Dante, le celebrazioni su piattaforme online e social

Un progetto internazionale per celebrare i 700 anni dalla morte del Somma Poeta

Potenza, 9 luglio 2021 – C’è anche un pizzico di Basilicata nelle celebrazioni legate ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.  

È infatti di San Fele l’ideatore di Cercarte.it, la community italiana dedicata all’arte e coinvolta in un progetto internazionale promosso in Campania ed arrivato perfino negli Stati Uniti.

Si chiama Alberto Nigro, è un programmatore informatico, video maker, con la passione per l’arte che ha studiato sin da ragazzo.

Da sempre attento ai fenomeni dell’attualità e alle celebrazioni identitarie, suo infatti è il sito Festadellarepubblica.it, selezionato nel 2020 dal Ministero della Cultura per annunciare le celebrazioni ufficiali della festa del 2 giugno, Nigro insiste sull’importanza dei social e del web per diffondere i valori della cultura.

“Nell’epoca dei social in cui si parla di tutto e di più, molte volte anche a sproposito, ho voluto creare un social tutto dedicato all’arte, in cui gli appassionati, i critici, gli artisti professionisti ed amatoriali potessero incontrarsi, convergere, esporre le proprie opere,confrontarsi sul mondo magico ed infinito dell’arte”, afferma Alberto.

Cercarte.it diventa così la piattaforma su cui celebrare il Sommo Poeta della Divina Commedia, grazie alla scelta strategica effettuata dal Premio “Penisola Sorrentina” in  collaborazione con il Centro culturale Exordium di Buonalbergo e lo IACE, Italian American Committee on Education  che – sotto la presidenza di Berardo Paradiso – promuove lo studio della lingua e cultura italiana nel Tristate Area e USA, con oltre settantacinquemila studenti.

Sul portale sarà possibile, fino al 20 luglio, iscriversi al concorso “Dante700 – Sospira” riservato a pittori e fotografi . Il titolo della competizione digitale trae spunto dai versi tratti dal celebre sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare”, contenuto nel XXVI Capitolo della “Vita Nuova”: “E par che dalla sua labbia si mova,/uno spirto soave e pien d’amore/che va dicendo all’anima: Sospira”.

“All’indomani di una pandemia ancora in corso il binomio cultura-innovazione è una sfida importante, diremmo fondamentale”, spiegano gli organizzatori del concorso, presieduto dall’artista sannita Peppe Leone.

Anche il mondo della Cultura ha dovuto affrontare il percorso di digitalizzazione intrapreso già da alcuni anni, dandovi una necessaria accelerata.

Ecco che questo concorso di arti visive su Dante Alighieri, interamente svolto su una piattaforma digitale, intende porsi come il prodotto dell’intersezione e della co-evoluzione di alcune caratteristiche culturali e tecnologiche della società dell’informazione contemporanea.

“In questo scenario globale, la Campania non si è sottratta alla chiamata rivoluzionaria della storia”, dichiara Mario Casillo consigliere delegato per la digitalizzazione e le ICT della Regione Campania, che patrocina l’iniziativa insieme con il Ministero della Cultura.

Grazie ad un digital team e ad un meccanismo di e-voting, cui si affiancheranno le scelte di una giuria composta da artisti, giornalisti ed esperti i cui nomi saranno resi pubblici alla chiusura della Call, questa iniziativa del Premio intenderà offrire una risposta di adattamento, attraverso un progetto sui generis di cui – in piena aderenza al modello dantesco del “Convivio” – si tenta una lettura a ritroso ed aperta ad innovare e sperimentare, con lo scopo finale di diffondere cultura e moltiplicare l’interesse su Dante, soprattutto tra le giovani generazioni.

Per info e regolamento di concorso visitare la pagina www.cercarte.it/dante700.

 

Una call per i 700 anni dalla morte di Dante destinata ad artisti e fotografi

 

 

Il Ministro Franceschini assegna il patrocinio del MIC al Premio Penisola Sorrentina

Audiovisivo, cinema, residenze artistiche, iniziative legate a Dante ed innovazione digitale al centro della programmazione della ventiseiesima edizione della kermesse culturale di rilevanza nazionale

Roma, 15 giugno 2021 – Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha assegnato il patrocinio del MIC al Premio Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, kermesse culturale di rilevanza nazionale diretta da Mario Esposito giunta ormai alla ventiseiesima edizione.

La rassegna di eventi ed iniziative quest’anno punterà particolarmente sul binomio cultura ed innovazione, accendendo i riflettori sul territorio della Penisola Sorrentina e della Campania in generale, attraverso l’audiovisivo.

