La sessualità è spesso un tabù, ma non é una parolaccia

sessualità, educazione sessuale, psicologia sesso

Manca una vera educazione sessuale agli italiani, e la sessualità è troppo spesso considerata un tabù di cui non parlare…

Roma, 9 febbraio 2022 – L’ultimo rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani ci dice che le persone hanno rapporti sessuali più frequenti, più vari e con più partner. L’80,7% fa sesso orale, il 67% pratica la masturbazione reciproca, il 46,9% usa un linguaggio osceno durante i rapporti, il 33,1% pratica il sesso anale, il 24,4% usa oggetti, cibi o bevande per giochi erotici, il 16,5% scatta foto o registra video durante i rapporti, il 16,5% fantastica apertamente con il partner su altri possibili partner, il 13,1% ha rapporti sessuali a tre o più persone, il 12,5% pratica il bondage o il sadomasochismo.
Di questi dati non c’è nulla da stupirsi.

Anzi, si stima che in realtà siano molte di più le persone coinvolte in relazioni e pratiche sessuali considerate “atipiche”.
Sono considerate atipiche non perché non sono normali in sé, ma perché non ne sentiamo parlare e non fanno parte dei messaggi educativi con cui siamo cresciuti. Autori contemporanei nell’ambito della sessualità, come Meg-John Barker, si riferiscono a questi aspetti come “Genere, sessualità e diversità di relazioni”, termine ombrella utilizzato per descrivere ogni sfumatura della sessualità umana come valida, piuttosto che attribuire l’etichetta di “atipico”.

Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che sebbene la sessualità sia spesso considerata un argomento tabù da molte persone, essa sia un aspetto centrale nella nostra vita.

La nostra esistenza è impregnata di sessualità, ma la consideriamo ancora un tabù, da chiudere a chiave nelle nostre camere da letto, o peggio ancora, negli angoli remoti del nostro inconscio.
Una delle prime cose che viene chiesta più di frequente ad un futuro genitore è: ”sai già il sesso?”, “sarà un maschietto o una femminuccia?”

La nostra nascita è strettamente legata ad aspetti sessuali. Veniamo al mondo tramite il sesso, e la sessualità ci accompagna lungo l’arco della vita. Eppure di sessualità si parla poco, e quando se ne parla, si giudica molto.

“Quando siamo piccoli ci insegnano le parti del corpo attraverso il gioco. Ci insegnano che ci sono la testa, le braccia, le gambe.. e poi in mezzo alle gambe abbiamo “la farfallina” o “il pisellino”, spiega la dr.ssa Margherita Mioni, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

Chiamare gli organi genitali con il loro nome è difficile, se non impossibile.
E’ un po’ come se da domani iniziassimo ad insegnare ai nostri figli che le braccia si chiamano “bastoncini”.
Perché è così faticoso? Perché nessuno l’ha insegnato ai nostri genitori e questa lacuna si tramanda di generazione in generazione.

Vergogna, pudore, senso di colpa e rabbia sono le conseguenze di una società che non parla ad alta voce di sessualità, perché è un tabù.

Quando a scuola ci insegnano educazione sessuale, ci dicono che il sesso è pericoloso e serve correre ai ripari. Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze inattese sono i mostri da cui dobbiamo proteggerci.
Nessuno ci parla di esplorazione corporea, piacere, orgasmo, relazioni sane, consenso, erotismo e fantasie sessuali.
Nessuno ci parla di sessualità come molto più di una semplice penetrazione.
Ma lo è.

Se tutto quello che sai della sessualità viene dal porno, allora sarebbe consigliabile resettare il tuo sistema operativo e ricominciare da capo.

La sessualità riguarda come noi ci sentiamo nel nostro corpo e riguarda come noi ci sentiamo con le persone intorno a noi. E come tale va costruita, plasmata e riplasmata, perché nulla rimane uguale.

Tutti affrontiamo nella vita qualche tipo di difficoltà legata alla sfera sessuale: l’incontro con un nuovo partner, la mancanza di desiderio sessuale, la monotonia di una relazione di lunga durata, difficoltà nel raggiungere l’orgasmo, fertilità e concepimento, menopausa, disfunzioni erettili, dolore durante i rapporti, difficoltà ad accettare il nostro corpo, comunicare al/la nostr* partner quello che ci piace, ritrovare la sessualità in seguito ad una malattia o disabilità, ma anche dopo una gravidanza e l’arrivo dei figli.

