Scuola: tra Privacy, DPO e Titolari del trattamento piomba sulla scuola la nuova complessa normativa

Roma, 14 maggio 2018 – È una ennesima beffa per il mondo della scuola il nuovo codice della privacy, che abolisce in toto la vecchia normativa contenuta nelle disposizioni del DLGS 196 del 2003.

Siamo di fronte ad una svolta epocale in materia di protezione dei dati personali in quanto sono talmente significative le nuove indicazioni contenute nel regolamento europeo 679/2016 che la vecchia norma non poteva nemmeno essere più aggiornata.

Dal 25 maggio prossimo avremo un’unica legge applicabile in tutta l’Unione Europea che regolerà in maniera uniforme il flusso dei dati tra gli Stati membri e tra questi e gli Stati extra-UE.

Ci sarà inoltre uniformità nella tutela dei diritti degli interessati.

Ottima cosa, non c’è che dire, ma come sempre sul mondo della scuola e sulla responsabilità dei dirigenti si abbatte l’ennesima “tegola” di difficile gestione e comprensione.

Il regolamento pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili, ossia sull’adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento (si vedano artt. 23-25, in particolare, e l’intero Capo IV del regolamento).

Si tratta di una grande novità per la protezione dei dati in quanto viene affidato ai titolari il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali, nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni criteri specifici indicati nel regolamento.

Il primo fra tali criteri è sintetizzato dall’espressione inglese “Data protection by default and by design” (si veda art. 25), ossia dalla necessità di configurare il trattamento prevedendo fin dall’inizio le garanzie indispensabili “al fine di soddisfare i requisiti” del regolamento e tutelare i diritti degli interessati, tenendo conto del contesto complessivo ove il trattamento si colloca e dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati.

Tutto questo deve avvenire a monte, prima di procedere al trattamento dei dati vero e proprio (“sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all’atto del trattamento stesso”, secondo quanto afferma l’art. 25, paragrafo 1 del regolamento) e richiede, pertanto, un’analisi preventiva e un impegno applicativo da parte dei titolari che devono sostanziarsi in una serie di attività specifiche e dimostrabili.

Le principali novità introdotte sono:

  1. Privacy by Desing e Privacy by Default
  2. Le condizioni di liceità del trattamento.
  3. Il trattamento di categorie particolari di dati personali.
  4. La valutazione di impatto sulla protezione dei dati.
  5. L’informativa all’interessato.
  6. I nuovi diritti degli interessati: il diritto all’oblio e il diritto alla portabilità dei dati.
  7. Il Data Privacy Officer.

In questi giorni le scuole, già abbastanza oberate di lavoro per conto loro, hanno dovuto correre a seguire corsi di formazione, spesso a pagamento, cercare di capire tra circolari usr e avvisi sindacali chiaramente contro legge in quanto sostenitori della teoria “non fate nulla aspettate”.

“Udir ha organizzato un convegno gratuito per i dirigenti il 19 maggio 2018 a Palermo a cui ne seguiranno altri, perché siamo convinti che non è possibile mettere SEMPRE i dirigenti scolastici in queste condizioni” segnala Marcello Pacifico presidente di UDIR, il sindacato dei dirigenti scolastici.

Infatti, il 19 maggio a Palermo si terrà un convegno di aggiornamento per la dirigenza, anche per i non iscritti a UDIR, in cui si tratteranno temi importantissimi come sicurezza, privacy, legge 205, il nuovo contratto.

“Facciamo della concretezza il nostro modello. Infatti il 19 maggio parleranno esperti che già oggi operano nel settore, abbiamo coinvolto un Data Protection Officer, il Dott. Corrado Faletti, che già da un anno segue più di 40 realtà tra scuole e pubbliche amministrazioni e che ha definito un modello che renderà l’impatto meno complesso per i Dirigenti, sulla Sicurezza l’esperto coinvolto, ing. Natale Saccone,  ha già aiutato decine di Dirigenti ad evitare grossi guai. In pratica UDIR vuole aiutare i dirigenti anche non iscritti perché la scuola è importante per il paese indipendentemente dagli interessi specifici di sindacati ed altri. Sul tema privacy inoltre abbiamo potenziato il nostro servizio di consulenza agli iscritti aggiungendo risorse operative sull’argomento” conclude il Presidente Pacifico.