Altre iniziative collaterali si svolgeranno  nei mesi estivi nei borghi del Sannio e del Fortore. Si tratta di un progetto di residenze artistiche, diretto dall’artista di Buonalbergo Giuseppe Leone e dedicato alla fotografia.

“I giovani e le istituzioni culturali a loro dedicate saranno al centro della nostra programmazione, anche con uno sguardo rivolto alla internazionalizzazione”, afferma Mario Esposito patron del Premio Penisola Sorrentina.

Si cercherà di offrire all’attenzione del pubblico la storia di modelli vincenti da replicare ed innovare con il coraggio di cambiare e creare sinergie per diffondere la cultura italiana nel mondo”.

Oltre a premiare eccellenze del mondo del cinema e dell’audiovisivo (con una selezione ad opera di un board prestigioso che vede alla presidenza Luca Barbareschi per il mondo dell’audiovisivo, Danilo Rea per il rapporto tra musica e cinema e Giancarlo Magalli per la televisione e il doppiaggio) il Premio Penisola Sorrentina proporrà uno special event digitale ed interattivo per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Un concorso di arti visive dedicato al Sommo Poeta sarà infatti organizzato e gestito interamente sulla piattaforma digitale Cercarte.it, la community dell’arte italiana fondata da Alberto Nigro.

La giuria del concorso annovererà personalità di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui Berardo Paradiso, presidente dell’Italian American Committee on Education di New York; Luigi Ballerini, poeta, scrittore , critico d’arte , traduttore in inglese per la “Lorenzo da Ponte Library” di classici della cultura italiana nei campi della storia, della giurisprudenza, della scienza politica, della letteratura, linguistica e della filosofia, pubblicati dalla University of Toronto e il famoso fotografo Charles H.Traub, educatore e fondatore di molti programmi relazionati alle arti visive, attualmente preside della facoltà di “School of visual arts” a New York City.

 

Dario Franceschini ha concesso il patrocinio del Ministero della Cultura al Premio Penisola Sorrentina.

 

Dantedì, la prima Giornata Nazionale per Dante è tutta digitale, su www.siccomedante.it

A causa dell’emergenza per il Coronavirus la Prima Giornata Nazionale dedicata a Date Alighieri sarà tutta digitale grazie al progetto SicComeDante, su www.siccomedante.it

Brescia, 24 marzo 2020 – Un podcast di 100 puntate per raccontare la Divina Commedia, canto per canto, accompagnato dalle opere delle scuole di tutta Italia. È questa l’idea del progetto SicComeDante, che parte il 25 marzo, nella prima giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri denominata Dantedì, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 gennaio scorso.

Grazie a SicComeDante il grande passato della nostra letteratura dialoga con le nuove tecnologie, per diffondere il piacere di ascoltare la Divina Commedia: una storia unica.

Dante Alighieri, un uomo e un intellettuale di straordinaria cultura, è anche un avvincente narratore, come dimostra la Divina Commedia, il suo capolavoro.

Perché non raccontarla, canto per canto, con l’ausilio delle moderne tecnologie? Perché non metterla a disposizione di chi voglia farsi travolgere dalla bellezza delle storie, magari mentre fa la spesa, riposa sul divano, va in bicicletta o, in questi tristi giorni di forzata segregazione, è attaccato allo schermo del computer?

Come Dante scriverebbe oggi la Divina Commedia? Con quale filtro di instagram o hashtag di twitter? Chi taggherebbe in Facebook tra gli importanti personaggi del nostro tempo per descrivere la corruzione e i vizi contemporanei?

Nessuno ha una risposta certa a queste domande e il progetto SicComeDante prova a dare voce alle interpretazioni di studenti delle scuole di tutta Italia, per stimolare opere e nuovi linguaggi.
A loro aiuto o ispirazione, il sito di SiComeDante offre un podcast narrativo, fruibile da tutte le persone curiose di scoprire, o riscoprire, la magia di un racconto racchiusa nei versi danteschi.

La professoressa Laura Forcella ogni settimana pubblicherà sul sito il racconto digitale (da ascoltare in tre minuti) di ogni canto della Divina Commedia, iniziando proprio dal 25 marzo 2020, nel pieno di un’epidemia che rinchiude gli studenti in casa e li obbliga allo studio individuale.