Ci troviamo a farci domande sul nostro orientamento sessuale e potremmo scontrarci con la mancanza di attrazione verso potenziali partner (essere aromantico o asessuale fa parte della natura umana, non é una brutta malattia inguaribile!).

Queste preoccupazioni, in aggiunta ad altri fattori di vita stressanti, influenzano la nostra salute mentale e possono costituire una fonte di ansia, depressione, attacchi di panico e rabbia.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 375 Psicologi, ha quindi deciso di offrire in tutte le regioni italiane (e in 23 paesi esteri) un servizio di aiuto per le persone che aspirano a migliorare il proprio rapporto con la sessualità.

Il servizio è offerto in 28 lingue, i prezzi sono agevolati e gli Psicologi lavorano 7 giorni su 7.
Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” basta telefonare al n. 06 2279 6355, al n. 351 7350 609 o andare sul sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

La tecnologia ormai ha la risposta per tutto, anche per il sesso….

Roma, 21 giugno 2021 – La tecnologia, e internet in particolare, oggi ci forniscono risposte su tutto,  compreso il sesso. Oggi infatti ben il 25% delle ricerche sul web sono di tipo pornografico e in tempi di Covid, la sessualità è diventata spesso virtuale.

La dipendenza da sesso virtuale è caratterizzata da un uso compulsivo di siti pornografici e da attività sessuale tramite internet, e sembra riguardare soprattutto gli adolescenti e gli uomini nella prima età adulta.

Giá nel 1995 la psicologa Kimberly Young iniziava a scrivere delle dipendenze dovute ad internet.

Successivamente varie pubblicazioni hanno affermato che la fruizione di pornografia online può raggiungere livelli di abuso pari a quelli riscontrati con l’alcool, il gioco d’azzardo o altre droghe.

L’erotismo sul web può rappresentare motivo di svago o divertimento, ma a patto che sia a piccole dosi. Se si eccede, gli effetti possono essere molto dannosi assumendo le caratteristiche di una vera e propria dipendenza.

Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, afferma che la dipendenza da sesso virtuale, o Cybersexual Addiction, provoca spesso un quasi completo allontanamento dalla vita reale. La cura del problema passa attraverso la ricerca e la scoperta di modalità più funzionali di convivenza con il web e di conseguenza, con la vita reale.

Se non curata, la persona dipendente si allontana gradualmente dal contatto sociale e le pratiche online diventano la principale e, talvolta unica, fonte di gratificazione sessuale.

Non è difficile comprendere come la rete internet, di facile consultazione, particolarmente economica e in grado di celare le identità, abbia aiutato molto la diffusione della dipendenza da sesso virtuale.

È una emergenza poco appariscente, perché consumata in silenzio e in solitudine, ma capace di intaccare rapporti interpersonali, nello specifico rapporti di coppia, familiari e la possibilità di avere relazioni sane. Fino ad arrivare, nei casi più gravi all’impossibilità di affrontare e vivere la realtà.

Tale dipendenza risulta infatti in grado di regalare una onnipotenza che la vita reale non potrà mai concedere.

Alcuni problemi preesistenti possono favorire lo sviluppo di tale dipendenza. Ad esempio la depressione, i disturbi ossessivo-compulsivi, il disagio emotivo profondo e la scarsa autostima.

Una risposta concreta vuol darla la dr.ssa Debora Barrea attraverso il Gruppo di Crescita Personale per Dipendenza da Sesso Virtuale (www.deborabarrea.com/2021/06/17/gruppo-di-crescita-personale-per-dipendenza-da-sesso-virtuale).

La psicologa afferma che sia necessario uno spazio di condivisione non giudicante.
È infatti attraverso i vissuti, analizzando le risorse e le strategie, che si potrà far fronte alla dipendenza, avendo l’opportunità di essere ascoltati e coinvolti attivamente nel percorso.

Inoltre il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha istituito un servizio di aiuto psicologico in 22 lingue per dipendenti da sesso virtuale e relative famiglie.

I 320 psicologi della rete del pronto soccorso sono presenti in tutte le regioni italiane e in 20 paesi esteri, come Regno Unito, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera.

Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” basta telefonare ai numeri 0622796355 / 3806883135 o andare sul sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

Exit mobile version