Il Ministro della Cultura Franceschini assegna il patrocinio al Premio Penisola Sorrentina

La comunicazione ufficiale dal Ministero del Cultura è giunta oggi. Il riconoscimento per il cinema e l’audiovisivo si concluderà a Sorrento ad ottobre prossimo: tra i temi dell’anno il dialogo e la pace tra i popoli del mondo

Roma, 25 maggio 2022 – Il Ministro Dario Franceschini ha assegnato il Patrocinio del Ministero della Cultura alla 27a edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, che si concluderà a Sorrento ad ottobre prossimo.

A darne comunicazione ufficiale al direttore del Premio, Mario Esposito, è stato il capo di Gabinetto Annalisa Cipollone.

Il Premio “Penisola Sorrentina” è stato fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito. È un riconoscimento di rilevanza nazionale dedicato alla cultura, al cinema e all’audiovisivo, inserito nel cartello degli eventi di promozione cinematografica del Ministero della Cultura e della Regione Campania, attraverso la Campania Film Commission.

Il Premio riserva una attenzione particolare alle tematiche del paesaggio e dell’ambiente e quest’anno sceglierà tra i temi principali delle produzioni quello del dialogo e della pace tra i popoli.

Nell’albo d’oro del riconoscimento figurano nomi di capi di Stato, Premi Oscar, poeti, sceneggiatori e scrittori di razza, tra cui Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Alberto Bevilacqua, Giovanni Raboni, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Giancarlo Giannini, Nicola Piovani, Fred Murray Abraham.

L’importanza del riconoscimento per la promozione del territorio attraverso la cultura e il cinema è sottolineata dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che supporta l’iniziativa e dichiara: “Gli organizzatori del Premio Internazionale Penisola Sorrentina non smettono mai di sorprendere. Sarà così anche in occasione della ventisettesima edizione dell’evento che offrirà lo spunto per articolare un racconto dell’Italia della cultura, del cinema e dello spettacolo nell’era post Covid”.

 

Franceschini: “La Carta di Sorrento ha qualità e spessore”

Il Ministro Dario Franceschini individua nella cultura l’asset fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese: qualità e spessore alla base del progetto della “Carta di Sorrento”

Roma, 4 novembre 2021 – Riscontri positivi e successo, in ambito nazionale ed internazionale, sta registrando la 26a edizione del Premio Penisola Sorrentina, conclusasi pochi giorni fa a Sorrento. Il placet arriva anche direttamente da Via del Collegio Romano.

La perla del golfo di Napoli sta vivendo un momento di rilancio straordinario, puntando sulla cultura per il proprio futuro turistico ed economico. Questa la strategia scelta dalla Amministrazione comunale, guidata da Massimo Coppola.

E il “Penisola Sorrentina”, dedicato prioritariamente al mondo dell’audiovisivo, costituisce e costituirà uno degli eventi di punta del panorama di promozione della costiera e della Regione Campania.

Sulla kermesse si è soffermato il Ministro della Cultura Dario Franceschini: ” la 26a edizione del premio “Penisola Sorrentina” giunge in un momento molto particolare: grazie al successo della campagna vaccinale e all’introduzione del Green Pass, è stato possibile riaprire a capienza piena cinema, musei, sale da concerto, teatri, permettendo agli italiani di tornare a vivere la cultura in sicurezza”. 

Per il futuro Franceschini prospetta un’ulteriore crescita del trend : “i dati straordinari di questi giorni ci raccontano dell’entusiasmo con cui si è tornati nei luoghi della cultura, assetati di bellezza, di curiosità e di desiderio di condividere. Presto torneranno a crescere in maniera significativa anche i numeri del turismo internazionale, riportando così la cultura a essere uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile del Paese”. 

Sul rapporto tra la cultura, il turismo e la sostenibilità il Premio  Penisola Sorrentina ha promosso la “Carta di Sorrento” (ideata e stilata dal giurista Luigi Cerciello Renna), programmando una serie di azioni, anche per l’edizione 2022, sulle quali  l’esponente di Governo pone l’accento, rivolgendosi al presidente del Premio, Mario Esposito:

Ecco allora che momenti come questo, in cui si ha la possibilità di riflettere su quanto accaduto e di immaginare i percorsi del futuro, si rivelano quanto mai preziosi. Il vostro contributo al dibattito, con la Carta di Sorrento varata nel 2020, ha qualità e spessore“, ha concluso Franceschini.