“L’idea – dichiara Laura Forcella che ha proposto il progetto all’Associazione culturale inPrimis – è quella di presentare le storie narrate nella Divina Commedia anche ai non specialisti e al di fuori delle scuole, con una comunicazione rapida, che spiani la via alla comprensione della difficile lingua dantesca, senza rinunciare alla meraviglia dei suoi contenuti. L’obiettivo finale è che la storia del podcast, ridotta in 3 agili minuti per canto, induca chi l’ascolta a riprendere in mano il poema o a esplorarlo alla ricerca di quel piacere che la letteratura consente, per gli autori troppo impegnativi, solo se si è guidati”.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia ha creduto fin dal suo nascere il progetto e lo ha attivamente sostenuto.

“Con largo anticipo e irrefrenabile entusiasmo, i promotori di questo progetto sono venuti ad illustrarmelo parecchi mesi fa – ricorda la vicesindaco e assessore alla cultura Laura Castelletti – e ora, per uno strano scherzo del destino, ci troviamo a lanciare questo primo Dantedì e le bellissime iniziative di SicComeDante smarriti in una nuova ‘selva oscura’. Questa stringente contingenza a causa del Coronavirus non ci permette di dare inizio al nostro viaggio con gli appuntamenti pubblici che avevamo immaginato, ma arriveremo anche noi a ‘riveder le stelle’ e saremo pronti, con l’aiuto dei nostri bibliotecari e di tante realtà culturali che gravitano attorno all’Assessorato alla cultura, ad accompagnare la narrazione della Divina Commedia con esposizioni, incontri, film e molto altro. Per il momento, godiamoci grazie ai podcast uno straordinario ed ineguagliato racconto”.

L’appuntamento sul sito www.siccomedante.it, che ospiterà gli audio narrativi due volte alla settimana, inizia in una data simbolica, il 25 marzo, quando Dante immagina di cominciare il suo viaggio nell’aldilà, in modo da consentire, il 14 settembre 2021, anniversario dei 700 anni dalla morte del poeta, di completare la narrazione dell’intero poema.

Francesco Zambelli, presidente dell’associazione culturale inPrimis ed esperto di comunicazione, ha accolto la proposta con favore: “la sfida di raccontare Dante in 50 settimane mi è apparsa subito affascinante: si tratta di porsi nei confronti della letteratura, anche la più divina, con la volontà di portarla vicino alle persone. In questo modo il viaggio di Dante viene spiegato anche a chi non ha competenza letteraria specifica, permettendo di emozionarsi con le storie di un genio senza tempo”.
Singoli studenti o classi di scuole di tutta Italia sono invitati a partecipare. Numerose già le adesioni e le proposte di contenuti digitali. Per aderire basta contattare il progetto tramite l’indirizzo di posta elettronica info@siccomedante.it.

“La Divina Commedia ci offre una chiave di lettura per il mondo in cui viviamo, ci mostra le mille sfaccettature dell’animo umano, ci rapisce dalla realtà quotidiana facendoci affrontare un viaggio straordinario: come non omaggiare colui che l’ha scritta?”, commenta Alice Bonati studentessa del Liceo Calini di Brescia, mentre la professoressa Francesca Lonati dello stesso istituto aggiunge: “il nostro liceo ha accolto con entusiasmo la proposta di partecipare al progetto
poiché offre un’occasione straordinaria per rendere gli studenti promotori di cultura e, in particolare, divulgatori della conoscenza della Commedia non solo tra i loro coetanei ma, più in generale, tra tutti i cittadini”.

Con lei Mariangela Labate del Liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria: “l’iniziativa ci ha subito entusiasmati. Utilizzare le nuove tecnologie per studiare i classici rappresenta un modo per attualizzare e rendere più vicino ai ragazzi un grande protagonista della nostra cultura. Il progetto nel nostro Liceo procede infatti di pari passo con la pagina Instagram sommopoetareal, su cui gli studenti propongono post, stories e contest sulle opere di Dante”.

Società Dante Alighieri, Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Ufficio scolastico Territoriale di Brescia, Liceo scientifico Calini di Brescia, Liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria, Liceo Scientifico-Coreutico Epifanio Ferdinando di Mesagne (Br) sono i primi soggetti che affiancano il progetto, ai quali se ne aggiungeranno altri nel corso dei due anni di programmazione.

 

 

 

“Biennale internazionale d’arte Peschiera del Garda”, al via la 1^ edizione

Milano, 27 marzo 2017 – Dal 31 marzo al 3 aprile 2017, a Peschiera del Garda, si svolgerà la 1^ edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Peschiera.

L’esposizione, che vedrà la partecipazione di 165 artisti contemporanei provenienti da 41 nazioni ha ottenuto il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda – Assessorato alla Cultura e al Turismo.

