Musica: il rock alternativo della “Compagnia Musicale Brema” nel nuovo album “Delta”

Il lavoro del gruppo piemontese uscirà il 17 dicembre e risente del tormentato periodo storico attuale, rielaborando le tradizioni blues

Torino, 22 dicembre 2020 – È uscito lo scorso 17 dicembre l’EP “Delta” della band Piemontese “Compagnia Musicale Brema”. Un album che è stato composto e in parte registrato durante il primo periodo di lockdown dovuto all’epidemia di COVID-19, e la drammaticità del momento storico è rintracciabile nei testi e nella cupezza delle musiche che compongono il lavoro.

Il lavoro, pubblicato dalla Tortonia Records, etichetta Italiana indipendente, è disponibile su tutti i principali stores e servizi di streaming dal 17 dicembre, e fa parte di un progetto che è un breve concept album inerente al blues, alle sue origini africane e alle sue leggende più oscure.

Ciò che ne risulta è un rock alternativo post-moderno che però affonda le radici sonore e testuali nella tradizione del blues del Mississippi e dell’Africa tribale. L’alone che pervade l’EP è caratterizzato da un forte impatto emotivo e da un senso di apocalisse imminente.

Il lavoro della band “Compagnia Musicale Brema” è stato registrato, mixato e masterizzato presso i Tortonia Studio Di Poirino(TO) e l’uscita è accompagnata dal video promozionale del singolo “La bufera (John Lee Hooker)”.

La band

I “CMB”, “Compagnia Musicale Brema”, si formano nel 2017 in provincia di Cuneo e propongono brani originali di ispirazione eterogenea, fortemente connotati dalle influenze del blues seminale, arricchito e completato dalle successive esperienze di rock alternativo. Il risultato è un compendio di sonorità di varia matrice che adotta volentieri soluzioni anche distorte e dirette.

Le tematiche dei testi, scritti in italiano, trattano argomenti caratterizzati talvolta da una vena intimista e filosofica, altre volte improntate alla rielaborazione di miti, leggende, superstizioni, credenze religiose che possono sfociare in immagini cupe e apocalittiche.

Nel gennaio 2020 la CMB firma un contratto con la Tortonia Records per la distribuzione dei propri dischi e realizza l’Ep Delta, in uscita il 17/12/2020

Formazione

Alessandro Fabro -Voce / chitarra acustica ,elettrica

Andrea Cornaglia – Basso

Mauro Ambrassa – Batteria/percussioni

 

Tracklist “DELTA”

  • Regina d’Africa
  • Terra fiume blues (Blind Willie Johnson)
  • Il diavolo al bivio (Robert Johnson)
  • La bufera (John Lee Hooker)

 

Video “La bufera” (John Lee Hooker), link: www.youtube.com/watch?v=qs23R8J6_4s

 

 

 

###

 

Contatti:

info@tortoniarecords.com

Link per scaricare il PRESS KIT:

https://drive.google.com/drive/folders/1f_DU77qg2Lo_mkns4yWGRgFDWYbTU0WW?usp=sharing

Link privato Soundcloud riservato ai giornalisti per l’ascolto  in HD

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casalnuovo, CultWeek ospita il Premio Letterario “Una città che scrive”

Casalnuovo di Napoli, 5 maggio 2015 – Dall’8 al 15 maggio Casalnuovo di Napoli avrà la sua settimana della cultura, CultWeek, iniziativa alla sua seconda edizione, che ospiterà anche il premio letterario “Una città che scrive”.

Il primo premio letterario della città ha registrato, in questa sua prima edizione, 1700 partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. La serata conclusiva con le premiazioni è prevista per sabato 27 maggio.

Il fondatore del premio, Giovanni Nappi, oggi anche presidente del Consiglio Comunale di Casalnuovo, ha deciso però di dedicare uno spazio per i soli partecipanti casalnuovesi.

Raggiunto, Nappi dichiara: “Siamo stati ovunque a presentare il nostro premio, finanche nel carcere di Secondigliano. Ci siamo recentemente gemellati con la Città di Maglie nel leccese, abbiamo fatto visita alle zone colpite dall’ultimo terremoto, visitando Visso, ma troviamo giusto, però, partire dalle radici e dalla nostra Città. Faremo una pre-finale solo per autori casalnuovesi, e la inseriremo nell’ambito dell’iniziativa dell’amministrazione intitolata CultWeek”.

