunicato a cura di Noipernapolipress

 

 

 

Bambini e malattie neuromuscolari: al via la campagna “Si. Donare rende felici”

Fino al 5 dicembre in tutti gli store della catena ODStore sarà possibile donare 1 euro in cassa e ricevere in cambio un cioccolatino Lindt doppio cioccolato: il ricavato andrà a sostegno dei Centri Clinici NeMO

Roma, 2 novembre 2021 Ad oggi più di 500 bambini sono stati aiutati grazie al progetto di affettività “Sì. Donare rende felici!”. Con un messaggio, semplice e diretto, per il terzo anno consecutivo la catena di prodotti alimentari ODStore continua per questo a raccontare il valore ed il potere del dono a sostegno dei piccoli pazienti dei Centri Clinici NeMO, centri specializzati nella diagnosi, la cura e la ricerca sulle malattie neuromuscolari che, in ambito pediatrico fanno riferimento in particolare alla SMA, atrofia muscolare spinale, alle distrofie muscolari e alle miopatie congenite.

Inaugurato nel 2019, l’Ambulatorio dell’Affettività supporta il bimbo e la sua famiglia nell’affrontare in modo positivo ed efficace ogni cambiamento imposto dalla malattia e dall’uso degli ausili, ad esempio l’introduzione della sedia a rotelle, degli strumenti di ventilazione meccanica o dei tutori.

Grazie al gioco, il dialogo e l’attività simbolica gli specialisti trasformano le situazioni complesse e di difficoltà in occasioni di crescita personale e familiare. Ma c’è di più. La raccolta straordinaria delle due edizioni precedenti, ben 184mila euro, ha permesso ai Centri Clinici NeMO anche la realizzazione di due stanze di degenza pediatrica: la prima nella sede di Brescia (Gussago) inaugurata lo scorso settembre 2020, e la seconda in quella di Trento (Pergine Valsugana) che ha avviato le sue attività questo inverno. Due stanze colorate e accoglienti, con letti pediatrici, poltrone letto per i genitori e soprattutto un’esplosione di caramelle e dolciumi che decorano le pareti e che fanno dimenticare di essere in ospedale.

Un progetto ambizioso e reso possibile grazie alla visione dell’imprenditore Mauro Tiberti e che si fonda sulla responsabilità di diffondere la cultura del dono. Per chi riceve, perché le famiglie possano avere gli strumenti per affrontare la sfida della malattia; per chi dona, perché significa restituire ai bambini i loro sogni. A ricordarlo è la dolcezza del cioccolatino offerto in cambio della donazione di un euro.

Ciascuno di noi è alla ricerca del suo significato di felicità – dichiara Mauro Tiberti, fondatore della catena ODStore e ideatore della campagna solidale – Per me è la gioia del bambino che riceve un dolce per regalo. Una gioia che ho rivisto nelle famiglie e nel team dei Centri Clinici NeMO due anni fa quando ho deciso di affiancare questo incredibile progetto. Un entusiasmo che continua e che voglio condividere con i miei clienti e collaboratori. Siamo pronti a raddoppiare il nostro impegno solidale anche quest’anno”.

Ed ecco che il rito dello scambio del dono diventa generativo e grazie a centinaia di piccoli gesti, grandi progetti diventano realtà. Ora, il prossimo obiettivo è quello di portare il progetto anche al futuro Centro Clinico NeMO Ancona, per creare spazi di accoglienza adeguati ai bimbi del territorio.

La maratona di solidarietà durerà 1 mese, dal 5 novembre al 5 dicembre, tutti coloro che si recheranno presso uno dei 66 ODStore, potranno donare 1 euro alla cassa e, in cambio, riceveranno un cioccolatino Lindor doppio cioccolato.

E se è vero che il bene entra in circolo, da quest’anno c’è una coloratissima novità in edizione limitata, la Christmas Box. Si tratta di una combinazione dei migliori prodotti dolciari ideata appositamente per i Centri NeMO e pensata per le occasioni speciali delle prossime festività: Natale in azienda, Santa Lucia e Babbo Natale. Disponibile in tutti gli ODStore a soli 29.90, i fondi raccolti saranno destinati agli ambulatori dell’affettività dei Centri Clinici oggi diventati un network di sei sedi presenti a Milano, Roma, Napoli, Genova, Brescia e Trento.