La mostra, che vede come curatore Francesco Saverio Russo, sarà aperta al pubblico, a ingresso libero e gratuito, nel Sottotetto della Caserma d’Artiglieria di Porta Verona, da sabato 1° aprile fino a lunedì 3 aprile 2017, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Il programma dell’esposizione è molto fitto e mira a valorizzare non solo le opere degli artisti partecipanti ma anche le eccellenze storico-paesaggistiche di Peschiera del Garda e quelle enogastronomiche del territorio.

Il programma della Biennale, che è consultabile sul sito internet www.biennalepeschieradelgarda.com, prevede per venerdì 31 marzo, un’escursione e relativo vernissage a bordo della Motonave Andromeda e una breve navigazione, tra Peschiera e Sirmione, per ammirare i colori e gli scorci più significativi del Lago di Garda.

Il programma annuncia anche un annullo filatelico studiato per l’occasione, la stampa di cartoline che gli artisti potranno spedire da Peschiera nonché l’esibizione di due Bande musicali: la Filarmonica di Mirano che suonerà con costumi settecenteschi ispirati alla Serenissima e il Quintetto di Ottoni della Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda.

Mirano è uno dei Comuni della Riviera del Brenta, terra di Venezia, e avrà un compito importantissimo in seno all’evento: rendere omaggio al “Leone Superbo” di Peschiera, scalpellato e mutilo, rimasto con tutta la sua potenza evocativa sullo scalone dell’atrio del Municipio di Peschiera a memoria della civiltà veneta.

L’inaugurazione ufficiale della mostra, prevista per sabato 1° aprile a partire dalle ore 10.00, vedrà l’omaggio all’altorilievo che riproduce il leone marciano e successivamente – presso la Caserma d’Artiglieria di Porta Verona – l’esibizione della Filarmonica di Mirano che suonerà vari brani tra i quali la Marcia di Radetzky,comandante austriaco che fece costruire il grande arsenale tra il 1854 e il 1857.

Com’è noto la musica della marcia ogni anno conclude il concerto di capodanno da Vienna ed è diventata un augurio di pace per tutto il mondo.

Seguirà il taglio del nastro, la presentazione della mostra e la consegna del premio “Leone Superbo”.

Nel pomeriggio è prevista, invece, la cerimonia dell’annullo filatelico e la consegna del premio “Dante Alighieri”.

Dante Alighieri ha descritto in pochi versi, con le sue immagini concise e plastiche, la posizione di Peschiera, la sua vocazione di baluardo tra gli eserciti che la storia ha visto fronteggiarsi nelle varie epoche, nonché il fascino paesaggistico, poiché viene tratteggiata la “trasformazione” dell’acqua dell’emissario che uscendo dal Benaco si trasforma in Mincio:

“Siede Peschiera bello e forte arnese / da fronteggiar bresciani e bergamaschi / ove la riva intorno più discese. / Ivi convien che tutto caschi / ciò che ‘n grembo a Benaco star non può / e fassi fiume giù per verdi paschi. / Tosto che l’acqua corre a metter co’ / non più Benaco, ma Mencio si chiama / fino a Governol dove cade in Po.”

I due premi saranno riconosciuti a due tra gli artisti partecipanti alla mostra: il premio “Leone Superbo”sarà aggiudicato da una giuria comunale, mentre il premio “Dante Alighieri” dal critico d’arte di EA Editore, Francesco Saverio Russo, curatore d’arte e consulente artistico, organizzatore di mostre ed eventi d’arte in tutto il mondo.

La Biennale Internazionale di Arte contemporanea di Peschiera del Garda vuole dare visibilità ad artisti italiani e internazionali non ancora conosciuti.

Grazie al patrocinio del Comune di Peschiera, essa mira a diventare una delle manifestazioni più importanti e conosciute a livello internazionale che hanno luogo nelle cittadine che si affacciano sul Lago di Garda.

L’evento curato da Francesco Saverio Russo si è avvalso della collaborazione di un team di esperti: Salvatore Russo, critico d’arte, Sandro Serradifalco, editore e direttore Ea Editore, Denis Bonduan di Mosaic’on per la grafica; Luciana Sidari per la comunicazione e creatività (giornalista,direttore di dimore storiche, organizzatrice di mostre, consulente di marketing turistico) e  Mauro Genovese (Event Manger per location di pregio, tra le quali Palazzo Marin di Venezia e Event Manager di Ca’ Della Nave Golf Club ) per la creatività, la comunicazione e l’organizzazione generale.

Per informazioni sull’evento rivogersi al Dott. Francesco Saverio Russo, alla mail fra_saverio_russo@hotmail.it o al tel: +39 340 9648745.