 

 

 

Il Ministro Franceschini assegna il patrocinio del MIC al Premio Penisola Sorrentina

Audiovisivo, cinema, residenze artistiche, iniziative legate a Dante ed innovazione digitale al centro della programmazione della ventiseiesima edizione della kermesse culturale di rilevanza nazionale

Roma, 15 giugno 2021 – Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha assegnato il patrocinio del MIC al Premio Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, kermesse culturale di rilevanza nazionale diretta da Mario Esposito giunta ormai alla ventiseiesima edizione.

La rassegna di eventi ed iniziative quest’anno punterà particolarmente sul binomio cultura ed innovazione, accendendo i riflettori sul territorio della Penisola Sorrentina e della Campania in generale, attraverso l’audiovisivo.

Altre iniziative collaterali si svolgeranno  nei mesi estivi nei borghi del Sannio e del Fortore. Si tratta di un progetto di residenze artistiche, diretto dall’artista di Buonalbergo Giuseppe Leone e dedicato alla fotografia.

“I giovani e le istituzioni culturali a loro dedicate saranno al centro della nostra programmazione, anche con uno sguardo rivolto alla internazionalizzazione”, afferma Mario Esposito patron del Premio Penisola Sorrentina.

Si cercherà di offrire all’attenzione del pubblico la storia di modelli vincenti da replicare ed innovare con il coraggio di cambiare e creare sinergie per diffondere la cultura italiana nel mondo”.

Oltre a premiare eccellenze del mondo del cinema e dell’audiovisivo (con una selezione ad opera di un board prestigioso che vede alla presidenza Luca Barbareschi per il mondo dell’audiovisivo, Danilo Rea per il rapporto tra musica e cinema e Giancarlo Magalli per la televisione e il doppiaggio) il Premio Penisola Sorrentina proporrà uno special event digitale ed interattivo per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Un concorso di arti visive dedicato al Sommo Poeta sarà infatti organizzato e gestito interamente sulla piattaforma digitale Cercarte.it, la community dell’arte italiana fondata da Alberto Nigro.

La giuria del concorso annovererà personalità di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui Berardo Paradiso, presidente dell’Italian American Committee on Education di New York; Luigi Ballerini, poeta, scrittore , critico d’arte , traduttore in inglese per la “Lorenzo da Ponte Library” di classici della cultura italiana nei campi della storia, della giurisprudenza, della scienza politica, della letteratura, linguistica e della filosofia, pubblicati dalla University of Toronto e il famoso fotografo Charles H.Traub, educatore e fondatore di molti programmi relazionati alle arti visive, attualmente preside della facoltà di “School of visual arts” a New York City.

 

Dario Franceschini ha concesso il patrocinio del Ministero della Cultura al Premio Penisola Sorrentina.

 

Premio Penisola Sorrentina: arriva il patrocinio del MIBACT per i 25 anni.  

Ottiene il patrocinio del MIBACT la famosa kermesse nazionale sorrentina, che con “Torna a Surriento” celebra i venticinque anni di attività, promuovendo i valori del paesaggio e del patrimonio culturale

 

ROMA – Celebra venticinque anni il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e il Ministro per i beni, le attività culturali e il turismo Dario Franceschini assegna il Patrocinio alla prestigiose kermesse culturale guidata da Mario Esposito, che si presenta, in quest’anno speciale, con il claim “Torna a Surriento”.

Quella del Premio “Penisola Sorrentina” è, in effetti, una storia partita da lontano, dietro il motore della poesia, che poi nello spazio di cinque lustri, ha conquistato diversi domini: il giornalismo, lo spettacolo dal vivo, la televisione.

Significativi anche i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni, tra cui l’inserimento del Premio nel cartello dei grandi eventi della Regione Campania e nell’agenda italia dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale coordinato dal MIBACT.

Tanti sono i nomi che si sono succeduti: da Premi Oscar ad ex Capi di Stato; da scrittori, registi ad interpreti, artisti di ogni generazione, capaci nella loro trasversalità di suggerire sempre una riflessione ed un ancoraggio alla società civile, strizzando l’occhio in particolare alle nuove generazioni.

Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Nelo Risi, Marco Forti, Maurizio Cucchi, Alberto Bevilacqua, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani sono solo alcuni degli intellettuali che la kermesse è riuscita a coinvolgere.