L’appuntamento da non perdere è per il 12 maggio alle ore 18,30 nel piazzale antistante il Palazzo del Principe Lancellotti, dimora del ‘700, che tra qualche settimana sarà riconsegnata alla città dopo decenni di buio.

Ospiti della serata, per presentare i testi degli autori presenti, saranno Patrizio Rispo, attore e storico interprete della fiction di RAI3 “Un Posto AL SOLE”, e Gigi e Ross, gli ex mattatori di Made in Sud.

Per Gigi e Ross, impegnati nella trasmissione Sbandati di RAI2, è un ritorno: lo scorso anno erano stati, infatti, alla presentazione della prima antologia “Una città che scrive”.

Completeranno la serata i “Dapiran Marziani duo“, tromba, flicorno e pianoforte, per una suggestiva atmosfera jazz. Previsto l’intervento di Raffaela Danzica, scrittrice, e di Daniele Violante, giovane attore casalnuovese.

 

 

###

 

Contatti stampa:

unacittache@gmail.com

 


Abbiamo provato a strappare qualche anteprima, ma Nappi non si lascia scappare granché: ” nella serata del 12 maggio presenteremo i testi degli autori casalnuovesi che accederanno alla fase finale del 27; dichiareremo anche i finalisti tra i poeti in lingua napoletana. Ma i vincitori saranno decretati solamente nella serata del 27. L’unica anteprima che posso dare è sull’oggetto che sarà donato alle menzioni speciali: una penna, o meglio, uno strumento di scrittura di alta qualità e apprezzato da decenni da collezionisti di tutto il mondo. Doneremo una DELTA, linea titanio collection”.

Non ci resta che attendere il prossimo 12 maggio.

IL RALLY DI ADRIA 2015 GIÀ IN CANTIERE MA…

Delta Sport lavora a ritmo serrato alla seconda edizione dell’atteso evento polesano, puntando anche all’alto Polesine, ma alcune nubi potrebbero oscurarne l’orizzonte.

Adria (Ro), 17 Novembre 2014 – Tra poco più di dieci giorni, e più precisamente Sabato 29 Novembre, si terrà presso la sede dell’Automobile Club d’Italia a Roma la classica riunione annuale degli organizzatori licenziati Aci/Csai per discutere e definire il calendario sportivo 2015.
Delta Sport sarà presente con i propri vertici a confermare la data prevista per la seconda edizione del Rally Storico Città di Adria, Memorial Valerio Cavallari, e del Revival Historic Città del Pane di regolarità sport.
Il rombo dei motori tornerà ad incantare il Polesine nei giorni 13 e 14 Marzo 2015 rinnovando il blasonato ruolo di primo atto del Campionato Triveneto Rally dedicato alle auto storiche.
Ad aumentare la caratura della competizione adriese si aggiungerà la validità per il Trofeo Tre Regioni considerato a livello nazionale come punto di riferimento indiscusso per gli amanti della regolarità sport.

“Stiamo lavorando a ritmo serrato per la prossima edizione” – racconta Levi (presidente Delta Sport a.s.d.) – “perché dopo un primo anno di rodaggio, concluso con ottimi riscontri da tutto l’ambiente motoristico che conta, vogliamo dare maggiore peso al nostro evento rendendolo più lungo e più selettivo. Vedere rinnovata la veste di gara di apertura del Campionato Triveneto nonché l’aver ottenuto la titolazione per il Trofeo Tre Regioni sono importanti conferme del nostro buon operato ma è indubbio che cercheremo di dare ancora di più in virtù di altre possibili validità alle quali stiamo puntando, nazionali ed internazionali”.

A conferma di questa volontà una delegazione di Delta Sport, composta dal presidente Levi e dal segretario Handel, ha visionato recentemente varie prove speciali storiche nell’alto Polesine nei comuni di Badia Polesine e Lendinara.
Nella mattinata di Sabato 15 Novembre, alla presenza della stampa locale, è stata indetta una conferenza stampa presieduta da Levi, con la presenza del vice-presidente Rino Boccato e del segretario Handel, nella quale sono state tracciate le linee guida di un progetto ambizioso per tutto il Polesine nonché un bilancio di quanto vissuto nell’anno del rientro.
Delta Sport ha già intrapreso da alcuni mesi contatti con possibili partners che hanno dimostrato particolare interesse nel voler legare la propria immagine al Rally di Adria ma, al tempo stesso, l’attesa del saldo di sovvenzioni e contributi stanziati per l’edizione 2014 necessari a chiuderne il relativo bilancio crea preoccupazione nello staff organizzativo.

