A Catania standing ovation per “CanTANGO”, di Fabio Armiliato

Standing ovation e applausi per una magica serata di musica, a Catania
Catania, 12 agosto 2022 – In una rovente serata catanese al Palazzo della Cultura, abbiamo potuto assistere ad uno spettacolo come non se ne vedevano da anni. Il caldo non ha fermato i cittadini che muniti di ventaglio hanno riempito letteralmente tutti gli spazi per poter assistere alla magia dell’Opera e del Tango uniti in un abbraccio ideale e culturale che ha stupito i presenti grazie alla voce e alla personalità artistica di Fabio Armiliato e di tutto il cast presente in scena.
Uno spettacolo innovativo, elegante, equilibrato e molto ricco, che offre l’opportunità di riscoprire tesori spesso nascosti tra le pieghe del ricordo e dell’incontro tra diverse culture.
Riscoprire come l’Italia sia stato importante per la diffusione di arte, musica e bellezza nel mondo ha stupito e risvegliato nel pubblico presente quel senso di appartenenza di cui oggi si sente molto spesso il bisogno e la mancanza.
Lo spettacolo scorre agilmente nel racconto dell’ Alma del Tango (L’Anima del Tango) interpretata con eleganza dal soprano Chiara Giudice, che ha introdotto e spiegato quanto l’opera lirica italiana abbia influenzato nel suo sviluppo la canzone del tango all’inizio del secolo scorso.
Ogni canzone è legata a un momento particolare della vita di Buenos Aires. Il  repertorio di Carlos Gardel e di Tito Schipa interpretato dalla voce intensa e ricca di sfumature espressive del tenore Fabio Armiliato, ha stupito per la bellezza di molte melodie. Anche se alcune meno conosciute, sembrava di averle sempre ascoltate, trovando nei brani eseguiti, in ricordo di Astor Piazzolla, anche un’intensità drammatica dal ritmo trascinante e coinvolgente.
Gli arrangiamenti del maestro Fabrizio Mocata hanno valorizzato  alla perfezione tutti i brani proposti e raccolgono anche nei momenti di solo orchestra l’entusiasmo del pubblico.
Le coreografie dei bravissimi Los Guardiola (Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori) hanno arricchito la serata con momenti divertenti, acrobatici, e di alto valore espressivo anche nella loro partecipazione, aggiungendo un elemento diverso dai tradizionali ballerini di tango, perché portano il linguaggio teatrale ad essere protagonista nella loro esibizione.
Particolarmente emozionante e toccante il ricordo dedicato al grande soprano Daniele Dessì, che è stata compagna di Fabio Armiliato durante un lungo periodo della sua carriera teatrale, con il brano “El dia que me quieras” magistralmente interpretato dal tenore insieme al soprano Chiara Giudice, che il pubblico ha sottolineato con un lungo applauso e una prima spontanea standing ovation.
La standing ovation finale è stata invece tributata al protagonista della serata, il tenore Fabio Armiliato, che è anche l’autore dell’idea dello spettacolo e dei suoi testi. Insieme al maestro Fabrizio Mocata e a tutti gli altri interpreti presenti sul palcoscenico, il violinista Mauro Carpi, il bandoneonista Pablo Yamil ed il contrabbasso di Fabio Crescente, hanno regalato al pubblico presente uno spettacolo unico ed originale, che merita grande attenzione e di essere riproposto in molte altre occasioni.
Serena Amato

Foto Teatro Massimo Bellini, Catania

Prosegue il successo di “Tango Argentina” negli States  

New York, 18 marzo 2022 – Prosegue con grandi successi il tour negli States di “Tango Argentina”. Dopo la breve pausa di fine febbraio il tour americano è ripartito, continuando a mietere successi data dopo data, concerto dopo concerto. La seconda parte della tournee ha esordito in Florida a Naples, al Myra J. Daniels Pavillion, per proseguire poi ad Orlando e Amelia Island.

Nelle prossime settimane il gruppo farà rotta verso Washington DC e New York per le ultime entusiasmanti date.

In occasione della data di Rockville (Maryland) al Robert E. Perilla Performing Arts Center, l’intero concerto è stato trasmesso live streaming sul canale Youtube ufficiale del teatro. Un grande successo di pubblico sia presente che online. Un evento straordinario che ha permesso la visione dello show anche a spettatori di altre nazioni, in tutto il mondo.

Tante le date ancora in calendario e c’è grande attesa adesso per il finale di tour che si svolgerà a New York City il prossimo 3 aprile, al Lehman Center.

“Tango Argentina” si è rivelato uno spettacolo incredibile che ha emozionato grandi e piccini, attirando l’attenzione di decine di testate giornalistiche e trasmissioni televisive che hanno voluto dedicare ampio spazio ad interviste e recensioni.