La continuità di una presa in carico che abbracci ogni bisogno clinico, funzionale e sociale dei bimbi che crescono con una malattia neuromuscolare è fondamentale. – dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO Oggi, più che mai, diventa importante sostenere il loro percorso anche dal punto di vista psicologico, alla luce dei nuovi trattamenti di cura che la ricerca scientifica sta portando. Anche durante questi lunghi mesi di emergenza sanitaria, l’ambulatorio ha continuato la sua attività attraverso percorsi a distanza. Sono stati oltre 200 gli interventi per affiancare e sostenere i bambini e i loro genitori anche nell’affrontare le paure e le domande legate al virus. Ecco perché l’impegno della campagna “Donare rende felici”, lancia il grande messaggio che il dono non è un fatto intimo, ma un gesto di bene che diventa uno strumento concreto per costruire una nuova società che riconosca il valore dell’altro.

Per dare il via ufficiale alla campagna, ODS invita tutti i bambini da 0 a 99 anni al lancio dei palloncini con merenda. L’appuntamento è per venerdì 5 novembre alle ore 15.30 nei punti vendita di Milano (Piazza DUOMO all’angolo di Via Torino); Roma (via Del Tritone, 36) ed infine a Brescia (al Centro Commerciale Elnos di Roncadelle) dove è attesa la visita speciale di Matteo Faustini, il giovane cantautore bresciano che crede nella potenza dei sogni e la canta, per dirla come farebbe lui, con la bocca del cuore. L’accesso alle cerimonie di apertura è gratuito e consentito esclusivamente ai possessori di Green Pass.

 

 

###

 

Ufficio Stampa Centro Clinico NeMO:

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 | ufficiostampa@centrocliniconemo.it

 

A Trento la giornata di tesseramento ad Emergency

Trento, 16 ottobre 2018 – Sabato 20 ottobre, a Trento, i volontari di Emergency saranno presenti con un banchetto informativo in Largo Carducci, dalle ore 14,00 alle ore 19,00 per la giornata di tesseramento 2019

In occasione della Campagna Tessera 2019 si potrà scegliere di stare dalla parte dei diritti umani con Emergencyche dal 1994 offre cure gratuite e di qualità a tutti gli esseri umani, alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.

I volontari di Emergency racconteranno come sostenere l’idea di cura che, fino a oggi, ha permesso all’associazione di curare quasi 10 milioni di persone.

Essere curati è un diritto umano fondamentale e, come tale, deve essere riconosciuto a ogni individuo.

La pratica dei diritti è l’unica via percorribile perché costituisce di per sé una pratica di pace. Fino a quando i diritti di tutti non saranno garantiti non ci sarà giustizia, solo discriminazione.

È per questo che, ogni giorno, i medici e gli infermieri di Emergency curano le vittime della guerra in Afghanistan e in Iraq.

Ogni giorno Emergency garantisce assistenza sanitaria in Africa, dove la povertà è una minaccia quotidiana e dove milioni di persone non hanno accesso a cure chirurgiche per ragioni economiche, portando sanità di eccellenza.

Ogni giorno in Italia, Emergency è presente nei luoghi del terremoto, nelle campagne dove lavorano i braccianti sfruttati, nei quartieri difficili di tante città, per curare tutti, nessuno escluso.

Per sottoscrivere la tessera di Emergency basta una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni. I fondi raccolti andranno a sostegno degli ospedali e dei centri sanitari di Emergency in Afghanistan, Iraq, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan, Uganda e Italia.

Per scoprire  tutte le iniziative di Emergency in Italia visitare la pagina eventi.emergency.it

In alternativa sarà possibile sottoscrivere la tessera online, a partire dal 16 ottobre, sul sito tessera2019.emergency.it.

La tessera di Emergency 2019 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di Emergency, sconti e facilitazioni presso librerie, teatri e gallerie d’arte in tutta Italia.