 

 

Marcello Pacifico – Presidente UDIR

 

 

Sbarca a Roma l’UDIR, il nuovo sindacato dei dirigenti scolastici

Dopo i successi riscossi in Sicilia e Calabria sbarca a Roma l’UDIR, il nuovo sindacato dei presidi…

Roma, 20 marzo 2017 – Continua senza sosta l’inarrestabile marcia di UDIR che ha avviato ieri a Roma il primo di una serie di cinque incontri dedicati alla Dirigenza Scolastica operante nella capitale (altri incontri sono previsti a Milano, Torino, Napoli) sul tema: Le tre R della dirigenza scolastica, Responsabilità, Retribuzione e Rischi.

Il primo di una serie di cinque convegni dedicati alle scuole di Roma e Provincia si è tenuto a Roma presso l’Hotel H10 in via Avogadro.

Davanti ad un’interessata platea Marcello Pacifico ha aperto il suo intervento ribadendo l’importanza della figura del Dirigente Scolastico oggi, soprattutto in considerazione della necessaria crescita dei giovani.

Un intervento che ha meritato un lungo applauso e nel quale il Presidente di Anief ha stigmatizzato non solo l’importanza della figura del dirigente scolastico ma anche di quali e quante opportunità mancate sia costellato il percorso di questa figura dirigenziale verso la quale i sindacati storici hanno molte colpe.

A seguire Pietro Perziani e l’avvocato Walter Miceli hanno fatto luce sulla scorretta decrescita della retribuzione dei Dirigenti Scolastici, più volte caricati di oneri e deprivati di compensi economici, fino ad arrivare all’assurdo incostituzionale di dare compiti e togliere soldi.

Si sono avvicendati sul palco molti Dirigenti Scolastici, Daniela Crimi, Concetta Giannino, Laura Sanfilippo, Paola Felicetti, introdotti da Giuseppe Di Vico, coordinatore Udir per il Lazio e chairman del convegno.

Tutti gli interventi sono stati apprezzati ed applauditi dai Dirigenti presenti che hanno poi quasi in toto immediatamente aderito alla sigla sindacale.

UDIR cresce in modo molto vertiginoso e questa sua crescita sta infastidendo molti personaggi, in particolare tra le sigle sindacali, che iniziano a muoversi in modo anche scomposto, arrivando addirittura ad organizzare incontri nelle stesse date.

Occorre ricordare che anche la nascita di Anief fu un fulmine a ciel sereno per molte sigle sindacali che vennero colte di sorpresa dall’immediatezza e dal pragmatismo del sindacato nascente che in brevissimo tempo ed a suon di ricorsi riuscì a tutelare la categoria dei Docenti con interventi clamorosi mai riusciti ad altro sindacato prima.

UDIR sembra ricalcare la stessa linea di condotta, ma in un ambiente, come quello dei presidi, che è connotato da un comportamento tipico di un silenzioso ed assuefatto animale da soma, a cui, a fronte di una carota spelacchiata, per nulla conta il peso portato.

I Dirigenti Scolastici in realtà da anni si lamentano, spesso solo silenziosamente ed in privato, ma i sindacati che li dovevano tutelare non hanno fatto nulla, anzi spesso i sindacati hanno nascosto la loro incapacità di agire dietro una non ben specificata anomalia del ruolo della Dirigenza Scolastica, quasi come se per essere Dirigente Scolastico non ci fosse un percorso durissimo e lungo, nonché un’importante professionalità.

Per ora sembra che i Dirigenti Scolastici che si avvicinano ad UDIR vedano finalmente un sindacato adatto a loro (in UDIR ci sono dirigenti in servizio che operano attivamente) e stiano raccogliendo la sfida. E ad oggi i presupposti di crescita, per formare una grande organizzazione a tutela dei presidi, ci sono tutti.

 

###

 

Contatti stampa:

Redazione Betapress

info@betapress.it

 

 

UDIR, sindacato dirigenti scolastici Roma

 

Exit mobile version