La perfetta sinergia tra i brani composti da Fabrizio Mocata e le coreografie create da GD tango in una idea di spettacolo di tango innovativa. Gli artisti sul palco riescono a coniugare un profondo rispetto del tango classico con una apertura a nuovi mondi artistici. Il pubblico sente questa energia condivisa tra musicisti e ballerini, che trascina magicamente lo spettacolo senza perdere mai di vista l’ascoltatore.

L’ultimo brano del primo tempo è Charlestonga, che mette insieme gli anni ruggenti negli Stati Uniti e la milonga argentina in un mix che trascina il pubblico e chiude lo spettacolo. La tradizione affiora nell immancabile Cumparsita e nei brani di Pugliese e D’Arienzo, e in diversi momenti dello spettacolo anche la presenza di Astor Piazzolla.

Uno spettacolo veramente magico, che riesce ad attirare sia i conoscitori del tango che chi non ha nessuna preparazione, il successo di pubblico e le calorose standing ovation non sono altro che il sigillo e la conferma di una altissima qualità artistica.

Sul palco 8 ballerini e 4 musicisti di fama internazionale. Il gruppo GD Tango, guidato da Guillermo De Fazio e Giovanna Dan, insieme alle altre tre coppie Marcos Pereira e Florencia Borgnia, Andres Bravo e Sarita Apel, Paloma Berríos e Maximiliano Alvarado.

La sezione musicale invece è curata dal Fabrizio Mocata Quartet, formato da alcuni dei musicisti più talentuosi al mondo. Fabrizio Mocata, pianista di fama internazionale, responsabile di tutti gli arrangiamenti; Moshe Shulman al bandoneon, Diana Seitz al violino e Dominic Martinez al contrabbasso.

Programmazione e organizzazione: Janet Marin (Cami Music), Derek Gleeson.

Management: Davide La Bollita ( Music Art New Imagine Management)

Grafica, Comunicazione e Ufficio Stampa: Lorenzo Moriconi (The Spaceman Music)

Per rimanere sempre aggiornati potete seguire Tango Argentina tramite i canali social ufficiali:

FACEBOOK: www.facebook.com/tangoargentinaofficial

INSTAGRAM: www.instagram.com/tangoargentinaofficial

WEB: www.camimusic.com/tango-argentina

 

 

 

 

 

 

 

 

Napoli: belcanto, danza e circo hanno acceso lo spettacolo di Capodanno

Lo spettacolo di Capodanno con belcanto, musica, danza e circo hanno fatto splendere  il Teatro delle Palme di Napoli

Napoli, 4 gennaio 2022 – Si deve riconoscere che il Gran Concerto di Capodanno 2022, tenutosi a Napoli l’1 gennaio al Teatro Delle Palme non solo è stato un grande successo, ma forse tra i pochi, se non l’unico, andato in scena nella nostra meravigliosa Napoli, per salutare il 2022 e poter essere foriero di eventi teatrali in tutta Italia.

Grande è stato il consenso del pubblico che si è trovato in un’atmosfera senza tempo, tra musica e ballo, lirica e magia. L’impegno, la tenacia e l’amore dell’Associazione Culturale Noi Per Napoli e dei suoi artisti organizzatori e interpreti, come il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, hanno incantato con le loro voci  le opere presentate.Un grazie a tutti gli artisti che hanno dato il loro contributo affinché si festeggiasse il nuovo anno : gli attori Vincenzo Bocciarelli, presentatore e phil rouge della serata,  Giovanni Caso con momenti teatrali  recitati dedicati a Napoli,  hanno  intrattenuto gli spettatori intervenuti, oltre la partecipazione del tenore Lucio Lupoli, accompagnati dal Quintetto Aedon.