###

Contatti stampa:

gruppo.emergencytrento@gmail.com

Morti infantili: a Torino concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”

A Torino il concerto natalizio “Dolci Note per Elisa” per promuovere una borsa di studio per la prevenzione delle morti infantili, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero

Torino, 11 dicembre 2017 – A favore del “Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte” che opera presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino si terrà domenica 17 dicembre alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini di Torino iI concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”.

Un concerto organizzato dall’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus, patrocinato dalla Regione Piemonte con la collaborazione della Città di Torino, in particolare del Centro di Cultura per l’arte e la creatività di ITER, che quest’anno ha voluto concedere l’esibizione del loro Coro “Il Trillo” allo scopo di fornire gratuitamente la loro disponibilità per la raccolta fondi per una “Borsa di Studio, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero”.

Una borsa di studio con cui si desidera fornire una continuità dell’operato realizzato dalla D.ssa Elisa Ferrero, che ha perso la vita il 9 luglio 2017 a causa di un drammatico incidente in Val di Susa.

La D.ssa Elisa Ferrero è stata una valida risorsa per il Centro della Medicina del Sonno e della SIDS, il suo lavoro ha contribuito a fornire al Centro un eccellente risultato che nel 2016 ha permesso alla Società Internazionale per lo Studio e la Prevenzione della mortalità infantile (ISPID) di selezionare tre importanti studi scientifici (“SIDS and altitude””  – “SUID and Rotavirus” – “ALTE and vaccination”), realizzati dal gruppo con alla guida il responsabile del Centro Dr. Alessandro Vigo.

Studi presentati alla presenza di 21 paesi alla Conferenza Internazionale al “Congreso Internacional Muerte Intrauterina y Sindrome de Muerte Subita del lactante” tenutasi a Montevideo, Uruguay.

La borsa di studio in ricordo di Elisa, da destinare ad un giovane medico nei primi mesi dopo la laurea, si spera a partire dal 2018, che andrà a garantire e ad alimentare nel tempo il prezioso lavoro di ricerca e di prevenzione nel campo specifico delle morti improvvise nel primo anno di vita da parte del  Centro della Medicina del Sonno e della SIDS.

Accompagnati dalle voci degli artisti del coro “Il Trillo”, un coro nato da più di 20 anni all’interno dell’omonimo laboratorio musicale dell’istituzione torinese per una educazione responsabile, denominato “Iter”, dell’assessorato all’Istruzione e all’edilizia scolastica della Città di Torino, composto da educatrici di nidi e insegnanti di scuole materne e primarie, dirette dalla Sig.ra Gemma Voto.

“Con questo progetto desideriamo permettere negli anni futuri a molti altri neolaureati in medicina di muovere i primi passi della loro professione, nell’attesa dell’ingresso in una scuola di specializzazione, nel campo della medicina del sonno pediatrica al fine di portare avanti l’operato di Elisa ed i suoi desideri” dicono i promotori della borsa di studio.

“Con questo evento benefico si desidera offrire alla popolazione un momento di piacevole ascolto musicale, e rendere l’atmosfera delle feste natalizie ancora più magica e calda attraverso la musica che si offre allo scopo di valorizzare ancor di più la solidarietà, proponendosi come forte stimolo per la realizzazione di progetti di utilità sociale” continuano gli organizzatori dell’iniziativa..

Il concerto a ingresso gratuito si terrà domenica 17 dicembre 2017 alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini sita in Torino Via Palazzo di Città n 22 .

Viste le finalità benefiche si invita tutti a partecipare a questo evento gratuito per dare grande valore alla solidarietà e soprattutto grandi speranze nella riuscita di un importante progetto.