“Siamo consapevoli che la situazione economica generale non è facile” – aggiunge Levi – “sia per le realtà economiche locali che per gli enti pubblici ma abbiamo anche potuto riscontrare come il nostro evento abbia non solo riportato l’attenzione sul nostro territorio ma abbia anche generato un considerevole indotto per le attività toccate nei giorni di gara. Tutta Delta Sport è pronta ma, per non lasciare spazio a facili illusioni, abbiamo deciso che se entro fine mese non saranno rese effettive le garanzie finanziarie promesse valuteremo la quanto mai dolorosa opportunità di dover ritirare l’iscrizione dal calendario nazionale. È una considerazione dovuta alla quale speriamo di non dover arrivare. Ci vediamo nel 2015”.

(Immagine a cura di Fotosport)

13 e 14 Marzo per la seconda edizione del Rally Città di Adria targato 2015

L’atteso evento polesano anticipa di un mese confermando la validità per il Campionato Triveneto ed entra nel blasonato Trofeo Tre Regioni.

Adria (Ro), 20 Ottobre 2014 – La recente riunione degli organizzatori del Triveneto ha finalmente portato alla luce quale sarà la data, al momento provvisoria in attesa del classico incontro di fine Novembre all’Aci Roma, per la seconda edizione del Rally Storico Città di Adria, Memorial Valerio Cavallari, e del secondo Revival Historic Città del Pane di regolarità sport: 13 e 14 Marzo 2015.

Rinnovata la validità per il Campionato Triveneto dedicato alle auto storiche, che ha riscosso un ottimo successo al suo primo anno di rinascita, la prova polesana si conferma nuovamente quale round di apertura della serie.

Una delle più gustose novità arriva dal Revival Historic Città del Pane che, a partire dal 2015, potrà vantare la propria presenza all’interno del Trofeo Tre Regioni, campionato di riferimento a livello nazionale per gli amanti della regolarità sport.

“La macchina organizzativa  si è rimessa in moto ufficialmente” – racconta Levi (presidente Delta Sport a.s.d.) – “anche se, ad onor del vero, già nei giorni successivi alla prima edizione, sull’onda del successo riscosso, ci siamo messi al lavoro per cercare di migliorare in vista del secondo atto della nostra nuova avventura. Stiamo cercando di mettere tutti i tasselli al loro posto per partire al massimo per l’edizione 2015 nella quale potremo vantare sia l’essere ancora prova di apertura del Campionato Triveneto per auto storiche nonché entrare nel prestigioso circuito del Trofeo Tre Regioni che da sempre è sinonimo di regolarità sport a livello nazionale. Voglio ringraziare sin da ora tutti coloro che ci hanno dato fiducia perché siamo sicuri di poter regalare un’altra edizione molto interessante”.

Delta Sport sta concentrando i propri sforzi, nonostante il periodo economico poco favorevole, per promuovere il territorio polesano attraverso l’automobilismo sportivo e le validità ottenute confermano la bontà dell’operato messo in campo.

Obiettivo dichiarato alla vigilia è anche quello di cercare di ampliare il percorso di gara che potrebbe aumentare sensibilmente andando a ripescare altre prove speciali storiche nell’ambito dell’alto Polesine per cercare di riportare queste terre ad avvicinarsi ai fasti di un tempo probabilmente troppo lontano.

“Dopo aver ricevuto commenti molto positivi sul percorso di gara” – aggiunge Levi – “ci piacerebbe molto poter aumentare il chilometraggio delle speciali riuscendo a toccare alcune zone dell’alto Polesine che hanno scritto pagine indelebili della nostra storia sportiva. Abbiamo già identificato alcuni tratti cronometrati che potrebbero fare al caso nostro ma al momento è prematuro parlarne in quanto dobbiamo concentrarci su altri aspetti tecnici. Siamo tutti fiduciosi e motivati perché vogliamo che il Rally di Adria torni ad essere un evento apprezzato da piloti, addetti ai lavori ed appassionati perché è solo in questo modo che possiamo dare un’immagine vincente al nostro territorio”.

(Immagine a cura di Race Magazine)

Exit mobile version