Hanno partecipato i ballerini del Centro D’Arte Tersicorea con le coreografie di Gloria Sigona, l’artista circense del Madagscar Maya Orfei Circus,la giovanissima e bravissima Nicole Martini e Tamara Bizzarro,  Maria Weiss, Viktor Vitaris del Circo Weiss,Nataliya Apolenskaya pianista, Pasquale Meglio scenografo,  le ballerine ‘Farfalle Luminose’ della Compagnia dei Saltimbanchi.
Premio Noi per Napoli 2022  lo scrittore Maurizio de Giovanni e l’attrice Annamaria Ackermann. Ha ritirato il Premio Noi per Napoli della signora Ackermann, l’artista Giacomo Casaula nipote della Ackermann.
L’ Associazione Vivere Napoli è stata co-organizzatrice dell’evento e pur vivendo un momento così difficile, per la pandemia, ha fatto sì che nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, il bel canto, la musica, la danza, il teatro ed il circo accendessero le luci del palcoscenico sul nuovo anno, con un concerto spettacolo che rappresenta, senza dubbio alcuno, la rinascita e la grande dichiarazione d’amore nei confronti del Teatro.
“Un grazie al pubblico che ha partecipato, contribuendo, con il biglietto, alla donazione per la mensa della Caritas, grazie al dottor Ermanno Corsi che è sempre disponibile per le iniziative per la cultura e la solidarietà ed agli sponsor dell’ evento Mutart srl,Leonardo Immobiliare, Imperatore Rosticceria di Napoli, Ium Academy School ( Napoli Piazza Nicola Amore) , Cuomo Spendimeglio Napoli,Via Nicolardi, Gay Odin Napoli, Terra di Briganti Vini ( Casalduni BN)”, hanno detto gli organizzatori dell’evento.Il teatro e gli artisti vanno sostenuti, per questo tocca a noi fare in modo che le luci dei palcoscenici non si spengano più.Per maggiori informazioni sull’associazione Noi per Napoli rimandiamo al sito internet www.noipernapoli.it.

 

Comunicato a cura di Anna Copertino, giornalista Road tv Italia

 

 

 

 

 

 

Il Gran Concerto di Capodanno 2022 a Napoli: tra musica, canto, danza e circo

Napoli, 6 dicembre 2021 – Arriva il Gran Concerto di Capodanno di Napoli, tra musica, canto, danza e spettacolari acrobazie circensi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria e spensieratezza.
Il tradizionale Gran Concerto di Capodanno, giunto alla sua VII edizione, si terrà al Teatro Delle Palme, il primo gennaio 2022, alle ore 19:30.
Come sempre grazie a questo evento organizzato dall’Ass. Noi per Napoli, l’inizio del nuovo anno sarà vissuto, come di consueto, all’insegna delle emozioni.

Si riaccendono quindi le luci della ribalta su uno dei palcoscenici più grandi e storici dei teatri napoletani, il Teatro Delle Palme, in Via Vetriera a Chiaia, per una nuova fantastica edizione del Gran Concerto di Capodanno.

Un evento divenuto divenuto ormai istituzionale, grazie a protagonisti e grandi artisti lirici, dal Teatro San Carlo, come il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, direttori artistici, organizzatori, interpreti, il tenore Lucio Lupoli, con la straordinaria e brillante conduzione dell’attore italiano ed internazionale Vincenzo Bocciarelli: con loro l’attore Giovanni Caso, di un Posto al Sole, il Quintetto d’Archi Aedon, con le acrobazie degli artisti circensi del Circo Madagascar Orfei,rappresentato dalla manager Tamara Bizzarro, e dalla giovanissima artista acrobatica Nicole Martini, Maria Weiss e Viktor Vitàris del Circo Weiss, le coreografie ed i Walzer del Centro D’Arte Tersicorea di Napoli ,le farfalle luminose della Compagnia dei Saltimbanchi,Partnership organizzatrice  dell’ Evento sarà  l’Associazione Vivere Napoli e Grande Napoli.

Un vero viaggio nel mondo della musica, del canto e della danza fra celebri melodie viennesi, valzer di Strauss, famosi brani di opera ed operetta e appassionanti canzoni classiche napoletane.
In scena un particolare salotto d’epoca fin de siecle, in cui ospiti ed artisti accoglieranno il nuovo anno nel segno della musica, del bel canto e della danza. Lo spettatore si ritroverà immerso in un’atmosfera senza tempo tra amore, sogno e rievocazioni e di fantastiche sensazioni e tanto coinvolgimento per abbandonarsi alla spensieratezza e all’allegria tipica del celebre Concerto di Capodanno di Vienna.
Testimonial di eccezione saranno due personaggi centrali della cultura e del teatro partenopeo ed italiano, lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore de I bastardi di Pizzofalcone e de Il Commissario Ricciardi e l’ attrice Annamaria Ackermann ai quali sarà assegnato il Premio Noi per Napoli 2022.
Un evento imperdibile, divenuto negli ultimi anni un appuntamento molto atteso tra gli eventi del capoluogo partenopeo nel periodo natalizio. Un grande spettacolo dal cuore nobile: una parte del ricavato sarà devoluto, come ogni anno, per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità a favore della mensa Caritas dei senzatetto di Napoli.
 L’iniziativa gode del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania.
Sponsor: Mutart srl,Leonardo Immobiliare,Imperatore Rosticceria di Napoli, Ium Academy School ( Napoli Piazza Nicola Amore) e Cuomo Spendimeglio Napoli Via Nicolardi.
Dettagli dell’evento
Quando: Sabato 1 Gennaio 2021, ore 19:30
Dove: Teatro delle Palme – Via Vetriera, 12 – Napoli (zona Chiaia)
Costi: Primo settore € 35 – Secondo settore € 30 – Terzo settore € 30 (+ prevendita)
PER L’INGRESSO ALLO SPETTACOLO E’ NECESSARIO MUNIRSI DEL GREEN PASS
NB: E’ obbligatorio l’uso della mascherina durante tutta la durata dello spettacolo
Per prenotare il link è:
 Informazioni
            noipernapoliart@gmail.com
Informazioni aggiuntive
Garage a pagamento: Autorimessa dei Fiori in via Vittorio Colonna – Garage Napoli Chiaia in Riviera di Chiaia 212
Parcheggio in strada: Zona Umberto e zona Villa Comunale