Riguardo SUID & SIDS

SUID & SIDS Italia Onlus, nata a Torino il 29 Febbraio del 2016,  è un associazione nazionale composta essenzialmente da genitori che hanno subito la perdita del proprio figlio, nel primo anno di vita, a causa della morte improvvisa e inaspettata,  ed in gran parte proprio a causa della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), comunemente conosciuta come “morte in culla”,  vive di fondi derivanti da donazioni e dall’organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative. L’Associazione si occupa di sostenere le famiglie colpite  e di incentivare la ricerca e la prevenzione atte alla riduzione della mortalità infantile a causa dei decessi improvvisi e inaspettati dei bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina in PDF:

Suid&Sids_Concerto_Dolci Note per Elisa_2017

 

 

###

 

CONTATTI STAMPA:

Associazione SUID & SIDS Italia 
Presidenza e Vicepresidenza Torino 
Tel (+39) 3392144619 
Presidente Floriana Diviccaro 
Vice Presidente Sonia Scopelliti 
Associazione SUID  & SIDS Italia 
Via Brandizzo, 91/a  · 10154 · TORINO
Helpline : (+39) 3711144022  

Il ricavato del libro “Il mio amico Alfred” ai terremotati dell’Umbria

Perugia, 1 agosto 2017 – A distanza di un anno dal sisma, che ha coinvolto il centro Italia e distrutto intere famiglie, l’autore Simon Sword mantiene le promesse prese a settembre del 2016 donando all’associazione Pro Loco di San Pellegrino di Norcia, l’intero ricavato del suo primo libro per bambini “Il mio amico Alfred” che in poco tempo, insieme alla versione digitale in lingua inglese, ha venduto la bellezza di 30.000 copie.

“Un anno fa ho preso un importante impegno con questa piccola comunità e oggi posso dire di essere orgoglioso di quanto fatto e grato di aver conosciuto in questi mesi persone così fantastiche” ha spiegato l’autore.

Simon Sword ha pubblicato “Il mio amico Alfred”, un libro illustrato per bambini che tratta il tema della disabilità infantile, in totale autonomia, senza il supporto di alcuna casa editrice e ciò ha reso ancora più incredibile il risultato raggiunto.

Nei prossimi mesi l’autore ha in programma l’uscita di altri titoli ed ha promesso di tenere alta l’attenzione nei confronti di tutti coloro, che a causa del sisma, hanno perso tutto.

 

 

Contatti stampa:

spada.clessidra@gmail.com

“Morte in Culla”, a Torino un concerto di beneficenza

Torino, 3 marzo 2017 – Sabato 4 marzo 2017 alle ore 20.30 presso la Chiesa Santa Giulia di Torino avrà luogo  il concerto di beneficenzaUn canto sotto le stelle” organizzato dall’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus (www.suidsidsitalia.com), che si batte contro le morti in culla, con il patrocinio della Regione Piemonte.

L’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus lavora per la riduzione dei decessi di morte improvvisa di bambini da 0 a 12 mesi a causa della S.I.D.S., conosciuta comunemente con il termine di “morte in culla”, ha organizzato il concerto di beneficenza “Un canto sotto le stelle “per una raccolta fondi finalizzata a perseguire tale scopo.
Il concerto di Beneficenza, patrocinato dalla Regione Piemonte,  è  realizzato grazie alla collaborazione del Coro “Ora è tempo di gioia” diretto dal Maestro Danilo Agosta, un coro di circa 45 artisti che si esibiranno in un repertorio adatto ad adulti e bambini.

Il concerto con ingresso gratuito ha lo scopo di raccogliere
fondi destinati alle attività non lucrative svolte dall’associazione “SUID & SIDS ITALIA Onlus”, associazione fondata principalmente da famiglie, di varie regioni italiane, che hanno perso i propri figli nel primo anno di vita a causa della Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante o negli ultimi mesi di gravidanza.
Gli obiettivi fondamentali dell’associazione sono il supporto e l’aiuto alle famiglie colpite, il sostegno alla ricerca scientifica e  la divulgazione della campagne informative per la prevenzione di questi eventi tra cui in primis la S.I.D.S., ovvero la Sudden Infant Death Syndrom, conosciuta comunemente con il termine “morte in culla”.
 
Per conoscere ed informarsi sulle attività dell’associazione visitare il sito internet www.suidsidsitalia.com oppure scrivere alla mail suid.sids@yahoo.it.
###
Contatti stampa:
Associazione SUIID & SIDS Italia Onlus
C.F. 11495270016
sede legale : Via Brandizzo, 91/a – 10154 Torino
tel +39 371 1144022
email: suid.sids@yahoo.it
Morte in culla: concerto di beneficenza a Torino, sabato 4 marzo 2017
Exit mobile version