E poi Giancarlo Giannini, Sandra Milo, Sandra Mondaini, Giuliano Gemma, Fred Murray Abraham, Nicola Piovani, Danilo Rea, Sergio Cammariere, Vanessa Gravina, Luca Barbareschi, Giancarlo Magalli per restare nel mondo del cinema e dello spettacolo.

Quest’anno, per la venticinquesima edizione, il Premio “Penisola Sorrentina”, in sinergia con la Fondazione Sorrento ed il Comune di Sorrento, punta sulla Bellezza e sul Paesaggio, ampliando il suo perimetro e la sua area di influenza nel dibattito culturale allo scopo di contribuire ad un rilancio di immagine, in chiave di marketing culturale, della città del Golfo, che diede i natali al celebre poeta Torquato Tasso.

 

 

 

Spettacolo, la Fedas si appella a Conte: “Ora bisogna ripartire”

Appello al Premier Conte e ai Ministri Gualtieri, Franceschini e Patuanelli: il mondo dello spettacolo non riesce ancora a ripartire, perché servono misure serie e concrete da parte di Stato, Regioni e Comuni

ROMA – È iniziata la Fase 2 ma per lo Spettacolo, oltre la confermata riapertura di teatri e cinema il 15 giugno prossimo, non ci sono prospettive rosee all’orizzonte.

Il settore vive ormai solo l’incertezza, dal momento che difficilmente potrà riavviarsi da solo senza aiuti da parte di Stato, Regioni ed Enti locali.

Non basta riaprire le strutture o proporre qualche evento spot con i soliti noti e i pochi addetti legati al carrozzone statale delle fondazioni e delle partecipate. Occorre una manovra per tutelare i soggetti economici indipendenti, i privati e gli invisibili.

È questo l’appello della FEDASFederazione Aziende dello Spettacolo Italia, un’associazione datoriale nazionale costituita per la tutela degli interessi sociali ed economici delle imprese che operano nello show business, che chiede interventi chiari e diretti al Premier Conte e ai Ministri Gualtieri, Franceschini e Patuanelli.

“La nostra è la fabbrica delle emozioni”, dichiara Antonio Mirone, direttore del Teatro delle Rose di Piano di Sorrento e componente del direttivo Fedas.

Riaprire non significherà assolutamente nulla. La programmazione è saltata, tutto ciò che era in calendario non potrà essere riproposto, stare aperti significherà solo essere legittimati a ricevere bollette e richieste di pagamento da parte del pubblico e del privato”, continua l’imprenditore che annualmente promuove in costiera sorrentina un calendario teatrale di altissima qualità e che è il punto di riferimento, dal punto di vista tecnico, per importantissime manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale, tra cui “Positano premia la danza – Leonide Massine” e il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

La Fedas è nata per tutelare tutti gli addetti alla filiera dello spettacolo: quegli “invisibili” che operano dietro le quinte e che consentono che ogni spettacolo possa andare in scena e “far divertire ed appassionare”, mutuando le parole del Premier Conte.

I numeri parlano chiaro: un volume di affari di 65,5 miliardi di Euro; un impatto sul Pil pari a 36,2 miliardi di euro con 569 mila addetti all’intera filiera; 40% del totale delle notti trascorse in hotel.

Diverse le soluzioni sul tavolo della Federazione, che vengono quindi proposte al Governo in nome di quel principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale che costituisce la garanzia della legalità sostanziale di ogni procedimento amministrativo: si va dal credito di imposta, alla erogazione di somme a fondo perduto, fino all’estensione degli ammortizzatori sociali; si passa dalla condivisione di regole certe, al pagamento delle imposte del 2020 solo a partire dal 2021, con un piano di rateazione.

L’associazione nazionale, presieduta da Raffaele Vitale, in questi giorni sta raccogliendo adesioni in ogni zona d’Italia, allo scopo di promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale delle imprese associate oltre che di tutelare e controllare gli associati ed il mercato di riferimento.

Ora però oltre a sussidi e sconti, ciò che davvero conta è far riprendere la “domanda” privata ma soprattutto pubblica, consentendo al mercato di ripartire e alle emozioni di tornare a volare.