Emma Del Toro, dopo Amici è la nuova Miss Danza Italia 2019

La seconda edizione del concorso nazionale Miss e Mister Danza Italia si è giocata tutta nella scuderia di Amici di Maria de Filippi: autore e vincitrice appartengono infatti alla scuola dei talenti di Maria de Filippi. La vincitrice Emma Del Toro, ballerina concorrente di Amici, è la nuova Miss e Mister Danza Italia 2019

Roma, 29 novembre 2019 – Si è conclusa a Roma la 2° Edizione del Concorso Miss e Mister Danza Italia nella cornice glam del parco di intrattenimento più ambito del momento nella Capitale: Cinecittà World, il parco di divertimento del Cinema e della Tv. Malgrado una giornata di pioggia, una platea numerosa di fans della danza hanno assistito all’incoronazione in assoluto di Emma Del Toron, ballerina già nota al grande pubblico della danza e della TV.

Un grande successo non solo di pubblico, in salita rispetto alla prima edizione dell’anno scorso sia per via dei concorrenti in gara (ottimo livello e qualità) sia per le due giurie dei giurati (danza e moda), e sia per tanti premi e borse di studio che sono state assegnati alle più prestigiose scuole di danza nazionali ed internazionali come IALS Roma, Molinari Art Center, New Dance Generation Belgio, Crystal of Art Festival Porto San Giorgio.

Un format di concorso di danza unico al momento nel contesto dei numerosi concorsi di danza, perchè oltre a rivolgersi ad un pubblico ampio del mondo della danza, che vede in Italia circa 17.000 scuole di danza registrate con un giro di circa 1.400.000 ballerini, e un pubblico di fans ed interessati di circa 4 milioni persone, il concorso Miss e Mister Danza ha la peculiarità, che lo contraddistingue da tutti gli altri concorsi, quello di abbinarsi alla moda.

In giro ci sono pochi concorsi di moda e il fatto che nel concorso di Miss e Mister Danza Italia (www.missemisterdanza.com) esiste il percorso fashion che può aprire ai ballerini percorsi alternativi o arricchire il loro curriculum, e dare al mondo della moda nuove volti e modelli per il loro percorso formativo e disciplina.

Grazie al portamento della danza i ballerini sono infatti già pronti per le sfilate come lo dimostrano d’altronde le sfilate di moda dove eccellono in passerella ballerini e danzatori, come anche nei videospot più conosciuti del momento realizzati tutti con l’ausilio della danza.

Miss e Mister Danza Italia  si può definire come La danza che sfila sul red carpet

L’ingegnosa idea appartiene al ballerino, coreografo e produttore  Klajdi Selimi, un volto storico di “Amici” e della scuderia di Maria De Filippi, che ogni anno sforna talenti veri per il mercato dell’intrattenimento e dello spettacolo italiano.

Klajdi Selimi oltre ad essere figlio di un noto stilista si sta cimentando anche lui con la sua KK Production Art Design London ltd nella moda.

Concorrente storico di Amici a tutt’oggi rimane il concorrente più votato della storia del programma, visto che fu il più votato allievo della 4a edizione 2004-2005, per 11 settimane consecutive in classifica oltre che il più votato della storia del programma fino ad oggi.

Questa seconda edizione del concorso l’ha visto nella veste inedita di presentatore, senza la bandana che lo ha reso noto al grande pubblico nella sua partecipazione ad Amici.

La 2° edizione del Concorso Miss e Mister Danza Italia premia ancora la scuderia di Maria de Filippi in quanto ad aggiudicarsi il titolo e la corona è stata Emma Del Toro, volto noto nel mondo della danza di oggi, diventata una vera e propria influencer di successo sui social, che solo su Instagram vanta più di 120.000 followers.

Una ballerina promettente Emma, visto che a Miss e Mister Danza Italia ha vinto quasi tutto: 4 borse di studio nazionali ed internazionali, il titolo, la corona e la simpatia del pubblico.