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Dott. Francesco Saverio Russo

fra_saverio_russo@hotmail.it

tel: +39 340 9648745

 

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi al Galà delle Margherite

L’evento benefico si è svolto a Roma presso l’Excelsior e ha visto la consegna del premio Nino Manfredi a Franca Valeri

Roma – Anche quest’anno, come ormai è consolidata consuetudine, si è rivelata un grande successo la manifestazione benefica “Galà delle Margherite”. L’evento, organizzato impeccabilmente da Bianca Maria Caringi Lucibelli e condotto da Nino Graziano De Luca, si è tenuto a Roma presso l’hotel Excelsior di via Veneto e ha puntato a raccogliere fondi da destinare al reparto di radiologia dell’ospedale italiano “Umberto I” del Cairo, per dotarlo di Tac e risonanza magnetica. Un obiettivo raggiunto grazie alla generosità dei tanti ospiti che hanno risposto puntualmente all’appello dell’organizzatrice e che hanno potuto apprezzare e applaudire il personaggio più atteso della serata, la grande attrice Franca Valeri, a cui quest’anno è stato consegnato il premio Nino Manfredi, riconoscimento da qualche anno legato alla kermesse. E proprio Erminia, vedova del compianto attore ciociaro, figurava tra gli illustri invitati, insieme ad Anna Procaccini Foà, moglie dell’incommensurabile Arnoldo, scomparso da alcuni mesi. Molto legato alla famiglia Foà il giornalista Antonello De Pierro, presidente del movimento Italia dei Diritti e direttore di Italymedia.it, già direttore e voce storica di Radio Roma, che non ha voluto mancare all’appuntamento benefico e ha raggiunto i prestigiosi saloni dell’Excelsior accompagnato dall’incantevole giornalista Rai Daniela Miniucchi, anche se è dovuto scappare molto presto per un impegno improcrastinabile. Tra gli altri presenti la splendida conduttrice televisiva e attrice Maria Monsè, giunta col marito Salvatore Paravia, la bella e brava attrice Elisabetta Pellini, il marchese Giuseppe Ferrajoli, il conte Andrea Marini Sera con la moglie Michela Paliotta Sera, la marchesa Dani del Secco D’Aragona, Marina Ripa di Meana, Sara Iannone, Fioretta Mari, il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, l’attore Claudio Bondatti.

(Foto di Fabrizio Bettinelli)

Antonello De Pierro e Anna Procaccini Foà al Galà delle Margherite

L’evento benefico si è svolto a Roma presso l’Excelsior e ha visto la consegna del premio Nino Manfredi a Franca Valeri

Roma – Anche quest’anno, come ormai è consolidata consuetudine, si è rivelata un grande successo la manifestazione benefica “Galà delle Margherite”. L’evento, organizzato impeccabilmente da Bianca Maria Caringi Lucibelli e condotto da Nino Graziano De Luca, si è tenuto a Roma presso l’hotel Excelsior di via Veneto e ha puntato a raccogliere fondi da destinare al reparto di radiologia dell’ospedale italiano “Umberto I” del Cairo, per dotarlo di Tac e risonanza magnetica. Un obiettivo raggiunto grazie alla generosità dei tanti ospiti che hanno risposto puntualmente all’appello dell’organizzatrice e che hanno potuto apprezzare e applaudire il personaggio più atteso della serata, la grande attrice Franca Valeri, a cui quest’anno è stato consegnato il premio Nino Manfredi, riconoscimento da qualche anno legato alla kermesse. E proprio Erminia, vedova del compianto attore ciociaro, figurava tra gli illustri invitati, insieme ad Anna Procaccini Foà, moglie dell’incommensurabile Arnoldo, scomparso da alcuni mesi. Molto legato alla famiglia Foà il giornalista Antonello De Pierro, presidente del movimento Italia dei Diritti e direttore di Italymedia.it, già direttore e voce storica di Radio Roma, che non ha voluto mancare all’appuntamento benefico e ha raggiunto i prestigiosi saloni dell’Excelsior accompagnato dall’incantevole giornalista Rai Daniela Miniucchi, anche se è dovuto scappare molto presto per un impegno improcrastinabile. Tra gli altri presenti la splendida conduttrice televisiva e attrice Maria Monsè, giunta col marito Salvatore Paravia, la bella e brava attrice Elisabetta Pellini, il marchese Giuseppe Ferrajoli, il conte Andrea Marini Sera con la moglie Michela Paliotta Sera, la marchesa Dani del Secco D’Aragona, Marina Ripa di Meana, Sara Iannone, Fioretta Mari, il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, l’attore Claudio Bondatti.

(Foto di Fabrizio Bettinelli)

Exit mobile version