 

Il titolare del MEF Roberto Gualtieri

Il Ministero dei Beni Culturali dà il patrocinio al Premio Penisola Sorrentina 2018

Roma, 1 marzo 2018 – È stato il Capo di Gabinetto, Tiziana Coccoluto, a comunicare in queste ore l’adesione governativa al premio culturale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” mediante la concessione del Patrocinio del MIBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo disposta dal Ministro Dario Franceschini.

La rassegna nazionale di cultura e spettacolo, presentata alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, giunge quest’anno alla ventitreesima edizione.  Nell’albo d’oro nomi prestigiosi come quelli di Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giovanni Toti, Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Leo Gullotta, Giancarlo Magalli, Gino Rivieccio, Lino Guanciale, Nicola Piovani, Francesca Cavallin, Luca Barbareschi.

L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’ esperienza e delle capacità artistiche“, aveva dichiarato dalla Fit 2017, la Fiera Internazionale del Turismo dell’America Latina, il Sottosegretario con delega al Turismo Dorina Bianchi durante la serata di gala che lo scorso anno si svolgeva a Piano di Sorrento nell’ambito dei grandi eventi della Regione Campania.

Anche per il 2018, quindi, l’evento conferma il proprio rilievo nazionale di riconosciuto prestigio istituzionale nel settore delle attività culturali e del turismo.

Entusiasta il commento del direttore artistico della kermesse, Mario Esposito: “In programma  innovazioni e cambiamenti . La conferma dell’ adesione all’edizione 2018 del Dicastero preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo e del turismo premia la continuità di un lavoro profuso nella promozione del territorio ”.  

 

Il Ministero dei Beni Culturali dà il patrocinio al Premio Penisola Sorrentina

Adesione ufficiale del Ministero dei Beni Culturali per la valenza nazionale dell’iniziativa che si svolge a Piano di Sorrento, dedicata alla promozione del turismo culturale…

Roma, 29 giugno 2017 – Il Ministro Dario Franceschini ha deciso di concedere il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo alla ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® che, dietro il tema di Comunicare l’Arte, unisce e promuove territori nel segno del turismo culturale.

Ad annunciarlo è il Capo di Gabinetto del Ministro Franceschini, Prof. Giampaolo D’Andrea.

Il Premio è organizzato dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse” con una serie di sezioni ed iniziative in tutta Italia.

Di grande rilievo la joint venture costruita con il Palazzo della Meridiana di Genova, che ha consentito di portare in mostra su conchiglie-cammei di Torre del Greco i lavori contemporanei dell’artista sannita Giuseppe Leone, incisi dal maestro artigiano Francesco Scognamiglio, e dedicati ai miti della Campania: da Ulisse e le Sirene, alla Sibilla, all’uovo di Virgilio mago ecc.

La rassegna itinerante  ha avuto, poche settimane fa, una speciale presentazione in Basilicata, orientata a stabilire convergenze e programmi culturali interregionali in vista dell’appuntamento di Matera2019 Capitale Europea della Cultura.

L’edizione 2017, per la quale il Ministro Franceschini augura anche ogni successo, si concluderà, nel mese di ottobre, al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento.

“È un bel risultato, un ottimo punto di conferma e di partenza”, commenta il Direttore del Premio Mario Esposito . E aggiunge: “Il Patrocinio del Ministro Dario Franceschini ufficializza il rilievo nazionale raggiunto ed il valore riconosciuto dal Governo alle attività che in questi anni abbiamo messo in campo per promuovere l’immagine culturale e turistica di Piano di Sorrento e della regione CampanIa”.

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® in linea con la strategia regionale del POC (Piano Operativo Complementare) è costruito infatti come una esposizione campana delle culture in Penisola Sorrentina, nel segno delle identità e dei dialoghi interculturali.

Nell’albo d’oro del prestigioso evento di Piano di Sorrento si ricordano per le istituzioni i i nomi di Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Mauro Masi; per la letteratura i nomi di Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Alberto Bevilacqua, Roberto Vecchioni: per il cinema  Giancarlo Giannini, Giuliano Gemma e Nicola Piovani; per il giornalismo  Mario Orfeo, Alessandro Sallusti, Toni Capuozzo; per il teatro e la tv (sezione speciale dedicata a Dino Verde)Leo Gullotta, Pippo Baudo e Lino Banfi.

 

 

Il Ministro Dario Franceschini patrocina il Premio nazionale Penisola Sorrentina

 

 

Exit mobile version