Chi è la vincitrice Emma Del Toro

Emma Del Toro nasce a Poggibonsi il 3 ottobre del 2000. Inizia a ballare all’età di 3 anni perché lo vedeva fare alla sorella maggiore Francesca. Dopo essere entrata in sala per la prima volta Emma non è più voluta uscirci ed è da 14 anni che balla.

Per quanto riguarda la danza Emma ha vinto il primo posto come passo a due al concorso Ballando Ballando, il secondo posto assolo Ballando Ballando, il primo posto al David di Michelangelo passo a sei, primo posto Ballare per la Vita, borsa di studio e accesso al talent “Tra Sogno e Realtà“.

Emma ha vinto una borsa di studio per Los Angeles nelle scuole più prestigiose di danza, data personalmente dal professionista di Amici Santo Giuliano, e due borse di studio al concorso Giuliano Peparini, direttore artistico.

Nel 2017 ha partecipato a più tappe della TheMuserBattle e ha vinto il primo premio per la categoria danza alla data di Rimini, con il quale accede alla finale europea di Milano. Nel 2018 ha partecipato come già accennato alle varie fasi del programma Amici e molto probabilmente tornerà ancora a combattere e a guadagnarsi il sognato e ambito banco.

Nel mondo della moda Emma inizia molto presto a fare pubblicità, la sua prima pubblicità l’ha fatta per Sbrodolina all’età di 3 anni.

Dai 3 anni fino ad oggi seguono molte altre pubblicità: Winx, Barbie, Happy Hippo, Cuccioli cerca amici, Filly, Igloo, Tric Trac, Lelly Kelly, Peppa Pig, Trilly, Disney Principesse, Sirenetta, Pixi e Titti,

Ha realizzato anche diversi cataloghi moda per: Armani, Liu-jo, Patrizia Pepe, Ermanno Scervino, Roberto Cavalli, Woolrich e Pinko, Non Posso Ho Danza…

Ha partecipato a diverse sfilate per Woolrich, Fun Fun, Il Gufo, Monnalisa, Elsy e Agatha Ruizh.

Non a caso, a premiare Emma è stata Christine Blackwood membro della giuria fashion, stilista ed organizzatrice di sfilate dalla scuderia Accademia del Lusso di Milano, Creative Director e Marketing Manager di KK Production Art Design London di Klajdi Selimi.

Oltre la vincitrice indiscussa e assoluta Emma Del Toro, il concorso ha premiato con borse di studio e fasce tanti altri indiscussi talenti, cominciando dai più piccini/e, che hanno avuto ripetutamente lo standing ovation del pubblico numeroso presente in sala.

Le bambine della fascia di età 7-9 anni sono state una sorpresa per tutti, giuria compreso, che hanno realizzaro delle ottime esibizioni assolo e gruppi e hanno dato un massimo impatto visivo nella gara fashion.(vedi galleria concorso in allegato).

Per la prima volta è stato assegnato il Trofeo Fashion emla vincitrice è stata Flora, ballerina di caraibiche ma anche cimentata modella e premiata a Miss Italia.

Queste le fasce regionali, di categoria di danza, ed età assegnate:

  • MISS DANZA UMBRIA
    Greta Narcisi
  • MISS DANZA MARCHE
    Flora Bellini
  • MISS DANZA CAMPANIA
    Marica Taurasi
  • MISS DANZA LIGURIA
    Giulia Guani
  • MISS DANZA TOSCANA
    Emma Del Toro
  • MISS DANZA CLASSICA ITALIA 2019
    Marica Taurasi
  • MISS DANZA HIP HOP ITALIA 2019
    Emma Del Toro
  • MISS DANZA LATINA 2019
    Flora Bellini
  • MISS DANZA MODERNA ITALIA 2019
    Vivianna Baroli

Miss Danza Italia per età

  • MISS DANZA ITALIA 2019 7/9 ANNI
    Mya Cerasoli
    2° Classificata Greta Bille
    3° Classificata Lucrezia Nibaldi
  • MISS DANZA ITALIA 2019 10/12 ANNI
    Sofia Ndoj
    2° Classificata Antonella Lauria

Altri Premi Speciali

  • Premio Della Coreografia
    Federica Pietroni
  • Premio New Talent
    Greta Bille
  • Miglior Espressione
    Viviana Baroli
  • Premio Della Tecnica
    Marica Taurasi
  • Premio Miss Danza Italia Fashion
    Flora Bellini
  • Premio Miglior Gruppo di Danza eta 7-9 anni
    MISS DANCER
  • Premio Miglior Gruppo di Danza 13-15 anni
    MISS DANCER

Due giurie di eccellenza

Giuria danza composta da: Giuseppe D’Autillia (IALS), Joe Artid (Crystal art festival Porto San Giorgio), Marco Calogero della New Dance Generation Belgio, Klajdi Selimi , patron del concorso che ha consegnato anche le tre borse di studio della Molinari Art Center del valore di 9000 euro ciascuna, in collaborazione con il MIBAC.

La giuria fashion era composta da: Christine Blackwood (stilista manager e organizzatrice sfilate della scuderia Accademia del Lusso di Milano, Nicola Vizzini, produttore TV, autore del format di successo Il Boss delle Pizze, Roberto Mercuri (cofounder di FashionLuxury.info).

Componenti della giuria tutti molto attenti a valutare ogni singola esibizione dei ballerini/e in concorso, valutando le competenze e il talento necessario nella danza e nella moda.

Un’esperienza positiva da ripetere ed ampliare nel tempo e che potrebbe sbarcare anche sui grandi schermi della TV dove si è visto che la danza fa share.

Ambizioni e obiettivi che verranno riposti per la terza edizione 2020 e per cui sia l’autore Klajdi Selimi che tutto lo staff organizzativo si sono rimessi subito al lavoro una volta spenti i riflettori di questa splendida esperienza della seconda edizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Roma la serata evento del tenore Mazzocchetti, per i 20 anni di carriera

Il tenore Piero Mazzocchetti festeggia i suoi 20 anni di carriera e successi alla Sala Umberto di Roma

Roma, 11 febbraio 2019 – Il prossimo 8 Aprile, il tenore abruzzese Piero Mazzocchetti, apprezzato in tutto il mondo per la sua  camaleontica voce pop lirica, dopo i successi ottenuti in Canada, Stati uniti, Germania e Cina, presenta nella prestigiosa Sala Umberto di Roma, il suo concerto “Amara Terra Mia”.

Sarà una bellissima occasione per festeggiare i suoi 20 anni di fortunata carriera artistica partita dalla Germania proprio l’ 8 aprile del 1999.

Il Maestro farà vivere un viaggio musicale dagli anni 30 ai giorni d’oggi, alternando atmosfere classiche, pop  e sonorità jazz e swing americano.

Sarà una serata piena di colpi di scena, musica e danza, con un  vasto repertorio, che spazia da pezzi indimenticabili come “Parlami d’amore Mariù” a brani contemporanei. Da Dean Martin a Domenico Modugno, da  Frank Sinatra a Renato Zero,  da Renato Carosone a Lucio Dalla. Non mancheranno omaggi alla canzone napoletana e brani dello stesso Mazzocchetti, come “Schiavo d’amore”, con cui il tenore ha conquistato il terzo posto al Festival di Sanremo nel 2007.

Ad accompagnare Mazzocchetti sul palco una band composta dai musicisti Roberto Desiderio, Gabriele Pesaresi, Pierluigi Santullo, Francesco Mammola. Ospite d’onore la coreografa Grazia Cundari, il ballerino Federico Pisano  e il corpo di ballo del Terzo Millennium di Manolo Casalino, oltre ad altri artisti emergenti proposti dalla Crossover Accademy, la scuola di canto diretta dal Maestro.

L’evento è organizzato da Marco De Antoniis per la Crossover Accademy.

“Sarà un concerto trasversale, un percorso attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica», racconta il tenore. «Ci saranno anche delle novità, legate all’esperienza di Tale e Quale Show. Con la partecipazione al programma ho voluto dimostrare di essere un artista trasversale, oltre a sfatare il mito che un tenore proponesse soltanto un repertorio classico e fosse solo per coloro che amano la lirica».

Per maggiori informazioni sulla serata evento si può visitare il sito internet www.salaumberto.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Torino arriva “HOPE”, lo spettacolo di danza per la prevenzione delle “Morti in culla”

Torino, 22 novembre 2018 – La danza si pone al servizio della solidarietà, con “HOPE” uno spettacolo di beneficenza  che ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare una Borsa di Studio destinata alla ricerca nel campo della Medicina del Sonno, in età pediatrica, e della S.I.D.S.”

Il progetto dedicato alla Dssa Elisa Ferrero che perse la vita il 9 luglio 2017 a causa di un drammatico incidente avvenuto in Val di Susa.

Lo spettacolo è previsto il 22 Novembre 2018 a partire dalle ore 21, presso il Teatro Concordia di Venaria Reale (TO). 

Questo evento nasce dall’ idea di Valentina Di Martino . una neo-laureata in Medicina e Chirurgia, non che amica della famiglia Ferrero,  che unendosi all’associazione SUID & SIDS Italia Onlus, per ricordare Elisa con gioia, vitalità e, soprattutto, speranza, ha dato forma a questo spettacolo.

SUID & SIDS Italia Onlus è un associazione nazionale, fondata da genitori che hanno perso i propri figli, nel primo anno di vita, a causa della  Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante tra cui in primis la S.I.D.S. (Sudden Infant Death Syndrom, conosciuta comunemente con il termine “morte in culla” .

La perdita di Elisa ha visto sorgere una forte alleanza tra l’associazione, la famiglia e il Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte nel desiderio di fornire continuità all’operato di Elisa e mirare  alla riduzione della mortalità infantile dovuta a questi eventi improvvisi e inaspettati che possono colpire un bambino nella fascia di età  0 /12 mesi.

Lo spettacolo, che vedrà mischiare le coreografie (nei vari styles hip-hop, dal locking al popping all’house, alla danza contemporanea, allo stile jazz, alla danza classica) prevede una prima parte dedicata alla esibizione delle diverse scuole di danza, di Torino e dintorni,  ed una seconda parte in cui andrà in scena “Three Ants Story”, uno spettacolo inedito dedicato al centenario della Prima Guerra mondiale.

La direzione artistica dello spettacolo è curata da Riccardo Genovese, ballerino e musicista, che sin da piccolo ha coltivato l’amore per la musica, per cui ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, divenendo un pianista; successivamente si è avvicinato al mondo della Danza e del Teatro formandosi come professionista di grande versatilità.

La serata si concluderà con le importanti novità che riguardano il progetto Borsa di Studio.

I biglietti saranno disponibili fino ad esaurimento anche presso il Teatro. 

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet dell’associazione www.suidsidsitalia.com.

 

A Torino arriva Hope, lo spettacolo di danza per la prevenzione morti in culla

A Abano Terme la seconda ‘Giornata dell’Arte e della Creatività’

Abano Terme, 22 febbraio 2018 – Si terrà sabato 31 marzo prossimo presso il Teatro Comunale Polivalente in Via Donati ad Abano Terme, la “2° Giornata dell’Arte e della Creatività” organizzato e promosso dall’associazione di promozione sociale “La Fucina Delle Idee” di Abano Terme.

Una giornata all’insegna del lavoro di professionisti di varie discipline, docenti dei corsi ed allievi.

La connotazione artistica della giornata vuole fornire al pubblico come attraverso varie materie artistiche si possano raggiungere alti obiettivi e risultati anche per coloro che si sono approcciati da neofiti ai corsi dell’associazione.

L’evento è caratterizzato con mostra di pittura e disegno, mostra di fotografia, danza orientale e sfilata di moda.

I lavori eseguiti sono tutti di soci dell’associazione che attraverso l’arte esprimono la loro fantasia e creatività.

 

PROGRAMMA della giornata:

INGRESSO LIBERO

MOSTRA di PITTURA e DISEGNO maestra d’arte e ritrattista LIONELLO CLARISSA dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:30 che esporrà in qualità d’insegnante e socia, quadri di figurativo ad olio, copie d’autore a olio, quadri a pastello, inoltre gli allievi esporranno quadri eseguiti durante i corsi: nature morte, ritratti, paesaggi.

MOSTRA FOTOGRAFICA, della fotografa ed insegnante FRISO DANIELA dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:30 con una panoramica su paesaggi, ritratti e ambienti cittadini, urbex e macrofotografia.

ESIBIZIONE di DANZA Orientale (Danza del Ventre), ore 20:30 “LE GEMME D’ORIENTE”

SFILATA DI MODA, ore 21:00 Collezione Modelli Primavera Estate SINIGALIA ANNA (Giorno/Sera Donna) eseguiti nel laboratorio sartoriale dell’associazione dall’insegnante di sartoria e vicepresidente

Al termine della sfilata è previsto un buffet.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.lafucinadelleidee.com o la pagina Facebook www.facebook.com/events/1491726754278423.

 

2° Giornata dell’Arte e della Creatività – Mostre Sfilata Moda Danza

Sabato 31 marzo, ore 10:00 / 23:30

Teatro Comunale Polivalente

Via Donati,1

35031 Abano Terme

INGRESSO LIBERO

Info: 393 069 3398 / 049 863 0226

www.facebook.com/events/1491726754278423

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Torino arriva il Fusion Dance Festival 4

Le culture di tutto il mondo si incontrano a Torino grazie alla passione per la danza

Torino, 13 ottobre 2017 – A Torino si terrà domenica 1 ottobre il Fusion Dance Festival per il consueto appuntamento annuale offerto da Ladibi.com, la piattaforma internazionale per l’insegnamento di tutti gli stili di danza del mondo.

In questa quarta edizione ci sarà una giornata di workshop e show, nella sede del Centro Cultura Contemporanea Metzger, in Via Bogetto, 4/g a Torino.

Unica data in Italia a cui non mancare, con gli insegnanti dell’Accademia di Danza Online Ladibi.com e prestigiosi ospiti.

Un evento imperdibile per chi è affascinato dalle culture esotiche e per chi ama l’arte e la danza, in tutte le sue forme. Un festival adatto a tutti i livelli ed età, sia agli amatori che ai professionisti del settore, per chi visita l’Italia e per chi la vive quotidianamente.

Assaporare nuovi stili di danza, ci fa capire che non siamo poi così diversi gli uni dagli altri. I muri che ci dividono, sono destinati a cadere per dar spazio ad incontri sorprendenti. Un’occasione imperdibile per condividere la nostra passione, oltre quelle che alcuni chiamano differenze e che noi vediamo semplicemente come doni”  ha spiegato LaDibi, la direttrice del Fusion Dance Festival.

Il festival sarà insomma l’occasione per scoprire culture, tecniche e stili diversi di paesi lontani come sud America, medio oriente, India e Indonesia.

Tema di quest’anno, il concetto de ‘Il Bello nell’Arte della Danza’, alla scoperta delle sfumature delle famose zone grigie dove avvengono le trasformazioni, e da cui scaturisce il nuovo.

 

Le attività del Fusion Dance Festival

Tra le tante attività innanzitutto ci sarà il DanceFit, un workout per ballerini studiato da LaDibi che include diverse tecniche tra cui Yoga, Pilates e circuiti ad alta intensità.

Poi tecniche per gli appassionati di Tribal Fusion e Latin Dance, con il Gong15 e approfondimenti da 15 minuti.

Ospiti del Gong15 Sive Fuxia, insegnante di Belly Dance. Focus: controllo e tecnica per il torace e per l’ATS, il Clan Mabon Ensemble, composto da Manuela Bellodi e Arianna Bosco, allieve di Carolena Nericcio e Sister Studio Fat Chance Bellydance. Focus: tecnica Chorus per la gestione degli spazi del palco.

Seguiranno gli approfondimenti separati per stile.

  • Una sala per la Tribal Fusion Belly Dance condotta da LaDibi. Focus: tecniche di Danza Indiana e Balinese.
  • Una sala di Latin Dance coordinata da Luka&Luana Fanni, campioni internazionali e protagonisti di Burn The Floor. Focus: la ricerca della bellezza del movimento nello Stile Latino.

 Poi ancora ci sarà il Laboratorio Coreografico a cura di LaDibi con cui affrontare il Processo Creativo.

Ed infine l’Hafla, il momento di danzare gli uni per le altre, supportandosi a vicenda con entusiasmo.

 

Reportage

Chi vorrà, potrà essere protagonista di video e foto, lasciando la propria testimonianza sull’esperienza perché “condividere l’amore non può che portar bene”.

 

Programma

Domenica 1 ottobre 2017  

ore 12.30 – 13.30 CHECK IN

ore 13.30 – 19.00 DANZA, WORKSHOP & HAFLA!

  • DanceFit, il Workout studiato e condotto da LaDibi, per Ballerini e Amanti della Danza
  • Gong 15, gli approfondimenti tecnici di Belly Dance con Sive Fuxia e American Tribal Style con Clan Mabon
  • Tribal Fusion, tecniche di Danza Balinese e Indiana con LaDibi
  • Latin Dance con Luka e Luana Fanni
  • Coreografia  
  • Hafla, a celebrazione del tempo trascorso insieme

 

Per tutte le informazioni su insegnanti e programmi visitare la pagina del Fusion Dance Festival all’indirizzo  www.ladibi.com/#not-only-virtual.

 

LaDibi.com

LaDibi.com è l’accademia online di danza e arti performative, nata per dar la possibilità di studiare a chiunque sia davvero appassionato. Racchiude diverse arti e discipline, per garantire un’ampia formazione di qualità. Si tratta di un progetto in imminente lancio e in continua evoluzione ed espansione. Un luogo virtuale, accompagnato da eventi reali come il festival, dove insegnanti e studenti di tutto il mondo si incontrano, ispirandosi a vicend, in una sorta di Airbnb della danza.

 

Chi è LaDibi

Direttrice del Fusion Dance Festival e dell’omonima accademia online, si dedica da sempre alla ricerca e allo studio di diverse forme d’arte girando il mondo, per meglio apprenderne anche gli aspetti culturali.

Al momento in Bali, ombelico del mondo e crocevia di meravigliose culture, crede fortemente nella condivisione della conoscenza per avvicinarsi gli uni agli altri.

Scrive, pubblica tutorial gratuiti e cura con amore e dedizione il progetto Ladibi.com.  

 

 

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

LaDibi

Email: info@ladibi.com

Skype: LaDibi.com

WhatsApp: +62 81337890204

www.ladibi.com

Exit mobile version